SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 35
GPMF e Open Dialogue:
STRUMENTI DI UNA
PSICOTERAPIA DI COMUNITÀ
Acuradi:
RaffaeleBarone
DirettoreDSMCaltagirone
AngelaVolpe
Psicologa,Gruppoanalista,SupervisorediComunità
2°ConvegnodelLaboratorioItalianodi
PsicoanalisiMultifamiliare,
Novembre2016
Roma
Il Territorio: Comprensorio Calatino
Sud-Simeto
• Popolazione 144.000
• 15 Comuni
• 2 Distretti Socio-Sanitari
• 2 Piani di Zona
• Economia prevalente: Agricoltura, artigianato, servizi,
turismo.
M DSM Caltagirone-Palagonia
• 2CentridiSalutementale
• 10AmbulatoriterritorialiconéquipecompostadaPsichiatra,infermiere,
assistentesociale,psicologo.
• 2CentriDiurni
• 1SPDC
• 1DayHospital
• 1ComunitàTerapeuticaPubblica
• 1REMS
• 1Centroperlapsicoterapiafamiliareedicomunitàeperinclusionesocio-
lavorativa.
• 1ServizioSert
• 1ServizioNPI
Rete del Privato Sociale
• 28 Comunità Alloggio
• 3 Comunità Terapeutiche residenziali private convenzionate
• 8 Gruppi-Appartamento
• 3 Cooperative Sociali di tipo B per l’inclusione socio- lavorativa
• 1 Comunità per Alcolisti
• 1 Fattoria Sociale
• 1 Centro Cara
• SPRAR e centri per immigrati minori non accompagnati
• Comunità per minori a rischio
Rete delle Associazioni
• 1 Associazione di utenti (La Crisalide)
• 1 Associazione di familiari(Arcobaleno)
• 1 Fondazione Microcredito e Sviluppo
• 1 Centro Caritas
• 1 Associazione di volontariato
Gruppi MultiFamiliari
• 1 Gruppo Multifamiliare in Comunità Terapeutica Pubblica S.
Pietro +utenti e familiari della REMS (40-50 tra utenti, familiari e
operatori)
• 1 Gruppo in SPDC (6 p.l.) (10-12 tra utenti, familiari eoperatori)
• 1 Gruppo Multifamiliare nella Centro Diurno (30 tra utenti, familiari
eoperatori)
• 1 Gruppo Multifamiliare nel centro giovanile di Vizzini (CT
Cappuccini) con utenti e familiari della CT e del territorio (circa 30
tra utenti, familiari e operatori)
• 1 Gruppo Multifamiliare nel DSM di Palagonia (15 circa tra utenti,
familiari e operatori)
Formazione
Duecorsidiformazione:
• Corso di formazione ECM per tutti gli operatori del DSM (50 persone tra
infermieri, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione, psicologi, psichiatri)
con la presenza di soci del LIPsiM. Durante il corso sono stati presentati i
modelli psicoanalitico e sistemico relazionale dei GM con A. Narracci, A.
Canevaro
• Corso di formazione in due edizioni (Caltagirone e Catania) ‘La mente in
trama rizomatica ampliada’. Rivolto ad operatori del DSM, familiari ed
utenti,delleCT,delleCA,conlapresenzadiE.Palleiro,M.Venier
Nella rete più vasta è stata successivamente svolta formazione con progetti
finanziatidallaRegioneSicilianelleprovinciediEnnaeSiracusa
Open Dialogue
Attualmente le famiglie prese in carico nel DSM di
Caltagirone con l’approccio Open Dialogue sono 22 in un
arco di tempo complessivo di 9 mesi.
Gli operatori coinvolti sono 16 tra infermieri, psicologi,
psichiatri, tecnici della riabilitazione, assistenti sociali
Formazione
Iniziale formazione di un medico psichiatra e di una psicologa
del DSM di Caltagirone insieme ad altri 8 operatori di Catania,
attraverso un progetto multiregionale, svolta a Roma
Successiva autoformazione per altri 14 operatori del DSM di
Caltagirone
Il GPMF e l’Open Dialogue in un
modello di DSM integrato e
democratico
Il GPMF può potenziare la sua efficacia terapeutica se è
anche integrato con altri dispositivi terapeutici quali
primariamente l’Open Dialogue, l’IPS, la Comunità
Terapeutica Democratica in un DSM orientato al Recovery
e ad un’ottica di Psicoterapia di Comunità.
GPMF
IPS
PSICOTERAPIA DI COMUNITÀ
RECOVERY
Il Gruppo di Psicoanalisi MultiFamiliare
(GPMF)
Un metodo di cura per la guarigione dalla psicosi utile ai pazienti, ai
genitori eagli operatori (Badaracco)
Gli elementi generali di tale metodologia ei principi teorici sono:
“conversazione di gruppo”, “Simbiosi patologica”, il gruppo come
funzione di terzo, “narcisismo patologico”, “altro da sé”, “rispecchiare
metaforicamente”, “transfert multipli”, “identificazione proiettiva”, “los
otros in nostros”, “virtualità sana”, “messaggi di relazione”,
“interdipendenza patogena”, “processo di disidentificazione”, “il
principio di responsabilità personale”, “la mente ampliada”, “in
gruppo non èimportante avere ragione ma essereascoltato”.
Open Dialogue
La “Pratica Dialogica” origina dal “Dialogo Aperto” come approccio, nato in
Finlandia alla fine degli anni ‘80 ad opera di Jaakko Seikkula, per aiutare le
personeeilorofamigliariasentirsiascoltati,rispettatievalorizzati.
A sua volta il Dialogo Aperto è la naturale gestazione di teorie e pratiche di
cura delle persone con sofferenza psichiatrica negli anni ‘60 in Lapponia, tra
lequaliil“trattamentoadattatoalbisogno”diAlanen.
Open Dialogue
LapraticadelDialogoApertohaquindiduecaratteristichefondamentali:
1. un sistema di cura integrata basato sulla comunità locale che coinvolge i
famigliarieleretisocialisindalprimomomentoincuièrichiestoaiuto
2. una “Pratica Dialogica”, o una forma definita di colloquio terapeutico
all'internodella“riunionedicura”(“treatmentmeeting”).
Il concetto di “apertura ” nel Dialogo Aperto si riferisce alla trasparenza dei
processi di programmazione e decisionali, che hanno luogo in presenza di
tuttigliinteressati.
I dodici elementi chiave della Pratica Dialogica nel Dialogo Aperto
• Due(opiù)terapeutinellariunionediéquipe
• Partecipazionedifamigliarieretesociale
• Usaredomandearispostaaperta:Qualèlastoriadell’incontro?Comevorrestiusare
l’incontro?
