CRISTO È VIVO [1-4]
CAPITOLO PRIMO
Che cosa ha da dire la parola di Dio ai giovani? [5]
Nell'Antico Testamento [6-11]
Nel Nuovo Testamento [12-21]
CAPITOLO SECONDO
Gesù, sempre giovane [22]
La giovinezza di Gesù [23-29]
La sua giovinezza ci insegna [30-33]
La gioventù della Chiesa [34]
Una Chiesa aperta al rinnovamento [35-38]
Una Chiesa attenta ai segni dei tempi [39-42]
Maria , la giovane donna di Nazaret [43-48]
Giovani santi [49-63]
CAPITOLO TERZO
Tu sei l'“adesso” di Dio [64]
In termini positivi [65-67]
Tanti modi di essere giovani [68-70]
Alcune esperienze di giovani [71-85]
Vivere in un mondo in crisi [72-80]
Desideri, ferite e desideri [81-85]
L'ambiente digitale [86-90]
I migranti come sintesi del nostro tempo [91-94]
La fine di ogni forma di abuso [95-102]
Una via d'uscita [103-110]
CAPITOLO QUARTO
Un grande messaggio per tutti i giovani [111]
Un Dio che è amore [112-117]
Cristo ti salva [118-123]
È vivo! [124-129]
Lo Spirito vivifica [130-133]
CAPITOLO CINQUE
Cammini di gioventù [134-135]
Tempo di sogni e di decisioni [136-143]
Sete di vita e di esperienza [144-149]
In amicizia con Cristo [150-157]
Crescita nella maturità [158-162]
Percorsi di fraternità [163-167]
Giovani e impegnati [168-174]
Missionari coraggiosi [175-178]
CAPITOLO SEI
Giovani con radici[179]
Non lasciatevi sradicare [180-186]
Il vostro rapporto con gli anziani [187-191]
Sogni e visioni [192-197]
Rischiare insieme [198-201]
CAPITOLO SETTIMO
Pastorale giovanile[202]
Una pastorale sinodale [203-208]
Principali linee di azione [209-215]
Ambienti idonei [216-220]
Pastorale giovanile nelle istituzioni educative [221-223]
Aree da sviluppare [224-229]
Una “pastorale popolare ” Pastorale giovanile [230-238]
Sempre missionari [239-241]
Accompagnamento degli adulti [242-247]
CAPITOLO OTTAVO
Vocazione[248-249]
La chiamata di Dio all'amicizia [250-252] L'esserci per gli
altri [253-258]
L'amore e la famiglia [259-267]
Il lavoro [268-273]
La vocazione alla speciale consacrazione [274-277]
CAPITOLO NONO
Discernimento[278-282]
Discernimento della propria vocazione [283-286]
La chiamata di Gesù nostro amico [287-290]
Ascolto e accompagnamento [291-298]
E per concludere… un augurio [299]
introduzione - Cristo è vivo e vuole che tu
sia vivo!Lui è in te, è con te e non ti abbandona mai.
Per quanto tu possa andare lontano, Lui è sempre lì,
il Risorto.Ti chiama e ti aspetta per tornare da lui e
ricominciare da capo.
CAPITOLO PRIMO
Cosa dice la parola di
Diohai da dire sui
giovani?
Nell'Antico Testamento
Giuseppe - Gen 37,47
Gedeone Gc 6,13-14
Capitolo primo - Cosa dice la parola di Dio sui giovani?
Nel Nuovo Testamento - Il figliol prodigo Lc 15,11-
Gesù, lui stesso eternamente giovane, vuole donarci cuori sempre giovani.La parola di Dio
ci chiede di "gettare via il vecchio lievito per essere pasta fresca" (1Cor 5,7). San Paolo
ci invita a spogliarci del “vecchio io”e rivestire un io “giovane” (cfr Col 3,9.10).
