SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
3
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
4
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
5
© Copyright Raimondo Villano.
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in
pubblicazioni e studi senza citare la fonte. Nessuna parte del libro può essere
diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso
scritto dell’editore.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications
and studies without root’s citation. No part of this book shall be stored in a
retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical,
photocopying, recording or otherwise, without written permission from the
publisher.
Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt.
© 2013
website: www.raimondovillano.com.
Prima edizione aggiornata: maggio 2013.
Numero di pagine complessive: 82.
Finito di scrivere il: quindici maggio 2013.
1^ copertina: San Francesco d’Assisi. Complesso statuario monumentale in
bronzo su base granitica in onore del Patrono d’Italia sito in Piazza di Porta
San Giovanni a Roma.
(Foto originale di Raimondo Villano).
4^ copertina: Scorcio dal ponte in salita di cupola tra Campidoglio e
‘Ombelicus mundi’ ai Fori Imperiali a Roma.
(Foto originale di Raimondo Villano).
Serie numerata e limitata.
Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da
ritenersi contraffatto.
CDD 230 VIL rif 2013.
LCC BX1746-1755.
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
6
Premessa
Questo lavoro è frutto dell’assemblaggio delle mie tesine elaborate durante il
Seminario di Lettura (corrispondente a 3 crediti universitari CFU/ECTS) su
“Strutture dell’essere cristiano” di Joseph Ratzinger tenutosi a Città del Vaticano,
presso la Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio della Pontificia Università
Lateranense, Aula 310, dal 13 febbraio al 15 maggio 2013 sui seguenti temi
emergenti in dialogo: come rispondere alle questioni di leadership, sacerdozio delle
donne, celibato, omosessualità, teologia della liberazione.
Nel suo libro “Introduzione al Cristianesimo”, apparso per la prima volta nel 1968,
Joseph Ratzinger segue, sequenzialmente, le tre parti del Credo.
Al centro del libro, nella parte in cui parla della Cristologia, egli inserisce un
excursus dal titolo: “Le strutture dell’essere cristiano”.
Al di là delle tradizionali controversie risultanti dalle varie confessioni, in sei punti
Ratzinger risponde alla domanda: “Che cosa significa propriamente ‘essere
cristiani?”.
Il Seminario si è proposto di mettere in contatto le risposte fondamentali formulate da
Joseph Ratzinger con le domande attuali nella Chiesa e con i temi provocanti della
pastorale di oggi”.
Il programma si è sviluppato su: Introduzione: Il concetto teologico e la storia
efficace del libro “Introduzione al Cristianesimo” (13 febbraio 2013);
Movimenti/parrocchie: I movimenti possono essere un completamento nella vita
parrocchiale? “Il singolo e il tutto. L’autonomia è un principio costitutivo nella
Chiesa?” (20 febbraio e 27 febbraio 2013); Preti senza celibato? La mancanza di
sacerdoti, i “viri probati”, il celibato, il sacerdozio delle donne, il “diritto
all’Eucaristia”: nuove soluzioni? Il principio “del ‘per’: la relazione
movimenti/parrocchie: contrasto o completamento?” (06, 13 e 20 marzo 2013); Il
peccato, i casi di pedofilia e le conseguenze pastorali Come si comporta la Chiesa nei
confronti del peccato visibile in mezzo ad essa? “La legge dell’incognito. Il
livellamento del messaggio salverà Chiesa? La teologia del pluralismo delle
religioni?” (10 e 17 aprile 2013); La questione insoluta della teologia della
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
7
liberazione, La Chiesa come fornitrice di servizi morali per lo Stato. “La legge della
sovrabbondanza. Fede e forma: il ‘kitsch’ nella Chiesa cattolica” . Definitività e
speranza: Le radici ebraiche – con quale ragione la Chiesa è la “Figlia di Sion”? (mit
welchem Recht ist die Kirche…) (24 aprile e 8 maggio 2013); Tradizione e nuovo
linguaggio: Come si può parlare di una nuova evangelizzazione e di un nuovo
linguaggio? La questione dell’inculturazione. “Il primato del ricevere e la positività
cristiana: c’è un diritto a ricevere l’eucaristia? Viri probati. Il femminismo nella
Chiesa” (15 maggio 2013).
Il Docente del Seminario è stato il Prof. Rev. Achim BUCKENMAIER, Allievo di
Ratzinger, Docente di dogmatica, Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo
di Dio presso la PUL Università Lateranense, Consultore del Pontificio Consiglio per
la Promozione della Nuova Evangelizzazione e della Congregazione per la dottrina
della Fede.
Collaboratore del Docente è stato il Prof. Rev. Ludwig WEIMER, Docente di
dogmatica e Vice-Direttore della Cattedra; abilitazione nel 1981 alla libera docenza
in teologia dogmatica dal Prof. Joseph Ratzinger a Ratisbona.
Raimondo Villano
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
8
“Deus est id quo maius cogitare nequit”
Sant’Anselmo d’Aosta
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
9
12. Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal(1)
Cosa pensa il grande scienziato (matematico, logico, psicologo) della
possibilità da parte dell’intelletto di conoscere Dio?
In Pensées (Fr. 543) afferma che “le prove metafisiche di Dio sono così
lontane dal modo di ragionare ordinario degli uomini e così intricate che
colpiscono poco e, quand’anche fossero utili ad alcuni, non servirebbero loro
che nell’attimo in cui vedono la dimostrazione, ma un’ora dopo essi
temerebbero di essersi ingannati”.
Di per sé, dunque, sarebbe possibile dedurre dalla realtà del mondo l’esistenza
di Dio ma ciò è faticoso, pochi sono in grado di comprendere i processi di
pensiero necessari alle dimostrazioni che, comunque, non producono
convinzioni autentiche e, soprattutto, durature.
Chi esamina il mondo in modo sperimentale senza fede o disposizione ad essa
bensì con la ragione, trova solo ‘oscurità e tenebre’; Pascal, quindi, non nega
