SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 26
La concertazione nei PTG
                                          A cura dell’
                        Osservatorio Regionale Permanente
                            sulla Condizione Giovanile
Ricercatori Senior
                                                                     Ricercatori Junior
Prof.ssa Amalia Caputo
                                                         Dott.ssa Antonietta Bisceglia
Prof.ssa Dora Gambardella
                                                                Dott.ssa Rita Cimmino
Prof.ssa Giustina Orientale Caputo
                                                              Dott.ssa Rosaria Lumino
Prof. Alfonso Piscitelli
                                                          Dott.ssa Concetta Scolorato
Prof. Giancarlo Ragozini (Coordinatore)
                                                         Dott.ssa Giorgina Sommonte
                                                              Dott.ssa Sandra Vatrella
       Facoltà di Sociologia
       Università di Napoli
       Federico II
Il metodo della concertazione promosso dalla
Regione Campania con l'introduzione dei PTG

                            Il significato della concertazione



           La forza di tale metodo risiede nella possibilità di riunire tutti i
           soggetti interessati, aprendo il processo decisionale non solo
            agli stakeholder, ma anche ad altri attori della società civile




                         Adozione di una logica di governance



 .          Volontà dei soggetti pubblici di assumere un'ottica strategica
             basata sul coinvolgimento e la partecipazione nel processo
                         decisionale di attori locali differenti

Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Il PTG come strumento della pianificazione
strategica

La pianificazione strategica per        Obiettivi della concertazione
            progetti




                                     Costruzione di reti di partnership
Il compito della pianificazione     attraverso il coinvolgimento e la
strategica è quello di mobilitare   partecipazione di soggetti locali differenti
una pluralità di attori tramite      Definizione di obiettivi e strategie di
processi partecipativi attivando    programmazione
la cooperazione e l'integrazione
fra diversi livelli di governo.      Snellimento delle procedure
                                     Impiego razionale delle risorse
                                     Raggiungimento di decisioni partecipate
                                    e condivise


 Facoltà di Sociologia
 Università di Napoli
 Federico II
Un'analisi del processo di concertazione messo in
atto con i PTG - 1

                         Prima fase - Analisi documentale dei piani



                        Le dimensioni prese in considerazione:

        a. modalità di promozione dei piani e di sensibilizzazione degli attori del
           territorio distrettuale;
        b. modalità di selezione degli attori da coinvolgere nella realizzazione del
           piano;
        c. tipologia dei soggetti interessati e coinvolti e loro livello di coinvolgimento
           all'interno delle diverse azioni progettuali;
        d. ruolo del Comune Capofila di distretto ed individuazione di un eventuale
           soggetto “trascinatore” del processo;
        e. funzione dell'Amministrazione Provinciale;
        f. eventuale coinvolgimento di soggetti esterni/privati chiamati a gestire il
           processo di realizzazione del PTG, mediante una gestione esternalizzata;
        g. attenzione alla documentazione allegata utile all'analisi del processo di
           concertazione.

Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Un'analisi del processo di concertazione messo in
atto con i PTG - 2

                           Seconda fase – Analisi delle reti concertative




                    Grazie all’analisi documentale e attraverso l’utilizzo del
                    programma Ucinet sono state riprodotte graficamente le
                        reti di rapporti formalizzati che è stato possibile
                    desumere dai piani, attivatesi in gran parte in vista della
                                    programmazione dei PTG




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Un'analisi del processo di concertazione messo in
atto con i PTG - 3

                             Terza fase – Interviste ai testimoni privilegiati




                         Sono state effettuate alcune interviste di tipo semi-
                        strutturato con la modalità “faccia a faccia” rivolte ai
                              cosiddetti “testimoni privilegiati”, al fine di
                           approfondire l’esperienza di alcuni distretti, nel
                        tentativo di comprendere come la concertazione sia
                           stata messa in atto in alcuni contesti distrettuali




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Grottolella – distretto n. 4




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Lioni – distretto n. 6




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di San Marco dei Cavoti – distretto n. 11




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Aversa – distretto n. 15




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di San Cipriano d'Aversa – distretto n. 22




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Vairano Patenora – distretto n. 23




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Acerra – distretto n. 31




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Ottaviano – distretto n. 32




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di San Giorgio a Cremano – distretto n. 34




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Portici – distretto n.35




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Castellammare di Stabia – distretto n. 38




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Amalfi – distretto n. 51




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Nocera Inferiore n. 53




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi delle reti concertative
La rete di Agropoli – distretto n. 58




