SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 6
GTNDISSN 0394-9362
GTND_16_0024
CLINICAL MANAGEMENT
DOI: 10.5301/GTND.2016.16061
© 2016 Wichtig Publishing
Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 2016; 00 (0): 000-000
glio, ma siamo sicuri che sappia farle meglio? Ci si potrebbe
chiedere se professionisti che hanno in cura ricoverati deb-
bano limitare il loro tempo di cura per fare visite agli esterni
e se, quindi, il modello “privato per esterni e ospedali per in-
terni” possa essere il più adatto, ma non è questo ora il pun-
to (magari ci potremo ritornare). Il focus è che il problema
delle liste d’attesa non si affronta con l’aumento dell’offerta!
L’aumento della richiesta, che, in un mercato libero, governa
l’offerta, nel campo della sanità (che non è un mercato libe-
ro ma vincolato) deve essere gestito e governato rendendo
la richiesta oculata e appropriata. Il movimento di pensiero
“from volume to value”(2) è un esempio illuminante. Come?
Ci sono alcuni modi fondamentali che partono dalla consape-
volezza che molte indagini sono assolutamente inutili. In que-
sta intervista al Dr. Nino Cartabellotta, che si rifà al program-
ma “Choosing Wisely” del Gimbe (3), si cerca di individuare,
appunto, le cose inutili. E le cose inutili dovrebbero essere
discusse con i MMG, con le amministrazioni e con i profes-
sionisti, chiamati a offrire prestazioni, e non essere imposte
da amministrativi. Una soluzione o un tentativo di affrontare
il problema potrebbe risiedere nel resoconto CUP; i profes-
sionisti che fanno gli esami potrebbero segnalare positivo/
negativo, in modo da permettere una rilevazione statistica:
quanti esami vengono richiesti, quanti di essi sono positivi
o negativi? In questo modo avremmo innanzitutto una rile-
vazione statistica dei bisogni e delle patologie da prendere
in considerazione. Se, poi, gli esami fossero in maggioranza
negativi, si potrebbe intervenire con progetti di formazione/
informazione. In un recente articolo (4), i radiologi hanno am-
messo che il 50% degli esami strumentali di immagine è del
tutto inutile: allora, perché aumentare le ore di apertura? Per
fare ancora più esami negativi e, quindi, dannosi, vista la dose
Sempre più frequentemente si parla
di liste d’attesa. E non c’è giorno che sul-
la stampa non vengano pubblicate grida
di dolore per esami rimandati di mesi o
anni. La cosa interessante è che quasi
sempre si parla di “esami” diagnostici e
quasi mai di visite. Questo dato di fatto
dovrebbe preoccupare e allarmare chi
prende le decisioni in politica. Infatti,
l’allungamento delle liste d’attesa per
prestazioni diagnostiche svela un pro-
blema legato non tanto alla medicina,
ma alla richiesta non governata di esami, alle volte utili, ma,
spesso, anche inutili, per diagnosticare patologie sospette
ma non chiare. E dovrebbe allarmare anche la classe medica
che si trova a non diagnosticare patologie spesso ovvie, con
epidemiologie chiare ma che il clinico non è in grado di rico-
noscere, un problema a cui si cerca di porre rimedio propo-
nendo esami diagnostici.
È noto che l’allungamento delle liste d’attesa sia uno dei
diversi strumenti manageriali di razionamento delle opzioni
in sanità: spesso si cela il tentativo di spostare verso il privato
molte attività (1) che sicuramente il privato sa “gestire” me-
Liste d’attesa e possibili soluzioni concrete
Gian Battista Mannone1
, Giuseppe Quintaliani2
1 
Coordinatore Governo Clinico Società Italiana di Nefrologia, Roma
2 
Blogger sanitario, Perugia
Waiting list for patients. What can we do?
More and more frequently we talk about waiting lists. The interesting thing is that almost always we speak about
diagnostic “tests” and almost never about visits. The lengthening of waiting lists for diagnostic services reveals
a problem related not so much to medicine, but to the not regulated request of exams, sometimes useful, but
almost always useless, to diagnose suspected but not clear diseases. It should alarm the medical class. Unfor-
tunately the clinicians are not able to recognize and diagnose diseases often obvious with clear epidemiology, a
problem which induces overdiagnosis and more diagnostic tests.
Keywords: Waiting list, Health care
Gian Battista Mannone
Accepted: July 12, 2016
Published online: August 1, 2016
Indirizzo per la corrispondenza:
Prof. Giuseppe Quintaliani
Via Maturanzio 31
06124 Perugia
g.quintaliani@yahoo.it
Liste d’attesa e possibili soluzioni concrete2
© 2016 Wichtig Publishing
irradiante somministrata?
Rincorrere lo screening è sacrosanto, ma solo nei pochissi-
mi casi in cui sia indicato e sono veramente pochi.
Se interessasse veramente la salute della popolazione, si
applicherebbero i decreti ministeriali come il recentissimo
decreto sulla cronicità (5) o, per quello che riguarda la ne-
frologia, il decreto sulla malattia renale cronica (6). Eppure,
situazioni così ben codificate ma con lunghe liste d’attesa
(in nefrologia ci sono sei mesi d’attesa per il follow-up) non
vengono affrontate e si preferisce aumentare l’offerta della
diagnostica. Perché si valuta solo la prima visita quando il pro-
blema è la cronicità? Bisognerebbe valutare la presa in carico
e le visite successive che assicurano la costanza della cura e
la prevenzione delle complicazioni. Strano, no? Senza contare
che, come scrive Remuzzi su Lancet, la malattia renale cronica
è la quinta causa di morbilità (7) in Italia, ma non si attuano
misure di prevenzione, si smantellano le guardie attive 24 ore
su 24, non si assume personale e si lasciano pazienti cronici
senza paracadute, riducendo addirittura gli accessi durante
l’estate.
Un’altra soluzione potrebbe consistere nello spostare gli
amministrativi nei reparti. Una recente indagine dimostrava
che gli amministrativi sono tanti negli ospedali (8) e in au-
mento, ma molti dimenticano di dire che gli amministrativi
stanno in aree a loro riservate e non nelle degenze, né tan-
tomeno negli ambulatori! Gli amministrativi, se spostati negli
ambulatori e nelle degenze, potrebbero aprire le cartelle e
archiviarle, fare fotocopie, scrivere le lettere che il medico
potrebbe dettare al registratore (come fanno i radiologi), si-
stemare le cartelle in maniera cronologica e fare tante altre
piccole cose che renderebbero molto più veloci e proficue le
visite. Tanto per fare un esempio: le cartelle contengono fogli
perforati per permettere di agganciarli e mantenerli ordinati
eppure bastano un foglio in più per la terapia, una semplice
lettera di dimissione da dare al medico o altri documenti da
inserire come risposte gli esami, per costringere un medico
ad aprire tutti gli anelli, sfogliare i fogli uno a uno e rimetterli
al loro posto in maniera ordinata. Quanto tempo viene im-
piegato per queste pratiche non del tutto medico-sanitarie?
Invece gli amministrativi vengono mantenuti in aree a loro ri-
servate e pochissimi di loro sono nei reparti e nessuno negli
ambulatori.
Ancora: l’uso dell’informatica. Quante volte si scrive la
terapia di un paziente in ambulatorio? La terapia nel com-
puter del medico di medicina generale spesso NON viene co-
municata allo specialista che, visto il grande problema nelle
malattie croniche, di volta in volta può essere il cardiologo,
il diabetologo, il nefrologo, il chirurgo vascolare e così via. A
causa di questa mancanza di comunicazione, spesso si hanno
5, 6, 7 terapie scritte in ognuna delle cartelle degli ambula-
tori dove il paziente accede e quasi sempre nessuna è con-
gruente con le altre, ammesso che il paziente porti con sé
i bugiardini delle medicine per capire effettivamente quelle
che sta assumendo. Si pensi al tempo sprecato e quanto se
ne potrebbe guadagnare semplicemente se la terapia del pa-
ziente fosse univoca e facilmente consultabile e consigliabile
da tutti coloro che hanno in cura il paziente stesso (nel mon-
do normale questo si chiama condivisione dell’informazione
o “sharing in cloud”, un po’ come succede, per esempio, con
Facebook!). Non parliamo, poi, degli altri usi (anzi del non
uso) dell’informatica in sanità, perché la cosa ci porterebbe
molto lontano.
