SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
RETTA E CIRCONFERENZA NEL PIANO Creato da:  Rosangela Mapelli Licenza Cretive Commons: Sei libero di modificare e pubblicare questa Presentazione a patto di indicare l'autore, non trarne guadagno e devi condividere i derivati sotto la stessa licenza.
Una retta e una circonferenza nel piano : Si intersecano, si incontrano in due punti Sono tangenti, si incontrano in un punto doppio Sono esterne, non hanno punti in comune Prof. Rosangela Mapelli
Distanza dal centro e raggio ,[object Object],[object Object],[object Object],Prof. Rosangela Mapelli
Per trovare, nel piano cartesiano, le  coordinate  degli eventuali  punti di intersezione  di una circonferenza con una retta, si deve risolvere un sistema di secondo grado con le equazioni della circonferenza e della retta cioè: Punti comuni Ricaviamo l’equazione risolvente di secondo grado e studiamo il discriminate   Prof. Rosangela Mapelli
Se    è il discriminante dell’equazione di 2° grado risolvente il sistema si ha: Discriminante retta secante se   >0 retta esterna se   <0 retta tangente se   =0  Prof. Rosangela Mapelli
Esempio Stabilire se hanno punti in comune la retta di equazione x + 3y + 4 = 0 e la circonferenza di equazione x 2  + y 2  + 4x – 2y = 0. Risolviamo il sistema: Il discriminante è maggiore di zero, cioè    >0 la retta è secante alla circonferenza si incontrano in due punti.  Prof. Rosangela Mapelli
Punto e circonferenza Un punto  appartiene  alla circonferenza se le sue coordinate soddisfano l’equazione della circonferenza cioè se sostituite danno un’identità  Considero la circonferenza    di equazione x 2  + y 2  - 3x +2y - 3 = 0 il punto P(- 1 ; - 1)    infatti sostituendo si ottiene: Se un punto non appartiene ala circonferenza può essere  esterno  o  interno Essendo – 2 < 0 il punto A è  interno  alla circonferenza ES.   Data l’equazione della circonferenza x 2  + y 2  - 4x = 0 e i punti A(3;1) e B(1;- 5). Sostituiamo nell’equazione della circonferenza prima il punto A e poi il punto B e troviamo: Essendo  22 > 0 il punto B è  esterno  alla circonferenza Prof. Rosangela Mapelli
Punti e tangenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],P appartiene alla circonferenza P esterno alla circonferenza P interno alla circonferenza Prof. Rosangela Mapelli
Tangente alla circonferenza Ci sono diversi modi per calcolare l’equazione della retta  tangente alla circonferenza.  In tutti i casi per prima cosa bisogna calcolare il fascio di rette passanti per il punto P(x P  ;y P ) dato usando l’equazione del fascio: y – y P  = m ( x – x P ) Prof. Rosangela Mapelli I metodi si possono riassumere: Primo : metodo algebrico,  imponendo la condizione di tangenza   =0   Secondo : metodo geometrico, la distanza della retta dal centro è uguale al raggio della circonferenza Terzo : metodo geometrico, il punto appartiene alla circonferenza, tangente e raggio sono perpendicolari  Quarto : metodo della regola dello sdoppiamento
Primo metodo Metodo algebrico : Sia che il punto appartenga o sia esterno alla circonferenza, possiamo sempre applicare la  condizione di tangenza :    =0   Prof. Rosangela Mapelli 2   si mette a sistema l’equazione della circonferenza e del fascio di retta ,[object Object],[object Object],1   Troviamo l’equazione del fascio proprio di rette che hanno come punto di sostegno il punto P(x P  ;y P )  cioè  y – y P  = m ( x – x P ) 4   Applichiamo la condizione di tangenza, cioè poniamo il discriminante    =0 6   Sostituiamo i valori trovati nell’equazione del fascio e determiniamo l’equazione delle  tangenti 3   si trova l’ equazione risolvente che è un’equazione di secondo grado in x o in y
Esempio 1 Prof. Rosangela Mapelli Data l’equazione della circonferenza    x 2  + y 2  + 2x - 4y + 3 = 0  trovare le equazioni delle rette tangenti passanti per il punto P(2,3). Il punto P è esterno alla circonferenza infatti sostituendo le coordinate troviamo Sicuramente si avranno due tangenti alla circonferenza uscenti da P.  Scriviamo il fascio di rette che ha come sostegno P e lo mettiamo a sistema con l’equazione della circonferenza Troviamo l’equazione risolvente Applichiamo la condizione di tangenza    =0 Troviamo i coefficienti angolari delle due rette Sostituiamo nell’ equazione del fascio otteniamo le equazioni delle rette
