SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Aziende, imprese, societa'



Azienda

Classificazione delle aziende
  •   secondo il fine
  •   secondo la natura del soggetto giuridico
  •   secondo la forma giuridica
  •   secondo il settore di attivita'
  •   secondo le dimensioni

Classificazione delle aziende: sintesi

Impresa individuale

Le società
  • Societa’ semplici
  • Societa’ commerciali


Societa’ commerciali
  • Concetto
  • Classificazione
        s.n.c
        s.a.s
        s.p.a.
        s.r.l.
        s.a.p.a.
        coop
        Societa’ di mutua assicurazione




                        Aziende, imprese, societa'
Azienda
L'azienda e' un complesso di persone e di beni diretto al soddisfacimento dei bisogni umani. Si tratta di
organizzazioni economiche, destinate a durare nel tempo, all'interno delle quali, in modo coordinato, si
procaccia, si produce e si consuma ricchezza al fine di soddisfare i bisogni umani.
Le caratteristiche dell'azienda sono quindi:
        •una organizzazione di beni e persone
        •un complesso di operazioni compiute per il raggiungimento del fine aziendale




CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE
Le aziende possono essere classificate in base a vari criteri, per esempio secondo:

        •Ilfine che si vuole raggiungere
        •La natura del soggetto giuridico
        •La forma giuridica
        •Il settore di attivita'
        •Le dimensioni

SECONDO IL FINE CHE SI VUOLE RAGGIUNGERE
La differenziazione degli scopi aziendali, soddisfacimento di bisogni individuali o collettivi, porta alla
costituzione di aziende assai diverse tra loro, che secondo il fine da perseguire, si classificano in:

        •aziende di produzione (o imprese)
        •aziende di consumo (o di erogazione)

Le aziende di produzione
Le aziende di produzione sono quelle che, attraverso un processo di produzione di beni o di servizi da
mettere a disposizione di terzi mediante lo scambio sul mercato, hanno come fine il conseguimento di un
utile (guadagno).
Le aziende di produzione si chiamano anche Imprese.
Le aziende di produzione possono essere:
         •Aziende di produzione diretta, se attuano processi di trasformazione di materie prime ed altri
         fattori produttivi in prodotti finiti o servizi. Sono aziende di produzione diretta le imprese industriali ,
         siderurgiche, alimentari, manifatturiere, le imprese che producono servizi ( trasporti, telefono,
         energia elettrica, etc.)
         •Aziende di produzione indiretta, se attuano una funzione di distribuzione e di trasferimento dei
         beni nel tempo e nello spazio, senza far subire agli stessi modificazioni materiali (le imprese
         mercantili, che commerciano all’ingrosso e al minuto, svolgono un’attività di intermediazione negli
         scambi, le aziende bancarie, quelle di trasporto, etc.)
Le aziende di consumo o erogazione
        possono essere:
        •aziende di consumo come le famiglie, i circoli ricreativi e sportivi, i club, piu' in generale sono
        aziende che hanno per scopo il soddisfacimento dei bisogni delle persone che ne fanno parte.
        •aziende di erogazione come quelle di assistenza, beneficienza, ricerca, piu' in generale sono
        aziende che hanno per scopo il soddisfacimento dei bisogni di persone esterne
LE AZIENDE SECONDO LA NATURA DEL SOGGETTO GIURIDICO
Secondo la natura del soggetto giuridico è necessario distinguere due tipi di aziende:

         •Aziende private
         •Aziende pubbliche

Il soggetto giuridico e' la persona o il gruppo di persone a cui fanno capo diritti e obblighi derivanti
dall’attività compiuta in azienda.
Le varie operazioni aziendali portano la stessa azienda a contatto con operatori esterni verso i quali sorgono
diritti e obblighi: ad esempio l’acquisto da terzi di materie necessarie all’attività aziendale comporta il diritto di
poterne disporre ma anche l’obbligo di pagare il prezzo convenuto.
Vi sono aziende in cui il soggetto giuridico è costituito da persone fisiche e altre il cui soggetto giuridico è
costituito da persone giuridiche.
Le aziende private hanno come soggetto giuridico una persona fisica oppure una persona giuridica con fini
privati ( sono tali alcune aziende di erogazione o consumo, associazioni sportive, ricreative, culturali , e
molte aziende di produzione)
Le aziende pubbliche hanno come soggetto giuridico un Ente pubblico, che persegue interessi di tutta la
collettività (sono tali: lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni)
Per esempio lo Stato controlla sia la gestione delle scuole che degli ospedali, ma queste aziende pubbliche
non hanno scopo di lucro e non sono quindi societa' commerciali.

LE AZIENDE SECONDO LA FORMA GIURIDICA
Le aziende private si classificano in :

         •individuali
         •collettive

Fanno parte delle aziende individuali quelle il cui soggetto giuridico è una persona fisica.
In questo caso il proprietario dell’azienda incentra su di sé i compiti di direttore, amministratore ed
organizzatore; se invece l’attività d’impresa è esercitata da due o più persone che esercitino in comune
un’attività operativa, dietro l’apporto di capitali, al fine di dividere il rischio d’impresa, abbiamo un’impresa
collettiva o società.
Le aziende collettive, dette anche società hanno dunque come soggetto giuridico più persone fisiche o una
persona giuridica
Le aziende collettive possono essere Società di persone, nelle quali il soggetto giuridico è rappresentato
dai singoli soci, titolari di diritti e obblighi derivanti dall’attività aziendale. Esempio: la Società in nome
collettivo (S.n.c.)
Nelle Società di capitali invece il soggetto giuridico è rappresentato dalla stessa società, che risulta titolare
di diritti e obblighi. Appartengono alle società di capitali: le Società per azioni (S.p.A.), le Societa' in
accomandita per azioni (S.a.p.a.) e le Società a responsabilità limitata (S.r.l.)