E, ancora, visto che i pazienti, per la maggior parte, sono
cronici, che senso ha mandarli una volta in una sede e, poi, in
un’altra e, ancora, in un’altra per poi tornare alla prima, come
se fossero pacchi? La continuità della cura si perde, il paziente
è frastornato e lo stesso vale anche per i medici. Non sarebbe
meglio, dopo una prima visita, far collaborare, anche per via
informatica (9), il MMG e lo specialista? Così, il tempo sareb-
be ben speso, con grandi ritorni in tema di salute come il QOF
inglese ben dimostra. O perché non organizzare dei percorsi
adatti per garantire la presa in carico e la salute dei pazienti?
Certo, il pallino passerebbe dai manager ai clinici e dalle
amministrazioni all’epidemiologia, ma è così che funziona in
tutto il mondo! In Gran Bretagna, per esempio, nessuno va a
fare gli esami, neanche privati, se non li ha prescritti il MMG,
il quale ci pensa mille volte a richiederli se non sono neces-
sari. Infatti, ogni medico viene monitorato per i numeri delle
prestazioni, ma, soprattutto, per i risultati: da questo dipende
il suo salario. Insomma, si deve arrivare alle valutazioni e le
valutazioni le fanno i clinici, non gli amministrativi! Per esem-
pio, i criteri di accreditamento regionali spesso non prevedo-
no la valutazione dei risultati ma solo dei volumi di attività,
contraddicendo una letteratura abbondante e circostanziata.
«Fare di più non significa fare meglio»: questa è la campagna
varata in Italia da Slow Medicine (10). L’epidemiologia ha un
grande ruolo, ora si parla di “geo-localizzazione” delle malat-
tie (l’ha fatto anche la Lombardia) e, quindi, si dovrebbe sape-
re a cosa serve e dove serve. La medicina di iniziativa, inoltre,
potrebbe permettere ai MMG di chiamare i pazienti secondo
protocolli testati e riconosciuti. In altre parole, se io ho 100
diabetici che devono fare la visita 12 volte all’anno, dovrò as-
sicurare 1200 prestazioni, se le prestazioni sono, invece, 5000
all’anno c’è qualcosa che non torna.
C’è anche il grande problema degli esami che portano ad
altri esami, perché il miglioramento dell’accuratezza delle ap-
parecchiature consente di aumentarne la sensibilità e la ca-
pacità di cogliere piccole alterazioni, anche di scarso rilievo;
così, il sistema si complica ancora di più (11), con il ricorso a
ulteriori esami (come, appunto, succede con le risonanze e
la TAC). Quante volte un esame diagnostico finisce dicendo
“utile controllo a 4 o 6 o 8 o 12 mesi”? La soluzione non è
avere più prestazioni ma più esperti che aiutino nella clinica
e decidano. Una volta, per esempio, su un giornale umbro è
stata riportata la notizia che «lo screening gratuito eseguito
nel corso della “Giornata della Tiroide” ha rivelato la presenza
di una qualche patologia tiroidea nei 2/3 (il 66%!) della popo-
lazione esaminata. La notizia è stata data, con molta soddisfa-
Mannone e Quintaliani 3
© 2016 Wichtig Publishing
zione, dai vertici sanitari! Forse vogliono dirci che i due terzi
della popolazione hanno un cancro della tiroide? E quanti
sono i decessi dovuti a questa nuova peste? Sempre gli stessi
da anni. Riteniamo che, forse, il risultato andrebbe discusso
con esperti perché sembra impossibile e contrario a tutta l’e-
pidemiologia e a tutta la letteratura. La questione non è di
fare di tutti gli screenati dei malati, ma selezionare quelli veri!
Anche per gli esami oncologici, che così tanto colpiscono
la popolazione, il problema è lo stesso (12). Il punto è valutare
sempre il costo/beneficio (in termini di salute, non di denaro!)
di qualsiasi procedura (per esempio, la Svizzera non effettua
più screening di K della mammella per i problemi riscontrati,
anche se questo, a mio parere, è contro le Linee Guida inter-
nazionali). La cosa è molto dibattuta anche sulla stampa, sia
non medica (13) sia scientifica (14), ma una cosa è certa: l’au-
mento di molti esami e indagini diagnostiche non ha portato a
una riduzione della mortalità (15) e su questo i giornali seri di
medicina tornano (16) sempre più spesso. Sempre più spesso
si evidenzia che più aumenta l’offerta più si induce domanda!
La domanda dovrebbe essere calmierata con sistemi adatti di
audit professionali che valutino le aree a maggiore inappro-
priatezza, con campagne di stampa volte a sottolineare che
la medicina non può risolvere tutti i mali e che è impossibi-
le diagnosticare sempre e comunque un qualsiasi disturbo o
doloretto. È un problema di mentalità e di organizzazione e,
sicuramente, aprire la sera e la domenica per fare indagini dia-
gnostiche non è un buon segnale di appropriatezza. Lo ripetia-
mo, se vogliamo fare una medicina corretta ci vogliono medici
competenti a tutti i livelli, meno diagnostica e più percorsi per
la malattia cronica. Le malattie croniche sono il vero flagel-
lo del nuovo secolo e i dati provenienti dalla regione ­Veneto
mostrano come il 20% della popolazione assorba quasi il 70%
delle risorse. Quindi, meno esami e più percorsi.
O, forse, tutto è in funzione delle statistiche per apparire
e non per essere? Ma tutti, un giorno, staremo male e tutti
saremo dei vecchietti cronici con tante malattie. Il piano cro-
nicità indica che circa il 50% della popolazione sopra i 65 anni
ha due malattie croniche (il 68% della popolazione sopra i 75
anni): perché, allora, impegniamo risorse nella diagnostica
invece che nella presa in carico? Non sarebbe preferibile, in-
vece che cercare di apparire, trattare meglio le cronicità? Il
ruolo della politica è di prendere decisioni magari impopolari,
ma giuste e corrette, e non di andare dietro alla demagogia!
Il ruolo dei tecnici, a loro volta, non è quello di assecondare
la politica, ma di far riflettere con numeri, dati e scienza per
poter prendere la decisione più appropriata.
In un cartello appeso nella sala riunioni di una grande
multinazionale americana c’era scritto: “Without data you are
just another person with an opinion”.
Ovviamente, nessuno vuole dire che gli esami diagno-
stici non servano, ma dobbiamo usarli con oculatezza (17)
e appropriatezza, con la consapevolezza che, aumentando
l’offerta, si ha comunque un aumento ulteriore degli esami e
non una loro riduzione. Una cosa è certa: solo lavorando con
l’epidemiologia e con l’appropriatezza clinica (ben diversa da
quella amministrativa di DRG, ICD9 e codici tra ambulatorio
e day hospital e ticket vari) e coinvolgendo le società scienti-
fiche, potremmo non dico risolvere, ma, almeno, arginare il
problema. Una breccia in un muro si risolve riparandola, non
allargandola.
Liste d’attesa e attività libero-professionale
Il problema è vecchio e si ripropone periodicamente. Sil-
vio Garattini, dell’Istituto Mario Negri, si è espresso a favore
dell’abolizione dell’intramoenia (18). Non si sono fatte atten-
dere certo le risposte, soprattutto dei sindacati (19). Recente-
mente, anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi
ha lanciato i suoi strali in un post su Facebook (20), suscitan-
do, di nuovo, innumerevoli proteste e prese di posizione. Io
credo che, in effetti, a fronte di 11 milioni di persone che non
si curano o perché non abbienti o per le liste d’attesa, tale glo-
rioso e giusto istituto debba essere in qualche modo rivisto.
Anche il Ministro Lorenzin ha espresso un suo parere, favore-
vole non certo all’abolizione ma alla modifica (21).
Ma è anche giusto quello che dice Rossi: l’intramoenia
così è indegna ed è fonte di sperequazioni, prima di tutto tra
medici che possono permettersi tale attività per le specializ-
zazioni che più di altre possono indurre prestazioni ambulato-
riali. Ma, soprattutto, nei confronti dei pazienti.
Non è certo degno di un paese civile mortificare i poveri
che aspettano mesi per avere una prestazione dagli stessi me-
dici che, a pagamento, la assicurano a chi può permetterselo.
Basta frequentare i social per capire che, come dice ­Rossi,
aspettare mesi e sapere di poter avere un appuntamento en-
tro due o tre giorni a pagamento induce proteste, svilimento
e reazioni furiose in coloro che incappano in tale perverso
meccanismo (22).
Ancora un’altra stortura: spesso abbiamo professionisti