la possibilità astrattamente teoretica di conoscere dalla creazione il Creatore:
ma se si pone dinanzi alla natura un uomo non credente in Dio né disposto a
credervi, questi non vedrà altro che la semplice ‘natura’.
C’è, dunque, una via logica dal mondo a Dio ma, perché sia rettamente intesa
e porti al senso esatto, occorre un occhio conveniente.
Il non credente in Dio crede nel concetto di natura.
La semplice osservazione della natura scopre, nel migliore dei casi, un Essere
metafisico assoluto; se si deve giungere oltre, a vedere il Dio vivente cui si
rivolge l’interiorità umana che aspira alla salvezza, deve nascere un nuovo
evento, al di sopra della natura: Dio deve rivelarsi, dischiudendo una nuova
‘vue’, un nuovo spazio in cui sta. È lo spazio della parola, dell’annuncio, del
messaggio: in una parola la ‘Chiesa’, una nuova situazione in cui le
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
10
testimonianze di Dio presenti nella natura diventano efficaci e dispiegano il
loro vero significato.
Per Pascal come per Agostino(2)
l’esistenza è costituita da piani: il senso e le
possibilità del piano inferiore si dischiudono soltanto sul piano superiore. La
vita non può venir compresa dal basso verso all’alto bens^ viceversa,
gerarchicamente.
Pascal, inoltre, parla del ‘velo della natura’ che avvolge Dio. C’è una forza
che oscura lo sguardo; per Pascal l’uomo non costituisce un’unità autarchica
ma si rapporta a qualcosa. L’uomo è un essere attratto verso l’alto, che giunge
a realizzare il suo vero significato quando incontra l’Essere vero che dall’alto
gli viene incontro, Dio, e quando entra con Lui in un vivente rapporto. Solo in
una tale relazione con Dio l’uomo è uomo nel senso della rivelazione; solo da
qualcosa che è ‘sopra’ in modo assoluto, non metafisico ma del Dio vivo,
l’uomo attingere il suo essere vero e autentico.
Ciò vale anche per la conoscenza. Nell’atto conoscitivo c’è tutto l’uomo. Solo
quando la tensione conoscitiva va a Dio e da Dio ritorna, come un arco di
fuoco, la conoscenza è pienamente se stessa; ma il peccato ha distrutto questo
rapporto, spezzando l’arco di fuoco che non afferra più l’esistenza nel suo
pieno significato. Il peccato non vuole che si attui la conoscenza del Dio vivo.
L’essenza del peccato è l’egoismo: la volontà di non essere rapportati a Dio,
ma di rimanere in se stessi; l’amore dell’uomo per se stesso, che rende sé e il
suo mondo il centro di quanto esiste. Inoltre, va considerato il fatto che, come
Dio, anche il vero io dell’uomo è nascosto: lo stesso limite che si oppone alla
conoscenza di Dio ostacola anche la conoscenza di Dio, lo stesso velo che
cade su Dio cade anche sull’uomo, il cui vertice naturale è nella relazione con
Dio.
È opportuno precisare, a tal proposito, che il concetto del Dio nascosto o
sconosciuto non ha nulla a che fare con quello sviluppato nella teologia
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
11
dialettica ed è del tutto errato interpretare Pascal sulla falsariga di
Kierkegaard: Pascal, infatti, non sa nulla dell’incommensurabilità assoluta che
Kierkegaard pone fra il Dio, che è santità, e l’uomo, che non solo è peccatore
ma anche peccato. Pascal, in pratica, afferma (Fr. 557): “non è vero che tutto
riveli Dio e non è vero che tutto nasconda Dio. Ma è vero che Egli si
nasconde a quelli che lo tentano e si rivela a quelli che lo cercano; perché gli
uomini sono a un tempo indegni di Dio e capaci di Dio ‘capables de Dieu’,
l’agostiniano ‘capax Dei’. Indegni a causa della loro corruzione, capaci in
virtù della loro primigenia natura”. È, dunque, qualcosa di diverso
dall’incommensurabilità radicale: la chiarezza dello sguardo prima del
peccato, consistente nel rapporto originario con Dio, è distrutta a tal punto che
l’uomo non comprende più il suo primo stato: “non comprendiamo né lo stato
glorioso di Adamo né la natura del suo peccato né la trasmissione di questo in
noi. Sono cose accadute nello stato di una natura del tutto diversa dalla
nostra e che trascendono il grado della nostra capacità attuale(3)
”.
Tuttavia, ciò che è andato perduto continua ad agire, non è semplicemente
perduto, è sconvolto ma non estinto. L’uomo è oggi peccatore ma essere uomo
non vuol dire essere peccato, ciò è un’esagerazione del pensiero biblico non
giustificabili né in Paolo né altrove. Nel Nuovo testamento l’uomo è
peccatore ma l’intenzione a Dio è ancora presente in lui e
l’incommensurabilità con Dio non è assoluta ma relativa e occultezza significa
essere velato; Pascal afferma: “se nulla fosse mai apparso di Dio, questa
privazione eterna sarebbe equivoca (…) ma il fatto che Egli è apparso qualche
volta e non sempre toglie ogni equivoco(4)
”.
Pascal, poi, afferma che non conoscono nella sua occultezza Dio i pagani né
nel suo nascondimento sacramentale i protestanti, mentre ben Lo conoscono i
cattolici e, infine, là dove ‘gli altri’ non Lo conoscono Egli è “manifesto a noi
in tutte le cose”. Pascal, attingendo alla tradizione agostiniana, dà
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
12
affermazioni gravi sulla condizione dell’uomo affermando, ad esempio, che
‘non è affatto il paese della verità (…) sconosciuta fra gli uomini(5)
” e da Dio
coperta da un velo(6)
” mentre altrove(7)
dice che “gli uomini sono nelle tenebre
e lontani da Dio (…) nascosto alla loro conoscenza” e che l’attributo che Egli
si dà nella Sacra Scrittura è ‘Deus absconditus(8)
’. Un Dio che, nonostante
l’accecamento dello spirito e l’impurità del cuore fosse senz’altro conoscibile
non sarebbe il Dio santo; il suo nascondimento a causa del peccato è segno
della Sua verità e santità.
Appena l’uomo pecca, dunque, l’occultezza diviene il naturale luogo di Dio e,
per il medesimo motivo, anche l’uomo è nascosto a se stesso e, quindi, “sa
così poco chi è Dio, che non sa neppure cosa sia lui stesso(9)
’: in effetti, non è
“soltanto Deus, ma anche homo absconditus”.
Pascal, conseguentemente, si pone il quesito sulla possibilità di penetrare al
