SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 6
ICT E INNOVAZIONE D’IMPRESA
      C asi di successo
      Rubrica a cura di
      Roberto Bellini, Chiara Francalanci

      La rubrica ICT e Innovazione d’Impresa vuole promuovere la diffusione di una maggiore
      sensibilità sul contributo che le tecnologie ICT possono fornire a livello di innovazione di
      prodotto, di innovazione di processo e di innovazione di management. La rubrica è dedicata
      all’analisi e all’approfondimento sistematico di singoli casi in cui l’innovazione ICT ha avuto
      un ruolo critico rispetto al successo nel business, se si tratta di un’impresa, o al
      miglioramento radicale del livello di servizio e di diffusione di servizi, se si tratta di una
      organizzazione pubblica.




     L’innovazione aperta (open innovation):
     come “catturare le idee dal mondo” attraverso
     i broker dell’innovazione
                                                                                              Renzo Provedel


                                                             2. CATTURARE LE IDEE DAL MONDO
     1. INTRODUZIONE                                         È IL NUOVO PARADIGMA

                                                             2.1. L’innovazione è la nuova priorità
              atturare le idee dal mondo” è il nuovo
     “C       paradigma che cambia i processi di in-         Assistiamo in questi ultimi anni ad un rinnovato
     novazione. Assistiamo ad un rinnovato inte-             interesse per l’innovazione che non riguarda
     resse per l’innovazione a tutti i livelli: istituzio-   solo i prodotti/servizi ma l’impostazione com-
     nali, formativi, gestionali, di mercato; l’utiliz-      plessiva del fare impresa ossia i modelli di busi-
     zo delle tecnologie digitali porta anche alla           ness. Le avanguardie sono le multinazionali
     reinvenzione del processo di innovazione:               che hanno avviato cambiamenti dell’organizza-
     grazie ad Internet, sono nate delle nuove im-           zione dell’innovazione e una vera e propria
                                                             rifondazione di una cultura idonea al reinven-
     prese professionali, chiamate “broker dell’in-
                                                             tare il come inventare.
     novazione”.
     I broker dell’innovazione mettono a disposi-            Che cosa è cambiato nel mondo del business
     zione della clientela business e istituzionale          per provocare questa forte ristrutturazione e
     interessata, la competenza per identificare             questa riscoperta dei processi di innovazione?
     l’area e i problemi su cui trovare nuove solu-          L’analisi condotta da vari ricercatori e studio-
     zioni, il supporto per l’identificazione di tali        si, come ad esempio Filippo Martino [2], chia-
     soluzioni, un portafoglio di inventori ritenuti         risce che il mercato globale e ipercompetitivo
     appropriati per le soluzioni ipotizzate e, infi-        ha messo in discussione i modelli che per ol-
     ne, se il cliente lo richiede, l’accompagna-            tre 20 anni hanno garantito crescite stabili e
     mento nel processo di innovazione pianifica-            di successo, mettendo a rischio dunque lo
     to. Il mercato va anche oltre includendo clien-         sviluppo, se non la sopravvivenza, sul lungo
     ti, utilizzatori finali, dipendenti nel processo        termine.
     di innovazione.                                         Molti casi di innovazione di successo sono
     Vengono presentati in questo articolo i nuovi           nati e si sono sviluppati nel settore ICT e han-
                                                             no dimostrato che alcune best practice del
     paradigmi nel contesto dell’open innovation e il
     caso Ninesigma.                                         business e alcune convinzioni del manage-



78
                                                MONDO        DIGITALE         •   n.1    -   marzo     2007
0


ment non funzionano più; ma questo cambia-           sione è quella di collegare i vari mondi della
mento di “sentimento” e di strategie ha con-         “open innovation”, di fatto costituiti dalle “re-
taminato molti altri settori di industria oltre a    ti di innovatori”, con i grandi committenti mul-
quello dell’ICT: oggi in generale la forza cru-      tinazionali.
ciale delle imprese si sviluppa a tutto campo
                                                     2.4. Innovare con i Clienti e gli Utilizzatori
rispetto alla loro capacità di proporre nuovi
prodotti e servizi che creino valore per il          Una ulteriore modifica strutturale introdotta

                                                                                                                   1
cliente e che creino un nuovo percorso di cre-       dalla open innovation è quella di includere nel
scita a lungo termine.                               processo di sviluppo di nuovi prodotti e servi-
                                                     zi anche i clienti, utilizzatori finali e dipenden-
2.2. Nasce l’open innovation                         ti. Il caso Lego [5] rappresenta bene questa
Il termine open innovation è stato coniato da        estensione del concetto di azienda aperta a
                                                     nuove forme di innovazione; dal 2004 Lego ha
Henry Chesbrough nel suo libro “Open innova-
tion” [1] nel 2003. Chesbrough definisce l’open      deciso di sviluppare la nuova linea di robots
                                                                                                                   0
innovation come: “un paradigma che afferma           Mind Storms con la collaborazione di clienti
che le imprese possono e debbono fare ricorso        già nella fase di ideazione del nuovo prodotto
ad idee esterne, così come a quelle interne e        ed i Clienti entrano, su richiesta dell’azienda,
accedere con percorsi interni ed esterni ai mer-     nel processo dell’innovazione come compri-
cati, se vogliono progredire nelle loro compe-       mari. Circa 10.000 clienti rispondono all’invito
tenze tecnologiche” (a paradigm that assumes         di Lego di partecipare alla progettazione della
firms can and should use external ideas as well      nuova linea di prodotti Mind Storms (robots);
as internal ideas, and internal and external         100 clienti sono selezionati e lavorano con la
paths to market, as the firms look to advance        funzione ricerca e sviluppo.
their technology).                                   MA Eric von Hippel, responsabile dell’Innova-
                                                     tion & Entrepreneurship Group del MIT, che ha
2.3. Innovare connettendoci in rete con il           studiato il fenomeno degli utilizzatori che inno-
mondo dei ricercatori                                vano autonomamente con le risorse locali e che
Il cambiamento che vogliamo approfondire in          vengono poi seguiti con ritardi da 1 a 5 anni dal-
questo articolo riguarda la Ricerca & Svilup-        le imprese manifatturiere ci spiega che il ruolo
po. Procter & Gamble ha iniziato nell’anno           dell’utente è ancora più rilevante di quanto si
2000 [4], 70 miliardi di $ di fatturato nel 2005.    possa immaginare dal caso Lego.
La scelta è stata quella di fare ricorso massivo     Nel suo libro “Democratizing Innovation” [6]
e strategico all’innovazione aperta (open in-        (scaricabile gratuitamente da internet sotto li-
novation) [1], quella cioè messa a disposizio-       cenza Commons) descrive moltissimi casi in cui
ne dal mercato senza vincoli speciali; per in-       l’utilizzatore è stato il vero promotore e realiz-
tenderci quella dei centri di ricerca indipen-       zatore dell’innovazione e casi in cui gruppi al-
denti, degli inventori singoli, delle Università,    largati, vere e proprie comunità hanno espres-
ossia da un numero incredibilmente alto di at-       so “saggezza collettiva” facilitando lo sviluppo
tori in ogni parte del mondo, diversi milioni di     di prodotti migliori.
persone.                                             Oggi sono quattro i maggiori broker noti: Nine-
Con questa scelta P&G ha persino coniato una         sigma, Innocentive, Yet2com, Yourencore, cia-
nuova etichetta per i Centri di Ricerca interni, e   scuno con una caratterizzazione e un modello
cioè “Connect & Develop” dal consueto e noto         di business. In questo articolo analizzeremo il
“Research & Develop”, svelando un nuovo pa-          caso Ninesigma.
radigma che potremmo chiamare “catturare le
idee dal mondo” ed enfatizzando la “connes-
                                                     3. IL             NINESIGMA
                                                             CASO
sione in rete”.
                                                                                                               1
L’introduzione del paradigma della open inno-        Ninesigma nasce e si sviluppa come un broker
vation ha già prodotto una grande trasforma-         dell’open innovation.
zione nella catena del valore: la più rilevante è    Prima di tutto Ninesigma propone una classifi-

