SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
Baixar para ler offline
IMQ 2013
Indagine sulla Mobilità delle Persone e sulla Qualità dei Trasporti
Rapporto di sintesi sull'area metropolitana
Aprile 2015
Borgaro
AGENZIA PER LA MOBILITÀ METROPOLITANA E REGIONALE
Via Belfiore 23/c 10125 TORINO - cf 97639830013 - tel 011 302 5211/23 fax 011 302 5200
mail info@mtm.torino.it pec mtm.torino@cert.ruparpiemonte.it sito www.mtm.torino.it
IMQ 2013 | Area Metropolitana
2
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Introduzione
Questo documento presenta un quadro di sintesi della mobilità delle persone nell'area
metropolitana torinese e della qualità percepita dai cittadini con riferimento ai mezzi di
trasporto (trasporto pubblico, auto, bicicletta) negli ultimi dieci anni.
Le informazioni sono tratte da indagini campionarie telefoniche condotte ogni due/tre anni
presso i residenti nell'area di studio su campioni rappresentativi della popolazione maggiore
di 10 anni stratificati per classi di sesso e per età. L'edizione 2013 ha avuto come area di
studio l'intera Regione Piemonte e il campione è stato di 52.119 individui mentre le interviste
sono state effettuate nella primavera e nell'autunno del 2013.
I dati qui presentati sono una selezione delle elaborazioni che vengono effettuate
periodicamente dall'Agenzia per la Mobilità Metropolitana e Regionale con riferimento
all'intera popolazione della Provincia di Torino nell'ambito delle sue competenze istituzionali.
Il rapporto di sintesi si focalizza sui residenti nell'area metropolitana torinese, nella quale il
campione di intervistati nel 2013 è stato di 25.740 individui. La serie storica è qui limitata al
periodo 2004-2013. Alcuni dati, in particolare le matrici origine / destinazione riportano, per
completezza di esposizione, anche gli spostamenti originati o destinati nel resto Provincia e
nel resto della Regione.
Per gli approfondimenti e per le serie storiche dal 1991 si rimanda ai rapporti completi IMQ
pubblicati a cura dell'Agenzia e disponibili per la consultazione sul sito web
http://www.mtm.torino.it .
Buona lettura.
3
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Sommario
1.Mobilità, spostamenti e mezzi di trasporto............................................................................5
2.L'area metropolitana.............................................................................................................6
3.La popolazione.....................................................................................................................7
4.Il territorio.............................................................................................................................8
5.La mobilità dei residenti........................................................................................................9
Quanto ci si sposta.............................................................................................................9
Quali mezzi si usano.........................................................................................................11
La bicicletta.......................................................................................................................12
Perché ci si sposta............................................................................................................15
Quando ci si sposta..........................................................................................................16
6.La mobilità che interessa l'area metropolitana....................................................................17
Matrici origine/destinazione..............................................................................................17
7.La qualità............................................................................................................................21
La soddisfazione percepita...............................................................................................21
I fattori della qualità...........................................................................................................24
Motivi di scelta del mezzo pubblico...................................................................................28
Motivi di scelta dell'auto....................................................................................................29
Motivi di scelta della bicicletta...........................................................................................31
4
IMQ 2013 | Area Metropolitana
1. Mobilità, spostamenti e mezzi di trasporto
I cittadini esplicano la loro mobilità compiendo spostamenti, cioè movimenti ciascuno dei
quali individuato da un unico luogo di origine, un unico luogo di destinazione ed un unico
motivo (necessità o volontà di spostarsi).
Ogni spostamento può essere effettuato in vari modi: solo a piedi o utilizzando anche uno o
più mezzi di trasporto meccanizzati; i mezzi utilizzati possono essere l’auto, il mezzo
pubblico collettivo (treno, metrò, tram, bus, ecc.) oppure un altro mezzo individuale
(bicicletta, motociclo, ciclomotore, taxi).
Durante le interviste delle indagini IMQ viene registrato, per ogni spostamento, fino ad un
massimo di tre tipi diversi di mezzo (compresi i piedi).
A seconda della combinazione dei (massimo tre) mezzi utilizzati, ogni spostamento viene
attribuito ad un modo secondo la seguente regola:
• pubblico se effettuati con l’uso di uno o più mezzi pubblici, eventualmente in
associazione con l’auto, i piedi o altri mezzi;
• privato se effettuati con l’auto (privata o del car sharing) utilizzata come conducente
o come passeggero, eventualmente in associazione con i piedi o altri mezzi tranne
quelli pubblici;
• altro se effettuati senza l’utilizzo dell’auto o del mezzo pubblico.
L'insieme degli spostamenti attribuiti ai modi pubblico e privato viene definito anche
mobilità motorizzata.
5
IMQ 2013 | Area Metropolitana
2. L'area metropolitana
L'area metropolitana torinese, oggetto di studio del presente documento, è composta da
Torino più i 31 comuni della cintura aderenti al Consorzio “Agenzia per la Mobilità
Metropolitana e Regionale”.
Torino
Cintura
Area Metropolitana
6
IMQ 2013 | Area Metropolitana
3. La popolazione
Oggetto dell'indagine è la popolazione maggiore di 10 anni residente in area metropolitana
pari a 1 milione 406 mila individui (al 31/12/2012).
In particolare, l'universo dell'indagine è composto da 827 mila abitanti residenti a Torino e
578 mila residenti in cintura.
La popolazione è abbastanza stabile negli ultimi 14 anni, tuttavia si registra un progressivo
invecchiamento dal momento che la fascia da 65 in su passa dal 20% del 2000 a quasi il
26% nel 2013. La fascia che presenta la maggiore contrazione è quella da 20 a 49 anni che
perde oltre quattro punti percentuali.
2000 2004 2006 2008 2010 2013
0
400.000
800.000
1.200.000
1.600.000
8,4% 8,0% 7,9% 8,0% 8,1% 8,2%
48,5% 47,0% 46,4% 46,0% 45,5% 43,9%
23,3%
23,0% 22,0% 21,8% 21,8% 21,9%
19,8%
22,0% 23,7% 24,2% 24,6% 25,9%
Popolazione maggiore di 10 anni per fasce di età
Area Metropolitana di Torino
Oltre 64
50 - 64
20 - 49
11 - 19
7
IMQ 2013 | Area Metropolitana
4. Il territorio
L'area metropolitana ha una superficie di 838 Kmq. Il comune di Torino si estende per 130
Kmq pari al 16% dell'intera area, mentre la parte restante comprende i territori dei comuni
della cintura.
59%
41%
16%
84%
Popolazione 31/12/2012 (anello esterno) e superficie (anello interno)
Torino Cintura
TORINO
Densità:
7.014
ab/kmq
CINTURA
Densità:
909 ab/kmq
La popolazione di Torino è pari al 59% di quella dell'intera area ma è concentrata solo sul
16% del territorio. La popolazione della cintura rappresenta il restante 41% ma è sparsa sul
restante 84% del territorio.
L'Assessorato all'Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Regione Piemonte nel mese di
aprile 2012 ha pubblicato uno studio denominato “Monitoraggio del Consumo di Suolo In
Piemonte 2008”. In tale studio è stata effettuata una stima della porzione di territorio
urbanizzata. Nel comune di Torino l'urbanizzato è di 76 Kmq pari al 58% della superficie
comunale mentre in cintura esso è di 151 kmq pari al 21% della somma delle superfici dei
comuni.
A diverse densità corrispondono spesso assetti urbanistici molto diversi tra loro (urbano
denso, industriale, commerciale, rurale, misto), diverse propensioni all'uso dei mezzi pubblici
o privati e diverse risposte alle esigenze di mobilità dei cittadini.
8
IMQ 2013 | Area Metropolitana
5. La mobilità dei residenti
Quanto ci si sposta
I residenti dell'area metropolitana torinese hanno effettuato, nel giorno feriale medio del
2013, 2 milioni 962 mila spostamenti, dei quali un milione 962 mila motorizzati.
La serie storica illustrata in figura comprende le ultime 5 indagini, tra cui le edizioni del 2004,
del 2008 e del 2013 sono basate su un campione di grandi dimensioni (circa 25 mila
intervistati), mentre quelle del 2006 e del 2010 sono basate su un campione di piccole
dimensioni (6-7.000 intervistati).
2004 2006 2008 2010 2013
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
3434
3763
3158
3431
2962
2340
68,1%
2537
67,4%
2199
69,6%
2464
71,8%
1962
66,2%
1094
31,9%
1226
32,6% 959
30,4%
967
28,2%
1000
33,8%
Mobilità complessiva
Residenti Area Metropolitana (Torino + 31 comuni)
Tutti i modi Motorizzato Altro
Spostamenti/giorno(migliaia)
Rispetto al 2010, si registra una diminuzione del 13,7% della mobilità complessiva, mentre
rispetto al 2008 la diminuzione è un po' più contenuta e si attesta sul 6,2%.
9
IMQ 2013 | Area Metropolitana
La mobilità motorizzata diminuisce più sensibilmente (-20% rispetto al 2010) mentre
aumenta la mobilità con uso degli altri mezzi (compresi i piedi).
I residenti nell'area metropolitana effettuano mediamente 2,11 spostamenti pro capite nel
giorno feriale, 1,40 di questi sono motorizzati.
2004 2006 2008 2010 2013
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
2,49
2,71
2,27
2,44
2,11
1,70
1,83
1,58
1,75
1,40
Mobilità individuale
Residenti Area Metropolitana (Torino + 31)
Tutti i modi Motorizzata
Spostamenti/giorno/abitante
Il sesso influisce sugli spostamenti, infatti i maschi si spostano di più: 2,18
spostamenti/giorno in media contro i 2,04 delle femmine.
Anche l'età incide sul numero di spostamenti: la fascia di età più mobile è quella tra 40 e 49
anni sia a Torino (2,63 spostamenti/giorno) che in cintura (2 spostamenti/giorno). Ci si muove
di meno oltre i 69 anni anche se a Torino questa fascia d'età è un po' più mobile (1,49
spostamenti/giorno) e lo è un po' meno in cintura (1,33 spostamenti/giorno).
10
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Quali mezzi si usano
Rispetto al 2010 diminuisce nel 2013 la mobilità con uso del trasporto pubblico ed ancora di
