SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 24
Corrado Cuccurullo, 2011-12 ©

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI
QUANTITATIVE D’AZIENDA

                                1
1.   Finalità ed oggetto del corso
2.   Temi e calendario
3.   Modalità organizzative

SYLLABUS


                                     2
Finalità ed oggetto del corso
Il corso offre una completa visione dei riflessi
contabili dei vari cicli gestionali, fino ad arrivare
alle sintesi di bilancio civilistico

1. la classificazione dei valori, interpretando le
   disposizioni civilistico-fiscali
2. la definizione del «momento» contabile e dei
   conti da usare nella rilevazione delle
   operazioni, applicando i principi contabili
3. la determinazione contabile delle rettifiche di
   fine esercizio e la valutazione degli elementi
   del capitale di funzionamento alla luce delle
   disposizioni civilistico-fiscali e dei «principi
   contabili»;
4. la definizione delle modalità, contabili ed
   extracontabili, di raccordo tra la contabilità ed
   il bilancio.

L'articolazione delle lezioni è sviluppata per classi
di voci del bilancio civilistico

Gli argomenti sono trattati privilegiando
un'impostazione per casi pratici e soluzioni di
prassi aziendale.
                                                        3
Mercoledì: h. 16 - 17.40
Temi e calendario                              Giovedì: h. 8.30 - 10.10
                                               Venerdì: h. 8.30 – 10.10

I modulo                           II modulo
1. Dalla contabilità al bilancio   1. Fondi rischi ed oneri
2. Vendite e crediti               2. Proventi ed oneri diversi. Crediti
3. Acquisti – debiti                  e debiti diversi
4. Incassi - pagamenti -           3. Investimenti finanziari
   disponibilità liquide           4. Finanziamenti di terzi
5. Rimanenze di magazzino          5. Proventi ed oneri straordinari
6. Lavoro dipendente               6. Imposte sul reddito - debiti
7. Immobilizzazioni materiali ed      tributari - fondi imposte
   immateriali                     7. Patrimonio netto


                                                                           4
Modalità di esame
   Modalità organizzative                                                    1. Prova scritta e prova orale
                                                                             2. Prove intermedie (3 maggio; giugno)
                                                                             3. Prova scritta (struttura tipo):
                                                                                 • 2 domande di teoria (6 p.)
                                                                                 • 4 scritture contabili (12 p.)
                                                                                 • 2 esercizi di valutazione (12 p.)

• Testi
  1. Marchi L. ( a cura di), Contabilità d’impresa e
     valori di bilancio, Giappichelli Editore, 2010.
  2. Quagli A., Bilancio di esercizio e principi
     contabili, Giappichelli Editore, 2010.
  Eccetto: par. 2.4; par. 3.2.3; par. 3.2.4; par. 3.5; par. 4.4; par. 5.9;
  par. 6.4; par. 8.8; par. 10.12; par. 11.6; par. 12.13; par. 13.5.
• Esercitazioni
    – a cura della dott.ssa Mariangela Vecchiarini
• Ricevimento
    – CC: mercoledì, h. 15
    – MV: mercoledì, h. 14 – 15.30
    – Dott. Nicola Moscariello: 10.30 -13.30

                                                                                                                       5
1.   Finalità
2.   Oggetto
3.   Diversi aspetti di osservazione delle operazioni e natura dei valori collegati
4.   Schema generale

DALLA CONTABILITA’ AL BILANCIO


                                                                                      6
Contabilità generale
Attività di rilevazione


Co.Ge.                                       Finalità
• La contabilità generale è un sistema           1. fornire la base informativa per la
  contabile/informativo che ha, come                costruzione delle sintesi del reddito
  obiettivo, la misurazione di quantità             e del capitale di funzionamento che
  complesse, come il reddito di esercizio           formano il bilancio di esercizio;
  e il capitale di funzionamento, riferite
                                                 2. documentare gli accadimenti, per
  all’azienda nel suo complesso.
                                                    costruire una traccia informativa
    • si fonda sul conto quale strumento            dello    svolgimento    dell’attività
         elementare di raccolta di valori;          dell’impresa (Funzione memoria).

    • si avvale del metodo della partita
      doppia




                                                                                        7
Oggetto: Il sistema delle operazioni
 il circuito della produzione (gestione caratteristica)   1.   Operazione è l’unita elementare della
                                                               complessa attività operativa o gestione
                                                               d’impresa
                                                          2.   Processi e funzioni
               Mercati di                    Mercati di
             collocamento               approvvigionamento




           Entrate di denaro              Uscite di denaro




Vendita                                              Acquisto dei fattori
prodotti                                                 produttivi

              Ottenimento              Combinazione
                prodotti                produttiva


                    Atti di gestione interna
                                                                                                   8
Oggetto: Il sistema delle operazioni
il circuito dei finanziamenti da terzi (circuito finanziario)          1. Il circuito dei finanziamenti
                                                                          concessi è speculare
                                                                       2. Il circuito dei finanziamenti a
                                                                          titolo di rischio non prevede
                                                                          condizioni (di tempo e di costo)
                                                                          di rimborso
                       Entrate di denaro                   Uscite di denaro


        Andamento
        del denaro



     Andamento dei                                                             Importi nominali
      finanziamenti Ottenimento di                        Restituzione di           negoziati
         concessi finanziamenti da terzi                  finanziamenti a               +
                                                               terzi                  costo
                                                                                dell’operazione
                                                                               (interessi passivi)