                                                                                                                   0
stata la nascita di operatori specializzati, os-     cazione delle fonti di innovazione: ci sono sia le
sia di “broker” dell’innovazione, la cui mis-        fonti tradizionali, come i fornitori e i centri di ri-



                                                                                                              79
MONDO       DIGITALE         •   n.3    -   settembre         2007
0


               Modello                Esempio                                 Vantaggi                                          Svantaggi

           Sviluppo          Utilizzo a breve dei fornitori   • Relazioni esistenti                         • Mancanza di nuove conoscenze
           del fornitore     esistenti per sviluppare         • Costi e rischi ridotti                      • Migliori alternative derivanti dalla ricerca
                             una specifica tecnologia         • Elimina la necessità di cercare             • Mancanza di vantaggi competitivi dovuta
                             o innovazione                      e valutare nuovi partner                      ai fornitori che possiedono brevetti
                                                                                                              internazionali



    1      Alleanza fra      Utilizzazione di Università      • Esperienza                                  • Mancanza di copertura della comunità
           Università        o Professori specifici per       • Prospettive esterne                           globale dell’innovazione
                             lavorare sia sulla ricerca       • Relazioni sui brevetti predefinite          • Priorità multiple
                             di base che su quella
                             applicata

           Sviluppo          Partnership strutturata          • Competenze complementari                    • Potenziali conflitti culturali fra partner
           congiunto         per sviluppare e portare         • Rischi ridotti e costi distribuiti          • Gestione degli aspetti competitivi
                             sul mercato una nuova            • Risorse dedicate                            • Gestione degli aspetti di proprietà

    0                        tecnologia o innovazione

           Basato su         Una rete finita o “chiusa”       • Proprietà dei Brevetti Internazionali       • L’assegnazione dei Brevetti
           sottoscrizione    di fornitori di soluzioni che      definita                                      Internazionali limita i potenziali partner
                             lavorerà sulle richieste         • Ambiente strutturato                          fornitori di soluzioni
                             tecnologiche delle                                                             • Mancanza di controllo sulla applicazione
                             organizzazioni membre                                                           dei termini contrattuali
                                                                                                            • Le soluzioni identificate sono limitate ai
                                                                                                              membri facenti parte della rete
                                                                                                            • Sottoscrizione di royalties annuali

           Rete globale      Un processo strutturato          • Controllo dei Brevetti e dei termini        • Ampia comunicazione dei bisogni critici
           aperta            per sviluppare richieste di        contrattuali                                • La valutazione include un grande
                             tecnologia o di innovazione,     • Accesso alle fonti globali di                 numero di sconosciuti
                             e distribuzione delle              innovazione trasversalmente sulle
                             richieste alla comunità            discipline tecnologiche
                             globale della ricerca e          • Accesso immediato alle nuove
                             della innovazione                  tecnologie/innovazioni
                                                              • Risultati da connessioni non ovvie
                                                              • Potenziale identificazione di nuove
                                                                tecnologie radicalmente innovative


         TABELLA 1
         La classificazione delle varie tipologie di fonti per l’innovazione (R. M. Davis, Director, NineSigma, How to make open innovation work in your
         company, 2006)

                                                                                                     ❑ è resa possibile e veloce grazie all’uso appro-
                                cerca universitari, sia le fonti definite “open in-
                                novation” (Tabella 1).                                               priato di Internet.
                                Il paradigma dell’open innovation è caratteriz-                      L’adozione del modello di open innovation si-
                                zato in particolare non sono solo dalle fonti, ma                    gnifica in estrema sintesi passare da un “siste-
                                anche dalle modalità con cui il committente vie-                     ma aziendale chiuso” (o semichiuso, in quanto
                                ne connesso con l’Inventore/innovatore.                              la filiera dei fornitori può essere considerata
                                Infatti la connessione tra questi due attori:                        una estensione stabile dell’azienda) ad un “si-
                                ❑ è innescata dal committente con una richie-                        stema aziendale aperto”, ossia un sistema che
                                sta, una specie di foglio di “specifiche” dell’in-                   interagisce con soggetti individuali o istituzio-
                                novazione (RFP, Request for Proposal);                               nali non aziendali. È una scelta di apertura che,
                                ❑ avviene su scala planetaria;                                       attraverso lo scambio, anche duale (cioè dall’a-
    1                           ❑ non è caratterizzata da una relazione di busi-                     zienda verso l’esterno, con vendita e ricavi) di
                                ness “proprietaria” (come i fornitori);                              conoscenze, competenze, brevetti, sviluppo
                                ❑ è “trasversale” (o cross sector) perché il set-                    prodotto aumenta e velocizza il flusso di idee e

    0                           tore che offre la soluzione potrebbe non far par-                    soluzioni innovative.
                                te della filiera del committente;                                    Un ulteriore elemento di novità dell’open in-



