SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 94
LABORATORIO DI STUDIO DEL TERRITORIO
a. s. 2009-10




                  classe III B
Il Novecento si aprì con
uno scenario negativo dal
punto di vista economico e
sociale, tanto che si parlò
di “Questione Lucana” .
Il            meridionalista
Ciccotti, nel 1902, affrontò
il dibattito sulle condizioni
di vita in Basilicata in
Parlamento; vi intervenne
anche       Zanardelli,     il
Presidente del Consiglio di
quel tempo.
Luigi Loperfido, detto “Il Monaco Bianco”
(per la tonaca che usava indossare)
supportò il movimento popolare
(organizzato in leghe contadine)
con diverse proposte, tra le quali
l‟aumento salariale, che non
fu accettato dalla borghesia locale.
Quest‟ ultima preferì comunque evitare gli scontri
con le masse, secondo la politica giolittiana, anche
grazie all‟azione di tre figure autorevoli : R. Sarra
(più volte sindaco di Matera), i due senatori D.
Ridola e G. Gattini.
Ridola fu un archeologo-
medico, fondatore del
Museo Nazionale a lui
intestato ; il secondo era
un grande storico.
Furono così distribuite le
terre      demaniali      ai
contadini per la semina e
la coltura di vigneti e
frutteti.
Il clima di tranquillità
sociale      durò      pochi
anni, fino allo scoppio
della     Prima      Guerra
Mondiale,      quando     si
inasprirono gli scontri con
la     borghesia     e     il
proletariato, con episodi
anche violenti.
Nel 1927 Matera fu Capoluogo di Provincia,
diventando per il regime fascista un
avamposto per il controllo delle frange
sovversive contadine, che non riconoscevano
il nuovo assetto imposto dal duce. Matera
conobbe così un momento di crescita e
sviluppo, accogliendo anche la visita del re e
in seguito di Mussolini.
Matera visse un grande
periodo     di     moderniz-
zazione,     favorito      dal
diffondersi      dell‟energia
elettrica, dal collegamento
ferroviario               con
Altamura,                dalla
sistemazione     di    alcune
strade, dalla copertura dei
grabiglioni dei Sassi, sia nel
Barisano che nel Caveoso.
                                 Tali interventi non
                                 risolsero, però, i problemi
                                 della città : anzi continuava
                                 e si accentuava la
                                 contrapposizione tra i Sassi
                                 e il Piano.
I primi erano diventati ormai un ghetto, deprivato
di ogni spazio disponibile, tale da costringere a
delle sopraelevazioni, che danneggiavano ancor
più gli abitanti. Il piano, invece, si era arricchito di
edifici destinati all‟amministrazione, come il
Palazzo della Provincia, l‟edificio delle Scuole
Elementari “Minozzi”, quello della Camera di
Commercio, il Palazzo delle Poste e il Banco di
Napoli.
Nel 1938, alla vigilia della Seconda Guerra
Mondiale, un‟indagine condotta dall‟ufficiale
Luca Crispino dimostrò che il 71,59% delle
abitazioni dei Sassi era da considerarsi inagibile.
La     notizia     non      smosse       l‟opinione
pubblica, anche perché scoppiò la guerra.
Matera ne rimase colpita dal punto di vista
economico e sociale, ma fu preservata dai
bombardamenti.
Il 21 settembre del 1943
Matera fu la prima città
del Sud ad insorgere contro
 l‟esercito tedesco con
una serie di scontri spontanei.
 Ne derivò una feroce
rappresaglia nella
quale morirono undici ostaggi,
che saltarono in aria
insieme alla sede della Milizia fascista,
minata dai tedeschi prima di abbandonare la città.
Nel 1945 Carlo Levi
pubblicò il libro
“Cristo si è fermato a Eboli”,
che descriveva la dura vita
dei Sassi.
Egli, confinato politico
antifascista in Basilicata,
descrisse la drammatica
“civiltà contadina”, suscitando
serie riflessioni sui Sassi, che
divennero oggetto di studio
da parte di politici,
studiosi, economisti.
L’evoluzione urbana nel Novecento
 La città di Matera
 risultava, e risulta ancora
 oggi, particolare per le sue
 case scavate nel tufo, a
 guisa di grotte, ad un solo
 pian terreno, spesso molto
 umide.