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Alcune caratteristiche delle reti distrettuali
       analizzate
PTG                              N    NC   NI   NL    D

D.4 - Grottolella                30   22   8    21   0,05

D.6 - Lioni                      31   24   7    24   0,05

D.11 - San Marco dei Cavoti      35   25   10   25   0,5

D.15 - Aversa                    27   22   5    21   0,06

D.22 - San Cipriano d'Aversa     21   14   7    13   0,06

D.23 - Vairano Patenora          27   24   3    35   0,1

D.31 - Acerra                    42   35   7    36   0,05

D.32 - Ottaviano                 13   12   1    13   0,2

D.34 - San Giorgio a Cremano     6    6    0    7    0,5

D.35 - Portici                   23   9    14   14   0,05
                                                            N = nodi totali inclusi nella rete
D.38 - Castellammare di Stabia   12   12   0    12   0,2    NC = nodi che hanno almeno un
                                                            contatto con gli altri nodi della rete
D.51 - Amalfi                    19   19   0    21   0,1    NI = nodi isolati
                                                            NL = numero totale di link esistenti
D.53 - Nocera Inferiore          42   22   20   22   0,03
                                                            D = densità
D.58 - Agropoli                  60   58   2    57   0,03

Fonte: Nostra elaborazione

         Facoltà di Sociologia
         Università di Napoli
         Federico II
Considerazioni conclusive riguardo alle reti
analizzate

                          Alcuni aspetti delle reti osservate
        Le reti analizzate appaiono poco coese e i nodi centrali sono essenzialmente
       rappresentati dagli enti comunali aventi il ruolo di capofila e dai centri
       Informagiovani
        Nella maggioranza dei casi osservati, infatti, i Comuni hanno rapporti esplicitati
       e/o formalizzati soltanto col capofila di distretto e raramente tra di loro e/o con altri
       tipi di soggetti.
        Non sono rari i casi di reti centralizzate caratterizzate da una configurazione “a
       stella”, in cui tutti o quasi tutti gli attori della rete sono collegati a un nodo centrale
       detto hub
        Nella maggioranza dei casi presi in considerazione, si può dunque notare che la
       concertazione sembra essere intesa principalmente come contatto/consultazione
       con l’Ente capofila a cui è affidata la funzione di coordinamento del piano.




Facoltà di Sociologia
Università di Napoli
Federico II
Analisi SWOT delle condizioni di realizzazione dei
PTG - 1


                                      PUNTI DI FORZA
                          ______________________________________

                                       entusiasmo iniziale
                                   propositività dei giovani
                           interesse alla formazione degli operatori
                   acquisto di materiale messo a disposizione di tutti i distretti
                            miglioramento delle attività già esistenti
                           potenziamento degli uffici Informagiovani
                             presenza di Forum attivi e propositivi




  Facoltà di Sociologia
  Università di Napoli
  Federico II
Analisi SWOT delle condizioni di realizzazione dei
PTG - 2

                                      PUNTI DI DEBOLEZZA
                          ___________________________________________

                                  perdita dell'entusiasmo iniziale
                             difficoltà concrete nella concertazione
                            incompetenza di alcune amministrazioni
                       scarsità di contatti diretti dei Forum con la Regione
                 disinteresse di alcuni attori territoriali verso le politiche giovanili
                                 logica dell'interesse economico
                   mancanza di coinvolgimento di gruppi informali di giovani
                       frammentarietà ed incostanza della partecipazione
                          difficoltà dei comuni ad assicurare le quote di
                                         compartecipazione
                       mancanza di personale negli uffici informagiovani
                               tensioni tra le varie amministrazioni
                             scarso funzionamento di alcuni Forum



  Facoltà di Sociologia
  Università di Napoli
  Federico II
Analisi SWOT delle condizioni di realizzazione dei
PTG - 3



                                      OPPORTUNITÀ
                         ________________________________________

                        disponibilità dei fondi stanziati dalla Regione
                 apertura e disponibilità da parte del settore Politiche Giovanili
                     logica integrativa basata sul dialogo e sul confronto
                               flessibilità dello strumento PTG




 Facoltà di Sociologia
 Università di Napoli
 Federico II
Analisi SWOT delle condizioni di realizzazione dei
PTG - 4


