O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital for Business

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 24 Anúncio

Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital for Business

Baixar para ler offline

La nascita di nuovi strumenti ed approcci di Web Marketing sta ampliando le modalità e le opportunità per le aziende di coinvolgere degli utenti Internet stimolandone l’interesse e l’interazione tramite approcci Social, Local e Mobile. Quanto le PMI conoscono e hanno utilizzato questi nuovi approcci? Quale è l’apertura delle PMI verso le iniziative SO LO MO? Tutto questo viene messo a confronto con l’utenza Internet che è sempre più evoluta e connotata da una forte componente Social.

La nascita di nuovi strumenti ed approcci di Web Marketing sta ampliando le modalità e le opportunità per le aziende di coinvolgere degli utenti Internet stimolandone l’interesse e l’interazione tramite approcci Social, Local e Mobile. Quanto le PMI conoscono e hanno utilizzato questi nuovi approcci? Quale è l’apertura delle PMI verso le iniziative SO LO MO? Tutto questo viene messo a confronto con l’utenza Internet che è sempre più evoluta e connotata da una forte componente Social.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Anúncio

Semelhante a Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital for Business (20)

Mais de Cultura Digitale (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital for Business

  1. 1. Strictly confidential - All rights reserved Paolo Mistrorigo: co-fondatore Duepuntozero Doxa Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
  2. 2. Strictly confidential - All rights reserved 2 ¤  Duepuntozero Research è l'agenzia di ricerche digitali del Gruppo DOXA. ¤  Applica gli approcci e i paradigmi del web 2.0 ai progetti di ricerca che con passione conduce per i propri clienti: supporta brand leader del mercato nella raccolta di insights sul consumatore, nello sviluppo di iniziative di marketing e comunicazione, nella creazione di nuovi prodotti, nel monitoraggio dell'efficacia delle attività, nell'individuazione della più giusta strategia digitale. ¤  In Duepuntozero Research le competenze di ricerca, consulenza, marketing, social media marketing e tecnologia si mescolano in ogni progetto per fornire al cliente una risposta che sia sempre affidabile nel metodo, efficace nella comunicazione, sorprendente nel risultato. ¤  Nata nel luglio 2008, qualche mese prima del boom di Facebook in Italia, oggi rappresenta un punto di riferimento nella ricerca di marketing innovativa e non convenzionale, nell'analisi della reputazione online, nello sviluppo di processi di online co-creation. Seguici su: Per informazioni: info@duepuntozeroresearch.it
  3. 3. Strictly confidential - All rights reserved 3 h"p://www.youtube.com/watch?v=VFRyOt_BqfU Fonte:  SIMPartners
  4. 4. Strictly confidential - All rights reserved Il contesto 4 ¤  L’utenza Internet in Italia (fissa e mobile) è in continua crescita, con una forte componente Social ormai imprescindibile per ciascuno di noi. ¤  In contemporanea assistiamo alla nascita di nuovi strumenti e approcci di Digital Marketing che ampliano le opportunità per le aziende: nascono nuove opportunità per le aziende di coinvolgere in modo più diretto ed immediato gli utenti da device mobile, stimolandone l’interesse e l’interazione tramite approcci Social, Local e Mobile.  ¤  Quanto le PMI conoscono e hanno utilizzato questi nuovi approcci? Quale è il livello di soddisfazione? Quale è l’apertura  delle PMI verso le iniziative SoLoMo? Queste le domande a cui vogliamo dare una prima risposta, attraverso questo intervento. ¤  Per aiutarci a comprendere questo cambiamento vedremo un estratto di una recente ricerca condotta da Duepuntozero DOXA sulle PMI Italiane, contestualizzandola rispetto alla ricerca Italia 2.0 (sugli utenti internet).
  5. 5. Strictly confidential - All rights reserved Italia 2.0: comportamenti, atteggiamenti e desiderata degli utenti Internet ¤  Italia2.0 è una ricerca condotta da Duepuntozero Doxa dal 2009 su un campione di 3.000 interviste annue in 2 wave semestrali. ¤  Fornisce un enorme numero di stimoli e insight su comportamenti, atteggiamenti e desiderata degli utenti Internet in Italia, rispetto alla presenza e alle iniziative dei brand in ambito Social Media. ¤  Nello specifico, approfondisce il rapporto tra utente-web-marche intervistando un campione rappresentativo degli utenti internet italiani, segmentabile per variabili socio-demografiche, di responsabilità negli acquisti e interesse per diverse categorie merceologiche ¤  Le pagine che seguono riportano le principali evidenze dell’edizione di marzo 2013, confrontando i risultati rispetto alle wave di marzo e settembre 2012. 5
