SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 11
NICCOLO' MACHIAVELLI e
         IL PRINCIPE (1513)
        IL CONTESTO CULTURALE
I. metà del 1500 = Rinascimento Pieno
[parallelo con Ariosto / diversi i contesti -
atteggiamento di fronte alla realtà = diverso ?
•laicità
•empiria = sperimentalismo applicato alla
natura / all'uomo / alla realtà sociale e politica
•rivalutazione di capacità e potenzialità
dell'uomo
Perché IL PRINCIPE


                  IL PROBLEMA
La "minorità italiana” nell'organizzazione politica

                          LA RISPOSTA
                             Repubblica
  Uno stato "ideale"
                             Principato   Cap. iniziali del testo

                           La figura del
Cap. centrali del testo
                           principe "ideale"
CONTESTO STORICO
• affermazione di stati nazionali (v. Francia -
  Germania) - loro presenza in Italia
• frammentazione politica dell'Italia =>
  Ricerca di unità
  •Signorie e Principati (ma v. Firenze ->
  alternanza tra forma repubblicana e
  signoria)
Cos’è IL PRINCIPE
• Da TRATTATO = dissertazione filosofico
  -scientifica fondata su un preesistente “sistema” di
  pensiero - impianto eminentemente espositivo

• a SAGGIO = autore sostiene e dimostra una sua
  verità individuale con adeguate argomentazioni
  non riconducibili necessariamente a un sistema
  di pensiero precostituito


        Natura / storia / lettura dei classici
I PRECEDENTI de IL PRINCIPE
     • Mondo classico = Cicerone - Seneca
     • Medio Evo = Specula principum /
       Monarchia di Dante
     • Umanesimo = Specula principum -Giovanni
       Pontano De principe liber

Ideale vs. reale --> v. lettera a Francesco
Vettori / Dedica del Principe a Lorenzo
de’Medici
Politica come scienza autonoma da considerazioni
di carattere morale
Discorsi sulla prima decade di Tito Livio
• Commento ai primi dieci libri dell’Ab urbe condita
  di T. Livio = nascita e consolidamento della res
  publica = per M. forma di stato migliore
• Tre libri
  – primi due = questioni nate “per publico consiglio”
    (del Senato e del popolo romano
    • I. = politica interna
    • II. = politica estera (formazione dell’imperio
       del popolo romano
  – terzo libro = politica interna e eventi bellici -
    azioni dei grandi eroi dello stato romano
Perché Machiavelli scrive Il PRINCIPE
La risposta è nei suoi testi che precedono o accompagnano
la stesura del trattato (Lettera al Vettori - Dedica del
Principe)
         Esperienza delle cose moderne
• M. protagonista della vita politica di FIRENZE fra
  1498 e 1512
   – segretario della Seconda Cancelleria nel periodo
     della Repubblica Fiorentina
      • ambasceria in Francia presso Luigi XII (1500)
      • ambasceria presso Cesare Borgia, duca di
        Romagna (v. cap. VII del Principe)
Perché Machiavelli scrive Il PRINCIPE

              la lezione degli antichi
• la tradizione storiografica classica
    • Cicerone, De oratore = “Historia magistra
      vitae”
    • T. Livio (v. i Discorsi)

• immutabilità della natura umana
   – visione pessimistica dell’uomo
Che cosa osservare del PRINCIPE
• La qualità della riflessione politica di M.=
  politica come scienza autonoma
• Il realismo nell’analisi politica
• Il rigore nel procedimento
dell’argomentazione = procedimento
dilemmatico
 • Gli aspetti formali = uso della sintassi / del
 lessico / del linguaggio figurato
I temi del Principe
   26 capitoli / 4 sezioni
 I.) Cap. I - XI = esame dei diversi tipi di principati e dei loro
 modi di formarsi
II.) Cap. XII - XIV = funzione fondamentale delle armi -
necessita' di un esercito cittadino e non mercenario.

III.) Cap. XV - XXIV = figura ideale del principe, quale egli
dovrebbe essere per poter giungere alla costituzione di uno stato
forte

IV.) Cap. XXV - XVI = le forze in campo che possono
determinare il successo o meno di un principe = virtù / fortuna
Riferimenti bibliografici
             Luperini - I, 2 - Parte V,
        Su Machiavelli e la sua opera / cap. III
– (il genere letterario del Principe [v. anche pag.192] e il
  significato / Vita e opere dell’autore) = pagg. 230 - 233
– T 1 = Lettera a Francesco Vettori (epistola - i presupposti
  concettuali e metodologici del Principe) = pagg. 234 - 237
                   Sul Principe / cap. IV
– Vicende storico letterarie del Principe = pag278 ss
– T 1 = Dedica a Lorenzo di Piero de’ Medici = pag. 279
– Capitoli scelti del Principe

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
miglius
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
Silvia Cerotti
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
MatteoEolini
 

Mais procurados (20)

Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 

Destaque (12)

Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Le guerre d italia 1
Le guerre d italia 1Le guerre d italia 1
Le guerre d italia 1
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
Niccolo Machiavelli Political Thought
Niccolo Machiavelli Political ThoughtNiccolo Machiavelli Political Thought
Niccolo Machiavelli Political Thought
 