bravi a cui e’ pero’ difficile, se non impossibile, accedere con
la normale prenoatzione CUP. Perché privare la popolazione
del loro prezioso contributo? O, ancora, perché molti respon-
sabili o medici limitano gli accessi all’ambulatorio istituziona-
le mantenendo, però, attivo quello libero-professionale, addi-
rittura in extramoenia (23)?
Recentemente, due articoli pubblicati su riviste di alto
livello internazionale puntavano l’indice sull’attività libero-
professionale, ritenendola non etica e fonte di disuguaglianze
inaccettabili (24, 25).
Detto questo, e proprio per non essere equivocato, io non
sono contro l’attività libero-professionale, anzi potrebbe es-
sere uno dei parametri per valutare la “clinical competence”
e l’empatia dei medici. E il discorso che faccio riguarda solo
ed essenzialmente l’attività privata in commistione con quella
pubblica e, cioè, l’attività libero-professionale intramoenia.
Noi siamo CONTRO la penalizzazione dei poveri!
Liste d’attesa e possibili soluzioni concrete4
© 2016 Wichtig Publishing
Quale potrebbe essere la soluzione?
La soluzione è la libera professione “comperata” dall’A-
zienda Ospedale per la quale si lavora. Semplice, no?
Tra l’altro, è un istituto contrattuale (articolo 50 del CCNL)
e mi meraviglia che i sindacati si siano subito scagliati con-
tro la proposta, inducendo nella popolazione l’idea che molti
hanno della classe medica, cioè di una casta! Se fossero stati i
sindacati ad anticipare i tempi, se si mettessero per una volta
dalla parte del cittadino, non sarebbero i politici dell’una o
dell’altra parte, spesso incompetenti, a fare proposte. ­Ormai
sembra che solo Gimbe si scagli sempre e comunque per
salvare il SSN. Per esempio, un intervento su doctor33 del 7
Aprile 2014 propone: «Né libera professione intramoenia né
straordinario con apertura degli ambulatori fino a notte come
in Veneto, ma una terza via, prevista dai contratti dei medici
ospedalieri e del comparto, quella sperimentata a La Spezia
da medici e infermieri del reparto di chirurgia vascolare del
Sant’Andrea: i sanitari effettuano visite ed eco-Doppler come
prestazioni aggiuntive fuori orario di lavoro per ridurre le li-
ste d’attesa, con qualche risparmio per la sanità pubblica… a
prezzi concordati e calmierati».
In ogni caso, l’attività libero-professionale acquistata dalle
aziende sanitarie permetterebbe di avere diversi vantaggi:
1.	 incentiverebbe i direttori generali a utilizzare meglio le
risorse interne omogeneizzando le piante organiche, go-
vernando le liste d’attesa, ricorrendo all’appropriatezza e
usando il governo clinico invece di sistemi “fiduciari”;
2.	 premierebbe i migliori, visto che un sanitario molto ri-
chiesto (e magari poco valorizzato in azienda) avrebbe
carte da giocare in senso meritocratico. È ovvio che, a
breve scadenza, potrebbero intervenire sistemi di mar-
keting, ma, a lunga scadenza, un sanitario che si facesse
forza solo dell’immagine, ma di scarsa qualità, sarebbe
pian piano emarginato;
3.	 ci sarebbe un giusto equilibrio tra attività per CUP e attivi-
tà acquistata, in modo da bilanciare abusi e convenienze
(10 visite in 5 ore al CUP non potrebbero essere parago-
nate a 50 visite in 10 ore dichiarate in intramoenia);
4.	 limiterebbe le attività al di fuori delle mura ospedaliere
facendo rientrare nella sanità pubblica molte attività pri-
vate esterne;
5.	 permetterebbe di avere un piccolo tripAdvisor non tanto
delle strutture ma dei sanitari afferenti e sarebbe inte-
ressante vedere se e quanto i giudizi dei primari o delle
direzioni siano allineati con quelli dei pazienti e anche,
perché no, se i giudizi sui primari effettuati dalle aziende
al momento delle nomine rispecchino veramente e total-
mente la realtà delle cose. Oltre, ovviamente, a permet-
tere di bypassare le incomprensioni e le lotte di potere
all’interno dei reparti. Immaginate un medico a cui tutti
si vogliono affidare che, invece, sia negletto e l’ultimo
nella considerazione aziendale;
6.	 permetterebbe di valutare le strutture che sono partico-
larmente sottodimensionate e dove la programmazione
locale o regionale ha fallito; un sistema di controllo an-
che politico, dunque;
7.	 permetterebbe di valutare le direzioni generali sull’orga-
nizzazione delle strutture e la Corte dei Conti potrebbe
essere chiamata a esprimere giudizi su quanto speso
per acquistare intramoenia e su sprechi e corruzioni che
sono la palla al piede della sanità. In altre parole se una
direzione acquistasse intramoenia in maniera sproposita-
ta ed inappropriata, accertata con modelli di benchmar-
king, potrebbe essere sanzionata;
8.	 permetterebbe ai sanitari di guadagnare un giusto dena-
ro al servizio dei pazienti senza essere tacciati di oppor-
tunismo;
9.	 permetterebbe di ridurre, ove presente, l’eccessivo ricor-
so ai convenzionati esterni.
Mi immagino le critiche a questa proposta ma faccio no-
tare che pian piano si arriverà a questo. Nella stessa Toscana,
il ricorso a strutture esterne convenzionate sta uccidendo la
professione medica dei professionisti che ancora vogliono
lavorare per il pubblico e rimanere nel pubblico. Inoltre, at-
tenzione alle 11 ore di riposo: l’azienda sanitaria potrebbe
pretendere che il sanitario si astenga da qualunque prestazio-
ne sanitaria per 11 ore, anche dalle prestazioni private, per
avere, appunto, un sanitario riposato. Ancora non ci hanno
pensato, ma vedrete che si arriverà anche a questo.
Così, anche attività che non consentono visite ambula-
toriali potrebbero giovarsene (per esempio, la dialisi). Al pa-
ziente, anche esente, potrebbe essere richiesto il ticket, ma
il sistema sanitario potrebbe avere sempre sotto controllo
le prestazioni e il tipo di prestazioni, potendo, poi, formula-
re statistiche e previsioni di tipo epidemiologico. Le molte
visite diabetologiche indicano che il diabete è un problema
e potrebbe meritare un’attenzione particolare o un aumento
delle strutture istituzionali. Ciò sarebbe un bel problema per
i direttori che non abbiano adeguatamente e correttamente
fatto una buona organizzazione delle cure.
La mia proposta non è, quindi, contro l’attività libero-
professionale, non sono un talebano. Capisco, apprezzo e
stimo i colleghi che hanno fatto questa scelta, che considero
normale e giusta. Ma vorrei non penalizzare i meno abbienti,
e vorrei mettere davanti alle proprie responsabilità politici,
amministratori, MMG ed equipe mediche. Inoltre, ripeto, le
implicazioni in termini di informazioni che tale sistema po-
trebbe dare sono enormi. Quindi, non abbandonerei la libe-
ra professione ma la supererei per migliorare l’assistenza e
per valutare i medici più capaci, volenterosi e preparati. La
libera professione è una risorsa importante nelle mani della
classe medica, che deve essere valorizzata e non svilita, come
un sistema salta code, e deve essere considerata come è: un
riconoscimento giusto e prezioso per coloro che, nel libero
mercato della sanità, sono in grado di affermare la loro pro-
Mannone e Quintaliani 5
© 2016 Wichtig Publishing
fessionalità. Ricordiamoci sempre che, in una società dove
si può scegliere tutto, dal tipo di rapporto sentimentale, alla
casa e al matrimonio, non è possibile scegliere il medico che
ci cura nelle strutture pubbliche. La libera professione come
la intendo io sarebbe un giusto riconoscimento per i bravi
medici e una liberazione per i pazienti, che potrebbero sce-
gliere un medico di fiducia. Cosa succederebbe se i pazienti
scegliessero solo un medico tra 5, 6 o più in organico? Lascio a
voi la risposta, ma non credo che ci sia molto da immaginarsi
e sarebbe tutto a favore dei pazienti.
Le prese di posizione dei sindacati lasciano la popolazione
basita di fronte a interminabili liste d’attesa. È ora che i medici
siano dalla stessa parte dei pazienti, soprattutto dei più umili e
meno abbienti (26). Quanto proposto dovrebbe diventare un
sistema di valutazione delle capacità organizzative e del tipo di
prestazioni che il pubblico è in grado di offrire. Se lo sbaglio è
di tipo organizzativo, non si è tenuto in conto della epidemio-