più quella con uso dell’auto, aumenta la mobilità con uso di altri mezzi e quella pedonale.
2004 2006 2008 2010 2013
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
609
17,7%
578
15,4%
580
18,4%
650
18,9%
532
18,0%
1731
50,4%
1959
52,1% 1619
51,3%
1815
52,9% 1430
48,3%
990
28,8%
1040
27,6%
849
26,9%
832
24,2%
869
29,3%
104
3,0%
186
4,9%
110
3,5%
135
3,9%
131
4,4%
Mobilità complessiva (Residenti Area Metropolitana)
Torino + 23 Comuni fino al 1998, Torino + 31 Comuni dal 2000
Pubblico Privato A piedi Altro non motorizzato
Spostamenti/giorno(migliaia)
Considerando tutti i modi nel 2013 il mezzo più usato continua ad essere l’auto con il 48%
degli spostamenti ma, per la prima volta nell’ultimo decennio (in effetti dal 2000), la sua
quota scende sotto il 50% (era il 53% nel 2010); l’uso del mezzo pubblico si attesta al 18%,
in leggero calo rispetto al 19% del 2010.
Cresce la quota di spostamenti effettuati solo a piedi che passa dal 24% del 2010 al 29% del
2013 e quella degli spostamenti effettuati con altri mezzi (bici, moto, taxi) che passa dal 3,9%
al 4,4 %.
11
IMQ 2013 | Area Metropolitana
2004 2006 2008 2010 2013
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
609
26,0%
578
22,8%
580
26,4%
650
26,4% 532
27,1%
1.731
74,0%
1.959
77,2%
1.619
73,6%
1.815
73,6%
1.430
72,9%
2.340
2.537
2.199
2.464
1.962
Uso dei mezzi motorizzati
Residenti Area Metropolitana (Torino + 31 comuni)
Pubblico Privato Motorizzato
Spostamenti/giorno(migliaia)
Considerando solo gli spostamenti motorizzati (quelli effettuati con l'auto e con il trasporto
pubblico) si evidenzia come, dopo una fase di contrazione nella quota di mercato del
trasporto pubblico, culminata nel 2006 con il 23%, dal 2008 si assiste ad una ripresa. Nel
2013 detta quota di mercato si attesta sul 27% seppure in un contesto di diminuzione in
termini assoluti della mobilità.
La bicicletta
Negli ultimi anni è cresciuto di molto, a Torino e nell'area metropolitana, l'uso della bicicletta.
Si riportano di seguito alcuni dati relativi all'andamento della mobilità effettuata con la
bicicletta personale, suddivisa tra i residenti a Torino e i residenti nella cintura metropolitana.
Nel 2013 la mobilità in bici raggiunge il massimo della serie storica decennale con 87 mila
spostamenti nel giorno feriale medio.
12
IMQ 2013 | Area Metropolitana
2004 2006 2008 2010 2013
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
90000
100000
30776
49344
36732 35831
5375424639
32940
25982
34821
33723
Bicicletta personale
Residenti Area Metropolitana (Torino + 31 comuni)
Cintura
Torino
Spostamenti/giorno
13
IMQ 2013 | Area Metropolitana
2004 2006 2008 2010 2013
0,0%
0,5%
1,0%
1,5%
2,0%
2,5%
3,0%
3,5%
1,4%
2,2%
1,9%
1,7%
2,8%
1,9%
2,2%
2,2%
2,5%
3,1%
Quota modale bicicletta
Residenti Area Metropolitana (Torino + 31)
Torino
Cintura
%sumobilitàcomplessiva
Al fine di apprezzare l'incidenza di questo tipo di mobilità sul totale degli spostamenti, si
riporta l'andamento della quota modale della bici nell'ultimo decennio.
A Torino la quota di mercato della bicicletta è raddoppiata in un decennio: infatti si è passati
dall'1,4% del 2004 al 2,8% del 2013. In cintura l'incremento è stato più contenuto, ma va
osservato che la quota di mercato della bicicletta in cintura si è sempre attestata più in alto
rispetto al capoluogo.
Per quanto riguarda invece la bicicletta del bike sharing, dai risultati dell'indagine IMQ 2013
emerge un volume di spostamenti esiguo rispetto alla mobilità con bici personale: infatti i
residenti in Area metropolitana hanno effettuato nella giornata feriale media circa 1700
spostamenti con la bici condivisa.
14
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Perché ci si sposta
Come visto sopra, ogni spostamento da un punto di origine ad un punto di destinazione è
caratterizzato da uno scopo.
Poco più della metà degli spostamenti è effettuata per compiere varie attività mentre la
rimanente parte è effettuata per tornare a casa. Gli spostamenti effettuati per tornare a casa
sono il 91% di quelli effettuati per compiere le varie attività.
Concentrandosi solo sugli spostamenti effettuati per compiere le attività, quasi il 37% degli
spostamenti effettuati dai residenti nell'area metropolitana viene effettuato per motivi di
lavoro o studio.
Il primo scopo degli spostamenti è il lavoro, mentre il secondo scopo in ordine di volume di
spostamenti è acquisti/commissioni. Seguono l'accompagnamento, lo studio e gli altri scopi
che comprendono: sport/svago, cure/visite mediche, visite a parenti/amici, altro.
Si può notare come gli spostamenti per lavoro nel 2013 raggiungano il valore assoluto più
basso degli ultimi 10 anni.
15
2004 2006 2008 2010 2013
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
31,3% 29,8% 32,9% 32,4% 30,8%
5,2% 6,6%
6,2% 6,9%
5,9%
28,2%
24,6%
27,4% 24,9%
30,3%
9,4%
9,3%
7,8%
9,4%
7,5%
25,9%
29,8%
25,7%
26,4%
25,5%
Altri scopi Accompagnamento Acquisti/Comm. Studio Lavoro
spostamenti/giorno(x1000)
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Quando ci si sposta
La mobilità motorizzata si distribuisce nell'arco della giornata in funzione degli impegni e
delle necessità delle persone.
Dividendo la giornata in intervalli di un'ora (al minuto 0 di ogni ora), il picco del mattino si
posiziona tra le 8 e le 9 mentre il picco serale si colloca tra le 17 e le 18.
Come si può osservare, anche la quota di mercato del trasporto pubblico varia nelle diverse
fasce della giornata. Essa si colloca tra il 25% e il 30% nelle ore diurne, raggiunge il
massimo valore pari al 37% tra le 13 e le 14 (uscita dalle scuole) ed è minima nelle ore
serali, quando l'auto raggiunge il 90%.
16
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
0
50
100
150
200
250
79%
70%
70%
68%
73%
70%
69%
63%
65%
71%
74%
75%
75%
77%
84%
89%
92%
92%
30%
30%
32%
27%
30%
31%
37%
35%
29%
26%
25%
25%
23%
16%
Distribuzione della mobilità nella giornata - Residenti Area Metropolitana
Privata
Pubblica
Ora di fine spostamento
Spostamenti/ora(migliaia)
IMQ 2013 | Area Metropolitana
6. La mobilità che interessa l'area
metropolitana
Matrici origine/destinazione
Considerando la mobilità motorizzata di tutti i residenti nella Regione Piemonte, risulta che
giornalmente vengono effettuati 1,85 milioni di spostamenti interni all'area metropolitana, 225
mila in entrata e altrettanti in uscita.
Come si è visto, circa la metà di questi spostamenti viene effettuata per tornare a casa. Negli
spostamenti in ingresso, quelli dei residenti all'esterno che si recano nell'area metropolitana
per svolgere le varie attività si sommano a quelli dei residenti nell'area stessa che, diretti in
precedenza all'esterno, ritornano a casa. Analoga considerazione si può fare per gli
spostamenti in uscita dall'area metropolitana.
Escludendo gli spostamenti per ritorni a casa, vengono messe in evidenza qui di seguito le
quantità di spostamenti nelle varie macroaree (Torino, Cintura, Resto Provincia, Resto
Piemonte).
Normalmente le aree a carattere prevalentemente residenziale hanno una maggiore capacità
di generazione di spostamenti mentre le zone a vocazione produttiva e di terziario hanno una
maggiore capacità di attrazione. Per stimare correttamente la capacità di generazione e di
attrazione dei vari territori è opportuno escludere dal conteggio gli spostamenti di ritorno a
casa.
Di seguito si riportano le matrici con gli spostamenti effettuati per tutti gli scopi esclusi i ritorni
a casa che interessano, in origine oppure in destinazione, l'area metropolitana torinese.
17
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Indagine IMQ 2013 - Privato (Esclusi i ritorni a casa) Dati in migliaia
Destinazione
Origine
Torino Cintura
Resto
Provincia
Resto
Piemonte -
Esterno
TOTALE
Torino 334,1 78,9 17,2 10,4 440,6
Cintura 96,6 197,4 20,8 6,2 321,0
Resto Provincia 51,8 47,9 99,7
Resto Piemonte -
Esterno
13,1 4,8 17,9
TOTALE 495,6 329,0 38,0 16,6 879,2
Indagine IMQ 2013 - Pubblico (Esclusi i ritorni a casa) Dati in migliaia
Destinazione
Origine
Torino Cintura
Resto
Provincia
Resto
Piemonte -
Esterno
TOTALE
Torino 215,2 9,9 2,9 2,7 230,7
Cintura 36,9 13,1 1,8 0,6 52,4
Resto Provincia 31,0 3,9 34,9
Resto Piemonte -
Esterno
15,9 0,5 16,4
TOTALE 299,0 27,4 4,7 3,3 334,4
18
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Per quanto riguarda l'uso dei modi è interessante effettuare un'analisi della quota del
trasporto pubblico sul totale della mobilità motorizzata nelle relazioni tra le macroaree.
OrigDest Torino Cintura
Resto
Provincia
Resto
Piemonte
Esterno
TOTALE
Torino 39,2% 11,1% 14,6% 20,9% 34,4%
Cintura 27,6% 6,2% 8,0% 9,2% 14,0%
Resto Provincia 37,4% 7,6% 25,9%
Resto Piemonte -
Esterno
54,9% 9,5% 47,9%
TOTALE 37,6% 7,7% 11,1% 16,9% 27,6%
Negli spostamenti motorizzati interni alla città di Torino la quota modale del mezzo
pubblico è del 39%. Si osserva come il mezzo pubblico sia meno attrattivo per gli
spostamenti originati in Cintura e destinati nel capoluogo, mentre riacquisti competitività
all'aumentare della distanza percorsa, per raggiungere oltre il 50% del mercato negli
spostamenti originati nelle altre province piemontesi o all'esterno della Regione.
Molto meno significativa appare l'attrattività del trasporto pubblico negli spostamenti originati
a Torino e destinati all'esterno, con quote modali comprese tra l'11% per le destinazioni in
cintura e il 15-20% all'aumentare della distanza.
Il valore più basso della quota di mercato del mezzo pubblico (6,2%) è quello degli
spostamenti motorizzati interni alla Cintura. Anche per le relazioni tra Cintura e Resto
Provincia / Resto Piemonte (e viceversa) la quota del mezzo pubblico rimane sempre al di
sotto del 10%.
La figura che segue rappresenta graficamente le quote di mercato per gli spostamenti nei
vari ambiti territoriali sopra descritti.
19
IMQ 2013 | Area Metropolitana
20
IMQ 2013 | Area Metropolitana
7. La qualità
La soddisfazione percepita
È stato chiesto agli intervistati di esprimersi sulla qualità percepita dell'uso dei sistemi di
trasporto pubblico, dell'auto privata (o del car sharing) e, per la prima volta nel 2013, anche
della bicicletta (personale o del bike sharing).
Per ogni mezzo è stato richiesto di esprimere un voto di tipo scolastico sul mezzo in generale
e su alcuni fattori (aspetti) della qualità. Agli intervistati viene richiesto di esprimere dapprima
un giudizio iniziale sul mezzo di trasporto, successivamente vengono richiesti i giudizi sui
singoli aspetti della qualità e infine un giudizio finale.
2004 2006 2008 2010 2013
6,00
6,50
7,00
7,50
8,00
6,37
6,58
6,70
6,90
6,82
7,20
6,96
7,10
7,24
7,43
7,58
Giudizio iniziale medio - residenti area metropolitana
Trasporto pubblico Auto Bicicletta
I mezzi pubblici vedono crescere tendenzialmente il loro giudizio nell'ultimo decennio,
ottenendo un valore di 6,8 nel 2013 (in lieve flessione rispetto al 6,9 del 2010). L'auto si
