Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera

Quotidiano Piemontese
Quotidiano PiemonteseQuotidiano Piemontese
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Il potenziamento del nodo ferroviario di Torino e l’abbassamento del piano del ferro
Principali obbiettivi:
- creare nell’area metropolitana un sistema di trasporto pubblico integrato;
- migliorare la regolarità della circolazione ferroviaria e l’affidabilità dei servizi;
- potenziare i servizi viaggiatori a lungo percorso e attuare relazioni veloci fra le grandi città con orari
cadenzati;
- potenziare i servizi viaggiatori a medio e breve percorso, mediante gli “attestamenti incrociati” tra le
stazioni di Lingotto e Stura.
IL PUNTO SUL PASSANTE
Il Passante Ferroviario oltre a essere una importante infrastruttura ferroviaria destinata a potenziare il
trasporto metropolitano su rotaia, rappresenta una fondamentale opportunità di riqualificazione urbana
con la realizzazione del Viale della Spina.
Le opere ferroviarie realizzate e ormai in fase di ultimazione tra corso Vittorio Emanuele II e corso
Grosseto consistono sostanzialmente nel creare quattro nuovi binari interrati, in luogo dei due esistenti,
sottoattraversando l’alveo della Dora.
La prima galleria è stata attivata a dicembre del 2009, la seconda il 9 dicembre 2012.
Con la realizzazione dei nuovi collegamenti ferroviari nel nodo di Torino migliora il sistema complessivo
del trasporto pubblico all'interno dell'area urbana e delle zone limitrofe incrementando l’offerta del SFM,
con un migliore cadenzamento dei treni e due nuove linee, ma anche con l’entrata in servizio della
nuova stazione Rebaudengo, realizzata tra via Fossata e via Breglio
Le attività relative alle opere ferroviarie sono ormai terminate con l’attivazione dei binari 1 e 2 di Porta
Susa (avvenuta a dicembre 2013) e con il completamento delle uscite di emergenza delle gallerie e dei
relativi piazzali di accesso lungo il tracciato tra corso Vittorio Emanuele II e corso Grosseto (nei tratti
più a sud sono già realizzate).
E' in fase di completamento il nuovo accesso pedonale alla stazione Porta Susa da piazza XVIII
Dicembre, che agevolerà ulteriormente l’interscambio fra le varie modalità di trasporto pubblico.
Successivamente, dopo il completamento delle opere interne, sarà attivato anche un parcheggio
interno alla stazione, con un primo livello destinato ai taxi e ulteriori due livelli interrati.
Il progetto originale è ferroviario:
risolve problemi di trasporto e non
si integra con l’ambiente urbano
Il raddoppio dei binari è previsto in
superficie con grande impatto
sulla città e aggravamento della
frattura
Nello stesso periodo è in fase di
redazione il PRG di Torino. Può
esserci sinergia fra Ferrovie e
Amministrazione Comunale.
L'asse della Spina configura un progetto unitario che intreccia le potenzialità del servizio ferroviario sotterraneo con il
rinnovo della città che appare in superficie.
Intorno a questi luoghi interni alla città costruita, attraversati dal Viale della Spina, la Città di Torino sta facendo
nascere grandi parchi, ma anche le sedi di grandi istituzioni, spazi pubblici di relazione, residenze e attività del
terziario.
I quattro ambiti della Spina Centrale costituiscono il più rilevante complesso di aree industriali dismesse trasformabili
individuate dal Piano Regolatore Generale e si estendono per circa 2.100.000 mq.
Sono previsti interventi di trasformazione complessi, legati all'ampliamento di sedi universitarie, alla creazione di nuovi
poli culturali, di sedi per il terziario e il produttivo avanzato, attività commerciali, servizi, nuovi insediamenti residenziali
integrati ad un nuovo sistema di spazi pubblici qualificanti dal punto di vista ambientale.
Il disegno del Viale della Spina: reinterpretazione del viale storico di Torino.
Il progetto del Viale della Spina tende a "ricucire" la spaccatura creata dalla trincea
ferroviaria. Il verde progettato lungo i fabbricati costituisce il collante fra il viale centrale e
gli stessi edifici.
L’idea progettuale persegue tre finalità principali:
- la determinazione di un asse urbano che diventi uno degli elementi caratteristici principali della città;
- semplificare la fruizione del sistema, legando il progetto al potenziamento del trasporto pubblico su rotaia;
- realizzazione di un sistema di verde pubblico che costituisca una relazione tra città storica e città moderna.
Il sistema di verde pubblico del viale costituisce la risposta migliore all’impatto dell’insediamento
del cantiere, che ha ridotto la quantità di alberi esistenti con abbattimenti molto importanti.
Aspetti gestionali
A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso
Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000
B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via
Bobbio e via Millio - circa mq 2.000
C) trincea ferroviaria del quadrivio Zappata tra
corso De Nicola e via Tirreno - circa mq
18.000
D) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Millio
e piazza Marmolada - circa mq 6.000
E) trincea ferroviaria tra corso Vittorio Emanuele
II e corso Regina Margherita - circa mq
70.000
F) trincea ferroviaria tra corso Regina
Margherita e corso Grosseto - circa mq
100.000
Superfici di impalcato
Aspetti patrimoniali
Cosa c’è ancora da fare: pianificazione e risorse necessarie
