SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
La Comunità Terapeutica
Democratica come pratica non
violenta
Angela Volpe, psicologa,
psicoterapeuta gruppoanalista,
supervisore di CT
Convegno ‘Le violenze collettive nelle
comunità contemporanee. Il Dialogo come
metodo terapeutico’
Piazza Armerina
5-6 dicembre 2016
Violenze collettive
F. Sironi: ‘La psicologia geopolitica clinica (…) ha l’obiettivo di
osservare, descrivere, analizzare, teorizzare e trattare l’effetto
‘normale’, ‘psicopatologico’ o ‘sociopatologico’ dell’articolazione fra
la storia collettiva e storia individuale su ciascuno di noi e su
un’intera società.
Violenze collettive
‘Le violenze della storia collettiva hanno un forte impatto sulla
psicologia dei singoli individui’.
‘Per capire la psicopatologia di un soggetto non basta analizzare gli
avvenimenti individuali della sua vita. Bisogna capire come abbia
attraversato la storia collettiva e in che maniera essa lo abbia segnato,
perché questo consente di precisare il senso da attribuire ai sintomi’
(F. Sironi, 2010).
Individuo e società: Foulkes
Per il Foulkes “radicale” la mente viene considerata un “fenomeno
interpersonale” (successivamente definito ‘transpersonale’)
“Non penso che la mente sia fondamentalmente interna alla persona in quanto
individuo [...]. La mente definita di solito intrapsichica è propria del gruppo,
e i processi che avvengono sono dovuti alle interazioni dinamiche in questa
matrice comunicativa” (Foulkes 1974)
Quello che è dentro è fuori, il “sociale” non è esterno bensì anche molto
interno e penetra l’essenza più intima della personalità individuale.
La struttura della psiche diventa così specifica e dipendente dalla collocazione
all’interno del contesto socioeconomico, culturale e politico.
La salute mentale dell’individuo dipende dalla sua comunità.
Foulkes e la gruppoanalisi
“L’individuo non è soltanto dipendente dalle condizioni materiali, per esempio
economiche, climatiche, del suo mondo circostante e della comunità, del
gruppo in cui vive, le cui richieste sono trasmesse a lui attraverso i genitori
o da figure genitoriali, ma è letteralmente permeato da esse.
Egli è parte di una rete sociale, un piccolo punto nodale, per così dire, in
questa rete e può solo artificialmente essere considerato isolatamente, come
un pesce fuor d’acqua” (Foulkes 1948)
Individuo e società: Foulkes
La salute viene definita da Foulkes come il libero fluire della comunicazione
nella rete, nella comunità
Ne consegue che “la malattia mentale esprime in sostanza una difficoltà di
integrazione nella comunità, un disturbo nella comunicazione […].
Diventare consci, verbalizzare e comunicare, sono parti integranti del processo
terapeutico. È estremamente probabile che descrivano lo stesso processo”
(Foulkes Antony 1957)
Salute mentale: definizione
Nel Libro Verde, redatto nel gennaio 2005, la Commissione Europea estende l’approccio
bio-psico-sociale della salute mentale, elaborandone una rivoluzionaria visione comunitaria
e provando a darne una definizione articolata sia sul livello individuale che sul livello
sociale.
La condizione psichica delle persone è determinata da una molteplicità di fattori : biologici
(per es. genetici, legati al genere), individuali (per es. esperienze personali), familiari e sociali
(per es. assistenza sociale), economici e ambientali (per es. posizione sociale e condizioni di
vita).
(Libro Verde sulla salute mentale della Commissione Eu, Helsinki 2005)
Patologia mentale e disagio psico-socio-economico
“Innumerevoli ricerche hanno mostrato che il problema mentale è
biopsicosociale, che le variabili macro e microeconomiche pesano sulle
politiche di salute mentale e che le culture locali sono variabili importanti
di un progetto di salute rispettoso dei diritti umani” (Barone, Bellia,
2000a).
Povertà e violenza producono infatti sia problemi psichiatrici che problemi
sociali
Patologia mentale e disagio psico-socio-economico
Numerose condizioni di disagio psicologico e sociale sono generate da
situazioni di vita difficili (come la povertà, l’emigrazione forzata, la violenza,
l’abbandono nell’infanzia e nell’adolescenza) e/o dall’emarginazione sociale
(dovuta a malattia, handicap, status sociale, condizioni politiche) che può
colpire singoli individui, famiglie o gruppi più ampi fino ad intere comunità
(Barone, Bellia, Bruschetta, 2010a). Condizioni psico-sociali, queste, da
sempre considerate “associate” alla patologia mentale dalle classificazioni
nosografiche riconosciute dalla comunità scientifica internazionale (sistema
DSM e sistema ICD).
Violenza e psiche
‘Le violenze psichiche o psicologiche sono potenti marcatori
psichici. (…) Sono sempre a sé stanti, non sono amalgamati con altri
tipi di ricordi. Alcuni di essi costituiranno il terreno di coltura di
futuri passaggi all’atto della vendetta. Altri, o gli stessi, saranno alla
base di un profondo impegno di non violenza’ (F. Sironi, 2010).
Violenza e psicopatologia
Molte forme di violenza (nella guerra, nei traumi intenzionali, nel