attesta sul 7,4 e raggiunge il valore più elevato dopo la flessione del 2006. La bicicletta,
oggetto di indagine solo nel 2013, si attesta subito come il mezzo con la votazione più alta.
21
IMQ 2013 | Area Metropolitana
L'altro dato riguarda la percentuale di soddisfatti, ovvero di coloro che hanno espresso un
giudizio iniziale globale pari o superiore a 6 rispetto al totale di coloro che hanno espresso un
giudizio 1
.
2004 2006 2008 2010 2013
70%
80%
90%
100%
76%
80%
79%
85%
83%
82%
79%
82%
88%
88%
92%
Percentuale di soddisfatti - residenti area metropolitana
Trasporto pubblico Auto Bicicletta
La percentuale di soddisfatti del mezzo pubblico è tendenzialmente cresciuta nell'ultimo
decennio, ottenendo un valore di 83% nel 2013 in lieve flessione rispetto al 2010. La
percentuale di soddisfatti dell'auto si colloca in genere su valori più alti di quelli del trasporto
pubblico (eccetto il 2006) ottenendo un valore dell'88% nel 2013 (come nel 2010).
La bicicletta, oggetto di indagine solo nel 2013, si attesta subito come il mezzo con la più alta
percentuale di soddisfatti attestandosi oltre il 90%.
1 Sono escluse dalla base di calcolo del giudizio iniziale medio le risposte “non so”. La quota di
cittadini che esprime un giudizio varia a seconda del mezzo giudicato: 83% per l'auto, 66% per il
trasporto pubblico e 21% per la bicicletta (valori riferiti alla popolazione che si è spostata il giorno
precedente l'intervista).
22
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Per quanto riguarda il dettaglio dei singoli mezzi pubblici, la metropolitana riscuote ampio
gradimento con un giudizio pari a 8,4, sebbene in calo rispetto agli anni precedenti. Gli
autobus extraurbani si attestano a 6,6. I servizi urbani di superficie (bus e tram) si attestano
a 6,5. Con l'attivazione del Servizio Ferroviario Metropolitano, la ferrovia recupera posizioni
rispetto agli anni passati attestandosi a 6,7.
2004 2006 2008 2010 2013
5,50
6,00
6,50
7,00
7,50
8,00
8,50
9,00
6,4
6,5 6,4
6,6
6,5
8,7 8,8
8,6
8,4
6,7
6,5
6,6
6,8
6,6
5,9
6,1
6,7
Giudizio medio dei mezzi pubblici - residenti area metropolitana
Urbano di superficie
Metropolitana
Extraurbano
Ferrovia
23
IMQ 2013 | Area Metropolitana
I fattori della qualità
Nel corso dell'intervista, oltre al giudizio globale su ciascun modo di trasporto, vengono
richiesti anche i giudizi sui singoli aspetti (o fattori) della qualità.
Ogni modo di trasporto possiede un insieme di fattori che ne caratterizzano le qualità.
Di seguito si riporta una sintesi dei tre aspetti migliori (con la maggiore soddisfazione
percepita) e dei tre peggiori per il trasporto pubblico, l'auto e la bicicletta.
24
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Trasporto pubblico | i tre fattori migliori e i tre più critici
Fattore della qualità Voto medio
Percentuale di
soddisfatti
Percentuale
che non si
esprime2
Facilità acquisto dei biglietti
e degli abbonamenti
7,5 89,8% 1,5%
Comportamento del
personale
7,2 86,4% 4,3%
Sicurezza da incidenti 7,0 83,4% 3,1%
Fattore della qualità Voto medio
Percentuale di
soddisfatti
Percentuale
che non si
esprime
Efficacia nel controllo dei
biglietti
6,2 68,0% 3,9%
Possibilità di park and ride 6,2 56,6% 19,8%
Convenienza biglietti e
abbonamenti
6,2 68,1% 2,3%
Il trasporto pubblico è apprezzato principalmente per la facilità di acquisto dei titoli di viaggio,
il comportamento del personale e la sicurezza da incidenti. Gli aspetti più critici sono invece
l'efficacia nel controllo dei biglietti, la facilità di park and ride (interscambio con l'auto) e la
convenienza dei titoli di viaggio.
Per quanto riguarda i fattori prestazionali, la rapidità del trasporto è valutata 6,8 mentre la
frequenza/numero passaggi e la regolarità/puntualità sono valutate entrambe 6,5.
2 Vi sono risposte “non so” anche a richieste di giudizio su singoli fattori da parte di chi ha espresso un
giudizio globale iniziale valido.
25
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Auto | i tre fattori migliori e i tre più critici
Fattore della qualità Voto medio
Percentuale di
soddisfatti
Percentuale
che non si
esprime
Comfort a bordo 8,1 95,2% 0,7%
Privacy del viaggio 8,0 93,7% 1,0%
Trasporto carichi / persone 8,0 93,8% 0,9%
Fattore della qualità Voto medio
Percentuale di
soddisfatti
Percentuale
che non si
esprime
Stato manutenzione strade 6,0 62,5% 0,5%
Facilità di parcheggio 5,9 62,0% 1,1%
Economicità 5,7 56,6% 1,2%
L'auto viene apprezzata principalmente per il comfort a bordo, la privacy del viaggio e la
possibilità di trasportare carichi e viaggiare insieme ad altre persone. Gli aspetti critici invece
sono quelli che riguardano la manutenzione della viabilità, la facilità di parcheggio e
l'economicità dell'auto come mezzo di trasporto.
Per quanto riguarda i fattori prestazionali, la rapidità del trasporto e la prevedibilità dei
tempi di viaggio sono valutate 6,9 mentre la scorrevolezza del traffico è valutata 6,2.
26
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Bicicletta | i tre fattori migliori e i tre più critici
Fattore della qualità Voto medio
Percentuale di
soddisfatti
Percentuale
che non si
esprime
Economicità 8,7 98,0% 0,2%
Rispetto dell'ambiente 8,7 97,0% 0,2%
Comfort e piacevolezza del
viaggio
7,7 93,2% 0,7%
Fattore della qualità Voto medio
Percentuale di
soddisfatti
Percentuale
che non si
esprime
Stato manutenzione piste
ciclabili
6,0 63,5% 0,4%
Disponibilità attraversamenti
sicuri
6,0 60,4% 0,5%
Disponibilità parcheggi
protetti
5,9 61,5% 0,8%
Della bicicletta (sia personale che del bike sharing) vengono apprezzate soprattutto
l'economicità, il rispetto dell'ambiente e il comfort (piacevolezza) del viaggio. Di contro,
registrano una bassa soddisfazione lo stato di manutenzione delle piste ciclabili, la
disponibilità di intersezioni sicure e la scarsa disponibilità di parcheggi protetti.
Per quanto riguarda i fattori prestazionali, la rapidità dei tempi di viaggio è valutata 7,4 così
come la prevedibilità dei tempi di viaggio.
27
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Motivi di scelta del mezzo pubblico
È stato chiesto a chi ha utilizzato il mezzo pubblico il motivo della propria scelta. Il 49,6%
degli intervistati non aveva a disposizione un'auto per quello spostamento (scelta obbligata).
Tuttavia, il 25,8% avrebbe comunque utilizzato il trasporto pubblico anche avendo a
disposizione un'auto3
, mentre solo il 24,6% avrebbe usato l'auto se avesse potuto.
25,8%
24,6%
16,2%
7,4%
5,8%
4,4%
3,6%3,1%
2,4%
2,1%
1,6%
2,1%
1,0%
Motivi di scelta mezzo pubblico - Residenti Area Metropolitana
No auto (avrebbe usato comunque il TP) No auto (non avrebbe usato il TP)
No problema parcheggio Si risparmia denaro
No spesa parcheggio È più comodo
Si risparmia tempo Non ama guidare
Non ha la patente Libertà dove/quando
C’è traffico Altri motivi*
Altro
*Per non scomodare nessuno, Perché si inquina meno, Incontrare amici, Minore rischio di incidenti, Possiede un
abbonamento
3 Per una parte di questi la mancata disponibilità dell'auto potrebbe non costituire un vincolo ma una
scelta.
28
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Pertanto coloro che hanno usato il trasporto pubblico per scelta libera sono oltre il 75%. I
motivi più frequenti di scelta del trasporto pubblico sono:
• Non ci sono problemi di parcheggio (16,2%);
• Si risparmia denaro (7,4%);
• Non ci sono spese di parcheggio (5,8%).
Motivi di scelta dell'auto
Di seguito i motivi per i quali gli intervistati residenti nell'area metropolitana hanno preferito
l'auto.
32,6%
10,5%
10,4%
9,8%
7,7%
7,2%
6,3%
4,9%
10,3%0,4%
Motivi di scelta dell'auto - Residenti Area Metropolitana
Ci si mette meno tempo
Manca il servizio pubblico
Servizio pubblico non adeguato
È più confortevole in generale/c’è privacy
Consente di trasportare carichi/accompagnare altre persone (es. bambini)
Non ci sono problemi di orari e di attese
Non ci sono vincoli di percorso e orario / ci si sente più liberi
Perché viene accompagnato da altre persone
Altri motivi*
Altro
Perché la destinazione è vicina, Perché usa l`auto per motivi di lavoro, Perché ha problemi di salute, Si è più sicuri
da molestie e furti, Perché è più economica, Perché utilizza l`auto aziendale
29
IMQ 2013 | Area Metropolitana
L'auto viene preferita rispetto al trasporto pubblico nella maggior parte dei casi perché:
• ci si mette meno tempo (32,6% dei casi);
• manca il servizio pubblico (10,5% dei casi);
• il trasporto pubblico non è “adeguato alle esigenze” ovvero: la località di destinazione
è mal collegata; dovrebbe prendere più mezzi pubblici; i mezzi pubblici non passano
frequentemente in orari non compatibili con le mie esigenze; la fermata dei mezzi
pubblici è distante. (10,4% dei casi);
• è più confortevole, c'è privacy (9,8% dei casi);
• consente di trasportare carichi e accompagnare persone (8% dei casi).
In sintesi, emerge che il trasporto pubblico viene scelto, nella maggior parte dei casi, per
evitare una caratteristica negativa dell'auto (il problema di trovare un parcheggio, la spesa
del parcheggio e in generale il maggior costo dell'auto) e solo in misura minore grazie a
caratteristiche positive specifiche del TP stesso (comodità, minor tempo, libertà). L'auto
invece viene scelta nella maggior parte dei casi per una sua caratteristica positiva: la
Rapidità di trasporto e solo in seconda istanza per ovviare a carenze del trasporto pubblico.
30
IMQ 2013 | Area Metropolitana
Motivi di scelta della bicicletta
Nell'edizione 2013, per la prima volta, è stato chiesto agli intervistati di esprimersi sui motivi
di scelta della bicicletta personale.
Di seguito vengono riportati i motivi espressi dai residenti nell'area metropolitana torinese.
29,6%
16,2%
11,3%
11,3%
8,8%
5,9%
0,9%
Motivi di scelta della bicicletta - Residenti Area Metropolitana
Per la libertà di andare dove e quando si vuole
Si coglie l’occasione per fare del moto, per tenersi in forma
Si risparmia tempo
Si risparmia denaro
Non c’è il problema di trovare parcheggio
Si evitano il traffico e le code
Non ci sono problemi di orari e di attese
Si inquina meno
Non c’è la spesa del parcheggio
Manca il servizio pubblico
Altri motivi*
Altro
* I mezzi pubblici non passano frequentemente o passano in orari per me non compatibili, La destinazione è vicina, la dis-
tanza è breve, La località di destinazione è mal collegata coi mezzi pubblici o dovrei prendere più di uno, La fermata dei
mezzi pubblici è distante
La bicicletta viene scelta innanzitutto per la libertà di andare dove e quando si vuole (29,6%),
il secondo motivo più frequente è l'occasione di fare del moto e tenersi in forma (16,2%),
seguono a pari merito il risparmio di tempo e di denaro (11,3%).
31
© Agenzia per la Mobilità Metropolitana e Regionale
Torino, Aprile 2015
La riproduzione e l'utilizzo del materiale contenuto in questa pubblicazione sono consentiti
citando la fonte