Il Viale della Spina è stato completato fra largo Orbassano e corso Vittorio Emanuele II (1).
La parte tra corso Vittorio Emanuele II e corso Grosseto (2) si sviluppa per circa 4.6 km.
L’estensione complessiva dell’intervento di sistemazione superficiale da realizzare è di circa
280.000 mq.
Nel corso dell’estate, con un emendamento al “Decreto del Fare”, definitivamente
convertito nella Legge 9 agosto 2013 n. 98, è stato previsto lo stanziamento di 25
milioni destinato al Viale della Spina.
Nei mesi successivi l'Amministrazione Comunale ha dato impulso alla progettazione
esecutiva del nuovo viale, nel tratto compreso tra Corso Vittorio Emanuele II e
Piazza Baldissera, in modo da disporre di progetti pronti ad essere appaltati.
L'opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali, per avere maggiore operatività
anche nel caso in cui i contributi ministeriali dovessero essere erogati parzialmente
I progetti esecutivi sono stati già approvati dalla Giunta Comunale.
Inoltre è in fase di stipula un accordo con la Regione Piemonte che contribuirà con
1,4 milioni alla realizzazione di una parte delle sistemazioni nella zona nord.
LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI
LOTTO 1LOTTO 1
corso Inghilterracorso Inghilterra
tratto corso Vittorio Emanuele II – via Grassi
Progetto esecutivo per la sistemazione superficiale di Corso Inghilterra, tra
Corso Vittorio Emanuele II e via Grassi – Importo 4,7 milioni.
Sulle aree rese libere dal cantiere è previsto il completamento del nuovo viale con
la realizzazione di una nuova carreggiata a tre corsie in direzione Piazza Statuto, e
una carreggiata laterale posta davanti al fabbricato viaggiatori, dove sono previste
aree di sosta.
La carreggiata laterale sarà delimitata da una banchina alberata lungo la quale si
sviluppa il percorso ciclabile bidirezionale lungo la direttrice nord-sud.
Dal punto di vista tipologico le sistemazioni stradali tendono a ricomporre il disegno
unitario proposto sul Viale della Spina, tra largo Orbassano e corso Vittorio
Emanuele II. Nel progetto è incluso il completamento del nuovo impianto di
illuminazione pubblica, che in parte è stato già realizzato su corso Inghilterra.
LOTTO 1
L’INTERVENTO IN CIFRE
lunghezza tratto 680 m
marciapiede in materiale lapideo 720 mq
pista ciclabile 420 mq
area a verde 7.250 mq
carreggiate stradali 11.550 mq
nuovi alberi previsti 31
QUADRO ECONOMICO LOTTO 1
STATO DI FATTO
PROGETTO
VIALE DELLA SPINA DA CORSO VITTORIO A VIA GRASSI
Viale della Spina da Corso Vittorio a Via Cavalli
Viale della spina da Corso Vittorio a Via Cavalli
Viale della spina da Via Cavalli a Via Grassi
Viale della spina da Via Cavalli a Via Grassi
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 1, tratto corso Vittorio Emanuele II – via Grassi
sezione su corso Inghilterra
LOTTO 2LOTTO 2
corso Inghilterracorso Inghilterra
corso Principe Oddonecorso Principe Oddone
tratto via Grassi – corso Regina Margherita
Progetto esecutivo per la realizzazione del Viale della Spina tra Via Grassi e
Corso Regina Margherita. Importo 8,5 milioni.
Gli interventi previsti con il progetto approvato realizzano il completamento di corso
Inghilterra e si estendono oltre la piazza Statuto lungo corso Principe Oddone, nel
tratto compreso tra via Grassi e corso Regina Margherita .
Il progetto comprende l’allestimento del sottopasso veicolare che corre sotto piazza
Statuto sull’asse corso Inghilterra/corso Principe Oddone, le cui opere strutturali
sono state già realizzate nell'ambito dei lavori ferroviari.
Nell’intervento sono inclusi il completamento di Corso Inghilterra fino a Piazza
Statuto e la riqualificazione delle aree di Corso P. Oddone prospicienti il cantiere.
LOTTO 2
L’INTERVENTO IN CIFRE
lunghezza tratto 850 m (di cui 215 m in tunnel)
marciapiede in materiale lapideo 1.435 mq
marciapiedi in asfalto 6.425 mq
piste ciclabili in asfalto 1.480 mq
area a verde 6.605 mq
carreggiate stradali 24.165 mq
nuovi alberi previsti 73
QUADRO ECONOMICO LOTTO 2
STATO DI FATTO
PROGETTO
VIALE DELLA SPINA DA VIA GRASSI A CORSO REGINA MARGHERITA
Viale della spina da Via Grassi a Piazza Statuto
Viale della spina da Via Grassi a Piazza Statuto
Viale della spina sottopasso Piazza Statuto
Viale della spina sottopasso Piazza Statuto
Viale della spina da Piazza Statuto a C.so R.na Margherita
Viale della spina da Piazza Statuto a C.so R.na Margherita
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 2, tratto via Grassi – corso Regina Margherita
sezione sulla rampa Sud del sottopasso
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 2, tratto via Grassi – corso Regina Margherita
sezione ingresso sottopasso
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 2, tratto via Grassi – corso Regina Margherita
sezione sulla rampa Nord del sottopasso
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 2, tratto via Grassi – corso Regina Margherita
sezione corso Principe Oddone
LOTTO 3LOTTO 3
nuovo ponte sulla Doranuovo ponte sulla Dora
Progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sulla Dora destinato
al Viale della Spina – Importo 4 milioni.
L’intervento prevede la realizzazione di una struttura costituita da 16 travature in
acciaio di altezza circa 3 m e soletta collaborante in calcestruzzo armato, di luce