                                                                                                     9
Il linguaggio del sistema azienda:
il sistema dei valori

Valori                                           I Valori finanziari possono essere
                                                 •   CERTI: accolgono le variazioni di cassa, banca e valori bollati
1. Valori finanziari                             •   ASSIMILATI: sono assimilati alla moneta, nel senso che si
                                                     sostituiscono alla moneta contante nei pagamenti (esempio:
 • Denaro e valori assimilati                        crediti, debiti, cambiali). Sono certi nel verificarsi e nell'ammontare
                                                 •   PRESUNTI: accolgono variazioni numerarie incerte nel verificarsi
 • Crediti e debiti di funzionamento                 e/o nell'ammontare (esempio: ratei, fatture da emettere, fatture da
                                                     ricevere, fondi rischi e fondi spese)
 • Crediti e debiti di finanziamento
                                                 I Valori economici possono essere
                                                 •   QUANTITA’ ECONOMICHE (p-ricavo; p-costi)
2. Valori economici                              •   STIMATI (perdite su crediti)

 • Di reddito (costi - ricavi e rettifiche       •   CONGETTURATI (ammortamenti; rimanenze)

   di costi - ricavi)
                                                       ATTENZIONE
 • Di capitale        il conto banca c/c viene identificato, normalmente, come un conto
                      numerario certo.
                      Tuttavia, se presenta un saldo negativo (oppure se viene denominato
                      banca c/c passivo) si presenta come un conto numerario passivo
                      assimilato, essendo, in questo caso, un debito verso la banca                                      10
Grammatica dell’analisi delle variazioni

1. Ogni operazione ha per effetto
   una variazione di valori
   (relazione causa-effetto)
2. Le variazioni possono avere          VF +   VF -
   natura finanziaria (VF) ed
   economica (VE) ed essere
   positive e negative
3. Esiste una variazione originaria
   (VF) ed una derivata (VE) (i fatti
   di gestione sono analizzati in
   duplice aspetto)
                                        VE -   VE +
4. Quindi le VF misurano le VE
5. Mentre variazioni dello stesso
   segno si compensano


                                                      11
Lo strumento di rilevazione
  Il conto
                                          DARE                     AVERE
• Il conto è lo strumento con il quale
  si
  raccolgono, organizzano, classificano
  , memorizzano e sintetizzano i valori
  numerari e non numerari via via che
                                             +                             -
  si manifestano nella realtà aziendale

• Accesso ad un oggetto…
• … ne segue lo stato e le variazioni.

• Prospetto a due sezioni                 Tot.          Tot.
    – Dare/Avere
    – Variazioni incrementative (+)/
      variazioni decrementative (-)
                                                     SALDO

• Collegamento dei conti a sistema
                                          La somma algebrica delle due sezioni
                                               determina il Saldo del conto
                                                                                 12
Valori e conti
Il linguaggio del sistema azienda: il sistema           Il sistema dei valori dei conti
dei valori
1. Valori finanziari                                                   CONTI
 • Denaro e valori assimilati
 • Crediti e debiti di funzionamento
 • Crediti e debiti di finanziamento
                                                          Finanziari             Economici
2. Valori economici
 • Di reddito (costi - ricavi e rettifiche di costi -
   ricavi)                                                              di Reddito        di Capitale
 • Di capitale




                                                                                                 13
I conti economici
Conti economici                                 Conti economici
di Capitale                                     di Reddito
 indicano le variazioni del capitale netto e     riguardano costi e ricavi di diversa natura
             delle sue parti ideali
                                                1.    accesi a costi e ricavi d’esercizio
1.   Capitale sociale;                          Riguardano costi e ricavi rilevati nell’esercizio e che
                                                esauriscono i loro effetti nello stesso esercizio
2.   Riserve;                                   (esempio: acquisto di merci rivendute entro l’anno)
3.   Utili (dell’anno e di anni precedenti);    2.    accesi a costi e ricavi sospesi
4.   Perdite (dell’anno e di anni precedenti)   riguardano costi e ricavi rilevati nell’esercizio, ma che
                                                esauriscono i loro effetti nel prossimo esercizio
                                                (esempio: acquisto di merci non vendute e rimaste in
                                                magazzino)
                                                3.    accesi a costi e ricavi pluriennali
                                                riguardano costi e ricavi rilevati nell’esercizio, ma i cui
                                                effetti si esauriscono in più esercizi (nell’esercizio
                                                corrente e nei successi). (Esempio: acquisto di un
                                                impianto che darà utilità per 10 anni)
                                                                                                            14
Classificazione dei conti
1. Funzionamento
    1. conti monofase (es. c/acquisti; in genere i CE): sono i conti che funzionano in una sola sezione.
         Eventuali storni non vengono effettuati direttamente, ma attraverso un altro conto aperto apposta, avendosi delle rettifiche
        indirette d'esercizio o rettifiche fuori conto. Di solito questo tipo di conti contengono variazioni di esercizio, ovvero costi e ricavi
        di esercizio.
    2. conti bifase (es. cassa; i CF): sono invece i conti che funzionano su entrambe le sezioni
       contrapposte. In questo tipo di conti avvengono gli storni (rettifiche) diretti.
2. Funzione
    1. conti analitici: sono i conti che puntualmente raccolgono le movimentazioni mano mano che esse
       avvengono. "crediti verso cliente CC S.p.A." e "crediti verso cliente QQ S.r.l.”
    2. conti di sintesi: sono i conti in cui vengono raccolti diversi conti analitici, in raggruppamenti
       sempre maggiori, sino ad arrivare ai conti di sintesi estrema che sono il conto economico e lo stato
       patrimoniale. "crediti verso clienti Italia", e quindi inseriremo questo conto di sintesi in un altro
       conto che denomineremo "crediti verso clienti" e così via.
3. Forma/tenuta
    1. conti a sezioni contrapposte (come visto nella precedente slide)
    2. conti a scalare: sono i conti che non vengono rappresentati in due sezioni, ma da una sola
       sezione, che viene movimentata connotando algebricamente (con un + o con un -) i vari valori
       rappresentati.
                                                                                                                                          15
Vocabolario
1.   intestare un conto: classificare un valore numerario o non numerario, denominare correttamente il
     conto che lo contiene e dare a questo conto un codice adeguato;
2.   accendere un conto: attivare un nuovo conto;
     –   riaccendere un conto: riattivare un conto caduto in disuso (cioè, un conto spento);
3.  tenere un conto: operare movimentazioni all'interno di un conto, mantenendolo acceso;
4.  richiamare un conto: individuare un conto acceso allo scopo di eseguire movimentazioni e
    osservazioni;
5. addebitare un conto: iscrivere un valore nella colonna dare/+;
6. accreditare un conto: iscrivere un valore nella colonna avere/-;
7. stornare direttamente un conto: che scriviamo un valore nella sezione contrapposta a quella in cui
    abbiamo iscritto precedentemente un altro valore;
8. saldare un conto: non significa che un conto viene chiuso, bensì determinare quale è la differenza
    fra le sezioni dare/+ e avere/- di un certo conto;
9. chiudere un conto: non significa che un conto si estingue, ma solo che si rileva il saldo nel conto
    mastro in modo tale da azzerare (bilanciare) il conto da chiudere;
10. spegnere un conto: significa che il conto è stato chiuso ed è caduto in disuso, ma non che esso è
    estinto, in quanto rimane nel piano conti; un conto invece si estingue solo con la sua eliminazione
    dal piano conti.