Secondo metodo Metodo geometrico : Sia che il punto appartenga o sia esterno alla circonferenza, possiamo sempre ricordare che la distanza della retta dal centro è uguale al raggio della circonferenza Prof. Rosangela Mapelli 2   Calcoliamo le coordinate del centro della circonferenza C(x C  ;y C ) e il raggio  3   Calcoliamo la distanza del centro dal fascio, utilizzando la proprietà che la distanza tra la retta tangente e il centro della circonferenza è uguale al raggio e poniamola uguale al raggio della circonferenza ,[object Object],[object Object],1   Troviamo l’equazione del fascio proprio di rette che hanno come punto di sostegno il punto P(x P  ;y P )  cioè  y – y P  = m ( x – x P ) 6   Sostituiamo i valori trovati nell’equazione del fascio e determiniamo l’equazione delle  tangenti
Esempio 2 Prof. Rosangela Mapelli Data l’equazione della circonferenza    x 2  + y 2  + 2x - 4y + 3 = 0  trovare le equazioni delle rette tangenti passanti per il punto P(2,3). Il punto P è esterno alla circonferenza infatti sostituendo le coordinate troviamo Sicuramente si avranno due tangenti alla circonferenza uscenti da P.  Scriviamo il fascio di rette che ha come sostegno P Calcoliamo le coordinate del centro e la misura del raggio della circonferenza  Poniamo la misura del raggio uguale alla distanza del fascio di rette dal centro della circonferenza Troviamo i coefficienti angolari delle due rette Sostituiamo nell’ equazione del fascio otteniamo le equazioni delle rette
Terzo metodo Metodo geometrico : Il punto deve appartenere alla circonferenza, ricordiamo che tangente e raggio sono perpendicolari  Prof. Rosangela Mapelli 2   Calcoliamo le coordinate del centro della circonferenza C(x C  ;y C ) 3   Calcoliamo il coefficiente angolare  m PC  della retta che passa per il punto P(x P  ;y P ) appartenete alla circonferenza,  e per il centro C(x C  ;y C ) 5   Ricordando che la retta su cui giace il raggio e la retta tangente alla circonferenza sono perpendicolari calcoliamo il coefficiente angolare della retta tangente  1   Troviamo l’equazione del fascio proprio di rette che hanno come punto di sostegno il punto P(x P  ;y P )  cioè  y – y P  = m ( x – x P ) 6   Sostituiamo il coefficiente trovato nel fascio passante per P(x P  ;y P ) e troviamo l’equazione della retta tangente alla circonferenza
Esempio 3 Prof. Rosangela Mapelli Data l’equazione della circonferenza    x 2  + y 2  + 2x - 4y + 3 = 0  trovare le equazioni delle rette tangenti passanti per il punto P(0,1). Il punto P appartiene alla circonferenza infatti sostituendo le coordinate troviamo Sicuramente si avrà una sola tangenti alla circonferenza uscenti da P.  Scriviamo il fascio di rette che ha come sostegno P Calcoliamo le coordinate del centro e la misura del raggio della circonferenza  Calcoliamo il coefficiente angolare della retta che passa per A e per C Troviamo il coefficiente della retta perpendicolare e sostituiamolo nel fascio  Otteniamo l’ equazione della retta Dato che A      sappiamo che la retta tangente che passa per A è perpendicolare alla retta su cui giace il raggio.
Quarto metodo Metodo algebrico : Della regola dello sdoppiamento, il punto deve appartenere alla circonferenza Prof. Rosangela Mapelli 2   Sostituire  3   L’equazione della retta tangente è data da: 1   Scrivere l’equazione della circonferenza
Esempio 4 Prof. Rosangela Mapelli Data l’equazione della circonferenza    x 2  + y 2  + 2x - 4y + 3 = 0  trovare le equazioni delle rette tangenti passanti per il punto P(0,1). Il punto P appartiene alla circonferenza infatti sostituendo le coordinate troviamo Scriviamo il fascio di rette che ha come sostegno P Otteniamo l’ equazione della retta Dato che A       possiamo  usare la regola dello sdoppiamento:  Sicuramente si avrà una sola tangenti alla circonferenza uscenti da P. Sostituiamo le coordinate del punto A e otteniamo
FINE Prof. Rosangela Mapelli