• Rispondereallecosedettedalcliente
• Enfatizzareilmomento
• Sollecitare punti di vista molteplici: polifonia, voci interne ed esterne, coinvolgere i
membriassenti
• Usodiunfocusrelazionaleneldialogo:domandecircolaries.Chialtroèd’accordo?Chinonlo
è?
• Rispondere ai problemi dialogici e comportamentali con uno stile concreto e attento ai
significati
• Enfatizzareleparoleusatedalclienteelesuestorie,nonisintomi
• Conversazione tra professionisti (Riflessioni) nelle riunioni di cura: i professionisti nella stanza
parlanotradiloro-lafamigliapuòrifletteresuquesto
• Esseretrasparenti
• Tollerare l'incertezza: i professionisti non hanno risposte, ma forniscono sicurezza e prendono
contattoconognipersonanellastanza
Il Recovery, i principi e la prassi dell’IPS
L’IPS(IndividualPlacementandSupport)traeoriginedallavorodiWehman
eMoon(1988)econsideraillavorocomeunpilastrodellarecovery dalla
gravepatologiamentale. Ipiùimportantiprincipimetodologicidella
recovery risultanoinfattiparticolarmenteutiliallacomprensionedellospirito
delMetodoIPS,selettinell’otticadellainclusionelavorativa.
• Olismo: Il lavoro realizza un bisogno umano come quello di salute, di
spiritualità,direlazioniedi“casa”.
• Responsabilità: Le persone partecipano attivamente ai dispositivi centrati
sull’obiettivoditrovarelavoroemantenerlo.
• Orientamento alla persona: I trattamenti ed i servizi sono basati sugli
obiettividiciascunindividuo.
• Focus sui punti di forza: I Servizi si devono adeguare alle risorse, alle
abilità,allecompetenzeedallepreferenzedeiclienti.
Il Recovery, i principi e la prassi
dell’IPS
• Non-linearità: Le transizioni scolastiche e lavorative vanno supportate come parti
dellostessosviluppo professionale.
• Rispetto:Unlavorocompetitivo sviluppasicurezzaestimadisé.
• Supportotrapari:Èimportantecondivideretraparilestoriedilavoro,discuolaedi
recovery.
• Empowerment: Le persone hanno il diritto di scegliere il loro modo di essere
sostenuteedipartecipare alladecisionilavorative.
• Auto-determinazione: Le persone devono poter prendere le loro decisioni sulla
tipologia di lavoro che preferiscono e sulle modalità di collaborazione con gli
operatori.
• Speranza: Il lavoro promuove la speranza e la motivazione verso un futuro
migliore.
La Comunità Terapeutica Democratica
ServiceStandardsforTherapeuticCommunities
8thEdition-2014
UnaComunitàTerapeuticaè:
un Ambientedi Vitaedi Lavoro Pianificatoin sensoTerapeutico,cheutilizza il
valoreterapeuticodeiprocessisocialiegruppali.
Esso promuove una convivenza gruppale (9) egualitaria (7) e democratica (1)
inunambientemutevole(8),permissivo(2),masicuro(3).
I problemi emotivi ed interpersonali sono affrontati discutendone
apertamente(4)edimembripossonocosìcostruirerelazionidifiducia(6).
I feedback reciproci aiutano i membri a condividere i propri problemi ed a
svilupparelaconsapevolezzadelleproprieazioniinterpersonali(5).
PRINCIPI DELLA COMUNITA’
TERAPEUTICA
CofC 2014
1. Democrazia, Partecipazione: Permette alle parti sane della personalità di emergere
edessereusate(ades.autogestione ealtruismo)
2. Permissivismo, Tolleranza: Permette che i comportamenti difficili si verifichino.
Incoraggia l'espressione, rivelazione di sé e l'assunzione di responsabilità individuale e
collettiva
3. Sicurezza, Confini: Il contenimento psicologico può essere sperimentato e
interiorizzato
4. Comunicazione, Apertura alla Discussione Autentica: Facilita l'espressione della
sofferenza elacomprensione dellesuecause
5. Facilitazione del Confronto con la Realtà: Le conseguenze delle azioni sono chiare
pergliindividui eperilgruppo
6. Fiducia, Informalità: Permette che la PRINCIPI DELLA COMUNITA’
TERAPEUTICA CofC 2014
La fiducia si sviluppi eincoraggia la giocosità terapeutica
7. Uguaglianza, Assenza di Gerachia: Tutti i membri sono valutati in
modo uguale
8. Ambiente variabile: Permette l'interazione in diverse situazioni e il
reciproco esame delle varie sfaccettature della personalità
9. Comunitarismo, Vita di Gruppo: Aiuta i clienti membri ad esplorare
tutte le loro interazioni e fornire opportunità per la sperimentazione
di nuovi comportamenti in situazioni reali
Punti di contatto tra i dispositivi
terapeutici
• Umanizzazionedell’interventoterapeutico
• Tuttiiprotagonistisono‘curanti’e‘curati’(pazienti,familiari,operatori)
• Centraturasul‘quiedora’
• Comunicazioneapertaedautentica
• Assenzadiatteggiamentointerpretativo
• FocussullaRiflessivitàeclimaemozionale
• La gruppalità: il gruppo come strumento essenziale del processo
terapeutico
• Democraticità
• Attenzioneall’individuo,allafamiglia,algruppoeallacomunitàlocale
Un modello di Servizio di Salute
Mentale Integrato, Democratico e
Orientato alla recovery
La flessibilità con cui si articolano i vari dispositivi suddetti nella presa
in carico della persona con sofferenza psichica è lo specifico di un
DSM integrato e di un sistema di cura che si fondano sui principi
della Recovery e della Psicoterapia di comunità e che modificano
costantemente (e sono modificati da) l’individuo, la famiglia, gli
operatori, l’Istituzione, la comunità locale
RECOVERY
Recovery è il nome del processo di guarigione dalla grave
patologia mentale che si fonda non tanto sul controllo dei
sintomi quanto sulla possibilità di superare il trauma della
malattia, le conseguenze dei trattamenti e spesso dei mal-
trattamenti, la perdita delle capacità e delle opportunità di
accesso ad attività che hanno un significativo valore
personale.
Essere in Recovery
Il Recovery (ripresa) è un processo nel quale il paziente ha l’obiettivo di