Semelhante a Machiavelli lezione 1

Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimento
Maria Pisano
 

Semelhante a Machiavelli lezione 1 (20)

Nicolò Machiavelli
Nicolò MachiavelliNicolò Machiavelli
Nicolò Machiavelli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimento
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
L'oratoria-Isocrate
L'oratoria-IsocrateL'oratoria-Isocrate
L'oratoria-Isocrate
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
 
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloNeoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
 
L'arte della Startup
L'arte della StartupL'arte della Startup
L'arte della Startup
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varuttiMiti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
Miti del fascismo e del nazismo. Istituto Stringher Udine. elio varutti
 

Machiavelli lezione 1

  • 1. NICCOLO' MACHIAVELLI e IL PRINCIPE (1513) IL CONTESTO CULTURALE I. metà del 1500 = Rinascimento Pieno [parallelo con Ariosto / diversi i contesti - atteggiamento di fronte alla realtà = diverso ? •laicità •empiria = sperimentalismo applicato alla natura / all'uomo / alla realtà sociale e politica •rivalutazione di capacità e potenzialità dell'uomo
  • 2. Perché IL PRINCIPE IL PROBLEMA La "minorità italiana” nell'organizzazione politica LA RISPOSTA Repubblica Uno stato "ideale" Principato Cap. iniziali del testo La figura del Cap. centrali del testo principe "ideale"
  • 3. CONTESTO STORICO • affermazione di stati nazionali (v. Francia - Germania) - loro presenza in Italia • frammentazione politica dell'Italia => Ricerca di unità •Signorie e Principati (ma v. Firenze -> alternanza tra forma repubblicana e signoria)
  • 4. Cos’è IL PRINCIPE • Da TRATTATO = dissertazione filosofico -scientifica fondata su un preesistente “sistema” di pensiero - impianto eminentemente espositivo • a SAGGIO = autore sostiene e dimostra una sua verità individuale con adeguate argomentazioni non riconducibili necessariamente a un sistema di pensiero precostituito Natura / storia / lettura dei classici
  • 5. I PRECEDENTI de IL PRINCIPE • Mondo classico = Cicerone - Seneca • Medio Evo = Specula principum / Monarchia di Dante • Umanesimo = Specula principum -Giovanni Pontano De principe liber Ideale vs. reale --> v. lettera a Francesco Vettori / Dedica del Principe a Lorenzo de’Medici Politica come scienza autonoma da considerazioni di carattere morale
  • 6. Discorsi sulla prima decade di Tito Livio • Commento ai primi dieci libri dell’Ab urbe condita di T. Livio = nascita e consolidamento della res publica = per M. forma di stato migliore • Tre libri – primi due = questioni nate “per publico consiglio” (del Senato e del popolo romano • I. = politica interna • II. = politica estera (formazione dell’imperio del popolo romano – terzo libro = politica interna e eventi bellici - azioni dei grandi eroi dello stato romano
  • 7. Perché Machiavelli scrive Il PRINCIPE La risposta è nei suoi testi che precedono o accompagnano la stesura del trattato (Lettera al Vettori - Dedica del Principe) Esperienza delle cose moderne • M. protagonista della vita politica di FIRENZE fra 1498 e 1512 – segretario della Seconda Cancelleria nel periodo della Repubblica Fiorentina • ambasceria in Francia presso Luigi XII (1500) • ambasceria presso Cesare Borgia, duca di Romagna (v. cap. VII del Principe)
  • 8. Perché Machiavelli scrive Il PRINCIPE la lezione degli antichi • la tradizione storiografica classica • Cicerone, De oratore = “Historia magistra vitae” • T. Livio (v. i Discorsi) • immutabilità della natura umana – visione pessimistica dell’uomo
  • 9. Che cosa osservare del PRINCIPE • La qualità della riflessione politica di M.= politica come scienza autonoma • Il realismo nell’analisi politica • Il rigore nel procedimento dell’argomentazione = procedimento dilemmatico • Gli aspetti formali = uso della sintassi / del lessico / del linguaggio figurato
  • 10. I temi del Principe 26 capitoli / 4 sezioni I.) Cap. I - XI = esame dei diversi tipi di principati e dei loro modi di formarsi II.) Cap. XII - XIV = funzione fondamentale delle armi - necessita' di un esercito cittadino e non mercenario. III.) Cap. XV - XXIV = figura ideale del principe, quale egli dovrebbe essere per poter giungere alla costituzione di uno stato forte IV.) Cap. XXV - XVI = le forze in campo che possono determinare il successo o meno di un principe = virtù / fortuna
  • 11. Riferimenti bibliografici Luperini - I, 2 - Parte V, Su Machiavelli e la sua opera / cap. III – (il genere letterario del Principe [v. anche pag.192] e il significato / Vita e opere dell’autore) = pagg. 230 - 233 – T 1 = Lettera a Francesco Vettori (epistola - i presupposti concettuali e metodologici del Principe) = pagg. 234 - 237 Sul Principe / cap. IV – Vicende storico letterarie del Principe = pag278 ss – T 1 = Dedica a Lorenzo di Piero de’ Medici = pag. 279 – Capitoli scelti del Principe