terrorismo, nella mafia, nella violenza di genere, nell’abuso, ecc.)
agiscono attaccando il legame tra l’individuo e la collettività o i
legami collettivi, la coesione, l’appartenenza.
Anche alcune trasformazioni della società postmoderna, le
rivoluzioni tecnologiche, la globalizzazione, le migrazioni, generano
nuovi comportamenti umani, nuove paure, nuove psicopatologie,
queste ultime spesso collegate allo smagliamento delle reti
relazionali e comunitarie e allo sfaldamento dei legami collettivi e
sociali .
Curare i legami e promuovere i diritti
La cura della persona con sofferenza psichica è strettamente
connessa alla creazione di dispositivi terapeutici che si occupino
della cura dei legami e del benessere relazionale.
La cura della persona con sofferenza psichica è anche strettamente
connessa alla promozione dei diritti (casa, lavoro, relazioni),
Psicoterapia di comunità
«Se accettiamo l’ipotesi costruzionistica della fondazione della psiche
sulle dinamiche socio-politiche che animano i contesti antropologici di
appartenenza degli individui, allora la Psicoterapia di Comunità (ma forse
anche ogni altra psicoterapia) ha come mandato sociale la costruzione di
comunità che siano terapeutiche: non istituzioni allocative, né tanto
meno semplicemente residenziali, bensì comunità locali e contesti di vita,
dove siano possibili quei transiti e quelle trasformazioni evolutive
fondamentali per la salute mentale di ogni individuo che ne faccia parte».
(Dal ‘Manifesto per una psicoterapia di comunità a sostegno della partecipazione sociale: la psicoterapia individuale e quella di gruppo
rispondono ancora ai bisogni di cura della società?’ Simone Bruschetta, Vincenzo Bellia, Raffaele Barone in Plexus, Rivista del
Laboratorio di Gruppoanalisi)
Psicoterapia di comunità
Tutto ciò che migliora la salute mentale di una comunità locale, se realizzato in
un contesto relazionale, attuato attraverso un servizio professionale, orientato da
una teoria dei processi mentali e regolato da una contrattazione esplicita, è da
intendersi come Psicoterapia di comunità (Barone, Bellia, Bruschetta,
2010).
Comunità terapeutica e Psicoterapia di comunità
La comunità terapeutica può in quest’ottica configurarsi come un punto
nodale, un dispositivo terapeutico della rete comunitaria nel quale la
persona con sofferenza psichica possa transitare e ricostruire/riparare
trame relazionali ed affettive, co-costruirne di nuove, sperimentare un buon
attaccamento, una partecipazione attiva e l’esercizio dei diritti di
cittadinanza in un contesto che sia fondato sui principi della Democrazia,
della Solidarietà e del valore della Diversità (Haigh, 2013; Barone &
Bruschetta, 2014)
La comunità terapeutica
Il termine Comunità terapeutica (CT) si fa risalire a Tom Main (1946) che la
descrive come “un tentativo di utilizzare l’ospedale[…] come una comunità
il cui scopo immediato è la partecipazione alla vita quotidiana di tutti i suoi
appartenenti, mentre l’obiettivo finale è la reintegrazione dell’individuo nella
vita sociale”
L’esperimento di Northfield, è il primo tentativo, ed il primo esempio, di
realizzazione della prevenzione della cronicità e del cambiamento del ruolo
passivo del malato psichiatrico, attraverso l’introduzione della dimensione
del sociale nell’intervento riabilitativo.
La comunità terapeutica
Wilfred Bion per primo (Primo Esperimento di Northfield) e subito dopo
Harold Bridger, ma anche D. Clark, T. Main e S.H. Foulkes (Secondo
Esperimento di Northfield), e al contempo Maxwell Jones in altro ospedale
(Mill Hill) contribuirono allo sviluppo di idee, provenienti dal retaggio
culturale di quel momento storico molto particolare. L’esperienza del PET; le
esperienze di Rickman e Bion sui gruppi e sulla riabilitazione attraverso i
gruppi; il retaggio culturale umanistico dei quaccheri ancora presente in varie
attività; tutto questo creò il terreno culturale adatto per l’applicazione, in
ospedale, di un approccio umanistico, globale e gruppale, che spingeva sempre
più verso l’empowerment, ovvero la responsabilizzazione di tutto l’ospedale e
dei suoi utenti, coalizzati contro il nemico “malattia mentale”.
L’approccio di comunità
David Clark, fu responsabile della trasformazione negli anni ’60 del manicomio di
Cambridge, Fulbourne Hospital, in decine di comunità alloggio e terapeutiche. A lui
dobbiamo la definizione esecutiva di “approccio di Comunità Terapeutica” come un
insieme di sei norme operative:
 libertà di comunicazione all’interno dell’organizzazione
 analisi di tutti gli eventi nella comunità
 offerta di opportunità per tutti di apprendere dall’esperienza
 appiattimento della piramide gerarchica dell’autorità
 costante esame dei ruoli che staff e residenti svolgono sia nei riguardi dell’istituzione
sia nei rapporti reciproci
 il community meeting, l’incontro assembleare quotidiano della comunità
La comunità terapeutica
La CT, in quanto dispositivo di cura, può essere pensato come un
grande set(ting), ossia come ‘un campo esperenziale nel quale la
relazione che si va strutturando e intrecciando, all’interno di