Nello spiegare cosa significa rivestire quella giovinezza “che si rinnova”menziona “la
compassione, la gentilezza, l'umiltà, la mansuetudine e la pazienza, sopportandosi gli uni gli
altri e perdonandosi a vicenda se qualcuno ha querela contro un altro” (Col 3,12-13) CV13
“Il più grande tra voi diventi come il più piccolo” (Lc 22,26). CV14
Paolo ammonisce i genitori a non “provocare i propri figli,
perché non si scoraggino” (Col 3,21). CV 15
“Tu, o Signore, sei la mia speranza; la mia fiducia, o Signore,
fin dalla mia giovinezza… fin dalla mia giovinezza mi hai
insegnato e io ancora proclamo le tue meraviglie” (71,5.17).
Non dovremmo mai pentirci di aver passato la nostra giovinezza
a essere buoni, aprendo i nostri cuori al Signore e vivendo in
modo diverso. Tutto questo non toglie nulla alla nostra
giovinezza, anzi la rafforza e la rinnova: «La tua giovinezza
si rinnova come quella dell'aquila» (Sal 103,5).
Tardi ti ho amato, bellezza sempre antica, sempre nuova! Tardi ti ho amato!
sant'agostino
un giovane (cfr 19,20.22) che si
avvicina a Gesù e chiede se c'è
di piùho fatto (v. 20); In questo
dimostra quella giovanile
apertura di spirito che cerca
nuovi orizzonti e grandi sfide.
Eppure il suo spirito non era poi
così giovane, perché si era già
affezionato alle ricchezze e alle
comodità. Diceva di volere
qualcosa di più, ma quando Gesù
gli chiese di essere generoso e di
distribuire i suoi beni, capì che
non poteva rinunciare a tutto.
lui aveva. Alla fine, «all'udire
queste parole, il giovane se
ne andò triste» (v. 22).
Aveva rinunciato alla sua
giovinezza. CV 18
Il Vangelo parla anche di un gruppo di giovani donne sagge, che erano prontee in attesa, mentre
altri erano distratti e dormienti (cfr Mt 25,1-13).Possiamo, infatti, trascorrere la nostra giovinezza
distratti, sfiorando la superficie della vita, mezzo addormentati, incapaci di coltivare relazioni
significative o di sperimentare le cose più profonde della vita. In questo modo possiamo accumulare
un futuro irrisorio e privo di sostanza. Oppure possiamo trascorrere la nostra giovinezza ispirandoci
a cose belle e grandi, e accumulare così un futuro pieno di vita e ricchezza interiore.
CAPITOLO SECONDO
Gesù, sempre giovane [22]
La giovinezza di Gesù [23-29]
La sua giovinezza ci insegna [30-33]
La gioventù della Chiesa [34]
Una Chiesa aperta al
rinnovamento [35-38]
Una Chiesa attenta ai segni
dei tempi [39-42]
Maria , la giovane donna
di Nazaret [43-48]
Giovani santi [49-63]
La giovinezza di Gesù - Egli iniziò la sua missione pubblica nel fiore degli
anni, e così "sorse una luce" che avrebbe brillato più intensamente
quando avrebbe dato la sua vita fino alla fine (Mt 4,16) CV 23
Ogni giovane che si sente chiamato ad una missione in questo mondo
è invitato a sentire il Padre pronunciare nel suo cuore quelle stesse
parole: “Tu sei il mio figlio prediletto”. curriculum vitae 25
In his adolescence and youth, Jesus’ relationship with the Father was that of the beloved Son. Drawn to
the Father, he grew up concerned for his affairs: “Did you not know that I must be about my Father’s
business?” (Lk 2:49). Still, it must not be thought that Jesus was a withdrawn adolescent or a self-
absorbed youth. His relationships were those of a young person who shared fully in the life of his
family and his people. He learned his father’s trade and then replaced him as a carpenter. CV 28
Nella sua adolescenza e giovinezza, il rapporto di Gesù con il Padre è stato quello del Figlio
amato. Attratto dal Padre, crebbe preoccupato per i suoi affari: “Non sapevi che devo
occuparmi degli affari di mio Padre?” (Lc 2,49). Tuttavia, non si deve pensare che Gesù fosse
un adolescente chiuso in se stesso o un giovane egocentrico. I suoi rapporti erano quelli di un
giovane che condivideva pienamente la vita della sua famiglia e della sua gente. Ha imparato
il mestiere del padre e poi lo ha sostituito come falegname. curriculum vitae 28
La sua giovinezza ci insegna - Questi aspetti della vita di Gesù possono rivelarsi fonte di
ispirazione per tutti quei giovani che stanno crescendo e si preparano ad assumere la loro
missione nella vita.Si tratta di crescere nella relazione con il Padre, nella consapevolezza
di farne partedi una famiglia e di un popolo, e nell'apertura ad essere ripieni di Spirito
Santo eportati a compiere la missione che Dio affida loro, la loro vocazione personale.
