SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 41
MODULO IV Priscila Valdiviezo [email_address] Corso di master
LE BASI TEORICHE E L'ASPETTO PSICOPEDAGOGICO DELL'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Apprendimento Collaborativo ,[object Object],Compiere attività nella Rete Accedere e condividere della informazioni Costruire la propria conoscenza Possibilità di risolvere problemi, lavorando insieme Definizione di apprendimento  collaborativo
Apprendimento Collaborativo ,[object Object],Interazione tra utenti Modalità sincronica ed asincrona Scambio di informazione e circolazione di idee
Le basi teoriche Linguaggio  Attività sociale Modello per ogni tipologie di apprendimento Medio sociale del pensiero due sensi Prodotto dell’evoluzione Storico-culturale Presenza nella dinamiche di interazione sociale
Le basi teoriche Apprendimento   Sviluppo di processi interiori ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le basi teoriche Jeant Piaget Relazione sociale nello sviluppo cognitivo Individuale al sociale ruolo di primo piano Conoscenza sociale Interazione Importante per Sviluppo del pensiero logico - matematico
Le basi teoriche Brunner Apprendimento Funzionamento individuale Amplificatori culturali Processo costruttivo Processo di: Costruzione sociale di conoscenze e competenze  è Definito dalla presenza di altri Distribuito fra gli artefatti cognitivi Processo di: Sostengono lo sviluppo cognitivo  Modificano la scrittura Elaborazione dell’informazione Ruolo di strategie Verifica di ipotesi basato su:
La telematica e l’educazione  Apprendimento   diacronico Sviluppo di un apprendimento con tempi e ritmi congeniali allo studenti. No a limitazione spazio/temporale Massima flessibilità Apprendimento   sincronico Integrazione, in tempo reale, senza compresenza di docenti/studenti nello stesso luogo e tempo
telematica e l’educazione ,[object Object],audioconferenze videoconferenze Virtual classroom
telematica e l’educazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
telematica e l’educazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
telematica e l’educazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le fasi dell’intervento formativo Sessione sincrone  Qualità della voce Preparazioni e formazioni di studenti/docenti fattori Comunicazione verbale e non verbale  Computer conferencing   Strumento tecnico è un - Condivisione  - Compressione  - Riorganizzazione  promuove Archivio costruito e condiviso dai membri della conferenza  è un permette Leggere direttamente
I vantaggi dell'apprendimento collaborativo in Rete   Fattori che caratterizzano la struttura dell’ interazione  Learner control Indipendenza Potere  Supporto Social presenze Strutture Dialogo Feedback Apprendimento  collaborativo  in rete
TUTOR E MODELLI DI TUTORSHIP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La figura dell'e-tutor   Tutor come Facilitador ,[object Object],[object Object],[object Object],Didattica tutoriale online La natura della disciplina e del materiale proposto Lo stile del tutor Lo stile degli studenti
Le competenze e Funzioni del tutor online   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Funzioni Competenze
Compiti e Funzioni del tutor online Funzioni Strutturali Di orientamento Organizzative Caratteristiche dell’utenza - Disponibilità /conoscenza  - Da dove si collegano Modalità di lavoro  Da ufficio Da casa Panifica la attività didattica Primi incontro in presenza Tutor  Guida, amichevole,..
Compiti e Funzioni del tutor online Compiti Nei lavori di gruppo Cognitivi Si bassa sulla Didattica di apprendimento pero problemi sa Negoziare il consenso Didattica di gruppo Apprendimento attivo Esperto di sollecita L’autostima in ogni partecipante
Modelli di tutorship Modelli  Informativo organizzativo Metodologico Esperto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mentor  ,[object Object],[object Object],[object Object]
FONDAMENTI DI E-LEARNING ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E-learning ,[object Object],Più sull'e-learning in: http:// integrazione.mymedia.it / e-learning.pdf
Presenza vitale o virtuale? ,[object Object],Discorso elettronico   si configura per essere un testo scritto per mezzo della tastiera del computer, che viene trasferito ad un altro monitor, in altri modi potrebbe essere definito  CMC  (computer mediated communication)
