O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Iuavcamp presentazione 2011

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 14 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Quem viu também gostou (19)

Anúncio

Semelhante a Iuavcamp presentazione 2011 (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Iuavcamp presentazione 2011

  1. 1. Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei Priscilla De Marchi (mat. 271763) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  2. 2. Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei <ul><li>Oggi grazie a molte applicazioni del web riusciamo, rimanendo comodamente a casa, a visitare molte città del nostro pianeta, camminare lungo le strade, osservare gli edifici, i monumenti. </li></ul>IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  3. 3. <ul><li>Un viaggio molto particolare che potremo fare entro poco tempo è a L’Aquila, città devastata dal terremoto che l’ha colpita il 6 aprile 2009. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  4. 4. <ul><li>L’architetto Barnaby Gunning infatti, con la collaborazione di Google, si propone di ricostruire l’Aquila in 3D utilizzando Google SketchUp. </li></ul><ul><li>Col progetto che prende il nome di “ Come Facciamo: L’Aquila in 3d“  la città potrà tornare a vivere anche se solo virtualmente. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  5. 5. <ul><li>Il lavoro si articola in due fasi: </li></ul><ul><li>Click Days cioè raccogliere, per ogni edificio, più foto possibili prima e dopo il terremoto, per permetterne la modellazione in maniera veloce ma realistica. </li></ul><ul><li>SketchUp Days cioè usare queste foto per fare i modelli 3D degli edifici. Per questo Google organizza corsi di formazione per insegnare alla popolazione l'uso di SketchUp, ci sono poi molti utenti SketchUp nel mondo che possono essere coinvolti grazie al web 2.0 in questa comunità di utenti virtuali. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  6. 6. <ul><li>“ Mostra impossibile&quot; è stata definita quella dedicata a Michelangelo Merisi nel quarto centenario della morte. L’opera omnia comprende tutti i 65 capolavori dell’artista in formato digitale. Un nuovo futuro per l’arte antica che entra così in contatto con la tecnologia che ci da la possibilità di conoscerne la bellezza. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  7. 7. <ul><li>In uno spazio reale si trovano capolavori virtuali del maestro, opere dislocate in tutto il mondo e che grazie al digitale diventano accessibili a tutti. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  8. 8. <ul><li>La preparazione della mostra è seguita da designer, tecnici specializzati della fotografia, delle luci e della digitalizzazione di immagini, aiutati da critici d’arte e da specialisti del restauro. L’allestimento è costituito da diapositive grandi come le tele originali, che riproducono colori e luci originali, prive di cornice e retroilluminate, sospese ad una intelaiatura hi-tech. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  9. 9. <ul><li>Il risultato è una nitidezza delle immagini che restituisce al dipinto la luce interiore, mortificata nelle mostre reali da illuminazioni inadeguate. La trasparenza del supporto agisce come una radiografia che mette in luce correzioni e cancellazioni sottostanti, dovute ai ripensamenti dell’artista, invisibili nel dipinto originale. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  10. 10. <ul><li>“ Il museo della Libia” commissionato all' architetto Crach, affiancato per la realizzazione tecnologica dalla Touchwindow ® offre un'ampia panoramica sulla Libia in un percorso museale-espositivo che coinvolge i 5 sensi dell'uomo, una vera e propria esperienza a 360° nel percorso di conoscenza. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  11. 11. <ul><li>Prima fase per la realizzazione del museo fu la ricerca iconografica e la produzione dei filmati video , scansioni laser 3D di statue e ricostruzione virtuale di ambienti archeologici. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  12. 12. <ul><li>Seconda fase è l' elaborazione dei contenuti video e delle immagini raccolti, per realizzare filmati e percorsi virtuali, ricostruzioni 3D di ambienti virtuali e spazi archeologici proiettati su particolari schermi trasparenti olografici interattivi e non. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  13. 13. <ul><li>Il Museo della Libia si presenta come un vero museo interattivo, punto fondamentale è il coinvolgimento dei 5 sensi reso possibile dall‘uso e dall‘interazione con le più moderne tecnologie interattive che completano e arricchiscono l'esperienza sensoriale della visita al museo. </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  14. 14. <ul><li>Linkografia </li></ul><ul><li> http://comefacciamo.com/autoritratto/L'Aquila/ </li></ul><ul><li>http://www.ilcapoluogo.it/Rubriche/Dal-Mondo/La-ricostruzione-dell-Aquila-in-3D-secondo-Barnaby-Gunning-27643 </li></ul><ul><li>http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_307655850.html </li></ul><ul><li>http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/cultura/cultura-caravaggio-digital </li></ul><ul><li>http://www.touchwindow.it/it/soluzioni/museo-libia.html </li></ul>Viaggi culturali virtuali - ricostruzioni tridimensionali di città, monumenti, musei IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

×