Niente di tutto questo dovrebbe essere trascurato nella pastorale con i giovani
creiamo progetti che isolano i giovani dalla loro famiglia e dalla comunità
più ampia, o li trasformano in pochi eletti, protetti da ogni contaminazione.
Abbiamo piuttosto bisogno di progetti che li rafforzino, li accompagnino e li
spingano all'incontro con gli altri, al servizio generoso, alla missione. CV30
“Gesù aveva una fiducia
incondizionata nel Padre;
mantenne amicizia con i suoi
discepoli,e anche nei momenti
di crisi gli è rimasto fedele.
sapeva cosa significava
sentirsi incompresi e respinti;
ha sperimentato la paura della
sofferenza e ha conosciuto la
fragilità della Passione.
Volse lo sguardo al futuro,
affidandosi nelle mani sicure
del Padre nella forza dello
Spirito CV31
All is
accomplished
Con lui al nostro
fianco, possiamo
attingere alla vera
fonte che mantiene
vivi tutti i nostri
sogni, i nostri
progetti, i nostri
grandi ideali,
mentre ci spinge a
proclamare ciò che
rende veramente
degna la vita. CV 32
Cristo stesso è la nostra grande luce di
speranzae la nostra guida nella notte,
perché è la "risplendente stella del
mattino" (Ap 22:16). CV 33
I giovani della Chiesa - La giovinezza è più di un semplice periodo
di tempo; E 'uno stato mentale. Ecco perché un'istituzione antica
come la Chiesa può vivere un rinnovamento e un ritorno alla
giovinezza in diversi momenti della sua secolare storia CV 34
Una Chiesa aperta al rinnovamento - Chiediamo al Signore di liberare la Chiesa
da coloro che vorrebbero invecchiarla, rinchiuderla nel passato, trattenerla o
paralizzarla. Ma chiediamogli anche di liberarla da un'altra tentazione: quella
di pensarla giovane perché accetta tutto ciò che il mondo le offre, di pensarla
rinnovata perché mette da parte il suo messaggio e si comporta come tutti.
La Chiesa è giovane quando è se stessa, quando riceve sempre di
nuovo la forza che nasce dalla parola di Dio, dall'Eucaristia, dalla
presenza quotidiana di Cristo e dalla forza del suo Spirito nella
nostra vita. La Chiesa è giovane quando si mostra capace di
ritornare costantemente alla sua sorgente. CV 35
dobbiamo osare di essere diversi, di puntare su ideali diversi da quelli di
questo mondo, testimoniando la bellezza della generosità, del servizio,
della purezza, della perseveranza, del perdono, della fedeltà alla nostra
vocazione personale, della preghiera, della ricerca della giustizia e
del bene comune, amore per i poveri e amicizia sociale. CV36
“L'ascolto rende possibile uno scambio di doni in un contesto di empatia...
