SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 23
COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE
Dott.ssa Annalisa Marchesini
http://www.psicologo-online.org
Novembre 2010
Lezione 2
COMUNICAZIONE
VERBALE NON
VERBALE
COMUNICAZIONE VERBALE
Linguaggio parlato, parole
3 FUNZIONI DELLE PAROLE:
- come SIMBOLI degli oggetti (ciò
che la parola rappresenta)
- come ATTRIBUTI degli oggetti (una
caratteristica dell'oggetto
- come OGGETTI esse stesse
(esistenti di per sé)
Nell'uso delle parole possiamo
distinguere 2 significati
1. Significato DENOTATIVO
(definizione dell'oggetto che indica)
2. Significato CONNOTATIVO
(idee e sentimenti riferite alla parola)
COMUNICAZIONE NON VERBALE
(CNV)

Mezzo di comunicazione più arcaico

Sostiene e completa la comunicazione
verbale

Più spontanea e naturale

Meno soggetta a forme di controllo
volontario

Rivelatrice dell'animo umano

Universale
CNVCNV
SISTEMA
VOCALE
SISTEMA
CINESICO
SISTEMA
PROSSEMICO
E APTICO
SISTEMA
CRONEMICO
SISTEMA VOCALE: QUALITÀQUALITÀ della voce
- tono
- intensità
- tempo
Influenzato da 4 fattori:

Biologici (età, sesso)

Sociali (cultura, regione, status sociale...)

Di personalità (tratti psicologici stabili)