  6. 6. Strictly confidential - All rights reserved Profilo e fruizione social Italia2.0 6
  7. 7. Strictly confidential - All rights reserved 27.695 28.599 13.760 14.655 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 Feb 2012 Mar 2012 Apr 2012 Mag 2012 Giu 2012 Lug 2012 Ago 2012 Set 2012 Ott 2012 Nov 2012 Dic 2012 Gen 2013 Feb 2013 Utenti attivi nel mese Utenti attivi nel giorno medio Profilo socio-demografico 7 Fonte: Audiweb – febbraio 2013 28,6 mio utenti internet +3,3% +6,5% 1h28’ in media per connessione
  8. 8. Strictly confidential - All rights reserved 16 67 7 Laurea Diploma Superiore Diploma Inferiore/nessun titolo Profilo socio-demografico ¤  Le differenze di profilo rispetto alla popolazione italiana si assottigliano 8 52 48 15 24 28 22 11 Meno di 25 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni Più di 54 anni 29 19 20 32 Nord ovest Nord est Centro Sud e Isole 9 16 20 17 39 48 52 27 19 34 20 12 44 34 28,6 mio utenti internet Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in % Popolazione Italiana 18+ (Doxabus CAPI)
  9. 9. Strictly confidential - All rights reserved Profilo di fruizione web 9 28,6 mio utenti internet 23 58 96 19 49 97 11 45 98 marzo 2012 settembre 2012 marzo 2013 Tutti i giorni 50 Meno spesso 50 Frequenza connessione ¤  La navigazione avviene sempre di più da dispositivi mobili +  13   p.ti  % Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in % +  12   p.ti  %
  10. 10. Strictly confidential - All rights reserved 10 h"p://www.youtube.com/watch?v=a5vgxbLNx0c
  11. 11. Strictly confidential - All rights reserved I territori digitali degli Italiani2.0 11 30% iscritti a Brand Community 46% Iscritti a Forum 83% iscritti a Social Network 17% Blogger 28,6 mio utenti internet Sett. 2012: 81% Sett. 2012: 49% Sett. 2012: 29% Sett. 2012: 15% ¤  La crescita dell’utenza non diluisce la partecipazione 2.0: gli utenti continuano ad essere social! Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in %
  12. 12. Strictly confidential - All rights reserved I numeri della partecipazione 12 30% iscritti a Brand Community 46% Iscritti a Forum 83% iscritti a Social Network 17% Blogger 28,6  mio  utenti  internet ¤  Accedono tutti i gg: 54%, postano 1v gg: 31% ¤  Più da cellulare che PC: 11% ¤  Postano loro stessi spesso: 12% ¤  Con proprio nome: 39%, di fantasia: 43% ¤  Frequentano ogni giorno: 6% ¤  Circa una volta a settimana: 28% ¤  Aggiornano contenuti alm. 1v settimana: 12% ¤  Seguono 1 o più blogger con continuità: 31% ¤  Gli ambienti social vivono di routine spesso quotidiane, immettendo in rete contributi di vario genere, tra idee, pensieri, proprie identità Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in %
  13. 13. Strictly confidential - All rights reserved Visita settimanale tipologie di siti 13 28,6 mio utenti internet 78%71%65% 43 % 81%50% 28 % 42 % 32% 41% 44% 53% 66% 70% 79% 80% Wave marzo 2012 ¤  Il panorama web si completa con siti di scambio di informazioni, opinioni e di intrattenimento come i siti di recensioni, i siti di video/photo sharing o i portali e i siti di news, il secondo gruppo di siti più visitati dopo i SN Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in %
  14. 14. Strictly confidential - All rights reserved I social natives under 25 anni 14 27% iscritti a Brand Community 55% Iscritti a Forum 96% iscritti a Social Network 28% Blogger Utenti internet 18-25enni Total web universe: 83% Total web universe: 46% Total web universe: 30% Total web universe: 17% Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in %
  15. 15. Strictly confidential - All rights reserved Social Territories Italia2.0 15
  16. 16. Strictly confidential - All rights reserved Conoscenza dei Brand 2.0 16 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 marzo 2013 marzo 2012 Tripadvisor: 69% LinkedIN: 66% Instagram: 57% Pinterest: 26% Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in %
  17. 17. Strictly confidential - All rights reserved Utilizzo “spesso” dei Brand 2.0 17 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 marzo 2013 marzo 2012 Groupon: 37% Instagram: 7% Twitter: 15% Google+: 17% Facebook: 71% Tripadvisor: 14% Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in %