circa 50 m a campata unica, con una larghezza di circa 40 m. Il nuovo ponte sarà
appoggiato sulle spalle in calcestruzzo realizzate contestualmente alle gallerie
ferroviarie in quanto direttamente connesse a queste.
Il nuovo ponte sorgerà in affiancamento al ponte esistente in muratura intitolato a
Re Alberto del Belgio, sul quale oggi transita il traffico veicolare. Il vecchio ponte
ferroviario è stato demolito durante la realizzazione delle nuove gallerie ferroviarie.
La struttura è destinata a ospitare le due carreggiate principali del viale e la
carreggiata laterale ovest, mentre la carreggiata laterale est rimarrà sul ponte
attuale di Corso P. Oddone.
LOTTO 3
L’INTERVENTO IN CIFRE
travi in acciaio 16
altezza travi in acciaio 3 m
luce impalcato a campata unica 50 m
larghezza ponte 40 m
QUADRO ECONOMICO LOTTO 3
Viale della spina ponte sulla Dora
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 3 - tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera
sezione ponte sul fiume Dora
LOTTO 4LOTTO 4
corso Principe Oddonecorso Principe Oddone
tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera
Progetto esecutivo per la realizzazione del Viale della Spina tra Corso Regina
Margherita e Piazza Baldissera. Importo 7,8 milioni.
Anche in questo tratto il viale conserva la sezione stradale consueta e costituita da
due carreggiate a tre corsie destinate al traffico più veloce, e da due laterali
riservate al traffico locale.
La forte presenza del verde caratterizza anche questo tratto del viale, tramite due
banchine alberate laterali e una banchina centrale con siepe o alberata.
Il percorso ciclabile tra Corso Regina e Piazza Baldissera è garantito da due piste
ciclabili monodirezionali. Le intersezioni dei controviali con le vie laterali saranno
completamente rialzati. Nel progetto sono previsti tre attraversamenti semaforizzati
in direzione est-ovest in corrispondenza di Via Don Bosco, Corso Ciriè e Strada del
Fortino.
LOTTO 4
L’INTERVENTO IN CIFRE
lunghezza tratto 1.050 m
marciapiede in asfalto 10.300 mq
piste ciclabili in asfalto 2.600 mq
aree verdi 9.200 mq
carreggiate stradali 39.000 mq
nuovi alberi previsti 265
QUADRO ECONOMICO LOTTO 4
STATO DI FATTO
PROGETTO
VIALE DELLA SPINA DA CORSO REGINA MARGHERITA A P.ZZA BALDISSERA
Viale della spina incrocio Corso Regina Margherita
Viale della spina incrocio Corso Regina Margherita
Viale della spina da Via Sassari a Strada del Fortino
Viale della spina da Via Sassari a Strada del Fortino
Viale della spina incrocio Corso Ciriè
Viale della spina incrocio Strada del Fortino
Viale della spina dal ponte sulla Dora a P.zza Baldissera
Viale della spina dal ponte sulla Dora a P.zza Baldissera
Viale della spina sistemazione futura stazione Dora
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 4 - tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera
sezione sottopasso veicolare corso Regina Margherita
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 4, tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera
sezione corso Principe Oddone a Nord di via Don Bosco
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 4, tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera
sezione corso Principe Oddone zona corso Ciriè
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 4, tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera
sezione corso Principe Oddone a Nord di Strada del Fortino
SEZIONI TRASVERSALI
lotto 4, tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera
sezione sulla futura Stazione Dora
LOTTO FSCLOTTO FSC
corso Veneziacorso Venezia
sistemazione parziale fra via Cervino
e stazione Rebaudengo
Progetto esecutivo per la realizzazione di una parziale sistemazione del Viale
della Spina tra Via Breglio e la nuova stazione Rebaudengo. Attraversamenti
Via Cervino e Via Valprato - Importo 1,4 milioni.
E’ in fase di stipula con la Regione Piemonte il Protocollo con il quale la stessa
Regione contribuirà con 1,4 milioni (Fondi PAR-FSC. Sulla base di questa intesa a
dicembre 2013 la Giunta Comunale ha approvato il nuovo progetto definitivo
relativo alla realizzazione di una parte del Viale della Spina nelle aree di Corso
Venezia, al confine fra le Circoscrizioni 5 e 6.
Le opere prevedono il ripristino del collegamento viabile fra Corso Venezia e Via
Breglio, aree di parcheggio in prossimità della stazione e gli attraversamenti est-
ovest in corrispondenza di Via Valprato e di Via Cervino. Progetto esecutivo in
corso.
LOTTO FSC
L’INTERVENTO IN CIFRE
lunghezza tratto 450 m
marciapiede in asfalto 1.325 mq
piste ciclabili in asfalto 2.600 mq
aree verdi 6.850 mq
carreggiate stradali 9.000 mq
nuovi alberi previsti 88
QUADRO ECONOMICO LOTTO FSC
sistemazione tra via Cervino e via Valprato
sistemazione tra via Gulli e Stazione Rebaudengo
SEZIONI TRASVERSALI
lotto FSC, tratto piazza Baldissera – corso Grosseto
Attuazione degli interventi
Con queste approvazioni l'Amministrazione Comunale risponde agli impegni presi
nei confronti del Ministero delle Infrastrutture in occasione dell'approvazione del
"Decreto del Fare", ed è pronta ad appaltare la sistemazione superficiale del
Passante appena lo stesso Ministero confermerà la disponibilità dei fondi dedicati.
Per quanto riguarda le opere finanziate dalla Regione è previsto l’appalto entro il
2014.
1 de 69