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Rapporto Mobilità Torino IMQ2013

Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013scopro
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Nexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoNexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoQuotidiano Piemontese
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pilloleTorino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pilloleTorino Strategica
 
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_2013_vers_6
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_2013_vers_6Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_2013_vers_6
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_2013_vers_6Dante Laudisa
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletterChiara Meazza
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014SmartCityExhibition
 
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturaliMappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturaliExcursus
 
Trasporti e telecomunicazioni cap19
Trasporti e telecomunicazioni cap19Trasporti e telecomunicazioni cap19
Trasporti e telecomunicazioni cap19Luigi Tecno
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.I-Tel Srl
 
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo RussoIntervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo RussoQuotidiano Piemontese
 
La città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattitoLa città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattitoDino De Angelis
 
Bilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Bilancio di fine anno 2013 Comune di TorinoBilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Bilancio di fine anno 2013 Comune di TorinoQuotidiano Piemontese
 
Mappatura fenomeno migratorio2013
Mappatura fenomeno migratorio2013Mappatura fenomeno migratorio2013
Mappatura fenomeno migratorio2013Excursus
 
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...Monia Spinelli
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMoreno Toigo
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI francoarpa
 
Taveggia turismo sostenibile a milano
Taveggia   turismo sostenibile a milanoTaveggia   turismo sostenibile a milano
Taveggia turismo sostenibile a milanoEcoWorldHotel
 