SECONDO IL SETTORE DI ATTIVITA'
I settori di attivita' sono:


     •primario

     •secondario

     •terziario




Il settore primario raggruppa l'insieme delle attivita' la cui finalita' consiste in uno sfruttamento delle
 risourse naturali: agricoltura, pesca, foreste
Il settore secondario raggruppa l'insieme delle attivita' che consistono in una trasformazione piu' o meno
 complessa dei prodotti materiali. Fanno parte del settore secondario le aziende artigiane e industriali.
Il settore terziario raggruppa l'insieme delle attivita' che hanno per oggetto la fournitura di servizi
 immateriali. Il settore terziario comprende imprese commerciali e di servizi.
A volte si distingue un quarto settore relativo alla communicazione e all'informatica
SECONDO LE DIMENSIONI
I criteri piu' utilizzati sono:
    •volume     d’affari
    •numero     di dipendenti
Il volume d’affari e' il totale delle vendite di beni o servizi realizzato in un periodo annuale di normale attivita'.
Si misura moltiplicando le quantita' dei beni o servizi venduti * il prezzo unitario
Ma, quando si considera l’impatto sociale della chiusura di una azienda, non interessa tanto il volume
d'affari, quanto piuttosto il numero di dipendenti che si troveranno disoccupati. Per questo motivo, un altro
criterio che consente di valutare le dimensioni consiste nel calcolare il numero di dipendenti.
In base a questi due criteri si possono distinguere:


   •Grandi  imprese
   •Medie imprese
   •Piccole imprese


Grandi imprese Le grandi imprese occupano piu' di 250 dipendenti
Medie imprese. Le medie imprese occupano da 50 a 250 dipendenti. Il loro fatturato deve essere inferiore a
40 milioni di euro o il loro bilancio annuo inferiore a 27 milioni di euro.
Piccole imprese. Le piccole imprese occupano da 10 a 49 dipendenti. Il loro fatturato annuo deve essere
inferiore a 7 milioni di euro o il loro bilancio non superare i 5 milioni di euro.
CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE


           Criterio
  Il fine che si vuole            aziende di produzione             aziende di consumo
       raggiungere                   (o imprese) hanno lo scopo       (o di erogazione) hanno lo scopo di
                                         del guadagno                    soddisfare i bisogni dei loro
                                                                         componenti: famiglia, circoli
                                                                         ricreativi e sportivi, Stato, Regioni,
                                                                         Province, Comuni
La natura del soggetto aziende private                  aziende pubbliche
       giuridico       hanno per soggetto giuridico una hanno come soggetto giuridico un Ente
                                 persona fisica o un gruppo di     pubblico: Stato, Regioni, Province,
                                 persone fisiche o una persona     Comuni, Enti assistenziali e previdenziali
                                 giuridica con fini privati
 La forma giuridica              individuali                       collettive o societa'
                                 sono quelle il cui soggetto       hanno come soggetto giuridico più
                                 giuridico è una persona fisica.   persone fisiche o una persona giuridica
                                                                   societa' non commerciali:
                                                                   societa' semplice
                                                                   societa' commerciali:
                                                                   •di persone: s.n.c. - s.a.s.

                                                                   •di capitali: s.r.l. -s.p.a. -s.a.p.a.
 Il settore di attivita'   primario                   secondario                           terziario
                           raggruppa l'insieme delle raggruppa l'insieme         raggruppa l'insieme delle
                           attivita' la cui finalita'    delle attivita' che     attivita' che hanno per
                           consiste in uno               consistono in una       oggetto la fournitura di servizi
                           sfruttamento delle risourse trasformazione piu' o     immateriali.
                           naturali: agricoltura, pesca, meno complessa dei      A volte si distingue un
                           foreste                       prodotti materiali      quarto settore relativo alla
                                                                                 communicazione e all'
                                                                                 informatica
Le dimensioni              piccole                    medie                      grandi
  •volume d'affari

    •numero dipendenti
Impresa individuale


Impresa individuale
E' la forma più semplice e quella che richiede meno impegno dal punto di vista delle procedure burocratiche
necessarie per avviarla. I costi sono ridotti e l'imprenditore può prendere con la massima libertà tutte le
decisioni che ritiene opportune.
Soggetto giuridico è il titolare (che assume la qualità di imprenditore), la cui responsabilita' e' illimitata.
Non è possibile essere titolari di più imprese individuali.
E' adatta per attività di modeste dimensioni, soprattutto nel commercio e nelle arti.
Il capitale è costituito soprattutto dal capitale conferito dal proprietario poichè il ricorso al finanziamento da
parte di terzi è limitato dalle garanzie che il proprietario può offrire. La struttura organizzativa è semplice.
Il nome commerciale dell'impresa individuale si dice ditta e deve contenere il nome del titolare (art. 2563
cod. civ.). La ditta non può essere trasferita separatamente dall'impresa.




                                            Le società
Le imprese collettive o società sono imprese di proprietà di più persone legate tra di loro da un contratto.
Fanno capo quindi a un imprenditore collettivo.
In base al tipo di attività le società si distinguono in:


   •società non commerciali (o società semplici )
   •società commerciali




                                      Società semplice
Società semplice (s.s.)
Non può svolgere attività commerciale ma solo attività agricole, artigianali e professionali.
E' un tipo di società non è utilizzato nello svolgimento di attività imprenditoriali.
Salvo diversa pattuizione, il potere di amministrazione spetta a tutti i soci disgiuntamente.
Il contratto non é soggetto a forme speciali, , può essere stipulato anche verbalmente, salve quelle richieste
dalla natura dei beni conferiti e può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non
convenuto diversamente.




