SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
35
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI
CONTRO LA PESTE IN ALCUNI STATI ITALIANI
DAL XIV AL XVII SECOLO
Raimondo Villano
«Ecco questo è il male che diffonde dappertutto il terrore, male
che il cielo infuriato ha inventato per punire i crimini della terra”
Diderot et D’Alembert
Encyclopédie des Sciences, des Arts et des Métiers
Parigi (1751)
Cronologia essenziale
Dal XII sec. in Europa epidemia di peste ogni 10-15 anni. 1333; in Asia contagio ver-
so India, in Crimea e altre zone del Mar Nero, Mesopotamia, Arabia, Egitto; 1346-53:
pandemia in Maghreb e Europa fino al Nord, picchi in Mediterraneo; 12 ottobre 1347:
12 galee genovesi da Caffa, in assedio tartaro da 3 anni, giungono a Messina con morti o
moribondi infetti da appestati catapultati oltre le mura della città; 1348: grave pandemia
in Olanda, Inghilterra, Germania, Polonia, Russia; dopo il 1348: endemie Italia; 1353:
estinzione sul Mar Nero. Dopo il 1350 endemie cicliche in Europa circa ogni 10 anni; 2a
metà XIV sec.: 5 epidemie Italia. Anni ‘20 del XV sec.: 2 epidemie in Italia. Anni ‘70 del
XV sec.: 2 epidemie Italia. 1537: fine ciclo epidemico; 1630: epidemia nell’Italia, picco
a Milano; XVII sec.: 2 epidemie in Italia; 1647: pandemia in Maghreb e Europa; 1649:
pandemia a Napoli; 1656: pandemia a Roma; Metà ‘700: la peste abbandona l’Europa.
Premessa
La più antica epidemia di peste nota (ca. 1490 a. C.) sarebbe l’episodio biblico in cui
“il Signore disse a Mosè ed Aronne: io colpirò Faraone e tutto l’Egitto con la piaga della
peste”(1)
. Poco dopo c’è l’epidemia greca da Egitto ad Etiopia descritta da Ovidio(2)
. La
prima peste d’Italia la narra Dionigi. “Trasse questo morbo l’origin sua l’anno 541 nell’E-
tiopia, e, secondo altri, nell’Egitto, trapassando l’anno appresso a Costantinopoli, poi in
Italia, nelle Spagne e nelle Gallie ed anche in Inghilterra, donde toccò quasi tutto il mondo
allora conosciuto; e per ben cinquant’anni ripetutamente infuriò, a nissun perdonando, ogni
stagione riescendole pur acconcia e favorevole, facendo misera strage d’uomini ovunque ven
fosse”(3)
. A Costantinopoli l’epidemia uccide oltre 10.000 persone al giorno.
(1)
	 Sacra Bibbia, Esodo, IX.
(2)
	 OVIDIO, Metamorfosi, IX.
(3)
	LEVI M. G., Dizionario di Medicina e Chirurgia, 1833.
36
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
Cenni epidemiologici globali
Nel 1333 in Asia, la peste è diffusa verso l’India, colpisce Crimea e altre zone del Mar
Nero e Mesopotamia, Arabia e Egitto; nel 1347 è in Italia; poi, in Olanda, Inghilterra,
Germania, Polonia e Russia e cessa nel 1353 sul Mar Nero, punto d’origine, forse perché
i superstiti di 20 anni prima erano immunizzati. È disastro socioeconomico e crisi demo-
grafica. Nel 1647 “un bastimento carico di cuoi e di altre pelli, provvenente da Algieri porta
la peste in Valenza”: si sviluppa in città dai calzolai e in 4 mesi sono 20.000 i morti su
40.000 abitanti(4)
. La morte nera inarrestabile invade in breve Spagna e isole Maiorca e
Minorca; nel 1649 invade la Provenza e fa a Marsiglia un’ecatombe tra le più gravi della
storia.
Note storiche epidemiologiche italiane
Eccetto la lebbra, le patologie di frequente causa di morie sono: malaria, fuoco di S.
Antonio, vaiolo, tifo, scorbuto e, soprattutto, peste bubbonica. La parola pestilenza in-
dica ogni malattia epidemica a rapida diffusione, anche non da contagio (intossicazioni,
carenze alimentari…). L’epidemiologia medioevale spiega le morie con interpretazioni
naturali e soprannaturali: opinione diffusa è la presenza in aria di vapori nocivi e vele-
no pestilenziale; altra ipotesi si rifà a fumi velenosi dei giganteschi incendi in Oriente,
o a provenienza da viscere della terra o dal cielo per maligne congiunzioni astrali, o ad
avvelenamento di pozzi da parte di ebrei o lebbrosi, scatenando persecuzioni soprattut-
to in Francia, per la credenza radicata nella storia di dicerie sugli “untori”. Il contagio
mortale del 1348 è violento in Italia e invade l’Europa devastandola per un triennio, poi segue
ciclicità endemica regionale decennale con danni enormi e perdita di oltre un quarto della
popolazione(5)
. Dopo la pandemia del 1348 la peste è endemica in Italia, epidemica cin-
(4)
	 BINDIO P., “Napoli nell’anno 1656: ovvero, Documenti di pestilenza che desolò Napoli nell’anno 1656”,
1867.
(5)
	 Fino al 1537 le epidemie avranno ricorrenza ciclica.
Rappresentazione della peste nella Bibbia di Toggenburg (1411).
37
Raimondo Villano
que volte nel XIV sec., due volte negli anni ‘20 e due nei ‘70 del XV sec., due volte nel
XVI sec. e due nel XVII sec. Le navi giunte a Messina hanno stive zeppe di grano di cui
si nutrono centinaia di topi neri la cui pelliccia è microclima ideale per milioni di pulci
indiane pestifere e pestigene tipo Xenopsylla cheopis. I topi, soprattutto morenti, escono
all’aperto in cerca di luce e le pulci attecchiscono sull’uomo che, pur senza pelliccia, è ha-
bitat idoneo per abiti e sudiciume(6)
e per calore corporeo. Ratti e pulci, poi, si integrano
fisiologicamente al metabolismo urbano precario in igiene, tra anabolismo dei granai e
catabolismo di cloache, fogne a cielo aperto e liquami escrementizi stagnanti in strada.
L’epidemia del 1630 devasta l’Italia settentrionale, si massimizza a Milano. Da tempi
immemorabili la peste è considerata flagello divino ed è esorcizzata ricorrendo alla me-
diazione di Santi, come S. Rocco, o della Madonna: l’epidemia, quindi, si diffonde per
rapido contagio e co-fattori sono proprio le numerose funzioni propiziatorie in luoghi
di culto o pubblici affollati di gente. A Milano la mortalità giornaliera “montò da due-
mila a dodicimila; più tardi, al dir di quasi tutti, arrivò fino a sedicimila. Il 4 luglio (…) la
mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. Più innanzi, e nel colmo, arrivò, secondo
il calcolo più comune, a mille dugento, mille cinquecento; e più di tremila cinquecento, se
vogliam credere al Tadino”(7)
. Nel 1649 da Marsiglia un’epidemia arriva in Sardegna,
dove il viceré di Napoli Juan Alfonso Enríquez de Cabrera ordina eccezionali misure
di sicurezza di porti e vie di comunicazione. Dall’isola il flagello giunge a Napoli, già in
gravi condizioni igienico-sanitarie, benché fosse attivo il porto Mandracchio per capil-
lari controlli doganali, “di notte i marinai cercano diletto al Lavinaio sui pagliericci delle
vaiasse scambiandosi abbracci e pulci pagando in natura con merce infetta. Sbarcano dalle
stive colme di grano zoccole pasciute e trovano rifugio nelle fogne e nuovo cibo nella mun-
nezza e ospitali anfratti tra vasci e munazzè”(8)
. Il 9 giugno 1656 un marinaio napoletano
in una locanda a Trastevere si ammala e, ricoverato all’ospedale S. Giovanni, muore.
Cinque giorni dopo locandiera e figlia muoiono con evidenti segni di peste e il giorno
dopo l’oste. Alessandro VII non attende il responso ufficiale, ordina litanie in chiesa e
annulla la processione del Corpus Domini per evitare un contagio, fa innalzare cancelli
all’ingresso di Lungara e di Trastevere, custoditi da guardie armate con ordine di spara-
re a vista. Il 18 giugno, con un altro morto per dichiarata causa di peste, si chiudono le
porte del Ghetto con transito solo di 14 giudei per rifornimenti(9)
.
Note storiche e letterarie di patologia medica
La peste trasmessa per contatto infetta il sangue e genera bubboni e macchie nere; in for-
ma violenta ha trasmissione aerea per vie respiratorie. I malati hanno il corpo con macchie e
rigonfiamenti neri trasudanti sangue e pus all’inguine e sotto le ascelle o febbre molto alta con
emorragia polmonare e morte anche in un solo giorno(10)
. “Nascevano nel cominciamento d’es-
(6)
	 COSMACINI G., L’Arte lunga, p. 211.
(7)
	MANZONI A., I promessi sposi.
(8)
	 ARGENZIANO-LANGELLA, Peste del 1656 a Napoli. Appunti storici, sanitari, religiosi e curiosità,
Vesuvioweb, 2012.
(9)
	Rif.: RENDINA C. , Arriva la peste. Orrore nell’Urbe del ‘600, La Repubblica, 9 giugno 2013.
(10)
	 DA PIAZZA M., Historia Siculorum.
38
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
sa a’ maschi ed alle femmine parimente o
nell’anguinaia o sotto le ditella certe enfia-
ture (...) certissimo indizio di futura morte
(...) quasi tutti infra il terzo giorno dell’ap-
parizione de’ sopradetti segni, chi più tosto
e chi meno, ed i più senza alcuna febbre o
altro accidente morivano”(11)
. Un anonimo
cronista orvietano indica tra le cause
di morte anche lo “sbigottimento delle
genti”: violentissimo trauma mentale
indotto da paura della peste(12)
. Del fla-
gello nero del 1348 narra anche Boccaccio
in Decamerone mentre quello del 1630 a
Milano è descritto da Manzoni nei Pro-
messi Sposi: “La peste che il tribunale
della sanità aveva temuto che potesse en-
trare con le bande alemanne nel milanese,
c’era davvero (...). cominciarono (…) a
farsi frequenti le malattie, le morti, con
accidenti strani di spasimi, di palpitazio-
ni, di letargo, di delirio, con quelle insegne
funeste di lividi e di bubboni; morti per lo
più celeri, violente, non di rado repentine,
senza alcun indizio antecedente di malattia.
(...) Da quel giorno, la furia del contagio
andò sempre crescendo: (…) non ci fu quasi più casa che non fosse toccata”. La pestilen-
za è ritenuta per lo più “vapore velenoso concreato nell’aria, inimico dello spirito vitale:
inimico dico no per qualità elementale, ma per proprietà specifica”(13)
. A inizio XVII sec.
varie sono ancora le opinioni degli ‘illuminati’ addetti ai lavori sulla definizione di peste.
Note storiche sociologiche e demografiche
Italia, 1348: vi è disastro socioeconomico e crisi demografica; su 11 milioni di abitanti
muoiono 60.000 a Napoli, 40.000 a Genova, 100.000 a Venezia, 96.000 a Firenze e 70.000
a Siena: in totale l’Italia perde circa metà popolazione(14).
Resto d’Europa: nel 1347-50 su
circa 100 milioni di abitanti, 30-35 milioni sono i morti: in Inghilterra si passa da 3,7 a
2,2 milioni(15)
; a Londra i morti sono circa 300 al giorno(16)
. La rapidissima contrazione
demografica si stabilizza per quasi due secoli al livello minimo; c’è forte diminuzione di
(11)
	 BOCCACCIO G., Decamerone.
(12)
	COSMACINI G., L’Arte lunga, p. 211.
(13)
	FICINO M., Consiglio di Marsilio Ficino Fiorentino contro la pestilentia, Cosa è pestilentia, Cap. I,
p. 1.
(14)
	GAGNA P. M., De peste tractatus historico-medicus Latino, ac Italico idiomate descriptus, 1715.
(15)
	 Risultanti dal Poll-tax.
(16)
	COSMACINI G., L’arte lunga, pag. 206.
L. Polenghi, Peste a Firenze, incisione (1348)
(in “Storia del Rinascimento” di F. Bertolini).
39
Raimondo Villano
durata media di vita(17)
: da 35-40 anni ai 25 degli “anni bui”(in Inghilterra, pare da 34 del
1300 a 17 nel periodo della peste e 32 nel primo ‘400). Tale mutamento strutturale sociale
e gli effetti della crisi si prolungano oltre il XIV sec. E “siccome solamente una minoranza
giungeva all’età matura, pochi adulti dovevano portare il carico di mantenere una quantità
di bambini e di adolescenti, e la società si reggeva sull’esperienza di pochi”(18)
. Paura e incer-
tezza del futuro causa un imbarbarimento dei costumi e la moderazione scade in comporta-
menti estremi: egoismo anziché rispetto e compassione, assenza di contatti con altre persone,
conflittualità e rancori fra Comuni immuni e contagiati (un medico di Padova, ad esempio,
apre il suo Regimen contro la peste con la preghiera: “O tu vera guida, tu che determini ogni
cosa di questo mondo! Possa, tu che vivi in eterno, risparmiare gli abitanti di Padova e come loro
padre fa’ sì che nessuna epidemia abbia a colpirli. Raggiungano esse piuttosto Venezia e le terre
dei saraceni”). Dilaga un’aggressività massimizzata nell’isteria errabonda dei flagellanti e nella
caccia all’ebreo capro espiatorio (tale da far intervenire Clemente VI nel 1349 con Bolle del
4 luglio e 26 settembre di condanna di persecuzioni antiebraiche a pena di scomunica). Nei
secoli la collera popolare sfocia spesso con ferocia in caccia omicida di presunti colpevoli, gli
untori: stranieri, diversi per lingua, vestiti e comportamento. Nel 1348 circola l’accusa
che ebrei avvelenano fonti e pozzi e in Savoia alcuni, inquisiti sotto tortura, ammettono
il reato e la confessione si diffonde in breve in Europa. Il Papa invita il clero a porre gli
ebrei sotto sua protezione; Clemente VI vieta di ucciderli senza processo e di saccheg-
giarne le case. Le Bolle, tuttavia, hanno effetto solo ad Avignone e poco altrove. La regi-
na Giovanna I di Napoli nel 1348 riduce i tributi agli ebrei nei possedimenti provenzali
per compensarne le perdite da saccheggi. A Napoli nel 1656 “caddero vittime innocenti
di mille mani sacrileghe non solo svenate, ma da crudeltà dissumana con sanguinosi scem-
pii fatte in pezzi e sparse fuori della città per pasto ai cani. La collera popolare è contro il
governo reo di voler sterminare il popolo basso quando ancora il morbo non è giunto in alto.
Corrono voci di untori stranieri che diffondono polveri contaminanti su i cibi e pur nelle
acquasantiere e inizia la caccia al foresto”(19)
. Nel 1630 la peste si abbatte sull’Italia set-
tentrionale massimizzandosi a Milano, come descritto anche da Manzoni che, citando il
Tadino, afferma che la popolazione di Milano per la peste cala da 250.000 a circa 64.000
abitanti(20)
; nel 1656 le vittime a Napoli sarebbero circa 450.000(21)
e a Roma 14.473.
Peste e contagio incutono terrore perché collegabili subito alla morte anche in giova-
ne età: la peste va in giro per le città a bocca aperta come una faina. Si crede che la malattia
(17)
	SAPORI A., Strumenti, La mercatura medievale, 1972.
(18)
	 LOPEZ P., Napoli e la peste, 1464-1530: politica, istituzioni, problemi sanitari, Napoli: Jovene, 1989.
(19)
	GIANNONE P., Storia Civile del Regno di Napoli, Libro XXXVII, Cap. 6.
(20)
	 «Se vogliam credere al Tadino. Il quale afferma che per le diligenze fatte, dopo la peste, si trovò la
popolazione di Milano ridotta a poco più di sessantaquattromila anime, e che prima passava per dugen-
tocinquantamila”.
(21)
	CELANO C., Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli per i signori forasteri date
dal canonico divise in dieci giornate, Napoli: 1692. (Opera, dedicata a Papa Innocenzo XII, realizzata
con l’obiettivo di accompagnare in dieci itinerari i forestieri in visita alla città; in effetti, più che una
semplice guida è un’imponente ricerca storica ricchissima di dettagli artistico, architettonici e culturali
di Napoli).
40
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
sia castigo divino per la depravazione dei costumi(22)
; anche Clemente VI cita l’ira divina che
affligge di pestilenza i cristiani. La peste nera è considerata livida impronta del quarto sigillo
apocalittico(23)
: l’apocalisse stessa è esorcizzata dall’invocazione popolare “a fame, peste, bello,
libera nos, Domine” che, in totale crisi della Medicina, affida esclusivamente a Dio la completa
difesa dal male. Tuttavia, la reazione popolare di fronte al morbo è duplice: taluni, depressi,
pregano pentendosi dei peccati in vista dell’imminente fine del genere umano e conducono
un’esistenza morigerata e più timorata di Dio, evitano contatti con altre persone per sfuggire
alla malattia; “altri in contraria opinion tratti, affermavano il bere assai e il godere e l’andar
cantando a torno e sollazzando e il sodisfare d’ogni cosa all’appetito che si potesse e di ciò che
avveniva ridersi e beffarsi esser medicina certissima a tanto male”(24)
. I costumi non mutano per
i sopravvissuti, che “…trovandosi pochi, e abbondanti per l’eredità e successioni dei beni terreni,
dimenticando le cose passate come se state non fossero, si diedero alla più sconcia e disonesta
vita che prima non avieno usata(25)
”. I religiosi, non di rado, per paura d’infettarsi non portano
estremi conforti ai moribondi, generando lo sconforto di un trapasso senza confessione ed
estrema unzione: “molti si confessavano quando erano ancora in salute. Giorno e notte rimane-
vano esposti sugli altari l’ostia consacrata e l’olio degli infermi. Nessun sacerdote voleva portare
il sacramento ad eccezione di quelli che miravano ad una qualche ricompensa. E quasi tutti i frati
mendicanti e i sacerdoti di Trento sono morti”(26)
. Nel 1656 Alessandro VII indice un Giubileo
per invocare la grazia di Dio. Fioriscono numerose manifestazioni pagane o scaramantiche:
indossare boccette di liquidi santi, amuleti, santini e devozioni vari. Gli ammalati sono
abbandonati nelle case da cui arrivano invocazioni d’aiuto inascoltate, e i congiunti piangono
a distanza: “…moltissimi morirono che non fu chi li vedesse, e molti ne morirono di fame, im-
perocchè come uno si ponea in sul letto malato, quelli di casa sbigottiti gli diceano: “Io vo per lo
medico” e serravano pianamente l’uscio da via, e non vi tornavano più. Costui abbandonato dalle
persone e poi da cibo, ed accompagnato dalla febbre si venia meno”(27)
.
Condizione di medici e speziali
In coincidenza con la peste del 1348 e ondate successive si ha lo sviluppo corpora-
tivo dell’Arte degli Speziali; cresce anche il ruolo territoriale delle spezierie: varie città,
infatti, durante le epidemie sono suddivise in quartieri affidati a commissari, medici, chi-
rurghi e speziali. Sono attivi in vari Stati organi di controllo. A Venezia tra le autorità
di controllo delle farmacie, dal 1348 tra le più ammirate e famose magistrature civili
(22)
	 “E non sonavano Campane, e non si piangeva persona, fusse di che danno si volesse, che quasi ogni
persona aspettava la morte; e per sì fatto modo andava la cosa, che la gente non credeva, che nissuno ne
rimanesse, e molti huomini credevano, e dicevano: questo è fine Mondo”. (Agnolo di Tura)
(23)
	«E subito vidi apparire un cavallo verdastro, e colui che vi stava sopra aveva un nome, la Morte, e l’Inferno
la seguiva. E fu data loro autorità su un quarto della terra per uccidere con la spada, colla fame, colla
peste”. (Apocalisse, 6, 8)
(24)
	 BOCCACCIO, Decamerone.
(25)
	 VILLANI M., Cronaca.
(26)
	 Canonico Giovanni da Parma, Cronaca, 1348-1377.
(27)
	 BONAIUTI B. (1336-ca 1386) detto Marchionne di Coppo Stefani (“Baldasar vocatus Melchion” è
citato in un documento del 1351), Cronaca fiorentina, Firenze: fine XIV sec. (In tale opera vi è una
descrizione della peste nera del 1348 che si distingue per il particolare realismo).
41
Raimondo Villano
europee vi è l’Ufficio dei Savij a la Sanità con tre nobilomeni con ruolo principale di
salvaguardia della salute pubblica; a fine epidemia, tuttavia, l’ufficio è soppresso e poi
riattivato ad ogni nuova epidemia. A tale magistratura si affiancano: il Protomedico,
per talune competenze; i Provveditori alla Salute in Terra Ferma, funzionari straordinari
per emergenza sanitaria; i Soprastanti alle Speciarie. Dal 1423, però, ai massimi livelli
spesso si sovrappongono vari provvedimenti deliberati da Senato e Pien Collegio, ren-
dendo confusa e difficoltosa una visione unitaria di tutela sanitaria, con l’aggravante di
concomitante giurisdizione di altre magistrature minori: i Signori de Notte, gestori del
registro mortalità epidemica del 1423, 1440 e 1450; i Procuratori de San Marco de citra,
amministratori di dotazioni finanziarie e lasciti testamentari a favore dei due Lazzaretti
pubblici cittadini; il Magistrato al Sal, fornitore di mezzi finanziari per gestione ordina-
ria dei Lazzaretti. Le epidemie del 1478 e 1485 sono gestite dai Provedadori al Sal che,
inadeguati, sono sostituiti dal Senato con i Provedadori sora la Sanità. Questi ultimi,
resi subito dipendenti dalla magistratura tutti gli uffici periferici di sanità esistenti nello
Stato, hanno ampi compiti di vigilanza(28)
sulle Arti sanitarie, compresa supervisione e
coordinamento nella produzione dei medicinali. Poi, sono istituiti i Sopraprovedadori a
la Sanità, che dal 1554 hanno giurisdizione penale, facoltà ampliata dal 1556 fino alla
comminazione della pena di morte e, in seguito, ulteriormente rafforzata con l’istitu-
zione del Provedador General contro la Peste, supervisore dentro e fuori la Repubblica
di Venezia. Per medici e speziali, tuttavia, le epidemie di peste costituiscono un’autentica
(28)
	 Vigilano su pulizia della città, igiene alimentare, alberghi, cimiteri, lazzaretti, salute di prostitute,
ospedali (solo per l’aspetto sanitario e non amministrativo, di pertinenza dei Provedadori sora Ospedali
e Luoghi Pii), freschezza e salubrità dell’acqua delle cisterne pubbliche; computano nascite e morti;
sorvegliano navi e merce in transito.
Jules Elie Delaunay,
La peste a Roma:
l’Angelo della morte
(XIX secolo).
42
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
débacle: da insipienza e incomprensione deriva un’impotenza totale! Guy de Chauliac scrive
che la peste nera è “poco vantaggiosa per i medici e tale da farli vergognare, poiché non osavano
visitare per paura del contagio e quando visitavano poco o punto facevano e quasi tutti i malati
muoiono”. Di tale fallimento ci informa anche Boccaccio, che conclude la descrizione della
peste nel Decamerone affermando: “Quanti valorosi uomini, quante belle donne, quanti leggia-
dri giovani, li quali non che altri, ma Galieno, Ipocrate o Esculapio avrieno giudicati sanissimi, la
mattina desinarono co’ lor parenti, compagni ed amici, che poi la sera vegnente appresso nell’al-
tro mondo cenaron con li lor passati!”. La maggior parte di medici e speziali, in effetti, spesso
di fronte alla peste si rifà al precetto d’ascendenza galenica “cito, longe fugeas et tarde
redeas”(scappa rapidamente lontano e torna più tardi che puoi), lasciando campo libero a
sedicenti curatori improvvisati che propinano inefficaci rimedi venduti a peso d’oro. Persino il
medico di Clemente VI, Guy de Chauliac, tentato dalla fuga, condivisa peraltro da vari vesco-
vi, ammette: “Per paura del disonore non osai fuggire. Tormentato continuamente dalla paura,
cercai di proteggermi alla meno peggio”. Da altro medico avignonese vicino al Papa, Chalin de
Vinario, si comprende l’idea prevalente tra medici e operatori sanitari: “noi siamo il prossimo
di noi stessi. Nessuno di noi è accecato da una tale follia da occuparsi più della salvezza degli al-
tri che della propria, tanto più trattandosi di una malattia così rapida e contagiosa”. Tommaso
del Garbo si rifà ad Avicenna e consiglia: “il più principale, e sicuro rimedio è fuggire dal
luogo dove è la pestilentia, e andare nel luogo dove è l’aria sana. (…) Si può fuggire dalla
città al contado”(29)
. A Roma nel 1656 si promulga un editto che vieta, a pena di morte
e confisca dei beni, a medici, chirurghi e cerusici d’allontanarsi dall’Urbe. Nel 1630 il
morbo s’abbatte sui più esposti: gli apotecari decimati hanno“botteghe” svuotate; a fine
epidemia gli speziali sono quasi estinti e taluni sull’orlo del fallimento per i crediti con
i Lazzaretti riscossi, molti anni dopo, talora oltre un decennio. Dopo la peste, anche a
causa della falcidia di Speziali, i dirigenti del Collegio degli Speziali di Milano accettano
matricole esterne alle famiglie dei Maestri Speziali, pur creando la sottocategoria di ope-
ratori abilitati solo a vendere e non a comporre farmaci. Nel XVII sec., inoltre, cresce il
numero di aggregazioni professionali.
Protocolli di profilassi
Poiché spesso le terapie non mostrano efficacia, i medici ritengono che “la parte pre-
servativa è più nobile assai, e più necessaria che la curativa”(30)
. A inizio XVII sec. in Fran-
cia i medici in visita ai malati di peste indossano una palandrana di toile-cirée, sottile
tela di lino rivestita di pasta di cera mista a sostanze aromatiche, sinistro abbigliamento
poi molto popolare in Italia ritenuto capace di impedire che atomi velenosi di miasmi
si ‘attacchino’ alla superficie liscia e scivolosa. Il particolare corredo, oltre al grembiule
incerato di marocchino nero di Levante fino ai piedi, ha in genere scarpe alla polacca di
marocchino del Levante, calzoni di pelle legati agli stivaletti e una camicia di pelle; infine,
ci sono guanti e cappello, pure in marocchino, bastone e una sorta di becco d’uccello sul
naso (forato da due buchi, uno per parte, sufficienti per la respirazione e con aperture
(29)
	 Consiglio di Tommaso del Garbo Fiorentino contro la pestilentia: Onde & in qual luogo si debba fuggire;
Ordine di fuggire. In: Marsilio Ficino, Contro alla peste, 1576, p. 77 e segg.
(30)
	CONTARDO G. A., Il modo di preservarsi e curarsi dalla peste, Genova,1576.
43
Raimondo Villano
per la vista protette da cristalli)(31)
contenente pomum ambrae, tampone imbevuto di so-
stanze protettive inalate di continuo; il medico, inoltre, quando visita il malato si tiene a
distanza. Per la purificazione dell’aria dai morbi si ricorre alla calefazione, grandi fuochi