Psicologici transitori (esperienze emotive)
SISTEMA CINESICO: movimenti del corpo, del
volto e degli occhi
1. MIMICA FACCIALE --->MIMICA FACCIALE ---> valore emotivo e comunicativo
2. SGUARDO --->SGUARDO ---> - conversazione
- immagine personale
3. GESTI --->3. GESTI ---> - gesticolazione
- pantomima
- gesti simbolici
- gesti deittici
- gesti motori
- gesti e parole
SISTEMA PROSSEMICO E APTICO: sistemi di contatto
PROSSEMICA:PROSSEMICA: percezione, organizzazione e uso dello
spazio, della distanza e del territorio nei
confronti degli altri
TERRITORIALITÀ E DISTANZA SPAZIALE
- ZONA INTIMA (fra 0 e 0,5 m circa)
- ZONA PERSONALE (fra 0,5 e 1 m circa)
- ZONA SOCIALE (fra 1 e 3,5/4 m circa)
- ZONA PUBBLICA (oltre i 4 m)
APTICA:APTICA: insieme di azioni di contatto corporeo con
l'altro
Sequenze di
contatto reciproco
Contatto
individuale
In ogni caso il toccare è un atto comunicativo non verbale
primario che influenza la natura e la qualità della relazione
ed esprime diversi atteggiamenti interpersonali
È segno di legami oppure di dominanza e di potere
In alcune circostanze è regolato da rituali
SISTEMA CRONEMICO: modo in cui si percepisce e si
usa il tempo per organizzare le
attività e scandire l'esperienza
Influenzato dai RITMI CIRCADIANIRITMI CIRCADIANI
Cicli fisiologici e psicologici
dell'individuo nell'arco delle 24
ore, che regolano l'alternanza
del ciclo sonno-veglia
FUNZIONI DELLA CNV:
Assieme al sistema linguistico genera e produce il
significato di qualsiasi atto comunicativo.
FUNZIONE RELAZIONALE: funzione principale
Altre funzioni:
- manifestazione delle emozioni e dell'intimità;
- contribuisce a definire la relazione di potere;
- persuasione;
- creazione dell'immagine di sé;
- gestione della conversazione.
COMUNICAZIONE
NEI E FRA
GRUPPI
GRUPPOGRUPPO
SOCIALESOCIALE::
Insieme di più soggetti che:
a) interagiscono tra di loro in modo
interdipendente;
b) si percepiscono come membri di un dato
gruppo;
c) sono percepiti come tali da individui di altri
gruppi
GRUPPO
NATURALE
obiettivi limitati, struttura di
relazioni interpersonali non
ben definita o assente
ISTITUZIONALE
Rispondo a esigenze e
scopi di organizzazione
più ampia.
Elementi essenziali per la definizione di un gruppo sono
la DIMENSIONE e la STRUTTURA
DIMENSIONE:DIMENSIONE: - Numero componenti: 2 o più individui.
- Gruppi numerosi necessitano di una
maggior diversificazione dei ruoli e
sottogruppi
- Sentimenti di anonimità
- Differenza di abilità e competenze
- Più è numeroso più è difficile la
comunicazione
STRUTTURA:STRUTTURA: RUOLI e STATUS
RUOLO: collocazione dei membri all'interno del gruppo
FORMALE
INFORMALE
Sulla base del clima e
delle regole di condotta
STATUS: grado di contributo al successo; grado di
potere e controllo; possedere determinate
caratteristiche fisiche
LEADERLEADER
ORIENTATO ALLA
RELAZIONE
ORIENTATO ALLA
RELAZIONE ORIENTATO AL
COMPITO
ORIENTATO AL
COMPITO
COMUNICAZIONE TRA LEADER E MEMBRI
COMUNICAZIONE
CENTRALIZZATA
(a ruota)
I membri comunicano
solo ed esclusivamente
con il leader, mai tra di
loro.
Utilizzata per risolvere
problemi semplici in
tempi brevi
COMUNICAZIONE
DECENTRATA
(a rete)
I membri si relazionano
oltre che con il leader
anche tra di loro.
Utilizzata per risolvere
problemi complessi in
tempi lunghi.
Un gruppo collaborativo adotta il modello comunicativo
più adeguato alla situazione
NEI e FRA GRUPPI la comunicazione riguarda soprattutto
l'INFLUENZA SOCIALEINFLUENZA SOCIALE
(modalità di base per orientare e dirigere in modo reciproco il
sistema delle credenze,desideri, atteggiamenti, scopi,...dei membri
di un gruppo)
INFORMATIVA
concerne la disposizione
ad accettare
un’informazione
proveniente da un altro
come vera. Serve a
ridurre l’ambiguità nella
valutazione di una
situazione.
NORMATIVA
induce l’individuo a
conformarsi alle norme e
agli standard
vigenti nel gruppo.
L’influenza sociale implica pressione sociale da parte del gruppo
nei confronti del soggetto.
L’influenza sociale ha una funzione di normalizzazione per
mantenere condizioni di prevedibilità, per far fronte alla minaccia
della devianza e per evitare il conflitto.
La norma del gruppo non è data dalla somma delle norme
individuali, ma da un processo di negoziazione.
Effetti dell’influenza sociale:
- conformità, conversione
- reattanza psicologica: quando la pressione è valutata come
costrizione
- esigenza di differenziazione: per rivendicare la propria
unicità
- conformità superiore del sé: adesione perfetta alle norme per
essere percepiti come un prototipo, un ideale per gli altri membri.
2 CATEGORIE DI EFFETTI
INFLUENZA
MAGGIORITARIA INFLUENZA
MINORITARIA
La minoranza attiva ha un
punto d vista alternativo e
forti convinzioni in grado di
mettere in discussione
quelle dominanti nel gruppo.
Si ha così un conflitto a cui
di norma segue una
negoziazione.
La minoranza punta
all’innovazione attraverso un
processo di conversione.
influenza prodotta dalla
maggioranza genera una
condizione di livellamento e
omogeneizzazione.
L’esito è l’ottenimento della
conformità che spesso
assume la forma
dell’acquiescenza
opportunistica (accettazione
anonima e acritica).
COESIONE DI GRUPPO
Forza con cui gli individui stanno in relazione
tra loro in un gruppo
Aumenta quanto più i membri del gruppo acquistano
consapevolezza che gli obiettivi individuali e quelli comuni
possono essere raggiunti solo grazie all'azione di gruppo
INERZIA
SOCIALE Minor impegno individuale
quando si lavora in gruppo.
Può far diminuire la coesione.
COESIONE
Effetto positivo sulla
performance del gruppo
Causa principale di decisioni
inefficaci prese collettivamente
1. illusione di vulnerabilità1. illusione di vulnerabilità: ottimismo ingiustificato e tendenza
ad assumere condotte rischiose.
2. autocensura2. autocensura: minimizzare ogni dubbio.
3. illusione di unanimità3. illusione di unanimità: convinzione che tutti siano d'accordo.
4. costruzione di giustificazioni4. costruzione di giustificazioni: giustificazione per qualsiasi
azione del gruppo.
5. stereotipi5. stereotipi: costruzione di stereotipi sui gruppi con cui si entra
in contatto o in conflitto.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
imartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
imartini
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
iva martini
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
seagruppo
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesica
imartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
iva martini
 

Mais procurados (17)

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
Comunicazione non verbale
Comunicazione non verbaleComunicazione non verbale
Comunicazione non verbale
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesica
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 