particolari coordinate formali, istituisce un campo mentale
specifico, una matrice in continua evoluzione’ (Giannone, Lo Verso,
1997)
Essa svolge nel suo insieme una funzione mentalizzante e socializzante ,
il cui significato terapeutico più saliente risiede nella interazione
comunitaria tra tutte le persone e le componenti in gioco (Barone,
Bellia, Bruschetta, 2010).
La comunità terapeutica
Tale campo mentale contransferale si articola lungo 4 dimensioni spazio-
temporali:
- Il qui ed ora
- Il qui e allora
- Il lì e ora
- Il lì e allora
(Hopper, 1994; 1996)
A queste se ne aggiunge una quinta
- Il lì e altrove (Barone, Bellia, Bruschetta, 2010)
Costante esercizio di pensiero sulla complessità di tale campo mentale
terapeutico
La comunità terapeutica
La funzione di autosservazione e quella ‘autoriflessiva’ (Hinshelwood, 1987)
del gruppo permette di immettere ciascun membro della comunità nella
dimensione partecipativa.
Tuttavia ciò da solo non è sufficiente a sostenere un processo di guarigione
dalla grave patologia mentale.
I processi terapeutici realmente efficaci della CT si raggiungono solo
attraverso la compresenza di programmi di terapia gruppale comunitaria e di
inclusione socio-lavorativa.
La comunità terapeutica
Obiettivi degli interventi clinico-sociali:
- Promuovere un senso di appartenenza ad uno o più gruppi, da parte degli utenti, degli
operatori e dei familiari sviluppando legami e reti di sostegno emotivo-affettivo,
economico-materiale e formativo-informativo
- Incoraggiare l’evoluzione dei gruppi curanti, dei gruppi familiari, dei gruppi di referenza
istituzionale, in gruppi di lavoro multiculturali
- Promuovere l’autonomia e l’auto-sostegno del paziente, sviluppando relazioni di
interdipendenza caratterizzate da coinvolgimento, partecipazione, reciprocità, all’interno
e all’esterno della comunità
- Progettare le dimissioni dei pazienti dalle comunità terapeutiche, programmando il loro
svincolo dai contesti residenziali e la presa in carico locale-comunitaria (Barone, Bellia
Bruschetta, 2010)
Rischi delle comunità terapeutiche
Quando le attività terapeutiche di una comunità non sono autenticamente
orientate a questi obiettivi, si possono tramutare in fattori anti-terapeutici:
- La mancante o vaga definizione dei percorsi di uscita
- La trans-istituzionalizzazione dei pazienti
- L’abuso farmacologico
- L’infantilizzazione dei pazienti
- La mancanza di un progetto terapeutico co-costruito
- La delega totale sulla presa in carico del paziente
- L’autoreferenzialità degli operatori psico-sociali e amministrativi
- La grande numerosità dei pazienti
DEFINIZIONE DI COMUNITA’ TERAPEUTICA DEMOCRATICA
Service Standards for Therapeutic Communities
8th Edition - 2014
Una Comunità Terapeutica è:
un Ambiente di Vita e di Lavoro Pianificato in senso Terapeutico, che
utilizza il valore terapeutico dei processi sociali e gruppali.
Esso promuove una convivenza gruppale (9) egualitaria (7) e
democratica (1) in un ambiente mutevole (8), permissivo (2), ma sicuro
(3).
I problemi emotivi ed interpersonali sono affrontati discutendone
apertamente (4) ed i membri possono così costruire relazioni di fiducia
(6).
I feedback reciproci aiutano i membri a condividere i propri problemi
ed a sviluppare la consapevolezza delle proprie azioni interpersonali (5).
PRINCIPI DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA-CofC 2014
1. Democrazia, Partecipazione: Permette alle parti sane della personalità di emergere
ed essere usate (ad es. autogestione e altruismo)
2. Permissivismo, Tolleranza: Permette che i comportamenti difficili si verifichino.
Incoraggia l'espressione, rivelazione di sé e l'assunzione di responsabilità individuale e
collettiva
3. Sicurezza, Confini: Il contenimento psicologico può essere sperimentato e
interiorizzato
4. Comunicazione, Apertura alla Discussione Autentica: Facilita l'espressione della
sofferenza e la comprensione delle sue cause
5. Facilitazione del Confronto con la Realtà: Le conseguenze delle azioni sono chiare
per gli individui e il gruppo
PRINCIPI DELLA COMUNUTA’ TERAPEUTICA-CofC 2014
6. Fiducia, Informalità: Permette la fiducia di svilupparsi e incoraggia la giocosità
terapeutica
7. Uguaglianza, Assenza di Gerachia: Dimostra che tutti i membri sono valutati in
modo uguale
8. Ambiente variabile: Permette l'interazione in diverse situazioni e il reciproco esame
delle varie sfaccettature della personalità
9. Comunitarismo, Vita di Gruppo: Aiuta i clienti membri ad esplorare tutte le loro
interazioni e fornire opportunità per la sperimentazione di nuovi comportamenti in
situazioni reali
Haigh, R. (1999). La Quintessenza di un ambiente
terapeutico:
In P. Campling & R. Haigh (Eds), Therapeutic communities: Past, present and future
(pp.246-257). London: Jessica Kingsley.
1. Attaccamento: (sentimento di appartenenza)
2. Contenimento: (ambiente sicuro)
3. Comunicazione: (apertura alla diversità)
4. Coinvolgimento: (partecipazione e cittadinanza)
5. Agency: (empowerment e recovery)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