con unguenti, resine e erbe aromatiche per depurare l’aria da miasmi diffusori del male
dai corpi in putrefazione. Si fa uso alle narici di sostanze odorose per purificare l’aria
inspirata. Ulteriori precetti profilattici raccomandano: ventilazione delle stanze, uso di
buon vino e cibi sani, astensione da coito in rapporti sessuali, abluzioni personali con
aceto e acqua rosata. Chi può ingoia pietre preziose dal presunto potere taumaturgico o
medicine preventive: vari testi ne consigliano a base d’antimonio con zucchero rosato in
vino o acqua. Tra i rimedi preventivi in Hortus sanitatis (1517) c’è il “mangiar la mattina
uscito dal letto una noce e un fico uniti”; in molti erbari il consiglio è lavare i pavimenti
con aceto e strofinarli con aglio e acqua rosata. La fede nelle proprietà terapeutiche dei
profumi e la passione per i cosmetici ‘ambrati e muschiati’ continua in tutta Europa
fino a metà ‘700; il ‘diletto dell’olfatto’, aspetto di filosofia sensista, è risposta dei ceti
abbienti a miasmi cittadini e a scarsa igiene personale. Non si sottace, poi, che nei sec.
XVI-XVIII, ritenute peste e sifilide originate da odori, è diffusa la paura dell’acqua ba-
sata sulla teoria ‘scientifica’ del corpo poroso: si sostiene che la malattia passi attraverso
i pori e, pertanto, occorre conservare il corpo impermeabile e fare il bagno completo
con mille precauzioni e solo in casi rarissimi… addirittura su prescrizione medica(32)
. A
(31)
	MANGET J., Trattato della Peste, Giornale di un Medico - scritto durante la peste di Nimega (1637),
pubblicato nel 1721.
(32)
	 Questa concezione scomparirà solo nell’Ottocento con la scoperta dei microbi.
Luca Giordano,
La peste, olio su tela
(1656).
44
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
Napoli e in altre città, sono sbarrate e segnate le case con decesso, i conviventi vi sono
reclusi e gli alimenti inviati loro “a mezzo panaro dalle finestre, a spese del governo”. Si
bruciano gli oggetti dell’appestato e ai preti si vieta tumularli in chiesa; nel 1649 si bru-
ciano anche scorte di baccalà e pesci salati, ritenuti portatori di morbo, mentre in strada
si cammina con grandi ventagli o torce fumanti di pece ardente per scacciare umori le-
tali. Si conversa a distanza. In tempi di contagio scattano restrizioni tese a proteggere le
comunità ancora indenni. Tra le misure più impegnative di tutti gli Stati per proteggersi
vi è la messa al bando di una città sospetta di focolaio di contagio, correlata a cordoni
sanitari in terra o in mare: interruzione di rapporto commerciale e comunicazione con la
località fonte di contagio. I paesi ottomani e africani sono spesso banditi perché ritenuti
pericolosi. La notizia di rischio è diffusa tra la popolazione, per lo più analfabeta, da
“banditori” per Bando, Editto, Ordinanza o Decreto. È diffusa e documentata la Fede
di Sanità, di cui deve munirsi il viaggiatore di terra, che certifica stato di salute personale
e del paese di partenza; vero e proprio passaporto sanitario, d’importanza tale che le
autorità, per timore di frodi, lo seguono attentamente dalla stampa alla consegna a chi
lo compila. Analogo documento accompagna un natante: la Patente di Sanità, rilasciata
dall’autorità portuale (Deputazione sanitaria con grandi poteri). Le Fedi riportano ca-
ratteristiche somatiche personali e elementi utili a una sicura identificazione. Le Patenti
di Sanità sono accuratamente controllate da funzionari o medici di controllo sanitario.
Se le imbarcazioni vengono da porti sospetti, se durante la navigazione la barca è attac-
cata da corsari, equipaggio, passeggeri e carico sono posti in quarantena. A Venezia, per
isolare i malati, la Repubblica istituisce su isole due Lazzaretti (corruzione dialettale di
Santa Maria di Nazareth): primo esempio al mondo di ospedale d’isolamento, un tempo
per i lebbrosi. I Lazzaretti si distinguono in vecio (più antico per istituzione) e novo(33)
.
Tali luoghi recintati presso i porti marittimi sorgono in varie città d’Italia e in essi navi,
naviganti e merci sono sottoposti a quarantena in tempi sospetti di peste. Inoltre, in pe-
riodi epidemici si può porre persone a sequestro domiciliare, soprattutto se in famiglia
vi è un decesso. A Roma nel giugno 1656 si strutturano 5 lazzaretti: Isola Tiberina; San
Pancrazio; Casal Pio V, per convalescenti dalla Tiberina; via Giulia per “la corrobora-
zione della salute dopo la convalescenza”; convento di S. Eustachio, per quarantena di
sospetti appestati. La fine della peste è annunciata l’8 settembre dal Papa(34)
. La posta,
considerata suscettibile di ricevere, conservare e trasmettere contagio, è sottoposta a
capillare e rigorosa disinfezione esterna e/o interna. Lungo strade consolari o percorsi
postali in stazioni di disinfezione, addetti con guanti, grembiuli di tela cerata e lunghe
pinze pongono su tavoli le lettere, le aprono, le disinfettano, ne raccolgono e bruciano i
frammenti residui. La disinfezione varia per zone ed epoche. Per secoli si usa il fuoco di
legni odorosi o sterpaglie e sostanze aromatiche, con grande attenzione nei passaggi delle
lettere sulla fiamma. Anche l’immersione in aceto è ritenuta sistema sicuro di disinfezio-
ne: le lettere sono aperte, spruzzate con aceto e asciugate. Pure tale sistema ha inconve-
nienti, poiché non tutti gli inchiostri resistono all’aceto e alcuni manoscritti diventano
(33)
	www.veneziamuseo.it, Repubblica Serenissima, Magistratura sottopregadi secondo Locho, provedadori
sora la sanità, 2013.
(34)
	 Rif.: RENDINA C. , Arriva la peste. Orrore nell’Urbe del ‘600, La Repubblica, 9 giugno 2013.
45
Raimondo Villano
illeggibili: danno irreparabile per lettere commerciali o documenti bancari. Nel tentativo
di evitare parte di tali inconvenienti, gli operatori abbreviano il tempo d’immersione. In
altri casi, si sparge calce viva sulle carte o si passano al forno i fogli. Le monete spesso
sono abbondantemente lavate con aceto. A Napoli nel 1649 nelle prime Prammatiche
Sanitarie emanate dal Vicerè ci sono iniziali provvedimenti a fronte di degrado sociale
e urbano profondi: “Essendosi conosciuto il danno che può apportare alla salute di questa
Città la moltitudine dei cani e porci, che camminano per la città, atteso che nelle correnti
infermità possano essere gran causa di quelle per entrare detti cani nelle case infette, che
poi va uno nell’altre case de’ sani. Per tanto (…) s’ordina che tutti’i padroni di detti porci,
ancorché fossero dell’Abazia di S. Antonio, ed i padroni de’ cani, che fra ore ventiquattrro
dalla pubblicazione del presente Bando li debbano ritirare nelle case, luoghi proprii”.
Sostanze per trattamenti di ambienti
Tra le sostanze per calefazione vi sono: resina di pino su legno di larice, zolfo, ster-
co bovino, corna, unghie, ghiandole e peli animali, in grado di sovrastare il fetore dei
miasmi. In molti erbari per prevenzione si consiglia il lavaggio dei pavimenti con aceto
e di strofinarli poi con aglio e acqua rosata. L’aceto con calce si usa anche per trattare le
pareti. Alcune disposizioni emanate a Napoli recitano: “In ogni camera si farà bruciare
un quarto di rotolo di zolfo con le finestre serrate per mezz’ora, e poi faranno nella stessa
camera, che si avrà da purgare, spogniare in cato o tinella piena di aceto, la calce che sarà
necessaria, ancora colle porte e finestre serrate, e con la stessa calce si bianchierà due volte
la detta camera, e sarà sufficientissima purga. E questo a’ poveri a spesa del pubblico, ed a
rispetto de’ comodi, pagheranno la spesa e fatica agli operai; la metà della quale spesa si
avrà da ritenere da i padroni di dette case”(35)
.
Preparazioni odorose
Il pomum ambrae è imbevuto di miscela d’aceto e polvere di chiodi di garofano, can-
nella e altre spezie. Inoltre, si impiegano i buccheri (terre rossastre odorose, da paesi eso-
tici e Americhe, di moda nel XVII sec., usate per pastiglie e profumazioni) che emanano
presunte benefiche fragranze. È diffusa la credenza nelle proprietà terapeutico-afrodisia-
che dei profumi, per cui si usa sprigionare essenze in luoghi di riunione e abitazioni per le
virtù salvifiche e perfettive di medicine profumate e, addirittura, di cibi profumati. Altri
prodotti sono di moda fra i ricchi: cioccolata al gelsomino, sorbetti di ambra e muschio,
“acque concie”.
Terapie
Vengono impiegati: “fregagioni di parti estreme” con aceto o acqua di rose, vernaccia o
malvasìa; depurativi di umori corrotti per purghe e salassi; eliminatori di superfluità locali
a base di cauteri “actuali” (ferro infuocato) e cauteri “potenziali” (vetriolo, calce viva);
bolo armeno; terre sigillate; erba ersicaria, essiccante d’umori e antifebbrile; zafferano,
per pallore cutaneo; corno di cervo polvere o limatura, antitossico e confortativo; olio
di scorpioni sui bubboni; zaffiro e smeraldo, purificatori e moderatori di calore interno
(35)
	 Prammatica nr. 12 art. 15 del viceré Don Garcia de Avellaneda y Haro (1649).
46
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
e sudore e depuratori di corruzione corporea e peccati
dell’anima. Ai malati si danno per os elettuari di rabar-
baro, erba cassia, coralli rossi, perle macinate, cannella e
fiori di camomilla. In Hortus sanitatis (1517) figurano:
unzione di polsi e narici con olio di canna e assunzione
di alcune gocce pro die in acqua di cardo santo e erba
scabiosa a ritardare putrefazione e corruzione di san-
gue e umori; per le febbri, a raffreddare gli umori fino
all’ultimo grado, foglie secche o succo di foglie fresche o
elisir di semi d’Erba Ersicaria. Altri rimedi e cure sono
in “De bubone pestilentiae” (XVI sec.) dell’illustre Ga-
briele Falloppio: dieta; isolamento da persone infettate;
boccette di aromi d’aglio, aceto, canfora, rosmarino, as-
senzio, olio di scorpioni sempre sotto le narici; pacchetti
di piante odorifere antisettiche sospesi sul cuore; vino
medicinale con erba betonica, assenzio, ecc.; aglio. Nel
Codice Erbario del “diagramma dei sapori” di Herma-
ni Grüße (metà XVI sec.) si elencano per mese profumi
e sapori di erbe per medicamenti. In tale grande teatro
tragico della peste la farraginosa ed evanescente medici-
na offre anche un altro miserando spettacolo: giunge a
preparare polveri antipestose con addirittura oltre 150
semplici, per lo più teriacali e cordiali. È invalso l’uso,
preventivo e terapeutico, di fumare pipe di tabacco, anzi
si ritiene che i venditori di tabacco siano immuni dal
morbo(36)
: “(…) andato a visitare un (…) colpito dalla
peste, (…) fui soffocato dall’orribile odore che alitava intorno; mi sentii colpito dal con-
tagio. Feci una visita assai corta ed uscii con delle vertigini, delle nausee ed una ansietà,
ed uno stringimento di cuore che mi convinsero di essere attaccato dal veleno pestilenziale.
(…) Dimenticando ogni mio impegno (…), fumai sei o sette pipate di eccellente tabacco.
Subito tutti i sintomi (…) scomparvero e così bene che non sentii più alcun disturbo e fui in
grado di continuare le mie visite”(37)
.
Terapie per meno abbienti
In luogo di teriaca, vengono usati semi di limone o crosta di pane abbrustolito bagna-
to in aceto con ruta e cipolla; elettuari di rabarbaro, cassia, coralli rossi, perle, cannella
e fiori di camomilla; per prevenire si consigliano medicine d’antimonio con zucchero
rosato in vino o acqua.
Salasso
Si pratica con tecnica “derivativa” (su pletora per ridurla) o “revulsiva” (su lato oppo-
(36)
	MANGET J., Ibid.
(37)
	 MANGET J., Ibid.
Il medico della peste in tradizio-
nale abbigliamento
47
Raimondo Villano
sto al focolaio a deviare umori corrotti); taluni speziali fanno con sanguisughe addirittu-
ra applicazioni all’ano degli appestati.
Approfondimenti sul trattato “Instruttione sopra la peste” di M. Michele Mercati
Per la prevenzione ci si rifà ad Avicenna onde cavare dal corpo “umidità superflue”
per flebotomia e “se per qualche cagione no farà spediete fare la flobotomia, si potrà attac-
car le mignatte in su le natiche, & in su le hemorrhoide, ò scarnificare le natiche, e cavarne
con le coppette”(38)
. Per tali operazioni c’è una preparazione: “innanzi che si cavi sangue si
facci un clisterio la sera precedente con herbe communi, aggiungendovi borrana, buglotta,
melissa, acetosa, bettonica, e ruta capraria, con oncie tre di miele rosato, una di zucchero
rosso, tre rossi d’uovo, & un poco di sale. Tutto si facci, quando è sospetto di peste, quanto
prima. Alcuni vogliono, che in ogni lunare si cavi un poco di sangue, il che non si biasima in
chi ne ha gran copia, e che sia solito cavarsene spesso”(39).
Dopo la flebotomia, se altri
umori abbondano, si riducono con “cose cordiali”. Al terzo giorno, se la collera abbon-
da, c’è una ricetta di “medicine benedette” per ridurla: manna eletta, trifera persica, ra-
barbaro eletto; da stemperare in decozione di: margherite, giacinti e smeraldi; barbe di:
valeriana, buglossa, borragine e angelica; been bianco e rosso; seta cruda. Da pestare e
chiudere in panno legato e per una notte in acqua acetosa di scordio, ruta capraia, tor-
mentilla, cicorea, trifoglio e dittamo bianco bolliti. Vi è la ricetta del medicamento per il
giorno successivo all’alba per espellere residui di materia: sciroppo d’acqua acetosa e
acetosità di cedro con acqua di luppoli, borragine e endiuia; vi si mescolano in un panno
legato polvere di margherite, coralli rossi e bolo armeno. Dopo la flebotomia si consiglia
uso di smeraldo(40)
: 8 grani con 1 dracma d’antidoto di sangue; poi, un efficace rimedio
segreto: miscela di sugo di cipolla once i, liquore di mele once ii, aceto forte once iii, da
bere calda a letto ben coperti da panni per una forte sudorazione(41)
. Si evacuano “super-
fluità” con cateteri in varie parti del corpo, soprattutto 4-5 dita sotto il ginocchio sini-
stro; si consigliano le note apprezzate pillole di Ruffo (2 parti aloe, 1 zafferano e 1 mirra,
amalgamate con vino) che Avicenna raccomanda pro die in ca. 1 dracma 3 ore prima di
cena. Alle ore 7 prima del pasto si consigliano lattovari grandi (teriaca, mitridato) e 2-3
ore prima di cena acetosa o bettonica. Si consiglia polvere di corno di rinoceronte o di
alicorno a difesa del cuore da “fumi velenosi”(42)
. C’è poi un programma terapeutico(43)
:
1° giorno teriaca; 2° giorno tormentilla polvere, cedro semi e cardo santo in parti uguali;
3° giorno lattovario di bolo armeno dracma VI, cinnammomo dracma II, galanga drac-
ma I, garofani dracma I e ½, tormentilla barba ½ oncia, zucchero infuso in acqua rosa
libbre I; 4° giorno 1 dracma di pillole Ruffo; 5° giorno 1 nocciola o mitridato dracme II;
6° giorno terra lenia I dracma stemperata con vino o acqua rosa; 7° giorno antidoto di
fanghi I dracma e ½; 8° giorno pillole Ruffo; 9° giorno xii grani di pietra Bezaar; 10°
(38)
	 MERCATI M., Instruttione sopra la peste, Modo di preservarsi da la peste co l’evacuazione de gli
humori, e prima del sangue, Cap. VI, p. 28.
(39)
	 Ibid, p. 28 e segg.
(40)
	 Ibid., Modo e tempo di pigliare lo smeraldo, p. 55.
(41)
	 Ibid., Instruttione, p. 56.
(42)
	 Ibid, pp. 33-34.
(43)
	 Ibid, p. 34.
48
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
giorno iii once di miscela: acqua rosa ½ libbra, vino odorifero once ii, bolo armeno drac-
ma ii; 11° giorno: sugo di ruta capraia (denominata a Roma Turina, in Lombardia Gale-
na, in Toscana Capraggine); 12° giorno: pillole Ruffo; 13° giorno: scordeo polvere con
acqua rosa o vino; Verbena supina (Erba San Giovanni) 1 boccone; 1 composto di rabar-
baro; 1 complesso lattovario; 1 antidoto. Di poi, si ripete il ciclo per altri 13 gg e l’am-
manco di rimedi è sostituito da 1 “boccone” di Acetosa al mattino e Trifoglio detto “al-
leluia la sera”. Altri rimedi: Verbena supina 1 boccone, rabarbaro masticato lentamente
1 scrupolo; 2 noci, 2 fichi secchi e circa 20 foglie di ruta mangiate con un po’ di sale; di-
stillato per alambicco di bolo armeno once I infuso per 24 ore con aceto forte once IIII
e succo di limone libbre II. Un famoso rimedio complesso (usato in epidemie del 1348 e
1376), da assumere in quantità di 1 dracma ogni mattina a digiuno, ha oltre 40 elementi,
tra cui: ginepro coccole, garofani, mace, noce moscata, gengiouo, zedoaria, aristolochia
lunga e ritonda, genziana, tormentilla, ditamo bianco radice, helenio, been rosso e bian-
co, ghiaggiuolo, doronici e ruta, menta, alloro coccole, basilico e cedro semi, incenso,
bolo armeno, terra sigillata, avorio limatura, corno d’Alicorno, perle, coralli rossi e bian-
chi, rubini, topazi, zaffiri, giacinti, conserva di rose, tamarindo(44)
. Altre note profilatti-
che sono(45)
: aria sottoposta a “disseccamento” e, secondo Avicenna, trattata con fumi di
sandalo, canfora, cortecce di melograni, mortella, mele cotogne, herbeno, tamarisco, ri-
bes; malati rinfrescati con cime di piante fresche, frutti odorosi, canfora, acqua di rose,
sandalo; casa “bagnata” più volte al giorno con acqua di rose, salci e ninfea. Dunque
l’obiettivo: 1° giorno: è seccare l’aria e profumarla, evitando la “putretudine” con aloe,
incenso, garofani, trementina, laudano, liquore di mele, croco, mandorle amare, ecc. Tra
gli “odoramenti” è importante l’oxirodino: olio rosato con aceto(46)
. 2° giorno: evacuazio-
ne con purganti (la sera): polvere di cardo santo, semi di cedro, barbe di tormentilla e
rose pestati e mescolati con poca acqua di rose e “una gocciola di vino buono”. 3° giorno:
sciroppi o giulebbi lunghi con acetosa, erba alleluia, cicerbita, trifoglio odorato, cicorea,
ecc. (di cui al cap. VI). Prendere spesso 1 “cucchiaiata” di sciroppo di “acetosità di cedro”
e a sera 2 o 3 once di sugo di calendula o verbena supina o bettonica e “ci si copra bene
e si sudi”. 4° giorno: si prosegue con sciroppi e 1 dracma di Pillole Ruffo da assumere
tutti i seguenti giorni pari. Vi sono, poi, rimedi contro l’inappetenza(47)
. Inoltre, in caso
di sincope o svenimento si consiglia di prendere spesso, oltre ad acqua di rose, un giuleb-
bo lungo con: acqua di rose, fiori di borraggine e buglossa, viole, acetosa, sughi di limoni,
cedro, aranci e pomi dolci, vino e zucchero fino; il tutto aromatizzato con polvere di:
coralli, giacinti, smeraldi, margherite, radice di valeriana, corno di alicorno, ambra, ace-
to, acqua di rose, di buglossa, di melissa, di fonte, cinnammomo, legno di aloe, ecc. Si
consiglia che le lenzuola del malato siano inzuppate d’acqua di rose e anice, di bagnare
viso, gambe e braccia del malato con acqua di rose e tempie, naso e orecchie con acqua
di rose e canfora. C’è, ancora, un “linimento utilissimo” (“sopra il core” per “fregamento”
e, poi, spalmato su una “pezza di seta’’ posta come cerotto sul cuore) ottenuto da: teriaca
(44)
	 Ibid, pp. 37-38.
(45)
	 Ibid, cap. VIII.
(46)
	 Ibid, Sopra la peste, Odori, p. 63.
(47)
	 Ibid, p. 60.
49
Raimondo Villano
(once i), sugo di cedro e limoni (once ½ ), coralli rossi e semi di rose rosse (ana dracma
mezza), canfora e croco (ana grani iii). Le petecchie si sfregano con acqua calda sempli-
ce (o, meglio, di finocchio, anice, camomilla e un po’ di malvagia) usando un panno
rosso scarlatto che avvolge il malato. Per “cavare fuori” gli apostemi si usa un gallo vivo
non ancora accoppiato con galline, “pelato tutto di dietro verso la coda” messo sull’apo-
stema finché muore; o si apre a metà per longitudine il gallo mettendovi dentro teriaca e
caldo si pone sull’apostema; o si usano rasoio, o mignatte, o calce viva e sapone, o em-
piastri di tuorlo d’uovo con molto sale(48)
. Per la cura del fegato, poi, si usa un epithima
di: acqua di rose, assenzio, epatica, endiuia, cicorea, solatro (ana once v), malvagia e
aceto (ana once iii) e spezie epatiche fresche. Con l’unguento e l’epithima si fa la cura dei
testicoli. Si usano pure contravveleni che “indebiliscono l’acrimonia de i veleni, e ferrando
i pori, impediscono la celerità del veleno à i membri”(49)
: oltre alla teriaca semplice o di
terra sigillata e al mitridato vi sono: olio di vetriolo con vino (2 o 3 gocce); altea o ortica
cotti con sterco di gallo; vino vecchio bevuto copiosamente; polvere di smeraldo sotto al
piede scarnificato; impiastro su pianta dei piedi con cipolle cotte sotto cenere; altre me-
dicine resistenti ai veleni sono: pozione di seme di cedro; sugo di radice di dittamo bian-
co o di radice di angelica; “cocitura” di vari componenti, tra cui: tormentilla, legno di
aloe, agrimonia con vino, serpillo; sugo d’aglio con vino once I; cocco d’Indie con vino
potente; rasura di corno d’Alicorno o di rinoceronte con vino; latte di semi di cetrioli,
latte di semi di cocuzze. Infine, ci sono induttori di sudorazione: olio d’anice; olio di
scorpioni (presi in agosto in numero di 100) con olio d’oliva “del più vecchio che si trovi”:
l’olio in boccia di vetro su caldaia piena d’acqua si bolle e gli scorpioni si cuociono vivi
per 4 ore, fino a divenire rossi (turandosi naso e bocca con panno contro i vapori veleno-
sissimi), vi si aggiunge polvere sottilissima di dittamo con ruta capraia foglie (ana once
i); raffreddato si conserva in vasi di vetro; è anche utile contravveleno e preventivo. Si usa
ungendo l’area intorno al cuore e i polsi.
Approfondimenti sul trattato “Contro alla peste” di Marsilio Ficino
Per i bubboni si consigliano rottori composti e impiastri forti: 1a
ricetta: “Recipe
fichi & ireos, cioè barba di gichero, & grano pesto, per egual parte”; colombina con aceto;
opoponaco con fermento; sterco di passero e sugna di porco; vetro pesto in trementina;
sterco umano (“se nò fussi fastidioso”) “per rompere e dopo la rottura aggiungendo sopra
midolla di pane intinta in olio bollente”; olio bollito con cenere(50)
. Tra gli impiastri forti
ci sono: orpimento e pepe dracme 2, fichi secchi 10 con mele q.b.; cantarelle con olio di
sapone; cenere di quercia usata dai tintori parti 4, calcina p.ti 6 con impiastro ottenuto
cuocendo olio bollente d’olive nere con cenere e aggiunta di consolida, scabbiosa, agri-
monia, bretonica e aristolochia. C’è l’impiastro di Galeno: piantaggine, lenti e pane di
(48)
	 Ibid, p. 64.
(49)
	 Ibid., Instruttione sopra i veleni, p. 90 e segg.
(50)
	FICINO M., Contro alla peste, Epistola del Dottissimo Manardo da Ferrara, nella quale insegna con
bell’ordine il vero modo di preservarsi, & curarsi dalla peste, con molti valorosi medicamenti da lui provati;
tradotta di latino in lingua Toscana, da M. Niccolò Lorenzini Medico Politiano, p. 97.
50
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
crusca cotti in acqua(51).
La terapia d’urto con empiastri e rottori forti, per evitare forti
infiammazioni, è poi sostituita da mantenimento con impiastri temperati(52)
utili “dove
non c’è colore molto verde, o rosso, o nero, & corrosione”: semola di crusca (manipoli
due) cotta in aceto; assa, nitro e mele (con o senza teriaca: secondo alcuni, meglio sen-
za perché “manda il veleno dentro”). Gli impiastri temperatissim(53)
si usano “quando la
bolla è molto nera, & cocente sopra modo, & molto presto impiglia corrodendo, & dilatasi”,
sapendo che “le cose che poni, debbone essere ancora più temperatamente nella caldezza,
& sieno disseccative, con alquanto disseccamento, & resolutione con caldezza temperata”.
“Recipe: melagrane agre tagliate a spicchi e cotte in aceto e pestate; acacia, draganti,
oppio, cortecce di melagrane (dr. 1), verderame, giusquiamo bianco e vino”. Per mitiga-
zione di ardore e dolore della postema(54)
un “capitolo s’intende delle bolle molto nere e
corrosive” e consiglia: “nò su la piaga, ma intorno” porre spesso “midolla di pane fresco,
& caldo come esce dal forno, intinto in vino acetoso, o sugo di piantaggine (…) & accioche
nò si disecchi l’impiastro di subito, sopraponi foglie di piantaggine. Quando levi lo impiastro
lava con vino brusco, o acetoso, poi poni farina d’orzo cò mele”. “Per far cadere carne trista
dalla postema”(55)
, “quando vedi la piaga già mortificata, ordina subito, che la carne morta
caggia: branca orfina, barba di malvavisco, herba vinca, foglia di malva (once I) pestato
e mescolato bene con sugna di porco e bituro antico e dopo 3 giorni a deposito si cola e si
aggiunge alla colatura un po’ di cera e mastice”. Fino al Cap. XXI vi sono cure “secondo
l’intentione de’ dottori Greci, Latini, e Barbari, massime secondo l’uso de’ gl’Italiani”. Nel
Cap. XXI vi sono “certe cose secondo l’uso de Medici Spagnuoli, & Catelani”. Per matu-
rare pelle molto “densa” si consiglia: barbe di malvavisco, gigli, ellecampana, cocomero
alpinino e cipolla (libra mezza), fichi secchi grassi 20, semi di fieno greco e di lino once
(51)
	 Ibid, Contr’alla peste, p. 67. I
(52)
	 bid., Cap. XIIII, p. 56.
(53)
	 Ibid., Cap. XIV, p. 57.
(54)
	 Ibid., Cap. XVI, p. 58.
(55)
	 Ibid., Cap. XVII.
Gaetano Zumbo, Cera della peste.