Semelhante a Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale

Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
giosiele
 
Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010
imartini
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
imartini
 
dott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnvdott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnv
salvotom
 
Gruppo competenze
Gruppo competenze Gruppo competenze
Gruppo competenze
imartini
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
imartini
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
imartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
imartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
imartini
 
dott.ssa silvana pagano
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana pagano
salvotom
 

Semelhante a Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale (20)

La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
Agile Lean Conference 2015 - Team Building for Agile (Spagnuolo Sabrina)
 
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
 
Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009
 
dott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnvdott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnv
 
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
 
Gruppo competenze
Gruppo competenze Gruppo competenze
Gruppo competenze
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro consigliato da Franco Gnudi...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro consigliato da Franco Gnudi...Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro consigliato da Franco Gnudi...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro consigliato da Franco Gnudi...
 
dott.ssa silvana pagano
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana pagano
 
peter pan
peter panpeter pan
peter pan
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale

  • 3. COMUNICAZIONE VERBALE Linguaggio parlato, parole 3 FUNZIONI DELLE PAROLE: - come SIMBOLI degli oggetti (ciò che la parola rappresenta) - come ATTRIBUTI degli oggetti (una caratteristica dell'oggetto - come OGGETTI esse stesse (esistenti di per sé)
  • 4. Nell'uso delle parole possiamo distinguere 2 significati 1. Significato DENOTATIVO (definizione dell'oggetto che indica) 2. Significato CONNOTATIVO (idee e sentimenti riferite alla parola)
  • 5. COMUNICAZIONE NON VERBALE (CNV)  Mezzo di comunicazione più arcaico  Sostiene e completa la comunicazione verbale  Più spontanea e naturale  Meno soggetta a forme di controllo volontario  Rivelatrice dell'animo umano  Universale
  • 7. SISTEMA VOCALE: QUALITÀQUALITÀ della voce - tono - intensità - tempo Influenzato da 4 fattori:  Biologici (età, sesso)  Sociali (cultura, regione, status sociale...)  Di personalità (tratti psicologici stabili)  Psicologici transitori (esperienze emotive)
  • 8. SISTEMA CINESICO: movimenti del corpo, del volto e degli occhi 1. MIMICA FACCIALE --->MIMICA FACCIALE ---> valore emotivo e comunicativo 2. SGUARDO --->SGUARDO ---> - conversazione - immagine personale 3. GESTI --->3. GESTI ---> - gesticolazione - pantomima - gesti simbolici - gesti deittici - gesti motori - gesti e parole
  • 9. SISTEMA PROSSEMICO E APTICO: sistemi di contatto PROSSEMICA:PROSSEMICA: percezione, organizzazione e uso dello spazio, della distanza e del territorio nei confronti degli altri TERRITORIALITÀ E DISTANZA SPAZIALE - ZONA INTIMA (fra 0 e 0,5 m circa) - ZONA PERSONALE (fra 0,5 e 1 m circa) - ZONA SOCIALE (fra 1 e 3,5/4 m circa) - ZONA PUBBLICA (oltre i 4 m)
  • 10. APTICA:APTICA: insieme di azioni di contatto corporeo con l'altro Sequenze di contatto reciproco Contatto individuale In ogni caso il toccare è un atto comunicativo non verbale primario che influenza la natura e la qualità della relazione ed esprime diversi atteggiamenti interpersonali È segno di legami oppure di dominanza e di potere In alcune circostanze è regolato da rituali
  • 11. SISTEMA CRONEMICO: modo in cui si percepisce e si usa il tempo per organizzare le attività e scandire l'esperienza Influenzato dai RITMI CIRCADIANIRITMI CIRCADIANI Cicli fisiologici e psicologici dell'individuo nell'arco delle 24 ore, che regolano l'alternanza del ciclo sonno-veglia
  • 12. FUNZIONI DELLA CNV: Assieme al sistema linguistico genera e produce il significato di qualsiasi atto comunicativo. FUNZIONE RELAZIONALE: funzione principale Altre funzioni: - manifestazione delle emozioni e dell'intimità; - contribuisce a definire la relazione di potere; - persuasione; - creazione dell'immagine di sé; - gestione della conversazione.