logia e delle necessità della popolazione di un certo distretto,
dovrebbero essere le strutture pubbliche a comprare attività
libero professionale e non scaricare tutto sui pazienti. E ci do-
vrebbero essere rapporti stretti tra l’attività libero professiona-
le del singolo professionista e non dell’equipe. Le liste d’attesa
sono spesso un sistema per favorire il privato fuori dall’ospe-
dale: si comprino le prestazioni DENTRO agli ospedali e, poi,
vediamo chi ha gestito meglio o peggio. Anche negli USA, re-
gno del privato, tale tipo di attività non sarebbe tollerato (27).
Cosa ne sarebbe dell’attività convenzionata esterna?
­Ebbene, se la gente volesse andare verso una struttura pri-
vata convenzionata magari perché il sanitario che opera lì è
ritenuto il migliore, anche questo potrebbe rappresentare un
indicatore di come il pubblico ha scelto il personale sanitario
e di un’eventuale cattiva formazione. Se, invece, si saturasse
la disponibilità, anche in questo caso la parte amministrativa
potrebbe essere chiamata a rispondere non solo della cattiva
programmazione ma anche della cattiva gestione e del cattivo
governo delle risorse. Oggi, infatti, un DG che abbia sbagliato
a fare pianta organica, che non gestisca la qualità professio-
nale e che non dia spazio al merito né offra prestazioni suf-
ficienti, ma che sia capace di risparmiare, viene considerato
bravo! Questo sistema permetterebbe di introdurre anche un
meccanismo di valutazione politica e amministrativa. Insom-
ma, la mia proposta va incontro ai meno abbienti e verso la
qualificazione dei medici, la meritocrazia e la valutazione an-
che della dirigenza. E, anche, verso un giusto riconoscimento
economico per i medici disponibili a lavorare fuori orario.
Disclosures
Financial support: No financial support was received for this submis-
sion.
Conflict of interest: The authors have no conflict of interest.
Bibliografia
1.	 Terapia d’urto per la sanità del 2016: Tre ASL, meno attese e
più privati. La Nazione, articolo del 31 Dicembre 2015. http://
www.lanazione.it/riforma-sanit%C3%A0-toscana-1.1610316.
2.	 Value-Based Purchasing. National Programs to Move from Vol-
ume to Value. Articolo on-line del 26 Luglio 2012. http://www.
nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMp1204939.
3.	 Come mai esistono delle lunghe liste d’attesa nel servizio sani-
tario pubblico?. Video YouTube. https://www.youtube.com/wa
tch?v=LnYuAp9wFjo&feature=youtu.be.
4.	 Radiologi a congresso. Intervista a Bibbolino (Fassid Area Snr):
Si prescrivono più di 100 mln di esami all’anno ma la metà è
inappropriata. Uno spreco da 500 mln di euro. Quotidiano San-
ità, articolo del 21 Maggio 2015. http://www.quotidianosanita.
it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=28340.
5.	 Piano Nazionale della Cronicità. Documento della Direzione
Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della
Salute. http://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/­Editrice/
ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_SANITA/Online/_Oggetti_Correlati/
Documenti/2016/05/18/PIANO_CRONICITA.pdf?uuid=ADS5DwJ.
6.	 Documento di indirizzo per la malattia renale cronica».
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2244_al-
legato.pdf.
7.	 Rimandiamoalseguentearticoloon-line:https://renalgate.word-
press.com/2015/06/12/global-regional-and-national-inci­dence-
prevalence-and-years-lived-with-disability-for-301-acute-and-
chronic-diseases-and-injuries-in-188-countries-1990-2013-a-
systematic-analysis-for-the/.
8.	 Alfio Stiro. Agenas: nei nostri ospedali mancano medici e in-
fermieri, ma abbondano gli amministrativi. Articolo on-line
del 18 Ottobre 2015. http://www.nursenews.eu/2015/10/18/
agenas-nei-nostri-ospedali-mancano-medici-e-infermieri-ma-
abbondano-gli-amministrativi/.
9.	 Cristiana Cenci. Philips crea un hub digitale per la co-pro-
duzione della salute. Articolo del 04 Gennaio 2016. http://
cristinacenci.nova100.ilsole24ore.com/2016/01/04/philips-­
immagina-un-hub-digitale-per-la-co-produzione-della-salute/.
10.	 https://ssl.medikey.it/login_custom/login_doctor33.aspx?id=
1&t=643dae5e-17d2-4357-9205-c9ee8b08efa4.
11.	 Cieszanowski A, et al. Non-Contrast-Enhanced Whole-Body
Magnetic Resonance Imaging in the General Population:
The Incidence of Abnormal Findings in Patients 50 Years
Old and Younger Compared to Older Subjects. PLoS One.
2014 Sep 26;9(9):e107840. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/
pubmed/25259581.
12.	 Su questo argomento specifico rimandiamo a un’intervista a Nino
Cartabellottasulsitorainews.it.http://www.rainews.it/dl/rainews/
articoli/Diagnosi-precoce-o-screening-cosa-serve-davvero-contro-
il-cancro-59ae9cf8-dd10-418c-a3a9-8db2a8cdb4ed.html.
13.	 Gina Kolata. Doubt Is Raised Over Value of Surgery for Breast
Lesion at Earliest Stage». Articolo del 20 Agosto 2015. http://
www.nytimes.com/2015/08/21/health/breast-cancer-ductal-
carcinoma-in-situ-study.html?smid=tw-share&_r=3.
14.	 Fiona Godlee. Breast screening controversy continue. BMJ
2013; 346 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.f477.
15.	 Grafico estratto da https://dl.dropboxusercontent.com/u/
27140232/breqast_12003901_10154603485718521_725255
1877257974433_n.png.
16.	 Vinay Prasad. Why cancer screening has never been shown
to “save lives”--and what we can do about it. BMJ 2016; 352
doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.h6080.
17.	 Giuseppe Remuzzi. Perché dico sì ai tagli sanitari. Corriere della
Sera, articolo del 03 Agosto 2015. http://www.marionegri.it/
media/sezione_media/Istituto_stampa/Ist_stampa_2015/GR_
tagli_sanit.pdf.
18.	 Curare la sanità delle liste d’attesa. Il Messaggero, Aprile 2016.
http://93.104.210.249/userfiles/garattini_21%20aprile%20
Liste d’attesa e possibili soluzioni concrete6
© 2016 Wichtig Publishing
2012_def.pdf.
19.	 Risposta a Grattini. Il Messaggero, Aprile 2012. http://www.
anaao.it/userfiles/Risposta%20a%20Garattini_Messaggero_27
aprile2012.pdf.
20.	 Enrico Rossi Libera professione intramoenia da abolire: è
fonte di disuguaglianza e corruzione. Sanità24 - 27/03/2016,
Il Sole 24 Ore. http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/
notizie-flash/2016-03-17/enrico-rossi-facebook-libera-profes-
sione-intramoenia-abolire-e-fonte-disuguaglianza-e-corruzi-
one-110734.php?uuid=ACorKrpC.
21.	 Intramoenia. In campo anche Lorenzin: va regolamentata, non
abolita. Replica Rossi: resto della mia idea: abolirla è d’obbligo
per dignità e credibilità del Servizio Sanitario. Quotidiano Sani-
tà, articolo del 18/03/2016.
22.	 Ivan Cavicchi Rossi e l’intramoenia. Lorenzin e il SSN universa-
le. Due belle battaglie. Ma vincerle non sarà facile. Quotidiano
Sanità, articolo del 21 Marzo 2016.
23.	 Intramoenia. Cozza (Cgil Medici): abolirla oggi rischia di essere un
boomerang. Il vero allarme è il boom dei primari in extramoenia.
Quotidiano Sanità, articolo del 25 Marzo 2016.
24.	 John Dean, Private practice is unethical--and doctors should
give it up. BMJ 2015;350:h2299.
25.	 Ge Bai e Gerard F. Anderson. For-profit hospitals lead the way
in price gouging Extreme Markup: The Fifty US Hospitals With
The Highest Charge-To-Cost Ratios Health Affairs. Giugno 2015.
http://www.pnhp.org/news/2015/june/for-profit-hospitals-
lead-the-way-in-price-gouging.
26.	 G. Remuzzi. Ma la disparità tra malati c’è. Medici in fuga? Ci sono
i giovani. Corriere Fiorentino, articolo del 21 Marzo 2016. http://
corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/editoriali_e_opin-
ioni/16_marzo_20/ma-disparita-malati-c-140ea940-ee87-11e5-
8270-ca43d80e5612.shtml.
27.	 Gregorio Maldini. L’intramoenia vista dagli USA. Ecco perché
Rossi ha ragione. Quotidiano Sanità, articolo del 25 Marzo
2016. http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/ar-
ticolo.php?articolo_id=37962.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...anemo_site
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)csermeg
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)csermeg
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...csermeg
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciAISLeC
 