51
Raimondo Villano
I, foglie di malva e malvavisco, branca orfina, erba violaria (manipolo i) cotti a lungo
in acqua e, pestati, con aggiunta di sugna di porco fresca liquefatta e colata (ii. libbre,
o q.b.). Taluni aggiungono “lumache con la scorza” pestate. Se si vuole un’azione più
delicata, si aggiunge grasso fresco di gallina. Se la bolla è verde o nera o corrosiva, “si
doccia con acqua insalata caldetta, perché il sangue nò si rappigli” e, poi, si usa un rottore
di tuorlo d’uovo con poco sale e sugna di porco e vecchia insalata. Un rottore forte, da
non usare su bolle ma intorno, è: polvere sottile di vetro (oncia mezza) mescolata a grano
pesto (once I); per un’azione più violenta si aggiunge calce viva e sapone da panni. Vi
è, poi, un’ampia serie di istruzioni per profilassi ambientale e del personale di assistenza
ai malati(56)
: trementina per sanificare gli ambienti; aceto per lavare; profumi e fumi di
buoni odori sprigionati “portando in mano gran lumiera, o molte braccia bene accese” e
molti fuochi in casa(57)
; cambiare spesso biancheria, soprattutto del busto, e profumarla
con incenso, trementina, ginepro, alloro; avere in mano melarance e un mazzo di ruta o
querciola e menta, melissa con mirto; avere avanti fiori freschi. Altra ricetta di “saluti-
fero odore” è: acqua di rose, aceto rosato, malvagia e scorza di cedro. Al naso si ha una
spugna bagnata legata a legno di frassino che ha “tanta potentia contra’veleno, nessuno
animale velenoso s’accosta alla sua ombra, & suo odore, & prima si getterebbe nel fuoco,
che si accostasse a questo”. Per i ricchi si consiglia di bere o tenere in bocca o toccare
o avere al collo uno smeraldo, di grande virtù contro i veleni. Per i poveri si consiglia
radice di rafano selvatico e, a tal proposito, Dioscoride afferma di lavarsi le mani con i
suoi semi pestati con aceto e di toccare poi i serpenti senza danno. Poi si cita la pietra
di Bezahar(58)
, potente contravveleno (che secondo Serapone e Rafis “giova pigliandola
dentro, & ponendola di fuori, & portandola al collo, & mettendola in bocca (…) la sua
presa è di grani dodici”) di miniere siriane, orientali, indiane, di 3 colori la cui migliore è
color vino bianco chiaro. Non manca tra i consigli di profilassi “fuggi presto, & di lungi,
& torna tardi”(59)
. Si elencano, ancora, pillole(60)
“ottime a preservare”, tra cui le Gloriose
di Giovanni Damasceno (panacea per tanti mali) con vari ingredienti, tra cui: pimpi-
nella, querciuola, mirra, aloe, bolo armeno e zafferano. Tra i rimedi secreti testati “da
molti huomini grandi, & illustri, & altri” posti “a beneficio universale”(61)
vi sono: arsenico
cristallino in fazzoletto di particolari tessuti e posto sulla camicia all’altezza del cuore;
polvere del Medico Maestro Mingo da Faenza, a base di dittamo bianco, corno di cervo
arso, bolo armeno, sandali rossi, tormentilla e canfora; lattovaro di Bologna con albume
d’uovo sodo e zafferano, senape, tormentilla, dittamo, noce vomica e teriaca. Manardo
da Ferrara, poi, consiglia dopo un salasso di soggetti sanguigni e solo se in inverno, un
preparato di ossimele (o sciroppo acetoso semplice con acqua o decozione di cicoria) e
acqua di bettonica da assumere per 3 giorni all’alba(62)
. Tra i purganti (dal 4° giorno) vi
sono pillole aggregative d’aloe, agarico, rabarbaro, diagridi, con acqua di bettonica. Il 5°
(56)
	 Ibid., Della conservatione di chi governa gli infermi, Cap. XXII, pp. 68 e segg.
(57)
	 Ibid., p. 69
(58)
	 Ibid., Bezahar pietra, & sue virtù, & qual sia la migliore, p. 72.
(59)
	 Ibid., Cap. XXIII.
(60)
	 Ibid., Virtù infinite delle pillole, che sono appropriate al tempo di pestilentia, Cap. XXVIII.
(61)
	 Ibid., Consiglio del Garbo, Cap. XXVIII., p. 95.
(62)
	Ibid., Epistola del Manardo da Ferrara, p. 99.
52
ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE
giorno si somministra teriaca, se ottima, dato che in tale epoca non è considerata sem-
pre di qualità affidabile. Al posto di 1 dracma di teriaca scadente, si prescrive quantità
doppia di antidoto lattovario da mescola di elettuario di mele e polvere di: sangue secco
d’oca, capretto e anitre maschio e femmina, ruta, semi di finocchio, comino, anice e rape,
radici di genziana, trifoglio, incenso, rose secche, pepe, valeriana, cinnammomo, mirra,
assaro, maggiorana, agarico, zafferano, mastice, ecc.. Tale antidoto si conserva in vasi
d’argento o, in ripiego, di vetro. Il 6° giorno si prescrive: una polvere mescolata a vino a
base di tormentilla, radice cinquefoglio radice, semi di cedro e cardo santo; mangiare 2
noci, 2 fichi secchi, 20 foglie di ruta con poco sale. Il 7° giorno si prescrive verbena. L’8°
polvere d’iperico mescolata a vino. Il 9° giorno 4 scrupoli di Pillole Ruffo “autentiche”
da vino bianco aromatico e polvere d’aloe, ammoniaca, mirra. Gli ultimi 2 giorni: masti-
cazione di rabarbaro deglutito lentamente. A fine ciclo la terapia si ripete in pari ordine,
regolandosi secondo il periodo climatico.
Parole chiave: Peste - Italia - Medioevo
Raimondo Villano
farmavillano@gmail.com
Riferimenti bibliografici
Sacra Bibbia; G. Boccaccio (1313-1375), Decamerone; M. Villani, Cronica (1348-
63); M. da Piazza, Historia Siculorum; M. A. Gratiolo di Salò, Discorso di peste, G.
Polo,Venezia 1576; A. De Sgobbis, Nuovo et universale theatro farmaceutico, Venezia
1667; B.F. Castiglione, Antidotario milanese, M. Maddius, Milano 1698; E. Chambers,
Dizionario universale delle arti e delle scienze, G. B. Pasquali, Venezia 1749; Didenor -
D’Alembert, Encyclopédie des Sciences, des Arts et des Métiers, Parigi 1751; J. De Gor-
ter, Medicinae compendium, J. Manfré, Pavia 1757; A. Zulatti, Compendio di medicina
pratica, D. Deregni, Venezia 1764; M. G. Levi, Dizionario di medicina e chirurgia, G.
Antonelli, Venezia 1833; A. Manzoni, I promessi sposi; A. Corradi, Annali delle epidemie
dalle prime memorie al 1850, Bologna 1865; A. Bertarelli, Tre secoli di vita milanese, U.
Hoepli, Milano 1927; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, U. Hoepli, Milano
1951; G. Cosmacini, L’arte lunga, 1999; R. Villano, Arte e Storia della Farmacia, 1^ Ed.
Selecta, 2005; 2^ Ed. Cea Zanichelli, 2012.
Abstract
Starting from a historical chronology, pathological, epidemiological, demographic,
sociological and literary plague, we describe the conditions and environment of physi-
cians and apothecaries, we examine the protocols of prophylaxis and make a reconnais-
sance of the main drugs used for prevention and treatment , coming to examine in detail
some of the most important works in this subject and date (XVII century) compared to
the epidemic periods considered, the pre-eminent precepts clinical treatment protocols,
dietary prescriptions, the composition of medicines and the most important processes
for their preparation, setting the stage for various lines of comparative analysis.
Prof
Sani
Inter
Nob
impo
in o
cosm
Soci
È st
ONU
Biom
resp
con
Pres
Info
Pres
Sind
inter
Rota
Alba
(Rm
Aesc
Sani
Stor
oltre
com
italia
Heal
Fiera
oltre
dello
Alcu
Renz
Inter
farm
Phar
su in
rist.,
teofa
relig
AISF
filo sintetico
Nato
Editor
Pharm
Trade
memb
itaria-Ministe
rnational So
bile Collegio
ortanti Rivis
ltre 150 naz
metiche, Sicu
iali (2009); S
ato: autore,
U (2000), Se
medical Tec
onsabile dell
il Prefetto N
sidente 2000
rmatica; tra
sidente a Na
dacato Feder
rnazionali:
ary Internatio
ania, ex-Jugo
m 2010); Ve
culapius-San
ità (Rm 2007
ria (Rm 2012
e 630 pubbl
me Zanichelli
ane (tra cui:
lth-USA, Na
a del Libro
e 130 opere;
o Stato e il S
uni libri: Soc
zulli, già C
rnational So
maceutici tra
rmacologicu
ndagine diac
, 2010); Attiv
fania nel temp
giosi e dimen
F, 2002); Inf
o di Raimon
nel 1960. R
re (dal 2006
maceutical D
er dal 1976,
bro Gruppo
ero B.C., gi
ciety Histor
Chimico Fa
te nazionali
zioni. Studi:
urezza azien
Storia e Filos
organizzator
egretario Inte
chnology (U
la sicurezza
Napoli (2011-
0 Rotary Clu
a i molti ru
apoli, coordin
rativo. Assis
Diploma d’
onal (Evanst
oslavia, S. M
eritas in Ch
nità Patroc. C
7); Capitolin
2), Aerec-Cul
icazioni san
, con patroci
Quirinale, A
ationale de F
di Francofor
Scheda di A
Santo Padre.
cietà globale
Consulente S
ociety Histor
etica laica
us (pres. Pres
cronica per m
vità farmace
po digitale (p
nsione eccle
fluenza A/H1
ndo Villano
Ruoli: Gener
6), Membro o
Department o
Cavaliere S
internaz. di
ià pontificia
ry Pharmacy
armaceutico.
e internazion
classici; lau
ndale, Haccp
sofia (2010);
re e chairman
ernational C
Unesco 2007-
dei Tribunal
-12). 32 ann
ub Pompei-O
uoli internaz
natore nazio
stente di ruo
Onore per S
on 2001: sol
Marino (Zuri
haritate-Reli
Consiglio M
no-Attività um
ltura (Rm 20
nitarie, profe
ini da Minis
Accademia N
France, Cong
rte. Catalog
Autorità Min
e informazion
Sicurezza al
ry Pharmacy
e morale ca
sid. Farmacis
memoria hom
eutiche Regn
pres. Mons.
esiale SMOM
1N1 (patroc.
ral Manager
onorario (da
of Ruggero I
SMO di Mal
Studio ISH
Tiberina, S
y, Acc. Italia
. Oltre 100 c
nali. È Advi
urea e abil.:
p, Storia, Do
Scienze Com
n Corso Sicu
Committee B
-12), 11 ann
i Corte Appe
ni socio e tito
Oplonti-Vesu
zionali: arch
onale e fonda
olo Fac. F.ci
Servizi eccez
lo 100/anno/
igo 2001); S
igione (201
Ministri (Rm
manitaria (R
013); Attesta
ssionali, scie
tero Beni Cu
Nazionale Sc
gress UK), i
hi: 2000 Ou
nistero BAC.
ne, 1996; Ro
ll’ONU, 200
y, 2 ediz., 2
ttolica (pres
sti Italiani D
mo faber (pr
o di Napoli
Trafny, Pres
M (2013). Tr
Unesco, 200
r Villano Int
l 2013) e As
II University
lta dl 2002,
HP Storia Fa
tudi Meliten
ana Storia Fa
conferenze
sory Board M
Farmacia (1
ottrina social
municazione
urezza per m
iothecnologi
ni in Comit
ello Napoli),
olare di farm
uvio; in Com
heologia Po
atore Federa
ia Na (1985
zionali a tito
1,5 mln soci
Sapientia Mu
1); Bonifac
1987); LXV
Rm 2010); Ti
to Benemere
entifiche, sto
ulturali, Une
cienze, Minis
in Istituti di
utstanding In
. Vari libri s
* * *
otary per l’Uo
04); Arte e
2006); Storia
. Prof. Tarro
Dr. Mandelli 2
res. eminenti
(pres.: Presid
sid. Dpt Scie
ra i circa 40
09).
ternational B
ssociate Prof
y (dal 2014),
Presidente F
armacopee-B
nsi, Medical
armacia, Soc
e chairman
Member per
1985); corsi
le Chiesa, T
e (2013). Ma
manager, otten
ies Wabt-Un
tato scientifi
CdA Fonda
macia. Socio
mm.ni Italia
ompei-Cartag
azione Giova
5-90, Cattedr
olo individu
); Benemeren
undi-Etica (R
iano-Cultura
VIII Piccini
iberino-Scien
enza al merit
oriche, religi
esco, Rotary,
steri) e di olt
Cultura, uni
ntellectuals
sono apprezz
Uomo, 2001; G
storia Far
a e attività
o, Comm. Na
2009); Temp
storico Fra’
d. Acc. It. St
enza-Fede Po
multimedi
Business Tea
fessor in His
Consigiere
Fondazione
Berna dal 20
Tradition S
c. Napoletan
n in decine d
l’Editore sta
certificati d
Teologia. La
aster h.c.: Sc
nendo Alti P
nesco 2008-1
fico sicurezz
azione Beaum
dal 1990, Se
: Etica prof
gine; Comit
ani Farmacis
ra Prof. Lem
uale nelle 5
nza Anticrim
Rm 2008); U
a e Società
ini-Ricerca (
nza e Cultura
to Sanità pub
iose; oltre 50
, Università,
tre 40 Nazio
iversità, mus
IBC-Cambri
zati da autor
Gestione sicu
rmacia (pres
del SMOM
az.le Bioetic
po scolpito in
von Lobste
toria Farmac
ontificio Con
ia: Cenni ar
am (dal 201
story of Hea
diplomatico
umanitaria C
012. Accade
Smithsonian
na Storia Pa
di congressi.
atunitense D
di: Piante off
auree h.c.: S
cience Medic
atronati di C
13, membro
za sanitaria
mont Onlus r
egretario a 2
fessionale, A
tato Premio
sti; Rapprese
mbo-Ist. Sup
Vie di Azio
mine-Task Fo
Unione Legio
à (2011); P
(Rm 2006);
a (Rm 2012)
bblica (DPR
0 libri con e
ecc., presen
oni (tra cui: N
sei; un suo l
idge da 2010
rità, tra cui p
urezza in Fa
s. Prof. Led
(4 ediz., 20
ca, 3 ediz., 2
n silenzio ete
ein e critico P
cia Dr. Corv
nsiglio Cultur
rte e storia f
12); CEO Ch
lt Administr
Aerec dal 2
Chiron dal 1
emie: Storia
Institution-U
atria, ad hon
Collabora
PC, che pub
ficinali, Tecn
Scienze Uma
cal Ethics (20
Capo dello St
World Acad
di IBD (azi
icerche su ca
9 anni 1990
Azione Mond
Magna Gr
entante nazio
p. Sanità). P
ne da Presid
orce Rotary I
on d’Oro-La
Premi nazio
LXV Stram
); LXXIV Ser
2013). Auto
editori presti
nti in Bibliot
National Inst
libro debuttò
0; Opac Sbn
più volte il C
rmacia (pres
dermann, Pr
007); Merid
008); Thesa
ernità. Rifles
Prof. Carose
i, 2010); Log
ra, 2012); As
farmacia (pa
hiron
ration
2011,
1985,
Arte
USA,
orem
con
bblica
niche
ane e
010).
tato e
demy
ienda
ancro
-95 e
diale,
recia.
onale
remi
dente
Italia,
avoro
onali:
mezzi-
rono-
ore di
igiosi
teche
titute
ò alla
n con
Capo
s. Dr.
resid.
diani
aurus
ssioni
lla, 6
gos e
spetti
atroc.
Bref portra
N
p
B
R
u
p
Sisters de
Académies
Médicales
Histoire de
conférence
internationa
150 nations
officinales,
Degrés H.
Communica
président C
Internationa
2007-12), 1
la Procureur
le Préfet de
10. Membre
en Commi
Informatiqu
Prix Coloni
pour amélio
fondateur d
Naples et r
1985-90 (D
exceptionne
(Evanston 2
ex-Jugoslav
(Rm 2010)
Aesculapius
(Rm 2006);
et Culture (R
plus de 630
livres (par
Rotary Inter
Académie N
Nationale F
Salon 2004
de 130 œuv
compris plu
Quelque liv
Renzulli, an
Ledermann,
2007); Mér
Nat.le Bioé
Mandelli 20
(pres. émine
Royaume N
temps digita
ecclésiale S
Pharmacie
ait de l’auteu
Né en 1960,
pour interna
Business Te
Ruggero II
unique Chiro
président à v
Mère Teres
historique
Traditions S
la Nation, m
s et Préside
ales prestigie
s. Etudes:
Techniques
.C.: Scienc
ation (2013)
Cours Sécurit
al Committe
1 ans en Co
r Général de
e Naples (20
e du Rotary C
issions 210
ue; rôles nati
ies Grèce, au
orer le sites
de la Fédérat
représentant
Dir. Prof. Le
els sur une
2001: seul 10
vie, S. Marin
; Veritas in
s-Santé, Patr
; LXV Stram
Rm 2012); L
0 publicatio
éditeurs pre
rnational, Un
Nationale S
France, Cong
. Catalogue
vres; Carte d
usieurs fois le
vre: Société d
ncien Conse
, Presid. Inte
ridiens pharm
éthique, 3 é
009); Temps
ents historien
Naples (pres.
al (pres. Mo
SMOM (2013
(parr. AISF
ur
vit à Naples
ationalisation
eam, membre
University
on Editeur,
vie de la Fond
sa de Calcu
s: Histoire
Smithsonian
membre grou
ent de dizai
euses. Advis
Classique; D
cosmétique
ces humaine
). Master H
té pour man
ee Biothecno
mité scientif
e la Républiq
11-12). En s
Club Pompe
00-Italie: Et
ional et inte
uteur de nom
archéologiq
tion nationa
dans le Pac
embo-Inst. S
base individ
00/ans/1,5 m
no (Zurich 20
Charitate-R
ronage Prés.
mezzi-Santé (
LXXIV Seron
ons de santé
stigieux: com
niversité, Ac
ciences, Mi
grès UK), In
s: IBC-Camb
d’Autorité M
e Chef de l’E
de l'informat
eiller à la S
ernational So
maceutiques
éd. 2008);
s sculpté en
n Fra’ von L
: Présid. Ac
ons. Trafny,
3). Auteur de
2002); Gripp
s et à Rome.
n de Industr
e honoraire
(USA), Ord
Chevalier S
dation sanita
utta (de 200
Art Sanitair
Institution-
upe étude ‘Hi
ines de con
ory Board m
Degré et ab
s, Sécurité e
es et Socia
H.C.: Scienc
nager, avec H
ologies Wab
fique IBD po
que à Naples)
societé 1978
ei Vésuve (19
thique prof
ernational de
mbreuses acti
que. Présiden
le Jeunes Ph
cte Fédératif
Sup. Santé).
duelle dans l
mln membre)
001); Sapien
Religion (20
Conseil Min
(Rm 2007); C
no-Littérature
, professionn
mme Zanich
c. Histoire Sa
nistères) et
nstituts Cultu
bridge “2000
Ministère B.C
Etat et le Sain
tion, 1996; R
écurité à l’O
ociety Histor
entre l’éthi
Thesaurus
silence éter
Lobstein e cr
c. It. Histoire
Présid. Dpt
e environ 40
pe A/H1N1 (
Rôles: Con
rie, Commer
(2013) et p
dinaire déjà
S.M. Ordre d
aire et human
01), honorai
re-Ministère
USA, Ac. I
istoire et déf
grès. Collab
membre du E
bilitation en
entreprise, H
ales (2009)
ce Medical
Haute Patron
bt-Unesco 20
our la sécurit
), CdA Fond
-85, co-prop
990-2007), S
fessionnelle,
epuis 17 ans
ions internat
nt 1986-90 à
harmacistes
f National 19
. Prix inter
les 5 modes
); Merite Co
ntia Mundi-E
011); Bonifa
nistres (Rm
Capitolino-A
e historique (
nel, scientifi
helli; patrona
anté, etc), fig
plus de 40
urels, Univer
0 éminents i
C. du 2010. D
nt-Père.
* * *
Rotary pour l
ONU, 2004)
ry Pharmacy,
ique laïque e
Pharmacolo
rnité. Réflex
ritique Caros
e Pharmacie
t Science-Fo
0 multimedi
(parr. Unesco
nseiller diplom
rce et Artisa
rofesseur as
pontificale A
de Malte, N
nitaire Chiron
ire du Nobl
B.C., Cent
Italienne Hi
finition pharm
borateur ou
Editeur amer
Pharmacie
Histoire, Doc
), Histoire
Ethics (201
nage Chef d
008-13, mem
té sanitaire (
ation Beaum
priétaire 198
Sécretaire a 2
Archive,
s, composant
tionales, y co
à Naples, Co
Fenagifar (1
986-88. Adjo
rnationales:
s d’action du
ntre le crim
Ethique (Rm
ce-Culture e
1987); LXV
Action human
(Rm 2012), A
ique, culture
age du: Mini
gurent en Bib
Nations (d
rsités, Musée
intellectuels
Divers œuvre
l’homme, 20
); Art et his
, 2 éd. 2006)
et morale ca
ogicus (pres
xions sur dia
sella, 6 réimp
Dr. Corvi,
oi Pontifical
ia, y compris
o 2009).
matique Dpt
anat ENVA,
socié d’Hist
Académie T
Négociant de
n (à partir de
le College
tre Melitens
stoire Pharm
macopées’ I
u directeur d
rican DPC, q
(1985). Co
ctrine sociale
et Philoso
10). Il fut:
de l’Etat et O
mbre World
(société respo
mont peour ri
6-96 et titula
29 ans 1990-
Action Int
ts Comité or
ompris: Club
oordinateur N
1989); memb
ointe rôle P
Diplôme d
u Président
e-Task Forc
2008); Unio
et Société (2
VIII Piccinin
nitaire (Rm
Aerec-Cultur
el, historique
istère Activi
bliothèques
dont: Nation
es; un livre f
21e siècle” 2
es ont été ap
01; Sécurité
stoire de la
); Histoire et
atholique (pr
. Présid. Ph
achronie pou
pr. 2010); Ac
2010); Logo
Conseil Cu
s: Elements
t Aerec-Cons
, Manager I
toire pharma
Tibérine, Ad
epuis 1976,
e 1985), Coo
Chim. Phar
sis d’études
macie, Soc.
SHP-Berna.
de Revues n
que publique
ours certifiés
e de l’Église
ophie (2010
auteur, org
ONU (2000
d Ac. BioTe
onsable de la
cherche sur c
aire de pharm
94 et Préside
érêt Public
rganisateur I
b Contact av
National 198
bre Syndicat
Pharmacie U
d’honneur po
de Rotary I
e Rotary Ita
on Légion d’O
2011); Prix
i-Recherche
2010); Tiber
re (Rm 2013
e, religieuse;
ités Culturel
d’Italie (don
nal Institute
fait débuts a
2010-13; Op
ppréciés par
en pharmac
Pharmacie
t action du SM
res. Prof. Ta
harmacistes
ur mémoire
ctivités phar
os et théopha
ulture, 2012)
d’Art et d’H
seil National
International
aceutique de
dministrateur
fondateur et
opérateur des
rmaceutique.
historiques,
Napolitaine
Plus de 100
nationales et
e en plus de
s de: Plants
e, Théologie.
0), Sciences
ganisateur et
), Secrétaire
ech (Unesco
a sécurité de
cancrer avec
macie 1997-
ent 2000-01;
Mondiale,
International
vec Carthage
87-89 et co-
te ASiFaNT
Univ. Naples
our services
International
lie, Albanie,
Or-Travaille
nationales:
scientifique
rino-Science
3). Auteur de
; plus de 50
les, Unesco,
nt: Quirinale,
Santé-USA,
au Frankfurt-
pac Sbn plus
r autorités, y
cie (pres. Dr.
(pres. Prof.
SMOM (4 éd.
arro, Comm.
Italiens Dr.
homo faber
maceutiques
anie dans le
; Dimension
Histoire de la
l
l
e
r
t
s
.
,
e
0
t
e
s
.
s
t
e
o
e
c
-
;
,
l
e
-
T
s
s
l
,
e
:
e
e
e
0
,
,
,
-
s
y
.
.
.
.
.
r
s
e
n
a
Synthetic
B
h
H
U
K
Group of S
already Pon
Society His
Noble Chem
Collaborat
Editor DPC
(1985); cert
Doctrine of
(2010); Scie
organizer an
(2000), Sec
Academy B
(responsible
Foundation
Member sin
in Commett
Pompeii. C
and founde
Assistant ro
Internation
of Action by
Crime-Task
(Rm 2008);
and Society
Piccinini-R
2010); Tibe
2013); Rew
sanitary, pr
Zanichelli,
present in i
Nations (in
Culture, un
Intellectuals
BAC. Vario
Father.
Some book
(pres. Dr.
Ledermann,
edit., 2007)
National C
Mandelli 20
of homo fa
Pharmaceu
Logos and
Council, 20
2002); Influ
profile of t
Born in 19
honorary me
Healt Admi
Universitas (
Knight SMO
Study ISHP
ntifical Tiber
story Pharma
mical Pharm
es with impo
C, which pub
tified courses
f the Church,
ences of the
nd chairman
cretary Inter
Biomedical T
e company o
for cancer r
nce 1990, Se
tees of Italy:
arthage arch
er Youngs P
ole Pharmacy
nals awards
y Rotary Inte
k Force Rota
Legion Uni
y (2011); Nat
Research (Rm
erin-Science
ward by Certif
rofessionals,
with sponso
talians Libr
ncluding: Na
niversity, mu
s IBC-Camb
ous books ar
ks: Gobal so
Renzulli, al
, Presid. Inte
; Pharmaceu
ommettee, 3
009); Time ca
aber (pres.
tical Activit
theophany i
012). Among
uence A/H1N
the author
960. Roles:M
ember (2013
inistration P
(BR, Miami
O of Malta, P
History Ph
rina, Studies
acy, Italian
maceutical C
ortant nation
blishes in m
s of: Officina
Theology. D
Communica
n Safety cou
rnational Co
Technology (U
of safety of
researh with
ecretary at ag
: Professiona
heology; Com
Pharmacists
y Phaculty o
: Diploma of
ernational Pr
ary Italy, Alb
on of Gold-W
tionals awar
m 2006); LX
and Culture
ificate of me
scientifics,
orships from
aries (includ
ational Instit
useums;a you
bridge since
e appreciate
ciety of info
lready Safet
ernational So
utical meridia
3 edit., 2008
arved in the
eminent his
ties Kingdom
in digital tim
g the 40 mu
N1 (patron. U
Manager Vi
) and honor
Pharmaceutic
i, Florida, U
President hum
harmacopoeia
Melitensi, M
Pharmacy H
College. Ove
nals and inter
more than 15
al plants, Co
Degrees h.c.
ation (2013).
urse for mana
ommittee B
Unesco 2007
Tribunals A
Prefect of N
ge 29 1990-9
al Etic, Mon
mmittee Priz
Federation;
of Naples (19
f Honor for
resident (Eva
bany, former
Work (Rm 20
rds: Aesculap
XV Stramezz
e (Rm 2012
erits public it
historicals,
m the Minis
ding: Quirina
tute Health-
ur book deb
2010; Opac
ed from auth
rmation, 199
ty Advisor
ociety History
ans between
8); Thesauru
silence of et
storian Fra’
m of Naple
mes (pres. M
ultimedia: P
Unesco, 2009)
llano Intern
rary member
cal Departm
USA, 2014),
manitarian F
as-Bern. Aca
Medical Trad
History, Neap
er 100 confe
rnationals Jo
50 Nations.
osmetics tech
: Human and
Master h.c.
agers, gettin
iothecnologi
7-12), 11 yea
Appeals Cou
Naples (201
95 and Presid
dial Action,
ze Magna G
; national R
985-90), pro
exceptional
anston 2001:
Yugoslavia
010); Veritas
pius-Health
i-Health (Rm
2); LXXIV S
talian Health
religiosus;
stry of Cultu
ale, National
-USA, Natio
buted to the
c Sbn with o
horities, inclu
* * *
96; Rotary fo
of ONU, 2
y Pharmacy,
secular ethi
us Pharmac
ternity. Diacr
von Lobste
es (pres.: Pre
Mons. Trafn
Perfume of t
).
national Bus
r (2013) and
ment of Ru
Diplomatic
Foundation C
ademy: His
dition Smiths
politan Soci
erences and
ournals. Is Ad
Study: class
hnical, Corpo
d Social Scie
.: Science M
ng High Patr
ies Wabt-Un
ars in Scienti
urt Naples),
1-12). 32 y
dent 2000 Ro
Informatic;
Grecia. Presid
Representativ
ofessorship L
Services on
only 100/ye
, S. Marine (
s in Charitat
Patron. Coun
m 2007); Ca
Serono- Histo
h (DPR 2013
over 50 bo
ural Heritag
l Science Ac
onale de Fra
Fair of Fran
over 130 wo
uding more t
for Men, 200
2004); Phar
, 2 edit., 200
ics and catho
cologicus (pr
ronic reflect
ein and crit
esid. It. Ac.
ny, Presid. D
times.Art an
siness Team
d Associate
uggero II U
Advisor A
Chiron since
tory Art of
sonian Institu
iety History
d chairman
dvisory Boar
sic; degree a
orate security
ences (2009);
Medical Ethic
ronages by C
nesco 2008-
ific Board fo
Board memb
ear partner a
otary Club P
among the m
dent in Napo
ve Federativ
Lembo - Sup
an individua
ear/1,5 milion
(Zurich 2001
te-Religion (
ncil of Minis
apitolino-Hu
ory (Rm 20
3). Author o
ooks with p
ge,Unesco, R
ccademy, M
ance, Congr
nkfurt. Cata
orks; Card o
times the He
01; Managem
rmacy art a
06); History a
olic moral (p
res. Presid.
ions on inves
tic PhD Ca
Pharmacy H
Dpt Science-
nd pharmacy
m; CEO Ch
Professor in
University -
Aerec,Trader
1985, memb
f Health-Min
ution-USA, I
Homeland,
in dozens o
rd Member f
and enabling
y, Haccp, Hi
; History and
cs (2010). It
Chief of Stat
-13, membe
or safety of h
mber of Beau
and owner o
Pompei-Oplon
many interna
oli, national
ve Pact of P
perior Institut
al basis in th
n member); R
1); Sapientia
(2011); Bonif
sters (Rm 19
umanitarian a
12), Aerec-C
of over 630 p
restigious p
Rotary, Univ
inistries) and
ress UK), in
alogs: 2000
of Authority
ead of State a
ment safety i
and history
and activity o
pres. PhD Tar
Italians Pha
stigation for
arosella, 6 r
History Dr. C
Faith Pontif
y history (pa
iron Editor,
n History of
Studiorum
since 1976,
ber Internat.
nistery B.C.,
International
honorary of
of congress.
for american
g: Pharmacy
story, Social
d Philosophy
was: author,
te and ONU
er of World
ealth of IBD
umont Onlus
of pharmacy.
nti-Vesuvio;
ational roles:
coordinator
Pharmacists.
t of Health).
he 5 Avenues
Reward Anti
a Mundi-Etic
face-Culture
987); LXVIII
activity (Rm
Culture (Rm
publications
ublishers as
versity, etc.,
d of over 40
n Istituts of
Outstanding
by Ministry
and the Holy
in Pharmacy
(pres. PhD
of SMOM (4
rro, Bioethic
armacist Dr.
r the memory
repr., 2010);
Corvi, 2010);
fical Culture
atron. AISF,
,
f
m
,
.
,
l
f
.
n
y
l
y
,
U
d
D
s
.
;
:
r
.
.
s
i
c
e
I
m
m
s
s
,
0
f
g
y
y
y
D
4
c
.
y
;
;
e
,