Presenza vitale o virtuale? ,[object Object],DEA  discorso elettronico asincrono tipico della comunicazione veicolata da strumenti come la posta elettronica, i newsgroup, le conferenze asincrone  DES discorso elettronico sincrono  tipico di conversazioni sincroniche come il chatting; in questa modalità non è presente la fisicità,
Presenza vitale o virtuale? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Presenza vitale o virtuale? ,[object Object],Permette la partecipazione di un gran numero di persone e la possibilità di sviluppare, attraverso i vari interventi tematici, un macro discorso.   Modalità di partecipazione partecipazione aggiuntiva   si verifica quando un utente si inserisce nel dibattito, fornendo un contributo sul topico del forum, senza dialogare con gli altri partecipanti
Presenza vitale o virtuale? partecipazione interattiva   l’intervento è concatenato agli altri, con riferimento al topico del forum e con risposta o commento agli altri interventi  partecipazione direttiva   l’intervento tende a focalizzare sul topico del forum o su altri argomenti o attività. Si realizza da una posizione di autorità, come può essere quella del tutor-moderatore
Presenza vitale o virtuale? ,[object Object],E’ caratterizzata da una partecipazione spontanea e una sequenza di interventi con diverse ramificazioni tematiche.   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L' APPRENDIMENTO IN RETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’apprendimento in rete ,[object Object],Organizzazione che apprende attraverso molteplici input che partono dai processi informali di trasmissione delle conoscenze fino agli specifici circuiti informativi presenti nelle imprese.
L’apprendimento in rete ,[object Object],Formazione per corrispondenza caratterizzata da una scarsa interattività dell'allievo  Formazione pluri/multimediale Formazione in rete sono caratterizzati da un uso integrato di materiale a stampa, trasmissioni televisive, registrazioni sonore e, in alcuni casi, software didattici  Prevede una comunicazione molti a molti e alta interattività.  Spesso cateterizzati in tre distinte generazioni:     
L’apprendimento in rete ,[object Object],Essi facilitano la condivisione di conoscenze e lo scambio di punti di vista fra individui che non hanno la possibilità di interagire insieme nello stesso tempo e luogo.   La “mediazione didattica”   nella formazione in rete viene svolta dai tutor di rete che fungono sia da facilitatori nell’uso dei materiali e sia da gestori dei gruppi di apprendimento
L’apprendimento in rete ,[object Object],Dato che la formazione in rete si avvale di tecnologie telematiche, si devono predisporre materiali di supporto che introducano in modo semplice all’ambiente della comunicazione .    tipologia dei materiali   Materiali relativi allo svolgimento del corso Materiali relativi alla tecnologia adottata per il corso Materiali relativi ai contenuti
La promozione dell’apprendimento collaborativo in rete   ,[object Object],fasi dell’azione formativa attività di progettazione collaborativa attività iniziali attività centrali Comunicazione a stella Comunicazione a rete  Comunicazione a rete debole
La promozione dell’apprendimento collaborativo in rete ,[object Object],[object Object],Il Computer Supported Collaborative Learning (CSCL )
La progettazione di un corso in rete   ,[object Object],[object Object],[object Object],progettazione   conduzione   validazione
La progettazione di un corso in rete ,[object Object],[object Object],[object Object],Piattaforme tecnologiche LMS e LCMS
Formazione “formale” e formazione “mutuata ”   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli standard, l’offerta didattica, l’usability e l’interoperability   ,[object Object],[object Object],[object Object],Oggetto di apprendimento corso Programma
Gli standard, l’offerta didattica, l’usability e l’interoperability ,[object Object],Si applica in particolare alla Interfaccia  per mezzo della quale l’utente si relaziona con il software, inoltre essa ha senso solo in presenza di un utente e di una relazione d’uso che non esiste nel prodotto in sé. nell’e-learning coinvolge:   ,[object Object],[object Object],[object Object],tre fattori