Nello stesso tempo pone le condizioni per una predicazione del Vangelo
che possa toccare il cuore in modo vero, deciso e fecondo». CV38
Una Chiesa attenta ai segni dei tempi
gravi e comprensibili motivi:
scandali sessuali e finanziari;
un clero mal preparato per impegnarsi
efficacemente con la sensibilità dei giovani;
mancanza di cura nella preparazione dell'omelia
e la presentazione della parola di Dio;
il ruolo passivo assegnato ai giovaniall'interno
della comunità cristiana;
la difficoltà della Chiesa a spiegare la sua dottrina
eposizioni etiche alla società contemporanea”. CV 40
Ad esempio, una Chiesa eccessivamente timorosa e legata alle sue strutture
può essere invariabilmente critica nei confronti degli sforzi per difendere i diritti
delle donne, e segnalare costantemente i rischi ei potenziali errori di tali
rivendicazioni. Invece una Chiesa viva può reagire attenta alle legittime
rivendicazioni di quelle donne che cercano maggiore giustizia e uguaglianza. CV 42
La missione di Maria lo
farebbe indubbiamente
difficile,ma le sfide che si
prospettavano non erano un
motivo per dire "no". CV 44
vi vedete portatori di
una promessa? Quale
promessa è presente
nel mio cuore che
posso accettare?
Maria, la giovane donna di Nazaret
Senza cedere a evasioni o
illusioni, «ha accompagnato
la sofferenza del Figlio;
lo sosteneva con lo sguardo
e lo proteggeva con il cuore.
Ha condiviso la sua
sofferenza,eppure non
ne fu sopraffatto.
Era la donna della forzache ha
pronunciato il suo “sì”, che
sostiene e accompagna, protegge
e abbraccia.Lei è la grande
custode della speranza...
Da lei impariamo a dire “sì” alla
tenacia caparbia e alla creatività
di chi, imperterrito, è sempre
pronto a ricominciare”. CV 45.
Maria era una giovane donna il cui cuore traboccava di gioia (cfr Lc
1,47), i cui occhi, riflettendo la luce dello Spirito Santo, guardavano la
vita con fede e custodivano ogni cosa nel suo cuore giovanile. CV46
Giovani Santi
St Sebasíán
St Francis of Asiss
St Joan of Arc
Andrew Phû Yên
St Catalina Tekakwitha
St Domingo Savio
St Teresa del Niño Jesús
Ceferino Namuncurá
Isidoro Bakanja
Pier Giorgio Frassati
Clara Badano
CAPITOLO TERZO
Tu sei l'“adesso” di Dio [64]
In termini positivi [65-67]
Tanti modi di essere giovani [68-70]
Alcune esperienze di giovani [71-85]
Vivere in un mondo in crisi [72-80]
Desideri, ferite e desideri [81-85]
L'ambiente digitale [86-90]
I migranti come sintesi del nostro tempo [91-94]
La fine di ogni forma di abuso [95-102]
Una via d'uscita [103-110]
In termini positivi
riconoscere il potenziale dove
gli altri vedono solo il pericolo.