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv secAndrea Potami
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storiaLOspedaleVaaScuola
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemieLOspedaleVaaScuola
 
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangalereportages1
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storiaLOspedaleVaaScuola
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 itRaimondo Villano
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIVLOspedaleVaaScuola
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attualeLOspedaleVaaScuola
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spilloverLOspedaleVaaScuola
 
L’economia nel cinquecento di venere
L’economia nel cinquecento di venereL’economia nel cinquecento di venere
L’economia nel cinquecento di venere3GL1314
 
La crisi del 300
La crisi del 300La crisi del 300
La crisi del 300martinaoro
 
Iannucci dal medioevo al covid 19
Iannucci dal medioevo al covid 19Iannucci dal medioevo al covid 19
Iannucci dal medioevo al covid 19francescaiannucci1
 
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...Maurizio De Filippis
 
Influenza kills
Influenza killsInfluenza kills
Influenza killsroroxixi
 

Mais procurados (20)

La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
 
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangaleLa peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
La peste bubbonica nel Trecento-lucia gangale
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
 
L’economia nel cinquecento di venere
L’economia nel cinquecento di venereL’economia nel cinquecento di venere
L’economia nel cinquecento di venere
 
Epidemie
EpidemieEpidemie
Epidemie
 
23 crisi 300
23 crisi 30023 crisi 300
23 crisi 300
 
La crisi del 300
La crisi del 300La crisi del 300
La crisi del 300
 
La crisi del trecento
La crisi del trecentoLa crisi del trecento
La crisi del trecento
 
Iannucci dal medioevo al covid 19
Iannucci dal medioevo al covid 19Iannucci dal medioevo al covid 19
Iannucci dal medioevo al covid 19
 
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
M. De Filippis, E. Zanarotti, "I Camilliani a Pavia nel XVIII e XIX secolo: t...
 