  • 14. GRUPPOGRUPPO SOCIALESOCIALE:: Insieme di più soggetti che: a) interagiscono tra di loro in modo interdipendente; b) si percepiscono come membri di un dato gruppo; c) sono percepiti come tali da individui di altri gruppi GRUPPO NATURALE obiettivi limitati, struttura di relazioni interpersonali non ben definita o assente ISTITUZIONALE Rispondo a esigenze e scopi di organizzazione più ampia.
  • 15. Elementi essenziali per la definizione di un gruppo sono la DIMENSIONE e la STRUTTURA DIMENSIONE:DIMENSIONE: - Numero componenti: 2 o più individui. - Gruppi numerosi necessitano di una maggior diversificazione dei ruoli e sottogruppi - Sentimenti di anonimità - Differenza di abilità e competenze - Più è numeroso più è difficile la comunicazione
  • 16. STRUTTURA:STRUTTURA: RUOLI e STATUS RUOLO: collocazione dei membri all'interno del gruppo FORMALE INFORMALE Sulla base del clima e delle regole di condotta STATUS: grado di contributo al successo; grado di potere e controllo; possedere determinate caratteristiche fisiche
  • 17. LEADERLEADER ORIENTATO ALLA RELAZIONE ORIENTATO ALLA RELAZIONE ORIENTATO AL COMPITO ORIENTATO AL COMPITO
  • 18. COMUNICAZIONE TRA LEADER E MEMBRI COMUNICAZIONE CENTRALIZZATA (a ruota) I membri comunicano solo ed esclusivamente con il leader, mai tra di loro. Utilizzata per risolvere problemi semplici in tempi brevi COMUNICAZIONE DECENTRATA (a rete) I membri si relazionano oltre che con il leader anche tra di loro. Utilizzata per risolvere problemi complessi in tempi lunghi. Un gruppo collaborativo adotta il modello comunicativo più adeguato alla situazione
  • 19. NEI e FRA GRUPPI la comunicazione riguarda soprattutto l'INFLUENZA SOCIALEINFLUENZA SOCIALE (modalità di base per orientare e dirigere in modo reciproco il sistema delle credenze,desideri, atteggiamenti, scopi,...dei membri di un gruppo) INFORMATIVA concerne la disposizione ad accettare un’informazione proveniente da un altro come vera. Serve a ridurre l’ambiguità nella valutazione di una situazione. NORMATIVA induce l’individuo a conformarsi alle norme e agli standard vigenti nel gruppo.
  • 20. L’influenza sociale implica pressione sociale da parte del gruppo nei confronti del soggetto. L’influenza sociale ha una funzione di normalizzazione per mantenere condizioni di prevedibilità, per far fronte alla minaccia della devianza e per evitare il conflitto. La norma del gruppo non è data dalla somma delle norme individuali, ma da un processo di negoziazione. Effetti dell’influenza sociale: - conformità, conversione - reattanza psicologica: quando la pressione è valutata come costrizione - esigenza di differenziazione: per rivendicare la propria unicità - conformità superiore del sé: adesione perfetta alle norme per essere percepiti come un prototipo, un ideale per gli altri membri.
  • 21. 2 CATEGORIE DI EFFETTI INFLUENZA MAGGIORITARIA INFLUENZA MINORITARIA La minoranza attiva ha un punto d vista alternativo e forti convinzioni in grado di mettere in discussione quelle dominanti nel gruppo. Si ha così un conflitto a cui di norma segue una negoziazione. La minoranza punta all’innovazione attraverso un processo di conversione. influenza prodotta dalla maggioranza genera una condizione di livellamento e omogeneizzazione. L’esito è l’ottenimento della conformità che spesso assume la forma dell’acquiescenza opportunistica (accettazione anonima e acritica).
  • 22. COESIONE DI GRUPPO Forza con cui gli individui stanno in relazione tra loro in un gruppo Aumenta quanto più i membri del gruppo acquistano consapevolezza che gli obiettivi individuali e quelli comuni possono essere raggiunti solo grazie all'azione di gruppo INERZIA SOCIALE Minor impegno individuale quando si lavora in gruppo. Può far diminuire la coesione.
  • 23. COESIONE Effetto positivo sulla performance del gruppo Causa principale di decisioni inefficaci prese collettivamente 1. illusione di vulnerabilità1. illusione di vulnerabilità: ottimismo ingiustificato e tendenza ad assumere condotte rischiose. 2. autocensura2. autocensura: minimizzare ogni dubbio. 3. illusione di unanimità3. illusione di unanimità: convinzione che tutti siano d'accordo. 4. costruzione di giustificazioni4. costruzione di giustificazioni: giustificazione per qualsiasi azione del gruppo. 5. stereotipi5. stereotipi: costruzione di stereotipi sui gruppi con cui si entra in contatto o in conflitto.