"Protecting and Promoting the Psychosocial Health of Disaster Workers" by Bri...
"Protecting and Promoting the Psychosocial Health of Disaster Workers" by Bri..."Protecting and Promoting the Psychosocial Health of Disaster Workers" by Bri...
"Protecting and Promoting the Psychosocial Health of Disaster Workers" by Bri...
Tulane School of Social Work
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
imartini
 

Mais procurados (14)

Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
"Protecting and Promoting the Psychosocial Health of Disaster Workers" by Bri...
"Protecting and Promoting the Psychosocial Health of Disaster Workers" by Bri..."Protecting and Promoting the Psychosocial Health of Disaster Workers" by Bri...
"Protecting and Promoting the Psychosocial Health of Disaster Workers" by Bri...
 
Ut 8 Adaptacion Residencial
Ut 8 Adaptacion ResidencialUt 8 Adaptacion Residencial
Ut 8 Adaptacion Residencial
 
Mixed State.pptx
Mixed State.pptxMixed State.pptx
Mixed State.pptx
 
Recovery in mental health
Recovery in mental healthRecovery in mental health
Recovery in mental health
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
 
Proyecto estimularte. Programa de HHSS y estimulación cognitiva. Personas may...
Proyecto estimularte. Programa de HHSS y estimulación cognitiva. Personas may...Proyecto estimularte. Programa de HHSS y estimulación cognitiva. Personas may...
Proyecto estimularte. Programa de HHSS y estimulación cognitiva. Personas may...
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attualeIpnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
 
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesicaAlzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
Alzheimer e demenze: l'ambiente come risorsa riabilitativa e protesica
 

Destaque

OPEN DIALOGUE:Clients voices as resources - Prof Jaakko Seikkula
OPEN DIALOGUE:Clients voices as resources - Prof Jaakko SeikkulaOPEN DIALOGUE:Clients voices as resources - Prof Jaakko Seikkula
OPEN DIALOGUE:Clients voices as resources - Prof Jaakko Seikkula
Raffaele Barone
 

Destaque (9)

Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum regionale
Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum  regionaleBruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum  regionale
Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum regionale
 
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
 
OPEN DIALOGUE:Clients voices as resources - Prof Jaakko Seikkula
OPEN DIALOGUE:Clients voices as resources - Prof Jaakko SeikkulaOPEN DIALOGUE:Clients voices as resources - Prof Jaakko Seikkula
OPEN DIALOGUE:Clients voices as resources - Prof Jaakko Seikkula
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
 

Semelhante a La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.