                                                                                                   16
Le regole operative di rilevazione
Il metodo della partita doppia




• Principi
  1.si osservano 2 aspetti: finanziario ed economico
  2.quindi si aprono 2 conti
  3.i conti hanno sezioni distinte
  4.che funzionano antiteticamente
  5.utilizzando la medesima moneta di conto
• Conseguenze
  1.In ogni momento il totale degli importi addebitati è uguale al totale degli importi accreditati.
  2. In ogni momento il totale dei saldi di dare è uguale al totale dei saldi di avere.
  3. Se in un dato istante tutti i conti accesi si riepilogano in un solo conto questo si spegne perché
    accoglie un totale dare uguale ad un totale avere.
• Verifica periodica dell'uguaglianza addebitamenti-accreditamenti
                                                                                                     17
Funzionamento antitetico dei conti




                                     18
Analisi delle variazioni
Un esempio: un’operazione di acquisto


                        VF +            VF -
               Iva a credito            Debiti vs fornitori
            210                                      1.210



               Merci c/acquisto
           1.000
                        VE -            VE +

                                                              19
Funzionamento antitetico dei conti
Un esempio: un’operazione di acquisto


                 IVA a credito          Fornitori


      210                                           1.210



               Merci c/acquisto


      1.000



                                                            20
Le imprese sono obbligate, dalla normativa
I procedimenti di rilevazione                    civilistica, alla tenuta del libro giornale e del libro
                                                 inventari, nonché di tutte le scritture richieste
dove vengono iscritte tali operazioni? I libri   dalla natura e dimensioni dell’impresa. Ulteriori
                                                 libri sono poi previsti dalla normativa fiscale (es.
                                                 libro beni ammortizzabili).


                                                 1.Il libro giornale accoglie tutte le
                                                   scritture   annotate   in    ordine
                                                   cronologico.


                                                 2.Il libro degli inventari indica tutte le
                                                   consistenze iniziali e finali dei beni
                                                   facenti    parte    del     patrimonio
                                                   dell’impresa.


                                                 3.Il libro mastro include tutte le
                                                   scritture rilevate, raggruppate per
                                                   conto.




                                                                                                    21
insieme delle norme che regolano il funzionamento
                                                         dei conti del sistema contabile adottato ed i conti
Il piano dei conti                                          medesimi in quanto ordinati nel dato sistema

• Il piano dei conti è costituito dall’elenco dei conti impiegati in una data contabilità per la
  tenuta della scritture
• La STRUTTURA (articolazione in classi) e il CONTENUTO del piano dei conti è libera
  anche se ci sono alcuni vincoli normativi.
    – Il CC stabilisce uno schema di Bilancio rigido a cui far riferimento (artt. 2424 e 2425 c.c.) per cui è
      opportuno che la struttura del piano dei conti della contabilità generale si colleghi alle voci di bilancio.
    – Norme per specifiche aziende (es. banche, assicurazioni)
• Essendo libera l’organizzazione del piano dei conti è possibile scegliere
  discrezionalmente
    – la quantità dei conti da inserire nel piano dei conti;
    – l’intestazione del conto.
• In ogni caso, al fine di organizzare al meglio il piano dei conti è necessario procedere:
    – A. alla numerazione dei singoli conti;
         •   1. raggruppamento di base
         •   1.1 conto di mastro
         •   1.1.1 sottoconto di mastro
         •   1.1.1.1 conti analitici
    – B. alla classificazione dei conti
         • Classificazione in base al collegamento con il Bilancio: conti relativi a SP e a CE
                                                                                                                                22
         • Classificazione in base alla natura dei conti: conti numerari; conti economici di reddito e conti economici di capitale
Diversi aspetti di osservazione delle operazioni e
natura dei valori collegati
Il sistema contabile
                                 1. Il sistema patrimoniale (Besta)
                                 2. Il sistema del reddito (Zappa)
                                 3. Il sistema del risultato economico e del capitale (Amaduzzi)

Il Sistema contabile                         Differenza tra metodo e sistema
Tutte le rilevazioni effettuate nei conti    •    Le scritture relative ad un sistema
(scritture),   con      una     specifica         sono redatte seguendo regole
metodologia (partita doppia) possono              tecniche precise, adattabili ad
essere rese omogenee in una struttura             oggetti diversi ed a circostanze
di ordine superiore.                              diverse, denominati metodi
                                                  contabili.