 Le finestre erano rare e,
 quindi, l’aria e la luce
 provenivano unicamente
 dalla porta.
 In una stessa casa
 convivevano famiglie
 numerose con gli animali
 posseduti.
Il Novecento iniziò con una tragica condizione sociale,
economica ed urbanistica che interessò anche lo Stato
Unitario Italiano.
Matera ( e la Basilicata in generale ) rappresentò “il caso
limite della Questione Meridionale” sino alla Seconda
Guerra Mondiale e alla nascita dello Stato Repubblicano,
perché mancavano le infrastrutture ( viarie e ferroviarie )
per dare sbocco alla povera produzione cerealicolo-
pastorale di tipo latifondistico.
I contadini di Matera si
trovavano in una
situazione di grande
povertà, utilizzavano dei
mezzi tradizionali di
sussistenza e vivevano in
forma primitiva.
La città dei Sassi era
rappresentata dalla prima
parte di edifici sul piano,
racchiuso tra la Gravina e
la via Appulo-Lucana.
 I grabiglioni erano una
fogna a cielo aperto,
mentre non esisteva ancora
via Madonna delle Virtù
che collegava l‟abitato alla
Gravina.
Emersero esponenti
importanti come
Domenico Ridola,
Giuseppe Gattini e
Raffaele Sarra.
Il Presidente del
Consiglio Zanardelli
(tra i politici che
denunciavano questa
situazione) in visita in
Basilicata diede il via,
con la Legge Speciale
del 1902, ad un grande
processo di
cantierizzazione di opere
e di infrastrutture.
La privatizzazione delle terre creò
sempre più poveri, con un conseguente
allucinante sovraffollamento.
I contadini si organizzarono così in una
lega ( grazie al cosiddetto “ Il Monaco
Bianco” ), che arrivò a contare circa 3000
iscritti, attuando una serie di scioperi per
la rivendicazione di alcuni diritti
fondamentali.
MULINO ALVINO




Nuove terre vennero distribuite ai contadini, mentre si
avvertiva l‟esigenza di una riorganizzazione delle strutture
produttive ( come i mulini ) e di un miglioramento dei
collegamenti regionali ( Matera-Altamura, Matera-
Ferrandina, Grassano-Tricarico ).
Il più antico mulino era quello Alvino ( 1886 ).
Negli anni successivi vennero realizzati il mulino
Riccardi, il mulino Andrisani, il mulino Tortorelli
( che in seguito si chiamerà Padula ), il mulino
Gagliardi, il mulino dell‟Acqua.




                                    MULINO ANDRISANI
Da ricordare gli apporti dell‟Istituto di
Credito locale attraverso la “Banca Mutua
Popolare”e il miglioramento delle
condizioni igieniche nelle situazioni
abitative più penose della città.
Con la realizzazione della stazione ferroviaria
(1912) e la tratta Matera-Altamura migliorarono i
collegamenti extra-regionali.
La città del Piano continuò ad espandersi e a
dotarsi di alcune infrastrutture ( es : l‟illuminazione
pubblica, alimentata dall‟energia elettrica ).
Vennero anche realizzate delle bonifiche nel
Metapontino.
Bisognava comunque adottare un risanamento
igienico delle situazioni più insostenibili dei Rioni
Sassi ; realizzare ed alleggerire le nuove aree
residenziali, attraverso l‟urbanizzazione delle aree
comprese tra l‟asse perimetrale ottocentesco ( via
Lucana ) ; creare un nuovo tracciato ferroviario con
la stazione di Villa Longo e una nuova strada di
circumvallazione.




    IL METAPONTINO
L‟impresa edile G. Cappelluti si impegnò a
costruire la ferrovia a Matera.
L‟impresa realizzò la prima fabbrica di laterizi ed
una serie di case popolari, sulla via omonima,
realizzate con i mattoni prodotti dalla stessa
fabbrica.
Nel 1909 nell‟area delle Fornaci (ora Piazza Firrao)
venne progettato un complesso di case popolari
per ospitare gli abitanti dei Sassi. Tra il 1924 e il
1926 in via Gattini vennero assegnate le prime case
ai contadini.