                                 Societa' commerciali
Societa'
(art. 2247 CC): Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in
comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
 La societa' commerciale ha bisogno di organi per assicurare il suo funzionamento: sono gli organi
 sociali.
Il funzionamento di ogni societa' si fonda sulla presenza di tre tipi di organi:
gli organi volitivi (decidono), esecutivi (gestiscono), di controllo
Classificazione delle societa'



secondo la responsabilita' dei soci                       società di persone
                                                          Snc - Sas
                                                          società di capitali
                                                          SpA - Srl - Sapa
secondo l'oggetto                                         società non commerciali
                                                          SS
                                                          soc. commerciali
                                                          Snc - Sas – SpA - Srl - Sapa - Soc. Coop.va

secondo lo scopo                                          società lucrative
                                                          Snc − Sas – SpA - Srl − Sapa − Soc. Coop.va
                                                          società mutualistiche
                                                          Soc. Coop.va – Mutua assicurazione




                                                    S.n.c


La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) e' una societa' di persone senza personalità giuridica nella
quale i soci rispondono personalmente, solidalmente e illimitatamente delle obbligazioni sociali.
Non e' richiesto un capitale minimo per la sua costituzione ed e' ammesso l'apporto in beni materiali ed
aziende.
La maggior parte delle decisioni deve essere presa all'unanimita', ma il contratto sociale puo' prevedere che
le decisioni possono essere prese all'unanimità o maggioranza o delegate a uno dei soci .
Si costituisce per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio.

                                                    S.a.s.


S.A.S. società in accomandita semplice
Nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente
(c.c.2740) per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita.
La societa' in accomandita semplice e' una societa' di persone che si caratterizza per l'esistenza di due
categorie di soci: accomandatari e accomandanti, ma solo gli accomandatari possono gestire la societa'.
Responsabilita'
1. Accomandatari: responsabilita' personale, solidale, illimitata
2. Accomandanti: responsabilita' limitata agli apporti conferiti, divieto di intervenire nella gestione
L'amministrazione della società può essere conferita soltanto a soci accomandatari.
Ragione sociale deve comprendere il nome almeno di un socio accomandatario e la sigla s.a.s.
L'accomandante, il quale consente che il suo nome sia compreso nella ragione sociale, risponde di fronte ai
terzi illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali.
Costituzione l'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari e i soci accomandanti. Per la costituzione
non e' richiesto un capitale sociale minimo
Alla società in accomandita semplice si applicano le disposizioni relative alla società in nome collettivo
S.p.a.


S.p.a. Societa' per azioni
società di capitali in cui le quote sociali sono rappresentate da azioni.
La società per azioni offre:
           • la limitazione della responsabilità dei soci, per le obbligazioni della società, a quanto da essi
           conferito;
           • le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni, consentendo al socio di alienare più
           agevolmente le proprie partecipazioni e alla società un più ampio e variegato accesso al risparmio.
           •la possibilita' di emettere obbligazioni
 La costituzione e' una societa' di capitali, quindi i soci in quanto persone non hanno rilevanza, importano
solo i capitali apportati. La costituzione avviene per atto pubblico e occorre seguire precise formalita'.
I soci sono responsabili solo nei limiti dei loro apporti. Hanno delle azioni che sono valori mobiliari
liberamente cedibili.
Capitale minimo: Euro 100.000 diviso in azioni, tutte di uguale importo. Deve esere versato un minimo di
3/10 del capitale sottoscritto all'atto della costituzione
Denominazione sociale: puo' essere un nome derivante dall'attivita' dell'impresa, un nome di persona o un
nome di fantasia
Azioni: sono titoli di proprieta' che rappresentano una frazione del capitale sociale il cui valore nominale e'
fissato liberamente dallo statuto. L'azione fornisce all'azionista il diritto di partecipare alle assemblee, al
riparto degli utili, al rimborso delle quote di capitale nel caso di scioglimento. I due tipi principali di azioni
sono: ordinarie e privilegiate
Obbligazioni: sono titoli che rappresentano un debito della societa' verso il possessore, sono rimunerate con
un interesse fissato in anticipo e indipendente dalla gestione, sono rimborsate entro una determinata
scadenza, solitamente a lungo termine. Con la emissione di obbligazioni la s.p.a. e' in grado di finanziarsi
ottenendo prestiti direttamente dai risparmiatori.
Gli organi: sono l'assemblea dei soci (organo volitivo), il consiglio di amministrazione (organo esecutivo
permanente di gestione, eletto dalla assemlea dei soci, dirige la societa' e la rappresenta nei confronti dei
terzi), il collegio sindacale (organo di controllo formale e non sostanziale).


                                                      S.r.l.


S.r.l. Società a responsabilità limitata
Nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo
patrimonio.
E' un tipo di società in cui le quote di partecipazione sociale non possono essere rappresentate da azioni ma
da quote.
In sintesi:
Capitale minimo Euro 10.000
Denominazione sociale deve contenere l'indicazione di società a responsabilità limitata
Costituzione La società deve costituirsi per atto pubblico. L'atto costitutivo deve indicare: l) il cognome e il
nome, la data e il luogo di nascita, il domicilio, la cittadinanza di ciascun socio; 2) la denominazione, la sede
della società e le eventuali sedi secondarie; 3) l'oggetto sociale; 4) l'ammontare del capitale sottoscritto e
versato;
5) la quota di conferimento di ciascun socio e il valore dei beni e dei crediti conferiti
6) le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti; 7) il numero, il cognome e il nome, la data e il
luogo di nascita degli amministratori e i loro poteri,
Gli organi: sono l'assemblea dei soci (organo volitivo), il consiglio di amministrazione (organo esecutivo
permanente di gestione, eletto dalla assemlea dei soci, dirige la societa' e la rappresenta nei confronti dei
terzi), il collegio sindacale (organo di controllo formale e non sostanziale, non obbligatorio se l'importo del
capitale sociale e' inferiore a 103.291,38 Euro).
S.a.p.a.