Semelhante a Rapporto Mobilità Torino IMQ2013 (20)

Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Nexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoNexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per Torino
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pilloleTorino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
 
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_2013_vers_6
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_2013_vers_6Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_2013_vers_6
Intervento laudisa festival internaz_geo_bardolino_2013_vers_6
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletter
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
 
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturaliMappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
Mappatura comunità in divenire progetto ceep_circoli interculturali
 
Trasporti e telecomunicazioni cap19
Trasporti e telecomunicazioni cap19Trasporti e telecomunicazioni cap19
Trasporti e telecomunicazioni cap19
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
 
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo RussoIntervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
 
La città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattitoLa città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattito
 
Bilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Bilancio di fine anno 2013 Comune di TorinoBilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
Bilancio di fine anno 2013 Comune di Torino
 
Mappatura fenomeno migratorio2013
Mappatura fenomeno migratorio2013Mappatura fenomeno migratorio2013
Mappatura fenomeno migratorio2013
 
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
 
Taveggia turismo sostenibile a milano
Taveggia   turismo sostenibile a milanoTaveggia   turismo sostenibile a milano
Taveggia turismo sostenibile a milano
 

Mais de Quotidiano Piemontese

BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfQuotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaQuotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestQuotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoQuotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfQuotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliQuotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleQuotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di cittàQuotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Quotidiano Piemontese
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Quotidiano Piemontese
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Quotidiano Piemontese
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoQuotidiano Piemontese
 

Mais de Quotidiano Piemontese (20)

BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
 

Rapporto Mobilità Torino IMQ2013

  • 1. IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle Persone e sulla Qualità dei Trasporti Rapporto di sintesi sull'area metropolitana Aprile 2015 Borgaro AGENZIA PER LA MOBILITÀ METROPOLITANA E REGIONALE Via Belfiore 23/c 10125 TORINO - cf 97639830013 - tel 011 302 5211/23 fax 011 302 5200 mail info@mtm.torino.it pec mtm.torino@cert.ruparpiemonte.it sito www.mtm.torino.it
  • 2. IMQ 2013 | Area Metropolitana 2
  • 3. IMQ 2013 | Area Metropolitana Introduzione Questo documento presenta un quadro di sintesi della mobilità delle persone nell'area metropolitana torinese e della qualità percepita dai cittadini con riferimento ai mezzi di trasporto (trasporto pubblico, auto, bicicletta) negli ultimi dieci anni. Le informazioni sono tratte da indagini campionarie telefoniche condotte ogni due/tre anni presso i residenti nell'area di studio su campioni rappresentativi della popolazione maggiore di 10 anni stratificati per classi di sesso e per età. L'edizione 2013 ha avuto come area di studio l'intera Regione Piemonte e il campione è stato di 52.119 individui mentre le interviste sono state effettuate nella primavera e nell'autunno del 2013. I dati qui presentati sono una selezione delle elaborazioni che vengono effettuate periodicamente dall'Agenzia per la Mobilità Metropolitana e Regionale con riferimento all'intera popolazione della Provincia di Torino nell'ambito delle sue competenze istituzionali. Il rapporto di sintesi si focalizza sui residenti nell'area metropolitana torinese, nella quale il campione di intervistati nel 2013 è stato di 25.740 individui. La serie storica è qui limitata al periodo 2004-2013. Alcuni dati, in particolare le matrici origine / destinazione riportano, per completezza di esposizione, anche gli spostamenti originati o destinati nel resto Provincia e nel resto della Regione. Per gli approfondimenti e per le serie storiche dal 1991 si rimanda ai rapporti completi IMQ pubblicati a cura dell'Agenzia e disponibili per la consultazione sul sito web http://www.mtm.torino.it . Buona lettura. 3
  • 4. IMQ 2013 | Area Metropolitana Sommario 1.Mobilità, spostamenti e mezzi di trasporto............................................................................5 2.L'area metropolitana.............................................................................................................6 3.La popolazione.....................................................................................................................7 4.Il territorio.............................................................................................................................8 5.La mobilità dei residenti........................................................................................................9 Quanto ci si sposta.............................................................................................................9 Quali mezzi si usano.........................................................................................................11 La bicicletta.......................................................................................................................12 Perché ci si sposta............................................................................................................15 Quando ci si sposta..........................................................................................................16 6.La mobilità che interessa l'area metropolitana....................................................................17 Matrici origine/destinazione..............................................................................................17 7.La qualità............................................................................................................................21 La soddisfazione percepita...............................................................................................21 I fattori della qualità...........................................................................................................24 Motivi di scelta del mezzo pubblico...................................................................................28 Motivi di scelta dell'auto....................................................................................................29 Motivi di scelta della bicicletta...........................................................................................31 4
  • 5. IMQ 2013 | Area Metropolitana 1. Mobilità, spostamenti e mezzi di trasporto I cittadini esplicano la loro mobilità compiendo spostamenti, cioè movimenti ciascuno dei quali individuato da un unico luogo di origine, un unico luogo di destinazione ed un unico motivo (necessità o volontà di spostarsi). Ogni spostamento può essere effettuato in vari modi: solo a piedi o utilizzando anche uno o più mezzi di trasporto meccanizzati; i mezzi utilizzati possono essere l’auto, il mezzo pubblico collettivo (treno, metrò, tram, bus, ecc.) oppure un altro mezzo individuale (bicicletta, motociclo, ciclomotore, taxi). Durante le interviste delle indagini IMQ viene registrato, per ogni spostamento, fino ad un massimo di tre tipi diversi di mezzo (compresi i piedi). A seconda della combinazione dei (massimo tre) mezzi utilizzati, ogni spostamento viene attribuito ad un modo secondo la seguente regola: • pubblico se effettuati con l’uso di uno o più mezzi pubblici, eventualmente in associazione con l’auto, i piedi o altri mezzi; • privato se effettuati con l’auto (privata o del car sharing) utilizzata come conducente o come passeggero, eventualmente in associazione con i piedi o altri mezzi tranne quelli pubblici; • altro se effettuati senza l’utilizzo dell’auto o del mezzo pubblico. L'insieme degli spostamenti attribuiti ai modi pubblico e privato viene definito anche mobilità motorizzata. 5
  • 6. IMQ 2013 | Area Metropolitana 2. L'area metropolitana L'area metropolitana torinese, oggetto di studio del presente documento, è composta da Torino più i 31 comuni della cintura aderenti al Consorzio “Agenzia per la Mobilità Metropolitana e Regionale”. Torino Cintura Area Metropolitana 6
  • 7. IMQ 2013 | Area Metropolitana 3. La popolazione Oggetto dell'indagine è la popolazione maggiore di 10 anni residente in area metropolitana pari a 1 milione 406 mila individui (al 31/12/2012). In particolare, l'universo dell'indagine è composto da 827 mila abitanti residenti a Torino e 578 mila residenti in cintura. La popolazione è abbastanza stabile negli ultimi 14 anni, tuttavia si registra un progressivo invecchiamento dal momento che la fascia da 65 in su passa dal 20% del 2000 a quasi il 26% nel 2013. La fascia che presenta la maggiore contrazione è quella da 20 a 49 anni che perde oltre quattro punti percentuali. 2000 2004 2006 2008 2010 2013 0 400.000 800.000 1.200.000 1.600.000 8,4% 8,0% 7,9% 8,0% 8,1% 8,2% 48,5% 47,0% 46,4% 46,0% 45,5% 43,9% 23,3% 23,0% 22,0% 21,8% 21,8% 21,9% 19,8% 22,0% 23,7% 24,2% 24,6% 25,9% Popolazione maggiore di 10 anni per fasce di età Area Metropolitana di Torino Oltre 64 50 - 64 20 - 49 11 - 19 7
  • 8. IMQ 2013 | Area Metropolitana 4. Il territorio L'area metropolitana ha una superficie di 838 Kmq. Il comune di Torino si estende per 130 Kmq pari al 16% dell'intera area, mentre la parte restante comprende i territori dei comuni della cintura. 59% 41% 16% 84% Popolazione 31/12/2012 (anello esterno) e superficie (anello interno) Torino Cintura TORINO Densità: 7.014 ab/kmq CINTURA Densità: 909 ab/kmq La popolazione di Torino è pari al 59% di quella dell'intera area ma è concentrata solo sul 16% del territorio. La popolazione della cintura rappresenta il restante 41% ma è sparsa sul restante 84% del territorio. L'Assessorato all'Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Regione Piemonte nel mese di aprile 2012 ha pubblicato uno studio denominato “Monitoraggio del Consumo di Suolo In Piemonte 2008”. In tale studio è stata effettuata una stima della porzione di territorio urbanizzata. Nel comune di Torino l'urbanizzato è di 76 Kmq pari al 58% della superficie comunale mentre in cintura esso è di 151 kmq pari al 21% della somma delle superfici dei comuni. A diverse densità corrispondono spesso assetti urbanistici molto diversi tra loro (urbano denso, industriale, commerciale, rurale, misto), diverse propensioni all'uso dei mezzi pubblici o privati e diverse risposte alle esigenze di mobilità dei cittadini. 8
  • 9. IMQ 2013 | Area Metropolitana 5. La mobilità dei residenti Quanto ci si sposta I residenti dell'area metropolitana torinese hanno effettuato, nel giorno feriale medio del 2013, 2 milioni 962 mila spostamenti, dei quali un milione 962 mila motorizzati. La serie storica illustrata in figura comprende le ultime 5 indagini, tra cui le edizioni del 2004, del 2008 e del 2013 sono basate su un campione di grandi dimensioni (circa 25 mila intervistati), mentre quelle del 2006 e del 2010 sono basate su un campione di piccole dimensioni (6-7.000 intervistati). 2004 2006 2008 2010 2013 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 3434 3763 3158 3431 2962 2340 68,1% 2537 67,4% 2199 69,6% 2464 71,8% 1962 66,2% 1094 31,9% 1226 32,6% 959 30,4% 967 28,2% 1000 33,8% Mobilità complessiva Residenti Area Metropolitana (Torino + 31 comuni) Tutti i modi Motorizzato Altro Spostamenti/giorno(migliaia) Rispetto al 2010, si registra una diminuzione del 13,7% della mobilità complessiva, mentre rispetto al 2008 la diminuzione è un po' più contenuta e si attesta sul 6,2%. 9
  • 10. IMQ 2013 | Area Metropolitana La mobilità motorizzata diminuisce più sensibilmente (-20% rispetto al 2010) mentre aumenta la mobilità con uso degli altri mezzi (compresi i piedi). I residenti nell'area metropolitana effettuano mediamente 2,11 spostamenti pro capite nel giorno feriale, 1,40 di questi sono motorizzati. 2004 2006 2008 2010 2013 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 2,49 2,71 2,27 2,44 2,11 1,70 1,83 1,58 1,75 1,40 Mobilità individuale Residenti Area Metropolitana (Torino + 31) Tutti i modi Motorizzata Spostamenti/giorno/abitante Il sesso influisce sugli spostamenti, infatti i maschi si spostano di più: 2,18 spostamenti/giorno in media contro i 2,04 delle femmine. Anche l'età incide sul numero di spostamenti: la fascia di età più mobile è quella tra 40 e 49 anni sia a Torino (2,63 spostamenti/giorno) che in cintura (2 spostamenti/giorno). Ci si muove di meno oltre i 69 anni anche se a Torino questa fascia d'età è un po' più mobile (1,49 spostamenti/giorno) e lo è un po' meno in cintura (1,33 spostamenti/giorno). 10
