SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 13
Lucio Anneo SENECA
4 a.C. – 65 d.C.
• Personalità poliedrica

Filosofo = intellettuale
Politico = figura del sapiens = rapporti con la
società del suo tempo, con il potere imperiale,,
immagine ideale del princeps = Intellettuale
«impegnato»

Moralista = la ricerca interiore, l’uso del
tempo in funzione della crescita
spirituale, il rapporto con gli altri
(prodesse pluribus / iuvare mortalem) e
con il divino

Scienziato = la funzione
dello studio della natura,
l’idea del progresso
Varietà di produzione culturale
• Opere «politiche» (De beneficiis, De
clementia)
• Opere filosofia morale (Dialogi, Epistulae
morales, Trattati)
• Opere scientifiche (Naturales quaestiones)
• Opere di impronta letteraria (tragedie, satira),
ma sempre di impianto filosofico-morale
Il difficile rapporto con il potere
(37 – 65 d.C.)
• Età Giulio-Claudia (Caligola, Claudio, Nerone)
– Degenerazione del potere imperiale  «deriva
assolutistica», caratterizzata da sempre più
frequenti scontri tra princeps e classe senatoria
• Seneca esiliato da Claudio in Corsica

– Culmine nella figura di Nerone = dopo il 59 d.C. =
«rivoluzione culturale», culto della personalità (sul
modello orientale), repressione politica nei
confronti della aristocrazia senatoria
Il difficile rapporto con il potere
• …ma fra 54 e 59 d.C. = Seneca affianca l’ascesa al
potere di Nerone, messo sul trono dalla madre
Agrippina (la presenza femminile come ago della
bilancia del potere romano imperiale) = assieme a
Burro, tutore del giovane Nerone  De Beneficiis –
De Clementia = sapiens come intellettuale impegnato
= «miraggio platonico» del «filosofo al potere» 
specula principum --> insegnamenti per un potere
giusto e onesto
Il distacco dal potere /
Il «perfezionamento di sé»…
• Dopo il 62 d.C. = allontanamento dal potere…
Fallimento degli obiettivi = accettazione del fatum
Che fare?
• Secondo gli stoici, venendo meno , per ragioni storiche,
l’impegno politico che caratterizzava il negotium, l’uomo può
scegliere di intraprendere la via dell’otium, dell’accrescimento
morale perseguito in una dimensione individualistica…

oppure
Chiusura nel «privato», nell’ «interiorità»,
ma non fine a se stessa….
a maggior ragione, in questa circostanza (da accettare
in quanto fatum, destino, voluto dal Logos)…
PERFEZIONAMENTO DI SE’ per
ESSERE UTILI AGLI ALTRI
Percorso VERTICALE = SCAVO
INTERIORE = Tranquillità
dell’animo / vita felice /
fermezza del saggio /
riflessione sulla morte
Percorso ORIZZONTALE = IUVARE
MORTALEM= il dialogo / Le lettere =
intento «Pedagogico»
• …in alternativa, porre prematuramente
fine alla propria vita
La morte di Seneca in Tacito
(Annales XV, 62-63)
•

LXII. Seneca, impavido, chiese che gli portassero le tavole del testamento e, poiché
il centurione rifiutò, si volse agli amici dichiarando che, dal momento che gli si
impediva di dimostrare la sua gratitudine, lasciava a loro la sola cosa che
possedeva e la più bella, l'esempio della sua vita. Se avessero di questa conservato
ricordo, avrebbero conseguito la gloria della virtù come compenso di amicizia
fedele. Frenava, intanto, le lacrime dei presenti, ora col semplice ragionamento,
ora parlando con maggiore energia e, richiamando gli amici alla fortezza
dell'animo, chiedeva loro dove fossero i precetti della saggezza, e dove quelle
meditazioni che la ragione aveva dettato per tanti anni contro le fatalità della
sorte. A chi mai, infatti, era stata ignota la ferocia di Nerone? Non gli rimaneva
ormai più, dopo aver ucciso madre e fratello, che aggiungere l'assassinio del suo
educatore e maestro.
•