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Antonio Fini
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Giovanni Boccia Artieri
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
sopwith
 

Mais procurados (18)

Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
 
Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)Il progetto SLOOP (2006)
Il progetto SLOOP (2006)
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
 
Lezione Infea Grosseto 1
Lezione Infea Grosseto 1Lezione Infea Grosseto 1
Lezione Infea Grosseto 1
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in reteAmbienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in rete
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Usare le ICT nella didattica
Usare le ICT  nella didatticaUsare le ICT  nella didattica
Usare le ICT nella didattica
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 

Semelhante a Moduloiv

Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
luciana_buscaglia
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
 
Presentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo SirioPresentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo Sirio
Annalisa Picardi
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
Ekhi Otegi
 

Semelhante a Moduloiv (20)

e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Reti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanzaReti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanza
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
 
Grosseto
GrossetoGrosseto
Grosseto
 
Grosseto CNA
Grosseto CNAGrosseto CNA
Grosseto CNA
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
 
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E LearningValorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Presentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo SirioPresentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo Sirio
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
e-learning seconda parte
e-learning seconda partee-learning seconda parte
e-learning seconda parte
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
 

Mais de Priscila (11)

Inferencia
InferenciaInferencia
Inferencia
 
LóGica MatemáTica
LóGica MatemáTicaLóGica MatemáTica
LóGica MatemáTica
 
AritméTica Del Computador
AritméTica Del ComputadorAritméTica Del Computador
AritméTica Del Computador
 
Fundamentos informáticos - Capítulo 0 y 1
Fundamentos informáticos - Capítulo 0 y 1Fundamentos informáticos - Capítulo 0 y 1
Fundamentos informáticos - Capítulo 0 y 1
 
Biblioteca Virtual Utpl
Biblioteca Virtual UtplBiblioteca Virtual Utpl
Biblioteca Virtual Utpl
 
DigitalizacióN, EdicióN Y PublicacióN De TutoríAs AcadéMicas
DigitalizacióN, EdicióN Y PublicacióN De TutoríAs AcadéMicasDigitalizacióN, EdicióN Y PublicacióN De TutoríAs AcadéMicas
DigitalizacióN, EdicióN Y PublicacióN De TutoríAs AcadéMicas
 
Conceptos Computacion
Conceptos ComputacionConceptos Computacion
Conceptos Computacion
 
Ipermedialita E Ipertesti
Ipermedialita E IpertestiIpermedialita E Ipertesti
Ipermedialita E Ipertesti
 
Presentacion Final
Presentacion Final Presentacion Final
Presentacion Final
 
Tesis maestria en EDA
Tesis maestria en EDATesis maestria en EDA
Tesis maestria en EDA
 
Presentacion Final
Presentacion FinalPresentacion Final
Presentacion Final
 

Moduloiv

  • 1. MODULO IV Priscila Valdiviezo [email_address] Corso di master
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Le basi teoriche Linguaggio Attività sociale Modello per ogni tipologie di apprendimento Medio sociale del pensiero due sensi Prodotto dell’evoluzione Storico-culturale Presenza nella dinamiche di interazione sociale
  • 6.
  • 7. Le basi teoriche Jeant Piaget Relazione sociale nello sviluppo cognitivo Individuale al sociale ruolo di primo piano Conoscenza sociale Interazione Importante per Sviluppo del pensiero logico - matematico
  • 8. Le basi teoriche Brunner Apprendimento Funzionamento individuale Amplificatori culturali Processo costruttivo Processo di: Costruzione sociale di conoscenze e competenze è Definito dalla presenza di altri Distribuito fra gli artefatti cognitivi Processo di: Sostengono lo sviluppo cognitivo Modificano la scrittura Elaborazione dell’informazione Ruolo di strategie Verifica di ipotesi basato su:
  • 9. La telematica e l’educazione Apprendimento diacronico Sviluppo di un apprendimento con tempi e ritmi congeniali allo studenti. No a limitazione spazio/temporale Massima flessibilità Apprendimento sincronico Integrazione, in tempo reale, senza compresenza di docenti/studenti nello stesso luogo e tempo
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Le fasi dell’intervento formativo Sessione sincrone Qualità della voce Preparazioni e formazioni di studenti/docenti fattori Comunicazione verbale e non verbale Computer conferencing Strumento tecnico è un - Condivisione - Compressione - Riorganizzazione promuove Archivio costruito e condiviso dai membri della conferenza è un permette Leggere direttamente
  • 15. I vantaggi dell'apprendimento collaborativo in Rete Fattori che caratterizzano la struttura dell’ interazione Learner control Indipendenza Potere Supporto Social presenze Strutture Dialogo Feedback Apprendimento collaborativo in rete
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Compiti e Funzioni del tutor online Funzioni Strutturali Di orientamento Organizzative Caratteristiche dell’utenza - Disponibilità /conoscenza - Da dove si collegano Modalità di lavoro Da ufficio Da casa Panifica la attività didattica Primi incontro in presenza Tutor Guida, amichevole,..
  • 20. Compiti e Funzioni del tutor online Compiti Nei lavori di gruppo Cognitivi Si bassa sulla Didattica di apprendimento pero problemi sa Negoziare il consenso Didattica di gruppo Apprendimento attivo Esperto di sollecita L’autostima in ogni partecipante
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Presenza vitale o virtuale? partecipazione interattiva l’intervento è concatenato agli altri, con riferimento al topico del forum e con risposta o commento agli altri interventi partecipazione direttiva l’intervento tende a focalizzare sul topico del forum o su altri argomenti o attività. Si realizza da una posizione di autorità, come può essere quella del tutor-moderatore
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.