                                           MINACCE
                          ___________________________________________

                            tempi di erogazione dei fondi
                          lentezza dei passaggi burocratici
                                tempi di progettazione
                        assenza di coordinamento provinciale
                      errata impostazione della rete distrettuale
        eccessiva responsabilità del comune capofila (difficoltà di coordinamento)
             mancanza di una reale analisi dei fabbisogni di centri e punti
          mancanza di un sistema di monitoraggio e controllo degli interventi




  Facoltà di Sociologia
  Università di Napoli
  Federico II

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a La Concertazione

Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004Liliana Leone
 
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracy
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracyLinee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracy
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracyAmmLibera AL
 
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...cmura
 
PRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesiPRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesiComune di Pordenone
 
Slide presentazione Guida metodologica per la gestione di processi di parteci...
Slide presentazione Guida metodologica per la gestione di processi di parteci...Slide presentazione Guida metodologica per la gestione di processi di parteci...
Slide presentazione Guida metodologica per la gestione di processi di parteci...Sabrina Franceschini
 
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"Io Partecipo
 
Secondo ciclo incontri a due voci quinto incontro 22 NOV 2013
Secondo ciclo incontri a due voci quinto incontro 22 NOV 2013Secondo ciclo incontri a due voci quinto incontro 22 NOV 2013
Secondo ciclo incontri a due voci quinto incontro 22 NOV 2013Bioedilizia Napoli
 
SNID-SNIF, Social Summer School 2012
SNID-SNIF, Social Summer School 2012SNID-SNIF, Social Summer School 2012
SNID-SNIF, Social Summer School 2012Andrey Golub
 
E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel ...
E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel ...E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel ...
E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel ...AmmLibera AL
 
Presentazione premio forum pa 2017_provincia_trento
Presentazione premio forum pa 2017_provincia_trentoPresentazione premio forum pa 2017_provincia_trento
Presentazione premio forum pa 2017_provincia_trentoLudovica Russotti
 
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...Istituto nazionale di statistica
 
Social Network Influence Summer School
Social Network Influence Summer SchoolSocial Network Influence Summer School
Social Network Influence Summer Schoolsaanto
 
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?Luigi Reggi
 
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Citizen Science e SNPA
Citizen Science e SNPACitizen Science e SNPA
Citizen Science e SNPASnpambiente
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraMarco Binotto
 
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo""Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"AmmLibera AL
 

Semelhante a La Concertazione (20)

Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
 
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracy
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracyLinee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracy
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracy
 
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
 
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
 
PRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesiPRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesi
 
Slide presentazione Guida metodologica per la gestione di processi di parteci...
Slide presentazione Guida metodologica per la gestione di processi di parteci...Slide presentazione Guida metodologica per la gestione di processi di parteci...
Slide presentazione Guida metodologica per la gestione di processi di parteci...
 
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
 
Secondo ciclo incontri a due voci quinto incontro 22 NOV 2013
Secondo ciclo incontri a due voci quinto incontro 22 NOV 2013Secondo ciclo incontri a due voci quinto incontro 22 NOV 2013
Secondo ciclo incontri a due voci quinto incontro 22 NOV 2013
 
SNID-SNIF, Social Summer School 2012
SNID-SNIF, Social Summer School 2012SNID-SNIF, Social Summer School 2012
SNID-SNIF, Social Summer School 2012
 
E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel ...
E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel ...E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel ...
E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel ...
 
Progetto portovenere
Progetto portovenereProgetto portovenere
Progetto portovenere
 
Presentazione premio forum pa 2017_provincia_trento
Presentazione premio forum pa 2017_provincia_trentoPresentazione premio forum pa 2017_provincia_trento
Presentazione premio forum pa 2017_provincia_trento
 
Progettogoal
ProgettogoalProgettogoal
Progettogoal
 
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
 
Social Network Influence Summer School
Social Network Influence Summer SchoolSocial Network Influence Summer School
Social Network Influence Summer School
 
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
 
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
 
Citizen Science e SNPA
Citizen Science e SNPACitizen Science e SNPA
Citizen Science e SNPA
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
 
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo""Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
 

Mais de Osservatorio Giovani Campania

Mais de Osservatorio Giovani Campania (9)

Sintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizioneSintesi cati. la transizione
Sintesi cati. la transizione
 
Informagiovani e Politiche Giovanili
Informagiovani e Politiche GiovaniliInformagiovani e Politiche Giovanili
Informagiovani e Politiche Giovanili
 
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in CampaniaInteressi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
Interessi personali, tempo libero e prospettive future dei giovani in Campania
 
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
Il Quadro Normativo Regionale sulle Politiche Giovanili
 