S.A.P.A. società in accomandita per azioni
 Società commerciale, avente personalità giuridica, il cui capitale è diviso in azioni e che si caratterizza per
l'esistenza di due categorie di soci: i soci accomandatari che rispondono solidalmente e illimitatamente per le
obbligazioni sociali, e i soci accomandanti che sono obbligati nei limiti della quota di capitale sottoscritta
(c.c.2250).
E' la forma di societa' meno diffusa in Italia.
Soci accomandatari I soci accomandatari sono di diritto amministratori e sono soggetti agli obblighi degli
amministratori delle società per azioni
Capitale minimo Euro 100.000. Le quote sono rappresentate da azioni.
Denominazione sociale La denominazione della società è costituita dal nome di almeno uno dei soci
accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita per azioni.
Costituzione per atto pubblico. L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari.




                                                       Coop


Coop - Società cooperativa
Sono societa' che hanno come caratteristica principale lo scopo mutualistico e la variabilita' dei soci e del
capitale. Le variazioni di capitale sociale non comportano variazioni statutarie.
Lo scopo mutualistico consiste nel fornire beni o servizi o occasioni di lavoro direttamente ai soci a
condizioni piu' vantaggiose di quelle del mercato.
La cooperativa, regolamentata agli articoli 2511 e seguenti del codice civile, è un'impresa realizzata con il
concorso di almeno 9 soci (almeno 3 in caso di piccola società cooperativa) al fine di ottenere occasioni di
lavoro alle migliori condizioni. All'interno della società vige il principio democratico "una testa, un voto", tutti i
soci hanno il medesimo diritto di voto indipendentemente dalle quote di capitale sottoscritte.
Possono costituirsi come società cooperative a responsabilità illimitata o limitata.
Società cooperative a responsabilità illimitata
Per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio e, in caso di liquidazione coatta
amministrativa o di fallimento, rispondono in via sussidiaria i soci solidalmente e illimitatamente
Società cooperative a responsabilità limitata
Per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio.
Le quote di partecipazione possono essere rappresentate da azioni.
L'atto costitutivo può stabilire pero' che, in caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento della
società, ciascun socio risponda sussidiariamente e solidalmente per una somma multipla della propria quota
a norma
Caratteristiche essenziali
La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l'indicazione di società cooperativa
a responsabilità illimitata o di società cooperativa a responsabilità limitata.
Costituzione La società deve costituirsi per atto pubblico.
L'atto costitutivo deve essere depositato entro trenta giorni per l'iscrizione nel registro delle imprese, a cura
del notaio che lo ha ricevuto o degli amministratori
Variabilità dei soci e del capitale: la variazione del numero e delle persone dei soci non importa
modificazione dell'atto costitutivo.
Il capitale della società, anche se questa è a responsabilità limitata, non e' determinato in un ammontare
prestabilito.
Ogni trimestre deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese, a cura degli
amministratori, un elenco delle variazioni delle persone dei soci a responsabilità illimitata o di quelli che
hanno assunto responsabilità per una somma multipla dell'ammontare della propria quota
Assemblea: hanno diritto di voto coloro che risultano iscritti da almeno tre mesi nel libro dei soci. Ogni socio ha un
voto, qualunque sia il valore della quota o il numero delle azioni.
PSC piccola società cooperativa
Dal 1997 è stata istituita una forma semplificata di società cooperativa, la "piccola società cooperativa", che
ha le seguenti caratteristiche :
1. è composta esclusivamente da persone fisiche in numero non inferiore a 3 e non superiore a 8
2. la denominazione sociale deve contenere l'indicazione di "Piccola Società Cooperativa"
3. l'assemblea dei soci può svolgere anche i compiti e le funzioni di consiglio di amministrazione con la sola
elezione del legale rappresentante, ed essere così l'unico organo obbligatorio.
4. la nomina del collegio sindacale non è obbligatoria
5. quando si superano gli 8 soci la PSC deve deliberare la propria trasformazione in società cooperativa. La
PSC può trasformarsi esclusivamente in società cooperativa
6. per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio



                                    Società di mutua assicurazione


società di mutua assicurazione
società che si inquadra nel più ampio fenomeno dell’attività mutualistica. I caratteri essenziali sono la natura
assicurativa della prestazione e del vincolo associativo che lega il socio alla società. Infatti la qualità di socio
è riconosciuta solo assicurandosi presso la società e viene meno con l’estinguersi dell’assicurazione.
Le obbligazioni sociali della Mutua Assicuratrice sono garantite dal patrimonio sociale.
I soci sono tenuti al pagamento di contributi fissi o variabili, entro il limite massimo determinato dall’atto
costitutivo.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
 
Le imprese
Le impreseLe imprese
Le imprese
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commercialeL'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Le fonti-del-diritto
Le fonti-del-dirittoLe fonti-del-diritto
Le fonti-del-diritto
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Rapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisicheRapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisiche
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 

Destaque

5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnicistudidisettoredentisti.it
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestioneRG Economia Aziendale
 
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - SocietàdipersoneContabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersonemondo formazione
 
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdicapitali
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - SocietàdicapitaliContabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdicapitali
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdicapitalimondo formazione
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di societàptesone
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)RG Economia Aziendale
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generaleDIEGO PISELLI
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.DIEGO PISELLI
 