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...csermeg
 
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenzaanemo_site
 
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardiaProgetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardiaMedia For Health, Milano
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)csermeg
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurseanemo_site
 

Mais procurados (20)

BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
La professione attesa (Andrea Moser, Ornella Di Carlo)
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
 
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
 
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardiaProgetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
 

Destaque

La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiGiuseppe Quintaliani
 
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU Pisana
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU PisanaOspedale per intensita di cure - Esperienza AOU Pisana
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU PisanaFabrizio Gemmi
 
Reconstruction of cleft lip and palate defect
Reconstruction of cleft lip and palate defectReconstruction of cleft lip and palate defect
Reconstruction of cleft lip and palate defectAmin Abusallamah
 

Destaque (9)

Edtna qualita dialisi pacor2011
Edtna qualita dialisi pacor2011Edtna qualita dialisi pacor2011
Edtna qualita dialisi pacor2011
 
Irc esenzione lea
Irc esenzione leaIrc esenzione lea
Irc esenzione lea
 
Buoncristiani sin alammu_1987
Buoncristiani sin alammu_1987Buoncristiani sin alammu_1987
Buoncristiani sin alammu_1987
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
 
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU Pisana
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU PisanaOspedale per intensita di cure - Esperienza AOU Pisana
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU Pisana
 
Quintiliano
QuintilianoQuintiliano
Quintiliano
 
Fistula
FistulaFistula
Fistula
 
Vascular access
Vascular accessVascular access
Vascular access
 
Reconstruction of cleft lip and palate defect
Reconstruction of cleft lip and palate defectReconstruction of cleft lip and palate defect
Reconstruction of cleft lip and palate defect
 

Semelhante a Liste attesa possibili soluzioni

I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)csermeg
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...Mario Baruchello
 
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001Giuseppe Quintaliani
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 oreCarlo Favaretti
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...serenella savini
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvmatteo laringe
 
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Paolo Pascucci
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloAIFA_ufficiale
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseLidia Baratta
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Alberto Ferrando
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeboiacino
 

Semelhante a Liste attesa possibili soluzioni (20)

il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
 
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
 
Health Online - 12
Health Online - 12Health Online - 12
Health Online - 12
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
Iltirocinioinmedicinagenerale
IltirocinioinmedicinageneraleIltirocinioinmedicinagenerale
Iltirocinioinmedicinagenerale
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarlo
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracolose
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
 

Mais de Giuseppe Quintaliani

Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAGiuseppe Quintaliani
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaGiuseppe Quintaliani
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdGiuseppe Quintaliani
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale Giuseppe Quintaliani
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiGiuseppe Quintaliani
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Giuseppe Quintaliani
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Giuseppe Quintaliani
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Giuseppe Quintaliani
 

Mais de Giuseppe Quintaliani (20)

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Lezioni 1
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