    80
                                                                         MONDO           DIGITALE             •    n.3      -    settembre            2007
0


                                                                             3 NineSigma ricerca con modalità proattive
  2 Il cliente e NineSigma collaborano
                                                                               e aperte nella rete globale di imprese,
    nella definizione dei bisogni tecnologici
                                                                               università e laboratori




                                                           i
                                                         gn
                                                      iso




                                                                      Ri
                                                    ib




                                                                        ce
                                                  ire




                                                                          rc
                                                                            ar
                                               fin




                                                                              e
                                             De
                                                                                                                                                      1
                                             Ac




                                                                            are
                                               qu




                                                                         lut
                                                 isi




                                                                       Va
                                                    re




                                                                             4 NineSigma presenta i risultati e il cliente
  1 Il cliente determina i parametri contrattuali
                                                                               li valuta in termini di adeguatezza rispetto
    e in particolare la durata, l’investimento
                                                                                                                                                      0
                                                                                                                              FIGURA 1
                                                                               al bisogno, all’approccio, al’investimento
    e le modalità di acquisizione di brevetti
                                                                               e alla durata
    internazionali                                                                                                            Fonte: Ninesigma
                                                                                                                              WEB

novation è costituito dalla necessità che il                   con i committenti tutte le volte che si apre
committente renda esplicite le proprie esi-                    una committenza.
genze, assumendosi il rischio della richiesta,                 Il “broker” interviene quindi su due fronti: da
l’impegno a formalizzarla in un documento di                   un lato aiuta i committenti a definire le loro
“specifiche” dell’innovazione, l’onere di ge-                  “specifiche” dell’innovazione; dall’altro è capa-
stire la proprietà intellettuale con il propo-                 ce di diffondere le richieste e di ottenere rispo-
                                                               ste insolite ed adeguate al bisogno, utilizzando
nente la soluzione. C’è dunque un fattore di
                                                               internet in modo creativo.
razionalità, la “specifica”dell’innovazione,
                                                               Il modello con cui lavora Ninesigma [8] è identi-
che si combina con un fattore di probabilità,
la soluzione.                                                  ficato nella figura 1.
Gli apporti dei “risolutori” esterni possono ri-               Il processo inizia dalla definizione delle speci-
guardare una qualsiasi fase del processo inno-                 fiche dell’innovazione. È un’attività condotta
vativo e quindi il prodotto, il processo, la tecno-            dal committente in collaborazione diretta con
logia di prodotto o di processo, il packaging.                 Ninesigma. Il broker mette a disposizione un
In questa nuova filiera il broker Ninesigma (e                 esperto, un Ph.D., che lavora col committente
naturalmente anche gli altri) trova lo spazio per              per produrre tre-quattro pagine di proposta;
                                                               il format, chiamato RFP (Request For Propo-
creare valore oltre che per il committente e per
                                                               sal), contiene una descrizione del problema,
l’inventore, anche per se.
I clienti di Ninesigma sono in grande prevalen-                alcune specifiche tecnologiche, gli eventuali
za, come per gli altri broker, grandi multinazio-              insuccessi, la collaborazione che si chiede,
nali a livello mondiale.                                       l’investimento offerto. Può durare da 2 a 4
                                                               settimane.
3.1. Come opera Ninesigma                                      La fase successiva è l’inoltro della richiesta
Vediamo ora come Ninesigma mette in connes-                    (RFP) alla rete degli innovatori, via internet.
sioni i mondi della committenza con quelli delle               Di solito vengono concesse da tre a sei settima-
reti di innovatori.                                            ne al “risolutore” per produrre la proposta, che
Il “mondo” degli innovatori è costituito dalle                 verrà trasmessa dal broker al committente sen-
comunità di scienziati, di inventori, di ricerca-              za alcuna interferenza.
tori alle quali i committenti hanno bisogno di                 Spetta al committente la selezione delle propo-
                                                                                                                                                  1
rivolgersi. Ninesigma fa proprio questo lavo-                  ste e il contatto diretto, senza intermediazioni,
ro: identifica le comunità degli innovatori, le                con il fornitore della soluzione scelta. È un pro-
qualifica aiutandole a caratterizzarsi nei vari                cesso semplice e veloce che produce straordi-

                                                                                                                                                      0
ambiti in cui mano a mano i committenti di-                    nari effetti se si leggono gli indicatori: il 30%
mostrano interesse, le coinvolge e connette                    delle richieste trova una soluzione, quasi tutte



                                                                                                                                                 81
MONDO          DIGITALE              •    n.3       -    settembre     2007
0


                                                             3. CONCLUSIONI
         le richieste hanno almeno una risposta, media-
         mente da tre a sei.
         Il broker si qualifica come azienda ad alta         Il paradigma dell’open innovation si è svilup-
         creazione di valore perché le competenze ne-        pato a livello delle grandi multinazionali, di
         cessarie per definire le esigenze di innovazio-     cui fanno parte anche molte aziende europee
         ne e per gestire il processo sono di alto profi-    e qualche impresa italiana in una fase di start
         lo; non a caso Ninesigma ha solo Ph.D. nella        up. Il percorso per accreditare e diffondere il