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Disequazioni di 2° Grado
Disequazioni di 2° GradoDisequazioni di 2° Grado
Disequazioni di 2° Grado
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 
Cinematica
CinematicaCinematica
Cinematica
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 
I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Moto armonico
Moto armonicoMoto armonico
Moto armonico
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Il piano cartesiano
Il piano cartesianoIl piano cartesiano
Il piano cartesiano
 

Destaque (16)

Equazione della circonferenza
Equazione della circonferenzaEquazione della circonferenza
Equazione della circonferenza
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
Luoghi geometrici
Luoghi geometriciLuoghi geometrici
Luoghi geometrici
 
Posizione retta circonferenza-ridotto
Posizione retta circonferenza-ridottoPosizione retta circonferenza-ridotto
Posizione retta circonferenza-ridotto
 
Geom analitica
Geom analiticaGeom analitica
Geom analitica
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
Ppt la circonferenza
Ppt la circonferenzaPpt la circonferenza
Ppt la circonferenza
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
Simmetrie
SimmetrieSimmetrie
Simmetrie
 
La retta
La rettaLa retta
La retta
 
Geometria analitica
Geometria analiticaGeometria analitica
Geometria analitica
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 

Semelhante a Retta e circonferenza nel piano cartesiano

Semelhante a Retta e circonferenza nel piano cartesiano (20)

Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
Distanza di un punto da una retta
Distanza di un punto da una rettaDistanza di un punto da una retta
Distanza di un punto da una retta
 
Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
 
La retta
La retta La retta
La retta
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e retta
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreGeometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Simmetria centrale traslazione
Simmetria centrale traslazioneSimmetria centrale traslazione
Simmetria centrale traslazione
 
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidefLe trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidef
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della retta
 

Mais de Rosangela Mapelli (8)

Drive più componenti
Drive più componentiDrive più componenti
Drive più componenti
 
Tutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di paroleTutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di parole
 
condividereCondividere
condividereCondividerecondividereCondividere
condividereCondividere
 
Drive e componenti
Drive e componentiDrive e componenti
Drive e componenti
 
Padlet
PadletPadlet
Padlet
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 

Último

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Último (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Retta e circonferenza nel piano cartesiano