Recomendados

Progetto per la copertura del passante a Torino por
Progetto per la copertura del passante a TorinoProgetto per la copertura del passante a Torino
Progetto per la copertura del passante a TorinoQuotidiano Piemontese
3.3K visualizações24 slides
Piazza Garibaldi in Naples por
Piazza Garibaldi in NaplesPiazza Garibaldi in Naples
Piazza Garibaldi in NaplesInvisible Architect
1.1K visualizações4 slides
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome por
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in Rome
“Ex-Piacentini” greenhouse of the Exhibition Hall in RomeInvisible Architect
1.4K visualizações12 slides
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad por
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadEstensecom
1.7K visualizações8 slides
Torino Progetto Aurora por
Torino Progetto AuroraTorino Progetto Aurora
Torino Progetto AuroraStefano Lo Russo
1.6K visualizações48 slides
Piacenza recupero officine e magazzini ex area sift por
Piacenza   recupero officine e magazzini ex area siftPiacenza   recupero officine e magazzini ex area sift
Piacenza recupero officine e magazzini ex area siftStefano Orsi
636 visualizações4 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti por
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedottiNuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedottiServizi a rete
992 visualizações33 slides
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ... por
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...Stefano Lo Russo
1.2K visualizações35 slides
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera por
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Margheraanafesto
933 visualizações20 slides
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia por
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Veneziaanafesto
432 visualizações20 slides
Interrogazione strada provinciale 20 por
Interrogazione strada provinciale 20Interrogazione strada provinciale 20
Interrogazione strada provinciale 20Gruppo Consiliare Movimento Cinque Stelle Abruzzo
32 visualizações2 slides
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine por
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineLa Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineComune di Viareggio
1.8K visualizações29 slides

Mais procurados(19)

Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti por Servizi a rete
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedottiNuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Nuove pratiche adottate per la manutenzione di vecchi acquedotti
Servizi a rete992 visualizações
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ... por Stefano Lo Russo
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
Stefano Lo Russo1.2K visualizações
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera por anafesto
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
anafesto933 visualizações
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia por anafesto
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
anafesto432 visualizações
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine por Comune di Viareggio
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadineLa Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
La Viareggio del domani: progetto di riqualificazione delle strade cittadine
Comune di Viareggio1.8K visualizações
Progetto Why? por anafesto
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
anafesto288 visualizações
Portfolio Fabio Falanga por FabioFalanga1
Portfolio Fabio FalangaPortfolio Fabio Falanga
Portfolio Fabio Falanga
FabioFalanga161 visualizações
Comune di Melendugno por inupuglia
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
inupuglia189 visualizações
Sviluppo aree urbane veneziane por anafesto
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto371 visualizações
Milano via tiraboschi por Mirko Rivetti
Milano   via tiraboschiMilano   via tiraboschi
Milano via tiraboschi
Mirko Rivetti215 visualizações
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano por anafesto
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
anafesto662 visualizações
Vie d Acqua Expo 2015 por Iniziativa 21058
Vie d Acqua Expo 2015Vie d Acqua Expo 2015
Vie d Acqua Expo 2015
Iniziativa 210581.5K visualizações
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015 por Estensecom
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015 Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Estensecom2.3K visualizações
Scheda Maxi S. Pietro 14 light 2 por valerio quintily
Scheda Maxi S. Pietro 14 light 2Scheda Maxi S. Pietro 14 light 2
Scheda Maxi S. Pietro 14 light 2
valerio quintily209 visualizações
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e Macerina por Valdichiana Media
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e MacerinaAlbergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e Macerina
Albergatori Chianciano Terme - Progetto Viale Roma e Macerina
Valdichiana Media631 visualizações
BA 2015 TURI por lavocedelpaese
BA 2015 TURIBA 2015 TURI
BA 2015 TURI
lavocedelpaese373 visualizações
Conferenza stampa dicembre 2021 por Giovanna Bruno
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
Giovanna Bruno54 visualizações
Progetto Campogalliano-Sassuolo por Raffaele Donini
Progetto Campogalliano-SassuoloProgetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-Sassuolo
Raffaele Donini3K visualizações

Similar a Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera

Flavio Cattaneo: riqualificazione piazzale Matteotti e riasfaltatura strade por
Flavio Cattaneo: riqualificazione piazzale Matteotti e riasfaltatura stradeFlavio Cattaneo: riqualificazione piazzale Matteotti e riasfaltatura strade
Flavio Cattaneo: riqualificazione piazzale Matteotti e riasfaltatura stradePhiNet Social Media Communication
598 visualizações1 slide
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco" por
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"francoorsi
921 visualizações5 slides
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviari por
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviariT completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviariLuigi Tecno
1.1K visualizações50 slides
Conferenza stampa dicembre 2021 por
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021GiovannaBruno12
321 visualizações95 slides
La Linea 2 della Metro di Torino - dossier por
La Linea 2 della Metro di Torino - dossierLa Linea 2 della Metro di Torino - dossier
La Linea 2 della Metro di Torino - dossierQuotidiano Piemontese
1.4K visualizações18 slides
Torino - Lione a che punto siamo ? por
Torino - Lione a che punto siamo ?Torino - Lione a che punto siamo ?
Torino - Lione a che punto siamo ?Quotidiano Piemontese
698 visualizações4 slides

Similar a Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera(20)

Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco" por francoorsi
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
francoorsi921 visualizações
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviari por Luigi Tecno
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviariT completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
Luigi Tecno1.1K visualizações
Conferenza stampa dicembre 2021 por GiovannaBruno12
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
GiovannaBruno12321 visualizações
La Linea 2 della Metro di Torino - dossier por Quotidiano Piemontese
La Linea 2 della Metro di Torino - dossierLa Linea 2 della Metro di Torino - dossier
La Linea 2 della Metro di Torino - dossier
Quotidiano Piemontese1.4K visualizações
Torino - Lione a che punto siamo ? por Quotidiano Piemontese
Torino - Lione a che punto siamo ?Torino - Lione a che punto siamo ?
Torino - Lione a che punto siamo ?
Quotidiano Piemontese698 visualizações
Progetto metropolitana di Torino - Tratta Collegno-Cascine Vica por Quotidiano Piemontese
Progetto metropolitana di Torino - Tratta  Collegno-Cascine VicaProgetto metropolitana di Torino - Tratta  Collegno-Cascine Vica
Progetto metropolitana di Torino - Tratta Collegno-Cascine Vica
Quotidiano Piemontese5.4K visualizações
Periferie al centro por RegioneLazio
Periferie al centroPeriferie al centro
Periferie al centro
RegioneLazio1.3K visualizações
Ba2015 por DAGANESTER
Ba2015Ba2015
Ba2015
DAGANESTER374 visualizações
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino por Quotidiano Piemontese
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a TorinoMarcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Quotidiano Piemontese222 visualizações
Valorizzazione della Darsena di Milano por SOLAVA
Valorizzazione della Darsena di MilanoValorizzazione della Darsena di Milano
Valorizzazione della Darsena di Milano
SOLAVA423 visualizações
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf por mauvet52
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
mauvet5258 visualizações
Relazione cerri por Sergio Piane
Relazione cerriRelazione cerri
Relazione cerri
Sergio Piane296 visualizações
Linee guida carlo alberto 14 giugno finale por mauvet52
Linee guida carlo alberto 14 giugno  finaleLinee guida carlo alberto 14 giugno  finale
Linee guida carlo alberto 14 giugno finale
mauvet521.1K visualizações
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata por Il Trenino Roma Lido
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor VergataAbbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata
Abbacchiature ferroviarie - Metrotramvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata
Il Trenino Roma Lido33 visualizações
tratta rocchetta santantonio gioia del colle por redazione gioianet
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
redazione gioianet406 visualizações
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino por Chiara Appendino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
Chiara Appendino65 visualizações
Berlin Central Station , Berlin, Deutschland. por Invisible Architect
Berlin Central Station , Berlin, Deutschland.Berlin Central Station , Berlin, Deutschland.
Berlin Central Station , Berlin, Deutschland.
Invisible Architect3.1K visualizações
Urbanistica e lavori pubblici por Alessandro Perugini
Urbanistica e lavori pubbliciUrbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubblici
Alessandro Perugini851 visualizações

Mais de Quotidiano Piemontese

Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita por
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescitaAurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescitaQuotidiano Piemontese
19 visualizações29 slides
Climate Equality Report OXFAM por
Climate Equality Report OXFAMClimate Equality Report OXFAM
Climate Equality Report OXFAMQuotidiano Piemontese
16 visualizações136 slides
Rapporto Italia che ricicicla 2023 por
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Quotidiano Piemontese
13 visualizações142 slides
Il team attrazione per gli investimenti in Piemonte por
Il team attrazione per gli investimenti in PiemonteIl team attrazione per gli investimenti in Piemonte
Il team attrazione per gli investimenti in PiemonteQuotidiano Piemontese
52 visualizações17 slides
programma-12novembre.pdf por
programma-12novembre.pdfprogramma-12novembre.pdf
programma-12novembre.pdfQuotidiano Piemontese
187 visualizações1 slide
Rapporto GreenItaly 2023 completo por
Rapporto GreenItaly 2023 completoRapporto GreenItaly 2023 completo
Rapporto GreenItaly 2023 completoQuotidiano Piemontese
18 visualizações402 slides

Mais de Quotidiano Piemontese(20)

Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita por Quotidiano Piemontese
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescitaAurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita
Aurelio Peccei e il suo pensiero d’avanguardia sui limiti alla crescita
Quotidiano Piemontese19 visualizações
Rapporto Italia che ricicicla 2023 por Quotidiano Piemontese
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Quotidiano Piemontese13 visualizações
Il team attrazione per gli investimenti in Piemonte por Quotidiano Piemontese
Il team attrazione per gli investimenti in PiemonteIl team attrazione per gli investimenti in Piemonte
Il team attrazione per gli investimenti in Piemonte
Quotidiano Piemontese52 visualizações
Rapporto GreenItaly 2023 completo por Quotidiano Piemontese
Rapporto GreenItaly 2023 completoRapporto GreenItaly 2023 completo
Rapporto GreenItaly 2023 completo
Quotidiano Piemontese18 visualizações
Presentazione Tour de France 2024 por Quotidiano Piemontese
Presentazione Tour de France 2024Presentazione Tour de France 2024
Presentazione Tour de France 2024
Quotidiano Piemontese908 visualizações
European Declaration on Cycling por Quotidiano Piemontese
European Declaration on CyclingEuropean Declaration on Cycling
European Declaration on Cycling
Quotidiano Piemontese68 visualizações
The International Day of Awareness of Food Loss and Waste por Quotidiano Piemontese
The International Day of Awareness of Food Loss and Waste The International Day of Awareness of Food Loss and Waste
The International Day of Awareness of Food Loss and Waste
Quotidiano Piemontese212 visualizações
Regione Piemonte misure per la promozione del trasporto pubblico por Quotidiano Piemontese
Regione Piemonte misure per la promozione del trasporto pubblicoRegione Piemonte misure per la promozione del trasporto pubblico
Regione Piemonte misure per la promozione del trasporto pubblico
Quotidiano Piemontese4 visualizações
 La Città dell’Aerospazio a Torino por Quotidiano Piemontese
 La Città dell’Aerospazio a Torino La Città dell’Aerospazio a Torino
 La Città dell’Aerospazio a Torino
Quotidiano Piemontese230 visualizações

Último

ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir por
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirServizi a rete
52 visualizações18 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoServizi a rete
17 visualizações14 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaServizi a rete
15 visualizações25 slides
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio por
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioServizi a rete
47 visualizações13 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaServizi a rete
14 visualizações9 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
11 visualizações27 slides

Último(10)

ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI SamirID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | TRAINI Samir
Servizi a rete52 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete17 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete15 visualizações
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio por Servizi a rete
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI OrazioID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
ID&A ad Ecomondo 2023 - Mercoledì novembre | GIUSTOLISI Orazio
Servizi a rete47 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete14 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete11 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete10 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete18 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete14 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete16 visualizações

Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera

  • 2. Il potenziamento del nodo ferroviario di Torino e l’abbassamento del piano del ferro Principali obbiettivi: - creare nell’area metropolitana un sistema di trasporto pubblico integrato; - migliorare la regolarità della circolazione ferroviaria e l’affidabilità dei servizi; - potenziare i servizi viaggiatori a lungo percorso e attuare relazioni veloci fra le grandi città con orari cadenzati; - potenziare i servizi viaggiatori a medio e breve percorso, mediante gli “attestamenti incrociati” tra le stazioni di Lingotto e Stura.
  • 3. IL PUNTO SUL PASSANTE Il Passante Ferroviario oltre a essere una importante infrastruttura ferroviaria destinata a potenziare il trasporto metropolitano su rotaia, rappresenta una fondamentale opportunità di riqualificazione urbana con la realizzazione del Viale della Spina. Le opere ferroviarie realizzate e ormai in fase di ultimazione tra corso Vittorio Emanuele II e corso Grosseto consistono sostanzialmente nel creare quattro nuovi binari interrati, in luogo dei due esistenti, sottoattraversando l’alveo della Dora. La prima galleria è stata attivata a dicembre del 2009, la seconda il 9 dicembre 2012. Con la realizzazione dei nuovi collegamenti ferroviari nel nodo di Torino migliora il sistema complessivo del trasporto pubblico all'interno dell'area urbana e delle zone limitrofe incrementando l’offerta del SFM, con un migliore cadenzamento dei treni e due nuove linee, ma anche con l’entrata in servizio della nuova stazione Rebaudengo, realizzata tra via Fossata e via Breglio Le attività relative alle opere ferroviarie sono ormai terminate con l’attivazione dei binari 1 e 2 di Porta Susa (avvenuta a dicembre 2013) e con il completamento delle uscite di emergenza delle gallerie e dei relativi piazzali di accesso lungo il tracciato tra corso Vittorio Emanuele II e corso Grosseto (nei tratti più a sud sono già realizzate). E' in fase di completamento il nuovo accesso pedonale alla stazione Porta Susa da piazza XVIII Dicembre, che agevolerà ulteriormente l’interscambio fra le varie modalità di trasporto pubblico. Successivamente, dopo il completamento delle opere interne, sarà attivato anche un parcheggio interno alla stazione, con un primo livello destinato ai taxi e ulteriori due livelli interrati.
  • 4. Il progetto originale è ferroviario: risolve problemi di trasporto e non si integra con l’ambiente urbano Il raddoppio dei binari è previsto in superficie con grande impatto sulla città e aggravamento della frattura Nello stesso periodo è in fase di redazione il PRG di Torino. Può esserci sinergia fra Ferrovie e Amministrazione Comunale.
  • 5. L'asse della Spina configura un progetto unitario che intreccia le potenzialità del servizio ferroviario sotterraneo con il rinnovo della città che appare in superficie. Intorno a questi luoghi interni alla città costruita, attraversati dal Viale della Spina, la Città di Torino sta facendo nascere grandi parchi, ma anche le sedi di grandi istituzioni, spazi pubblici di relazione, residenze e attività del terziario. I quattro ambiti della Spina Centrale costituiscono il più rilevante complesso di aree industriali dismesse trasformabili individuate dal Piano Regolatore Generale e si estendono per circa 2.100.000 mq. Sono previsti interventi di trasformazione complessi, legati all'ampliamento di sedi universitarie, alla creazione di nuovi poli culturali, di sedi per il terziario e il produttivo avanzato, attività commerciali, servizi, nuovi insediamenti residenziali integrati ad un nuovo sistema di spazi pubblici qualificanti dal punto di vista ambientale.
  • 6. Il disegno del Viale della Spina: reinterpretazione del viale storico di Torino. Il progetto del Viale della Spina tende a "ricucire" la spaccatura creata dalla trincea ferroviaria. Il verde progettato lungo i fabbricati costituisce il collante fra il viale centrale e gli stessi edifici.
  • 7. L’idea progettuale persegue tre finalità principali: - la determinazione di un asse urbano che diventi uno degli elementi caratteristici principali della città; - semplificare la fruizione del sistema, legando il progetto al potenziamento del trasporto pubblico su rotaia; - realizzazione di un sistema di verde pubblico che costituisca una relazione tra città storica e città moderna.
  • 8. Il sistema di verde pubblico del viale costituisce la risposta migliore all’impatto dell’insediamento del cantiere, che ha ridotto la quantità di alberi esistenti con abbattimenti molto importanti.