                                             •    Mentre il sistema riguarda il
                                                  contenuto complesso delle
                                                  scritture, il metodo individua la
               Sistema                            modalità della loro compilazione.


                                                                                            23
Una visione di insieme
 Economia aziendale                Metodologie                                   Altri corsi di area

              Analisi                                                                      Analisi, valutaz
                                                Contabilità e bilancio                         ioni e
          delle variazioni                                                                  simulazioni

 Analisi delle variazioni            Contabilità                                        Riclassificazioni di SP e CE
                                        Il conto
                                        La partita doppia                               Analisi per indici, margini
 VF +                       VF -        Il sistema di scritture                         e flussi
                                      Bilancio
Crediti             IVA
                                                                                        Valutazione d’azienda e
Funz.               a debito
                                     VF +                                               simulazioni
                                                    Data               VF - D    A

                   Merci              clienti         @           # 12.100
                                     (SP – D.12)          IVA a debito          2.100
                                                        (SP – D.12)
 VE -                       VE +
                                                          Merci c/vendita       10.000
                                                          (CE – A.1)

                                                                                                                 24
                                     VE -                              VE +

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioAntonio Nieddu
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleroberto cossu
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...InRete Business Srl
 
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-StudiaboAnalisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-StudiaboMarcello Antonioni
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiLorena Boccuto
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaProgesaSrl
 
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTISTUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTIgianlkr
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021Camera di Commercio di Pisa
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleAREA Science Park
 
YouCubes: modelli di analisi base
YouCubes: modelli di analisi baseYouCubes: modelli di analisi base
YouCubes: modelli di analisi baseHBT SA srl
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Fondazione CUOA
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiAREA Science Park
 
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaProgesaSrl
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...AREA Science Park
 

Mais procurados (20)

Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Bilancio desercizio
Bilancio desercizioBilancio desercizio
Bilancio desercizio
 
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-StudiaboAnalisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Finn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionaleFinn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionale
 
Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
 
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTISTUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
STUDI di SETTORE ULTIMI CHIARIMENTI
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 
YouCubes: modelli di analisi base
YouCubes: modelli di analisi baseYouCubes: modelli di analisi base
YouCubes: modelli di analisi base
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Riclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CERiclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CE
 
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 

Destaque

Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...mondo formazione
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...mondo formazione
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaMarco Consiglio
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioEdi Dal Farra
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialeContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialemondo formazione
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Luigi Savino
 
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusuraContabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusuraMarco Consiglio
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Financial Accounting University of New York Prague - Martin Kolmhofer
Financial Accounting University of New York Prague - Martin KolmhoferFinancial Accounting University of New York Prague - Martin Kolmhofer
Financial Accounting University of New York Prague - Martin KolmhoferKolmhofer Martin
 
Accounting Cycle- Accruals and Defferls- Adjusting entries
Accounting Cycle- Accruals and Defferls- Adjusting entriesAccounting Cycle- Accruals and Defferls- Adjusting entries
Accounting Cycle- Accruals and Defferls- Adjusting entriesFaHaD .H. NooR
 
Financial accounting-
Financial accounting-Financial accounting-
Financial accounting-Khalid Aziz
 
Accounting Cycle - Trial Balance - Easy Accounting
Accounting Cycle - Trial Balance - Easy AccountingAccounting Cycle - Trial Balance - Easy Accounting
Accounting Cycle - Trial Balance - Easy AccountingFaHaD .H. NooR
 
Accounting cycle powerpoint presentation slides ppt templates
Accounting cycle powerpoint presentation slides ppt templatesAccounting cycle powerpoint presentation slides ppt templates
Accounting cycle powerpoint presentation slides ppt templatesSlideTeam.net
 
F3 Financial Accounting 1-4
F3 Financial Accounting 1-4F3 Financial Accounting 1-4
F3 Financial Accounting 1-4mikearmentzs
 
Accounting Cycle - Accounting Analysis - Financial Accounting
Accounting Cycle - Accounting Analysis - Financial AccountingAccounting Cycle - Accounting Analysis - Financial Accounting
Accounting Cycle - Accounting Analysis - Financial AccountingFaHaD .H. NooR
 
financial accounting and accounting standards
financial accounting and accounting standardsfinancial accounting and accounting standards
financial accounting and accounting standardsYuya Shina
 
Basics of accounting
Basics of accountingBasics of accounting
Basics of accountingsrajpatnaik
 

Destaque (20)

Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Scrittureassestamento
ScrittureassestamentoScrittureassestamento
Scrittureassestamento
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
Imprese ristorative
Imprese ristorativeImprese ristorative
Imprese ristorative
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialeContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusuraContabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Financial Accounting University of New York Prague - Martin Kolmhofer
Financial Accounting University of New York Prague - Martin KolmhoferFinancial Accounting University of New York Prague - Martin Kolmhofer
Financial Accounting University of New York Prague - Martin Kolmhofer
 