maturare un nuovo approccio alla sua sofferenza secondo tempi e modi del
tuttopersonali,improntatialineeguidasempliciriassuntein:
• Rinnovarelasperanzael’impegno
• EsseresostenutodagliAltri
• Trovareilpropriopostonellacomunità
• Ridefiniresestessi
• Assimilarelamalattia
• Gestireisintomi
• Assumereilcontrollo
• Combatterelostigma
• Maturareempowerment (Davidsonecoll.,2012)
Recovery edempowerment personale
Il miglioramento della salute mentale, in un’ottica di recovery, si basa
sulla possibilità di usufruire di contesti nei quali utenti e operatori
abbiano la possibilità di vivere relazioni significative ed emotivamente
investite, co-costruendo una rete di sostegno sociale capace di
veicolare empowerment personale e di favorire un’evoluzione
culturale e civile che può tradursi, per ciascun utente, in una forma di
esistenza il più possibile gratificante e soddisfacente, a cominciare dal
miglioramentodella qualità della vita, attraverso la cura ed il sostegno
delle relazioni affettive e dell’inserimento lavorativo
“unaformadivitapercuivalgalapenavivere”Barone,Bruschetta,Frasca,2014)
Il processo di guarigione
“Laguarigionepertantononcoincideconilritornoimpossibileadun’ipoteticacondizionedisalute
precedente la malattia (restitutio ad integrum), ma con il ritorno possibile al flusso della vita
(restitutio ad interim) e con la riattivazione di un processo evolutivo e di apertura al nuovo, al
diverso,inpocheparoleall’alterità”(Jervis1975;Fasolo2002),inuncostantetentativodiforgiareun
nuovomododiviveresottoilpropriocontrollo,sullabasediunrinnovatosensodiauto-efficacia.
La guarigione si fonda così sullo sviluppo della Consapevolezza, dell’Autonomia,
sull’Empowerment,sullacreazionediAmbientiAbilitanti
La Psicoterapia
Tutto ciò che migliora la salute mentale di un individuo o
di un contesto relazionale, se attuato attraverso un
Servizio professionale, orientato da una teoria dei processi
mentali e regolato da una contrattazione esplicita, è da
intendersi come Psicoterapia (Bruschetta, Bellia, Barone,
2015).
La comunità locale
Quando ci riferiamo a un ambito territoriale politicamente
o culturalmente delimitato di appartenenza e
partecipazione di un utente (come una città, un quartiere
o qualsiasi altro contesto ambientale di convivenza socio-
politica), il concetto di comunità locale ci aiuta ad
identificare lo spazio mentale e relazionale, in cui è inserito.
(Barone, Bruschetta, 2011)
Psicoterapia di comunità
Tutto ciò che migliora la salute mentale di una comunità
locale, se realizzato in un contesto relazionale, attuato
attraverso un servizio professionale, orientato da una
teoria dei processi mentali e regolato da una
contrattazione esplicita, è da quindi intendersi come
Psicoterapiadi comunità(Barone, Bellia, Bruschetta,2010).
Psicoterapia di comunità
«Se accettiamo l’ipotesi costruzionistica della fondazione della psiche sulle
dinamiche socio-politiche che animano i contesti antropologici di
appartenenza degli individui, allora la Psicoterapia di Comunità (ma forse
anche ogni altra psicoterapia) ha come mandato sociale la costruzione di
comunità che siano terapeutiche: non istituzioni allocative, né tanto meno
semplicemente residenziali, bensì comunità locali e contesti di vita, dove
sianopossibiliqueitransitiequelletrasformazionievolutivefondamentali per
lasalutementalediogniindividuochenefacciaparte».
Dal‘Manifestoperunapsicoterapiadicomunitàasostegnodellapartecipazionesociale:lapsicoterapiaindividualeequelladigruppo
rispondonoancoraaibisognidicuradellasocietà?’SimoneBruschetta,VincenzoBellia,RaffaeleBaroneinPlexus,RivistadelLaboratorio
diGruppoanalisi)
Psicoterapia di comunità
In siffatti dispositivi terapeutici comunitari i compagni di viaggio
(o, più tecnicamente, i “colleghi”) non saranno più soltanto
psicoterapeuti, psicologi e psichiatri, ma sempre più figure
“altre”:
• professionisti delle arti terapie, tecnici della riabilitazione,
assistenti sociali, infermieri
• figure istituzionalmente meno definite, come operatori di
strada, mediatori linguistico-culturali, intermediatori sociali,
animatori di comunità, counselor, operatori domiciliari e di
quartiere, ecc.
•educatori e insegnanti di sostegno, medici di base, in generale
tutti i professionistidelle relazionid’aiuto e dei servizialla persona
• rappresentanti del volontariato sociale, dell’associazionismo
culturalee dellacosiddetta societàcivile
• “colleghi semi-professionisti”: gli utenti esperti che animano i
servizisemi-professionalitra pari
(Dal‘Manifestoperunapsicoterapiadicomunitàasostegnodellapartecipazionesociale:lapsicoterapiaindividualeequelladigrupporispondono
ancoraaibisognidicuradellasocietà?’SimoneBruschetta,VincenzoBellia,RaffaeleBaroneinPlexus,RivistadelLaboratoriodiGruppoanalisi)
IntalsensoilGPMF,l’OpenDialogueeglialtridispositiviterapeuticisiconfiguranocomestrumenti
diunDSMcheèunnododellaretedellacittàeagenziadisviluppolocale.
Ricadute sul Servizio di Salute
Mentale
Il GPMF e l’Open Dialogue sono un antidoto contro il
burn out degli operatori.
Tali approcci incidono sul clima dell’organizzazione
rendendo possibile in tutti i protagonisti il progressivo
passaggio dall’iniziale rabbia, incomprensione, isolamento
alla condivisione, partecipazione, solidarietà e sostegno
reciproco e l’accesso ad una conoscenza nuova, più
emotiva, umana.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
- www.raffaelebarone.com
- Psicoterapia di Comunità,diBarone,Bellia,Bruschetta,FrancoAngeliEditore,2010