  • 9. Aspetti gestionali A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa mq 2.000 C) trincea ferroviaria del quadrivio Zappata tra corso De Nicola e via Tirreno - circa mq 18.000 D) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Millio e piazza Marmolada - circa mq 6.000 E) trincea ferroviaria tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita - circa mq 70.000 F) trincea ferroviaria tra corso Regina Margherita e corso Grosseto - circa mq 100.000 Superfici di impalcato
  • 11. Cosa c’è ancora da fare: pianificazione e risorse necessarie Il Viale della Spina è stato completato fra largo Orbassano e corso Vittorio Emanuele II (1). La parte tra corso Vittorio Emanuele II e corso Grosseto (2) si sviluppa per circa 4.6 km. L’estensione complessiva dell’intervento di sistemazione superficiale da realizzare è di circa 280.000 mq.
  • 12. Nel corso dell’estate, con un emendamento al “Decreto del Fare”, definitivamente convertito nella Legge 9 agosto 2013 n. 98, è stato previsto lo stanziamento di 25 milioni destinato al Viale della Spina. Nei mesi successivi l'Amministrazione Comunale ha dato impulso alla progettazione esecutiva del nuovo viale, nel tratto compreso tra Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Baldissera, in modo da disporre di progetti pronti ad essere appaltati. L'opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali, per avere maggiore operatività anche nel caso in cui i contributi ministeriali dovessero essere erogati parzialmente I progetti esecutivi sono stati già approvati dalla Giunta Comunale. Inoltre è in fase di stipula un accordo con la Regione Piemonte che contribuirà con 1,4 milioni alla realizzazione di una parte delle sistemazioni nella zona nord. LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI
  • 13. LOTTO 1LOTTO 1 corso Inghilterracorso Inghilterra tratto corso Vittorio Emanuele II – via Grassi
  • 14. Progetto esecutivo per la sistemazione superficiale di Corso Inghilterra, tra Corso Vittorio Emanuele II e via Grassi – Importo 4,7 milioni. Sulle aree rese libere dal cantiere è previsto il completamento del nuovo viale con la realizzazione di una nuova carreggiata a tre corsie in direzione Piazza Statuto, e una carreggiata laterale posta davanti al fabbricato viaggiatori, dove sono previste aree di sosta. La carreggiata laterale sarà delimitata da una banchina alberata lungo la quale si sviluppa il percorso ciclabile bidirezionale lungo la direttrice nord-sud. Dal punto di vista tipologico le sistemazioni stradali tendono a ricomporre il disegno unitario proposto sul Viale della Spina, tra largo Orbassano e corso Vittorio Emanuele II. Nel progetto è incluso il completamento del nuovo impianto di illuminazione pubblica, che in parte è stato già realizzato su corso Inghilterra.
  • 15. LOTTO 1 L’INTERVENTO IN CIFRE lunghezza tratto 680 m marciapiede in materiale lapideo 720 mq pista ciclabile 420 mq area a verde 7.250 mq carreggiate stradali 11.550 mq nuovi alberi previsti 31
  • 17. STATO DI FATTO PROGETTO VIALE DELLA SPINA DA CORSO VITTORIO A VIA GRASSI
  • 18. Viale della Spina da Corso Vittorio a Via Cavalli
  • 19. Viale della spina da Corso Vittorio a Via Cavalli
  • 20. Viale della spina da Via Cavalli a Via Grassi
  • 21. Viale della spina da Via Cavalli a Via Grassi
  • 22. SEZIONI TRASVERSALI lotto 1, tratto corso Vittorio Emanuele II – via Grassi sezione su corso Inghilterra
  • 23. LOTTO 2LOTTO 2 corso Inghilterracorso Inghilterra corso Principe Oddonecorso Principe Oddone tratto via Grassi – corso Regina Margherita
  • 24. Progetto esecutivo per la realizzazione del Viale della Spina tra Via Grassi e Corso Regina Margherita. Importo 8,5 milioni. Gli interventi previsti con il progetto approvato realizzano il completamento di corso Inghilterra e si estendono oltre la piazza Statuto lungo corso Principe Oddone, nel tratto compreso tra via Grassi e corso Regina Margherita . Il progetto comprende l’allestimento del sottopasso veicolare che corre sotto piazza Statuto sull’asse corso Inghilterra/corso Principe Oddone, le cui opere strutturali sono state già realizzate nell'ambito dei lavori ferroviari. Nell’intervento sono inclusi il completamento di Corso Inghilterra fino a Piazza Statuto e la riqualificazione delle aree di Corso P. Oddone prospicienti il cantiere.
  • 25. LOTTO 2 L’INTERVENTO IN CIFRE lunghezza tratto 850 m (di cui 215 m in tunnel) marciapiede in materiale lapideo 1.435 mq marciapiedi in asfalto 6.425 mq piste ciclabili in asfalto 1.480 mq area a verde 6.605 mq carreggiate stradali 24.165 mq nuovi alberi previsti 73
  • 27. STATO DI FATTO PROGETTO VIALE DELLA SPINA DA VIA GRASSI A CORSO REGINA MARGHERITA
  • 28. Viale della spina da Via Grassi a Piazza Statuto
  • 29. Viale della spina da Via Grassi a Piazza Statuto
  • 30. Viale della spina sottopasso Piazza Statuto
  • 31. Viale della spina sottopasso Piazza Statuto
  • 32. Viale della spina da Piazza Statuto a C.so R.na Margherita
  • 33. Viale della spina da Piazza Statuto a C.so R.na Margherita
  • 34. SEZIONI TRASVERSALI lotto 2, tratto via Grassi – corso Regina Margherita sezione sulla rampa Sud del sottopasso
  • 35. SEZIONI TRASVERSALI lotto 2, tratto via Grassi – corso Regina Margherita sezione ingresso sottopasso
  • 36. SEZIONI TRASVERSALI lotto 2, tratto via Grassi – corso Regina Margherita sezione sulla rampa Nord del sottopasso
  • 37. SEZIONI TRASVERSALI lotto 2, tratto via Grassi – corso Regina Margherita sezione corso Principe Oddone
  • 38. LOTTO 3LOTTO 3 nuovo ponte sulla Doranuovo ponte sulla Dora