    1    sua struttura.                                      modello proposto anche per le imprese italia-
         Emergono anche delle specializzazioni fra i va-     ne in modo diffuso è lungo e deve superare
         ri broker citati: Ninesigma si propone come         una serie di ostacoli, primo fra tutti la diffiden-
         broker “puro”; Yet2.com organizza un vero e         za per il modello “open”.
         proprio mercato dei brevetti e dello scambio        Qualche considerazione finale:
                                                             1. l’innovazione non si può basare solo sulla
         di know how; Innocentive promuove e gesti-
                                                             R&S locale e interna. Mai più da soli. C’è il
         sce una comunità; Yourencore valorizza una
    0    risorsa preziosa che è la seniority dei ricerca-    mondo di ricercatori e di innovatori della
         tori in pensione.                                   “open innovation” che ci aiuta in quanto costi-
                                                             tuisce un enorme bacino di soluzioni. E le so-
         3.2. Le competenze del broker                       luzioni possono arrivare da fonti assoluta-
         di innovazione                                      mente inaspettate.
                                                             2. L’innovazione ha nuovi attori e sono i clienti
         Quando pensiamo all’invenzione pensiamo
         subito alla “buona idea”; ma il luogo in cui        e i dipendenti. I principali innovatori sono gli
                                                             utilizzatori. Facciamoci aiutare dagli utilizza-
         l’invenzione si attua è l’impresa, e l’impresa
                                                             tori, includiamoli! Possiamo essere orgogliosi
         non vive di buone idee ma di prodotti e servizi
         venduti. Il problema quindi per il broker di in-    di aver prodotto innovazione attingendo a fon-
         novazione e poi soprattutto per l’impresa           ti esterne alla nostra organizzazione. Usciamo
         committente è capire come trasformare una           dalla sindrome del “non inventato qui” ed en-
         idea in un business.                                triamo nel paradigma “orgogliosi se inventato
         Occorre che l’idea diventi “forte” cioè sappia      da qualche altra parte” ma sfruttato intelli-
         farsi strada per superare gli ostacoli; occorre     gentemente da noi.
         una grande capacità di soluzione di problemi,       3. Non solo in-sourcing ma anche out-licensing,
                                                             spin off, spin in. Strategia duale nell’innovazio-
         ma ancora non basta: il processo dell’innova-
         zione deve proseguire sino a che il prodotto-       ne. Se l’azienda si apre all’acquisto di know
         servizio generato dalla idea arriva sul mercato     how dall’esterno ecco apparire la simmetria, la
         e diventa, perché il fatturato lo dimostra, un’i-   possibilità di vendere all’esterno il proprio
         dea “vincente”.                                     know how. È una fonte di ricchezza enorme ed
         L’innovazione è dunque un processo a spirale,       in gran parte non sfruttata.
                                                             4. Infine non dimentichiamoci che la maggio-
         quello della “invenzione-soluzione-espressio-
         ne”, nel quale sono necessari attori come gli       re complessità, accelerata da processi di in-
                                                             novazione, richiede un riallineamento del-
         sponsors che proteggono l’idea nel suo svilup-
                                                             l’organizzazione che comprenda azioni mira-
         po, almeno un leader che la spinga e una unità
         operativa che la sostenga sul mercato, magari       te sulla struttura, sui processi, sul sistema
         per lunghi periodi.                                 premiante e soprattutto sulle competenze
         Questo modello, sviluppato dalla Scuola di          delle persone.
         Coaching SCOA [13], mette bene in evidenza
         come l’innovazione sia un vero e proprio pro-
                                                             Bibliografia
         cesso di apprendimento di nuove competenze
         da calare nella specifica realtà aziendale con
    1                                                              Chesbrough H.: Open innovation: the new im-
                                                             [1]
         lo scopo di renderlo fattibile. Il Coaching è uno         perative for creating and profiting from techno-
         strumento di sviluppo molto interessante per              logy. MIT Press, 2003.
         migliorare le competenze di tutti coloro che              Martino F.: Sviluppo & Organizzazione, L’inno-
                                                             [2]
    0    sono impegnati in questo processo a spirale               vazione aperta: soluzioni organizzative. Este, n.
         dell’innovazione.                                         219 gennaio/febbraio 2007.



    82
                                          MONDO        DIGITALE         •   n.3     -   settembre           2007
0


      Barabasi A. L.: Link. La nuova scienza delle Reti.
[3]                                                        [7]   Modello Innov-action, SCOA, www.schoolof-
                                                                 coaching.it, 2006
      Einaudi, 2004.
                                                                 Martino F.: Strategia ed Organizzazione. Capito-
                                                           [8]
[4]   Lego: www.lego.com
                                                                 lo 11 nel volume di Sinatra A., Strategia azienda-
[5]   von Hippel E.: Democratizing Innovation, Creati-           le, Isedi 2007; Osservatorio sull’innovazione,
      ve Commons License,                                        2004-2005-2006, documenti a circolazione ri-
      http://web.mit.edu/evhippel/www/democ1.htm                 servata.
[6]   Front end of Innovation Europe, Monaco di Ba-        [9]   Il sole 24 ore, Master 24, Il sistema azienda, fon-
      viera 2007, January 22nd-25th,
                                                                                                                            1
                                                                 damenti di management, Strategia e innovazio-
      http://www.iirusa.com/feieurope/5565.xml                   ne d’impresa. La Repubblica, 2007.




                                                                                                                            0




RENZO PROVEDEL Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino, ha sviluppato la sua carriera tecnica e
manageriale nel gruppo Fiat e nel gruppo siderurgico ILVA. Responsabile di Sistemi informativi Corporate in Fiat;
di Logistica Ricambi in IVECO; di ICT, automazione industriale, organizzazione, formazione e spin-off dei servizi
                                                                                                                        1
di Telecomunicazione in Ilva.
Oggi è attivo come imprenditore nella economia digitale, con Fareimpresa, la cui missione è facilitare lo svi-
luppo delle aziende, attraverso progetti di innovazione e cambiamento strategico. Ha co-fondato ed avviato
diverse aziende di servizi e un Network di imprese, Concerto. È Past President FIDA (Federazione di Associa-
                                                                                                                            0
zioni di informatici) e Vice Presidente di SOSLOG, associazione di logistica sostenibile.
E-mail: provedel@fareimpresa.net



                                                                                                                       83
MONDO         DIGITALE           •   n.3     -   settembre           2007

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08
innovativeday08
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
Claudia Miani
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
Roberto Terzi
 

Mais procurados (20)

Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08
 
Open innovation
Open innovationOpen innovation
Open innovation
 
Smau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovationSmau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovation
 
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di businessELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
 
Masterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione ApertaMasterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione Aperta
 
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresaDall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
 
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il SuccessoMarketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
 
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
 
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
 
Inovazione pensieri e strumenti
Inovazione pensieri e strumentiInovazione pensieri e strumenti
Inovazione pensieri e strumenti
 
Le basi della Business Innovation
Le basi della Business InnovationLe basi della Business Innovation
Le basi della Business Innovation
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Manifattura Digitale e Industria 4.0
Manifattura Digitale e Industria 4.0Manifattura Digitale e Industria 4.0
Manifattura Digitale e Industria 4.0
 
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
 
Creative Thinking for Innovation
Creative Thinking for InnovationCreative Thinking for Innovation
Creative Thinking for Innovation
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazione
 
Intervista About TRUST a Manuela Ferrante: Creare emozione con la tecnologia
Intervista About TRUST a Manuela Ferrante: Creare emozione con la tecnologiaIntervista About TRUST a Manuela Ferrante: Creare emozione con la tecnologia
Intervista About TRUST a Manuela Ferrante: Creare emozione con la tecnologia
 