La capacità di
discernere percorsi dove
altrivedere solo muri,
Il cuore di ogni giovane va dunque considerato “terra santa”,
portatrice di semi di vita divina, davanti alla quale bisogna
“togliersi le scarpe” per avvicinarsi ed entrarepiù
profondamente nel Mistero. CV 67
Tanti modi di essere giovani - i Padri sinodali hanno voluto che fossero
debitamente sottolineate le tante differenze di contesti e culture, anche
all'interno dei singoli Paesi. I mondi della “gioventù” di oggi sono tanti, CV 68
Alcune esperienze
dei giovani
Vivere in un mondo in crisi
Desideri, ferite e desideri
L'ambiente digitale
Migranti come sintesi
del nostro tempo
Porre fine a ogni forma
di abuso
Vivere in un mondo in crisi - Tanti giovani, per forza o per mancanzadi
alternative, vivono commettendo reati e atti di violenza: bambini soldato,
bande criminali armate, narcotraffico, terrorismo, ecc CV 72
Molti giovani sono presi dalle ideologie, usati e sfruttati come carne da macello o forza d'attacco
per distruggere, terrorizzare o ridicolizzare gli altri. Peggio ancora, molti di loro finiscono per essere
individualisti, ostili e diffidenti nei confronti degli altri; in tal modo diventano facile bersaglio delle
strategie brutali e distruttive di gruppi politici o poteri economici.CV 73
XXXXXXXXXX
“Ancora più numerosi nel mondo sono i giovani che soffrono forme di
emarginazione ed esclusione sociale per motivi religiosi, etnici o economici CV74
Vogliamo piangere perché la società
stessa possa essere più madre, perché
invece di uccidere impari a partorire, a
diventare una promessa di vita. CV 75
Cercate di imparare a piangere per tutti quei giovani meno fortunati di voi. Il pianto
è anche un'espressione di misericordia e compassione. Se le lacrime non vengono,
chiedi al Signore che ti dia la grazia di piangere per le sofferenze degli altri. Una volta
che puoi piangere, allora sarai in grado di aiutare gli altri con il cuore. CV 76
«Beati gli afflitti, perché saranno consolati»
(Mt 5,4).Alcuni giovani uomini e donne sono
stati in grado di andare avanti perché hanno
sentito quella promessa divina. Possano tutti i
giovani che soffrono sentire la vicinanza di una
comunità cristiana che sappia rispecchiare
quelle parole con i suoi gesti, il suo abbraccio
e il suo aiuto concreto. CV 77
In molti paesi poveri, l'aiuto
economico fornito da alcuni
paesi più ricchi o agenzie
internazionali è solitamente
legato all'accettazione delle
visioni occidentali della
sessualità,Matrimonio,
vita o giustizia sociale.
Questa colonizzazione
ideologica è
particolarmente dannosa
per i giovani. CV 78
adults want to snatch youth for themselves,
not that they respect, love and care for young people. CV 79
Desires, hurts and longings - in a world that constantly
exalts sexuality, maintaining a healthy relationship with
one’s body and a serene affective life is not easy CV 81
life is a gift, and that we are creatures with innate limits, open
to exploitation by those who wield technological power CV 82
“there are moral wounds,
the burden of past errors,
And a sense of guilt for
having made mistakes”. CV 83
In some young people,
we can see
-a desire for God
albeit still vague
and far from knowledge
of the God of revelation.
The digital environment - “the digital environment is also
one of loneliness, manipulation, exploitation and violence,
even to the extreme case of the ‘dark web’.
Digital media can expose people to the risk of addiction, isolation
and gradual loss of contact with concrete reality, blocking the
development of authentic interpersonal relationships. CV 88.
New forms of violence are spreading through
social media, for example cyberbullying.
The internet is also a channel for spreading
pornography and the exploitation of persons for
sexual purposes or through gambling”. CV 88
It should not be forgotten that “there are huge economic interests operating in the digital
world, capable of exercising forms of control as subtle as they are invasive, creating
mechanisms for the manipulation of consciences and of the democratic process. CV 89
The way many platforms work often ends up favouring encounter between persons
who think alike, shielding them from debate. These closed circuits facilitate the
spread of fake news and false information, fomenting prejudice and hate. CV 89
The proliferation of fake news is the expression
of a culture that has lost its sense of truth
and bends the facts to suit particular interests.
The reputation of individuals is put in jeopardy through
summary trials conducted online. The Church and her
pastors are not exempt from this phenomenon”. CV 89
In 1993 a yound man, who claimed to have memory recall, presented charges of
sexual abuse against Cardinal Bernardin, which turned out to be false. The Cardinal
suffered the charges calmly. The young man who was dying from AIDS retracted the
accusations and Bernardin went to celebrate mass for him and offer him forgiveness.