LXIII. Come ebbe rivolto a tutti queste parole ed altre dello stesso tenore,
abbracciò la moglie e, un po' commosso dinanzi alla sorte che in quel momento si
compiva, la pregò e la scongiurò di placare il suo dolore e di non lasciarsi per
l'avvenire abbattere da esso, ma di trovare nel ricordo della sua vita virtuosa
dignitoso aiuto a sopportare l'accorato rimpianto del marito perduto. La moglie
dichiarò, invece, che anche a lei era destinata la morte, e chiese la mano del
carnefice. Allora Seneca, sia che non volesse opporsi alla gloria della moglie, sia
che fosse mosso dal timore di lasciare esposta alle offese di Nerone colei che era
unicamente diletta al suo cuore: "Io ti avevo mostrato", disse "come alleviare il
dolore della tua vita, tu, invece, hai preferito l'onore della morte: non sarò io a
distoglierti dall'offrire un tale esempio. Il coraggio di questa fine intrepida sarà
uguale per me e per te, ma lo splendore della fama sarà maggiore nella tua
morte". Dette queste parole, da un solo colpo ebbero recise le vene del braccio.
Seneca, poiché il suo corpo vecchio ed indebolito dal poco cibo offriva una lenta
uscita al sangue, si recise anche le vene delle gambe e delle ginocchia, ed
abbattuto da crudeli sofferenze, per non fiaccare il coraggio della moglie, e per
non essere trascinato egli stesso a cedere di fronte ai tormenti di lei, la indusse a
passare in un'altra stanza. Anche negli estremi momenti, non essendogli venuta
meno l'eloquenza, chiamati gli scrivani, dettò molte pagine, che testualmente
divulgate tralascio di riferire con altre parole.
Il «percorso verticale» e il «percorso orizzontale»

Le Epistulae ad Lucilium (62 – 65 d.C.)
• Scoprire cos’è il bene / cos’è il male
– contro le false valutazioni indotte dall’educazione sbagliata, da
falsi idoli, dalla società (la «massa» informe  contro
l’omologazione)

• Eliminare le passioni (Seneca anche come explorator nel
campo delle filosofie «altre» rispetto allo stoicismo)
– perché impediscono l’esercizio della ragione (uomo come parte
del Logos che governa tutto)

– perché impediscono l’esercizio delle vere virtù (amicizia, lealtà,
generosità)
• Essere padroni di sé
Saper usare bene del tempo che ci viene concesso dalla vita 
falsa idea della brevitas vitae
Cotidie morimur
quidquid aetatis retro est mors tenet  v. carpe diem di
Orazio…ma c’è differenza? = antidoto all’ansia del vivere
…un invito a leggere Seneca

• Lettere a Lucilio

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 

Destaque (13)

Seneca lezione in classe Ancina V A linguistico
Seneca lezione in classe Ancina V A linguisticoSeneca lezione in classe Ancina V A linguistico
Seneca lezione in classe Ancina V A linguistico
 
Sêneca
SênecaSêneca
Sêneca
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele la metafisica
Aristotele la metafisicaAristotele la metafisica
Aristotele la metafisica
 
Pitagora
PitagoraPitagora
Pitagora
 
Slideslez6 aristotele
Slideslez6 aristoteleSlideslez6 aristotele
Slideslez6 aristotele
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Photos of Dumbo, Brooklyn
Photos of Dumbo, BrooklynPhotos of Dumbo, Brooklyn
Photos of Dumbo, Brooklyn
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 

Semelhante a SENECA - Una lezione introduttiva

1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
Elisa2088
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poetica
Diana Russo
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
Elisa2088
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
napolinelquore
 
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
Pippo
 

Semelhante a SENECA - Una lezione introduttiva (20)