“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
Raffaele Barone
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Raffaele Barone
 
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Raffaele Barone
 
Appunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiaAppunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologia
giosiele
 
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
USAC Program
 
Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1
guest9ae4f2
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Raffaele Barone
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione trance
Ambrogio Pennati
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Raffaele Barone
 
Maggiolini, Saottini - Comportamento antisociale e nascita dell'identità soc...
Maggiolini, Saottini - Comportamento antisociale e nascita dell'identità soc...Maggiolini, Saottini - Comportamento antisociale e nascita dell'identità soc...
Maggiolini, Saottini - Comportamento antisociale e nascita dell'identità soc...
IstitutoMinotauro
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
Massimo Figliolia
 

Semelhante a La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta. (20)

“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
 
Appunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiaAppunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologia
 
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
 
Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione trance
 
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di saluteNarrazione e mappatura dei bisogni di salute
Narrazione e mappatura dei bisogni di salute
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finaleKickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finale
 
Kickoff 2015 Output play team versione finale
Kickoff 2015  Output play team versione finaleKickoff 2015  Output play team versione finale
Kickoff 2015 Output play team versione finale
 
Maggiolini, Saottini - Comportamento antisociale e nascita dell'identità soc...
Maggiolini, Saottini - Comportamento antisociale e nascita dell'identità soc...Maggiolini, Saottini - Comportamento antisociale e nascita dell'identità soc...
Maggiolini, Saottini - Comportamento antisociale e nascita dell'identità soc...
 
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
 
Rete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoRete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppo
 
Medicina narrativa
Medicina narrativaMedicina narrativa
Medicina narrativa
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
 

Mais de Raffaele Barone

AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
Raffaele Barone
 

Mais de Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
 

La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.