Liste attesa possibili soluzioni

  • 1. GTNDISSN 0394-9362 GTND_16_0024 CLINICAL MANAGEMENT DOI: 10.5301/GTND.2016.16061 © 2016 Wichtig Publishing Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 2016; 00 (0): 000-000 glio, ma siamo sicuri che sappia farle meglio? Ci si potrebbe chiedere se professionisti che hanno in cura ricoverati deb- bano limitare il loro tempo di cura per fare visite agli esterni e se, quindi, il modello “privato per esterni e ospedali per in- terni” possa essere il più adatto, ma non è questo ora il pun- to (magari ci potremo ritornare). Il focus è che il problema delle liste d’attesa non si affronta con l’aumento dell’offerta! L’aumento della richiesta, che, in un mercato libero, governa l’offerta, nel campo della sanità (che non è un mercato libe- ro ma vincolato) deve essere gestito e governato rendendo la richiesta oculata e appropriata. Il movimento di pensiero “from volume to value”(2) è un esempio illuminante. Come? Ci sono alcuni modi fondamentali che partono dalla consape- volezza che molte indagini sono assolutamente inutili. In que- sta intervista al Dr. Nino Cartabellotta, che si rifà al program- ma “Choosing Wisely” del Gimbe (3), si cerca di individuare, appunto, le cose inutili. E le cose inutili dovrebbero essere discusse con i MMG, con le amministrazioni e con i profes- sionisti, chiamati a offrire prestazioni, e non essere imposte da amministrativi. Una soluzione o un tentativo di affrontare il problema potrebbe risiedere nel resoconto CUP; i profes- sionisti che fanno gli esami potrebbero segnalare positivo/ negativo, in modo da permettere una rilevazione statistica: quanti esami vengono richiesti, quanti di essi sono positivi o negativi? In questo modo avremmo innanzitutto una rile- vazione statistica dei bisogni e delle patologie da prendere in considerazione. Se, poi, gli esami fossero in maggioranza negativi, si potrebbe intervenire con progetti di formazione/ informazione. In un recente articolo (4), i radiologi hanno am- messo che il 50% degli esami strumentali di immagine è del tutto inutile: allora, perché aumentare le ore di apertura? Per fare ancora più esami negativi e, quindi, dannosi, vista la dose Sempre più frequentemente si parla di liste d’attesa. E non c’è giorno che sul- la stampa non vengano pubblicate grida di dolore per esami rimandati di mesi o anni. La cosa interessante è che quasi sempre si parla di “esami” diagnostici e quasi mai di visite. Questo dato di fatto dovrebbe preoccupare e allarmare chi prende le decisioni in politica. Infatti, l’allungamento delle liste d’attesa per prestazioni diagnostiche svela un pro- blema legato non tanto alla medicina, ma alla richiesta non governata di esami, alle volte utili, ma, spesso, anche inutili, per diagnosticare patologie sospette ma non chiare. E dovrebbe allarmare anche la classe medica che si trova a non diagnosticare patologie spesso ovvie, con epidemiologie chiare ma che il clinico non è in grado di rico- noscere, un problema a cui si cerca di porre rimedio propo- nendo esami diagnostici. È noto che l’allungamento delle liste d’attesa sia uno dei diversi strumenti manageriali di razionamento delle opzioni in sanità: spesso si cela il tentativo di spostare verso il privato molte attività (1) che sicuramente il privato sa “gestire” me- Liste d’attesa e possibili soluzioni concrete Gian Battista Mannone1 , Giuseppe Quintaliani2 1  Coordinatore Governo Clinico Società Italiana di Nefrologia, Roma 2  Blogger sanitario, Perugia Waiting list for patients. What can we do? More and more frequently we talk about waiting lists. The interesting thing is that almost always we speak about diagnostic “tests” and almost never about visits. The lengthening of waiting lists for diagnostic services reveals a problem related not so much to medicine, but to the not regulated request of exams, sometimes useful, but almost always useless, to diagnose suspected but not clear diseases. It should alarm the medical class. Unfor- tunately the clinicians are not able to recognize and diagnose diseases often obvious with clear epidemiology, a problem which induces overdiagnosis and more diagnostic tests. Keywords: Waiting list, Health care Gian Battista Mannone Accepted: July 12, 2016 Published online: August 1, 2016 Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Giuseppe Quintaliani Via Maturanzio 31 06124 Perugia g.quintaliani@yahoo.it
  • 2. Liste d’attesa e possibili soluzioni concrete2 © 2016 Wichtig Publishing irradiante somministrata? Rincorrere lo screening è sacrosanto, ma solo nei pochissi- mi casi in cui sia indicato e sono veramente pochi. Se interessasse veramente la salute della popolazione, si applicherebbero i decreti ministeriali come il recentissimo decreto sulla cronicità (5) o, per quello che riguarda la ne- frologia, il decreto sulla malattia renale cronica (6). Eppure, situazioni così ben codificate ma con lunghe liste d’attesa (in nefrologia ci sono sei mesi d’attesa per il follow-up) non vengono affrontate e si preferisce aumentare l’offerta della diagnostica. Perché si valuta solo la prima visita quando il pro- blema è la cronicità? Bisognerebbe valutare la presa in carico e le visite successive che assicurano la costanza della cura e la prevenzione delle complicazioni. Strano, no? Senza contare che, come scrive Remuzzi su Lancet, la malattia renale cronica è la quinta causa di morbilità (7) in Italia, ma non si attuano misure di prevenzione, si smantellano le guardie attive 24 ore su 24, non si assume personale e si lasciano pazienti cronici senza paracadute, riducendo addirittura gli accessi durante l’estate. Un’altra soluzione potrebbe consistere nello spostare gli amministrativi nei reparti. Una recente indagine dimostrava che gli amministrativi sono tanti negli ospedali (8) e in au- mento, ma molti dimenticano di dire che gli amministrativi stanno in aree a loro riservate e non nelle degenze, né tan- tomeno negli ambulatori! Gli amministrativi, se spostati negli ambulatori e nelle degenze, potrebbero aprire le cartelle e archiviarle, fare fotocopie, scrivere le lettere che il medico potrebbe dettare al registratore (come fanno i radiologi), si- stemare le cartelle in maniera cronologica e fare tante altre piccole cose che renderebbero molto più veloci e proficue le visite. Tanto per fare un esempio: le cartelle contengono fogli perforati per permettere di agganciarli e mantenerli ordinati eppure bastano un foglio in più per la terapia, una semplice lettera di dimissione da dare al medico o altri documenti da inserire come risposte gli esami, per costringere un medico ad aprire tutti gli anelli, sfogliare i fogli uno a uno e rimetterli al loro posto in maniera ordinata. Quanto tempo viene im- piegato per queste pratiche non del tutto medico-sanitarie? Invece gli amministrativi vengono mantenuti in aree a loro ri- servate e pochissimi di loro sono nei reparti e nessuno negli ambulatori. Ancora: l’uso dell’informatica. Quante volte si scrive la terapia di un paziente in ambulatorio? La terapia nel com- puter del medico di medicina generale spesso NON viene co- municata allo specialista che, visto il grande problema nelle malattie croniche, di volta in volta può essere il cardiologo, il diabetologo, il nefrologo, il chirurgo vascolare e così via. A causa di questa mancanza di comunicazione, spesso si hanno 5, 6, 7 terapie scritte in ognuna delle cartelle degli ambula- tori dove il paziente accede e quasi sempre nessuna è con- gruente con le altre, ammesso che il paziente porti con sé i bugiardini delle medicine per capire effettivamente quelle che sta assumendo. Si pensi al tempo sprecato e quanto se ne potrebbe guadagnare semplicemente se la terapia del pa- ziente fosse univoca e facilmente consultabile e consigliabile da tutti coloro che hanno in cura il paziente stesso (nel mon- do normale questo si chiama condivisione dell’informazione o “sharing in cloud”, un po’ come succede, per esempio, con Facebook!). Non parliamo, poi, degli altri usi (anzi del non uso) dell’informatica in sanità, perché la cosa ci porterebbe molto lontano. E, ancora, visto che i pazienti, per la maggior parte, sono cronici, che senso ha mandarli una volta in una sede e, poi, in un’altra e, ancora, in un’altra per poi tornare alla prima, come se fossero pacchi? La continuità della cura si perde, il paziente è frastornato e lo stesso vale anche per i medici. Non sarebbe meglio, dopo una prima visita, far collaborare, anche per via informatica (9), il MMG e lo specialista? Così, il tempo sareb- be ben speso, con grandi ritorni in tema di salute come il QOF inglese ben dimostra. O perché non organizzare dei percorsi adatti per garantire la presa in carico e la salute dei pazienti? Certo, il pallino passerebbe dai manager ai clinici e dalle amministrazioni all’epidemiologia, ma è così che funziona in tutto il mondo! In Gran Bretagna, per esempio, nessuno va a fare gli esami, neanche privati, se non li ha prescritti il MMG, il quale ci pensa mille volte a richiederli se non sono neces- sari. Infatti, ogni medico viene monitorato per i numeri delle prestazioni, ma, soprattutto, per i risultati: da questo dipende il suo salario. Insomma, si deve arrivare alle valutazioni e le valutazioni le fanno i clinici, non gli amministrativi! Per esem- pio, i criteri di accreditamento regionali spesso non prevedo- no la valutazione dei risultati ma solo dei volumi di attività, contraddicendo una letteratura abbondante e circostanziata. «Fare di più non significa fare meglio»: questa è la campagna varata in Italia da Slow Medicine (10). L’epidemiologia ha un grande ruolo, ora si parla di “geo-localizzazione” delle malat- tie (l’ha fatto anche la Lombardia) e, quindi, si dovrebbe sape- re a cosa serve e dove serve. La medicina di iniziativa, inoltre, potrebbe permettere ai MMG di chiamare i pazienti secondo protocolli testati e riconosciuti. In altre parole, se io ho 100 diabetici che devono fare la visita 12 volte all’anno, dovrò as- sicurare 1200 prestazioni, se le prestazioni sono, invece, 5000 all’anno c’è qualcosa che non torna. C’è anche il grande problema degli esami che portano ad altri esami, perché il miglioramento dell’accuratezza delle ap- parecchiature consente di aumentarne la sensibilità e la ca- pacità di cogliere piccole alterazioni, anche di scarso rilievo; così, il sistema si complica ancora di più (11), con il ricorso a ulteriori esami (come, appunto, succede con le risonanze e la TAC). Quante volte un esame diagnostico finisce dicendo “utile controllo a 4 o 6 o 8 o 12 mesi”? La soluzione non è avere più prestazioni ma più esperti che aiutino nella clinica e decidano. Una volta, per esempio, su un giornale umbro è stata riportata la notizia che «lo screening gratuito eseguito nel corso della “Giornata della Tiroide” ha rivelato la presenza di una qualche patologia tiroidea nei 2/3 (il 66%!) della popo- lazione esaminata. La notizia è stata data, con molta soddisfa-