Accounting Cycle- Accruals and Defferls- Adjusting entries
Accounting Cycle- Accruals and Defferls- Adjusting entriesAccounting Cycle- Accruals and Defferls- Adjusting entries
Accounting Cycle- Accruals and Defferls- Adjusting entries
 
Financial accounting-
Financial accounting-Financial accounting-
Financial accounting-
 
Accounting Cycle - Trial Balance - Easy Accounting
Accounting Cycle - Trial Balance - Easy AccountingAccounting Cycle - Trial Balance - Easy Accounting
Accounting Cycle - Trial Balance - Easy Accounting
 
Accounting cycle powerpoint presentation slides ppt templates
Accounting cycle powerpoint presentation slides ppt templatesAccounting cycle powerpoint presentation slides ppt templates
Accounting cycle powerpoint presentation slides ppt templates
 
F3 Financial Accounting 1-4
F3 Financial Accounting 1-4F3 Financial Accounting 1-4
F3 Financial Accounting 1-4
 
Accounting Cycle - Accounting Analysis - Financial Accounting
Accounting Cycle - Accounting Analysis - Financial AccountingAccounting Cycle - Accounting Analysis - Financial Accounting
Accounting Cycle - Accounting Analysis - Financial Accounting
 
financial accounting and accounting standards
financial accounting and accounting standardsfinancial accounting and accounting standards
financial accounting and accounting standards
 
Basics of accounting
Basics of accountingBasics of accounting
Basics of accounting
 

Semelhante a 1 dallacontabilitàalbilancio sito

Slide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoSlide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoEAAUNIPA
 
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)Fondazione CUOA
 
Valutazione Per Decidere Se Cedere Le Quote O Lazienda Arcer Parma
Valutazione Per Decidere Se Cedere Le Quote O Lazienda   Arcer ParmaValutazione Per Decidere Se Cedere Le Quote O Lazienda   Arcer Parma
Valutazione Per Decidere Se Cedere Le Quote O Lazienda Arcer ParmaAndrea Arrigo Panato
 
Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010claudio vettor
 
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF Andrea Arrigo Panato
 
Le Perizie Di Stima Convegno Venezia
Le Perizie Di Stima   Convegno VeneziaLe Perizie Di Stima   Convegno Venezia
Le Perizie Di Stima Convegno VeneziaAndrea Arrigo Panato
 
Presentazione definitiva gruppo 14 ak
Presentazione definitiva gruppo 14 akPresentazione definitiva gruppo 14 ak
Presentazione definitiva gruppo 14 akAlessio Fanetti
 
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011Andrea Arrigo Panato
 
Bnp Paribas - Progetto Leasepark Master Lean Six Sigma Festo Academy 2011
Bnp Paribas  - Progetto Leasepark Master Lean Six Sigma Festo Academy 2011Bnp Paribas  - Progetto Leasepark Master Lean Six Sigma Festo Academy 2011
Bnp Paribas - Progetto Leasepark Master Lean Six Sigma Festo Academy 2011Alessandro Enna
 
Come opera arkios italy il processo per arrivare al successo di un operazio...
Come opera arkios italy   il processo per arrivare al successo di un operazio...Come opera arkios italy   il processo per arrivare al successo di un operazio...
Come opera arkios italy il processo per arrivare al successo di un operazio...Paolo Cirani
 
Produrre innovazione-2011
Produrre innovazione-2011Produrre innovazione-2011
Produrre innovazione-2011claudio vettor
 
Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Financial close lancio talleyrand aprile 2010Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Financial close lancio talleyrand aprile 2010antonella Buonagurio
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration managementMario Gentili
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoJean-Pierre Fabre Bruot
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccGiovanni Gentile
 
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’AziendaIl Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’AziendaGUFPI-ISMA
 

Semelhante a 1 dallacontabilitàalbilancio sito (20)

Slide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeoSlide dottor mazzeo
Slide dottor mazzeo
 
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
 
Valutazione Per Decidere Se Cedere Le Quote O Lazienda Arcer Parma
Valutazione Per Decidere Se Cedere Le Quote O Lazienda   Arcer ParmaValutazione Per Decidere Se Cedere Le Quote O Lazienda   Arcer Parma
Valutazione Per Decidere Se Cedere Le Quote O Lazienda Arcer Parma
 
Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010
 
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
 
Le Perizie Di Stima Convegno Venezia
Le Perizie Di Stima   Convegno VeneziaLe Perizie Di Stima   Convegno Venezia
Le Perizie Di Stima Convegno Venezia
 
Le perizie di stima verona 2011
Le perizie di stima   verona 2011Le perizie di stima   verona 2011
Le perizie di stima verona 2011
 
Presentazione definitiva gruppo 14 ak
Presentazione definitiva gruppo 14 akPresentazione definitiva gruppo 14 ak
Presentazione definitiva gruppo 14 ak
 
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
 
Bnp Paribas - Progetto Leasepark Master Lean Six Sigma Festo Academy 2011
Bnp Paribas  - Progetto Leasepark Master Lean Six Sigma Festo Academy 2011Bnp Paribas  - Progetto Leasepark Master Lean Six Sigma Festo Academy 2011
Bnp Paribas - Progetto Leasepark Master Lean Six Sigma Festo Academy 2011
 
Come opera arkios italy il processo per arrivare al successo di un operazio...
Come opera arkios italy   il processo per arrivare al successo di un operazio...Come opera arkios italy   il processo per arrivare al successo di un operazio...
Come opera arkios italy il processo per arrivare al successo di un operazio...
 