di là del velo giungendo alla conclusione che la sola possibilità sia insita nel
ripercorrere la via opposta al peccato, ovvero il superamento della centralità
esistenziale di se stessi, umiltà e abbandono in Dio e purificazione interiore:
tutto impossibile con le proprie umane forze giacché, trascendendo il semplice
esame di coscienza e il ravvedimento, prende Dio a misura e fondamento e,
pertanto, l’orientamento da assumere è determinato da Dio. In altri termini, si
tratta di una nuova arcatura dell’arco, di un nuovo configurarsi della tensione
verso Dio, non raggiungibile dalla natura peccatrice.
Altrove, poi, Pascal afferma che: “tutti i corpi insieme e tutti gli intelletti
insieme e le loro realizzazioni non valgono il più piccolo moto di carità.
Questo (…) è di un altro ordine, di un ordine soprannaturale(10)
”. La carità ha
una propria natura, un suo piano di valore, una sua propria “grandeur”, fra
quelli e questa vi è una ‘différence de genre” che deriva dal superamento di se
stessi per amore di Dio: è la grazia che solo Dio può dare.
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
13
In un altro passo Pascal afferma che Dio non è semplice autore di verità
geometriche (matematiche e logiche) e dell’ordine degli elementi o solo
provvidenza su vita e beni umani accordando “prospera successione di anni a
coloro che l’adorano” o comprensibile “dal semplice contenuto dell’esistenza
umana e della storia” ma è un “Dio di amore e di conforto, che riempie anima
e cuore di chi Egli possiede” pur facendo sentire essi interiormente la loro
miseria ma anche la Sua misericordia infinita, “che si unisce al fondo della
loro anima; che la riempie d’umiltà, di gioia, di fiducia d’amore; che li rende
incapaci d’altro fine che non sia Lui stesso(11)
”.
Il donarsi di Dio è storico, legato ad una determinata figura in cui Egli si
rivela venendo all’uomo: nella rivelazione si fonda il nuovo ordine della
carità e della grazia.
In effetti “noi non conosciamo Dio che per mezzo di Gesù Cristo. Senza
questo Mediatore è tolta ogni comunicazione con Dio(12)
” e “ma neppure noi
stessi conosciamo se non per mezzo di Gesù Cristo. (…) Così, senza la
Scrittura, che ha per unico oggetto Gesù Cristo, non conosciamo nulla e non
vediamo che oscurità e confusione nella natura di Dio e nella nostra stessa
natura(13)
”. Pascal, poi, esprime il concetto fondamentale che “noi
conosciamo, al tempo stesso, la nostra miseria perché quel Dio altro non è
che il riparatore della nostra miseria. Così come noi non possiamo conoscere
Dio che conoscendo le nostre iniquità(14)
”.
Il rivelarsi di Dio nelle cose e negli eventi del mondo era un Suo ‘darsi
generale’: la trasparenza delle creature per il Creatore; in Cristo vi è un ‘darsi
particolare’: una forma precisa, quella storica; la Sacra Scrittura di Antico e
Nuovo testamento prepara al Cristo, lo immette e spiega la storia. Il Donarsi
di Dio è storico, legato a figure storiche.
Mentre nelle religioni i miti non sono legati ad alcun evento storico, il
Cristianesimo è una serie di eventi biblici, ovvero la storia della salvezza.
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
14
D’altro canto, Dio non ha bisogno della proclamazione di santi ma siamo noi
uomini ad averne bisogno. “Il santo è colui che ha attorno a sé persone che
gli si rivolgono per essere orientate: è uno strumento con il suo corpo che,
come un violino in un’orchestra, crea una sinfonia(15)
”.
Pascal, infine, considera la Chiesa in stretta connessione con Cristo e vi
riserva un’ardente professione di fede e l’espressione lapidaria che “la storia
della Chiesa deve essere propriamente chiamata storia della verità(16)
” e che
“è impossibile che coloro i quali amano Dio con tutto il loro cuore non
riconoscano la Chiesa(17)
”. La stessa Sacra Scrittura, dunque, non è un
fenomeno qualsiasi proiettato da Dio nello spazio universale della storia, bensì
legata ad un piano particolare, affidata a una realtà insita nella storia: la
Chiesa, sola interprete della Sacra Scrittura e nel cui esclusivo ambito la
Sacra Scrittura può essere rettamente ascoltata.
___________
Note
(1) Romano Guardini, Pascal, Morcelliana, Brescia, 1972(1^ ed.: Christliches Bewußtsein, Versuche
über Pascal, Bautzen 1934). Romano Guardini (1885-1968), teologo tedesco-italiano, docente a Monaco
di Baviera di Filosofia della Religione.
(2) Si trovò a giudicare dal piano più alto conoscitivo la possibilità del piano inferiore.
(3) Blaise Pascal, Pensées (Fr. 560).
(4) Ibid. (Fr. 559).
(5) Ibid. (Fr. 843).
(6) Ibid. (Fr. 718).
(7) Ibid. (Fr. 194).
(8) Ibid. (Fr. 415).
(9) Ibid. (Fr. 430).
(10) Ibid. (Fr. 793).
(11) Ibid. (Fr. 556).
(12) Ibid. (Fr. 547).
(13) Ibid. (Fr. 548).
(14) Ibid. (Fr. 547).
(15) Achim Buckenmaier, Lezione del 17 aprile 2013, Città del Vaticano, Pontificia Università
Lateranense, Cattedra di Teologia del Popolo di Dio.
(16) Ibid. (Fr. 858).
(17) Ibid. (Fr. 850).
“Come un cieco avverte il sole senza vederlo,
così l’anima Dio”
Hans Urs von Balthasar
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
15
“Non cercare di diventare un uomo di successo,
ma piuttosto un uomo di valore”
Albert Einstein
Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa,
farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei
Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico
universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business
Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra
cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e
restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro
(dal 2013), Associate Professor in History of Health Administration
Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II
University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal
1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983),
Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’
Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno
d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal
1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte
Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi
(2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International
Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società
Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad
honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi.
Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board
Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi:
classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante
officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina
sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali
(2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e
Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato:
autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti
Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt
ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt-
Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco
2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda
responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione
Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con
il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche
e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia,
fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani
d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei
Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e
presso I.C.R. per Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
16
Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-
Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio
Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata
internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a
Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti;
Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac.
F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo
internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito
degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il
Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui:
Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in
Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis
(proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla
carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio
Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011);
Gianni Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già
aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto
XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente
Istituto Superiore di Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi
eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International
(Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force
Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-
Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-
Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria
Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman
Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia
aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza
Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-
scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività
umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e
Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità
pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-Scienza (Rm 2014);
LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014);
Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale
Asas-Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016).
Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790
pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche,
di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact
factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe,
numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori
prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco,
Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre
120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze,
Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale
de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
17
Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie
lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con
editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of
Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche
Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.;
Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione
Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-
Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità
Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui
alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre.
* * *
Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001;
Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza
all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid.
International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del
SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica
(pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus
Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo
scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria
homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6
rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia
Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons.
Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti
religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del
passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca
Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e
creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni
arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco,
2009).
“Ho imparato così tanto da voi, Uomini…
Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata”
Gabriel Garcia Marquez
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
18