  • 1. La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta Angela Volpe, psicologa, psicoterapeuta gruppoanalista, supervisore di CT Convegno ‘Le violenze collettive nelle comunità contemporanee. Il Dialogo come metodo terapeutico’ Piazza Armerina 5-6 dicembre 2016
  • 2. Violenze collettive F. Sironi: ‘La psicologia geopolitica clinica (…) ha l’obiettivo di osservare, descrivere, analizzare, teorizzare e trattare l’effetto ‘normale’, ‘psicopatologico’ o ‘sociopatologico’ dell’articolazione fra la storia collettiva e storia individuale su ciascuno di noi e su un’intera società.
  • 3. Violenze collettive ‘Le violenze della storia collettiva hanno un forte impatto sulla psicologia dei singoli individui’. ‘Per capire la psicopatologia di un soggetto non basta analizzare gli avvenimenti individuali della sua vita. Bisogna capire come abbia attraversato la storia collettiva e in che maniera essa lo abbia segnato, perché questo consente di precisare il senso da attribuire ai sintomi’ (F. Sironi, 2010).
  • 4. Individuo e società: Foulkes Per il Foulkes “radicale” la mente viene considerata un “fenomeno interpersonale” (successivamente definito ‘transpersonale’) “Non penso che la mente sia fondamentalmente interna alla persona in quanto individuo [...]. La mente definita di solito intrapsichica è propria del gruppo, e i processi che avvengono sono dovuti alle interazioni dinamiche in questa matrice comunicativa” (Foulkes 1974) Quello che è dentro è fuori, il “sociale” non è esterno bensì anche molto interno e penetra l’essenza più intima della personalità individuale. La struttura della psiche diventa così specifica e dipendente dalla collocazione all’interno del contesto socioeconomico, culturale e politico. La salute mentale dell’individuo dipende dalla sua comunità.
  • 5. Foulkes e la gruppoanalisi “L’individuo non è soltanto dipendente dalle condizioni materiali, per esempio economiche, climatiche, del suo mondo circostante e della comunità, del gruppo in cui vive, le cui richieste sono trasmesse a lui attraverso i genitori o da figure genitoriali, ma è letteralmente permeato da esse. Egli è parte di una rete sociale, un piccolo punto nodale, per così dire, in questa rete e può solo artificialmente essere considerato isolatamente, come un pesce fuor d’acqua” (Foulkes 1948)
  • 6. Individuo e società: Foulkes La salute viene definita da Foulkes come il libero fluire della comunicazione nella rete, nella comunità Ne consegue che “la malattia mentale esprime in sostanza una difficoltà di integrazione nella comunità, un disturbo nella comunicazione […]. Diventare consci, verbalizzare e comunicare, sono parti integranti del processo terapeutico. È estremamente probabile che descrivano lo stesso processo” (Foulkes Antony 1957)
  • 7. Salute mentale: definizione Nel Libro Verde, redatto nel gennaio 2005, la Commissione Europea estende l’approccio bio-psico-sociale della salute mentale, elaborandone una rivoluzionaria visione comunitaria e provando a darne una definizione articolata sia sul livello individuale che sul livello sociale. La condizione psichica delle persone è determinata da una molteplicità di fattori : biologici (per es. genetici, legati al genere), individuali (per es. esperienze personali), familiari e sociali (per es. assistenza sociale), economici e ambientali (per es. posizione sociale e condizioni di vita). (Libro Verde sulla salute mentale della Commissione Eu, Helsinki 2005)
  • 8. Patologia mentale e disagio psico-socio-economico “Innumerevoli ricerche hanno mostrato che il problema mentale è biopsicosociale, che le variabili macro e microeconomiche pesano sulle politiche di salute mentale e che le culture locali sono variabili importanti di un progetto di salute rispettoso dei diritti umani” (Barone, Bellia, 2000a). Povertà e violenza producono infatti sia problemi psichiatrici che problemi sociali
  • 9. Patologia mentale e disagio psico-socio-economico Numerose condizioni di disagio psicologico e sociale sono generate da situazioni di vita difficili (come la povertà, l’emigrazione forzata, la violenza, l’abbandono nell’infanzia e nell’adolescenza) e/o dall’emarginazione sociale (dovuta a malattia, handicap, status sociale, condizioni politiche) che può colpire singoli individui, famiglie o gruppi più ampi fino ad intere comunità (Barone, Bellia, Bruschetta, 2010a). Condizioni psico-sociali, queste, da sempre considerate “associate” alla patologia mentale dalle classificazioni nosografiche riconosciute dalla comunità scientifica internazionale (sistema DSM e sistema ICD).
  • 10. Violenza e psiche ‘Le violenze psichiche o psicologiche sono potenti marcatori psichici. (…) Sono sempre a sé stanti, non sono amalgamati con altri tipi di ricordi. Alcuni di essi costituiranno il terreno di coltura di futuri passaggi all’atto della vendetta. Altri, o gli stessi, saranno alla base di un profondo impegno di non violenza’ (F. Sironi, 2010).