1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
Conferenza nietzsche
Conferenza nietzscheConferenza nietzsche
Conferenza nietzsche
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
Scalfari
ScalfariScalfari
Scalfari
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poetica
 
citazioni da classici e altri testi utili.pdf
citazioni da classici e altri testi utili.pdfcitazioni da classici e altri testi utili.pdf
citazioni da classici e altri testi utili.pdf
 
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdfCITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PERCORSO DI MATURAZIONE.pdf
 
citazioni utili......................pdf
citazioni utili......................pdfcitazioni utili......................pdf
citazioni utili......................pdf
 
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdfCITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
CITAZIONI UTILI PER AVVIARE UN PROCESSO DI MATURAZIONE.pdf
 
citazioni da libri universitari e da classici.pdf
citazioni da libri universitari e da classici.pdfcitazioni da libri universitari e da classici.pdf
citazioni da libri universitari e da classici.pdf
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
01-dopo-la-morte.pdf
01-dopo-la-morte.pdf01-dopo-la-morte.pdf
01-dopo-la-morte.pdf
 
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latinaMarco Tullio Cicerone - Letteratura latina
Marco Tullio Cicerone - Letteratura latina
 
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
[E Book] Ita I Giganti Del Cielo
 
Dove Cesare deve morire
Dove Cesare deve morire Dove Cesare deve morire
Dove Cesare deve morire
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (16)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