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
LuigiSav95
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
Elisa2088
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
lorenzomaggi
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
AnTo.eLy
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
Raimondo Villano
 

Mais procurados (20)

Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
 
Agostino
Agostino Agostino
Agostino
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
Kung
KungKung
Kung
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von BalthasarHans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
 
T H E O T O K O S
T H E O T O K O ST H E O T O K O S
T H E O T O K O S
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scrive
 

Semelhante a R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal

Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Raffaele Nappi
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitaleR. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
Raimondo Villano
 

Semelhante a R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal (18)

R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
 
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
Il decalogo nella catechesi: perché puntare sui dieci comandamenti?
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
Dialogo ecumenico
Dialogo ecumenicoDialogo ecumenico
Dialogo ecumenico
 
La discesa degli ideali pietro ubaldi - ita
La discesa degli ideali   pietro ubaldi - itaLa discesa degli ideali   pietro ubaldi - ita
La discesa degli ideali pietro ubaldi - ita
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Spiritualità e religione
 
Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016
 
Russell
RussellRussell
Russell
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitaleR. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Logos e teofania nel tempo digitale
 
5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 

Mais de Raimondo Villano

R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

Mais de Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (17)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 

R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal

  • 1. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 3
  • 2. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 4
  • 3. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 5 © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. Nessuna parte del libro può essere diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. No part of this book shall be stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without written permission from the publisher. Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2013 website: www.raimondovillano.com. Prima edizione aggiornata: maggio 2013. Numero di pagine complessive: 82. Finito di scrivere il: quindici maggio 2013. 1^ copertina: San Francesco d’Assisi. Complesso statuario monumentale in bronzo su base granitica in onore del Patrono d’Italia sito in Piazza di Porta San Giovanni a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). 4^ copertina: Scorcio dal ponte in salita di cupola tra Campidoglio e ‘Ombelicus mundi’ ai Fori Imperiali a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). Serie numerata e limitata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. CDD 230 VIL rif 2013. LCC BX1746-1755.
  • 4. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 6 Premessa Questo lavoro è frutto dell’assemblaggio delle mie tesine elaborate durante il Seminario di Lettura (corrispondente a 3 crediti universitari CFU/ECTS) su “Strutture dell’essere cristiano” di Joseph Ratzinger tenutosi a Città del Vaticano, presso la Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio della Pontificia Università Lateranense, Aula 310, dal 13 febbraio al 15 maggio 2013 sui seguenti temi emergenti in dialogo: come rispondere alle questioni di leadership, sacerdozio delle donne, celibato, omosessualità, teologia della liberazione. Nel suo libro “Introduzione al Cristianesimo”, apparso per la prima volta nel 1968, Joseph Ratzinger segue, sequenzialmente, le tre parti del Credo. Al centro del libro, nella parte in cui parla della Cristologia, egli inserisce un excursus dal titolo: “Le strutture dell’essere cristiano”. Al di là delle tradizionali controversie risultanti dalle varie confessioni, in sei punti Ratzinger risponde alla domanda: “Che cosa significa propriamente ‘essere cristiani?”. Il Seminario si è proposto di mettere in contatto le risposte fondamentali formulate da Joseph Ratzinger con le domande attuali nella Chiesa e con i temi provocanti della pastorale di oggi”. Il programma si è sviluppato su: Introduzione: Il concetto teologico e la storia efficace del libro “Introduzione al Cristianesimo” (13 febbraio 2013); Movimenti/parrocchie: I movimenti possono essere un completamento nella vita parrocchiale? “Il singolo e il tutto. L’autonomia è un principio costitutivo nella Chiesa?” (20 febbraio e 27 febbraio 2013); Preti senza celibato? La mancanza di sacerdoti, i “viri probati”, il celibato, il sacerdozio delle donne, il “diritto all’Eucaristia”: nuove soluzioni? Il principio “del ‘per’: la relazione movimenti/parrocchie: contrasto o completamento?” (06, 13 e 20 marzo 2013); Il peccato, i casi di pedofilia e le conseguenze pastorali Come si comporta la Chiesa nei confronti del peccato visibile in mezzo ad essa? “La legge dell’incognito. Il livellamento del messaggio salverà Chiesa? La teologia del pluralismo delle religioni?” (10 e 17 aprile 2013); La questione insoluta della teologia della