Appunti di Diritto Commerciale
Appunti di Diritto CommercialeAppunti di Diritto Commerciale
Appunti di Diritto Commercialeprofman
 

Destaque (20)

5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione
 
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - SocietàdipersoneContabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
 
Spa
SpaSpa
Spa
 
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdicapitali
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - SocietàdicapitaliContabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdicapitali
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdicapitali
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di società
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
 
Costituzione società di persone
Costituzione società di personeCostituzione società di persone
Costituzione società di persone
 
Diapositivesrl
DiapositivesrlDiapositivesrl
Diapositivesrl
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generale
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Fatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridiciFatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridici
 
La tutela dei diritti
La tutela dei dirittiLa tutela dei diritti
La tutela dei diritti
 
Appunti di Diritto Commerciale
Appunti di Diritto CommercialeAppunti di Diritto Commerciale
Appunti di Diritto Commerciale
 

Semelhante a aziende e società:appunti

Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0ARTIGIA
 
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)vanessa.vaccari
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xitecnomidia
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Mario Marietto
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeKairos o.d.v.
 
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfRSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLuca Calderan
 
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLa Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLuca Calderan
 
I fondamentali della cooperazione sociale
I fondamentali della cooperazione socialeI fondamentali della cooperazione sociale
I fondamentali della cooperazione socialeAlberto Alberani
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia SolidaleFAIR COACH
 
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...ideaTRE60
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...armelleguillermet
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.DIEGO PISELLI
 

Semelhante a aziende e società:appunti (20)

Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
 
Aziende di erogazione
Aziende di erogazioneAziende di erogazione
Aziende di erogazione
 
Aziende di erogazione
Aziende di erogazioneAziende di erogazione
Aziende di erogazione
 
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xi
 
2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa sociale
 
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfRSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
 
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdfLa Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
 
I fondamentali della cooperazione sociale
I fondamentali della cooperazione socialeI fondamentali della cooperazione sociale
I fondamentali della cooperazione sociale
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
 

Último

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Último (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