Per la prima volta venne introdotta la tipologia per
ceti, ovvero lo studio degli alloggi che dovevano
ospitare i contadini al piano terra con la stalla, gli
artigiani e gli impiegati ai piani superiori.
Nel 1926 il re Vittorio Emanuele II venne a
 Matera per inaugurare l‟ospedale di S. Rocco e il
 monumento ai caduti della Prima Guerra
 Mondiale.
I decenni segnati dalla guerra e dal successivo
 avvento del regime fascista registrarono poco o
 nulla in direzione della risoluzione della questione
 sociale che attanagliava la città.
Tuttavia, con l‟elevazione di Matera a Capoluogo
di Provincia ( 1927 ), la città cominciò a
modernizzarsi.
La necessità di dover ospitare impiegati e
funzionari indusse a costruire case da dare in
affitto.
Nella zona della stazione centrale venne realizzato
il Palazzo dell‟ Incis. Molti altri edifici vennero
costruiti a ridosso di via Lucana.
Per dare importanza al nuovo capoluogo, il regime
inviò tecnici da Roma per progettare opere
importanti : si insediarono così strutture
burocratiche legate al governo centrale e
all‟apparato amministrativo provinciale, come ad
esempio il Palazzo del Governo ( poi Provincia ),
che occuperà il Convento di S. Domenico.




                                       PALAZZO INCIS
Sorsero anche edifici nel segno del Liberty,
a testimonianza, se pur modesta,
dell‟apertura della città ai nuovi contributi
architettonici provenienti dall‟Europa. I
successivi provvedimenti fascisti
aggravarono la situazione.
 La stessa Legge Zanardelli naufragò nella
scarsezza delle risorse effettivamente
disponibili e nella mancata attuazione degli
interventi della “sistemazione integrale” che
la legge prevedeva.
Nel 1936 Mussolini visitò
Matera ed inaugurò la
nuova strada carrabile dei
Sassi.
Nel 1938 vennero
realizzati altri edifici,
come le case popolari ai
Cappuccini, il collegio di
S. Anna, il Palazzo
dell‟Ina e il Palazzo delle
Poste.
                              PALAZZO DELLE POSTE
Nel 1940 il nuovo piano regolatore venne redatto, ma non fu
mai approvato. Esso prevedeva la demolizione dell‟intero
isolato compreso tra Piazza S. Francesco e Piazza
Plebiscito ; la cancellazione di alcuni antichi rioni ; la
sostituzione di edifici rettangolari destinati ad ospitare
uffici ( pubblici o privati ).
Questo progetto venne in parte realizzato, come per
esempio per il collegamento di Piazza Sedile a Piazza S.
Francesco.
In seguito venne creato anche il nuovo Ospedale e la
Camera di Commercio.




   CAMERA DI COMMERCIO
La storia moderna di Matera
cominciò dopo la Seconda
Guerra Mondiale, dopo aver
aderito ai piani di Zanardelli.
Sulla fine degli anni ‟40
ritornarono a Matera i
professionisti locali che,
dopo essersi laureati al Nord,
decisero di impegnare le
proprie energie per affermare
i principi della modernità
e della buona architettura.
Tra questi c‟era il giovane
Ettore Stella, che realizzò opere
straordinarie come il Teatro
Duni e il dispensario antitubercolare.
Le nuove tecniche costruttive,
l‟uso del cemento armato e
dei nuovi materiali aprirono
la strada alla modernizzazione
della città.
Anche le lotte contadine indussero importanti
 trasformazioni. Nel ‟49 il
sociologo americano Friendman
condusse un‟indagine sulle
condizioni umane e sociali
ai limiti della tolleranza.
Adriano Olivetti, spinto
dalla lettura del romanzo di
Levi, volle dare una svolta
alla questione materana
attraverso
l‟ Inu e l‟ Unrra-casas,
una commissione di studio
della città e dell‟agro
Materano.
Luigi Piccinato ebbe l‟incarico di redigere il nuovo
piano regolatore della città.
Bisognava provvedere
severamente alle condizioni
igieniche dei Sassi : ci fu così
una prima Legge Speciale
dei Sassi nel 1952,
la n. 619, che prevedeva
il risanamento dei Sassi
e il finanziamento per
realizzare nuovi alloggi.