Influenza kills
Influenza killsInfluenza kills
Influenza kills
 

Destaque

Destaque (7)

Il patrimonio edilizio degli ospedali lombardi
Il patrimonio edilizio degli ospedali  lombardiIl patrimonio edilizio degli ospedali  lombardi
Il patrimonio edilizio degli ospedali lombardi
 
Pdf ospedali
Pdf ospedaliPdf ospedali
Pdf ospedali
 
La mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel MedioevoLa mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel Medioevo
 
metodologia inf
metodologia infmetodologia inf
metodologia inf
 
Le Crociate
Le CrociateLe Crociate
Le Crociate
 
Pozzi soffiati storytelling_ita_2
Pozzi soffiati storytelling_ita_2Pozzi soffiati storytelling_ita_2
Pozzi soffiati storytelling_ita_2
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salute
 

Semelhante a R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo

PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...StopTb Italia
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Maurizio De Filippis
 
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazionimigrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioniDino Sgarabotto
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniRaimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)Raimondo Villano
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoSpaanIt
 
Influenza kills
Influenza killsInfluenza kills
Influenza killsroroxixi
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19facc8
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoVan Morrison
 

Semelhante a R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo (16)

PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazionimigrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
migrazioni e pandemieMalattie infettive e migrazioni
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
 
Appunti di storia della farmacia
Appunti di storia della farmaciaAppunti di storia della farmacia
Appunti di storia della farmacia
 
Influenza kills
Influenza killsInfluenza kills
Influenza kills
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
1938: l'anno del dolore
1938: l'anno del dolore1938: l'anno del dolore
1938: l'anno del dolore
 