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in CampaniaLa sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
La sperimentazione dei piani territoriali di politiche giovanili in Campania
 
Progetto Osservatorio
Progetto OsservatorioProgetto Osservatorio
Progetto Osservatorio
 
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilotaLe politiche giovanili risultati indagine pilota
Le politiche giovanili risultati indagine pilota
 
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in ItaliaIl nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia
 
Giovani e Mutamento
Giovani e MutamentoGiovani e Mutamento
Giovani e Mutamento
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Último (19)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

La Concertazione

  • 1. La concertazione nei PTG A cura dell’ Osservatorio Regionale Permanente sulla Condizione Giovanile Ricercatori Senior Ricercatori Junior Prof.ssa Amalia Caputo Dott.ssa Antonietta Bisceglia Prof.ssa Dora Gambardella Dott.ssa Rita Cimmino Prof.ssa Giustina Orientale Caputo Dott.ssa Rosaria Lumino Prof. Alfonso Piscitelli Dott.ssa Concetta Scolorato Prof. Giancarlo Ragozini (Coordinatore) Dott.ssa Giorgina Sommonte Dott.ssa Sandra Vatrella Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 2. Il metodo della concertazione promosso dalla Regione Campania con l'introduzione dei PTG Il significato della concertazione La forza di tale metodo risiede nella possibilità di riunire tutti i soggetti interessati, aprendo il processo decisionale non solo agli stakeholder, ma anche ad altri attori della società civile Adozione di una logica di governance . Volontà dei soggetti pubblici di assumere un'ottica strategica basata sul coinvolgimento e la partecipazione nel processo decisionale di attori locali differenti Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 3. Il PTG come strumento della pianificazione strategica La pianificazione strategica per Obiettivi della concertazione progetti  Costruzione di reti di partnership Il compito della pianificazione attraverso il coinvolgimento e la strategica è quello di mobilitare partecipazione di soggetti locali differenti una pluralità di attori tramite  Definizione di obiettivi e strategie di processi partecipativi attivando programmazione la cooperazione e l'integrazione fra diversi livelli di governo.  Snellimento delle procedure  Impiego razionale delle risorse  Raggiungimento di decisioni partecipate e condivise Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 4. Un'analisi del processo di concertazione messo in atto con i PTG - 1 Prima fase - Analisi documentale dei piani Le dimensioni prese in considerazione: a. modalità di promozione dei piani e di sensibilizzazione degli attori del territorio distrettuale; b. modalità di selezione degli attori da coinvolgere nella realizzazione del piano; c. tipologia dei soggetti interessati e coinvolti e loro livello di coinvolgimento all'interno delle diverse azioni progettuali; d. ruolo del Comune Capofila di distretto ed individuazione di un eventuale soggetto “trascinatore” del processo; e. funzione dell'Amministrazione Provinciale; f. eventuale coinvolgimento di soggetti esterni/privati chiamati a gestire il processo di realizzazione del PTG, mediante una gestione esternalizzata; g. attenzione alla documentazione allegata utile all'analisi del processo di concertazione. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 5. Un'analisi del processo di concertazione messo in atto con i PTG - 2 Seconda fase – Analisi delle reti concertative Grazie all’analisi documentale e attraverso l’utilizzo del programma Ucinet sono state riprodotte graficamente le reti di rapporti formalizzati che è stato possibile desumere dai piani, attivatesi in gran parte in vista della programmazione dei PTG Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 6. Un'analisi del processo di concertazione messo in atto con i PTG - 3 Terza fase – Interviste ai testimoni privilegiati Sono state effettuate alcune interviste di tipo semi- strutturato con la modalità “faccia a faccia” rivolte ai cosiddetti “testimoni privilegiati”, al fine di approfondire l’esperienza di alcuni distretti, nel tentativo di comprendere come la concertazione sia stata messa in atto in alcuni contesti distrettuali Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 7. Analisi delle reti concertative La rete di Grottolella – distretto n. 4 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 8. Analisi delle reti concertative La rete di Lioni – distretto n. 6 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 9. Analisi delle reti concertative La rete di San Marco dei Cavoti – distretto n. 11 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 10. Analisi delle reti concertative La rete di Aversa – distretto n. 15 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 11. Analisi delle reti concertative La rete di San Cipriano d'Aversa – distretto n. 22 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 12. Analisi delle