Consigliere diplomatico Aerec dpt Enva - General Manager Villano International Business Team - Hon. Associate Professor in History of Healt Adm. Pharmaceutical Dpt em Raimondo Villano
28 de Dec de 2020•0 gostou•35 visualizações
1 de 4
R. Villano - Rotary International: Interact Club
28 de Dec de 2020•0 gostou•35 visualizações
Denunciar
Governo e ONGs
8. R. Villano “Il Rotary per l’uomo” Cd-Rom multimediale (patroc. R.C. Pompei, Eidos, 410 Mb - 820 file; Pompei, giu.2001);
Consigliere diplomatico Aerec dpt Enva - General Manager Villano International Business Team - Hon. Associate Professor in History of Healt Adm. Pharmaceutical Dpt em Raimondo Villano
2. utente@dominio
ClubPompeiOplontiVesuvio
Est
ROTARY
Il Club ha costituito e portato a battesimo l'Interact Club Pompei Oplonti Vesuvio Est, composto
da 27 soci e presieduto da Armando Salerno di San Giuseppe Vesuviano. Completano il Consiglio
Direttivo Ilena Ambrosio (Vice Presidente), Luisa Menzione (Segretaria), Gianfelice Catapano
(Tesoriere), Danila Areniello, Francesca Ciccone e Fabio Fabbrocini (Consiglieri). La cerimonia
di consegna della Charta costitutiva si é svolta il 2 giugno scorso alla presenza di autorità
rotariane, rotaractiane e scolastiche nonché dei genitori degli interactiani. Il Rotary Club nel
corso della manifestazione ha voluto già coinvolgere concretamente gli interactiani in direzione
di un "serio divertimento": l'individuazione, attraverso la compilazione di un questionario, delle
professioni e carriere che li attirano di più, delle attività extrascolastiche che procurano maggiori
soddisfazioni, dei premi e riconoscimenti ottenuti, dei passatempi preferiti, di giornali e riviste
letti, delle possibili modalità di azione dell'Interact nella scuola e nella comunità, della
disposizione a sacrificare del tempo libero a beneficio della scuola e della comunità. I Club
Interact del Rotary International (6.993 con 161.000 soci in 105 Paesi del mondo) sono costituiti
da giovani di ambo i sessi fra i 14 e i 18 anni. Sono obiettivi dell'Interact: mettere in evidenza e
sviluppare una costruttiva attitudine a funzioni direttive e la probità personale; incoraggiare e
mettere in pratica il rispetto e la sollecitudine verso gli altri; far capire sempre più l'importanza
della casa e della famiglia; coltivare il rispetto per i diritti degli altri, basato sul riconoscimento
della dignità di ogni individuo; sottolineare la necessità di accettare le proprie responsabilità
personali come base per il successo individuale, per il progresso della comunità e per utili attività
di gruppo; riconoscere la dignità e il valore di tutte le occupazioni utili quali mezzi per servire la
società; favorire il raggiungimento di una maggior comprensione e conoscenza dei problemi
locali, nazionali e mondiali; aprire nuove strade all'azione personale e di gruppo a favore della
comprensione internazionale e della fratellanza fra tutti i popoli.