  • 5. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 7 liberazione, La Chiesa come fornitrice di servizi morali per lo Stato. “La legge della sovrabbondanza. Fede e forma: il ‘kitsch’ nella Chiesa cattolica” . Definitività e speranza: Le radici ebraiche – con quale ragione la Chiesa è la “Figlia di Sion”? (mit welchem Recht ist die Kirche…) (24 aprile e 8 maggio 2013); Tradizione e nuovo linguaggio: Come si può parlare di una nuova evangelizzazione e di un nuovo linguaggio? La questione dell’inculturazione. “Il primato del ricevere e la positività cristiana: c’è un diritto a ricevere l’eucaristia? Viri probati. Il femminismo nella Chiesa” (15 maggio 2013). Il Docente del Seminario è stato il Prof. Rev. Achim BUCKENMAIER, Allievo di Ratzinger, Docente di dogmatica, Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio presso la PUL Università Lateranense, Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e della Congregazione per la dottrina della Fede. Collaboratore del Docente è stato il Prof. Rev. Ludwig WEIMER, Docente di dogmatica e Vice-Direttore della Cattedra; abilitazione nel 1981 alla libera docenza in teologia dogmatica dal Prof. Joseph Ratzinger a Ratisbona. Raimondo Villano
  • 6. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 8 “Deus est id quo maius cogitare nequit” Sant’Anselmo d’Aosta
  • 7. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 9 12. Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal(1) Cosa pensa il grande scienziato (matematico, logico, psicologo) della possibilità da parte dell’intelletto di conoscere Dio? In Pensées (Fr. 543) afferma che “le prove metafisiche di Dio sono così lontane dal modo di ragionare ordinario degli uomini e così intricate che colpiscono poco e, quand’anche fossero utili ad alcuni, non servirebbero loro che nell’attimo in cui vedono la dimostrazione, ma un’ora dopo essi temerebbero di essersi ingannati”. Di per sé, dunque, sarebbe possibile dedurre dalla realtà del mondo l’esistenza di Dio ma ciò è faticoso, pochi sono in grado di comprendere i processi di pensiero necessari alle dimostrazioni che, comunque, non producono convinzioni autentiche e, soprattutto, durature. Chi esamina il mondo in modo sperimentale senza fede o disposizione ad essa bensì con la ragione, trova solo ‘oscurità e tenebre’; Pascal, quindi, non nega la possibilità astrattamente teoretica di conoscere dalla creazione il Creatore: ma se si pone dinanzi alla natura un uomo non credente in Dio né disposto a credervi, questi non vedrà altro che la semplice ‘natura’. C’è, dunque, una via logica dal mondo a Dio ma, perché sia rettamente intesa e porti al senso esatto, occorre un occhio conveniente. Il non credente in Dio crede nel concetto di natura. La semplice osservazione della natura scopre, nel migliore dei casi, un Essere metafisico assoluto; se si deve giungere oltre, a vedere il Dio vivente cui si rivolge l’interiorità umana che aspira alla salvezza, deve nascere un nuovo evento, al di sopra della natura: Dio deve rivelarsi, dischiudendo una nuova ‘vue’, un nuovo spazio in cui sta. È lo spazio della parola, dell’annuncio, del messaggio: in una parola la ‘Chiesa’, una nuova situazione in cui le
  • 8. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 10 testimonianze di Dio presenti nella natura diventano efficaci e dispiegano il loro vero significato. Per Pascal come per Agostino(2) l’esistenza è costituita da piani: il senso e le possibilità del piano inferiore si dischiudono soltanto sul piano superiore. La vita non può venir compresa dal basso verso all’alto bens^ viceversa, gerarchicamente. Pascal, inoltre, parla del ‘velo della natura’ che avvolge Dio. C’è una forza che oscura lo sguardo; per Pascal l’uomo non costituisce un’unità autarchica ma si rapporta a qualcosa. L’uomo è un essere attratto verso l’alto, che giunge a realizzare il suo vero significato quando incontra l’Essere vero che dall’alto gli viene incontro, Dio, e quando entra con Lui in un vivente rapporto. Solo in una tale relazione con Dio l’uomo è uomo nel senso della rivelazione; solo da qualcosa che è ‘sopra’ in modo assoluto, non metafisico ma del Dio vivo, l’uomo attingere il suo essere vero e autentico. Ciò vale anche per la conoscenza. Nell’atto conoscitivo c’è tutto l’uomo. Solo quando la tensione conoscitiva va a Dio e da Dio ritorna, come un arco di fuoco, la conoscenza è pienamente