  • 11. Violenza e psicopatologia Molte forme di violenza (nella guerra, nei traumi intenzionali, nel terrorismo, nella mafia, nella violenza di genere, nell’abuso, ecc.) agiscono attaccando il legame tra l’individuo e la collettività o i legami collettivi, la coesione, l’appartenenza. Anche alcune trasformazioni della società postmoderna, le rivoluzioni tecnologiche, la globalizzazione, le migrazioni, generano nuovi comportamenti umani, nuove paure, nuove psicopatologie, queste ultime spesso collegate allo smagliamento delle reti relazionali e comunitarie e allo sfaldamento dei legami collettivi e sociali .
  • 12. Curare i legami e promuovere i diritti La cura della persona con sofferenza psichica è strettamente connessa alla creazione di dispositivi terapeutici che si occupino della cura dei legami e del benessere relazionale. La cura della persona con sofferenza psichica è anche strettamente connessa alla promozione dei diritti (casa, lavoro, relazioni),
  • 13. Psicoterapia di comunità «Se accettiamo l’ipotesi costruzionistica della fondazione della psiche sulle dinamiche socio-politiche che animano i contesti antropologici di appartenenza degli individui, allora la Psicoterapia di Comunità (ma forse anche ogni altra psicoterapia) ha come mandato sociale la costruzione di comunità che siano terapeutiche: non istituzioni allocative, né tanto meno semplicemente residenziali, bensì comunità locali e contesti di vita, dove siano possibili quei transiti e quelle trasformazioni evolutive fondamentali per la salute mentale di ogni individuo che ne faccia parte». (Dal ‘Manifesto per una psicoterapia di comunità a sostegno della partecipazione sociale: la psicoterapia individuale e quella di gruppo rispondono ancora ai bisogni di cura della società?’ Simone Bruschetta, Vincenzo Bellia, Raffaele Barone in Plexus, Rivista del Laboratorio di Gruppoanalisi)
  • 14. Psicoterapia di comunità Tutto ciò che migliora la salute mentale di una comunità locale, se realizzato in un contesto relazionale, attuato attraverso un servizio professionale, orientato da una teoria dei processi mentali e regolato da una contrattazione esplicita, è da intendersi come Psicoterapia di comunità (Barone, Bellia, Bruschetta, 2010).
  • 15. Comunità terapeutica e Psicoterapia di comunità La comunità terapeutica può in quest’ottica configurarsi come un punto nodale, un dispositivo terapeutico della rete comunitaria nel quale la persona con sofferenza psichica possa transitare e ricostruire/riparare trame relazionali ed affettive, co-costruirne di nuove, sperimentare un buon attaccamento, una partecipazione attiva e l’esercizio dei diritti di cittadinanza in un contesto che sia fondato sui principi della Democrazia, della Solidarietà e del valore della Diversità (Haigh, 2013; Barone & Bruschetta, 2014)
  • 16. La comunità terapeutica Il termine Comunità terapeutica (CT) si fa risalire a Tom Main (1946) che la descrive come “un tentativo di utilizzare l’ospedale[…] come una comunità il cui scopo immediato è la partecipazione alla vita quotidiana di tutti i suoi appartenenti, mentre l’obiettivo finale è la reintegrazione dell’individuo nella vita sociale” L’esperimento di Northfield, è il primo tentativo, ed il primo esempio, di realizzazione della prevenzione della cronicità e del cambiamento del ruolo passivo del malato psichiatrico, attraverso l’introduzione della dimensione del sociale nell’intervento riabilitativo.
  • 17. La comunità terapeutica Wilfred Bion per primo (Primo Esperimento di Northfield) e subito dopo Harold Bridger, ma anche D. Clark, T. Main e S.H. Foulkes (Secondo Esperimento di Northfield), e al contempo Maxwell Jones in altro ospedale (Mill Hill) contribuirono allo sviluppo di idee, provenienti dal retaggio culturale di quel momento storico molto particolare. L’esperienza del PET; le esperienze di Rickman e Bion sui gruppi e sulla riabilitazione attraverso i gruppi; il retaggio culturale umanistico dei quaccheri ancora presente in varie attività; tutto questo creò il terreno culturale adatto per l’applicazione, in ospedale, di un approccio umanistico, globale e gruppale, che spingeva sempre più verso l’empowerment, ovvero la responsabilizzazione di tutto l’ospedale e dei suoi utenti, coalizzati contro il nemico “malattia mentale”.
  • 18. L’approccio di comunità David Clark, fu responsabile della trasformazione negli anni ’60 del manicomio di Cambridge, Fulbourne Hospital, in decine di comunità alloggio e terapeutiche. A lui dobbiamo la definizione esecutiva di “approccio di Comunità Terapeutica” come un insieme di sei norme operative:  libertà di comunicazione all’interno dell’organizzazione  analisi di tutti gli eventi nella comunità  offerta di opportunità per tutti di apprendere dall’esperienza  appiattimento della piramide gerarchica dell’autorità  costante esame dei ruoli che staff e residenti svolgono sia nei riguardi dell’istituzione sia nei rapporti reciproci  il community meeting, l’incontro assembleare quotidiano della comunità