SENECA - Una lezione introduttiva

  • 1. Lucio Anneo SENECA 4 a.C. – 65 d.C.
  • 2. • Personalità poliedrica Filosofo = intellettuale Politico = figura del sapiens = rapporti con la società del suo tempo, con il potere imperiale,, immagine ideale del princeps = Intellettuale «impegnato» Moralista = la ricerca interiore, l’uso del tempo in funzione della crescita spirituale, il rapporto con gli altri (prodesse pluribus / iuvare mortalem) e con il divino Scienziato = la funzione dello studio della natura, l’idea del progresso
  • 3. Varietà di produzione culturale • Opere «politiche» (De beneficiis, De clementia) • Opere filosofia morale (Dialogi, Epistulae morales, Trattati) • Opere scientifiche (Naturales quaestiones) • Opere di impronta letteraria (tragedie, satira), ma sempre di impianto filosofico-morale
  • 4. Il difficile rapporto con il potere (37 – 65 d.C.) • Età Giulio-Claudia (Caligola, Claudio, Nerone) – Degenerazione del potere imperiale  «deriva assolutistica», caratterizzata da sempre più frequenti scontri tra princeps e classe senatoria • Seneca esiliato da Claudio in Corsica – Culmine nella figura di Nerone = dopo il 59 d.C. = «rivoluzione culturale», culto della personalità (sul modello orientale), repressione politica nei confronti della aristocrazia senatoria
  • 5. Il difficile rapporto con il potere • …ma fra 54 e 59 d.C. = Seneca affianca l’ascesa al potere di Nerone, messo sul trono dalla madre Agrippina (la presenza femminile come ago della bilancia del potere romano imperiale) = assieme a Burro, tutore del giovane Nerone  De Beneficiis – De Clementia = sapiens come intellettuale impegnato = «miraggio platonico» del «filosofo al potere»  specula principum --> insegnamenti per un potere giusto e onesto
  • 6. Il distacco dal potere / Il «perfezionamento di sé»… • Dopo il 62 d.C. = allontanamento dal potere… Fallimento degli obiettivi = accettazione del fatum Che fare? • Secondo gli stoici, venendo meno , per ragioni storiche, l’impegno politico che caratterizzava il negotium, l’uomo può scegliere di intraprendere la via dell’otium, dell’accrescimento morale perseguito in una dimensione individualistica… oppure
  • 7. Chiusura nel «privato», nell’ «interiorità», ma non fine a se stessa…. a maggior ragione, in questa circostanza (da accettare in quanto fatum, destino, voluto dal Logos)… PERFEZIONAMENTO DI SE’ per ESSERE UTILI AGLI ALTRI Percorso VERTICALE = SCAVO INTERIORE = Tranquillità dell’animo / vita felice / fermezza del saggio / riflessione sulla morte Percorso ORIZZONTALE = IUVARE MORTALEM= il dialogo / Le lettere = intento «Pedagogico»
  • 8. • …in alternativa, porre prematuramente fine alla propria vita
  • 9. La morte di Seneca in Tacito (Annales XV, 62-63) • LXII. Seneca, impavido, chiese che gli portassero le tavole del testamento e, poiché il centurione rifiutò, si volse agli amici dichiarando che, dal momento che gli si impediva di dimostrare la sua gratitudine, lasciava a loro la sola cosa che possedeva e la più bella, l'esempio della sua vita. Se avessero di questa conservato ricordo, avrebbero conseguito la gloria della virtù come compenso di amicizia fedele. Frenava, intanto, le lacrime dei presenti, ora col semplice ragionamento, ora parlando con maggiore energia e, richiamando gli amici alla fortezza dell'animo, chiedeva loro dove fossero i precetti della saggezza, e dove quelle meditazioni che la ragione aveva dettato per tanti anni contro le fatalità della sorte. A chi mai, infatti, era stata ignota la ferocia di Nerone? Non gli rimaneva ormai più, dopo aver ucciso madre e fratello, che aggiungere l'assassinio del suo educatore e maestro.
  • 10. • LXIII. Come ebbe rivolto a tutti queste parole ed altre dello stesso tenore, abbracciò la moglie e, un po' commosso dinanzi alla sorte che in quel momento si compiva, la pregò e la scongiurò di placare il suo dolore e di non lasciarsi per l'avvenire abbattere da esso, ma di trovare nel ricordo della sua vita virtuosa dignitoso aiuto a sopportare l'accorato rimpianto del marito perduto. La moglie dichiarò, invece, che anche a lei era destinata la morte, e chiese la mano del carnefice. Allora Seneca, sia che non volesse opporsi alla gloria della moglie, sia che fosse mosso dal timore di lasciare esposta alle offese di Nerone colei che era unicamente diletta al suo cuore: "Io ti avevo mostrato", disse "come alleviare il dolore della tua vita, tu, invece, hai preferito l'onore della morte: non sarò io a distoglierti dall'offrire un tale esempio. Il coraggio di questa fine intrepida sarà uguale per me e per te, ma lo splendore della fama sarà maggiore nella tua morte". Dette queste parole, da un solo colpo ebbero recise le vene del braccio. Seneca, poiché il suo corpo vecchio ed indebolito dal poco cibo offriva una lenta uscita al sangue, si recise anche le vene delle gambe e delle ginocchia, ed abbattuto da crudeli sofferenze, per non fiaccare il coraggio della moglie, e per non essere trascinato egli stesso a cedere di fronte ai tormenti di lei, la indusse a passare in un'altra stanza. Anche negli estremi momenti, non essendogli venuta meno l'eloquenza, chiamati gli scrivani, dettò molte pagine, che testualmente divulgate tralascio di riferire con altre parole.
  • 11. Il «percorso verticale» e il «percorso orizzontale» Le Epistulae ad Lucilium (62 – 65 d.C.) • Scoprire cos’è il bene / cos’è il male – contro le false valutazioni indotte dall’educazione sbagliata, da falsi idoli, dalla società (la «massa» informe  contro l’omologazione) • Eliminare le passioni (Seneca anche come explorator nel campo delle filosofie «altre» rispetto allo stoicismo) – perché impediscono l’esercizio della ragione (uomo come parte del Logos che governa tutto) – perché impediscono l’esercizio delle vere virtù (amicizia, lealtà, generosità)
  • 12. • Essere padroni di sé Saper usare bene del tempo che ci viene concesso dalla vita  falsa idea della brevitas vitae Cotidie morimur quidquid aetatis retro est mors tenet  v. carpe diem di Orazio…ma c’è differenza? = antidoto all’ansia del vivere
  • 13. …un invito a leggere Seneca • Lettere a Lucilio