  • 11. IMQ 2013 | Area Metropolitana Quali mezzi si usano Rispetto al 2010 diminuisce nel 2013 la mobilità con uso del trasporto pubblico ed ancora di più quella con uso dell’auto, aumenta la mobilità con uso di altri mezzi e quella pedonale. 2004 2006 2008 2010 2013 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 609 17,7% 578 15,4% 580 18,4% 650 18,9% 532 18,0% 1731 50,4% 1959 52,1% 1619 51,3% 1815 52,9% 1430 48,3% 990 28,8% 1040 27,6% 849 26,9% 832 24,2% 869 29,3% 104 3,0% 186 4,9% 110 3,5% 135 3,9% 131 4,4% Mobilità complessiva (Residenti Area Metropolitana) Torino + 23 Comuni fino al 1998, Torino + 31 Comuni dal 2000 Pubblico Privato A piedi Altro non motorizzato Spostamenti/giorno(migliaia) Considerando tutti i modi nel 2013 il mezzo più usato continua ad essere l’auto con il 48% degli spostamenti ma, per la prima volta nell’ultimo decennio (in effetti dal 2000), la sua quota scende sotto il 50% (era il 53% nel 2010); l’uso del mezzo pubblico si attesta al 18%, in leggero calo rispetto al 19% del 2010. Cresce la quota di spostamenti effettuati solo a piedi che passa dal 24% del 2010 al 29% del 2013 e quella degli spostamenti effettuati con altri mezzi (bici, moto, taxi) che passa dal 3,9% al 4,4 %. 11
  • 12. IMQ 2013 | Area Metropolitana 2004 2006 2008 2010 2013 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 609 26,0% 578 22,8% 580 26,4% 650 26,4% 532 27,1% 1.731 74,0% 1.959 77,2% 1.619 73,6% 1.815 73,6% 1.430 72,9% 2.340 2.537 2.199 2.464 1.962 Uso dei mezzi motorizzati Residenti Area Metropolitana (Torino + 31 comuni) Pubblico Privato Motorizzato Spostamenti/giorno(migliaia) Considerando solo gli spostamenti motorizzati (quelli effettuati con l'auto e con il trasporto pubblico) si evidenzia come, dopo una fase di contrazione nella quota di mercato del trasporto pubblico, culminata nel 2006 con il 23%, dal 2008 si assiste ad una ripresa. Nel 2013 detta quota di mercato si attesta sul 27% seppure in un contesto di diminuzione in termini assoluti della mobilità. La bicicletta Negli ultimi anni è cresciuto di molto, a Torino e nell'area metropolitana, l'uso della bicicletta. Si riportano di seguito alcuni dati relativi all'andamento della mobilità effettuata con la bicicletta personale, suddivisa tra i residenti a Torino e i residenti nella cintura metropolitana. Nel 2013 la mobilità in bici raggiunge il massimo della serie storica decennale con 87 mila spostamenti nel giorno feriale medio. 12
  • 13. IMQ 2013 | Area Metropolitana 2004 2006 2008 2010 2013 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 100000 30776 49344 36732 35831 5375424639 32940 25982 34821 33723 Bicicletta personale Residenti Area Metropolitana (Torino + 31 comuni) Cintura Torino Spostamenti/giorno 13
  • 14. IMQ 2013 | Area Metropolitana 2004 2006 2008 2010 2013 0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 3,0% 3,5% 1,4% 2,2% 1,9% 1,7% 2,8% 1,9% 2,2% 2,2% 2,5% 3,1% Quota modale bicicletta Residenti Area Metropolitana (Torino + 31) Torino Cintura %sumobilitàcomplessiva Al fine di apprezzare l'incidenza di questo tipo di mobilità sul totale degli spostamenti, si riporta l'andamento della quota modale della bici nell'ultimo decennio. A Torino la quota di mercato della bicicletta è raddoppiata in un decennio: infatti si è passati dall'1,4% del 2004 al 2,8% del 2013. In cintura l'incremento è stato più contenuto, ma va osservato che la quota di mercato della bicicletta in cintura si è sempre attestata più in alto rispetto al capoluogo. Per quanto riguarda invece la bicicletta del bike sharing, dai risultati dell'indagine IMQ 2013 emerge un volume di spostamenti esiguo rispetto alla mobilità con bici personale: infatti i residenti in Area metropolitana hanno effettuato nella giornata feriale media circa 1700 spostamenti con la bici condivisa. 14
  • 15. IMQ 2013 | Area Metropolitana Perché ci si sposta Come visto sopra, ogni spostamento da un punto di origine ad un punto di destinazione è caratterizzato da uno scopo. Poco più della metà degli spostamenti è effettuata per compiere varie attività mentre la rimanente parte è effettuata per tornare a casa. Gli spostamenti effettuati per tornare a casa sono il 91% di quelli effettuati per compiere le varie attività. Concentrandosi solo sugli spostamenti effettuati per compiere le attività, quasi il 37% degli spostamenti effettuati dai residenti nell'area metropolitana viene effettuato per motivi di lavoro o studio. Il primo scopo degli spostamenti è il lavoro, mentre il secondo scopo in ordine di volume di spostamenti è acquisti/commissioni. Seguono l'accompagnamento, lo studio e gli altri scopi che comprendono: sport/svago, cure/visite mediche, visite a parenti/amici, altro. Si può notare come gli spostamenti per lavoro nel 2013 raggiungano il valore assoluto più basso degli ultimi 10 anni. 15 2004 2006 2008 2010 2013 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 31,3% 29,8% 32,9% 32,4% 30,8% 5,2% 6,6% 6,2% 6,9% 5,9% 28,2% 24,6% 27,4% 24,9% 30,3% 9,4% 9,3% 7,8% 9,4% 7,5% 25,9% 29,8% 25,7% 26,4% 25,5% Altri scopi Accompagnamento Acquisti/Comm. Studio Lavoro spostamenti/giorno(x1000)
  • 16. IMQ 2013 | Area Metropolitana Quando ci si sposta La mobilità motorizzata si distribuisce nell'arco della giornata in funzione degli impegni e delle necessità delle persone. Dividendo la giornata in intervalli di un'ora (al minuto 0 di ogni ora), il picco del mattino si posiziona tra le 8 e le 9 mentre il picco serale si colloca tra le 17 e le 18. Come si può osservare, anche la quota di mercato del trasporto pubblico varia nelle diverse fasce della giornata. Essa si colloca tra il 25% e il 30% nelle ore diurne, raggiunge il massimo valore pari al 37% tra le 13 e le 14 (uscita dalle scuole) ed è minima nelle ore serali, quando l'auto raggiunge il 90%. 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 0 50 100 150 200 250 79% 70% 70% 68% 73% 70% 69% 63% 65% 71% 74% 75% 75% 77% 84% 89% 92% 92% 30% 30% 32% 27% 30% 31% 37% 35% 29% 26% 25% 25% 23% 16% Distribuzione della mobilità nella giornata - Residenti Area Metropolitana Privata Pubblica Ora di fine spostamento Spostamenti/ora(migliaia)
  • 17. IMQ 2013 | Area Metropolitana 6. La mobilità che interessa l'area metropolitana Matrici origine/destinazione Considerando la mobilità motorizzata di tutti i residenti nella Regione Piemonte, risulta che giornalmente vengono effettuati 1,85 milioni di spostamenti interni all'area metropolitana, 225 mila in entrata e altrettanti in uscita. Come si è visto, circa la metà di questi spostamenti viene effettuata per tornare a casa. Negli spostamenti in ingresso, quelli dei residenti all'esterno che si recano nell'area metropolitana per svolgere le varie attività si sommano a quelli dei residenti nell'area stessa che, diretti in precedenza all'esterno, ritornano a casa. Analoga considerazione si può fare per gli spostamenti in uscita dall'area metropolitana. Escludendo gli spostamenti per ritorni a casa, vengono messe in evidenza qui di seguito le quantità di spostamenti nelle varie macroaree (Torino, Cintura, Resto Provincia, Resto Piemonte). Normalmente le aree a carattere prevalentemente residenziale hanno una maggiore capacità di generazione di spostamenti mentre le zone a vocazione produttiva e di terziario hanno una maggiore capacità di attrazione. Per stimare correttamente la capacità di generazione e di attrazione dei vari territori è opportuno escludere dal conteggio gli spostamenti di ritorno a casa. Di seguito si riportano le matrici con gli spostamenti effettuati per tutti gli scopi esclusi i ritorni a casa che interessano, in origine oppure in destinazione, l'area metropolitana torinese. 17
  • 18. IMQ 2013 | Area Metropolitana Indagine IMQ 2013 - Privato (Esclusi i ritorni a casa) Dati in migliaia Destinazione Origine Torino Cintura Resto Provincia Resto Piemonte - Esterno TOTALE Torino 334,1 78,9 17,2 10,4 440,6 Cintura 96,6 197,4 20,8 6,2 321,0 Resto Provincia 51,8 47,9 99,7 Resto Piemonte - Esterno 13,1 4,8 17,9 TOTALE 495,6 329,0 38,0 16,6 879,2 Indagine IMQ 2013 - Pubblico (Esclusi i ritorni a casa) Dati in migliaia Destinazione Origine Torino Cintura Resto Provincia Resto Piemonte - Esterno TOTALE Torino 215,2 9,9 2,9 2,7 230,7 Cintura 36,9 13,1 1,8 0,6 52,4 Resto Provincia 31,0 3,9 34,9 Resto Piemonte - Esterno 15,9 0,5 16,4 TOTALE 299,0 27,4 4,7 3,3 334,4 18
  • 19. IMQ 2013 | Area Metropolitana Per quanto riguarda l'uso dei modi è interessante effettuare un'analisi della quota del trasporto pubblico sul totale della mobilità motorizzata nelle relazioni tra le macroaree. OrigDest Torino Cintura Resto Provincia Resto Piemonte Esterno TOTALE Torino 39,2% 11,1% 14,6% 20,9% 34,4% Cintura 27,6% 6,2% 8,0% 9,2% 14,0% Resto Provincia 37,4% 7,6% 25,9% Resto Piemonte - Esterno 54,9% 9,5% 47,9% TOTALE 37,6% 7,7% 11,1% 16,9% 27,6% Negli spostamenti motorizzati interni alla città di Torino la quota modale del mezzo pubblico è del 39%. Si osserva come il mezzo pubblico sia meno attrattivo per gli spostamenti originati in Cintura e destinati nel capoluogo, mentre riacquisti competitività all'aumentare della distanza percorsa, per raggiungere oltre il 50% del mercato negli spostamenti originati nelle altre province piemontesi o all'esterno della Regione. Molto meno significativa appare l'attrattività del trasporto pubblico negli spostamenti originati a Torino e destinati all'esterno, con quote modali comprese tra l'11% per le destinazioni in cintura e il 15-20% all'aumentare della distanza. Il valore più basso della quota di mercato del mezzo pubblico (6,2%) è quello degli spostamenti motorizzati interni alla Cintura. Anche per le relazioni tra Cintura e Resto Provincia / Resto Piemonte (e viceversa) la quota del mezzo pubblico rimane sempre al di sotto del 10%. La figura che segue rappresenta graficamente le quote di mercato per gli spostamenti nei vari ambiti territoriali sopra descritti. 19
  • 20. IMQ 2013 | Area Metropolitana 20
  • 21. IMQ 2013 | Area Metropolitana 7. La qualità La soddisfazione percepita È stato chiesto agli intervistati di esprimersi sulla qualità percepita dell'uso dei sistemi di trasporto pubblico, dell'auto privata (o del car sharing) e, per la prima volta nel 2013, anche della bicicletta (personale o del bike sharing). Per ogni mezzo è stato richiesto di esprimere un voto di tipo scolastico sul mezzo in generale e su alcuni fattori (aspetti) della qualità. Agli intervistati viene richiesto di esprimere dapprima un giudizio iniziale sul mezzo di trasporto, successivamente vengono richiesti i giudizi sui singoli aspetti della qualità e infine un giudizio finale. 2004 2006 2008 2010 2013 6,00 6,50 7,00 7,50 8,00 6,37 6,58 6,70 6,90 6,82 7,20 6,96 7,10 7,24 7,43 7,58 Giudizio iniziale medio - residenti area metropolitana Trasporto pubblico Auto Bicicletta I mezzi pubblici vedono crescere tendenzialmente il loro giudizio nell'ultimo decennio, ottenendo un valore di 6,8 nel 2013 (in lieve flessione rispetto al 6,9 del 2010). L'auto si attesta sul 7,4 e raggiunge il valore più elevato dopo la flessione del 2006. La bicicletta, oggetto di indagine solo nel 2013, si attesta subito come il mezzo con la votazione più alta. 21