Produrre innovazione-2011
Produrre innovazione-2011Produrre innovazione-2011
Produrre innovazione-2011
 
Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Financial close lancio talleyrand aprile 2010Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Financial close lancio talleyrand aprile 2010
 
Studio plan
Studio plan Studio plan
Studio plan
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
 
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’AziendaIl Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
 

Último

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (16)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

1 dallacontabilitàalbilancio sito

  • 1. Corrado Cuccurullo, 2011-12 © METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA 1
  • 2. 1. Finalità ed oggetto del corso 2. Temi e calendario 3. Modalità organizzative SYLLABUS 2
  • 3. Finalità ed oggetto del corso Il corso offre una completa visione dei riflessi contabili dei vari cicli gestionali, fino ad arrivare alle sintesi di bilancio civilistico 1. la classificazione dei valori, interpretando le disposizioni civilistico-fiscali 2. la definizione del «momento» contabile e dei conti da usare nella rilevazione delle operazioni, applicando i principi contabili 3. la determinazione contabile delle rettifiche di fine esercizio e la valutazione degli elementi del capitale di funzionamento alla luce delle disposizioni civilistico-fiscali e dei «principi contabili»; 4. la definizione delle modalità, contabili ed extracontabili, di raccordo tra la contabilità ed il bilancio. L'articolazione delle lezioni è sviluppata per classi di voci del bilancio civilistico Gli argomenti sono trattati privilegiando un'impostazione per casi pratici e soluzioni di prassi aziendale. 3
  • 4. Mercoledì: h. 16 - 17.40 Temi e calendario Giovedì: h. 8.30 - 10.10 Venerdì: h. 8.30 – 10.10 I modulo II modulo 1. Dalla contabilità al bilancio 1. Fondi rischi ed oneri 2. Vendite e crediti 2. Proventi ed oneri diversi. Crediti 3. Acquisti – debiti e debiti diversi 4. Incassi - pagamenti - 3. Investimenti finanziari disponibilità liquide 4. Finanziamenti di terzi 5. Rimanenze di magazzino 5. Proventi ed oneri straordinari 6. Lavoro dipendente 6. Imposte sul reddito - debiti 7. Immobilizzazioni materiali ed tributari - fondi imposte immateriali 7. Patrimonio netto 4
  • 5. Modalità di esame Modalità organizzative 1. Prova scritta e prova orale 2. Prove intermedie (3 maggio; giugno) 3. Prova scritta (struttura tipo): • 2 domande di teoria (6 p.) • 4 scritture contabili (12 p.) • 2 esercizi di valutazione (12 p.) • Testi 1. Marchi L. ( a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio, Giappichelli Editore, 2010. 2. Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli Editore, 2010. Eccetto: par. 2.4; par. 3.2.3; par. 3.2.4; par. 3.5; par. 4.4; par. 5.9; par. 6.4; par. 8.8; par. 10.12; par. 11.6; par. 12.13; par. 13.5. • Esercitazioni – a cura della dott.ssa Mariangela Vecchiarini • Ricevimento – CC: mercoledì, h. 15 – MV: mercoledì, h. 14 – 15.30 – Dott. Nicola Moscariello: 10.30 -13.30 5
  • 6. 1. Finalità 2. Oggetto 3. Diversi aspetti di osservazione delle operazioni e natura dei valori collegati 4. Schema generale DALLA CONTABILITA’ AL BILANCIO 6
  • 7. Contabilità generale Attività di rilevazione Co.Ge. Finalità • La contabilità generale è un sistema 1. fornire la base informativa per la contabile/informativo che ha, come costruzione delle sintesi del reddito obiettivo, la misurazione di quantità e del capitale di funzionamento che complesse, come il reddito di esercizio formano il bilancio di esercizio; e il capitale di funzionamento, riferite 2. documentare gli accadimenti, per all’azienda nel suo complesso. costruire una traccia informativa • si fonda sul conto quale strumento dello svolgimento dell’attività elementare di raccolta di valori; dell’impresa (Funzione memoria). • si avvale del metodo della partita doppia 7
  • 8. Oggetto: Il sistema delle operazioni il circuito della produzione (gestione caratteristica) 1. Operazione è l’unita elementare della complessa attività operativa o gestione d’impresa 2. Processi e funzioni Mercati di Mercati di collocamento approvvigionamento Entrate di denaro Uscite di denaro Vendita Acquisto dei fattori prodotti produttivi Ottenimento Combinazione prodotti produttiva Atti di gestione interna 8
  • 9. Oggetto: Il sistema delle operazioni il circuito dei finanziamenti da terzi (circuito finanziario) 1. Il circuito dei finanziamenti concessi è speculare 2. Il circuito dei finanziamenti a titolo di rischio non prevede condizioni (di tempo e di costo) di rimborso Entrate di denaro Uscite di denaro Andamento del denaro Andamento dei Importi nominali finanziamenti Ottenimento di Restituzione di negoziati concessi finanziamenti da terzi finanziamenti a + terzi costo dell’operazione (interessi passivi) 9