Mais de Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliRaimondo Villano
 

Mais de Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 

R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo

  • 1.
  • 2. 35 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE IN ALCUNI STATI ITALIANI DAL XIV AL XVII SECOLO Raimondo Villano «Ecco questo è il male che diffonde dappertutto il terrore, male che il cielo infuriato ha inventato per punire i crimini della terra” Diderot et D’Alembert Encyclopédie des Sciences, des Arts et des Métiers Parigi (1751) Cronologia essenziale Dal XII sec. in Europa epidemia di peste ogni 10-15 anni. 1333; in Asia contagio ver- so India, in Crimea e altre zone del Mar Nero, Mesopotamia, Arabia, Egitto; 1346-53: pandemia in Maghreb e Europa fino al Nord, picchi in Mediterraneo; 12 ottobre 1347: 12 galee genovesi da Caffa, in assedio tartaro da 3 anni, giungono a Messina con morti o moribondi infetti da appestati catapultati oltre le mura della città; 1348: grave pandemia in Olanda, Inghilterra, Germania, Polonia, Russia; dopo il 1348: endemie Italia; 1353: estinzione sul Mar Nero. Dopo il 1350 endemie cicliche in Europa circa ogni 10 anni; 2a metà XIV sec.: 5 epidemie Italia. Anni ‘20 del XV sec.: 2 epidemie in Italia. Anni ‘70 del XV sec.: 2 epidemie Italia. 1537: fine ciclo epidemico; 1630: epidemia nell’Italia, picco a Milano; XVII sec.: 2 epidemie in Italia; 1647: pandemia in Maghreb e Europa; 1649: pandemia a Napoli; 1656: pandemia a Roma; Metà ‘700: la peste abbandona l’Europa. Premessa La più antica epidemia di peste nota (ca. 1490 a. C.) sarebbe l’episodio biblico in cui “il Signore disse a Mosè ed Aronne: io colpirò Faraone e tutto l’Egitto con la piaga della peste”(1) . Poco dopo c’è l’epidemia greca da Egitto ad Etiopia descritta da Ovidio(2) . La prima peste d’Italia la narra Dionigi. “Trasse questo morbo l’origin sua l’anno 541 nell’E- tiopia, e, secondo altri, nell’Egitto, trapassando l’anno appresso a Costantinopoli, poi in Italia, nelle Spagne e nelle Gallie ed anche in Inghilterra, donde toccò quasi tutto il mondo allora conosciuto; e per ben cinquant’anni ripetutamente infuriò, a nissun perdonando, ogni stagione riescendole pur acconcia e favorevole, facendo misera strage d’uomini ovunque ven fosse”(3) . A Costantinopoli l’epidemia uccide oltre 10.000 persone al giorno. (1) Sacra Bibbia, Esodo, IX. (2) OVIDIO, Metamorfosi, IX. (3) LEVI M. G., Dizionario di Medicina e Chirurgia, 1833.
  • 3. 36 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE Cenni epidemiologici globali Nel 1333 in Asia, la peste è diffusa verso l’India, colpisce Crimea e altre zone del Mar Nero e Mesopotamia, Arabia e Egitto; nel 1347 è in Italia; poi, in Olanda, Inghilterra, Germania, Polonia e Russia e cessa nel 1353 sul Mar Nero, punto d’origine, forse perché i superstiti di 20 anni prima erano immunizzati. È disastro socioeconomico e crisi demo- grafica. Nel 1647 “un bastimento carico di cuoi e di altre pelli, provvenente da Algieri porta la peste in Valenza”: si sviluppa in città dai calzolai e in 4 mesi sono 20.000 i morti su 40.000 abitanti(4) . La morte nera inarrestabile invade in breve Spagna e isole Maiorca e Minorca; nel 1649 invade la Provenza e fa a Marsiglia un’ecatombe tra le più gravi della storia. Note storiche epidemiologiche italiane Eccetto la lebbra, le patologie di frequente causa di morie sono: malaria, fuoco di S. Antonio, vaiolo, tifo, scorbuto e, soprattutto, peste bubbonica. La parola pestilenza in- dica ogni malattia epidemica a rapida diffusione, anche non da contagio (intossicazioni, carenze alimentari…). L’epidemiologia medioevale spiega le morie con interpretazioni naturali e soprannaturali: opinione diffusa è la presenza in aria di vapori nocivi e vele- no pestilenziale; altra ipotesi si rifà a fumi velenosi dei giganteschi incendi in Oriente, o a provenienza da viscere della terra o dal cielo per maligne congiunzioni astrali, o ad avvelenamento di pozzi da parte di ebrei o lebbrosi, scatenando persecuzioni soprattut- to in Francia, per la credenza radicata nella storia di dicerie sugli “untori”. Il contagio mortale del 1348 è violento in Italia e invade l’Europa devastandola per un triennio, poi segue ciclicità endemica regionale decennale con danni enormi e perdita di oltre un quarto della popolazione(5) . Dopo la pandemia del 1348 la peste è endemica in Italia, epidemica cin- (4) BINDIO P., “Napoli nell’anno 1656: ovvero, Documenti di pestilenza che desolò Napoli nell’anno 1656”, 1867. (5) Fino al 1537 le epidemie avranno ricorrenza ciclica. Rappresentazione della peste nella Bibbia di Toggenburg (1411).
  • 4. 37 Raimondo Villano que volte nel XIV sec., due volte negli anni ‘20 e due nei ‘70 del XV sec., due volte nel XVI sec. e due nel XVII sec. Le navi giunte a Messina hanno stive zeppe di grano di cui si nutrono centinaia di topi neri la cui pelliccia è microclima ideale per milioni di pulci indiane pestifere e pestigene tipo Xenopsylla cheopis. I topi, soprattutto morenti, escono all’aperto in cerca di luce e le pulci attecchiscono sull’uomo che, pur senza pelliccia, è ha- bitat idoneo per abiti e sudiciume(6) e per calore corporeo. Ratti e pulci, poi, si integrano fisiologicamente al metabolismo urbano precario in igiene, tra anabolismo dei granai e catabolismo di cloache, fogne a cielo aperto e liquami escrementizi stagnanti in strada. L’epidemia del 1630 devasta l’Italia settentrionale, si massimizza a Milano. Da tempi immemorabili la peste è considerata flagello divino ed è esorcizzata ricorrendo alla me- diazione di Santi, come S. Rocco, o della Madonna: l’epidemia, quindi, si diffonde per rapido contagio e co-fattori sono proprio le numerose funzioni propiziatorie in luoghi di culto o pubblici affollati di gente. A Milano la mortalità giornaliera “montò da due- mila a dodicimila; più tardi, al dir di quasi tutti, arrivò fino a sedicimila. Il 4 luglio (…) la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. Più innanzi, e nel colmo, arrivò, secondo il calcolo più comune, a mille dugento, mille cinquecento; e più di tremila cinquecento, se vogliam credere al Tadino”(7) . Nel 1649 da Marsiglia un’epidemia arriva in Sardegna, dove il viceré di Napoli Juan Alfonso Enríquez de Cabrera ordina eccezionali misure di sicurezza di porti e vie di comunicazione. Dall’isola il flagello giunge a Napoli, già in gravi condizioni igienico-sanitarie, benché fosse attivo il porto Mandracchio per capil- lari controlli doganali, “di notte i marinai cercano diletto al Lavinaio sui pagliericci delle vaiasse scambiandosi abbracci e pulci pagando in natura con merce infetta. Sbarcano dalle stive colme di grano zoccole pasciute e trovano rifugio nelle fogne e nuovo cibo nella mun- nezza e ospitali anfratti tra vasci e munazzè”(8) . Il 9 giugno 1656 un marinaio napoletano in una locanda a Trastevere si ammala e, ricoverato all’ospedale S. Giovanni, muore. Cinque giorni dopo locandiera e figlia muoiono con evidenti segni di peste e il giorno dopo l’oste. Alessandro VII non attende il responso ufficiale, ordina litanie in chiesa e annulla la processione del Corpus Domini per evitare un contagio, fa innalzare cancelli all’ingresso di Lungara e di Trastevere, custoditi da guardie armate con ordine di spara- re a vista. Il 18 giugno, con un altro morto per dichiarata causa di peste, si chiudono le porte del Ghetto con transito solo di 14 giudei per rifornimenti(9) . Note storiche e letterarie di patologia medica La peste trasmessa per contatto infetta il sangue e genera bubboni e macchie nere; in for- ma violenta ha trasmissione aerea per vie respiratorie. I malati hanno il corpo con macchie e rigonfiamenti neri trasudanti sangue e pus all’inguine e sotto le ascelle o febbre molto alta con emorragia polmonare e morte anche in un solo giorno(10) . “Nascevano nel cominciamento d’es- (6) COSMACINI G., L’Arte lunga, p. 211. (7) MANZONI A., I promessi sposi. (8) ARGENZIANO-LANGELLA, Peste del 1656 a Napoli. Appunti storici, sanitari, religiosi e curiosità, Vesuvioweb, 2012. (9) Rif.: RENDINA C. , Arriva la peste. Orrore nell’Urbe del ‘600, La Repubblica, 9 giugno 2013. (10) DA PIAZZA M., Historia Siculorum.
  • 5. 38 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE sa a’ maschi ed alle femmine parimente o nell’anguinaia o sotto le ditella certe enfia- ture (...) certissimo indizio di futura morte (...) quasi tutti infra il terzo giorno dell’ap- parizione de’ sopradetti segni, chi più tosto e chi meno, ed i più senza alcuna febbre o altro accidente morivano”(11) . Un anonimo cronista orvietano indica tra le cause di morte anche lo “sbigottimento delle genti”: violentissimo trauma mentale indotto da paura della peste(12) . Del fla- gello nero del 1348 narra anche Boccaccio in Decamerone mentre quello del 1630 a Milano è descritto da Manzoni nei Pro- messi Sposi: “La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse en- trare con le bande alemanne nel milanese, c’era davvero (...). cominciarono (…) a farsi frequenti le malattie, le morti, con accidenti strani di spasimi, di palpitazio- ni, di letargo, di delirio, con quelle insegne funeste di lividi e di bubboni; morti per lo più celeri, violente, non di rado repentine, senza alcun indizio antecedente di malattia. (...) Da quel giorno, la furia del contagio andò sempre crescendo: (…) non ci fu quasi più casa che non fosse toccata”. La pestilen- za è ritenuta per lo più “vapore velenoso concreato nell’aria, inimico dello spirito vitale: inimico dico no per qualità elementale, ma per proprietà specifica”(13) . A inizio XVII sec. varie sono ancora le opinioni degli ‘illuminati’ addetti ai lavori sulla definizione di peste. Note storiche sociologiche e demografiche Italia, 1348: vi è disastro socioeconomico e crisi demografica; su 11 milioni di abitanti muoiono 60.000 a Napoli, 40.000 a Genova, 100.000 a Venezia, 96.000 a Firenze e 70.000 a Siena: in totale l’Italia perde circa metà popolazione(14). Resto d’Europa: nel 1347-50 su circa 100 milioni di abitanti, 30-35 milioni sono i morti: in Inghilterra si passa da 3,7 a 2,2 milioni(15) ; a Londra i morti sono circa 300 al giorno(16) . La rapidissima contrazione demografica si stabilizza per quasi due secoli al livello minimo; c’è forte diminuzione di (11) BOCCACCIO G., Decamerone. (12) COSMACINI G., L’Arte lunga, p. 211. (13) FICINO M., Consiglio di Marsilio Ficino Fiorentino contro la pestilentia, Cosa è pestilentia, Cap. I, p. 1. (14) GAGNA P. M., De peste tractatus historico-medicus Latino, ac Italico idiomate descriptus, 1715. (15) Risultanti dal Poll-tax. (16) COSMACINI G., L’arte lunga, pag. 206. L. Polenghi, Peste a Firenze, incisione (1348) (in “Storia del Rinascimento” di F. Bertolini).
  • 6. 39 Raimondo Villano durata media di vita(17) : da 35-40 anni ai 25 degli “anni bui”(in Inghilterra, pare da 34 del 1300 a 17 nel periodo della peste e 32 nel primo ‘400). Tale mutamento strutturale sociale e gli effetti della crisi si prolungano oltre il XIV sec. E “siccome solamente una minoranza giungeva all’età matura, pochi adulti dovevano portare il carico di mantenere una quantità di bambini e di adolescenti, e la società si reggeva sull’esperienza di pochi”(18) . Paura e incer- tezza del futuro causa un imbarbarimento dei costumi e la moderazione scade in comporta- menti estremi: egoismo anziché rispetto e compassione, assenza di contatti con altre persone, conflittualità e rancori fra Comuni immuni e contagiati (un medico di Padova, ad esempio, apre il suo Regimen contro la peste con la preghiera: “O tu vera guida, tu che determini ogni cosa di questo mondo! Possa, tu che vivi in eterno, risparmiare gli abitanti di Padova e come loro padre fa’ sì che nessuna epidemia abbia a colpirli. Raggiungano esse piuttosto Venezia e le terre dei saraceni”). Dilaga un’aggressività massimizzata nell’isteria errabonda dei flagellanti e nella caccia all’ebreo capro espiatorio (tale da far intervenire Clemente VI nel 1349 con Bolle del 4 luglio e 26 settembre di condanna di persecuzioni antiebraiche a pena di scomunica). Nei secoli la collera popolare sfocia spesso con ferocia in caccia omicida di presunti colpevoli, gli untori: stranieri, diversi per lingua, vestiti e comportamento. Nel 1348 circola l’accusa che ebrei avvelenano fonti e pozzi e in Savoia alcuni, inquisiti sotto tortura, ammettono il reato e la confessione si diffonde in breve in Europa. Il Papa invita il clero a porre gli ebrei sotto sua protezione; Clemente VI vieta di ucciderli senza processo e di saccheg- giarne le case. Le Bolle, tuttavia, hanno effetto solo ad Avignone e poco altrove. La regi- na Giovanna I di Napoli nel 1348 riduce i tributi agli ebrei nei possedimenti provenzali per compensarne le perdite da saccheggi. A Napoli nel 1656 “caddero vittime innocenti di mille mani sacrileghe non solo svenate, ma da crudeltà dissumana con sanguinosi scem- pii fatte in pezzi e sparse fuori della città per pasto ai cani. La collera popolare è contro il governo reo di voler sterminare il popolo basso quando ancora il morbo non è giunto in alto. Corrono voci di untori stranieri che diffondono polveri contaminanti su i cibi e pur nelle acquasantiere e inizia la caccia al foresto”(19) . Nel 1630 la peste si abbatte sull’Italia set- tentrionale massimizzandosi a Milano, come descritto anche da Manzoni che, citando il Tadino, afferma che la popolazione di Milano per la peste cala da 250.000 a circa 64.000 abitanti(20) ; nel 1656 le vittime a Napoli sarebbero circa 450.000(21) e a Roma 14.473. Peste e contagio incutono terrore perché collegabili subito alla morte anche in giova- ne età: la peste va in giro per le città a bocca aperta come una faina. Si crede che la malattia (17) SAPORI A., Strumenti, La mercatura medievale, 1972. (18) LOPEZ P., Napoli e la peste, 1464-1530: politica, istituzioni, problemi sanitari, Napoli: Jovene, 1989. (19) GIANNONE P., Storia Civile del Regno di Napoli, Libro XXXVII, Cap. 6. (20) «Se vogliam credere al Tadino. Il quale afferma che per le diligenze fatte, dopo la peste, si trovò la popolazione di Milano ridotta a poco più di sessantaquattromila anime, e che prima passava per dugen- tocinquantamila”. (21) CELANO C., Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli per i signori forasteri date dal canonico divise in dieci giornate, Napoli: 1692. (Opera, dedicata a Papa Innocenzo XII, realizzata con l’obiettivo di accompagnare in dieci itinerari i forestieri in visita alla città; in effetti, più che una semplice guida è un’imponente ricerca storica ricchissima di dettagli artistico, architettonici e culturali di Napoli).
  • 7. 40 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE sia castigo divino per la depravazione dei costumi(22) ; anche Clemente VI cita l’ira divina che affligge di pestilenza i cristiani. La peste nera è considerata livida impronta del quarto sigillo apocalittico(23) : l’apocalisse stessa è esorcizzata dall’invocazione popolare “a fame, peste, bello, libera nos, Domine” che, in totale crisi della Medicina, affida esclusivamente a Dio la completa difesa dal male. Tuttavia, la reazione popolare di fronte al morbo è duplice: taluni, depressi, pregano pentendosi dei peccati in vista dell’imminente fine del genere umano e conducono un’esistenza morigerata e più timorata di Dio, evitano contatti con altre persone per sfuggire alla malattia; “altri in contraria opinion tratti, affermavano il bere assai e il godere e l’andar cantando a torno e sollazzando e il sodisfare d’ogni cosa all’appetito che si potesse e di ciò che avveniva ridersi e beffarsi esser medicina certissima a tanto male”(24) . I costumi non mutano per i sopravvissuti, che “…trovandosi pochi, e abbondanti per l’eredità e successioni dei beni terreni, dimenticando le cose passate come se state non fossero, si diedero alla più sconcia e disonesta vita che prima non avieno usata(25) ”. I religiosi, non di rado, per paura d’infettarsi non portano estremi conforti ai moribondi, generando lo sconforto di un trapasso senza confessione ed estrema unzione: “molti si confessavano quando erano ancora in salute. Giorno e notte rimane- vano esposti sugli altari l’ostia consacrata e l’olio degli infermi. Nessun sacerdote voleva portare il sacramento ad eccezione di quelli che miravano ad una qualche ricompensa. E quasi tutti i frati mendicanti e i sacerdoti di Trento sono morti”(26) . Nel 1656 Alessandro VII indice un Giubileo per invocare la grazia di Dio. Fioriscono numerose manifestazioni pagane o scaramantiche: indossare boccette di liquidi santi, amuleti, santini e devozioni vari. Gli ammalati sono abbandonati nelle case da cui arrivano invocazioni d’aiuto inascoltate, e i congiunti piangono a distanza: “…moltissimi morirono che non fu chi li vedesse, e molti ne morirono di fame, im- perocchè come uno si ponea in sul letto malato, quelli di casa sbigottiti gli diceano: “Io vo per lo medico” e serravano pianamente l’uscio da via, e non vi tornavano più. Costui abbandonato dalle persone e poi da cibo, ed accompagnato dalla febbre si venia meno”(27) . Condizione di medici e speziali In coincidenza con la peste del 1348 e ondate successive si ha lo sviluppo corpora- tivo dell’Arte degli Speziali; cresce anche il ruolo territoriale delle spezierie: varie città, infatti, durante le epidemie sono suddivise in quartieri affidati a commissari, medici, chi- rurghi e speziali. Sono attivi in vari Stati organi di controllo. A Venezia tra le autorità di controllo delle farmacie, dal 1348 tra le più ammirate e famose magistrature civili (22) “E non sonavano Campane, e non si piangeva persona, fusse di che danno si volesse, che quasi ogni persona aspettava la morte; e per sì fatto modo andava la cosa, che la gente non credeva, che nissuno ne rimanesse, e molti huomini credevano, e dicevano: questo è fine Mondo”. (Agnolo di Tura) (23) «E subito vidi apparire un cavallo verdastro, e colui che vi stava sopra aveva un nome, la Morte, e l’Inferno la seguiva. E fu data loro autorità su un quarto della terra per uccidere con la spada, colla fame, colla peste”. (Apocalisse, 6, 8) (24) BOCCACCIO, Decamerone. (25) VILLANI M., Cronaca. (26) Canonico Giovanni da Parma, Cronaca, 1348-1377. (27) BONAIUTI B. (1336-ca 1386) detto Marchionne di Coppo Stefani (“Baldasar vocatus Melchion” è citato in un documento del 1351), Cronaca fiorentina, Firenze: fine XIV sec. (In tale opera vi è una descrizione della peste nera del 1348 che si distingue per il particolare realismo).
  • 8. 41 Raimondo Villano europee vi è l’Ufficio dei Savij a la Sanità con tre nobilomeni con ruolo principale di salvaguardia della salute pubblica; a fine epidemia, tuttavia, l’ufficio è soppresso e poi riattivato ad ogni nuova epidemia. A tale magistratura si affiancano: il Protomedico, per talune competenze; i Provveditori alla Salute in Terra Ferma, funzionari straordinari per emergenza sanitaria; i Soprastanti alle Speciarie. Dal 1423, però, ai massimi livelli spesso si sovrappongono vari provvedimenti deliberati da Senato e Pien Collegio, ren- dendo confusa e difficoltosa una visione unitaria di tutela sanitaria, con l’aggravante di concomitante giurisdizione di altre magistrature minori: i Signori de Notte, gestori del registro mortalità epidemica del 1423, 1440 e 1450; i Procuratori de San Marco de citra, amministratori di dotazioni finanziarie e lasciti testamentari a favore dei due Lazzaretti pubblici cittadini; il Magistrato al Sal, fornitore di mezzi finanziari per gestione ordina- ria dei Lazzaretti. Le epidemie del 1478 e 1485 sono gestite dai Provedadori al Sal che, inadeguati, sono sostituiti dal Senato con i Provedadori sora la Sanità. Questi ultimi, resi subito dipendenti dalla magistratura tutti gli uffici periferici di sanità esistenti nello Stato, hanno ampi compiti di vigilanza(28) sulle Arti sanitarie, compresa supervisione e coordinamento nella produzione dei medicinali. Poi, sono istituiti i Sopraprovedadori a la Sanità, che dal 1554 hanno giurisdizione penale, facoltà ampliata dal 1556 fino alla comminazione della pena di morte e, in seguito, ulteriormente rafforzata con l’istitu- zione del Provedador General contro la Peste, supervisore dentro e fuori la Repubblica di Venezia. Per medici e speziali, tuttavia, le epidemie di peste costituiscono un’autentica (28) Vigilano su pulizia della città, igiene alimentare, alberghi, cimiteri, lazzaretti, salute di prostitute, ospedali (solo per l’aspetto sanitario e non amministrativo, di pertinenza dei Provedadori sora Ospedali e Luoghi Pii), freschezza e salubrità dell’acqua delle cisterne pubbliche; computano nascite e morti; sorvegliano navi e merce in transito. Jules Elie Delaunay, La peste a Roma: l’Angelo della morte (XIX secolo).
  • 9. 42 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE débacle: da insipienza e incomprensione deriva un’impotenza totale! Guy de Chauliac scrive che la peste nera è “poco vantaggiosa per i medici e tale da farli vergognare, poiché non osavano visitare per paura del contagio e quando visitavano poco o punto facevano e quasi tutti i malati muoiono”. Di tale fallimento ci informa anche Boccaccio, che conclude la descrizione della peste nel Decamerone affermando: “Quanti valorosi uomini, quante belle donne, quanti leggia- dri giovani, li quali non che altri, ma Galieno, Ipocrate o Esculapio avrieno giudicati sanissimi, la mattina desinarono co’ lor parenti, compagni ed amici, che poi la sera vegnente appresso nell’al- tro mondo cenaron con li lor passati!”. La maggior parte di medici e speziali, in effetti, spesso di fronte alla peste si rifà al precetto d’ascendenza galenica “cito, longe fugeas et tarde redeas”(scappa rapidamente lontano e torna più tardi che puoi), lasciando campo libero a sedicenti curatori improvvisati che propinano inefficaci rimedi venduti a peso d’oro. Persino il medico di Clemente VI, Guy de Chauliac, tentato dalla fuga, condivisa peraltro da vari vesco- vi, ammette: “Per paura del disonore non osai fuggire. Tormentato continuamente dalla paura, cercai di proteggermi alla meno peggio”. Da altro medico avignonese vicino al Papa, Chalin de Vinario, si comprende l’idea prevalente tra medici e operatori sanitari: “noi siamo il prossimo di noi stessi. Nessuno di noi è accecato da una tale follia da occuparsi più della salvezza degli al- tri che della propria, tanto più trattandosi di una malattia così rapida e contagiosa”. Tommaso del Garbo si rifà ad Avicenna e consiglia: “il più principale, e sicuro rimedio è fuggire dal luogo dove è la pestilentia, e andare nel luogo dove è l’aria sana. (…) Si può fuggire dalla città al contado”(29) . A Roma nel 1656 si promulga un editto che vieta, a pena di morte e confisca dei beni, a medici, chirurghi e cerusici d’allontanarsi dall’Urbe. Nel 1630 il morbo s’abbatte sui più esposti: gli apotecari decimati hanno“botteghe” svuotate; a fine epidemia gli speziali sono quasi estinti e taluni sull’orlo del fallimento per i crediti con i Lazzaretti riscossi, molti anni dopo, talora oltre un decennio. Dopo la peste, anche a causa della falcidia di Speziali, i dirigenti del Collegio degli Speziali di Milano accettano matricole esterne alle famiglie dei Maestri Speziali, pur creando la sottocategoria di ope- ratori abilitati solo a vendere e non a comporre farmaci. Nel XVII sec., inoltre, cresce il numero di aggregazioni professionali. Protocolli di profilassi Poiché spesso le terapie non mostrano efficacia, i medici ritengono che “la parte pre- servativa è più nobile assai, e più necessaria che la curativa”(30) . A inizio XVII sec. in Fran- cia i medici in visita ai malati di peste indossano una palandrana di toile-cirée, sottile tela di lino rivestita di pasta di cera mista a sostanze aromatiche, sinistro abbigliamento poi molto popolare in Italia ritenuto capace di impedire che atomi velenosi di miasmi si ‘attacchino’ alla superficie liscia e scivolosa. Il particolare corredo, oltre al grembiule incerato di marocchino nero di Levante fino ai piedi, ha in genere scarpe alla polacca di marocchino del Levante, calzoni di pelle legati agli stivaletti e una camicia di pelle; infine, ci sono guanti e cappello, pure in marocchino, bastone e una sorta di becco d’uccello sul naso (forato da due buchi, uno per parte, sufficienti per la respirazione e con aperture (29) Consiglio di Tommaso del Garbo Fiorentino contro la pestilentia: Onde & in qual luogo si debba fuggire; Ordine di fuggire. In: Marsilio Ficino, Contro alla peste, 1576, p. 77 e segg. (30) CONTARDO G. A., Il modo di preservarsi e curarsi dalla peste, Genova,1576.