reti concertative La rete di Vairano Patenora – distretto n. 23 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 13. Analisi delle reti concertative La rete di Acerra – distretto n. 31 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 14. Analisi delle reti concertative La rete di Ottaviano – distretto n. 32 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 15. Analisi delle reti concertative La rete di San Giorgio a Cremano – distretto n. 34 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 16. Analisi delle reti concertative La rete di Portici – distretto n.35 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 17. Analisi delle reti concertative La rete di Castellammare di Stabia – distretto n. 38 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 18. Analisi delle reti concertative La rete di Amalfi – distretto n. 51 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 19. Analisi delle reti concertative La rete di Nocera Inferiore n. 53 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 20. Analisi delle reti concertative La rete di Agropoli – distretto n. 58 Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 21. Alcune caratteristiche delle reti distrettuali analizzate PTG N NC NI NL D D.4 - Grottolella 30 22 8 21 0,05 D.6 - Lioni 31 24 7 24 0,05 D.11 - San Marco dei Cavoti 35 25 10 25 0,5 D.15 - Aversa 27 22 5 21 0,06 D.22 - San Cipriano d'Aversa 21 14 7 13 0,06 D.23 - Vairano Patenora 27 24 3 35 0,1 D.31 - Acerra 42 35 7 36 0,05 D.32 - Ottaviano 13 12 1 13 0,2 D.34 - San Giorgio a Cremano 6 6 0 7 0,5 D.35 - Portici 23 9 14 14 0,05 N = nodi totali inclusi nella rete D.38 - Castellammare di Stabia 12 12 0 12 0,2 NC = nodi che hanno almeno un contatto con gli altri nodi della rete D.51 - Amalfi 19 19 0 21 0,1 NI = nodi isolati NL = numero totale di link esistenti D.53 - Nocera Inferiore 42 22 20 22 0,03 D = densità D.58 - Agropoli 60 58 2 57 0,03 Fonte: Nostra elaborazione Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 22. Considerazioni conclusive riguardo alle reti analizzate Alcuni aspetti delle reti osservate  Le reti analizzate appaiono poco coese e i nodi centrali sono essenzialmente rappresentati dagli enti comunali aventi il ruolo di capofila e dai centri Informagiovani  Nella maggioranza dei casi osservati, infatti, i Comuni hanno rapporti esplicitati e/o formalizzati soltanto col capofila di distretto e raramente tra di loro e/o con altri tipi di soggetti.  Non sono rari i casi di reti centralizzate caratterizzate da una configurazione “a stella”, in cui tutti o quasi tutti gli attori della rete sono collegati a un nodo centrale detto hub  Nella maggioranza dei casi presi in considerazione, si può dunque notare che la concertazione sembra essere intesa principalmente come contatto/consultazione con l’Ente capofila a cui è affidata la funzione di coordinamento del piano. Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 23. Analisi SWOT delle condizioni di realizzazione dei PTG - 1 PUNTI DI FORZA ______________________________________  entusiasmo iniziale propositività dei giovani interesse alla formazione degli operatori acquisto di materiale messo a disposizione di tutti i distretti miglioramento delle attività già esistenti potenziamento degli uffici Informagiovani presenza di Forum attivi e propositivi Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 24. Analisi SWOT delle condizioni di realizzazione dei PTG - 2 PUNTI DI DEBOLEZZA ___________________________________________ perdita dell'entusiasmo iniziale difficoltà concrete nella concertazione incompetenza di alcune amministrazioni scarsità di contatti diretti dei Forum con la Regione disinteresse di alcuni attori territoriali verso le politiche giovanili logica dell'interesse economico mancanza di coinvolgimento di gruppi informali di giovani frammentarietà ed incostanza della partecipazione difficoltà dei comuni ad assicurare le quote di compartecipazione mancanza di personale negli uffici informagiovani tensioni tra le varie amministrazioni scarso funzionamento di alcuni Forum Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 25. Analisi SWOT delle condizioni di realizzazione dei PTG - 3 OPPORTUNITÀ ________________________________________ disponibilità dei fondi stanziati dalla Regione apertura e disponibilità da parte del settore Politiche Giovanili logica integrativa basata sul dialogo e sul confronto flessibilità dello strumento PTG Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II
  • 26. Analisi SWOT delle condizioni di realizzazione dei PTG - 4 MINACCE ___________________________________________ tempi di erogazione dei fondi lentezza dei passaggi burocratici tempi di progettazione assenza di coordinamento provinciale errata impostazione della rete distrettuale eccessiva responsabilità del comune capofila (difficoltà di coordinamento) mancanza di una reale analisi dei fabbisogni di centri e punti mancanza di un sistema di monitoraggio e controllo degli interventi Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II