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations ConferencesEcw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations ConferencesVicepresidente Coirag
 
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...Raffaele Barone
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza ArmerinaRaffaele Barone
 
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Raffaele Barone
 
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...Raffaele Barone
 
Inclusione sociale e lavorativa: pratiche di azione orientate alla recovery ...
Inclusione sociale e lavorativa:  pratiche di azione orientate alla recovery ...Inclusione sociale e lavorativa:  pratiche di azione orientate alla recovery ...
Inclusione sociale e lavorativa: pratiche di azione orientate alla recovery ...Raffaele Barone
 
GRUPPI MULTI FAMILIARI cta s.antonio Piazza Armerina
GRUPPI MULTI FAMILIARI cta s.antonio Piazza ArmerinaGRUPPI MULTI FAMILIARI cta s.antonio Piazza Armerina
GRUPPI MULTI FAMILIARI cta s.antonio Piazza ArmerinaRaffaele Barone
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Raffaele Barone
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Raffaele Barone
 
L'inconscio oggi nella concezione e nella pratica dei gruppi
L'inconscio oggi nella concezione e nella pratica dei gruppiL'inconscio oggi nella concezione e nella pratica dei gruppi
L'inconscio oggi nella concezione e nella pratica dei gruppiVicepresidente Coirag
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
Uds italiano
Uds italianoUds italiano
Uds italianoffantini
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareRaffaele Barone
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile notoRaffaele Barone
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE Raffaele Barone
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...csermeg
 

Mais procurados (20)

Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations ConferencesEcw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
 
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: cura della psicosi e organizzatore ...
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
Gruppo Locale INDTC Sicilia
Gruppo Locale INDTC SiciliaGruppo Locale INDTC Sicilia
Gruppo Locale INDTC Sicilia
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
 
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
 
Inclusione sociale e lavorativa: pratiche di azione orientate alla recovery ...
Inclusione sociale e lavorativa:  pratiche di azione orientate alla recovery ...Inclusione sociale e lavorativa:  pratiche di azione orientate alla recovery ...
Inclusione sociale e lavorativa: pratiche di azione orientate alla recovery ...
 