  • 39. Progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sulla Dora destinato al Viale della Spina – Importo 4 milioni. L’intervento prevede la realizzazione di una struttura costituita da 16 travature in acciaio di altezza circa 3 m e soletta collaborante in calcestruzzo armato, di luce circa 50 m a campata unica, con una larghezza di circa 40 m. Il nuovo ponte sarà appoggiato sulle spalle in calcestruzzo realizzate contestualmente alle gallerie ferroviarie in quanto direttamente connesse a queste. Il nuovo ponte sorgerà in affiancamento al ponte esistente in muratura intitolato a Re Alberto del Belgio, sul quale oggi transita il traffico veicolare. Il vecchio ponte ferroviario è stato demolito durante la realizzazione delle nuove gallerie ferroviarie. La struttura è destinata a ospitare le due carreggiate principali del viale e la carreggiata laterale ovest, mentre la carreggiata laterale est rimarrà sul ponte attuale di Corso P. Oddone.
  • 40. LOTTO 3 L’INTERVENTO IN CIFRE travi in acciaio 16 altezza travi in acciaio 3 m luce impalcato a campata unica 50 m larghezza ponte 40 m
  • 42. Viale della spina ponte sulla Dora
  • 43. SEZIONI TRASVERSALI lotto 3 - tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera sezione ponte sul fiume Dora
  • 44. LOTTO 4LOTTO 4 corso Principe Oddonecorso Principe Oddone tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera
  • 45. Progetto esecutivo per la realizzazione del Viale della Spina tra Corso Regina Margherita e Piazza Baldissera. Importo 7,8 milioni. Anche in questo tratto il viale conserva la sezione stradale consueta e costituita da due carreggiate a tre corsie destinate al traffico più veloce, e da due laterali riservate al traffico locale. La forte presenza del verde caratterizza anche questo tratto del viale, tramite due banchine alberate laterali e una banchina centrale con siepe o alberata. Il percorso ciclabile tra Corso Regina e Piazza Baldissera è garantito da due piste ciclabili monodirezionali. Le intersezioni dei controviali con le vie laterali saranno completamente rialzati. Nel progetto sono previsti tre attraversamenti semaforizzati in direzione est-ovest in corrispondenza di Via Don Bosco, Corso Ciriè e Strada del Fortino.
  • 46. LOTTO 4 L’INTERVENTO IN CIFRE lunghezza tratto 1.050 m marciapiede in asfalto 10.300 mq piste ciclabili in asfalto 2.600 mq aree verdi 9.200 mq carreggiate stradali 39.000 mq nuovi alberi previsti 265
  • 48. STATO DI FATTO PROGETTO VIALE DELLA SPINA DA CORSO REGINA MARGHERITA A P.ZZA BALDISSERA
  • 49. Viale della spina incrocio Corso Regina Margherita
  • 50. Viale della spina incrocio Corso Regina Margherita
  • 51. Viale della spina da Via Sassari a Strada del Fortino
  • 52. Viale della spina da Via Sassari a Strada del Fortino
  • 53. Viale della spina incrocio Corso Ciriè
  • 54. Viale della spina incrocio Strada del Fortino
  • 55. Viale della spina dal ponte sulla Dora a P.zza Baldissera
  • 56. Viale della spina dal ponte sulla Dora a P.zza Baldissera
  • 57. Viale della spina sistemazione futura stazione Dora
  • 58. SEZIONI TRASVERSALI lotto 4 - tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera sezione sottopasso veicolare corso Regina Margherita
  • 59. SEZIONI TRASVERSALI lotto 4, tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera sezione corso Principe Oddone a Nord di via Don Bosco
  • 60. SEZIONI TRASVERSALI lotto 4, tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera sezione corso Principe Oddone zona corso Ciriè
  • 61. SEZIONI TRASVERSALI lotto 4, tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera sezione corso Principe Oddone a Nord di Strada del Fortino
  • 62. SEZIONI TRASVERSALI lotto 4, tratto corso Regina Margherita – piazza Baldissera sezione sulla futura Stazione Dora
  • 63. LOTTO FSCLOTTO FSC corso Veneziacorso Venezia sistemazione parziale fra via Cervino e stazione Rebaudengo
  • 64. Progetto esecutivo per la realizzazione di una parziale sistemazione del Viale della Spina tra Via Breglio e la nuova stazione Rebaudengo. Attraversamenti Via Cervino e Via Valprato - Importo 1,4 milioni. E’ in fase di stipula con la Regione Piemonte il Protocollo con il quale la stessa Regione contribuirà con 1,4 milioni (Fondi PAR-FSC. Sulla base di questa intesa a dicembre 2013 la Giunta Comunale ha approvato il nuovo progetto definitivo relativo alla realizzazione di una parte del Viale della Spina nelle aree di Corso Venezia, al confine fra le Circoscrizioni 5 e 6. Le opere prevedono il ripristino del collegamento viabile fra Corso Venezia e Via Breglio, aree di parcheggio in prossimità della stazione e gli attraversamenti est- ovest in corrispondenza di Via Valprato e di Via Cervino. Progetto esecutivo in corso.
  • 65. LOTTO FSC L’INTERVENTO IN CIFRE lunghezza tratto 450 m marciapiede in asfalto 1.325 mq piste ciclabili in asfalto 2.600 mq aree verdi 6.850 mq carreggiate stradali 9.000 mq nuovi alberi previsti 88
  • 67. sistemazione tra via Cervino e via Valprato sistemazione tra via Gulli e Stazione Rebaudengo
  • 68. SEZIONI TRASVERSALI lotto FSC, tratto piazza Baldissera – corso Grosseto
  • 69. Attuazione degli interventi Con queste approvazioni l'Amministrazione Comunale risponde agli impegni presi nei confronti del Ministero delle Infrastrutture in occasione dell'approvazione del "Decreto del Fare", ed è pronta ad appaltare la sistemazione superficiale del Passante appena lo stesso Ministero confermerà la disponibilità dei fondi dedicati. Per quanto riguarda le opere finanziate dalla Regione è previsto l’appalto entro il 2014.