  • 10. Il linguaggio del sistema azienda: il sistema dei valori Valori I Valori finanziari possono essere • CERTI: accolgono le variazioni di cassa, banca e valori bollati 1. Valori finanziari • ASSIMILATI: sono assimilati alla moneta, nel senso che si sostituiscono alla moneta contante nei pagamenti (esempio: • Denaro e valori assimilati crediti, debiti, cambiali). Sono certi nel verificarsi e nell'ammontare • PRESUNTI: accolgono variazioni numerarie incerte nel verificarsi • Crediti e debiti di funzionamento e/o nell'ammontare (esempio: ratei, fatture da emettere, fatture da ricevere, fondi rischi e fondi spese) • Crediti e debiti di finanziamento I Valori economici possono essere • QUANTITA’ ECONOMICHE (p-ricavo; p-costi) 2. Valori economici • STIMATI (perdite su crediti) • Di reddito (costi - ricavi e rettifiche • CONGETTURATI (ammortamenti; rimanenze) di costi - ricavi) ATTENZIONE • Di capitale il conto banca c/c viene identificato, normalmente, come un conto numerario certo. Tuttavia, se presenta un saldo negativo (oppure se viene denominato banca c/c passivo) si presenta come un conto numerario passivo assimilato, essendo, in questo caso, un debito verso la banca 10
  • 11. Grammatica dell’analisi delle variazioni 1. Ogni operazione ha per effetto una variazione di valori (relazione causa-effetto) 2. Le variazioni possono avere VF + VF - natura finanziaria (VF) ed economica (VE) ed essere positive e negative 3. Esiste una variazione originaria (VF) ed una derivata (VE) (i fatti di gestione sono analizzati in duplice aspetto) VE - VE + 4. Quindi le VF misurano le VE 5. Mentre variazioni dello stesso segno si compensano 11
  • 12. Lo strumento di rilevazione Il conto DARE AVERE • Il conto è lo strumento con il quale si raccolgono, organizzano, classificano , memorizzano e sintetizzano i valori numerari e non numerari via via che + - si manifestano nella realtà aziendale • Accesso ad un oggetto… • … ne segue lo stato e le variazioni. • Prospetto a due sezioni Tot. Tot. – Dare/Avere – Variazioni incrementative (+)/ variazioni decrementative (-) SALDO • Collegamento dei conti a sistema La somma algebrica delle due sezioni determina il Saldo del conto 12
  • 13. Valori e conti Il linguaggio del sistema azienda: il sistema Il sistema dei valori dei conti dei valori 1. Valori finanziari CONTI • Denaro e valori assimilati • Crediti e debiti di funzionamento • Crediti e debiti di finanziamento Finanziari Economici 2. Valori economici • Di reddito (costi - ricavi e rettifiche di costi - ricavi) di Reddito di Capitale • Di capitale 13
  • 14. I conti economici Conti economici Conti economici di Capitale di Reddito indicano le variazioni del capitale netto e riguardano costi e ricavi di diversa natura delle sue parti ideali 1. accesi a costi e ricavi d’esercizio 1. Capitale sociale; Riguardano costi e ricavi rilevati nell’esercizio e che esauriscono i loro effetti nello stesso esercizio 2. Riserve; (esempio: acquisto di merci rivendute entro l’anno) 3. Utili (dell’anno e di anni precedenti); 2. accesi a costi e ricavi sospesi 4. Perdite (dell’anno e di anni precedenti) riguardano costi e ricavi rilevati nell’esercizio, ma che esauriscono i loro effetti nel prossimo esercizio (esempio: acquisto di merci non vendute e rimaste in magazzino) 3. accesi a costi e ricavi pluriennali riguardano costi e ricavi rilevati nell’esercizio, ma i cui effetti si esauriscono in più esercizi (nell’esercizio corrente e nei successi). (Esempio: acquisto di un impianto che darà utilità per 10 anni) 14
  • 15. Classificazione dei conti 1. Funzionamento 1. conti monofase (es. c/acquisti; in genere i CE): sono i conti che funzionano in una sola sezione. Eventuali storni non vengono effettuati direttamente, ma attraverso un altro conto aperto apposta, avendosi delle rettifiche indirette d'esercizio o rettifiche fuori conto. Di solito questo tipo di conti contengono variazioni di esercizio, ovvero costi e ricavi di esercizio. 2. conti bifase (es. cassa; i CF): sono invece i conti che funzionano su entrambe le sezioni contrapposte. In questo tipo di conti avvengono gli storni (rettifiche) diretti. 2. Funzione 1. conti analitici: sono i conti che puntualmente raccolgono le movimentazioni mano mano che esse avvengono. "crediti verso cliente CC S.p.A." e "crediti verso cliente QQ S.r.l.” 2. conti di sintesi: sono i conti in cui vengono raccolti diversi conti analitici, in raggruppamenti sempre maggiori, sino ad arrivare ai conti di sintesi estrema che sono il conto economico e lo stato patrimoniale. "crediti verso clienti Italia", e quindi inseriremo questo conto di sintesi in un altro conto che denomineremo "crediti verso clienti" e così via. 3. Forma/tenuta 1. conti a sezioni contrapposte (come visto nella precedente slide) 2. conti a scalare: sono i conti che non vengono rappresentati in due sezioni, ma da una sola sezione, che viene movimentata connotando algebricamente (con un + o con un -) i vari valori rappresentati. 15