GRUPPI MULTI FAMILIARI cta s.antonio Piazza Armerina
GRUPPI MULTI FAMILIARI cta s.antonio Piazza ArmerinaGRUPPI MULTI FAMILIARI cta s.antonio Piazza Armerina
GRUPPI MULTI FAMILIARI cta s.antonio Piazza Armerina
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
 
L'inconscio oggi nella concezione e nella pratica dei gruppi
L'inconscio oggi nella concezione e nella pratica dei gruppiL'inconscio oggi nella concezione e nella pratica dei gruppi
L'inconscio oggi nella concezione e nella pratica dei gruppi
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
 
Lavoro asl b
Lavoro asl b Lavoro asl b
Lavoro asl b
 
Uds italiano
Uds italianoUds italiano
Uds italiano
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE  (Vi...
Presentazione del XX Congresso: CURE PRIMARIE: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE (Vi...
 

Semelhante a GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità

Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Raffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di RomaRaffaele Barone
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Raffaele Barone
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceVicepresidente Coirag
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
Forum indtc 10 novembre 2018
Forum indtc 10 novembre 2018Forum indtc 10 novembre 2018
Forum indtc 10 novembre 2018moreno1961
 
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...Matteo Biaggini
 
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniUneba
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdfEventiFPA
 
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_socialeChiappa90
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Nicolò Terminio
 

Semelhante a GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità (20)

Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 
ESN CTE 2
ESN CTE 2ESN CTE 2
ESN CTE 2
 
Forum indtc 10 novembre 2018
Forum indtc 10 novembre 2018Forum indtc 10 novembre 2018
Forum indtc 10 novembre 2018
 
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
Disorganizzazione e Organizzazione del Desiderio - Convegno del Porto Onlus -...
 
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
 
Intervento biagi frasca
Intervento biagi frascaIntervento biagi frasca
Intervento biagi frasca
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
10.Promuovere la Salute nonostante tutto PPT.pdf
 
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Fondamenti di counseling
Fondamenti di counselingFondamenti di counseling
Fondamenti di counseling
 

Mais de Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Raffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamRaffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaRaffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoRaffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoRaffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandinaRaffaele Barone
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaRaffaele Barone
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaRaffaele Barone
 
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...Raffaele Barone
 
Programmi di Accreditamento - Forum Nazionale Visiting - Milano 2016
Programmi di Accreditamento - Forum Nazionale Visiting - Milano 2016Programmi di Accreditamento - Forum Nazionale Visiting - Milano 2016
Programmi di Accreditamento - Forum Nazionale Visiting - Milano 2016Raffaele Barone
 
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute MentaleRecovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute MentaleRaffaele Barone
 
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...Raffaele Barone
 

Mais de Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
 
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
 
Programmi di Accreditamento - Forum Nazionale Visiting - Milano 2016
Programmi di Accreditamento - Forum Nazionale Visiting - Milano 2016Programmi di Accreditamento - Forum Nazionale Visiting - Milano 2016
Programmi di Accreditamento - Forum Nazionale Visiting - Milano 2016
 
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute MentaleRecovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
Recovery Oriented, a Caltagirone una innovazione nei servizi di Salute Mentale
 