CEFLA-ANNUAL REPORT-2014
CEFLA-ANNUAL REPORT-2014CEFLA-ANNUAL REPORT-2014
CEFLA-ANNUAL REPORT-2014
 

Semelhante a Articolo Pubblicato Rp 2007 Open Innovation

Articolo efm hrc
Articolo efm hrcArticolo efm hrc
Articolo efm hrc
eFM srl
 
Open innovation salerno-web
Open innovation salerno-webOpen innovation salerno-web
Open innovation salerno-web
runinfuture
 
Strategie e tecniche di Growth Hacking per la crescita delle startup
Strategie e tecniche di Growth Hacking per la crescita delle startupStrategie e tecniche di Growth Hacking per la crescita delle startup
Strategie e tecniche di Growth Hacking per la crescita delle startup
Antonio Puleo
 

Semelhante a Articolo Pubblicato Rp 2007 Open Innovation (20)

Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
 
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
 
Fiducia e innovazione
Fiducia e innovazioneFiducia e innovazione
Fiducia e innovazione
 
Innovation 2.0
Innovation 2.0Innovation 2.0
Innovation 2.0
 
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
Nicola Mezzetti - SMAU bologna 2017
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
 
Innovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescereInnovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescere
 
07.10.2014 Il Sole 24 Ore - Start up mettono radici
07.10.2014 Il Sole 24 Ore - Start up mettono radici07.10.2014 Il Sole 24 Ore - Start up mettono radici
07.10.2014 Il Sole 24 Ore - Start up mettono radici
 
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUPCOME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
 
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta Gilardi
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta GilardiSmau Firenze 2016 - Assintel, Roberta Gilardi
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta Gilardi
 
Articolo efm hrc
Articolo efm hrcArticolo efm hrc
Articolo efm hrc
 
Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]
Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]
Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]
 
Open innovation salerno-web
Open innovation salerno-webOpen innovation salerno-web
Open innovation salerno-web
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital World
 
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitaleWhite paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
White paper IBM: Ripensare il Made in Italy nell’Era del digitale
 
Estel
EstelEstel
Estel
 
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
 
Strategie e tecniche di Growth Hacking per la crescita delle startup
Strategie e tecniche di Growth Hacking per la crescita delle startupStrategie e tecniche di Growth Hacking per la crescita delle startup
Strategie e tecniche di Growth Hacking per la crescita delle startup
 
Che cos'è l'Open Innovation, come farla e quanto rende
Che cos'è l'Open Innovation, come farla e quanto rendeChe cos'è l'Open Innovation, come farla e quanto rende
Che cos'è l'Open Innovation, come farla e quanto rende
 

Mais de Renzo Provedel

Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembreConvegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Renzo Provedel
 

Mais de Renzo Provedel (11)

Aguiar-Provedel: Logistica sostenibie, un'occasione di sviluppo 6 innovazione
Aguiar-Provedel: Logistica sostenibie, un'occasione di sviluppo 6 innovazioneAguiar-Provedel: Logistica sostenibie, un'occasione di sviluppo 6 innovazione
Aguiar-Provedel: Logistica sostenibie, un'occasione di sviluppo 6 innovazione
 
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
 
SGI_Open Innovation_Open scienza_Open Salute_slide_MONTE CITORIO_18aprile2016
SGI_Open Innovation_Open scienza_Open Salute_slide_MONTE CITORIO_18aprile2016SGI_Open Innovation_Open scienza_Open Salute_slide_MONTE CITORIO_18aprile2016
SGI_Open Innovation_Open scienza_Open Salute_slide_MONTE CITORIO_18aprile2016
 
Materialità ed immaterialità di un patrimonio culturale
Materialità ed immaterialità di un patrimonio culturaleMaterialità ed immaterialità di un patrimonio culturale
Materialità ed immaterialità di un patrimonio culturale
 
Open Innovation in italy- survey 2015-2016
Open Innovation in italy- survey 2015-2016Open Innovation in italy- survey 2015-2016
Open Innovation in italy- survey 2015-2016
 
BRIT- startup innovativa - riuso di immobili storici e generazione di busines...
BRIT- startup innovativa - riuso di immobili storici e generazione di busines...BRIT- startup innovativa - riuso di immobili storici e generazione di busines...
BRIT- startup innovativa - riuso di immobili storici e generazione di busines...
 
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
 
Scheda Innov Action Scoa
Scheda Innov Action ScoaScheda Innov Action Scoa
Scheda Innov Action Scoa
 
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembreConvegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
Convegno SOSLOG 2005_ 28 novembre
 