  • 22. IMQ 2013 | Area Metropolitana L'altro dato riguarda la percentuale di soddisfatti, ovvero di coloro che hanno espresso un giudizio iniziale globale pari o superiore a 6 rispetto al totale di coloro che hanno espresso un giudizio 1 . 2004 2006 2008 2010 2013 70% 80% 90% 100% 76% 80% 79% 85% 83% 82% 79% 82% 88% 88% 92% Percentuale di soddisfatti - residenti area metropolitana Trasporto pubblico Auto Bicicletta La percentuale di soddisfatti del mezzo pubblico è tendenzialmente cresciuta nell'ultimo decennio, ottenendo un valore di 83% nel 2013 in lieve flessione rispetto al 2010. La percentuale di soddisfatti dell'auto si colloca in genere su valori più alti di quelli del trasporto pubblico (eccetto il 2006) ottenendo un valore dell'88% nel 2013 (come nel 2010). La bicicletta, oggetto di indagine solo nel 2013, si attesta subito come il mezzo con la più alta percentuale di soddisfatti attestandosi oltre il 90%. 1 Sono escluse dalla base di calcolo del giudizio iniziale medio le risposte “non so”. La quota di cittadini che esprime un giudizio varia a seconda del mezzo giudicato: 83% per l'auto, 66% per il trasporto pubblico e 21% per la bicicletta (valori riferiti alla popolazione che si è spostata il giorno precedente l'intervista). 22
  • 23. IMQ 2013 | Area Metropolitana Per quanto riguarda il dettaglio dei singoli mezzi pubblici, la metropolitana riscuote ampio gradimento con un giudizio pari a 8,4, sebbene in calo rispetto agli anni precedenti. Gli autobus extraurbani si attestano a 6,6. I servizi urbani di superficie (bus e tram) si attestano a 6,5. Con l'attivazione del Servizio Ferroviario Metropolitano, la ferrovia recupera posizioni rispetto agli anni passati attestandosi a 6,7. 2004 2006 2008 2010 2013 5,50 6,00 6,50 7,00 7,50 8,00 8,50 9,00 6,4 6,5 6,4 6,6 6,5 8,7 8,8 8,6 8,4 6,7 6,5 6,6 6,8 6,6 5,9 6,1 6,7 Giudizio medio dei mezzi pubblici - residenti area metropolitana Urbano di superficie Metropolitana Extraurbano Ferrovia 23
  • 24. IMQ 2013 | Area Metropolitana I fattori della qualità Nel corso dell'intervista, oltre al giudizio globale su ciascun modo di trasporto, vengono richiesti anche i giudizi sui singoli aspetti (o fattori) della qualità. Ogni modo di trasporto possiede un insieme di fattori che ne caratterizzano le qualità. Di seguito si riporta una sintesi dei tre aspetti migliori (con la maggiore soddisfazione percepita) e dei tre peggiori per il trasporto pubblico, l'auto e la bicicletta. 24
  • 25. IMQ 2013 | Area Metropolitana Trasporto pubblico | i tre fattori migliori e i tre più critici Fattore della qualità Voto medio Percentuale di soddisfatti Percentuale che non si esprime2 Facilità acquisto dei biglietti e degli abbonamenti 7,5 89,8% 1,5% Comportamento del personale 7,2 86,4% 4,3% Sicurezza da incidenti 7,0 83,4% 3,1% Fattore della qualità Voto medio Percentuale di soddisfatti Percentuale che non si esprime Efficacia nel controllo dei biglietti 6,2 68,0% 3,9% Possibilità di park and ride 6,2 56,6% 19,8% Convenienza biglietti e abbonamenti 6,2 68,1% 2,3% Il trasporto pubblico è apprezzato principalmente per la facilità di acquisto dei titoli di viaggio, il comportamento del personale e la sicurezza da incidenti. Gli aspetti più critici sono invece l'efficacia nel controllo dei biglietti, la facilità di park and ride (interscambio con l'auto) e la convenienza dei titoli di viaggio. Per quanto riguarda i fattori prestazionali, la rapidità del trasporto è valutata 6,8 mentre la frequenza/numero passaggi e la regolarità/puntualità sono valutate entrambe 6,5. 2 Vi sono risposte “non so” anche a richieste di giudizio su singoli fattori da parte di chi ha espresso un giudizio globale iniziale valido. 25
  • 26. IMQ 2013 | Area Metropolitana Auto | i tre fattori migliori e i tre più critici Fattore della qualità Voto medio Percentuale di soddisfatti Percentuale che non si esprime Comfort a bordo 8,1 95,2% 0,7% Privacy del viaggio 8,0 93,7% 1,0% Trasporto carichi / persone 8,0 93,8% 0,9% Fattore della qualità Voto medio Percentuale di soddisfatti Percentuale che non si esprime Stato manutenzione strade 6,0 62,5% 0,5% Facilità di parcheggio 5,9 62,0% 1,1% Economicità 5,7 56,6% 1,2% L'auto viene apprezzata principalmente per il comfort a bordo, la privacy del viaggio e la possibilità di trasportare carichi e viaggiare insieme ad altre persone. Gli aspetti critici invece sono quelli che riguardano la manutenzione della viabilità, la facilità di parcheggio e l'economicità dell'auto come mezzo di trasporto. Per quanto riguarda i fattori prestazionali, la rapidità del trasporto e la prevedibilità dei tempi di viaggio sono valutate 6,9 mentre la scorrevolezza del traffico è valutata 6,2. 26
  • 27. IMQ 2013 | Area Metropolitana Bicicletta | i tre fattori migliori e i tre più critici Fattore della qualità Voto medio Percentuale di soddisfatti Percentuale che non si esprime Economicità 8,7 98,0% 0,2% Rispetto dell'ambiente 8,7 97,0% 0,2% Comfort e piacevolezza del viaggio 7,7 93,2% 0,7% Fattore della qualità Voto medio Percentuale di soddisfatti Percentuale che non si esprime Stato manutenzione piste ciclabili 6,0 63,5% 0,4% Disponibilità attraversamenti sicuri 6,0 60,4% 0,5% Disponibilità parcheggi protetti 5,9 61,5% 0,8% Della bicicletta (sia personale che del bike sharing) vengono apprezzate soprattutto l'economicità, il rispetto dell'ambiente e il comfort (piacevolezza) del viaggio. Di contro, registrano una bassa soddisfazione lo stato di manutenzione delle piste ciclabili, la disponibilità di intersezioni sicure e la scarsa disponibilità di parcheggi protetti. Per quanto riguarda i fattori prestazionali, la rapidità dei tempi di viaggio è valutata 7,4 così come la prevedibilità dei tempi di viaggio. 27
  • 28. IMQ 2013 | Area Metropolitana Motivi di scelta del mezzo pubblico È stato chiesto a chi ha utilizzato il mezzo pubblico il motivo della propria scelta. Il 49,6% degli intervistati non aveva a disposizione un'auto per quello spostamento (scelta obbligata). Tuttavia, il 25,8% avrebbe comunque utilizzato il trasporto pubblico anche avendo a disposizione un'auto3 , mentre solo il 24,6% avrebbe usato l'auto se avesse potuto. 25,8% 24,6% 16,2% 7,4% 5,8% 4,4% 3,6%3,1% 2,4% 2,1% 1,6% 2,1% 1,0% Motivi di scelta mezzo pubblico - Residenti Area Metropolitana No auto (avrebbe usato comunque il TP) No auto (non avrebbe usato il TP) No problema parcheggio Si risparmia denaro No spesa parcheggio È più comodo Si risparmia tempo Non ama guidare Non ha la patente Libertà dove/quando C’è traffico Altri motivi* Altro *Per non scomodare nessuno, Perché si inquina meno, Incontrare amici, Minore rischio di incidenti, Possiede un abbonamento 3 Per una parte di questi la mancata disponibilità dell'auto potrebbe non costituire un vincolo ma una scelta. 28
  • 29. IMQ 2013 | Area Metropolitana Pertanto coloro che hanno usato il trasporto pubblico per scelta libera sono oltre il 75%. I motivi più frequenti di scelta del trasporto pubblico sono: • Non ci sono problemi di parcheggio (16,2%); • Si risparmia denaro (7,4%); • Non ci sono spese di parcheggio (5,8%). Motivi di scelta dell'auto Di seguito i motivi per i quali gli intervistati residenti nell'area metropolitana hanno preferito l'auto. 32,6% 10,5% 10,4% 9,8% 7,7% 7,2% 6,3% 4,9% 10,3%0,4% Motivi di scelta dell'auto - Residenti Area Metropolitana Ci si mette meno tempo Manca il servizio pubblico Servizio pubblico non adeguato È più confortevole in generale/c’è privacy Consente di trasportare carichi/accompagnare altre persone (es. bambini) Non ci sono problemi di orari e di attese Non ci sono vincoli di percorso e orario / ci si sente più liberi Perché viene accompagnato da altre persone Altri motivi* Altro Perché la destinazione è vicina, Perché usa l`auto per motivi di lavoro, Perché ha problemi di salute, Si è più sicuri da molestie e furti, Perché è più economica, Perché utilizza l`auto aziendale 29
  • 30. IMQ 2013 | Area Metropolitana L'auto viene preferita rispetto al trasporto pubblico nella maggior parte dei casi perché: • ci si mette meno tempo (32,6% dei casi); • manca il servizio pubblico (10,5% dei casi); • il trasporto pubblico non è “adeguato alle esigenze” ovvero: la località di destinazione è mal collegata; dovrebbe prendere più mezzi pubblici; i mezzi pubblici non passano frequentemente in orari non compatibili con le mie esigenze; la fermata dei mezzi pubblici è distante. (10,4% dei casi); • è più confortevole, c'è privacy (9,8% dei casi); • consente di trasportare carichi e accompagnare persone (8% dei casi). In sintesi, emerge che il trasporto pubblico viene scelto, nella maggior parte dei casi, per evitare una caratteristica negativa dell'auto (il problema di trovare un parcheggio, la spesa del parcheggio e in generale il maggior costo dell'auto) e solo in misura minore grazie a caratteristiche positive specifiche del TP stesso (comodità, minor tempo, libertà). L'auto invece viene scelta nella maggior parte dei casi per una sua caratteristica positiva: la Rapidità di trasporto e solo in seconda istanza per ovviare a carenze del trasporto pubblico. 30
  • 31. IMQ 2013 | Area Metropolitana Motivi di scelta della bicicletta Nell'edizione 2013, per la prima volta, è stato chiesto agli intervistati di esprimersi sui motivi di scelta della bicicletta personale. Di seguito vengono riportati i motivi espressi dai residenti nell'area metropolitana torinese. 29,6% 16,2% 11,3% 11,3% 8,8% 5,9% 0,9% Motivi di scelta della bicicletta - Residenti Area Metropolitana Per la libertà di andare dove e quando si vuole Si coglie l’occasione per fare del moto, per tenersi in forma Si risparmia tempo Si risparmia denaro Non c’è il problema di trovare parcheggio Si evitano il traffico e le code Non ci sono problemi di orari e di attese Si inquina meno Non c’è la spesa del parcheggio Manca il servizio pubblico Altri motivi* Altro * I mezzi pubblici non passano frequentemente o passano in orari per me non compatibili, La destinazione è vicina, la dis- tanza è breve, La località di destinazione è mal collegata coi mezzi pubblici o dovrei prendere più di uno, La fermata dei mezzi pubblici è distante La bicicletta viene scelta innanzitutto per la libertà di andare dove e quando si vuole (29,6%), il secondo motivo più frequente è l'occasione di fare del moto e tenersi in forma (16,2%), seguono a pari merito il risparmio di tempo e di denaro (11,3%). 31
  • 32. © Agenzia per la Mobilità Metropolitana e Regionale Torino, Aprile 2015 La riproduzione e l'utilizzo del materiale contenuto in questa pubblicazione sono consentiti citando la fonte