Migrants as an epitome of our time - Fragmentation is also felt by the
communities they leave behind, which lose their most vigorous and enterprising
elements, and by families, especially when one or both of the parents migrates,
leaving the children in the country of origin. The Church has an important role
as a point of reference for the young members of these divided families. CV 93
Grave concern was also expressed by Churches whose members
feel forced to escape war and persecution and by others who see
in these forced migrations a threat to their survival. CV 94
Ending every form of abuse - This phenomenon is widespread in society and it
also affects the Church and represents a serious obstacle to her mission”. CV 95
It is true that “the scourge of the sexual abuse of minors is, and
historically has been, a widespread phenomenon in all cultures and
societies”, especially within families and in various institutions; its extent
has become known primarily “thanks to changes in public opinion”. CV 96
this problem, while it is universal and “gravely affects our societies
as a whole… is in no way less monstrous when it takes place
within the Church”. Indeed, “in people’s justified anger, the Church
sees the reflection of the wrath of God, betrayed and insulted”. CV 96
“The Synod reaffirms the firm commitment made to adopting rigorous preventative measures
intended to avoid the recurrence [of these crimes], starting with the selection and formation
of those to whom tasks of responsibility and education will be entrusted”, and at the same
time, the determination to apply the “actions and sanctions that are so necessary” CV 97
“Abuse exists in various forms: - the abuse of power, the abuse of conscience, sexual and financial abuse.
Clearly, the ways of exercising authority that make all this possible have to be eradicated, and the
irresponsibility and lack of transparency with which so many cases have been handled have to be
challenged. The desire to dominate, lack of dialogue and transparency, forms of double life, spiritual
emptiness, as well as psychological weaknesses, are the terrain on which corruption thrives”.CV 98
Clericalism is a constant temptation on the part of priests who see
“the ministry they have received as a power to be exercised, rather
than a free and generous service to be offered. CV 98
gratitude is also due for “the generous commitment of countless lay
persons, priests, consecrated men and women, and bishops who daily
devote themselves with integrity and dedication to the service of the
young. Their efforts are like a great forest that quietly grows. CV 99
if you see a priest at risk, because he has lost the joy of his ministry, or seeks affective
compensation, or is taking the wrong path, remind him of his commitment to God and
his people, remind him of the Gospel and urge him to hold to his course. CV 100
For two thousand years she has advanced on her
pilgrim way, sharing “the joys and the hopes, the
grief and anguish” of all humanity. She has made
this journey as she is, without cosmetic surgery
of any kind. She is not afraid to reveal the sins of
her members, which some try at times to hide,
before the burning light of the word of the
Gospel, which cleanses and purifies CV 101.
Nor does she stop reciting each day, in shame:
“Have mercy on me, Lord, in your kindness…
my sin is always before me” (Ps 51:3.5). CV 101
El profeta Natan reprocha al Rey David por su pecado..
let us never forget that we must not abandon our Mother when she is wounded, but stand beside
her, so that she can summon up all her strength and all her ability to begin ever anew. CV 101
I remind you of the good news we
received as a gift on the morning
of the resurrection: that in all the
dark or painful situations that we
mentioned, there is a way out
the digital world can expose you to the risk of self-absorption, isolation and empty
pleasure. But don’t forget that there are young people even there who show creativity
and even genius. That was the case with the Venerable Carlo Acutis.CV 104
A way out
Carlo was well aware that the whole apparatus of communications, advertising and social
networking can be used to lull us, to make us addicted to consumerism and buying the latest thing
on the market, obsessed with our free time, caught up in negativity. Yet he knew how to use the
new communications technology to transmit the Gospel, to communicate values and beauty. CV 105
«Si para recobrar lo recobrado
debí perder primero lo perdido,
si para conseguir lo conseguido
tuve que soportar lo soportado,
Si para estar ahora enamorado
fue menester haber estado herido,
tengo por bien sufrido lo sufrido,
tengo por bien llorado lo llorado.