Ecomondo 2006
Ecomondo 2006Ecomondo 2006
Ecomondo 2006
 
Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007
 

Articolo Pubblicato Rp 2007 Open Innovation

  • 1. ICT E INNOVAZIONE D’IMPRESA C asi di successo Rubrica a cura di Roberto Bellini, Chiara Francalanci La rubrica ICT e Innovazione d’Impresa vuole promuovere la diffusione di una maggiore sensibilità sul contributo che le tecnologie ICT possono fornire a livello di innovazione di prodotto, di innovazione di processo e di innovazione di management. La rubrica è dedicata all’analisi e all’approfondimento sistematico di singoli casi in cui l’innovazione ICT ha avuto un ruolo critico rispetto al successo nel business, se si tratta di un’impresa, o al miglioramento radicale del livello di servizio e di diffusione di servizi, se si tratta di una organizzazione pubblica. L’innovazione aperta (open innovation): come “catturare le idee dal mondo” attraverso i broker dell’innovazione Renzo Provedel 2. CATTURARE LE IDEE DAL MONDO 1. INTRODUZIONE È IL NUOVO PARADIGMA 2.1. L’innovazione è la nuova priorità atturare le idee dal mondo” è il nuovo “C paradigma che cambia i processi di in- Assistiamo in questi ultimi anni ad un rinnovato novazione. Assistiamo ad un rinnovato inte- interesse per l’innovazione che non riguarda resse per l’innovazione a tutti i livelli: istituzio- solo i prodotti/servizi ma l’impostazione com- nali, formativi, gestionali, di mercato; l’utiliz- plessiva del fare impresa ossia i modelli di busi- zo delle tecnologie digitali porta anche alla ness. Le avanguardie sono le multinazionali reinvenzione del processo di innovazione: che hanno avviato cambiamenti dell’organizza- grazie ad Internet, sono nate delle nuove im- zione dell’innovazione e una vera e propria rifondazione di una cultura idonea al reinven- prese professionali, chiamate “broker dell’in- tare il come inventare. novazione”. I broker dell’innovazione mettono a disposi- Che cosa è cambiato nel mondo del business zione della clientela business e istituzionale per provocare questa forte ristrutturazione e interessata, la competenza per identificare questa riscoperta dei processi di innovazione? l’area e i problemi su cui trovare nuove solu- L’analisi condotta da vari ricercatori e studio- zioni, il supporto per l’identificazione di tali si, come ad esempio Filippo Martino [2], chia- soluzioni, un portafoglio di inventori ritenuti risce che il mercato globale e ipercompetitivo appropriati per le soluzioni ipotizzate e, infi- ha messo in discussione i modelli che per ol- ne, se il cliente lo richiede, l’accompagna- tre 20 anni hanno garantito crescite stabili e mento nel processo di innovazione pianifica- di successo, mettendo a rischio dunque lo to. Il mercato va anche oltre includendo clien- sviluppo, se non la sopravvivenza, sul lungo ti, utilizzatori finali, dipendenti nel processo termine. di innovazione. Molti casi di innovazione di successo sono Vengono presentati in questo articolo i nuovi nati e si sono sviluppati nel settore ICT e han- no dimostrato che alcune best practice del paradigmi nel contesto dell’open innovation e il caso Ninesigma. business e alcune convinzioni del manage- 78 MONDO DIGITALE • n.1 - marzo 2007
  • 2. 0 ment non funzionano più; ma questo cambia- sione è quella di collegare i vari mondi della mento di “sentimento” e di strategie ha con- “open innovation”, di fatto costituiti dalle “re- taminato molti altri settori di industria oltre a ti di innovatori”, con i grandi committenti mul- quello dell’ICT: oggi in generale la forza cru- tinazionali. ciale delle imprese si sviluppa a tutto campo 2.4. Innovare con i Clienti e gli Utilizzatori rispetto alla loro capacità di proporre nuovi prodotti e servizi che creino valore per il Una ulteriore modifica strutturale introdotta 1 cliente e che creino un nuovo percorso di cre- dalla open innovation è quella di includere nel scita a lungo termine. processo di sviluppo di nuovi prodotti e servi- zi anche i clienti, utilizzatori finali e dipenden- 2.2. Nasce l’open innovation ti. Il caso Lego [5] rappresenta bene questa Il termine open innovation è stato coniato da estensione del concetto di azienda aperta a nuove forme di innovazione; dal 2004 Lego ha Henry Chesbrough nel suo libro “Open innova- tion” [1] nel 2003. Chesbrough definisce l’open deciso di sviluppare la nuova linea di robots 0 innovation come: “un paradigma che afferma Mind Storms con la collaborazione di clienti che le imprese possono e debbono fare ricorso già nella fase di ideazione del nuovo prodotto ad idee esterne, così come a quelle interne e ed i Clienti entrano, su richiesta dell’azienda, accedere con percorsi interni ed esterni ai mer- nel processo dell’innovazione come compri- cati, se vogliono progredire nelle loro compe- mari. Circa 10.000 clienti rispondono all’invito tenze tecnologiche” (a paradigm that assumes di Lego di partecipare alla progettazione della firms can and should use external ideas as well nuova linea di prodotti Mind Storms (robots); as internal ideas, and internal and external 100 clienti sono selezionati e lavorano con la paths to market, as the firms look to advance funzione ricerca e sviluppo. their technology). MA Eric von Hippel, responsabile dell’Innova- tion & Entrepreneurship Group del MIT, che ha 2.3. Innovare connettendoci in rete con il studiato il fenomeno degli utilizzatori che inno- mondo dei ricercatori vano autonomamente con le risorse locali e che Il cambiamento che vogliamo approfondire in vengono poi seguiti con ritardi da 1 a 5 anni dal- questo articolo riguarda la Ricerca & Svilup- le imprese manifatturiere ci spiega che il ruolo po. Procter & Gamble ha iniziato nell’anno dell’utente è ancora più rilevante di quanto si 2000 [4], 70 miliardi di $ di fatturato nel 2005. possa immaginare dal caso Lego. La scelta è stata quella di fare ricorso massivo Nel suo libro “Democratizing Innovation” [6] e strategico all’innovazione aperta (open in- (scaricabile gratuitamente da internet sotto li- novation) [1], quella cioè messa a disposizio- cenza Commons) descrive moltissimi casi in cui ne dal mercato senza vincoli speciali; per in- l’utilizzatore è stato il vero promotore e realiz- tenderci quella dei centri di ricerca indipen- zatore dell’innovazione e casi in cui gruppi al- denti, degli inventori singoli, delle Università, largati, vere e proprie comunità hanno espres- ossia da un numero incredibilmente alto di at- so “saggezza collettiva” facilitando lo sviluppo tori in ogni parte del mondo, diversi milioni di di prodotti migliori. persone. Oggi sono quattro i maggiori broker noti: Nine- Con questa scelta P&G ha persino coniato una sigma, Innocentive, Yet2com, Yourencore, cia- nuova etichetta per i Centri di Ricerca interni, e scuno con una caratterizzazione e un modello cioè “Connect & Develop” dal consueto e noto di business. In questo articolo analizzeremo il “Research & Develop”, svelando un nuovo pa- caso Ninesigma. radigma che potremmo chiamare “catturare le idee dal mondo” ed enfatizzando la “connes- 3. IL NINESIGMA CASO sione in rete”. 1 L’introduzione del paradigma della open inno- Ninesigma nasce e si sviluppa come un broker vation ha già prodotto una grande trasforma- dell’open innovation. zione nella catena del valore: la più rilevante è Prima di tutto Ninesigma propone una classifi- 0 stata la nascita di operatori specializzati, os- cazione delle fonti di innovazione: ci sono sia le sia di “broker” dell’innovazione, la cui mis- fonti tradizionali, come i fornitori e i centri di ri- 79 MONDO DIGITALE • n.3 - settembre 2007