  • 10. 43 Raimondo Villano per la vista protette da cristalli)(31) contenente pomum ambrae, tampone imbevuto di so- stanze protettive inalate di continuo; il medico, inoltre, quando visita il malato si tiene a distanza. Per la purificazione dell’aria dai morbi si ricorre alla calefazione, grandi fuochi con unguenti, resine e erbe aromatiche per depurare l’aria da miasmi diffusori del male dai corpi in putrefazione. Si fa uso alle narici di sostanze odorose per purificare l’aria inspirata. Ulteriori precetti profilattici raccomandano: ventilazione delle stanze, uso di buon vino e cibi sani, astensione da coito in rapporti sessuali, abluzioni personali con aceto e acqua rosata. Chi può ingoia pietre preziose dal presunto potere taumaturgico o medicine preventive: vari testi ne consigliano a base d’antimonio con zucchero rosato in vino o acqua. Tra i rimedi preventivi in Hortus sanitatis (1517) c’è il “mangiar la mattina uscito dal letto una noce e un fico uniti”; in molti erbari il consiglio è lavare i pavimenti con aceto e strofinarli con aglio e acqua rosata. La fede nelle proprietà terapeutiche dei profumi e la passione per i cosmetici ‘ambrati e muschiati’ continua in tutta Europa fino a metà ‘700; il ‘diletto dell’olfatto’, aspetto di filosofia sensista, è risposta dei ceti abbienti a miasmi cittadini e a scarsa igiene personale. Non si sottace, poi, che nei sec. XVI-XVIII, ritenute peste e sifilide originate da odori, è diffusa la paura dell’acqua ba- sata sulla teoria ‘scientifica’ del corpo poroso: si sostiene che la malattia passi attraverso i pori e, pertanto, occorre conservare il corpo impermeabile e fare il bagno completo con mille precauzioni e solo in casi rarissimi… addirittura su prescrizione medica(32) . A (31) MANGET J., Trattato della Peste, Giornale di un Medico - scritto durante la peste di Nimega (1637), pubblicato nel 1721. (32) Questa concezione scomparirà solo nell’Ottocento con la scoperta dei microbi. Luca Giordano, La peste, olio su tela (1656).
  • 11. 44 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE Napoli e in altre città, sono sbarrate e segnate le case con decesso, i conviventi vi sono reclusi e gli alimenti inviati loro “a mezzo panaro dalle finestre, a spese del governo”. Si bruciano gli oggetti dell’appestato e ai preti si vieta tumularli in chiesa; nel 1649 si bru- ciano anche scorte di baccalà e pesci salati, ritenuti portatori di morbo, mentre in strada si cammina con grandi ventagli o torce fumanti di pece ardente per scacciare umori le- tali. Si conversa a distanza. In tempi di contagio scattano restrizioni tese a proteggere le comunità ancora indenni. Tra le misure più impegnative di tutti gli Stati per proteggersi vi è la messa al bando di una città sospetta di focolaio di contagio, correlata a cordoni sanitari in terra o in mare: interruzione di rapporto commerciale e comunicazione con la località fonte di contagio. I paesi ottomani e africani sono spesso banditi perché ritenuti pericolosi. La notizia di rischio è diffusa tra la popolazione, per lo più analfabeta, da “banditori” per Bando, Editto, Ordinanza o Decreto. È diffusa e documentata la Fede di Sanità, di cui deve munirsi il viaggiatore di terra, che certifica stato di salute personale e del paese di partenza; vero e proprio passaporto sanitario, d’importanza tale che le autorità, per timore di frodi, lo seguono attentamente dalla stampa alla consegna a chi lo compila. Analogo documento accompagna un natante: la Patente di Sanità, rilasciata dall’autorità portuale (Deputazione sanitaria con grandi poteri). Le Fedi riportano ca- ratteristiche somatiche personali e elementi utili a una sicura identificazione. Le Patenti di Sanità sono accuratamente controllate da funzionari o medici di controllo sanitario. Se le imbarcazioni vengono da porti sospetti, se durante la navigazione la barca è attac- cata da corsari, equipaggio, passeggeri e carico sono posti in quarantena. A Venezia, per isolare i malati, la Repubblica istituisce su isole due Lazzaretti (corruzione dialettale di Santa Maria di Nazareth): primo esempio al mondo di ospedale d’isolamento, un tempo per i lebbrosi. I Lazzaretti si distinguono in vecio (più antico per istituzione) e novo(33) . Tali luoghi recintati presso i porti marittimi sorgono in varie città d’Italia e in essi navi, naviganti e merci sono sottoposti a quarantena in tempi sospetti di peste. Inoltre, in pe- riodi epidemici si può porre persone a sequestro domiciliare, soprattutto se in famiglia vi è un decesso. A Roma nel giugno 1656 si strutturano 5 lazzaretti: Isola Tiberina; San Pancrazio; Casal Pio V, per convalescenti dalla Tiberina; via Giulia per “la corrobora- zione della salute dopo la convalescenza”; convento di S. Eustachio, per quarantena di sospetti appestati. La fine della peste è annunciata l’8 settembre dal Papa(34) . La posta, considerata suscettibile di ricevere, conservare e trasmettere contagio, è sottoposta a capillare e rigorosa disinfezione esterna e/o interna. Lungo strade consolari o percorsi postali in stazioni di disinfezione, addetti con guanti, grembiuli di tela cerata e lunghe pinze pongono su tavoli le lettere, le aprono, le disinfettano, ne raccolgono e bruciano i frammenti residui. La disinfezione varia per zone ed epoche. Per secoli si usa il fuoco di legni odorosi o sterpaglie e sostanze aromatiche, con grande attenzione nei passaggi delle lettere sulla fiamma. Anche l’immersione in aceto è ritenuta sistema sicuro di disinfezio- ne: le lettere sono aperte, spruzzate con aceto e asciugate. Pure tale sistema ha inconve- nienti, poiché non tutti gli inchiostri resistono all’aceto e alcuni manoscritti diventano (33) www.veneziamuseo.it, Repubblica Serenissima, Magistratura sottopregadi secondo Locho, provedadori sora la sanità, 2013. (34) Rif.: RENDINA C. , Arriva la peste. Orrore nell’Urbe del ‘600, La Repubblica, 9 giugno 2013.
  • 12. 45 Raimondo Villano illeggibili: danno irreparabile per lettere commerciali o documenti bancari. Nel tentativo di evitare parte di tali inconvenienti, gli operatori abbreviano il tempo d’immersione. In altri casi, si sparge calce viva sulle carte o si passano al forno i fogli. Le monete spesso sono abbondantemente lavate con aceto. A Napoli nel 1649 nelle prime Prammatiche Sanitarie emanate dal Vicerè ci sono iniziali provvedimenti a fronte di degrado sociale e urbano profondi: “Essendosi conosciuto il danno che può apportare alla salute di questa Città la moltitudine dei cani e porci, che camminano per la città, atteso che nelle correnti infermità possano essere gran causa di quelle per entrare detti cani nelle case infette, che poi va uno nell’altre case de’ sani. Per tanto (…) s’ordina che tutti’i padroni di detti porci, ancorché fossero dell’Abazia di S. Antonio, ed i padroni de’ cani, che fra ore ventiquattrro dalla pubblicazione del presente Bando li debbano ritirare nelle case, luoghi proprii”. Sostanze per trattamenti di ambienti Tra le sostanze per calefazione vi sono: resina di pino su legno di larice, zolfo, ster- co bovino, corna, unghie, ghiandole e peli animali, in grado di sovrastare il fetore dei miasmi. In molti erbari per prevenzione si consiglia il lavaggio dei pavimenti con aceto e di strofinarli poi con aglio e acqua rosata. L’aceto con calce si usa anche per trattare le pareti. Alcune disposizioni emanate a Napoli recitano: “In ogni camera si farà bruciare un quarto di rotolo di zolfo con le finestre serrate per mezz’ora, e poi faranno nella stessa camera, che si avrà da purgare, spogniare in cato o tinella piena di aceto, la calce che sarà necessaria, ancora colle porte e finestre serrate, e con la stessa calce si bianchierà due volte la detta camera, e sarà sufficientissima purga. E questo a’ poveri a spesa del pubblico, ed a rispetto de’ comodi, pagheranno la spesa e fatica agli operai; la metà della quale spesa si avrà da ritenere da i padroni di dette case”(35) . Preparazioni odorose Il pomum ambrae è imbevuto di miscela d’aceto e polvere di chiodi di garofano, can- nella e altre spezie. Inoltre, si impiegano i buccheri (terre rossastre odorose, da paesi eso- tici e Americhe, di moda nel XVII sec., usate per pastiglie e profumazioni) che emanano presunte benefiche fragranze. È diffusa la credenza nelle proprietà terapeutico-afrodisia- che dei profumi, per cui si usa sprigionare essenze in luoghi di riunione e abitazioni per le virtù salvifiche e perfettive di medicine profumate e, addirittura, di cibi profumati. Altri prodotti sono di moda fra i ricchi: cioccolata al gelsomino, sorbetti di ambra e muschio, “acque concie”. Terapie Vengono impiegati: “fregagioni di parti estreme” con aceto o acqua di rose, vernaccia o malvasìa; depurativi di umori corrotti per purghe e salassi; eliminatori di superfluità locali a base di cauteri “actuali” (ferro infuocato) e cauteri “potenziali” (vetriolo, calce viva); bolo armeno; terre sigillate; erba ersicaria, essiccante d’umori e antifebbrile; zafferano, per pallore cutaneo; corno di cervo polvere o limatura, antitossico e confortativo; olio di scorpioni sui bubboni; zaffiro e smeraldo, purificatori e moderatori di calore interno (35) Prammatica nr. 12 art. 15 del viceré Don Garcia de Avellaneda y Haro (1649).
  • 13. 46 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE e sudore e depuratori di corruzione corporea e peccati dell’anima. Ai malati si danno per os elettuari di rabar- baro, erba cassia, coralli rossi, perle macinate, cannella e fiori di camomilla. In Hortus sanitatis (1517) figurano: unzione di polsi e narici con olio di canna e assunzione di alcune gocce pro die in acqua di cardo santo e erba scabiosa a ritardare putrefazione e corruzione di san- gue e umori; per le febbri, a raffreddare gli umori fino all’ultimo grado, foglie secche o succo di foglie fresche o elisir di semi d’Erba Ersicaria. Altri rimedi e cure sono in “De bubone pestilentiae” (XVI sec.) dell’illustre Ga- briele Falloppio: dieta; isolamento da persone infettate; boccette di aromi d’aglio, aceto, canfora, rosmarino, as- senzio, olio di scorpioni sempre sotto le narici; pacchetti di piante odorifere antisettiche sospesi sul cuore; vino medicinale con erba betonica, assenzio, ecc.; aglio. Nel Codice Erbario del “diagramma dei sapori” di Herma- ni Grüße (metà XVI sec.) si elencano per mese profumi e sapori di erbe per medicamenti. In tale grande teatro tragico della peste la farraginosa ed evanescente medici- na offre anche un altro miserando spettacolo: giunge a preparare polveri antipestose con addirittura oltre 150 semplici, per lo più teriacali e cordiali. È invalso l’uso, preventivo e terapeutico, di fumare pipe di tabacco, anzi si ritiene che i venditori di tabacco siano immuni dal morbo(36) : “(…) andato a visitare un (…) colpito dalla peste, (…) fui soffocato dall’orribile odore che alitava intorno; mi sentii colpito dal con- tagio. Feci una visita assai corta ed uscii con delle vertigini, delle nausee ed una ansietà, ed uno stringimento di cuore che mi convinsero di essere attaccato dal veleno pestilenziale. (…) Dimenticando ogni mio impegno (…), fumai sei o sette pipate di eccellente tabacco. Subito tutti i sintomi (…) scomparvero e così bene che non sentii più alcun disturbo e fui in grado di continuare le mie visite”(37) . Terapie per meno abbienti In luogo di teriaca, vengono usati semi di limone o crosta di pane abbrustolito bagna- to in aceto con ruta e cipolla; elettuari di rabarbaro, cassia, coralli rossi, perle, cannella e fiori di camomilla; per prevenire si consigliano medicine d’antimonio con zucchero rosato in vino o acqua. Salasso Si pratica con tecnica “derivativa” (su pletora per ridurla) o “revulsiva” (su lato oppo- (36) MANGET J., Ibid. (37) MANGET J., Ibid. Il medico della peste in tradizio- nale abbigliamento
  • 14. 47 Raimondo Villano sto al focolaio a deviare umori corrotti); taluni speziali fanno con sanguisughe addirittu- ra applicazioni all’ano degli appestati. Approfondimenti sul trattato “Instruttione sopra la peste” di M. Michele Mercati Per la prevenzione ci si rifà ad Avicenna onde cavare dal corpo “umidità superflue” per flebotomia e “se per qualche cagione no farà spediete fare la flobotomia, si potrà attac- car le mignatte in su le natiche, & in su le hemorrhoide, ò scarnificare le natiche, e cavarne con le coppette”(38) . Per tali operazioni c’è una preparazione: “innanzi che si cavi sangue si facci un clisterio la sera precedente con herbe communi, aggiungendovi borrana, buglotta, melissa, acetosa, bettonica, e ruta capraria, con oncie tre di miele rosato, una di zucchero rosso, tre rossi d’uovo, & un poco di sale. Tutto si facci, quando è sospetto di peste, quanto prima. Alcuni vogliono, che in ogni lunare si cavi un poco di sangue, il che non si biasima in chi ne ha gran copia, e che sia solito cavarsene spesso”(39). Dopo la flebotomia, se altri umori abbondano, si riducono con “cose cordiali”. Al terzo giorno, se la collera abbon- da, c’è una ricetta di “medicine benedette” per ridurla: manna eletta, trifera persica, ra- barbaro eletto; da stemperare in decozione di: margherite, giacinti e smeraldi; barbe di: valeriana, buglossa, borragine e angelica; been bianco e rosso; seta cruda. Da pestare e chiudere in panno legato e per una notte in acqua acetosa di scordio, ruta capraia, tor- mentilla, cicorea, trifoglio e dittamo bianco bolliti. Vi è la ricetta del medicamento per il giorno successivo all’alba per espellere residui di materia: sciroppo d’acqua acetosa e acetosità di cedro con acqua di luppoli, borragine e endiuia; vi si mescolano in un panno legato polvere di margherite, coralli rossi e bolo armeno. Dopo la flebotomia si consiglia uso di smeraldo(40) : 8 grani con 1 dracma d’antidoto di sangue; poi, un efficace rimedio segreto: miscela di sugo di cipolla once i, liquore di mele once ii, aceto forte once iii, da bere calda a letto ben coperti da panni per una forte sudorazione(41) . Si evacuano “super- fluità” con cateteri in varie parti del corpo, soprattutto 4-5 dita sotto il ginocchio sini- stro; si consigliano le note apprezzate pillole di Ruffo (2 parti aloe, 1 zafferano e 1 mirra, amalgamate con vino) che Avicenna raccomanda pro die in ca. 1 dracma 3 ore prima di cena. Alle ore 7 prima del pasto si consigliano lattovari grandi (teriaca, mitridato) e 2-3 ore prima di cena acetosa o bettonica. Si consiglia polvere di corno di rinoceronte o di alicorno a difesa del cuore da “fumi velenosi”(42) . C’è poi un programma terapeutico(43) : 1° giorno teriaca; 2° giorno tormentilla polvere, cedro semi e cardo santo in parti uguali; 3° giorno lattovario di bolo armeno dracma VI, cinnammomo dracma II, galanga drac- ma I, garofani dracma I e ½, tormentilla barba ½ oncia, zucchero infuso in acqua rosa libbre I; 4° giorno 1 dracma di pillole Ruffo; 5° giorno 1 nocciola o mitridato dracme II; 6° giorno terra lenia I dracma stemperata con vino o acqua rosa; 7° giorno antidoto di fanghi I dracma e ½; 8° giorno pillole Ruffo; 9° giorno xii grani di pietra Bezaar; 10° (38) MERCATI M., Instruttione sopra la peste, Modo di preservarsi da la peste co l’evacuazione de gli humori, e prima del sangue, Cap. VI, p. 28. (39) Ibid, p. 28 e segg. (40) Ibid., Modo e tempo di pigliare lo smeraldo, p. 55. (41) Ibid., Instruttione, p. 56. (42) Ibid, pp. 33-34. (43) Ibid, p. 34.
  • 15. 48 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE giorno iii once di miscela: acqua rosa ½ libbra, vino odorifero once ii, bolo armeno drac- ma ii; 11° giorno: sugo di ruta capraia (denominata a Roma Turina, in Lombardia Gale- na, in Toscana Capraggine); 12° giorno: pillole Ruffo; 13° giorno: scordeo polvere con acqua rosa o vino; Verbena supina (Erba San Giovanni) 1 boccone; 1 composto di rabar- baro; 1 complesso lattovario; 1 antidoto. Di poi, si ripete il ciclo per altri 13 gg e l’am- manco di rimedi è sostituito da 1 “boccone” di Acetosa al mattino e Trifoglio detto “al- leluia la sera”. Altri rimedi: Verbena supina 1 boccone, rabarbaro masticato lentamente 1 scrupolo; 2 noci, 2 fichi secchi e circa 20 foglie di ruta mangiate con un po’ di sale; di- stillato per alambicco di bolo armeno once I infuso per 24 ore con aceto forte once IIII e succo di limone libbre II. Un famoso rimedio complesso (usato in epidemie del 1348 e 1376), da assumere in quantità di 1 dracma ogni mattina a digiuno, ha oltre 40 elementi, tra cui: ginepro coccole, garofani, mace, noce moscata, gengiouo, zedoaria, aristolochia lunga e ritonda, genziana, tormentilla, ditamo bianco radice, helenio, been rosso e bian- co, ghiaggiuolo, doronici e ruta, menta, alloro coccole, basilico e cedro semi, incenso, bolo armeno, terra sigillata, avorio limatura, corno d’Alicorno, perle, coralli rossi e bian- chi, rubini, topazi, zaffiri, giacinti, conserva di rose, tamarindo(44) . Altre note profilatti- che sono(45) : aria sottoposta a “disseccamento” e, secondo Avicenna, trattata con fumi di sandalo, canfora, cortecce di melograni, mortella, mele cotogne, herbeno, tamarisco, ri- bes; malati rinfrescati con cime di piante fresche, frutti odorosi, canfora, acqua di rose, sandalo; casa “bagnata” più volte al giorno con acqua di rose, salci e ninfea. Dunque l’obiettivo: 1° giorno: è seccare l’aria e profumarla, evitando la “putretudine” con aloe, incenso, garofani, trementina, laudano, liquore di mele, croco, mandorle amare, ecc. Tra gli “odoramenti” è importante l’oxirodino: olio rosato con aceto(46) . 2° giorno: evacuazio- ne con purganti (la sera): polvere di cardo santo, semi di cedro, barbe di tormentilla e rose pestati e mescolati con poca acqua di rose e “una gocciola di vino buono”. 3° giorno: sciroppi o giulebbi lunghi con acetosa, erba alleluia, cicerbita, trifoglio odorato, cicorea, ecc. (di cui al cap. VI). Prendere spesso 1 “cucchiaiata” di sciroppo di “acetosità di cedro” e a sera 2 o 3 once di sugo di calendula o verbena supina o bettonica e “ci si copra bene e si sudi”. 4° giorno: si prosegue con sciroppi e 1 dracma di Pillole Ruffo da assumere tutti i seguenti giorni pari. Vi sono, poi, rimedi contro l’inappetenza(47) . Inoltre, in caso di sincope o svenimento si consiglia di prendere spesso, oltre ad acqua di rose, un giuleb- bo lungo con: acqua di rose, fiori di borraggine e buglossa, viole, acetosa, sughi di limoni, cedro, aranci e pomi dolci, vino e zucchero fino; il tutto aromatizzato con polvere di: coralli, giacinti, smeraldi, margherite, radice di valeriana, corno di alicorno, ambra, ace- to, acqua di rose, di buglossa, di melissa, di fonte, cinnammomo, legno di aloe, ecc. Si consiglia che le lenzuola del malato siano inzuppate d’acqua di rose e anice, di bagnare viso, gambe e braccia del malato con acqua di rose e tempie, naso e orecchie con acqua di rose e canfora. C’è, ancora, un “linimento utilissimo” (“sopra il core” per “fregamento” e, poi, spalmato su una “pezza di seta’’ posta come cerotto sul cuore) ottenuto da: teriaca (44) Ibid, pp. 37-38. (45) Ibid, cap. VIII. (46) Ibid, Sopra la peste, Odori, p. 63. (47) Ibid, p. 60.
  • 16. 49 Raimondo Villano (once i), sugo di cedro e limoni (once ½ ), coralli rossi e semi di rose rosse (ana dracma mezza), canfora e croco (ana grani iii). Le petecchie si sfregano con acqua calda sempli- ce (o, meglio, di finocchio, anice, camomilla e un po’ di malvagia) usando un panno rosso scarlatto che avvolge il malato. Per “cavare fuori” gli apostemi si usa un gallo vivo non ancora accoppiato con galline, “pelato tutto di dietro verso la coda” messo sull’apo- stema finché muore; o si apre a metà per longitudine il gallo mettendovi dentro teriaca e caldo si pone sull’apostema; o si usano rasoio, o mignatte, o calce viva e sapone, o em- piastri di tuorlo d’uovo con molto sale(48) . Per la cura del fegato, poi, si usa un epithima di: acqua di rose, assenzio, epatica, endiuia, cicorea, solatro (ana once v), malvagia e aceto (ana once iii) e spezie epatiche fresche. Con l’unguento e l’epithima si fa la cura dei testicoli. Si usano pure contravveleni che “indebiliscono l’acrimonia de i veleni, e ferrando i pori, impediscono la celerità del veleno à i membri”(49) : oltre alla teriaca semplice o di terra sigillata e al mitridato vi sono: olio di vetriolo con vino (2 o 3 gocce); altea o ortica cotti con sterco di gallo; vino vecchio bevuto copiosamente; polvere di smeraldo sotto al piede scarnificato; impiastro su pianta dei piedi con cipolle cotte sotto cenere; altre me- dicine resistenti ai veleni sono: pozione di seme di cedro; sugo di radice di dittamo bian- co o di radice di angelica; “cocitura” di vari componenti, tra cui: tormentilla, legno di aloe, agrimonia con vino, serpillo; sugo d’aglio con vino once I; cocco d’Indie con vino potente; rasura di corno d’Alicorno o di rinoceronte con vino; latte di semi di cetrioli, latte di semi di cocuzze. Infine, ci sono induttori di sudorazione: olio d’anice; olio di scorpioni (presi in agosto in numero di 100) con olio d’oliva “del più vecchio che si trovi”: l’olio in boccia di vetro su caldaia piena d’acqua si bolle e gli scorpioni si cuociono vivi per 4 ore, fino a divenire rossi (turandosi naso e bocca con panno contro i vapori veleno- sissimi), vi si aggiunge polvere sottilissima di dittamo con ruta capraia foglie (ana once i); raffreddato si conserva in vasi di vetro; è anche utile contravveleno e preventivo. Si usa ungendo l’area intorno al cuore e i polsi. Approfondimenti sul trattato “Contro alla peste” di Marsilio Ficino Per i bubboni si consigliano rottori composti e impiastri forti: 1a ricetta: “Recipe fichi & ireos, cioè barba di gichero, & grano pesto, per egual parte”; colombina con aceto; opoponaco con fermento; sterco di passero e sugna di porco; vetro pesto in trementina; sterco umano (“se nò fussi fastidioso”) “per rompere e dopo la rottura aggiungendo sopra midolla di pane intinta in olio bollente”; olio bollito con cenere(50) . Tra gli impiastri forti ci sono: orpimento e pepe dracme 2, fichi secchi 10 con mele q.b.; cantarelle con olio di sapone; cenere di quercia usata dai tintori parti 4, calcina p.ti 6 con impiastro ottenuto cuocendo olio bollente d’olive nere con cenere e aggiunta di consolida, scabbiosa, agri- monia, bretonica e aristolochia. C’è l’impiastro di Galeno: piantaggine, lenti e pane di (48) Ibid, p. 64. (49) Ibid., Instruttione sopra i veleni, p. 90 e segg. (50) FICINO M., Contro alla peste, Epistola del Dottissimo Manardo da Ferrara, nella quale insegna con bell’ordine il vero modo di preservarsi, & curarsi dalla peste, con molti valorosi medicamenti da lui provati; tradotta di latino in lingua Toscana, da M. Niccolò Lorenzini Medico Politiano, p. 97.
  • 17. 50 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE crusca cotti in acqua(51). La terapia d’urto con empiastri e rottori forti, per evitare forti infiammazioni, è poi sostituita da mantenimento con impiastri temperati(52) utili “dove non c’è colore molto verde, o rosso, o nero, & corrosione”: semola di crusca (manipoli due) cotta in aceto; assa, nitro e mele (con o senza teriaca: secondo alcuni, meglio sen- za perché “manda il veleno dentro”). Gli impiastri temperatissim(53) si usano “quando la bolla è molto nera, & cocente sopra modo, & molto presto impiglia corrodendo, & dilatasi”, sapendo che “le cose che poni, debbone essere ancora più temperatamente nella caldezza, & sieno disseccative, con alquanto disseccamento, & resolutione con caldezza temperata”. “Recipe: melagrane agre tagliate a spicchi e cotte in aceto e pestate; acacia, draganti, oppio, cortecce di melagrane (dr. 1), verderame, giusquiamo bianco e vino”. Per mitiga- zione di ardore e dolore della postema(54) un “capitolo s’intende delle bolle molto nere e corrosive” e consiglia: “nò su la piaga, ma intorno” porre spesso “midolla di pane fresco, & caldo come esce dal forno, intinto in vino acetoso, o sugo di piantaggine (…) & accioche nò si disecchi l’impiastro di subito, sopraponi foglie di piantaggine. Quando levi lo impiastro lava con vino brusco, o acetoso, poi poni farina d’orzo cò mele”. “Per far cadere carne trista dalla postema”(55) , “quando vedi la piaga già mortificata, ordina subito, che la carne morta caggia: branca orfina, barba di malvavisco, herba vinca, foglia di malva (once I) pestato e mescolato bene con sugna di porco e bituro antico e dopo 3 giorni a deposito si cola e si aggiunge alla colatura un po’ di cera e mastice”. Fino al Cap. XXI vi sono cure “secondo l’intentione de’ dottori Greci, Latini, e Barbari, massime secondo l’uso de’ gl’Italiani”. Nel Cap. XXI vi sono “certe cose secondo l’uso de Medici Spagnuoli, & Catelani”. Per matu- rare pelle molto “densa” si consiglia: barbe di malvavisco, gigli, ellecampana, cocomero alpinino e cipolla (libra mezza), fichi secchi grassi 20, semi di fieno greco e di lino once (51) Ibid, Contr’alla peste, p. 67. I (52) bid., Cap. XIIII, p. 56. (53) Ibid., Cap. XIV, p. 57. (54) Ibid., Cap. XVI, p. 58. (55) Ibid., Cap. XVII. Gaetano Zumbo, Cera della peste.