Porque después de todo he comprobado
que no se goza bien de lo gozado
sino después de haberlo padecido.
Porque después de todo he comprendido
que lo que el árbol tiene de florido
vive de lo que tiene sepultado».
- - Soneto en “Cielo en tierra”
- Francisco Luis Berárdez
LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH
Revised 1-11-2022
Advent and Christmas – time of hope and peace
All Souls Day
Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word
Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families
Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family
Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage
Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol
Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives
Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children
Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating
weaknwss
Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family
Beloved Amazon 1ª – A Social Dream
Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream
Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream
Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream
Carnival
Conscience
Christ is Alive
Deus Caritas est 1,2– Benedict XVI
Fatima, History of the Apparitiions
Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today
Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Football in Spain
Freedom
Grace and Justification
Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII
Holidays and Holy Days
Holy Spirit
Holy Week – drawings for children
Holy Week – glmjpses of the last hours of JC
Human Community
Inauguration of President Donald Trump
Juno explores Jupiter
Kingdom of Christ
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John Paul II, Karol Wojtyla
Saint Joseph
Saint Leo the Great
Saint Luke, evangelist
Saint Margaret, Queen of Scotland
Saint Maria Goretti
Saint Mary Magdalen
Saint Mark, evangelist
Saint Martha, Mary and Lazarus
Saint Martin de Porres
Saint Martin of Tours
Sain Matthew, Apostle and Evangelist
Saint Maximilian Kolbe
Saint Mother Theresa of Calcutta
Saints Nazario and Celso
Saint John Chrysostom
Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John of the Cross
Saint Mother Teresa of Calcuta
Saint Patrick and Ireland
Saing Peter Claver
Saint Robert Bellarmine
Saint Therese of Lisieux
Saints Simon and Jude, Apostles
Saint Stephen, proto-martyr
Saint Thomas Becket
Saint Thomas Aquinas
Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptist
Signs of hope
Sunday – day of the Lord
Thanksgiving – History and Customs
The Body, the cult – (Eucharist)
The Chursh, Mother and Teacher
Valentine
Vocation to Beatitude
Virgin of Guadalupe – Apparitions
Virgin of the Pillar and Hispaniic feast day
Virgin of Sheshan, China
Vocation – mconnor@legionaries.org
WMoFamilies Rome 2022 – festval of families
Way of the Cross – drawings for children
For commentaries – email –
mflynn@legionaries.org
Fb – Martin M Flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI
IBAN – IT61Q0306909606100000139493
Laudato si 1 – care for the common home
Laudato si 2 – Gospel of creation
Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis
Laudato si 4 – integral ecology
Laudato si 5 – lines of approach and action
Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality
Life in Christ
Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9
Lumen Fidei – ch 1,2,3,4
Mary – Doctrine and dogmas
Mary in the bible
Martyrs of Korea
Martyrs of North America and Canada
Medjugore Santuario Mariano
Merit and Holiness
Misericordiae Vultus in English
Moral Law
Morality of Human Acts
Passions
Pope Francis in Bahrain
Pope Francis in Thailand
Pope Francis in Japan
Pope Francis in Sweden
Pope Francis in Hungary, Slovaquia
Pope Francis in America
Pope Francis in the WYD in Poland 2016
Passions
Querida Amazonia
Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels
Russian Revolution and Communismo 1,2,3
Saint Agatha, virgin and martyr
Saint Agnes of Rome, virgin and martyr
Saint Albert the Great
Saint Andrew, Apostle
Saint Anthony of the desert, Egypt
Saint Anthony of Padua
Saint Bernadette of Lourdes
Saint Bruno, fuunder of the Carthusians
Saaint Columbanus 1,2
Saint Charles Borromeo