se stessa; ma il peccato ha distrutto questo rapporto, spezzando l’arco di fuoco che non afferra più l’esistenza nel suo pieno significato. Il peccato non vuole che si attui la conoscenza del Dio vivo. L’essenza del peccato è l’egoismo: la volontà di non essere rapportati a Dio, ma di rimanere in se stessi; l’amore dell’uomo per se stesso, che rende sé e il suo mondo il centro di quanto esiste. Inoltre, va considerato il fatto che, come Dio, anche il vero io dell’uomo è nascosto: lo stesso limite che si oppone alla conoscenza di Dio ostacola anche la conoscenza di Dio, lo stesso velo che cade su Dio cade anche sull’uomo, il cui vertice naturale è nella relazione con Dio. È opportuno precisare, a tal proposito, che il concetto del Dio nascosto o sconosciuto non ha nulla a che fare con quello sviluppato nella teologia
  • 9. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 11 dialettica ed è del tutto errato interpretare Pascal sulla falsariga di Kierkegaard: Pascal, infatti, non sa nulla dell’incommensurabilità assoluta che Kierkegaard pone fra il Dio, che è santità, e l’uomo, che non solo è peccatore ma anche peccato. Pascal, in pratica, afferma (Fr. 557): “non è vero che tutto riveli Dio e non è vero che tutto nasconda Dio. Ma è vero che Egli si nasconde a quelli che lo tentano e si rivela a quelli che lo cercano; perché gli uomini sono a un tempo indegni di Dio e capaci di Dio ‘capables de Dieu’, l’agostiniano ‘capax Dei’. Indegni a causa della loro corruzione, capaci in virtù della loro primigenia natura”. È, dunque, qualcosa di diverso dall’incommensurabilità radicale: la chiarezza dello sguardo prima del peccato, consistente nel rapporto originario con Dio, è distrutta a tal punto che l’uomo non comprende più il suo primo stato: “non comprendiamo né lo stato glorioso di Adamo né la natura del suo peccato né la trasmissione di questo in noi. Sono cose accadute nello stato di una natura del tutto diversa dalla nostra e che trascendono il grado della nostra capacità attuale(3) ”. Tuttavia, ciò che è andato perduto continua ad agire, non è semplicemente perduto, è sconvolto ma non estinto. L’uomo è oggi peccatore ma essere uomo non vuol dire essere peccato, ciò è un’esagerazione del pensiero biblico non giustificabili né in Paolo né altrove. Nel Nuovo testamento l’uomo è peccatore ma l’intenzione a Dio è ancora presente in lui e l’incommensurabilità con Dio non è assoluta ma relativa e occultezza significa essere velato; Pascal afferma: “se nulla fosse mai apparso di Dio, questa privazione eterna sarebbe equivoca (…) ma il fatto che Egli è apparso qualche volta e non sempre toglie ogni equivoco(4) ”. Pascal, poi, afferma che non conoscono nella sua occultezza Dio i pagani né nel suo nascondimento sacramentale i protestanti, mentre ben Lo conoscono i cattolici e, infine, là dove ‘gli altri’ non Lo conoscono Egli è “manifesto a noi in tutte le cose”. Pascal, attingendo alla tradizione agostiniana, dà
  • 10. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 12 affermazioni gravi sulla condizione dell’uomo affermando, ad esempio, che ‘non è affatto il paese della verità (…) sconosciuta fra gli uomini(5) ” e da Dio coperta da un velo(6) ” mentre altrove(7) dice che “gli uomini sono nelle tenebre e lontani da Dio (…) nascosto alla loro conoscenza” e che l’attributo che Egli si dà nella Sacra Scrittura è ‘Deus absconditus(8) ’. Un Dio che, nonostante l’accecamento dello spirito e l’impurità del cuore fosse senz’altro conoscibile non sarebbe il Dio santo; il suo nascondimento a causa del peccato è segno della Sua verità e santità. Appena l’uomo pecca, dunque, l’occultezza diviene il naturale luogo di Dio e, per il medesimo motivo, anche l’uomo è nascosto a se stesso e, quindi, “sa così poco chi è Dio, che non sa neppure cosa sia lui stesso(9) ’: in effetti, non è “soltanto Deus, ma anche homo absconditus”. Pascal, conseguentemente, si pone il quesito sulla possibilità di penetrare al di là del velo giungendo alla conclusione che la sola possibilità sia insita nel ripercorrere la via opposta al peccato, ovvero il superamento della centralità esistenziale di se stessi, umiltà e abbandono in Dio e purificazione interiore: tutto impossibile con le proprie umane forze giacché, trascendendo il semplice esame di coscienza e il ravvedimento, prende Dio a misura e fondamento e, pertanto, l’orientamento da assumere è determinato da Dio. In altri termini, si tratta di una nuova arcatura dell’arco, di un nuovo configurarsi della tensione verso Dio, non raggiungibile dalla natura peccatrice. Altrove, poi, Pascal afferma che: “tutti i corpi insieme e tutti gli intelletti insieme e le loro realizzazioni non valgono il più piccolo moto di carità. Questo (…) è di un altro ordine, di un ordine soprannaturale(10) ”. La carità ha una propria natura, un suo piano di valore, una sua propria “grandeur”, fra quelli e questa vi è una ‘différence de genre” che deriva dal superamento di se stessi per amore di Dio: è la grazia che solo Dio può dare.