  • 3. 0 Modello Esempio Vantaggi Svantaggi Sviluppo Utilizzo a breve dei fornitori • Relazioni esistenti • Mancanza di nuove conoscenze del fornitore esistenti per sviluppare • Costi e rischi ridotti • Migliori alternative derivanti dalla ricerca una specifica tecnologia • Elimina la necessità di cercare • Mancanza di vantaggi competitivi dovuta o innovazione e valutare nuovi partner ai fornitori che possiedono brevetti internazionali 1 Alleanza fra Utilizzazione di Università • Esperienza • Mancanza di copertura della comunità Università o Professori specifici per • Prospettive esterne globale dell’innovazione lavorare sia sulla ricerca • Relazioni sui brevetti predefinite • Priorità multiple di base che su quella applicata Sviluppo Partnership strutturata • Competenze complementari • Potenziali conflitti culturali fra partner congiunto per sviluppare e portare • Rischi ridotti e costi distribuiti • Gestione degli aspetti competitivi sul mercato una nuova • Risorse dedicate • Gestione degli aspetti di proprietà 0 tecnologia o innovazione Basato su Una rete finita o “chiusa” • Proprietà dei Brevetti Internazionali • L’assegnazione dei Brevetti sottoscrizione di fornitori di soluzioni che definita Internazionali limita i potenziali partner lavorerà sulle richieste • Ambiente strutturato fornitori di soluzioni tecnologiche delle • Mancanza di controllo sulla applicazione organizzazioni membre dei termini contrattuali • Le soluzioni identificate sono limitate ai membri facenti parte della rete • Sottoscrizione di royalties annuali Rete globale Un processo strutturato • Controllo dei Brevetti e dei termini • Ampia comunicazione dei bisogni critici aperta per sviluppare richieste di contrattuali • La valutazione include un grande tecnologia o di innovazione, • Accesso alle fonti globali di numero di sconosciuti e distribuzione delle innovazione trasversalmente sulle richieste alla comunità discipline tecnologiche globale della ricerca e • Accesso immediato alle nuove della innovazione tecnologie/innovazioni • Risultati da connessioni non ovvie • Potenziale identificazione di nuove tecnologie radicalmente innovative TABELLA 1 La classificazione delle varie tipologie di fonti per l’innovazione (R. M. Davis, Director, NineSigma, How to make open innovation work in your company, 2006) ❑ è resa possibile e veloce grazie all’uso appro- cerca universitari, sia le fonti definite “open in- novation” (Tabella 1). priato di Internet. Il paradigma dell’open innovation è caratteriz- L’adozione del modello di open innovation si- zato in particolare non sono solo dalle fonti, ma gnifica in estrema sintesi passare da un “siste- anche dalle modalità con cui il committente vie- ma aziendale chiuso” (o semichiuso, in quanto ne connesso con l’Inventore/innovatore. la filiera dei fornitori può essere considerata Infatti la connessione tra questi due attori: una estensione stabile dell’azienda) ad un “si- ❑ è innescata dal committente con una richie- stema aziendale aperto”, ossia un sistema che sta, una specie di foglio di “specifiche” dell’in- interagisce con soggetti individuali o istituzio- novazione (RFP, Request for Proposal); nali non aziendali. È una scelta di apertura che, ❑ avviene su scala planetaria; attraverso lo scambio, anche duale (cioè dall’a- 1 ❑ non è caratterizzata da una relazione di busi- zienda verso l’esterno, con vendita e ricavi) di ness “proprietaria” (come i fornitori); conoscenze, competenze, brevetti, sviluppo ❑ è “trasversale” (o cross sector) perché il set- prodotto aumenta e velocizza il flusso di idee e 0 tore che offre la soluzione potrebbe non far par- soluzioni innovative. te della filiera del committente; Un ulteriore elemento di novità dell’open in- 80 MONDO DIGITALE • n.3 - settembre 2007
  • 4. 0 3 NineSigma ricerca con modalità proattive 2 Il cliente e NineSigma collaborano e aperte nella rete globale di imprese, nella definizione dei bisogni tecnologici università e laboratori i gn iso Ri ib ce ire rc ar fin e De 1 Ac are qu lut isi Va re 4 NineSigma presenta i risultati e il cliente 1 Il cliente determina i parametri contrattuali li valuta in termini di adeguatezza rispetto e in particolare la durata, l’investimento 0 FIGURA 1 al bisogno, all’approccio, al’investimento e le modalità di acquisizione di brevetti e alla durata internazionali Fonte: Ninesigma WEB novation è costituito dalla necessità che il con i committenti tutte le volte che si apre committente renda esplicite le proprie esi- una committenza. genze, assumendosi il rischio della richiesta, Il “broker” interviene quindi su due fronti: da l’impegno a formalizzarla in un documento di un lato aiuta i committenti a definire le loro “specifiche” dell’innovazione, l’onere di ge- “specifiche” dell’innovazione; dall’altro è capa- stire la proprietà intellettuale con il propo- ce di diffondere le richieste e di ottenere rispo- ste insolite ed adeguate al bisogno, utilizzando nente la soluzione. C’è dunque un fattore di internet in modo creativo. razionalità, la “specifica”dell’innovazione, Il modello con cui lavora Ninesigma [8] è identi- che si combina con un fattore di probabilità, la soluzione. ficato nella figura 1. Gli apporti dei “risolutori” esterni possono ri- Il processo inizia dalla definizione delle speci- guardare una qualsiasi fase del processo inno- fiche dell’innovazione. È un’attività condotta vativo e quindi il prodotto, il processo, la tecno- dal committente in collaborazione diretta con logia di prodotto o di processo, il packaging. Ninesigma. Il broker mette a disposizione un In questa nuova filiera il broker Ninesigma (e esperto, un Ph.D., che lavora col committente naturalmente anche gli altri) trova lo spazio per per produrre tre-quattro pagine di proposta; il format, chiamato RFP (Request For Propo- creare valore oltre che per il committente e per sal), contiene una descrizione del problema, l’inventore, anche per se. I clienti di Ninesigma sono in grande prevalen- alcune specifiche tecnologiche, gli eventuali za, come per gli altri broker, grandi multinazio- insuccessi, la collaborazione che si chiede, nali a livello mondiale. l’investimento offerto. Può durare da 2 a 4 settimane. 