  • 16. Vocabolario 1. intestare un conto: classificare un valore numerario o non numerario, denominare correttamente il conto che lo contiene e dare a questo conto un codice adeguato; 2. accendere un conto: attivare un nuovo conto; – riaccendere un conto: riattivare un conto caduto in disuso (cioè, un conto spento); 3. tenere un conto: operare movimentazioni all'interno di un conto, mantenendolo acceso; 4. richiamare un conto: individuare un conto acceso allo scopo di eseguire movimentazioni e osservazioni; 5. addebitare un conto: iscrivere un valore nella colonna dare/+; 6. accreditare un conto: iscrivere un valore nella colonna avere/-; 7. stornare direttamente un conto: che scriviamo un valore nella sezione contrapposta a quella in cui abbiamo iscritto precedentemente un altro valore; 8. saldare un conto: non significa che un conto viene chiuso, bensì determinare quale è la differenza fra le sezioni dare/+ e avere/- di un certo conto; 9. chiudere un conto: non significa che un conto si estingue, ma solo che si rileva il saldo nel conto mastro in modo tale da azzerare (bilanciare) il conto da chiudere; 10. spegnere un conto: significa che il conto è stato chiuso ed è caduto in disuso, ma non che esso è estinto, in quanto rimane nel piano conti; un conto invece si estingue solo con la sua eliminazione dal piano conti. 16
  • 17. Le regole operative di rilevazione Il metodo della partita doppia • Principi 1.si osservano 2 aspetti: finanziario ed economico 2.quindi si aprono 2 conti 3.i conti hanno sezioni distinte 4.che funzionano antiteticamente 5.utilizzando la medesima moneta di conto • Conseguenze 1.In ogni momento il totale degli importi addebitati è uguale al totale degli importi accreditati. 2. In ogni momento il totale dei saldi di dare è uguale al totale dei saldi di avere. 3. Se in un dato istante tutti i conti accesi si riepilogano in un solo conto questo si spegne perché accoglie un totale dare uguale ad un totale avere. • Verifica periodica dell'uguaglianza addebitamenti-accreditamenti 17
  • 19. Analisi delle variazioni Un esempio: un’operazione di acquisto VF + VF - Iva a credito Debiti vs fornitori 210 1.210 Merci c/acquisto 1.000 VE - VE + 19
  • 20. Funzionamento antitetico dei conti Un esempio: un’operazione di acquisto IVA a credito Fornitori 210 1.210 Merci c/acquisto 1.000 20
  • 21. Le imprese sono obbligate, dalla normativa I procedimenti di rilevazione civilistica, alla tenuta del libro giornale e del libro inventari, nonché di tutte le scritture richieste dove vengono iscritte tali operazioni? I libri dalla natura e dimensioni dell’impresa. Ulteriori libri sono poi previsti dalla normativa fiscale (es. libro beni ammortizzabili). 1.Il libro giornale accoglie tutte le scritture annotate in ordine cronologico. 2.Il libro degli inventari indica tutte le consistenze iniziali e finali dei beni facenti parte del patrimonio dell’impresa. 3.Il libro mastro include tutte le scritture rilevate, raggruppate per conto. 21
  • 22. insieme delle norme che regolano il funzionamento dei conti del sistema contabile adottato ed i conti Il piano dei conti medesimi in quanto ordinati nel dato sistema • Il piano dei conti è costituito dall’elenco dei conti impiegati in una data contabilità per la tenuta della scritture • La STRUTTURA (articolazione in classi) e il CONTENUTO del piano dei conti è libera anche se ci sono alcuni vincoli normativi. – Il CC stabilisce uno schema di Bilancio rigido a cui far riferimento (artt. 2424 e 2425 c.c.) per cui è opportuno che la struttura del piano dei conti della contabilità generale si colleghi alle voci di bilancio. – Norme per specifiche aziende (es. banche, assicurazioni) • Essendo libera l’organizzazione del piano dei conti è possibile scegliere discrezionalmente – la quantità dei conti da inserire nel piano dei conti; – l’intestazione del conto. • In ogni caso, al fine di organizzare al meglio il piano dei conti è necessario procedere: – A. alla numerazione dei singoli conti; • 1. raggruppamento di base • 1.1 conto di mastro • 1.1.1 sottoconto di mastro • 1.1.1.1 conti analitici – B. alla classificazione dei conti • Classificazione in base al collegamento con il Bilancio: conti relativi a SP e a CE 22 • Classificazione in base alla natura dei conti: conti numerari; conti economici di reddito e conti economici di capitale
  • 23. Diversi aspetti di osservazione delle operazioni e natura dei valori collegati Il sistema contabile 1. Il sistema patrimoniale (Besta) 2. Il sistema del reddito (Zappa) 3. Il sistema del risultato economico e del capitale (Amaduzzi) Il Sistema contabile Differenza tra metodo e sistema Tutte le rilevazioni effettuate nei conti • Le scritture relative ad un sistema (scritture), con una specifica sono redatte seguendo regole metodologia (partita doppia) possono tecniche precise, adattabili ad essere rese omogenee in una struttura oggetti diversi ed a circostanze di ordine superiore. diverse, denominati metodi contabili. • Mentre il sistema riguarda il contenuto complesso delle scritture, il metodo individua la Sistema modalità della loro compilazione. 23
  • 24. Una visione di insieme Economia aziendale Metodologie Altri corsi di area Analisi Analisi, valutaz Contabilità e bilancio ioni e delle variazioni simulazioni Analisi delle variazioni Contabilità Riclassificazioni di SP e CE Il conto La partita doppia Analisi per indici, margini VF + VF - Il sistema di scritture e flussi Bilancio Crediti IVA Valutazione d’azienda e Funz. a debito VF + simulazioni Data VF - D A Merci clienti @ # 12.100 (SP – D.12) IVA a debito 2.100 (SP – D.12) VE - VE + Merci c/vendita 10.000 (CE – A.1) 24 VE - VE +