aziende e società:appunti

  • 1. Aziende, imprese, societa' Azienda Classificazione delle aziende • secondo il fine • secondo la natura del soggetto giuridico • secondo la forma giuridica • secondo il settore di attivita' • secondo le dimensioni Classificazione delle aziende: sintesi Impresa individuale Le società • Societa’ semplici • Societa’ commerciali Societa’ commerciali • Concetto • Classificazione s.n.c s.a.s s.p.a. s.r.l. s.a.p.a. coop Societa’ di mutua assicurazione Aziende, imprese, societa'
  • 2. Azienda L'azienda e' un complesso di persone e di beni diretto al soddisfacimento dei bisogni umani. Si tratta di organizzazioni economiche, destinate a durare nel tempo, all'interno delle quali, in modo coordinato, si procaccia, si produce e si consuma ricchezza al fine di soddisfare i bisogni umani. Le caratteristiche dell'azienda sono quindi: •una organizzazione di beni e persone •un complesso di operazioni compiute per il raggiungimento del fine aziendale CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Le aziende possono essere classificate in base a vari criteri, per esempio secondo: •Ilfine che si vuole raggiungere •La natura del soggetto giuridico •La forma giuridica •Il settore di attivita' •Le dimensioni SECONDO IL FINE CHE SI VUOLE RAGGIUNGERE La differenziazione degli scopi aziendali, soddisfacimento di bisogni individuali o collettivi, porta alla costituzione di aziende assai diverse tra loro, che secondo il fine da perseguire, si classificano in: •aziende di produzione (o imprese) •aziende di consumo (o di erogazione) Le aziende di produzione Le aziende di produzione sono quelle che, attraverso un processo di produzione di beni o di servizi da mettere a disposizione di terzi mediante lo scambio sul mercato, hanno come fine il conseguimento di un utile (guadagno). Le aziende di produzione si chiamano anche Imprese. Le aziende di produzione possono essere: •Aziende di produzione diretta, se attuano processi di trasformazione di materie prime ed altri fattori produttivi in prodotti finiti o servizi. Sono aziende di produzione diretta le imprese industriali , siderurgiche, alimentari, manifatturiere, le imprese che producono servizi ( trasporti, telefono, energia elettrica, etc.) •Aziende di produzione indiretta, se attuano una funzione di distribuzione e di trasferimento dei beni nel tempo e nello spazio, senza far subire agli stessi modificazioni materiali (le imprese mercantili, che commerciano all’ingrosso e al minuto, svolgono un’attività di intermediazione negli scambi, le aziende bancarie, quelle di trasporto, etc.) Le aziende di consumo o erogazione possono essere: •aziende di consumo come le famiglie, i circoli ricreativi e sportivi, i club, piu' in generale sono aziende che hanno per scopo il soddisfacimento dei bisogni delle persone che ne fanno parte. •aziende di erogazione come quelle di assistenza, beneficienza, ricerca, piu' in generale sono aziende che hanno per scopo il soddisfacimento dei bisogni di persone esterne
  • 3. LE AZIENDE SECONDO LA NATURA DEL SOGGETTO GIURIDICO Secondo la natura del soggetto giuridico è necessario distinguere due tipi di aziende: •Aziende private •Aziende pubbliche Il soggetto giuridico e' la persona o il gruppo di persone a cui fanno capo diritti e obblighi derivanti dall’attività compiuta in azienda. Le varie operazioni aziendali portano la stessa azienda a contatto con operatori esterni verso i quali sorgono diritti e obblighi: ad esempio l’acquisto da terzi di materie necessarie all’attività aziendale comporta il diritto di poterne disporre ma anche l’obbligo di pagare il prezzo convenuto. Vi sono aziende in cui il soggetto giuridico è costituito da persone fisiche e altre il cui soggetto giuridico è costituito da persone giuridiche. Le aziende private hanno come soggetto giuridico una persona fisica oppure una persona giuridica con fini privati ( sono tali alcune aziende di erogazione o consumo, associazioni sportive, ricreative, culturali , e molte aziende di produzione) Le aziende pubbliche hanno come soggetto giuridico un Ente pubblico, che persegue interessi di tutta la collettività (sono tali: lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni) Per esempio lo Stato controlla sia la gestione delle scuole che degli ospedali, ma queste aziende pubbliche non hanno scopo di lucro e non sono quindi societa' commerciali. LE AZIENDE SECONDO LA FORMA GIURIDICA Le aziende private si classificano in : •individuali •collettive Fanno parte delle aziende individuali quelle il cui soggetto giuridico è una persona fisica. In questo caso il proprietario dell’azienda incentra su di sé i compiti di direttore, amministratore ed organizzatore; se invece l’attività d’impresa è esercitata da due o più persone che esercitino in comune un’attività operativa, dietro l’apporto di capitali, al fine di dividere il rischio d’impresa, abbiamo un’impresa collettiva o società. Le aziende collettive, dette anche società hanno dunque come soggetto giuridico più persone fisiche o una persona giuridica Le aziende collettive possono essere Società di persone, nelle quali il soggetto giuridico è rappresentato dai singoli soci, titolari di diritti e obblighi derivanti dall’attività aziendale. Esempio: la Società in nome collettivo (S.n.c.) Nelle Società di capitali invece il soggetto giuridico è rappresentato dalla stessa società, che risulta titolare di diritti e obblighi. Appartengono alle società di capitali: le Società per azioni (S.p.A.), le Societa' in accomandita per azioni (S.a.p.a.) e le Società a responsabilità limitata (S.r.l.) SECONDO IL SETTORE DI ATTIVITA' I settori di attivita' sono: •primario •secondario •terziario Il settore primario raggruppa l'insieme delle attivita' la cui finalita' consiste in uno sfruttamento delle risourse naturali: agricoltura, pesca, foreste Il settore secondario raggruppa l'insieme delle attivita' che consistono in una trasformazione piu' o meno complessa dei prodotti materiali. Fanno parte del settore secondario le aziende artigiane e industriali. Il settore terziario raggruppa l'insieme delle attivita' che hanno per oggetto la fournitura di servizi immateriali. Il settore terziario comprende imprese commerciali e di servizi. A volte si distingue un quarto settore relativo alla communicazione e all'informatica
  • 4. SECONDO LE DIMENSIONI I criteri piu' utilizzati sono: •volume d’affari •numero di dipendenti Il volume d’affari e' il totale delle vendite di beni o servizi realizzato in un periodo annuale di normale attivita'. Si misura moltiplicando le quantita' dei beni o servizi venduti * il prezzo unitario Ma, quando si considera l’impatto sociale della chiusura di una azienda, non interessa tanto il volume d'affari, quanto piuttosto il numero di dipendenti che si troveranno disoccupati. Per questo motivo, un altro criterio che consente di valutare le dimensioni consiste nel calcolare il numero di dipendenti. In base a questi due criteri si possono distinguere: •Grandi imprese •Medie imprese •Piccole imprese Grandi imprese Le grandi imprese occupano piu' di 250 dipendenti Medie imprese. Le medie imprese occupano da 50 a 250 dipendenti. Il loro fatturato deve essere inferiore a 40 milioni di euro o il loro bilancio annuo inferiore a 27 milioni di euro. Piccole imprese. Le piccole imprese occupano da 10 a 49 dipendenti. Il loro fatturato annuo deve essere inferiore a 7 milioni di euro o il loro bilancio non superare i 5 milioni di euro.