  18. 18. Strictly confidential - All rights reserved Social Local Mobile 80 57 55 48 42 38 34 30 30 29 Leggo le opinioni di altri su marche, prodotti, aziende Seguo i consigli letti in rete di persone che non conosco Cambio atteggiamento in base a ciò che leggo online Accedo ai Social Network con il cellulare Utilizzo il mio cellulare per cercare locali vicino a me Utilizzo il mio cellulare per cercare negozi vicino a me Scrivo qualcosa relativo a marche, prodotti, aziende Scrivo recensioni online su viaggi Mi localizzo tramite Facebook, Foursquare o altro Commento un prodotto o un'azienda in siti di recensioni ¤  Forte presenza di attività social e crescente fruizione del Web tramite device mobili consentono opportunità di integrazione online / offline. Base: Totale campione – 1.500 (wave Marzo 2013), Dati in %
  19. 19. Strictly confidential - All rights reserved La ricerca So.Lo.Mo per le PMI ¤  Abbiamo effettuato una ricerca CAWI dal 16 aprile al 2 maggio 2013, su un campione di 688 PMI Italiane con accesso ad Internet. ¤  L’obiettivo dell’indagine è comprendere l’utilizzo/attivazione di servizi/ strumenti di Digital Marketing con focus sulle attività di Social Local Mobile (SoLoMo). ¤  L’indagine è una prima fotografia esplorativa e rappresenta il primo step al quale seguiranno altre rilevazioni finalizzate a dare indicazioni in trend. ¤  Di seguito vediamo le principali evidenze emerse dalla ricerca. 19
  20. 20. Strictly confidential - All rights reserved 73 57 35 27 27 25 25 17 17 10 10 10 7 7 5 4 3 12 25 21 34 25 28 24 27 23 29 29 25 30 16 13 12 12 profilo su Google Maps sito web ottimizzato per Google (SEO) profilo su Facebook Places sito web ottimizzato per il cellulare acquisto di keywords per visibilità Google (SEM) eventi su Facebook campagne di e-mail marketing profilo su Twitter acquisto di banner pubblicitari mobile site blog promozioni con Facebook Offers Mobile App per prodotti/servizi profilo Tripadvisor coupon business venue su Foursquare special su Foursquare Sì, è già stata fatta/attivata Lo farà in futuro 20 Quale delle seguenti iniziative di Digital Marketing ha attivato la tua azienda? PMI & Digital Marketing Activities Non lo conosco 5 9 11 10 6 11 23 11 20 10 22 17 28 20 15 55 54 So.Lo.Mo 40% PA 26% Retail 34% Turismo/Horeca 82% Base: Totale campione – 688. Dati in %
  21. 21. Strictly confidential - All rights reserved 60 55 53 51 50 48 46 45 42 42 37 18 15 18 23 14 26 28 37 16 16 29 3 3 4 3 4 8 4 9 3 4 12 19 27 25 23 32 18 22 9 39 38 22 Ottimizzazione website per Google (SEO) Ottimizzazione website per accesso da smartphone Mobile Site aziendale Blog aziendale Profilo su Google Maps Creazione eventi aziendali su Facebook Acquisto keywords per visibilità Google (SEM) Campagne di e-mail marketing Profilo Facebook Places Profilo Twitter Acquisto di banner pubblicitari Prevalentemente riscontri positivi Sia risconti positivi che negativi Prevalentemente riscontri negativi Non so 21 PMI & Digital Marketing Activities: satisfaction degrees Per quello che hai potuto verificare, quanto sei soddisfatto/hai avuto riscontri positivi circa le seguenti attività? 39 Base: aziende che hanno implementato ciascuna attività - Dati in %
  22. 22. Strictly confidential - All rights reserved 22 SoLoMo Purposes Quale frase descrive meglio l’intenzione della tua azienda ad attivare azioni di Social Local Mobile in futuro? 12 49 25 14 Sicuramente lo farò/rifarò Probabilmente lo farò ma non so quando Probabilmente NON lo farò Sicuramente NON lo farò 61% Base: Totale campione – 688. Dati in %
  23. 23. Strictly confidential - All rights reserved Sintesi e conclusioni 23 ¤  Una buona parte della popolazione online ha già adottato le nuove logiche di partecipazione proposte dalle piattaforme Web 2.0, spingendosi ed esplorando nuove modalità di coinvolgimento e relazione con le marche ed aziende. ¤  Le PMI hanno iniziato questo percorso, seppur con un ritardo sull’utenza Internet, utilizzando strumenti volti a dare una maggiore visibilità con informazioni localizzate e consultabili anche in mobilità. o  Il 40% delle PMI online ha attivato iniziative SoLoMo. o  Il livello di soddisfazione è abbastanza buono anche se emerge una difficoltà nel monitorare l’efficacia delle differenti iniziative, ciò deriva da diversi fattori tra cui la difficoltà nell’identificazione di KPI e di metriche oltre a validi strumenti di valutazione. o  Si registra comunque una buona apertura ed interesse nel voler adottare iniziative SoLoMo nel prossimo futuro, seppure con cautela. ¤  Per cogliere a pieno le reali opportunità offerte oggi dai nuovi strumenti di Digital Marketing è però necessario, definire strategie mirate che guidino l’attivazione di singole iniziative volte a coinvolgere attivamente gli utenti web.
  24. 24. Strictly confidential - All rights reserved Grazie !!! 24 p.mistrorigo@duepuntozeroresearch.it

×