  • 1. RETTA E CIRCONFERENZA NEL PIANO Creato da: Rosangela Mapelli Licenza Cretive Commons: Sei libero di modificare e pubblicare questa Presentazione a patto di indicare l'autore, non trarne guadagno e devi condividere i derivati sotto la stessa licenza.
  • 2. Una retta e una circonferenza nel piano : Si intersecano, si incontrano in due punti Sono tangenti, si incontrano in un punto doppio Sono esterne, non hanno punti in comune Prof. Rosangela Mapelli
  • 3.
  • 4. Per trovare, nel piano cartesiano, le coordinate degli eventuali punti di intersezione di una circonferenza con una retta, si deve risolvere un sistema di secondo grado con le equazioni della circonferenza e della retta cioè: Punti comuni Ricaviamo l’equazione risolvente di secondo grado e studiamo il discriminate  Prof. Rosangela Mapelli
  • 5. Se  è il discriminante dell’equazione di 2° grado risolvente il sistema si ha: Discriminante retta secante se  >0 retta esterna se  <0 retta tangente se  =0 Prof. Rosangela Mapelli
  • 6. Esempio Stabilire se hanno punti in comune la retta di equazione x + 3y + 4 = 0 e la circonferenza di equazione x 2 + y 2 + 4x – 2y = 0. Risolviamo il sistema: Il discriminante è maggiore di zero, cioè  >0 la retta è secante alla circonferenza si incontrano in due punti. Prof. Rosangela Mapelli
  • 7. Punto e circonferenza Un punto appartiene alla circonferenza se le sue coordinate soddisfano l’equazione della circonferenza cioè se sostituite danno un’identità Considero la circonferenza  di equazione x 2 + y 2 - 3x +2y - 3 = 0 il punto P(- 1 ; - 1)   infatti sostituendo si ottiene: Se un punto non appartiene ala circonferenza può essere esterno o interno Essendo – 2 < 0 il punto A è interno alla circonferenza ES. Data l’equazione della circonferenza x 2 + y 2 - 4x = 0 e i punti A(3;1) e B(1;- 5). Sostituiamo nell’equazione della circonferenza prima il punto A e poi il punto B e troviamo: Essendo 22 > 0 il punto B è esterno alla circonferenza Prof. Rosangela Mapelli
  • 8.
  • 9. Tangente alla circonferenza Ci sono diversi modi per calcolare l’equazione della retta tangente alla circonferenza. In tutti i casi per prima cosa bisogna calcolare il fascio di rette passanti per il punto P(x P ;y P ) dato usando l’equazione del fascio: y – y P = m ( x – x P ) Prof. Rosangela Mapelli I metodi si possono riassumere: Primo : metodo algebrico, imponendo la condizione di tangenza  =0 Secondo : metodo geometrico, la distanza della retta dal centro è uguale al raggio della circonferenza Terzo : metodo geometrico, il punto appartiene alla circonferenza, tangente e raggio sono perpendicolari Quarto : metodo della regola dello sdoppiamento
  • 10.
  • 11. Esempio 1 Prof. Rosangela Mapelli Data l’equazione della circonferenza  x 2 + y 2 + 2x - 4y + 3 = 0 trovare le equazioni delle rette tangenti passanti per il punto P(2,3). Il punto P è esterno alla circonferenza infatti sostituendo le coordinate troviamo Sicuramente si avranno due tangenti alla circonferenza uscenti da P. Scriviamo il fascio di rette che ha come sostegno P e lo mettiamo a sistema con l’equazione della circonferenza Troviamo l’equazione risolvente Applichiamo la condizione di tangenza  =0 Troviamo i coefficienti angolari delle due rette Sostituiamo nell’ equazione del fascio otteniamo le equazioni delle rette
  • 12.
  • 13. Esempio 2 Prof. Rosangela Mapelli Data l’equazione della circonferenza  x 2 + y 2 + 2x - 4y + 3 = 0 trovare le equazioni delle rette tangenti passanti per il punto P(2,3). Il punto P è esterno alla circonferenza infatti sostituendo le coordinate troviamo Sicuramente si avranno due tangenti alla circonferenza uscenti da P. Scriviamo il fascio di rette che ha come sostegno P Calcoliamo le coordinate del centro e la misura del raggio della circonferenza Poniamo la misura del raggio uguale alla distanza del fascio di rette dal centro della circonferenza Troviamo i coefficienti angolari delle due rette Sostituiamo nell’ equazione del fascio otteniamo le equazioni delle rette
  • 14. Terzo metodo Metodo geometrico : Il punto deve appartenere alla circonferenza, ricordiamo che tangente e raggio sono perpendicolari Prof. Rosangela Mapelli 2 Calcoliamo le coordinate del centro della circonferenza C(x C ;y C ) 3 Calcoliamo il coefficiente angolare m PC della retta che passa per il punto P(x P ;y P ) appartenete alla circonferenza, e per il centro C(x C ;y C ) 5 Ricordando che la retta su cui giace il raggio e la retta tangente alla circonferenza sono perpendicolari calcoliamo il coefficiente angolare della retta tangente 1 Troviamo l’equazione del fascio proprio di rette che hanno come punto di sostegno il punto P(x P ;y P ) cioè y – y P = m ( x – x P ) 6 Sostituiamo il coefficiente trovato nel fascio passante per P(x P ;y P ) e troviamo l’equazione della retta tangente alla circonferenza
  • 15. Esempio 3 Prof. Rosangela Mapelli Data l’equazione della circonferenza  x 2 + y 2 + 2x - 4y + 3 = 0 trovare le equazioni delle rette tangenti passanti per il punto P(0,1). Il punto P appartiene alla circonferenza infatti sostituendo le coordinate troviamo Sicuramente si avrà una sola tangenti alla circonferenza uscenti da P. Scriviamo il fascio di rette che ha come sostegno P Calcoliamo le coordinate del centro e la misura del raggio della circonferenza Calcoliamo il coefficiente angolare della retta che passa per A e per C Troviamo il coefficiente della retta perpendicolare e sostituiamolo nel fascio Otteniamo l’ equazione della retta Dato che A   sappiamo che la retta tangente che passa per A è perpendicolare alla retta su cui giace il raggio.
  • 16. Quarto metodo Metodo algebrico : Della regola dello sdoppiamento, il punto deve appartenere alla circonferenza Prof. Rosangela Mapelli 2 Sostituire 3 L’equazione della retta tangente è data da: 1 Scrivere l’equazione della circonferenza
  • 17. Esempio 4 Prof. Rosangela Mapelli Data l’equazione della circonferenza  x 2 + y 2 + 2x - 4y + 3 = 0 trovare le equazioni delle rette tangenti passanti per il punto P(0,1). Il punto P appartiene alla circonferenza infatti sostituendo le coordinate troviamo Scriviamo il fascio di rette che ha come sostegno P Otteniamo l’ equazione della retta Dato che A   possiamo usare la regola dello sdoppiamento: Sicuramente si avrà una sola tangenti alla circonferenza uscenti da P. Sostituiamo le coordinate del punto A e otteniamo