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
 

GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità

  • 1. GPMF e Open Dialogue: STRUMENTI DI UNA PSICOTERAPIA DI COMUNITÀ Acuradi: RaffaeleBarone DirettoreDSMCaltagirone AngelaVolpe Psicologa,Gruppoanalista,SupervisorediComunità 2°ConvegnodelLaboratorioItalianodi PsicoanalisiMultifamiliare, Novembre2016 Roma
  • 2. Il Territorio: Comprensorio Calatino Sud-Simeto • Popolazione 144.000 • 15 Comuni • 2 Distretti Socio-Sanitari • 2 Piani di Zona • Economia prevalente: Agricoltura, artigianato, servizi, turismo.
  • 3. M DSM Caltagirone-Palagonia • 2CentridiSalutementale • 10AmbulatoriterritorialiconéquipecompostadaPsichiatra,infermiere, assistentesociale,psicologo. • 2CentriDiurni • 1SPDC • 1DayHospital • 1ComunitàTerapeuticaPubblica • 1REMS • 1Centroperlapsicoterapiafamiliareedicomunitàeperinclusionesocio- lavorativa. • 1ServizioSert • 1ServizioNPI
  • 4. Rete del Privato Sociale • 28 Comunità Alloggio • 3 Comunità Terapeutiche residenziali private convenzionate • 8 Gruppi-Appartamento • 3 Cooperative Sociali di tipo B per l’inclusione socio- lavorativa • 1 Comunità per Alcolisti • 1 Fattoria Sociale • 1 Centro Cara • SPRAR e centri per immigrati minori non accompagnati • Comunità per minori a rischio
  • 5. Rete delle Associazioni • 1 Associazione di utenti (La Crisalide) • 1 Associazione di familiari(Arcobaleno) • 1 Fondazione Microcredito e Sviluppo • 1 Centro Caritas • 1 Associazione di volontariato
  • 6. Gruppi MultiFamiliari • 1 Gruppo Multifamiliare in Comunità Terapeutica Pubblica S. Pietro +utenti e familiari della REMS (40-50 tra utenti, familiari e operatori) • 1 Gruppo in SPDC (6 p.l.) (10-12 tra utenti, familiari eoperatori) • 1 Gruppo Multifamiliare nella Centro Diurno (30 tra utenti, familiari eoperatori) • 1 Gruppo Multifamiliare nel centro giovanile di Vizzini (CT Cappuccini) con utenti e familiari della CT e del territorio (circa 30 tra utenti, familiari e operatori) • 1 Gruppo Multifamiliare nel DSM di Palagonia (15 circa tra utenti, familiari e operatori)
  • 7. Formazione Duecorsidiformazione: • Corso di formazione ECM per tutti gli operatori del DSM (50 persone tra infermieri, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione, psicologi, psichiatri) con la presenza di soci del LIPsiM. Durante il corso sono stati presentati i modelli psicoanalitico e sistemico relazionale dei GM con A. Narracci, A. Canevaro • Corso di formazione in due edizioni (Caltagirone e Catania) ‘La mente in trama rizomatica ampliada’. Rivolto ad operatori del DSM, familiari ed utenti,delleCT,delleCA,conlapresenzadiE.Palleiro,M.Venier Nella rete più vasta è stata successivamente svolta formazione con progetti finanziatidallaRegioneSicilianelleprovinciediEnnaeSiracusa
  • 8. Open Dialogue Attualmente le famiglie prese in carico nel DSM di Caltagirone con l’approccio Open Dialogue sono 22 in un arco di tempo complessivo di 9 mesi. Gli operatori coinvolti sono 16 tra infermieri, psicologi, psichiatri, tecnici della riabilitazione, assistenti sociali
  • 9. Formazione Iniziale formazione di un medico psichiatra e di una psicologa del DSM di Caltagirone insieme ad altri 8 operatori di Catania, attraverso un progetto multiregionale, svolta a Roma Successiva autoformazione per altri 14 operatori del DSM di Caltagirone
  • 10. Il GPMF e l’Open Dialogue in un modello di DSM integrato e democratico Il GPMF può potenziare la sua efficacia terapeutica se è anche integrato con altri dispositivi terapeutici quali primariamente l’Open Dialogue, l’IPS, la Comunità Terapeutica Democratica in un DSM orientato al Recovery e ad un’ottica di Psicoterapia di Comunità.
  • 12. Il Gruppo di Psicoanalisi MultiFamiliare (GPMF) Un metodo di cura per la guarigione dalla psicosi utile ai pazienti, ai genitori eagli operatori (Badaracco) Gli elementi generali di tale metodologia ei principi teorici sono: “conversazione di gruppo”, “Simbiosi patologica”, il gruppo come funzione di terzo, “narcisismo patologico”, “altro da sé”, “rispecchiare metaforicamente”, “transfert multipli”, “identificazione proiettiva”, “los otros in nostros”, “virtualità sana”, “messaggi di relazione”, “interdipendenza patogena”, “processo di disidentificazione”, “il principio di responsabilità personale”, “la mente ampliada”, “in gruppo non èimportante avere ragione ma essereascoltato”.
  • 13. Open Dialogue La “Pratica Dialogica” origina dal “Dialogo Aperto” come approccio, nato in Finlandia alla fine degli anni ‘80 ad opera di Jaakko Seikkula, per aiutare le personeeilorofamigliariasentirsiascoltati,rispettatievalorizzati. A sua volta il Dialogo Aperto è la naturale gestazione di teorie e pratiche di cura delle persone con sofferenza psichiatrica negli anni ‘60 in Lapponia, tra lequaliil“trattamentoadattatoalbisogno”diAlanen.
  • 14. Open Dialogue LapraticadelDialogoApertohaquindiduecaratteristichefondamentali: 1. un sistema di cura integrata basato sulla comunità locale che coinvolge i famigliarieleretisocialisindalprimomomentoincuièrichiestoaiuto 2. una “Pratica Dialogica”, o una forma definita di colloquio terapeutico all'internodella“riunionedicura”(“treatmentmeeting”). Il concetto di “apertura ” nel Dialogo Aperto si riferisce alla trasparenza dei processi di programmazione e decisionali, che hanno luogo in presenza di tuttigliinteressati.
  • 15. I dodici elementi chiave della Pratica Dialogica nel Dialogo Aperto • Due(opiù)terapeutinellariunionediéquipe • Partecipazionedifamigliarieretesociale • Usaredomandearispostaaperta:Qualèlastoriadell’incontro?Comevorrestiusare l’incontro? • Rispondereallecosedettedalcliente • Enfatizzareilmomento • Sollecitare punti di vista molteplici: polifonia, voci interne ed esterne, coinvolgere i membriassenti