Nacque la Matera contemporanea, costituita dalla
sua parte antica, raccolta intorno al nucleo centrale
dei Sassi, con la corona dei nuovi quartieri popolari
e i borghi rurali esterni.
Verso la fine degli anni ’60 si propose il nuovo
problema di cosa fare del patrimonio abbandonato.
Carlo Levi indicò la soluzione : un concorso
internazionale di idee per il recupero dei Sassi,
espletato tra il 1976-1977.
I primi frutti si ebbero con la nuova Legge Speciale
n. 771 del 1986, che disponeva finanziamenti e
regole di intervento mirato.
Gli anni ’80 e ’90 si distinsero per la
contraddittorietà nello sviluppo della città,
con successive varianti che non garantivano
più un ordinato sviluppo, che cominciava a
perdere di qualità.
L‟avviato processo di recupero dei Sassi
pose Matera all‟attenzione generale,
diventando luogo-testimonianza di un
processo di qualificazione storico-
ambientale senza eguali.
Tale processo le farà guadagnare l‟iscrizione
nella lista del Patrimonio Mondiale
dell‟Unesco nel 1993 e il Premio Europeo di
Pianificazione Urbana di una città in forte
crescita, pur con evidenti contraddizioni, per
guadagnare un ruolo economico e culturale
di rilievo fra le città del Mezzogiorno.
Sin dal 1943 il Mezzogiorno d‟Italia subì
numerosi morti, anche a causa delle azioni
partigiane contro i tedeschi.
Finita la guerra, nell‟agosto del 1945, una
folla di contadini, operai, disoccupati e
reduci assaltò e devastò tutti gli Uffici
Onorari, chiedendo pane e lavoro.
Una prima risposta a queste richieste fu
data dal Prefetto Ponte, che nel 1946
emanò una serie di decreti.
Dal 1948 fu avviata una politica di risanamento e
riforme grazie alla presenza di Palmiro Togliatti a
Matera.
Nel luglio 1950, inoltre, la città fu visitata dal
Presidente del Consiglio Alcide de Gasperi, il quale
assicurò un intervento dal Governo per risanare “le
vergognose tane” dei Sassi.
Nel 1952 fu emanata la prima Legge Speciale per i
Sassi, la n. 619, in seguito alla quale furono creati i
quartieri popolari per accogliere gli abitanti
costretti ad abbandonare le insane abitazioni.
In realtà non fu un vero e proprio
risanamento, ma soltanto un trasferimento
nei nuovi rioni periferici ( Serra Venerdì,
Lanera, Spine Bianche, Cappuccini )
o nei borghi rurali
( La Martella, Venusio, Picciano ).
Le case ritenute inagibili furono murate.
Nel 1943 il prof. Piccinato presentò un
piano particolareggiato, approvato dal
Consiglio Comunale.
Nel 1956 Matera assunse una nuova
fisionomia grazie al nuovo piano regolatore,
con un centro direzionale, un sistema di
viabilita‟ , un‟espansione delle aree
periferiche.
La nuova città, quindi, si sviluppò con
ordinati quartieri residenziali a espansione
dal centro storico settecentesco ; fu, inoltre,
costruito un nuovo asse stradale e
ferroviario.
Nacque così la “Matera moderna”, dalle
caratteristiche scandinave per l‟ampia
dotazione di spazi pubblici.
Queste nuove abitazioni sembrarono, però, inadatte a
 ospitare gli ex abitanti dei Sassi.
I nuovi rioni assunsero la connotazione di “quartieri
 ghetto”, sede di un‟umanità sradicata dal proprio
 habitat naturale e catapultata in un ambiente molto
 più moderno.
Verso gli inizi degli anni ‟60 cadde definitivamente
 l‟illusione di poter dare attuazione a quell‟ambizioso
 programma di radicali trasformazioni : si spense così
 l‟utopia della città - giardino nel profondo Sud.
Il termine '„Sassi'', nel significato di ''rioni
pietrosi abitati'', fu utilizzato per la prima volta
nel 1204, in riferimento ai due caratteristici rioni
di Matera.
Questi rioni nacquero intorno al nucleo
originario della città antica, la ''CIVITA'', cuore
religioso e politico, occupando le due conche
carsiche sovrastanti i dirupi del torrente
Gravina.
Il primo dei due sassi, il Sasso Barisano, è
rivolto a nord-ovest ed è ricco di giardini,
conventi, abitazioni di portali scolpiti.