  • 3. Mannone e Quintaliani 3 © 2016 Wichtig Publishing zione, dai vertici sanitari! Forse vogliono dirci che i due terzi della popolazione hanno un cancro della tiroide? E quanti sono i decessi dovuti a questa nuova peste? Sempre gli stessi da anni. Riteniamo che, forse, il risultato andrebbe discusso con esperti perché sembra impossibile e contrario a tutta l’e- pidemiologia e a tutta la letteratura. La questione non è di fare di tutti gli screenati dei malati, ma selezionare quelli veri! Anche per gli esami oncologici, che così tanto colpiscono la popolazione, il problema è lo stesso (12). Il punto è valutare sempre il costo/beneficio (in termini di salute, non di denaro!) di qualsiasi procedura (per esempio, la Svizzera non effettua più screening di K della mammella per i problemi riscontrati, anche se questo, a mio parere, è contro le Linee Guida inter- nazionali). La cosa è molto dibattuta anche sulla stampa, sia non medica (13) sia scientifica (14), ma una cosa è certa: l’au- mento di molti esami e indagini diagnostiche non ha portato a una riduzione della mortalità (15) e su questo i giornali seri di medicina tornano (16) sempre più spesso. Sempre più spesso si evidenzia che più aumenta l’offerta più si induce domanda! La domanda dovrebbe essere calmierata con sistemi adatti di audit professionali che valutino le aree a maggiore inappro- priatezza, con campagne di stampa volte a sottolineare che la medicina non può risolvere tutti i mali e che è impossibi- le diagnosticare sempre e comunque un qualsiasi disturbo o doloretto. È un problema di mentalità e di organizzazione e, sicuramente, aprire la sera e la domenica per fare indagini dia- gnostiche non è un buon segnale di appropriatezza. Lo ripetia- mo, se vogliamo fare una medicina corretta ci vogliono medici competenti a tutti i livelli, meno diagnostica e più percorsi per la malattia cronica. Le malattie croniche sono il vero flagel- lo del nuovo secolo e i dati provenienti dalla regione ­Veneto mostrano come il 20% della popolazione assorba quasi il 70% delle risorse. Quindi, meno esami e più percorsi. O, forse, tutto è in funzione delle statistiche per apparire e non per essere? Ma tutti, un giorno, staremo male e tutti saremo dei vecchietti cronici con tante malattie. Il piano cro- nicità indica che circa il 50% della popolazione sopra i 65 anni ha due malattie croniche (il 68% della popolazione sopra i 75 anni): perché, allora, impegniamo risorse nella diagnostica invece che nella presa in carico? Non sarebbe preferibile, in- vece che cercare di apparire, trattare meglio le cronicità? Il ruolo della politica è di prendere decisioni magari impopolari, ma giuste e corrette, e non di andare dietro alla demagogia! Il ruolo dei tecnici, a loro volta, non è quello di assecondare la politica, ma di far riflettere con numeri, dati e scienza per poter prendere la decisione più appropriata. In un cartello appeso nella sala riunioni di una grande multinazionale americana c’era scritto: “Without data you are just another person with an opinion”. Ovviamente, nessuno vuole dire che gli esami diagno- stici non servano, ma dobbiamo usarli con oculatezza (17) e appropriatezza, con la consapevolezza che, aumentando l’offerta, si ha comunque un aumento ulteriore degli esami e non una loro riduzione. Una cosa è certa: solo lavorando con l’epidemiologia e con l’appropriatezza clinica (ben diversa da quella amministrativa di DRG, ICD9 e codici tra ambulatorio e day hospital e ticket vari) e coinvolgendo le società scienti- fiche, potremmo non dico risolvere, ma, almeno, arginare il problema. Una breccia in un muro si risolve riparandola, non allargandola. Liste d’attesa e attività libero-professionale Il problema è vecchio e si ripropone periodicamente. Sil- vio Garattini, dell’Istituto Mario Negri, si è espresso a favore dell’abolizione dell’intramoenia (18). Non si sono fatte atten- dere certo le risposte, soprattutto dei sindacati (19). Recente- mente, anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha lanciato i suoi strali in un post su Facebook (20), suscitan- do, di nuovo, innumerevoli proteste e prese di posizione. Io credo che, in effetti, a fronte di 11 milioni di persone che non si curano o perché non abbienti o per le liste d’attesa, tale glo- rioso e giusto istituto debba essere in qualche modo rivisto. Anche il Ministro Lorenzin ha espresso un suo parere, favore- vole non certo all’abolizione ma alla modifica (21). Ma è anche giusto quello che dice Rossi: l’intramoenia così è indegna ed è fonte di sperequazioni, prima di tutto tra medici che possono permettersi tale attività per le specializ- zazioni che più di altre possono indurre prestazioni ambulato- riali. Ma, soprattutto, nei confronti dei pazienti. Non è certo degno di un paese civile mortificare i poveri che aspettano mesi per avere una prestazione dagli stessi me- dici che, a pagamento, la assicurano a chi può permetterselo. Basta frequentare i social per capire che, come dice ­Rossi, aspettare mesi e sapere di poter avere un appuntamento en- tro due o tre giorni a pagamento induce proteste, svilimento e reazioni furiose in coloro che incappano in tale perverso meccanismo (22). Ancora un’altra stortura: spesso abbiamo professionisti bravi a cui e’ pero’ difficile, se non impossibile, accedere con la normale prenoatzione CUP. Perché privare la popolazione del loro prezioso contributo? O, ancora, perché molti respon- sabili o medici limitano gli accessi all’ambulatorio istituziona- le mantenendo, però, attivo quello libero-professionale, addi- rittura in extramoenia (23)? Recentemente, due articoli pubblicati su riviste di alto livello internazionale puntavano l’indice sull’attività libero- professionale, ritenendola non etica e fonte di disuguaglianze inaccettabili (24, 25). Detto questo, e proprio per non essere equivocato, io non sono contro l’attività libero-professionale, anzi potrebbe es- sere uno dei parametri per valutare la “clinical competence” e l’empatia dei medici. E il discorso che faccio riguarda solo ed essenzialmente l’attività privata in commistione con quella pubblica e, cioè, l’attività libero-professionale intramoenia. Noi siamo CONTRO la penalizzazione dei poveri!
  • 4. Liste d’attesa e possibili soluzioni concrete4 © 2016 Wichtig Publishing Quale potrebbe essere la soluzione? La soluzione è la libera professione “comperata” dall’A- zienda Ospedale per la quale si lavora. Semplice, no? Tra l’altro, è un istituto contrattuale (articolo 50 del CCNL) e mi meraviglia che i sindacati si siano subito scagliati con- tro la proposta, inducendo nella popolazione l’idea che molti hanno della classe medica, cioè di una casta! Se fossero stati i sindacati ad anticipare i tempi, se si mettessero per una volta dalla parte del cittadino, non sarebbero i politici dell’una o dell’altra parte, spesso incompetenti, a fare proposte. ­Ormai sembra che solo Gimbe si scagli sempre e comunque per salvare il SSN. Per esempio, un intervento su doctor33 del 7 Aprile 2014 propone: «Né libera professione intramoenia né straordinario con apertura degli ambulatori fino a notte come in Veneto, ma una terza via, prevista dai contratti dei medici ospedalieri e del comparto, quella sperimentata a La Spezia da medici e infermieri del reparto di chirurgia vascolare del Sant’Andrea: i sanitari effettuano visite ed eco-Doppler come prestazioni aggiuntive fuori orario di lavoro per ridurre le li- ste d’attesa, con qualche risparmio per la sanità pubblica… a prezzi concordati e calmierati». In ogni caso, l’attività libero-professionale acquistata dalle aziende sanitarie permetterebbe di avere diversi vantaggi: 1. incentiverebbe i direttori generali a utilizzare meglio le risorse interne omogeneizzando le piante organiche, go- vernando le liste d’attesa, ricorrendo all’appropriatezza e usando il governo clinico invece di sistemi “fiduciari”; 2. premierebbe i migliori, visto che un sanitario molto ri- chiesto (e magari poco valorizzato in azienda) avrebbe carte da giocare in senso meritocratico. È ovvio che, a breve scadenza, potrebbero intervenire sistemi di mar- keting, ma, a lunga scadenza, un sanitario che si facesse forza solo dell’immagine, ma di scarsa qualità, sarebbe pian piano emarginato; 3. ci sarebbe un giusto equilibrio tra attività per CUP e attivi- tà acquistata, in modo da bilanciare abusi e convenienze (10 visite in 5 ore al CUP non potrebbero essere parago- nate a 50 visite in 10 ore dichiarate in intramoenia); 4. limiterebbe le attività al di fuori delle mura ospedaliere facendo rientrare nella sanità pubblica molte attività pri- vate esterne; 5. permetterebbe di avere un piccolo tripAdvisor non tanto delle strutture ma dei sanitari afferenti e sarebbe inte- ressante vedere se e quanto i giudizi dei primari o delle direzioni siano allineati con quelli dei pazienti e anche, perché no, se i giudizi sui primari effettuati dalle aziende al momento delle nomine rispecchino veramente e total- mente la realtà delle cose. Oltre, ovviamente, a permet- tere di bypassare le incomprensioni e le lotte di potere all’interno dei reparti. Immaginate un medico a cui tutti si vogliono affidare che, invece, sia negletto e l’ultimo nella considerazione aziendale; 6. permetterebbe di valutare le strutture che sono partico- larmente sottodimensionate e dove la programmazione locale o regionale ha fallito; un sistema di controllo an- che politico, dunque; 7. permetterebbe di valutare le direzioni generali sull’orga- nizzazione delle strutture e la Corte dei Conti potrebbe essere chiamata a esprimere giudizi su quanto speso per acquistare intramoenia e su sprechi e corruzioni che sono la palla al piede della sanità. In altre parole se una direzione acquistasse intramoenia in maniera sproposita- ta ed inappropriata, accertata con modelli di benchmar- king, potrebbe essere sanzionata; 8. permetterebbe ai sanitari di guadagnare un giusto dena- ro al servizio dei pazienti senza essere tacciati di oppor- tunismo; 9. permetterebbe di ridurre, ove presente, l’eccessivo ricor- so ai convenzionati esterni. Mi immagino le critiche a questa proposta ma faccio no- tare che pian piano si arriverà a questo. Nella stessa Toscana, il ricorso a strutture esterne convenzionate sta uccidendo la professione medica dei professionisti che ancora vogliono lavorare per il pubblico e rimanere nel pubblico. Inoltre, at- tenzione alle 11 ore di riposo: l’azienda sanitaria potrebbe pretendere che il sanitario si astenga da qualunque prestazio- ne sanitaria per 11 ore, anche dalle prestazioni private, per avere, appunto, un sanitario riposato. Ancora non ci hanno pensato, ma vedrete che si arriverà anche a questo. Così, anche attività che non consentono visite ambula- toriali potrebbero giovarsene (per esempio, la dialisi). Al pa- ziente, anche esente, potrebbe essere richiesto il ticket, ma il sistema sanitario potrebbe avere sempre sotto controllo le prestazioni e il tipo di prestazioni, potendo, poi, formula- re statistiche e previsioni di tipo epidemiologico. Le molte visite diabetologiche indicano che il diabete è un problema e potrebbe meritare un’attenzione particolare o un aumento delle strutture istituzionali. Ciò sarebbe un bel problema per i direttori che non abbiano adeguatamente e correttamente fatto una buona organizzazione delle cure. La mia proposta non è, quindi, contro l’attività libero- professionale, non sono un talebano. Capisco, apprezzo e stimo i colleghi che hanno fatto questa scelta, che considero normale e giusta. Ma vorrei non penalizzare i meno abbienti, e vorrei mettere davanti alle proprie responsabilità politici, amministratori, MMG ed equipe mediche. Inoltre, ripeto, le implicazioni in termini di informazioni che tale sistema po- trebbe dare sono enormi. Quindi, non abbandonerei la libe- ra professione ma la supererei per migliorare l’assistenza e per valutare i medici più capaci, volenterosi e preparati. La libera professione è una risorsa importante nelle mani della classe medica, che deve essere valorizzata e non svilita, come un sistema salta code, e deve essere considerata come è: un riconoscimento giusto e prezioso per coloro che, nel libero mercato della sanità, sono in grado di affermare la loro pro-
  • 5. Mannone e Quintaliani 5 © 2016 Wichtig Publishing fessionalità. Ricordiamoci sempre che, in una società dove si può scegliere tutto, dal tipo di rapporto sentimentale, alla casa e al matrimonio, non è possibile scegliere il medico che ci cura nelle strutture pubbliche. La libera professione come la intendo io sarebbe un giusto riconoscimento per i bravi medici e una liberazione per i pazienti, che potrebbero sce- gliere un medico di fiducia. Cosa succederebbe se i pazienti scegliessero solo un medico tra 5, 6 o più in organico? Lascio a voi la risposta, ma non credo che ci sia molto da immaginarsi e sarebbe tutto a favore dei pazienti. Le prese di posizione dei sindacati lasciano la popolazione basita di fronte a interminabili liste d’attesa. È ora che i medici siano dalla stessa parte dei pazienti, soprattutto dei più umili e meno abbienti (26). Quanto proposto dovrebbe diventare un sistema di valutazione delle capacità organizzative e del tipo di prestazioni che il pubblico è in grado di offrire. Se lo sbaglio è di tipo organizzativo, non si è tenuto in conto della epidemio- logia e delle necessità della popolazione di un certo distretto, dovrebbero essere le strutture pubbliche a comprare attività libero professionale e non scaricare tutto sui pazienti. E ci do- vrebbero essere rapporti stretti tra l’attività libero professiona- le del singolo professionista e non dell’equipe. Le liste d’attesa sono spesso un sistema per favorire il privato fuori dall’ospe- dale: si comprino le prestazioni DENTRO agli ospedali e, poi, vediamo chi ha gestito meglio o peggio. Anche negli USA, re- gno del privato, tale tipo di attività non sarebbe tollerato (27). Cosa ne sarebbe dell’attività convenzionata esterna? ­Ebbene, se la gente volesse andare verso una struttura pri- vata convenzionata magari perché il sanitario che opera lì è ritenuto il migliore, anche questo potrebbe rappresentare un indicatore di come il pubblico ha scelto il personale sanitario e di un’eventuale cattiva formazione. Se, invece, si saturasse la disponibilità, anche in questo caso la parte amministrativa potrebbe essere chiamata a rispondere non solo della cattiva programmazione ma anche della cattiva gestione e del cattivo governo delle risorse. Oggi, infatti, un DG che abbia sbagliato a fare pianta organica, che non gestisca la qualità professio- nale e che non dia spazio al merito né offra prestazioni suf- ficienti, ma che sia capace di risparmiare, viene considerato bravo! Questo sistema permetterebbe di introdurre anche un meccanismo di valutazione politica e amministrativa. Insom- ma, la mia proposta va incontro ai meno abbienti e verso la qualificazione dei medici, la meritocrazia e la valutazione an- che della dirigenza. E, anche, verso un giusto riconoscimento economico per i medici disponibili a lavorare fuori orario. Disclosures Financial support: No financial support was received for this submis- sion. Conflict of interest: The authors have no conflict of interest. Bibliografia 1. Terapia d’urto per la sanità del 2016: Tre ASL, meno attese e più privati. La Nazione, articolo del 31 Dicembre 2015. http:// www.lanazione.it/riforma-sanit%C3%A0-toscana-1.1610316. 2. Value-Based Purchasing. National Programs to Move from Vol- ume to Value. Articolo on-line del 26 Luglio 2012. http://www. nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMp1204939. 3. Come mai esistono delle lunghe liste d’attesa nel servizio sani- tario pubblico?. Video YouTube. https://www.youtube.com/wa tch?v=LnYuAp9wFjo&feature=youtu.be. 4. Radiologi a congresso. Intervista a Bibbolino (Fassid Area Snr): Si prescrivono più di 100 mln di esami all’anno ma la metà è inappropriata. Uno spreco da 500 mln di euro. Quotidiano San- ità, articolo del 21 Maggio 2015. http://www.quotidianosanita. it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=28340. 5. Piano Nazionale della Cronicità. Documento della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute. http://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/­Editrice/ ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_SANITA/Online/_Oggetti_Correlati/ Documenti/2016/05/18/PIANO_CRONICITA.pdf?uuid=ADS5DwJ. 6. Documento di indirizzo per la malattia renale cronica». http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2244_al- legato.pdf. 7. Rimandiamoalseguentearticoloon-line:https://renalgate.word- press.com/2015/06/12/global-regional-and-national-inci­dence- prevalence-and-years-lived-with-disability-for-301-acute-and- chronic-diseases-and-injuries-in-188-countries-1990-2013-a- systematic-analysis-for-the/. 8. Alfio Stiro. Agenas: nei nostri ospedali mancano medici e in- fermieri, ma abbondano gli amministrativi. Articolo on-line del 18 Ottobre 2015. http://www.nursenews.eu/2015/10/18/ agenas-nei-nostri-ospedali-mancano-medici-e-infermieri-ma- abbondano-gli-amministrativi/. 9. Cristiana Cenci. Philips crea un hub digitale per la co-pro- duzione della salute. Articolo del 04 Gennaio 2016. http:// cristinacenci.nova100.ilsole24ore.com/2016/01/04/philips-­ immagina-un-hub-digitale-per-la-co-produzione-della-salute/. 10. https://ssl.medikey.it/login_custom/login_doctor33.aspx?id= 1&t=643dae5e-17d2-4357-9205-c9ee8b08efa4. 11. Cieszanowski A, et al. Non-Contrast-Enhanced Whole-Body Magnetic Resonance Imaging in the General Population: The Incidence of Abnormal Findings in Patients 50 Years Old and Younger Compared to Older Subjects. PLoS One. 2014 Sep 26;9(9):e107840. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ pubmed/25259581. 12. Su questo argomento specifico rimandiamo a un’intervista a Nino Cartabellottasulsitorainews.it.http://www.rainews.it/dl/rainews/ articoli/Diagnosi-precoce-o-screening-cosa-serve-davvero-contro- il-cancro-59ae9cf8-dd10-418c-a3a9-8db2a8cdb4ed.html. 13. Gina Kolata. Doubt Is Raised Over Value of Surgery for Breast Lesion at Earliest Stage». Articolo del 20 Agosto 2015. http:// www.nytimes.com/2015/08/21/health/breast-cancer-ductal- carcinoma-in-situ-study.html?smid=tw-share&_r=3. 14. Fiona Godlee. Breast screening controversy continue. BMJ 2013; 346 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.f477. 15. Grafico estratto da https://dl.dropboxusercontent.com/u/ 27140232/breqast_12003901_10154603485718521_725255 1877257974433_n.png. 16. Vinay Prasad. Why cancer screening has never been shown to “save lives”--and what we can do about it. BMJ 2016; 352 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.h6080. 17. Giuseppe Remuzzi. Perché dico sì ai tagli sanitari. Corriere della Sera, articolo del 03 Agosto 2015. http://www.marionegri.it/ media/sezione_media/Istituto_stampa/Ist_stampa_2015/GR_ tagli_sanit.pdf. 18. Curare la sanità delle liste d’attesa. Il Messaggero, Aprile 2016. http://93.104.210.249/userfiles/garattini_21%20aprile%20
  • 6. Liste d’attesa e possibili soluzioni concrete6 © 2016 Wichtig Publishing 2012_def.pdf. 19. Risposta a Grattini. Il Messaggero, Aprile 2012. http://www. anaao.it/userfiles/Risposta%20a%20Garattini_Messaggero_27 aprile2012.pdf. 20. Enrico Rossi Libera professione intramoenia da abolire: è fonte di disuguaglianza e corruzione. Sanità24 - 27/03/2016, Il Sole 24 Ore. http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/ notizie-flash/2016-03-17/enrico-rossi-facebook-libera-profes- sione-intramoenia-abolire-e-fonte-disuguaglianza-e-corruzi- one-110734.php?uuid=ACorKrpC. 21. Intramoenia. In campo anche Lorenzin: va regolamentata, non abolita. Replica Rossi: resto della mia idea: abolirla è d’obbligo per dignità e credibilità del Servizio Sanitario. Quotidiano Sani- tà, articolo del 18/03/2016. 22. Ivan Cavicchi Rossi e l’intramoenia. Lorenzin e il SSN universa- le. Due belle battaglie. Ma vincerle non sarà facile. Quotidiano Sanità, articolo del 21 Marzo 2016. 23. Intramoenia. Cozza (Cgil Medici): abolirla oggi rischia di essere un boomerang. Il vero allarme è il boom dei primari in extramoenia. Quotidiano Sanità, articolo del 25 Marzo 2016. 24. John Dean, Private practice is unethical--and doctors should give it up. BMJ 2015;350:h2299. 25. Ge Bai e Gerard F. Anderson. For-profit hospitals lead the way in price gouging Extreme Markup: The Fifty US Hospitals With The Highest Charge-To-Cost Ratios Health Affairs. Giugno 2015. http://www.pnhp.org/news/2015/june/for-profit-hospitals- lead-the-way-in-price-gouging. 26. G. Remuzzi. Ma la disparità tra malati c’è. Medici in fuga? Ci sono i giovani. Corriere Fiorentino, articolo del 21 Marzo 2016. http:// corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/editoriali_e_opin- ioni/16_marzo_20/ma-disparita-malati-c-140ea940-ee87-11e5- 8270-ca43d80e5612.shtml. 27. Gregorio Maldini. L’intramoenia vista dagli USA. Ecco perché Rossi ha ragione. Quotidiano Sanità, articolo del 25 Marzo 2016. http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/ar- ticolo.php?articolo_id=37962.