  • 16. • Usodiunfocusrelazionaleneldialogo:domandecircolaries.Chialtroèd’accordo?Chinonlo è? • Rispondere ai problemi dialogici e comportamentali con uno stile concreto e attento ai significati • Enfatizzareleparoleusatedalclienteelesuestorie,nonisintomi • Conversazione tra professionisti (Riflessioni) nelle riunioni di cura: i professionisti nella stanza parlanotradiloro-lafamigliapuòrifletteresuquesto • Esseretrasparenti • Tollerare l'incertezza: i professionisti non hanno risposte, ma forniscono sicurezza e prendono contattoconognipersonanellastanza
  • 17. Il Recovery, i principi e la prassi dell’IPS L’IPS(IndividualPlacementandSupport)traeoriginedallavorodiWehman eMoon(1988)econsideraillavorocomeunpilastrodellarecovery dalla gravepatologiamentale. Ipiùimportantiprincipimetodologicidella recovery risultanoinfattiparticolarmenteutiliallacomprensionedellospirito delMetodoIPS,selettinell’otticadellainclusionelavorativa. • Olismo: Il lavoro realizza un bisogno umano come quello di salute, di spiritualità,direlazioniedi“casa”. • Responsabilità: Le persone partecipano attivamente ai dispositivi centrati sull’obiettivoditrovarelavoroemantenerlo. • Orientamento alla persona: I trattamenti ed i servizi sono basati sugli obiettividiciascunindividuo. • Focus sui punti di forza: I Servizi si devono adeguare alle risorse, alle abilità,allecompetenzeedallepreferenzedeiclienti.
  • 18. Il Recovery, i principi e la prassi dell’IPS • Non-linearità: Le transizioni scolastiche e lavorative vanno supportate come parti dellostessosviluppo professionale. • Rispetto:Unlavorocompetitivo sviluppasicurezzaestimadisé. • Supportotrapari:Èimportantecondivideretraparilestoriedilavoro,discuolaedi recovery. • Empowerment: Le persone hanno il diritto di scegliere il loro modo di essere sostenuteedipartecipare alladecisionilavorative. • Auto-determinazione: Le persone devono poter prendere le loro decisioni sulla tipologia di lavoro che preferiscono e sulle modalità di collaborazione con gli operatori. • Speranza: Il lavoro promuove la speranza e la motivazione verso un futuro migliore.
  • 19. La Comunità Terapeutica Democratica ServiceStandardsforTherapeuticCommunities 8thEdition-2014 UnaComunitàTerapeuticaè: un Ambientedi Vitaedi Lavoro Pianificatoin sensoTerapeutico,cheutilizza il valoreterapeuticodeiprocessisocialiegruppali. Esso promuove una convivenza gruppale (9) egualitaria (7) e democratica (1) inunambientemutevole(8),permissivo(2),masicuro(3). I problemi emotivi ed interpersonali sono affrontati discutendone apertamente(4)edimembripossonocosìcostruirerelazionidifiducia(6). I feedback reciproci aiutano i membri a condividere i propri problemi ed a svilupparelaconsapevolezzadelleproprieazioniinterpersonali(5).
  • 20. PRINCIPI DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA CofC 2014 1. Democrazia, Partecipazione: Permette alle parti sane della personalità di emergere edessereusate(ades.autogestione ealtruismo) 2. Permissivismo, Tolleranza: Permette che i comportamenti difficili si verifichino. Incoraggia l'espressione, rivelazione di sé e l'assunzione di responsabilità individuale e collettiva 3. Sicurezza, Confini: Il contenimento psicologico può essere sperimentato e interiorizzato 4. Comunicazione, Apertura alla Discussione Autentica: Facilita l'espressione della sofferenza elacomprensione dellesuecause 5. Facilitazione del Confronto con la Realtà: Le conseguenze delle azioni sono chiare pergliindividui eperilgruppo
  • 21. 6. Fiducia, Informalità: Permette che la PRINCIPI DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA CofC 2014 La fiducia si sviluppi eincoraggia la giocosità terapeutica 7. Uguaglianza, Assenza di Gerachia: Tutti i membri sono valutati in modo uguale 8. Ambiente variabile: Permette l'interazione in diverse situazioni e il reciproco esame delle varie sfaccettature della personalità 9. Comunitarismo, Vita di Gruppo: Aiuta i clienti membri ad esplorare tutte le loro interazioni e fornire opportunità per la sperimentazione di nuovi comportamenti in situazioni reali
  • 22. Punti di contatto tra i dispositivi terapeutici • Umanizzazionedell’interventoterapeutico • Tuttiiprotagonistisono‘curanti’e‘curati’(pazienti,familiari,operatori) • Centraturasul‘quiedora’ • Comunicazioneapertaedautentica • Assenzadiatteggiamentointerpretativo • FocussullaRiflessivitàeclimaemozionale • La gruppalità: il gruppo come strumento essenziale del processo terapeutico • Democraticità • Attenzioneall’individuo,allafamiglia,algruppoeallacomunitàlocale
  • 23. Un modello di Servizio di Salute Mentale Integrato, Democratico e Orientato alla recovery La flessibilità con cui si articolano i vari dispositivi suddetti nella presa in carico della persona con sofferenza psichica è lo specifico di un DSM integrato e di un sistema di cura che si fondano sui principi della Recovery e della Psicoterapia di comunità e che modificano costantemente (e sono modificati da) l’individuo, la famiglia, gli operatori, l’Istituzione, la comunità locale
  • 24. RECOVERY Recovery è il nome del processo di guarigione dalla grave patologia mentale che si fonda non tanto sul controllo dei sintomi quanto sulla possibilità di superare il trauma della malattia, le conseguenze dei trattamenti e spesso dei mal- trattamenti, la perdita delle capacità e delle opportunità di accesso ad attività che hanno un significativo valore personale.