Il Sasso Caveoso è, invece, rivolto a sud,
disposto come un anfiteatro romano, con le
suggestive case grotta scavate nel tufo, disposte
a gradone lungo il pendio.
Addestratosi nel fitto
tessuto abitativo, si
può apprezzare la
verità dell'architettura
spontanea venuta a
formarsi attraverso i
secoli: si incontrano ad
esempio complessi
monastici scavati nella
roccia, cenobi
benedetti, laure
bizantine, chiese
rupestri.
I Sassi di Matera
rappresentano un
particolare esempio di
armonica convivenza
tra uomo e natura.
Le abitazioni spesso sono raccolte intorno a piccole
piazzette (i vicinati) con una cisterna per la
raccolta dell'acqua : infatti, esiste un ingegnoso
sistema idraulico che fornisce l'acqua.
I vicinati erano il modello della vita sociale, della
solidarietà e della collaborazione della gente che li
abitava.
Il pozzo comune dove si lavavano i panni o il forno
dove si impastava il pane facevano del vicinato la
cellula fondamentale dell'organizzazione
comunitaria tipica dei Sassi di Matera.
Una delle ragioni del fascino
dei Sassi è il contrasto delle
''grotte'' con gli spazi esterni.
Lo spazio interno serviva
solo per dormire,
impastare e cucinare.



La casa era un vero deposito alimentare : accanto
alle sporte ed ai canestri, c'era una grande cassa di
legno, che doveva contenere almeno 12 quintali di
grano per poter impastare e fare il pane ogni mese.
Il focolare era una cucina
che aveva accanto
''l‘ appennèreme '': era
un telaio rettangolare in
cui si riponevano le
pentole in rame rosso,
che la donna portava in
dote.
Gli stagnai costruivano a mano
il '„ cuallarile '' (la pentola per
lessare la pasta), '„ la tiène
''(dove si preparava il sugo e
che prima era fatta in
terracotta) e la '„ tertère ''
(teglia per il forno).
I piatti erano più larghi di
quelli che si usano oggi, fatti
in terracotta.
In realtà sulla tavola c'era un
unico grande piatto, dal quale
tutti attingevano : ''la spèse ''.
Poi c'erano le brocche e le caraffe per l'acqua ed il
vino : la '„ giarle ''; il '„ chìccheme '' di terracotta
beige ; la '„ rezzòla '' per attingere l'acqua della
fontana ; lo '„ lascaridde '', il fiasco per il vino,
costituito da fascette di legno fissate a due fondi
circolari, tenute da 4 cerchietti di ferro.
Di ferro era anche lo '„ scafallìtte „‟, per riscaldare
il letto e per stirare, realizzato, come gli altri
oggetti della casa, artigianalmente nella zona
delle Fornaci, nella periferia di Matera.
Tra gli arredi della casa c'erano anche
l'armadio, la cassa, il tavolo con le
sedie o le panche, il letto
matrimoniale alto.
I figli piccoli dormivano con i
genitori; per quelli più grandi si
improvvisavano giacigli sulle
cassepanche o sulle madie.
I maschi erano ovviamente divisi
dalle femmine.
Completavano il tutto il lume a
petrolio, le immagini di santi e i
ritratti dei familiari, i peperoni e i
pomodori essiccati sospesi dal
soffitto.
Nel vicinato c'era un particolare sistema di gestire
la vita comune, generando una trasmissione di fatti
e di azioni, di schemi comportamentali che si
tramandavano secondo leggi ben precise, in una
spontanea ripetizione di vita. Gli anziani dettavano
i tempi e i modi di riunirsi.
I vicinati si differenziavano, a seconda del rione di
appartenenza, per il modo di conservare le
abitudini, per l'esaltazione dei lavori tradizionali,
per la maniera di gestire lo spazio vitale di un
gruppo, per il modo di comunicare e di usare il
dialetto.
Nello splendido scenario dei Sassi di Matera, nei
pressi di piazza san Pietro Caveoso, si apre uno dei
più suggestivi vicinati, quello di vico Solitario,
dove si trova l‟omonima Casa Grotta.