  • 19. La comunità terapeutica La CT, in quanto dispositivo di cura, può essere pensato come un grande set(ting), ossia come ‘un campo esperenziale nel quale la relazione che si va strutturando e intrecciando, all’interno di particolari coordinate formali, istituisce un campo mentale specifico, una matrice in continua evoluzione’ (Giannone, Lo Verso, 1997) Essa svolge nel suo insieme una funzione mentalizzante e socializzante , il cui significato terapeutico più saliente risiede nella interazione comunitaria tra tutte le persone e le componenti in gioco (Barone, Bellia, Bruschetta, 2010).
  • 20. La comunità terapeutica Tale campo mentale contransferale si articola lungo 4 dimensioni spazio- temporali: - Il qui ed ora - Il qui e allora - Il lì e ora - Il lì e allora (Hopper, 1994; 1996) A queste se ne aggiunge una quinta - Il lì e altrove (Barone, Bellia, Bruschetta, 2010) Costante esercizio di pensiero sulla complessità di tale campo mentale terapeutico
  • 21. La comunità terapeutica La funzione di autosservazione e quella ‘autoriflessiva’ (Hinshelwood, 1987) del gruppo permette di immettere ciascun membro della comunità nella dimensione partecipativa. Tuttavia ciò da solo non è sufficiente a sostenere un processo di guarigione dalla grave patologia mentale. I processi terapeutici realmente efficaci della CT si raggiungono solo attraverso la compresenza di programmi di terapia gruppale comunitaria e di inclusione socio-lavorativa.
  • 22. La comunità terapeutica Obiettivi degli interventi clinico-sociali: - Promuovere un senso di appartenenza ad uno o più gruppi, da parte degli utenti, degli operatori e dei familiari sviluppando legami e reti di sostegno emotivo-affettivo, economico-materiale e formativo-informativo - Incoraggiare l’evoluzione dei gruppi curanti, dei gruppi familiari, dei gruppi di referenza istituzionale, in gruppi di lavoro multiculturali - Promuovere l’autonomia e l’auto-sostegno del paziente, sviluppando relazioni di interdipendenza caratterizzate da coinvolgimento, partecipazione, reciprocità, all’interno e all’esterno della comunità - Progettare le dimissioni dei pazienti dalle comunità terapeutiche, programmando il loro svincolo dai contesti residenziali e la presa in carico locale-comunitaria (Barone, Bellia Bruschetta, 2010)
  • 23. Rischi delle comunità terapeutiche Quando le attività terapeutiche di una comunità non sono autenticamente orientate a questi obiettivi, si possono tramutare in fattori anti-terapeutici: - La mancante o vaga definizione dei percorsi di uscita - La trans-istituzionalizzazione dei pazienti - L’abuso farmacologico - L’infantilizzazione dei pazienti - La mancanza di un progetto terapeutico co-costruito - La delega totale sulla presa in carico del paziente - L’autoreferenzialità degli operatori psico-sociali e amministrativi - La grande numerosità dei pazienti
  • 24. DEFINIZIONE DI COMUNITA’ TERAPEUTICA DEMOCRATICA Service Standards for Therapeutic Communities 8th Edition - 2014 Una Comunità Terapeutica è: un Ambiente di Vita e di Lavoro Pianificato in senso Terapeutico, che utilizza il valore terapeutico dei processi sociali e gruppali. Esso promuove una convivenza gruppale (9) egualitaria (7) e democratica (1) in un ambiente mutevole (8), permissivo (2), ma sicuro (3). I problemi emotivi ed interpersonali sono affrontati discutendone apertamente (4) ed i membri possono così costruire relazioni di fiducia (6). I feedback reciproci aiutano i membri a condividere i propri problemi ed a sviluppare la consapevolezza delle proprie azioni interpersonali (5).
  • 25. PRINCIPI DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA-CofC 2014 1. Democrazia, Partecipazione: Permette alle parti sane della personalità di emergere ed essere usate (ad es. autogestione e altruismo) 2. Permissivismo, Tolleranza: Permette che i comportamenti difficili si verifichino. Incoraggia l'espressione, rivelazione di sé e l'assunzione di responsabilità individuale e collettiva 3. Sicurezza, Confini: Il contenimento psicologico può essere sperimentato e interiorizzato 4. Comunicazione, Apertura alla Discussione Autentica: Facilita l'espressione della sofferenza e la comprensione delle sue cause 5. Facilitazione del Confronto con la Realtà: Le conseguenze delle azioni sono chiare per gli individui e il gruppo
  • 26. PRINCIPI DELLA COMUNUTA’ TERAPEUTICA-CofC 2014 6. Fiducia, Informalità: Permette la fiducia di svilupparsi e incoraggia la giocosità terapeutica 7. Uguaglianza, Assenza di Gerachia: Dimostra che tutti i membri sono valutati in modo uguale 8. Ambiente variabile: Permette l'interazione in diverse situazioni e il reciproco esame delle varie sfaccettature della personalità 9. Comunitarismo, Vita di Gruppo: Aiuta i clienti membri ad esplorare tutte le loro interazioni e fornire opportunità per la sperimentazione di nuovi comportamenti in situazioni reali
  • 27. Haigh, R. (1999). La Quintessenza di un ambiente terapeutico: In P. Campling & R. Haigh (Eds), Therapeutic communities: Past, present and future (pp.246-257). London: Jessica Kingsley. 1. Attaccamento: (sentimento di appartenenza) 2. Contenimento: (ambiente sicuro) 3. Comunicazione: (apertura alla diversità) 4. Coinvolgimento: (partecipazione e cittadinanza) 5. Agency: (empowerment e recovery)