Saint Cecilia
Saint Faustina Kowalska and thee divine mercy
Saint Francis de Sales
Saint Francis of Assisi
Saint Francis Xaviour
Saint Ignatius of Loyola
Saint James, apostle
Saint John, apsotle and evangelist
LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL
Revisado 1-11-2022
Abuelos
Adviento y Navidad, tiempo de esperanza
Amor y Matrimonio 1 - 9
Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre
Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias
Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la
Familia
Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio
Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo
Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales
Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos
Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad
Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar
Carnaval
Conciencia
Cristo Vive
Deus Caritas est 1,2– Benedicto XVI
Dia de todos los difuntos
Domingo – día del Señor
El camino de la cruz de JC en dibujos para niños
El Cuerpo, el culto – (eucarisía)
Encuentro Mundial de Familias Roma 2022 – festival de las familias
Espíritu Santo
Fatima – Historia de las apariciones
Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy
Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen
Feria de Sevilla
Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón
Hermandades y cofradías
Hispanidad
La Iglesia, Madre y Maestra
La Comunidad Humana
La Vida en Cristo
Laudato si 1 – cuidado del hogar común
Laudato si 2 – evangelio de creación
Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica
Laudato si 4 – ecología integral
Laudato si 5 – líneas de acción
Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San José, obrero, marido, padre
San Juan, apostol y evangelista
San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars
San Juan Crisostom
San Juan de la Cruz
San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia
San Juan Pablo II, Karol Wojtyla
San Leon Magno
San Lucas, evangelista
San Mateo, Apóstol y Evangelista
San Martin de Porres
San Martin de Tours
San Mateo, Apostol y Evangelista
San Maximiliano Kolbe
Santos Simon y Judaa Tadeo, aposttoles
San Nazario e Celso
San Padre Pio de Pietralcina
San Patricio e Irlanda
San Pedro Claver
San Roberto Belarmino
Santiago Apóstol
San Tomás Becket
SanTomás de Aquino
Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista
Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC
Vacaciones Cristianas
Valentín
Vida en Cristo
Virgen de Guadalupe, Mexico
Virgen de Pilar – fiesta de la hispanidad
Virgen de Sheshan, China
Virtud
Vocación a la bienaventuranza
Vocación – www.vocación.org
Vocación a evangelizar
Para comentarios – email –
mflynn@lcegionaries.org
fb – martin m. flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI. IBAN –
IT61Q0306909606100000139493
Ley Moral
Libertad
Lumen Fidei – cap 1,2,3,4
María y la Biblia
Martires de Corea
Martires de Nor America y Canada
Medjugore peregrinación
Misericordiae Vultus en Español
Moralidad de actos humanos
Pasiones
Papa Francisco en Baréin
Papa Francisco en Bulgaria
Papa Francisco en Rumania
Papa Francisco en Marruecos
Papa Francisco en México
Papa Francisco – Jornada Mundial Juventud 2016
Papa Francisco – visita a Chile
Papa Francisco – visita a Perú
Papa Francisco en Colombia 1 + 2
Papa Francisco en Cuba
Papa Francisco en Fátima
Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia
Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia
Queridas Amazoznia 1,2,3,4
El Reino de Cristo
Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios
Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3
Santa Agata, virgen y martir
San Alberto Magno
San Andrés, Apostol
Sant Antonio de l Deserto, Egipto
San Antonio de Padua
San Bruno, fundador del Cartujo
San Carlos Borromeo
San Columbanus 1,2
San Esteban, proto-martir
San Francisco de Asis 1,2,3,4
San Francisco de Sales
San Francisco Javier
Santa Bernadita de Lourdes
Santa Cecilia
Santa Faustina Kowalska, y la divina misericordia
SantaInés de Roma, virgen y martir
SantaMargarita de Escocia
Santa Maria Goretti
Santa María Magdalena
Santa Teresa de Calcuta
Santa Teresa de Lisieux
Santos Marta, Maria, y Lazaro