3.1. Come opera Ninesigma La fase successiva è l’inoltro della richiesta Vediamo ora come Ninesigma mette in connes- (RFP) alla rete degli innovatori, via internet. sioni i mondi della committenza con quelli delle Di solito vengono concesse da tre a sei settima- reti di innovatori. ne al “risolutore” per produrre la proposta, che Il “mondo” degli innovatori è costituito dalle verrà trasmessa dal broker al committente sen- comunità di scienziati, di inventori, di ricerca- za alcuna interferenza. tori alle quali i committenti hanno bisogno di Spetta al committente la selezione delle propo- 1 rivolgersi. Ninesigma fa proprio questo lavo- ste e il contatto diretto, senza intermediazioni, ro: identifica le comunità degli innovatori, le con il fornitore della soluzione scelta. È un pro- qualifica aiutandole a caratterizzarsi nei vari cesso semplice e veloce che produce straordi- 0 ambiti in cui mano a mano i committenti di- nari effetti se si leggono gli indicatori: il 30% mostrano interesse, le coinvolge e connette delle richieste trova una soluzione, quasi tutte 81 MONDO DIGITALE • n.3 - settembre 2007
  • 5. 0 3. CONCLUSIONI le richieste hanno almeno una risposta, media- mente da tre a sei. Il broker si qualifica come azienda ad alta Il paradigma dell’open innovation si è svilup- creazione di valore perché le competenze ne- pato a livello delle grandi multinazionali, di cessarie per definire le esigenze di innovazio- cui fanno parte anche molte aziende europee ne e per gestire il processo sono di alto profi- e qualche impresa italiana in una fase di start lo; non a caso Ninesigma ha solo Ph.D. nella up. Il percorso per accreditare e diffondere il 1 sua struttura. modello proposto anche per le imprese italia- Emergono anche delle specializzazioni fra i va- ne in modo diffuso è lungo e deve superare ri broker citati: Ninesigma si propone come una serie di ostacoli, primo fra tutti la diffiden- broker “puro”; Yet2.com organizza un vero e za per il modello “open”. proprio mercato dei brevetti e dello scambio Qualche considerazione finale: 1. l’innovazione non si può basare solo sulla di know how; Innocentive promuove e gesti- R&S locale e interna. Mai più da soli. C’è il sce una comunità; Yourencore valorizza una 0 risorsa preziosa che è la seniority dei ricerca- mondo di ricercatori e di innovatori della tori in pensione. “open innovation” che ci aiuta in quanto costi- tuisce un enorme bacino di soluzioni. E le so- 3.2. Le competenze del broker luzioni possono arrivare da fonti assoluta- di innovazione mente inaspettate. 2. L’innovazione ha nuovi attori e sono i clienti Quando pensiamo all’invenzione pensiamo subito alla “buona idea”; ma il luogo in cui e i dipendenti. I principali innovatori sono gli utilizzatori. Facciamoci aiutare dagli utilizza- l’invenzione si attua è l’impresa, e l’impresa tori, includiamoli! Possiamo essere orgogliosi non vive di buone idee ma di prodotti e servizi venduti. Il problema quindi per il broker di in- di aver prodotto innovazione attingendo a fon- novazione e poi soprattutto per l’impresa ti esterne alla nostra organizzazione. Usciamo committente è capire come trasformare una dalla sindrome del “non inventato qui” ed en- idea in un business. triamo nel paradigma “orgogliosi se inventato Occorre che l’idea diventi “forte” cioè sappia da qualche altra parte” ma sfruttato intelli- farsi strada per superare gli ostacoli; occorre gentemente da noi. una grande capacità di soluzione di problemi, 3. Non solo in-sourcing ma anche out-licensing, spin off, spin in. Strategia duale nell’innovazio- ma ancora non basta: il processo dell’innova- zione deve proseguire sino a che il prodotto- ne. Se l’azienda si apre all’acquisto di know servizio generato dalla idea arriva sul mercato how dall’esterno ecco apparire la simmetria, la e diventa, perché il fatturato lo dimostra, un’i- possibilità di vendere all’esterno il proprio dea “vincente”. know how. È una fonte di ricchezza enorme ed L’innovazione è dunque un processo a spirale, in gran parte non sfruttata. 4. Infine non dimentichiamoci che la maggio- quello della “invenzione-soluzione-espressio- ne”, nel quale sono necessari attori come gli re complessità, accelerata da processi di in- novazione, richiede un riallineamento del- sponsors che proteggono l’idea nel suo svilup- l’organizzazione che comprenda azioni mira- po, almeno un leader che la spinga e una unità operativa che la sostenga sul mercato, magari te sulla struttura, sui processi, sul sistema per lunghi periodi. premiante e soprattutto sulle competenze Questo modello, sviluppato dalla Scuola di delle persone. Coaching SCOA [13], mette bene in evidenza come l’innovazione sia un vero e proprio pro- Bibliografia cesso di apprendimento di nuove competenze da calare nella specifica realtà aziendale con 1 Chesbrough H.: Open innovation: the new im- [1] lo scopo di renderlo fattibile. Il Coaching è uno perative for creating and profiting from techno- strumento di sviluppo molto interessante per logy. MIT Press, 2003. migliorare le competenze di tutti coloro che Martino F.: Sviluppo & Organizzazione, L’inno- [2] 0 sono impegnati in questo processo a spirale vazione aperta: soluzioni organizzative. Este, n. dell’innovazione. 219 gennaio/febbraio 2007. 82 MONDO DIGITALE • n.3 - settembre 2007
  • 6. 0 Barabasi A. L.: Link. La nuova scienza delle Reti. [3] [7] Modello Innov-action, SCOA, www.schoolof- coaching.it, 2006 Einaudi, 2004. Martino F.: Strategia ed Organizzazione. Capito- [8] [4] Lego: www.lego.com lo 11 nel volume di Sinatra A., Strategia azienda- [5] von Hippel E.: Democratizing Innovation, Creati- le, Isedi 2007; Osservatorio sull’innovazione, ve Commons License, 2004-2005-2006, documenti a circolazione ri- http://web.mit.edu/evhippel/www/democ1.htm servata. [6] Front end of Innovation Europe, Monaco di Ba- [9] Il sole 24 ore, Master 24, Il sistema azienda, fon- viera 2007, January 22nd-25th, 1 damenti di management, Strategia e innovazio- http://www.iirusa.com/feieurope/5565.xml ne d’impresa. La Repubblica, 2007. 0 RENZO PROVEDEL Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino, ha sviluppato la sua carriera tecnica e manageriale nel gruppo Fiat e nel gruppo siderurgico ILVA. Responsabile di Sistemi informativi Corporate in Fiat; di Logistica Ricambi in IVECO; di ICT, automazione industriale, organizzazione, formazione e spin-off dei servizi 1 di Telecomunicazione in Ilva. Oggi è attivo come imprenditore nella economia digitale, con Fareimpresa, la cui missione è facilitare lo svi- luppo delle aziende, attraverso progetti di innovazione e cambiamento strategico. Ha co-fondato ed avviato diverse aziende di servizi e un Network di imprese, Concerto. È Past President FIDA (Federazione di Associa- 0 zioni di informatici) e Vice Presidente di SOSLOG, associazione di logistica sostenibile. E-mail: provedel@fareimpresa.net 83 MONDO DIGITALE • n.3 - settembre 2007