  • 18. 51 Raimondo Villano I, foglie di malva e malvavisco, branca orfina, erba violaria (manipolo i) cotti a lungo in acqua e, pestati, con aggiunta di sugna di porco fresca liquefatta e colata (ii. libbre, o q.b.). Taluni aggiungono “lumache con la scorza” pestate. Se si vuole un’azione più delicata, si aggiunge grasso fresco di gallina. Se la bolla è verde o nera o corrosiva, “si doccia con acqua insalata caldetta, perché il sangue nò si rappigli” e, poi, si usa un rottore di tuorlo d’uovo con poco sale e sugna di porco e vecchia insalata. Un rottore forte, da non usare su bolle ma intorno, è: polvere sottile di vetro (oncia mezza) mescolata a grano pesto (once I); per un’azione più violenta si aggiunge calce viva e sapone da panni. Vi è, poi, un’ampia serie di istruzioni per profilassi ambientale e del personale di assistenza ai malati(56) : trementina per sanificare gli ambienti; aceto per lavare; profumi e fumi di buoni odori sprigionati “portando in mano gran lumiera, o molte braccia bene accese” e molti fuochi in casa(57) ; cambiare spesso biancheria, soprattutto del busto, e profumarla con incenso, trementina, ginepro, alloro; avere in mano melarance e un mazzo di ruta o querciola e menta, melissa con mirto; avere avanti fiori freschi. Altra ricetta di “saluti- fero odore” è: acqua di rose, aceto rosato, malvagia e scorza di cedro. Al naso si ha una spugna bagnata legata a legno di frassino che ha “tanta potentia contra’veleno, nessuno animale velenoso s’accosta alla sua ombra, & suo odore, & prima si getterebbe nel fuoco, che si accostasse a questo”. Per i ricchi si consiglia di bere o tenere in bocca o toccare o avere al collo uno smeraldo, di grande virtù contro i veleni. Per i poveri si consiglia radice di rafano selvatico e, a tal proposito, Dioscoride afferma di lavarsi le mani con i suoi semi pestati con aceto e di toccare poi i serpenti senza danno. Poi si cita la pietra di Bezahar(58) , potente contravveleno (che secondo Serapone e Rafis “giova pigliandola dentro, & ponendola di fuori, & portandola al collo, & mettendola in bocca (…) la sua presa è di grani dodici”) di miniere siriane, orientali, indiane, di 3 colori la cui migliore è color vino bianco chiaro. Non manca tra i consigli di profilassi “fuggi presto, & di lungi, & torna tardi”(59) . Si elencano, ancora, pillole(60) “ottime a preservare”, tra cui le Gloriose di Giovanni Damasceno (panacea per tanti mali) con vari ingredienti, tra cui: pimpi- nella, querciuola, mirra, aloe, bolo armeno e zafferano. Tra i rimedi secreti testati “da molti huomini grandi, & illustri, & altri” posti “a beneficio universale”(61) vi sono: arsenico cristallino in fazzoletto di particolari tessuti e posto sulla camicia all’altezza del cuore; polvere del Medico Maestro Mingo da Faenza, a base di dittamo bianco, corno di cervo arso, bolo armeno, sandali rossi, tormentilla e canfora; lattovaro di Bologna con albume d’uovo sodo e zafferano, senape, tormentilla, dittamo, noce vomica e teriaca. Manardo da Ferrara, poi, consiglia dopo un salasso di soggetti sanguigni e solo se in inverno, un preparato di ossimele (o sciroppo acetoso semplice con acqua o decozione di cicoria) e acqua di bettonica da assumere per 3 giorni all’alba(62) . Tra i purganti (dal 4° giorno) vi sono pillole aggregative d’aloe, agarico, rabarbaro, diagridi, con acqua di bettonica. Il 5° (56) Ibid., Della conservatione di chi governa gli infermi, Cap. XXII, pp. 68 e segg. (57) Ibid., p. 69 (58) Ibid., Bezahar pietra, & sue virtù, & qual sia la migliore, p. 72. (59) Ibid., Cap. XXIII. (60) Ibid., Virtù infinite delle pillole, che sono appropriate al tempo di pestilentia, Cap. XXVIII. (61) Ibid., Consiglio del Garbo, Cap. XXVIII., p. 95. (62) Ibid., Epistola del Manardo da Ferrara, p. 99.
  • 19. 52 ASPETTI PROFILATTICI E TERAPEUTICI CONTRO LA PESTE giorno si somministra teriaca, se ottima, dato che in tale epoca non è considerata sem- pre di qualità affidabile. Al posto di 1 dracma di teriaca scadente, si prescrive quantità doppia di antidoto lattovario da mescola di elettuario di mele e polvere di: sangue secco d’oca, capretto e anitre maschio e femmina, ruta, semi di finocchio, comino, anice e rape, radici di genziana, trifoglio, incenso, rose secche, pepe, valeriana, cinnammomo, mirra, assaro, maggiorana, agarico, zafferano, mastice, ecc.. Tale antidoto si conserva in vasi d’argento o, in ripiego, di vetro. Il 6° giorno si prescrive: una polvere mescolata a vino a base di tormentilla, radice cinquefoglio radice, semi di cedro e cardo santo; mangiare 2 noci, 2 fichi secchi, 20 foglie di ruta con poco sale. Il 7° giorno si prescrive verbena. L’8° polvere d’iperico mescolata a vino. Il 9° giorno 4 scrupoli di Pillole Ruffo “autentiche” da vino bianco aromatico e polvere d’aloe, ammoniaca, mirra. Gli ultimi 2 giorni: masti- cazione di rabarbaro deglutito lentamente. A fine ciclo la terapia si ripete in pari ordine, regolandosi secondo il periodo climatico. Parole chiave: Peste - Italia - Medioevo Raimondo Villano farmavillano@gmail.com Riferimenti bibliografici Sacra Bibbia; G. Boccaccio (1313-1375), Decamerone; M. Villani, Cronica (1348- 63); M. da Piazza, Historia Siculorum; M. A. Gratiolo di Salò, Discorso di peste, G. Polo,Venezia 1576; A. De Sgobbis, Nuovo et universale theatro farmaceutico, Venezia 1667; B.F. Castiglione, Antidotario milanese, M. Maddius, Milano 1698; E. Chambers, Dizionario universale delle arti e delle scienze, G. B. Pasquali, Venezia 1749; Didenor - D’Alembert, Encyclopédie des Sciences, des Arts et des Métiers, Parigi 1751; J. De Gor- ter, Medicinae compendium, J. Manfré, Pavia 1757; A. Zulatti, Compendio di medicina pratica, D. Deregni, Venezia 1764; M. G. Levi, Dizionario di medicina e chirurgia, G. Antonelli, Venezia 1833; A. Manzoni, I promessi sposi; A. Corradi, Annali delle epidemie dalle prime memorie al 1850, Bologna 1865; A. Bertarelli, Tre secoli di vita milanese, U. Hoepli, Milano 1927; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, U. Hoepli, Milano 1951; G. Cosmacini, L’arte lunga, 1999; R. Villano, Arte e Storia della Farmacia, 1^ Ed. Selecta, 2005; 2^ Ed. Cea Zanichelli, 2012. Abstract Starting from a historical chronology, pathological, epidemiological, demographic, sociological and literary plague, we describe the conditions and environment of physi- cians and apothecaries, we examine the protocols of prophylaxis and make a reconnais- sance of the main drugs used for prevention and treatment , coming to examine in detail some of the most important works in this subject and date (XVII century) compared to the epidemic periods considered, the pre-eminent precepts clinical treatment protocols, dietary prescriptions, the composition of medicines and the most important processes for their preparation, setting the stage for various lines of comparative analysis.
  • 20. Prof Sani Inter Nob impo in o cosm Soci È st ONU Biom resp con Pres Info Pres Sind inter Rota Alba (Rm Aesc Sani Stor oltre com italia Heal Fiera oltre dello Alcu Renz Inter farm Phar su in rist., teofa relig AISF filo sintetico Nato Editor Pharm Trade memb itaria-Ministe rnational So bile Collegio ortanti Rivis ltre 150 naz metiche, Sicu iali (2009); S ato: autore, U (2000), Se medical Tec onsabile dell il Prefetto N sidente 2000 rmatica; tra sidente a Na dacato Feder rnazionali: ary Internatio ania, ex-Jugo m 2010); Ve culapius-San ità (Rm 2007 ria (Rm 2012 e 630 pubbl me Zanichelli ane (tra cui: lth-USA, Na a del Libro e 130 opere; o Stato e il S uni libri: Soc zulli, già C rnational So maceutici tra rmacologicu ndagine diac , 2010); Attiv fania nel temp giosi e dimen F, 2002); Inf o di Raimon nel 1960. R re (dal 2006 maceutical D er dal 1976, bro Gruppo ero B.C., gi ciety Histor Chimico Fa te nazionali zioni. Studi: urezza azien Storia e Filos organizzator egretario Inte chnology (U la sicurezza Napoli (2011- 0 Rotary Clu a i molti ru apoli, coordin rativo. Assis Diploma d’ onal (Evanst oslavia, S. M eritas in Ch nità Patroc. C 7); Capitolin 2), Aerec-Cul icazioni san , con patroci Quirinale, A ationale de F di Francofor Scheda di A Santo Padre. cietà globale Consulente S ociety Histor etica laica us (pres. Pres cronica per m vità farmace po digitale (p nsione eccle fluenza A/H1 ndo Villano Ruoli: Gener 6), Membro o Department o Cavaliere S internaz. di ià pontificia ry Pharmacy armaceutico. e internazion classici; lau ndale, Haccp sofia (2010); re e chairman ernational C Unesco 2007- dei Tribunal -12). 32 ann ub Pompei-O uoli internaz natore nazio stente di ruo Onore per S on 2001: sol Marino (Zuri haritate-Reli Consiglio M no-Attività um ltura (Rm 20 nitarie, profe ini da Minis Accademia N France, Cong rte. Catalog Autorità Min e informazion Sicurezza al ry Pharmacy e morale ca sid. Farmacis memoria hom eutiche Regn pres. Mons. esiale SMOM 1N1 (patroc. ral Manager onorario (da of Ruggero I SMO di Mal Studio ISH Tiberina, S y, Acc. Italia . Oltre 100 c nali. È Advi urea e abil.: p, Storia, Do Scienze Com n Corso Sicu Committee B -12), 11 ann i Corte Appe ni socio e tito Oplonti-Vesu zionali: arch onale e fonda olo Fac. F.ci Servizi eccez lo 100/anno/ igo 2001); S igione (201 Ministri (Rm manitaria (R 013); Attesta ssionali, scie tero Beni Cu Nazionale Sc gress UK), i hi: 2000 Ou nistero BAC. ne, 1996; Ro ll’ONU, 200 y, 2 ediz., 2 ttolica (pres sti Italiani D mo faber (pr o di Napoli Trafny, Pres M (2013). Tr Unesco, 200 r Villano Int l 2013) e As II University lta dl 2002, HP Storia Fa tudi Meliten ana Storia Fa conferenze sory Board M Farmacia (1 ottrina social municazione urezza per m iothecnologi ni in Comit ello Napoli), olare di farm uvio; in Com heologia Po atore Federa ia Na (1985 zionali a tito 1,5 mln soci Sapientia Mu 1); Bonifac 1987); LXV Rm 2010); Ti to Benemere entifiche, sto ulturali, Une cienze, Minis in Istituti di utstanding In . Vari libri s * * * otary per l’Uo 04); Arte e 2006); Storia . Prof. Tarro Dr. Mandelli 2 res. eminenti (pres.: Presid sid. Dpt Scie ra i circa 40 09). ternational B ssociate Prof y (dal 2014), Presidente F armacopee-B nsi, Medical armacia, Soc e chairman Member per 1985); corsi le Chiesa, T e (2013). Ma manager, otten ies Wabt-Un tato scientifi CdA Fonda macia. Socio mm.ni Italia ompei-Cartag azione Giova 5-90, Cattedr olo individu ); Benemeren undi-Etica (R iano-Cultura VIII Piccini iberino-Scien enza al merit oriche, religi esco, Rotary, steri) e di olt Cultura, uni ntellectuals sono apprezz Uomo, 2001; G storia Far a e attività o, Comm. Na 2009); Temp storico Fra’ d. Acc. It. St enza-Fede Po multimedi Business Tea fessor in His Consigiere Fondazione Berna dal 20 Tradition S c. Napoletan n in decine d l’Editore sta certificati d Teologia. La aster h.c.: Sc nendo Alti P nesco 2008-1 fico sicurezz azione Beaum dal 1990, Se : Etica prof gine; Comit ani Farmacis ra Prof. Lem uale nelle 5 nza Anticrim Rm 2008); U a e Società ini-Ricerca ( nza e Cultura to Sanità pub iose; oltre 50 , Università, tre 40 Nazio iversità, mus IBC-Cambri zati da autor Gestione sicu rmacia (pres del SMOM az.le Bioetic po scolpito in von Lobste toria Farmac ontificio Con ia: Cenni ar am (dal 201 story of Hea diplomatico umanitaria C 012. Accade Smithsonian na Storia Pa di congressi. atunitense D di: Piante off auree h.c.: S cience Medic atronati di C 13, membro za sanitaria mont Onlus r egretario a 2 fessionale, A tato Premio sti; Rapprese mbo-Ist. Sup Vie di Azio mine-Task Fo Unione Legio à (2011); P (Rm 2006); a (Rm 2012) bblica (DPR 0 libri con e ecc., presen oni (tra cui: N sei; un suo l idge da 2010 rità, tra cui p urezza in Fa s. Prof. Led (4 ediz., 20 ca, 3 ediz., 2 n silenzio ete ein e critico P cia Dr. Corv nsiglio Cultur rte e storia f 12); CEO Ch lt Administr Aerec dal 2 Chiron dal 1 emie: Storia Institution-U atria, ad hon Collabora PC, che pub ficinali, Tecn Scienze Uma cal Ethics (20 Capo dello St World Acad di IBD (azi icerche su ca 9 anni 1990 Azione Mond Magna Gr entante nazio p. Sanità). P ne da Presid orce Rotary I on d’Oro-La Premi nazio LXV Stram ); LXXIV Ser 2013). Auto editori presti nti in Bibliot National Inst libro debuttò 0; Opac Sbn più volte il C rmacia (pres dermann, Pr 007); Merid 008); Thesa ernità. Rifles Prof. Carose i, 2010); Log ra, 2012); As farmacia (pa hiron ration 2011, 1985, Arte USA, orem con bblica niche ane e 010). tato e demy ienda ancro -95 e diale, recia. onale remi dente Italia, avoro onali: mezzi- rono- ore di igiosi teche titute ò alla n con Capo s. Dr. resid. diani aurus ssioni lla, 6 gos e spetti atroc.
  • 21. Bref portra N p B R u p Sisters de Académies Médicales Histoire de conférence internationa 150 nations officinales, Degrés H. Communica président C Internationa 2007-12), 1 la Procureur le Préfet de 10. Membre en Commi Informatiqu Prix Coloni pour amélio fondateur d Naples et r 1985-90 (D exceptionne (Evanston 2 ex-Jugoslav (Rm 2010) Aesculapius (Rm 2006); et Culture (R plus de 630 livres (par Rotary Inter Académie N Nationale F Salon 2004 de 130 œuv compris plu Quelque liv Renzulli, an Ledermann, 2007); Mér Nat.le Bioé Mandelli 20 (pres. émine Royaume N temps digita ecclésiale S Pharmacie ait de l’auteu Né en 1960, pour interna Business Te Ruggero II unique Chiro président à v Mère Teres historique Traditions S la Nation, m s et Préside ales prestigie s. Etudes: Techniques .C.: Scienc ation (2013) Cours Sécurit al Committe 1 ans en Co r Général de e Naples (20 e du Rotary C issions 210 ue; rôles nati ies Grèce, au orer le sites de la Fédérat représentant Dir. Prof. Le els sur une 2001: seul 10 vie, S. Marin ; Veritas in s-Santé, Patr ; LXV Stram Rm 2012); L 0 publicatio éditeurs pre rnational, Un Nationale S France, Cong . Catalogue vres; Carte d usieurs fois le vre: Société d ncien Conse , Presid. Inte ridiens pharm éthique, 3 é 009); Temps ents historien Naples (pres. al (pres. Mo SMOM (2013 (parr. AISF ur vit à Naples ationalisation eam, membre University on Editeur, vie de la Fond sa de Calcu s: Histoire Smithsonian membre grou ent de dizai euses. Advis Classique; D cosmétique ces humaine ). Master H té pour man ee Biothecno mité scientif e la Républiq 11-12). En s Club Pompe 00-Italie: Et ional et inte uteur de nom archéologiq tion nationa dans le Pac embo-Inst. S base individ 00/ans/1,5 m no (Zurich 20 Charitate-R ronage Prés. mezzi-Santé ( LXXIV Seron ons de santé stigieux: com niversité, Ac ciences, Mi grès UK), In s: IBC-Camb d’Autorité M e Chef de l’E de l'informat eiller à la S ernational So maceutiques éd. 2008); s sculpté en n Fra’ von L : Présid. Ac ons. Trafny, 3). Auteur de 2002); Gripp s et à Rome. n de Industr e honoraire (USA), Ord Chevalier S dation sanita utta (de 200 Art Sanitair Institution- upe étude ‘Hi ines de con ory Board m Degré et ab s, Sécurité e es et Socia H.C.: Scienc nager, avec H ologies Wab fique IBD po que à Naples) societé 1978 ei Vésuve (19 thique prof ernational de mbreuses acti que. Présiden le Jeunes Ph cte Fédératif Sup. Santé). duelle dans l mln membre) 001); Sapien Religion (20 Conseil Min (Rm 2007); C no-Littérature , professionn mme Zanich c. Histoire Sa nistères) et nstituts Cultu bridge “2000 Ministère B.C Etat et le Sain tion, 1996; R écurité à l’O ociety Histor entre l’éthi Thesaurus silence éter Lobstein e cr c. It. Histoire Présid. Dpt e environ 40 pe A/H1N1 ( Rôles: Con rie, Commer (2013) et p dinaire déjà S.M. Ordre d aire et human 01), honorai re-Ministère USA, Ac. I istoire et déf grès. Collab membre du E bilitation en entreprise, H ales (2009) ce Medical Haute Patron bt-Unesco 20 our la sécurit ), CdA Fond -85, co-prop 990-2007), S fessionnelle, epuis 17 ans ions internat nt 1986-90 à harmacistes f National 19 . Prix inter les 5 modes ); Merite Co ntia Mundi-E 011); Bonifa nistres (Rm Capitolino-A e historique ( nel, scientifi helli; patrona anté, etc), fig plus de 40 urels, Univer 0 éminents i C. du 2010. D nt-Père. * * * Rotary pour l ONU, 2004) ry Pharmacy, ique laïque e Pharmacolo rnité. Réflex ritique Caros e Pharmacie t Science-Fo 0 multimedi (parr. Unesco nseiller diplom rce et Artisa rofesseur as pontificale A de Malte, N nitaire Chiron ire du Nobl B.C., Cent Italienne Hi finition pharm borateur ou Editeur amer Pharmacie Histoire, Doc ), Histoire Ethics (201 nage Chef d 008-13, mem té sanitaire ( ation Beaum priétaire 198 Sécretaire a 2 Archive, s, composant tionales, y co à Naples, Co Fenagifar (1 986-88. Adjo rnationales: s d’action du ntre le crim Ethique (Rm ce-Culture e 1987); LXV Action human (Rm 2012), A ique, culture age du: Mini gurent en Bib Nations (d rsités, Musée intellectuels Divers œuvre l’homme, 20 ); Art et his , 2 éd. 2006) et morale ca ogicus (pres xions sur dia sella, 6 réimp Dr. Corvi, oi Pontifical ia, y compris o 2009). matique Dpt anat ENVA, socié d’Hist Académie T Négociant de n (à partir de le College tre Melitens stoire Pharm macopées’ I u directeur d rican DPC, q (1985). Co ctrine sociale et Philoso 10). Il fut: de l’Etat et O mbre World (société respo mont peour ri 6-96 et titula 29 ans 1990- Action Int ts Comité or ompris: Club oordinateur N 1989); memb ointe rôle P Diplôme d u Président e-Task Forc 2008); Unio et Société (2 VIII Piccinin nitaire (Rm Aerec-Cultur el, historique istère Activi bliothèques dont: Nation es; un livre f 21e siècle” 2 es ont été ap 01; Sécurité stoire de la ); Histoire et atholique (pr . Présid. Ph achronie pou pr. 2010); Ac 2010); Logo Conseil Cu s: Elements t Aerec-Cons , Manager I toire pharma Tibérine, Ad epuis 1976, e 1985), Coo Chim. Phar sis d’études macie, Soc. SHP-Berna. de Revues n que publique ours certifiés e de l’Église ophie (2010 auteur, org ONU (2000 d Ac. BioTe onsable de la cherche sur c aire de pharm 94 et Préside érêt Public rganisateur I b Contact av National 198 bre Syndicat Pharmacie U d’honneur po de Rotary I e Rotary Ita on Légion d’O 2011); Prix i-Recherche 2010); Tiber re (Rm 2013 e, religieuse; ités Culturel d’Italie (don nal Institute fait débuts a 2010-13; Op ppréciés par en pharmac Pharmacie t action du SM res. Prof. Ta harmacistes ur mémoire ctivités phar os et théopha ulture, 2012) d’Art et d’H seil National International aceutique de dministrateur fondateur et opérateur des rmaceutique. historiques, Napolitaine Plus de 100 nationales et e en plus de s de: Plants e, Théologie. 0), Sciences ganisateur et ), Secrétaire ech (Unesco a sécurité de cancrer avec macie 1997- ent 2000-01; Mondiale, International vec Carthage 87-89 et co- te ASiFaNT Univ. Naples our services International lie, Albanie, Or-Travaille nationales: scientifique rino-Science 3). Auteur de ; plus de 50 les, Unesco, nt: Quirinale, Santé-USA, au Frankfurt- pac Sbn plus r autorités, y cie (pres. Dr. (pres. Prof. SMOM (4 éd. arro, Comm. Italiens Dr. homo faber maceutiques anie dans le ; Dimension Histoire de la l l e r t s . , e 0 t e s . s t e o e c - ; , l e - T s s l , e : e e e 0 , , , - s y . . . . . r s e n a
  • 22. Synthetic B h H U K Group of S already Pon Society His Noble Chem Collaborat Editor DPC (1985); cert Doctrine of (2010); Scie organizer an (2000), Sec Academy B (responsible Foundation Member sin in Commett Pompeii. C and founde Assistant ro Internation of Action by Crime-Task (Rm 2008); and Society Piccinini-R 2010); Tibe 2013); Rew sanitary, pr Zanichelli, present in i Nations (in Culture, un Intellectuals BAC. Vario Father. Some book (pres. Dr. Ledermann, edit., 2007) National C Mandelli 20 of homo fa Pharmaceu Logos and Council, 20 2002); Influ profile of t Born in 19 honorary me Healt Admi Universitas ( Knight SMO Study ISHP ntifical Tiber story Pharma mical Pharm es with impo C, which pub tified courses f the Church, ences of the nd chairman cretary Inter Biomedical T e company o for cancer r nce 1990, Se tees of Italy: arthage arch er Youngs P ole Pharmacy nals awards y Rotary Inte k Force Rota Legion Uni y (2011); Nat Research (Rm erin-Science ward by Certif rofessionals, with sponso talians Libr ncluding: Na niversity, mu s IBC-Camb ous books ar ks: Gobal so Renzulli, al , Presid. Inte ; Pharmaceu ommettee, 3 009); Time ca aber (pres. tical Activit theophany i 012). Among uence A/H1N the author 960. Roles:M ember (2013 inistration P (BR, Miami O of Malta, P History Ph rina, Studies acy, Italian maceutical C ortant nation blishes in m s of: Officina Theology. D Communica n Safety cou rnational Co Technology (U of safety of researh with ecretary at ag : Professiona heology; Com Pharmacists y Phaculty o : Diploma of ernational Pr ary Italy, Alb on of Gold-W tionals awar m 2006); LX and Culture ificate of me scientifics, orships from aries (includ ational Instit useums;a you bridge since e appreciate ciety of info lready Safet ernational So utical meridia 3 edit., 2008 arved in the eminent his ties Kingdom in digital tim g the 40 mu N1 (patron. U Manager Vi ) and honor Pharmaceutic i, Florida, U President hum harmacopoeia Melitensi, M Pharmacy H College. Ove nals and inter more than 15 al plants, Co Degrees h.c. ation (2013). urse for mana ommittee B Unesco 2007 Tribunals A Prefect of N ge 29 1990-9 al Etic, Mon mmittee Priz Federation; of Naples (19 f Honor for resident (Eva bany, former Work (Rm 20 rds: Aesculap XV Stramezz e (Rm 2012 erits public it historicals, m the Minis ding: Quirina tute Health- ur book deb 2010; Opac ed from auth rmation, 199 ty Advisor ociety History ans between 8); Thesauru silence of et storian Fra’ m of Naple mes (pres. M ultimedia: P Unesco, 2009) llano Intern rary member cal Departm USA, 2014), manitarian F as-Bern. Aca Medical Trad History, Neap er 100 confe rnationals Jo 50 Nations. osmetics tech : Human and Master h.c. agers, gettin iothecnologi 7-12), 11 yea Appeals Cou Naples (201 95 and Presid dial Action, ze Magna G ; national R 985-90), pro exceptional anston 2001: Yugoslavia 010); Veritas pius-Health i-Health (Rm 2); LXXIV S talian Health religiosus; stry of Cultu ale, National -USA, Natio buted to the c Sbn with o horities, inclu * * * 96; Rotary fo of ONU, 2 y Pharmacy, secular ethi us Pharmac ternity. Diacr von Lobste es (pres.: Pre Mons. Trafn Perfume of t ). national Bus r (2013) and ment of Ru Diplomatic Foundation C ademy: His dition Smiths politan Soci erences and ournals. Is Ad Study: class hnical, Corpo d Social Scie .: Science M ng High Patr ies Wabt-Un ars in Scienti urt Naples), 1-12). 32 y dent 2000 Ro Informatic; Grecia. Presid Representativ ofessorship L Services on only 100/ye , S. Marine ( s in Charitat Patron. Coun m 2007); Ca Serono- Histo h (DPR 2013 over 50 bo ural Heritag l Science Ac onale de Fra Fair of Fran over 130 wo uding more t for Men, 200 2004); Phar , 2 edit., 200 ics and catho cologicus (pr ronic reflect ein and crit esid. It. Ac. ny, Presid. D times.Art an siness Team d Associate uggero II U Advisor A Chiron since tory Art of sonian Institu iety History d chairman dvisory Boar sic; degree a orate security ences (2009); Medical Ethic ronages by C nesco 2008- ific Board fo Board memb ear partner a otary Club P among the m dent in Napo ve Federativ Lembo - Sup an individua ear/1,5 milion (Zurich 2001 te-Religion ( ncil of Minis apitolino-Hu ory (Rm 20 3). Author o ooks with p ge,Unesco, R ccademy, M ance, Congr nkfurt. Cata orks; Card o times the He 01; Managem rmacy art a 06); History a olic moral (p res. Presid. ions on inves tic PhD Ca Pharmacy H Dpt Science- nd pharmacy m; CEO Ch Professor in University - Aerec,Trader 1985, memb f Health-Min ution-USA, I Homeland, in dozens o rd Member f and enabling y, Haccp, Hi ; History and cs (2010). It Chief of Stat -13, membe or safety of h mber of Beau and owner o Pompei-Oplon many interna oli, national ve Pact of P perior Institut al basis in th n member); R 1); Sapientia (2011); Bonif sters (Rm 19 umanitarian a 12), Aerec-C of over 630 p restigious p Rotary, Univ inistries) and ress UK), in alogs: 2000 of Authority ead of State a ment safety i and history and activity o pres. PhD Tar Italians Pha stigation for arosella, 6 r History Dr. C Faith Pontif y history (pa iron Editor, n History of Studiorum since 1976, ber Internat. nistery B.C., International honorary of of congress. for american g: Pharmacy story, Social d Philosophy was: author, te and ONU er of World ealth of IBD umont Onlus of pharmacy. nti-Vesuvio; ational roles: coordinator Pharmacists. t of Health). he 5 Avenues Reward Anti a Mundi-Etic face-Culture 987); LXVIII activity (Rm Culture (Rm publications ublishers as versity, etc., d of over 40 n Istituts of Outstanding by Ministry and the Holy in Pharmacy (pres. PhD of SMOM (4 rro, Bioethic armacist Dr. r the memory repr., 2010); Corvi, 2010); fical Culture atron. AISF, , f m , . , l f . n y l y , U d D s . ; : r . . s i c e I m m s s , 0 f g y y y D 4 c . y ; ; e ,