  • 11. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 13 In un altro passo Pascal afferma che Dio non è semplice autore di verità geometriche (matematiche e logiche) e dell’ordine degli elementi o solo provvidenza su vita e beni umani accordando “prospera successione di anni a coloro che l’adorano” o comprensibile “dal semplice contenuto dell’esistenza umana e della storia” ma è un “Dio di amore e di conforto, che riempie anima e cuore di chi Egli possiede” pur facendo sentire essi interiormente la loro miseria ma anche la Sua misericordia infinita, “che si unisce al fondo della loro anima; che la riempie d’umiltà, di gioia, di fiducia d’amore; che li rende incapaci d’altro fine che non sia Lui stesso(11) ”. Il donarsi di Dio è storico, legato ad una determinata figura in cui Egli si rivela venendo all’uomo: nella rivelazione si fonda il nuovo ordine della carità e della grazia. In effetti “noi non conosciamo Dio che per mezzo di Gesù Cristo. Senza questo Mediatore è tolta ogni comunicazione con Dio(12) ” e “ma neppure noi stessi conosciamo se non per mezzo di Gesù Cristo. (…) Così, senza la Scrittura, che ha per unico oggetto Gesù Cristo, non conosciamo nulla e non vediamo che oscurità e confusione nella natura di Dio e nella nostra stessa natura(13) ”. Pascal, poi, esprime il concetto fondamentale che “noi conosciamo, al tempo stesso, la nostra miseria perché quel Dio altro non è che il riparatore della nostra miseria. Così come noi non possiamo conoscere Dio che conoscendo le nostre iniquità(14) ”. Il rivelarsi di Dio nelle cose e negli eventi del mondo era un Suo ‘darsi generale’: la trasparenza delle creature per il Creatore; in Cristo vi è un ‘darsi particolare’: una forma precisa, quella storica; la Sacra Scrittura di Antico e Nuovo testamento prepara al Cristo, lo immette e spiega la storia. Il Donarsi di Dio è storico, legato a figure storiche. Mentre nelle religioni i miti non sono legati ad alcun evento storico, il Cristianesimo è una serie di eventi biblici, ovvero la storia della salvezza.
  • 12. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 14 D’altro canto, Dio non ha bisogno della proclamazione di santi ma siamo noi uomini ad averne bisogno. “Il santo è colui che ha attorno a sé persone che gli si rivolgono per essere orientate: è uno strumento con il suo corpo che, come un violino in un’orchestra, crea una sinfonia(15) ”. Pascal, infine, considera la Chiesa in stretta connessione con Cristo e vi riserva un’ardente professione di fede e l’espressione lapidaria che “la storia della Chiesa deve essere propriamente chiamata storia della verità(16) ” e che “è impossibile che coloro i quali amano Dio con tutto il loro cuore non riconoscano la Chiesa(17) ”. La stessa Sacra Scrittura, dunque, non è un fenomeno qualsiasi proiettato da Dio nello spazio universale della storia, bensì legata ad un piano particolare, affidata a una realtà insita nella storia: la Chiesa, sola interprete della Sacra Scrittura e nel cui esclusivo ambito la Sacra Scrittura può essere rettamente ascoltata. ___________ Note (1) Romano Guardini, Pascal, Morcelliana, Brescia, 1972(1^ ed.: Christliches Bewußtsein, Versuche über Pascal, Bautzen 1934). Romano Guardini (1885-1968), teologo tedesco-italiano, docente a Monaco di Baviera di Filosofia della Religione. (2) Si trovò a giudicare dal piano più alto conoscitivo la possibilità del piano inferiore. (3) Blaise Pascal, Pensées (Fr. 560). (4) Ibid. (Fr. 559). (5) Ibid. (Fr. 843). (6) Ibid. (Fr. 718). (7) Ibid. (Fr. 194). (8) Ibid. (Fr. 415). (9) Ibid. (Fr. 430). (10) Ibid. (Fr. 793). (11) Ibid. (Fr. 556). (12) Ibid. (Fr. 547). (13) Ibid. (Fr. 548). (14) Ibid. (Fr. 547). (15) Achim Buckenmaier, Lezione del 17 aprile 2013, Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Cattedra di Teologia del Popolo di Dio. (16) Ibid. (Fr. 858). (17) Ibid. (Fr. 850). “Come un cieco avverte il sole senza vederlo, così l’anima Dio” Hans Urs von Balthasar
  • 13. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 15 “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” Albert Einstein Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi (2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt- Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e presso I.C.R. per Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione
  • 14. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 16 Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei- Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi- Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate- Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico- scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas-Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe, numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di
  • 15. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 17 Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC- Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez
  • 16. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 18