  • 5. CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Criterio Il fine che si vuole aziende di produzione aziende di consumo raggiungere (o imprese) hanno lo scopo (o di erogazione) hanno lo scopo di del guadagno soddisfare i bisogni dei loro componenti: famiglia, circoli ricreativi e sportivi, Stato, Regioni, Province, Comuni La natura del soggetto aziende private aziende pubbliche giuridico hanno per soggetto giuridico una hanno come soggetto giuridico un Ente persona fisica o un gruppo di pubblico: Stato, Regioni, Province, persone fisiche o una persona Comuni, Enti assistenziali e previdenziali giuridica con fini privati La forma giuridica individuali collettive o societa' sono quelle il cui soggetto hanno come soggetto giuridico più giuridico è una persona fisica. persone fisiche o una persona giuridica societa' non commerciali: societa' semplice societa' commerciali: •di persone: s.n.c. - s.a.s. •di capitali: s.r.l. -s.p.a. -s.a.p.a. Il settore di attivita' primario secondario terziario raggruppa l'insieme delle raggruppa l'insieme raggruppa l'insieme delle attivita' la cui finalita' delle attivita' che attivita' che hanno per consiste in uno consistono in una oggetto la fournitura di servizi sfruttamento delle risourse trasformazione piu' o immateriali. naturali: agricoltura, pesca, meno complessa dei A volte si distingue un foreste prodotti materiali quarto settore relativo alla communicazione e all' informatica Le dimensioni piccole medie grandi •volume d'affari •numero dipendenti
  • 6. Impresa individuale Impresa individuale E' la forma più semplice e quella che richiede meno impegno dal punto di vista delle procedure burocratiche necessarie per avviarla. I costi sono ridotti e l'imprenditore può prendere con la massima libertà tutte le decisioni che ritiene opportune. Soggetto giuridico è il titolare (che assume la qualità di imprenditore), la cui responsabilita' e' illimitata. Non è possibile essere titolari di più imprese individuali. E' adatta per attività di modeste dimensioni, soprattutto nel commercio e nelle arti. Il capitale è costituito soprattutto dal capitale conferito dal proprietario poichè il ricorso al finanziamento da parte di terzi è limitato dalle garanzie che il proprietario può offrire. La struttura organizzativa è semplice. Il nome commerciale dell'impresa individuale si dice ditta e deve contenere il nome del titolare (art. 2563 cod. civ.). La ditta non può essere trasferita separatamente dall'impresa. Le società Le imprese collettive o società sono imprese di proprietà di più persone legate tra di loro da un contratto. Fanno capo quindi a un imprenditore collettivo. In base al tipo di attività le società si distinguono in: •società non commerciali (o società semplici ) •società commerciali Società semplice Società semplice (s.s.) Non può svolgere attività commerciale ma solo attività agricole, artigianali e professionali. E' un tipo di società non è utilizzato nello svolgimento di attività imprenditoriali. Salvo diversa pattuizione, il potere di amministrazione spetta a tutti i soci disgiuntamente. Il contratto non é soggetto a forme speciali, , può essere stipulato anche verbalmente, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti e può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non convenuto diversamente. Societa' commerciali Societa' (art. 2247 CC): Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. La societa' commerciale ha bisogno di organi per assicurare il suo funzionamento: sono gli organi sociali. Il funzionamento di ogni societa' si fonda sulla presenza di tre tipi di organi: gli organi volitivi (decidono), esecutivi (gestiscono), di controllo
  • 7. Classificazione delle societa' secondo la responsabilita' dei soci società di persone Snc - Sas società di capitali SpA - Srl - Sapa secondo l'oggetto società non commerciali SS soc. commerciali Snc - Sas – SpA - Srl - Sapa - Soc. Coop.va secondo lo scopo società lucrative Snc − Sas – SpA - Srl − Sapa − Soc. Coop.va società mutualistiche Soc. Coop.va – Mutua assicurazione S.n.c La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) e' una societa' di persone senza personalità giuridica nella quale i soci rispondono personalmente, solidalmente e illimitatamente delle obbligazioni sociali. Non e' richiesto un capitale minimo per la sua costituzione ed e' ammesso l'apporto in beni materiali ed aziende. La maggior parte delle decisioni deve essere presa all'unanimita', ma il contratto sociale puo' prevedere che le decisioni possono essere prese all'unanimità o maggioranza o delegate a uno dei soci . Si costituisce per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio. S.a.s. S.A.S. società in accomandita semplice Nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente (c.c.2740) per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita. La societa' in accomandita semplice e' una societa' di persone che si caratterizza per l'esistenza di due categorie di soci: accomandatari e accomandanti, ma solo gli accomandatari possono gestire la societa'. Responsabilita' 1. Accomandatari: responsabilita' personale, solidale, illimitata 2. Accomandanti: responsabilita' limitata agli apporti conferiti, divieto di intervenire nella gestione L'amministrazione della società può essere conferita soltanto a soci accomandatari. Ragione sociale deve comprendere il nome almeno di un socio accomandatario e la sigla s.a.s. L'accomandante, il quale consente che il suo nome sia compreso nella ragione sociale, risponde di fronte ai terzi illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali. Costituzione l'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari e i soci accomandanti. Per la costituzione non e' richiesto un capitale sociale minimo Alla società in accomandita semplice si applicano le disposizioni relative alla società in nome collettivo
  • 8. S.p.a. S.p.a. Societa' per azioni società di capitali in cui le quote sociali sono rappresentate da azioni. La società per azioni offre: • la limitazione della responsabilità dei soci, per le obbligazioni della società, a quanto da essi conferito; • le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni, consentendo al socio di alienare più agevolmente le proprie partecipazioni e alla società un più ampio e variegato accesso al risparmio. •la possibilita' di emettere obbligazioni La costituzione e' una societa' di capitali, quindi i soci in quanto persone non hanno rilevanza, importano solo i capitali apportati. La costituzione avviene per atto pubblico e occorre seguire precise formalita'. I soci sono responsabili solo nei limiti dei loro apporti. Hanno delle azioni che sono valori mobiliari liberamente cedibili. Capitale minimo: Euro 100.000 diviso in azioni, tutte di uguale importo. Deve esere versato un minimo di 3/10 del capitale sottoscritto all'atto della costituzione Denominazione sociale: puo' essere un nome derivante dall'attivita' dell'impresa, un nome di persona o un nome di fantasia Azioni: sono titoli di proprieta' che rappresentano una frazione del capitale sociale il cui valore nominale e' fissato liberamente