  • 25. Essere in Recovery Il Recovery (ripresa) è un processo nel quale il paziente ha l’obiettivo di maturare un nuovo approccio alla sua sofferenza secondo tempi e modi del tuttopersonali,improntatialineeguidasempliciriassuntein: • Rinnovarelasperanzael’impegno • EsseresostenutodagliAltri • Trovareilpropriopostonellacomunità • Ridefiniresestessi • Assimilarelamalattia • Gestireisintomi • Assumereilcontrollo • Combatterelostigma • Maturareempowerment (Davidsonecoll.,2012)
  • 26. Recovery edempowerment personale Il miglioramento della salute mentale, in un’ottica di recovery, si basa sulla possibilità di usufruire di contesti nei quali utenti e operatori abbiano la possibilità di vivere relazioni significative ed emotivamente investite, co-costruendo una rete di sostegno sociale capace di veicolare empowerment personale e di favorire un’evoluzione culturale e civile che può tradursi, per ciascun utente, in una forma di esistenza il più possibile gratificante e soddisfacente, a cominciare dal miglioramentodella qualità della vita, attraverso la cura ed il sostegno delle relazioni affettive e dell’inserimento lavorativo “unaformadivitapercuivalgalapenavivere”Barone,Bruschetta,Frasca,2014)
  • 27. Il processo di guarigione “Laguarigionepertantononcoincideconilritornoimpossibileadun’ipoteticacondizionedisalute precedente la malattia (restitutio ad integrum), ma con il ritorno possibile al flusso della vita (restitutio ad interim) e con la riattivazione di un processo evolutivo e di apertura al nuovo, al diverso,inpocheparoleall’alterità”(Jervis1975;Fasolo2002),inuncostantetentativodiforgiareun nuovomododiviveresottoilpropriocontrollo,sullabasediunrinnovatosensodiauto-efficacia. La guarigione si fonda così sullo sviluppo della Consapevolezza, dell’Autonomia, sull’Empowerment,sullacreazionediAmbientiAbilitanti
  • 28. La Psicoterapia Tutto ciò che migliora la salute mentale di un individuo o di un contesto relazionale, se attuato attraverso un Servizio professionale, orientato da una teoria dei processi mentali e regolato da una contrattazione esplicita, è da intendersi come Psicoterapia (Bruschetta, Bellia, Barone, 2015).
  • 29. La comunità locale Quando ci riferiamo a un ambito territoriale politicamente o culturalmente delimitato di appartenenza e partecipazione di un utente (come una città, un quartiere o qualsiasi altro contesto ambientale di convivenza socio- politica), il concetto di comunità locale ci aiuta ad identificare lo spazio mentale e relazionale, in cui è inserito. (Barone, Bruschetta, 2011)
  • 30. Psicoterapia di comunità Tutto ciò che migliora la salute mentale di una comunità locale, se realizzato in un contesto relazionale, attuato attraverso un servizio professionale, orientato da una teoria dei processi mentali e regolato da una contrattazione esplicita, è da quindi intendersi come Psicoterapiadi comunità(Barone, Bellia, Bruschetta,2010).
  • 31. Psicoterapia di comunità «Se accettiamo l’ipotesi costruzionistica della fondazione della psiche sulle dinamiche socio-politiche che animano i contesti antropologici di appartenenza degli individui, allora la Psicoterapia di Comunità (ma forse anche ogni altra psicoterapia) ha come mandato sociale la costruzione di comunità che siano terapeutiche: non istituzioni allocative, né tanto meno semplicemente residenziali, bensì comunità locali e contesti di vita, dove sianopossibiliqueitransitiequelletrasformazionievolutivefondamentali per lasalutementalediogniindividuochenefacciaparte». Dal‘Manifestoperunapsicoterapiadicomunitàasostegnodellapartecipazionesociale:lapsicoterapiaindividualeequelladigruppo rispondonoancoraaibisognidicuradellasocietà?’SimoneBruschetta,VincenzoBellia,RaffaeleBaroneinPlexus,RivistadelLaboratorio diGruppoanalisi)
  • 32. Psicoterapia di comunità In siffatti dispositivi terapeutici comunitari i compagni di viaggio (o, più tecnicamente, i “colleghi”) non saranno più soltanto psicoterapeuti, psicologi e psichiatri, ma sempre più figure “altre”: • professionisti delle arti terapie, tecnici della riabilitazione, assistenti sociali, infermieri • figure istituzionalmente meno definite, come operatori di strada, mediatori linguistico-culturali, intermediatori sociali, animatori di comunità, counselor, operatori domiciliari e di quartiere, ecc.
  • 33. •educatori e insegnanti di sostegno, medici di base, in generale tutti i professionistidelle relazionid’aiuto e dei servizialla persona • rappresentanti del volontariato sociale, dell’associazionismo culturalee dellacosiddetta societàcivile • “colleghi semi-professionisti”: gli utenti esperti che animano i servizisemi-professionalitra pari (Dal‘Manifestoperunapsicoterapiadicomunitàasostegnodellapartecipazionesociale:lapsicoterapiaindividualeequelladigrupporispondono ancoraaibisognidicuradellasocietà?’SimoneBruschetta,VincenzoBellia,RaffaeleBaroneinPlexus,RivistadelLaboratoriodiGruppoanalisi) IntalsensoilGPMF,l’OpenDialogueeglialtridispositiviterapeuticisiconfiguranocomestrumenti diunDSMcheèunnododellaretedellacittàeagenziadisviluppolocale.
  • 34. Ricadute sul Servizio di Salute Mentale Il GPMF e l’Open Dialogue sono un antidoto contro il burn out degli operatori. Tali approcci incidono sul clima dell’organizzazione rendendo possibile in tutti i protagonisti il progressivo passaggio dall’iniziale rabbia, incomprensione, isolamento alla condivisione, partecipazione, solidarietà e sostegno reciproco e l’accesso ad una conoscenza nuova, più emotiva, umana.
  • 35. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: - www.raffaelebarone.com - Psicoterapia di Comunità,diBarone,Bellia,Bruschetta,FrancoAngeliEditore,2010