dallo statuto. L'azione fornisce all'azionista il diritto di partecipare alle assemblee, al riparto degli utili, al rimborso delle quote di capitale nel caso di scioglimento. I due tipi principali di azioni sono: ordinarie e privilegiate Obbligazioni: sono titoli che rappresentano un debito della societa' verso il possessore, sono rimunerate con un interesse fissato in anticipo e indipendente dalla gestione, sono rimborsate entro una determinata scadenza, solitamente a lungo termine. Con la emissione di obbligazioni la s.p.a. e' in grado di finanziarsi ottenendo prestiti direttamente dai risparmiatori. Gli organi: sono l'assemblea dei soci (organo volitivo), il consiglio di amministrazione (organo esecutivo permanente di gestione, eletto dalla assemlea dei soci, dirige la societa' e la rappresenta nei confronti dei terzi), il collegio sindacale (organo di controllo formale e non sostanziale). S.r.l. S.r.l. Società a responsabilità limitata Nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio. E' un tipo di società in cui le quote di partecipazione sociale non possono essere rappresentate da azioni ma da quote. In sintesi: Capitale minimo Euro 10.000 Denominazione sociale deve contenere l'indicazione di società a responsabilità limitata Costituzione La società deve costituirsi per atto pubblico. L'atto costitutivo deve indicare: l) il cognome e il nome, la data e il luogo di nascita, il domicilio, la cittadinanza di ciascun socio; 2) la denominazione, la sede della società e le eventuali sedi secondarie; 3) l'oggetto sociale; 4) l'ammontare del capitale sottoscritto e versato; 5) la quota di conferimento di ciascun socio e il valore dei beni e dei crediti conferiti 6) le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti; 7) il numero, il cognome e il nome, la data e il luogo di nascita degli amministratori e i loro poteri, Gli organi: sono l'assemblea dei soci (organo volitivo), il consiglio di amministrazione (organo esecutivo permanente di gestione, eletto dalla assemlea dei soci, dirige la societa' e la rappresenta nei confronti dei terzi), il collegio sindacale (organo di controllo formale e non sostanziale, non obbligatorio se l'importo del capitale sociale e' inferiore a 103.291,38 Euro).
  • 9. S.a.p.a. S.A.P.A. società in accomandita per azioni Società commerciale, avente personalità giuridica, il cui capitale è diviso in azioni e che si caratterizza per l'esistenza di due categorie di soci: i soci accomandatari che rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti che sono obbligati nei limiti della quota di capitale sottoscritta (c.c.2250). E' la forma di societa' meno diffusa in Italia. Soci accomandatari I soci accomandatari sono di diritto amministratori e sono soggetti agli obblighi degli amministratori delle società per azioni Capitale minimo Euro 100.000. Le quote sono rappresentate da azioni. Denominazione sociale La denominazione della società è costituita dal nome di almeno uno dei soci accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita per azioni. Costituzione per atto pubblico. L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari. Coop Coop - Società cooperativa Sono societa' che hanno come caratteristica principale lo scopo mutualistico e la variabilita' dei soci e del capitale. Le variazioni di capitale sociale non comportano variazioni statutarie. Lo scopo mutualistico consiste nel fornire beni o servizi o occasioni di lavoro direttamente ai soci a condizioni piu' vantaggiose di quelle del mercato. La cooperativa, regolamentata agli articoli 2511 e seguenti del codice civile, è un'impresa realizzata con il concorso di almeno 9 soci (almeno 3 in caso di piccola società cooperativa) al fine di ottenere occasioni di lavoro alle migliori condizioni. All'interno della società vige il principio democratico "una testa, un voto", tutti i soci hanno il medesimo diritto di voto indipendentemente dalle quote di capitale sottoscritte. Possono costituirsi come società cooperative a responsabilità illimitata o limitata. Società cooperative a responsabilità illimitata Per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio e, in caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento, rispondono in via sussidiaria i soci solidalmente e illimitatamente Società cooperative a responsabilità limitata Per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio. Le quote di partecipazione possono essere rappresentate da azioni. L'atto costitutivo può stabilire pero' che, in caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento della società, ciascun socio risponda sussidiariamente e solidalmente per una somma multipla della propria quota a norma Caratteristiche essenziali La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l'indicazione di società cooperativa a responsabilità illimitata o di società cooperativa a responsabilità limitata. Costituzione La società deve costituirsi per atto pubblico. L'atto costitutivo deve essere depositato entro trenta giorni per l'iscrizione nel registro delle imprese, a cura del notaio che lo ha ricevuto o degli amministratori Variabilità dei soci e del capitale: la variazione del numero e delle persone dei soci non importa modificazione dell'atto costitutivo. Il capitale della società, anche se questa è a responsabilità limitata, non e' determinato in un ammontare prestabilito. Ogni trimestre deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese, a cura degli amministratori, un elenco delle variazioni delle persone dei soci a responsabilità illimitata o di quelli che hanno assunto responsabilità per una somma multipla dell'ammontare della propria quota Assemblea: hanno diritto di voto coloro che risultano iscritti da almeno tre mesi nel libro dei soci. Ogni socio ha un voto, qualunque sia il valore della quota o il numero delle azioni. PSC piccola società cooperativa Dal 1997 è stata istituita una forma semplificata di società cooperativa, la "piccola società cooperativa", che ha le seguenti caratteristiche : 1. è composta esclusivamente da persone fisiche in numero non inferiore a 3 e non superiore a 8 2. la denominazione sociale deve contenere l'indicazione di "Piccola Società Cooperativa"
  • 10. 3. l'assemblea dei soci può svolgere anche i compiti e le funzioni di consiglio di amministrazione con la sola elezione del legale rappresentante, ed essere così l'unico organo obbligatorio. 4. la nomina del collegio sindacale non è obbligatoria 5. quando si superano gli 8 soci la PSC deve deliberare la propria trasformazione in società cooperativa. La PSC può trasformarsi esclusivamente in società cooperativa 6. per le obbligazioni sociali risponde la società con il suo patrimonio Società di mutua assicurazione società di mutua assicurazione società che si inquadra nel più ampio fenomeno dell’attività mutualistica. I caratteri essenziali sono la natura assicurativa della prestazione e del vincolo associativo che lega il socio alla società. Infatti la qualità di socio è riconosciuta solo assicurandosi presso la società e viene meno con l’estinguersi dell’assicurazione. Le obbligazioni sociali della Mutua Assicuratrice sono garantite dal patrimonio sociale. I soci sono tenuti al pagamento di contributi fissi o variabili, entro il limite massimo determinato dall’atto costitutivo.