Questa Casa Grotta è l‟unica autentica opportunità
per rendersi conto di quella che era la vita nelle
case scavate del Sasso Caveoso prima del loro
abbandono, avvenuto in seguito alla Legge di
Risnamento dei Sassi, voluta dal Presidente del
Consiglio Alcide De Gasperi.
Una grande cavità
rocciosa fa da cornice
all'arco d'ingresso
della casa grotta, nella
quale è stata ricavata
l'abitazione.



               Nell‟unico ambiente, in parte scavato e
               in parte costruito, sono proprio gli
               arredi a raccontare la vita di quei
               tempi: il focolare con la cucina
               economica ; al centro della casa un
               tavolo di piccole dimensioni, con
               l‟unico grande piatto dal quale tutti
               mangiavano…
… il letto composto da due cavalletti in ferro, sui
quali si poggiavano delle assi di legno ; il giaciglio
costituito da un materasso ripieno di foglie di
granturco ; di fronte al letto, tra le pareti in roccia,
la stalla con la mangiatoia che ospitava il mulo ;
oltre un piccolo tramezzo, l‟altra stalla con la
mangiatoia ; la cava tufacea dalla quale si
ricavavano i blocchi di tufo ed una cavità circolare,
usata come letamaio o come deposito per la paglia.
Di particolare interesse
è il sistema di raccolta
delle acque piovane :
ben visibili sono ancora
oggi la canalizzazione e
la cisterna, nella quale
era convogliata l‟acqua
piovana dall‟esterno
all‟interno
dell‟abitazione.
La Casa Grotta di vico Solitario è un museo
riconosciuto e patrocinato dal Comune di Matera.
La gestione è a cura dell'associazione culturale
Gruppo Teatro Matera ; grazie alla passione e alla
costanza dei suoi operatori, è divenuta nel corso
degli anni meta obbligatoria per molti visitatori
italiani ed esteri.
Negli ambienti adiacenti alla Casa Grotta da
ricordare anche un'antica neviera (una suggestiva
grotta naturale dove vengono proiettati video e
documentari sulle bellezze paesaggistiche,
artistiche ed architettoniche del territorio) ed una
chiesa rupestre risalente al IX-X secolo d. C.
Dopo le elezioni politiche del 18 aprile 1948, durante
l'assise a camere riunite del 1°giugno, l'on. Alcide De
Gasperi, Capo del Governo, mise in evidenza la necessità
di porre mano alla riforma agraria e ai lavori pubblici, per
lo sviluppo delle popolazioni del Mezzogiorno.
Nel luglio del 1950, egli intraprese, come il suo
predecessore Zanardelli, il viaggio in Basilicata. A Matera
scese nei Sassi, entrando in alcune grotte abitate e
rendendosi conto delle condizioni disumane della gente
che ci viveva. Subito dopo, nominò una commissione
presieduta dal democristiano on. Emilio Colombo, per lo
studio di un disegno di legge finalizzato al risanamento dei
Sassi.
Nell‟aprile del 1951, Colombo consegnò nelle mani
di Alcide De Gasperi la proposta di legge, frutto
dei lavori del comitato interministeriale.
La redazione de " La Gazzetta del Mezzogiorno "
riportò l'avvenimento, nell'edizione del 9 aprile
1951, con il titolo " I Sassi di Matera
scompariranno - De Gasperi cancella una vergogna
nazionale. Grazie presidente" .
La notizia fu riportata su tutta la stampa nazionale
con lo stesso tono.
La proposta di legge fu presentata in Parlamento il
9 agosto del 1951, come disegno di legge n. 2141 "
Risanamento dei Sassi di Matera " .
Il 17 maggio del 1952 la " Legge Speciale per il
Risanamento dei Sassi " ( n. 619 ) fu approvata
all'unanimità. Essa fissava in sette i borghi e i quartieri
da costruire, per trasferirvi i contadini e gli artigiani
abitanti in 2472 grotte e case dichiarate inabitabili;
stabiliva il riattamento di 859 case dei Sassi in parte
abitabili, per una spesa complessiva di 4 miliardi di lire,
più di un miliardo da destinare a opere generali e a
servizi civili.
Matera cominciava ad avviarsi verso un processo
dinamico che l' avrebbe riscattata dal mortificante
immobilismo. Permanevano, tuttavia, le conseguenze
del dopoguerra che avevano particolarmente angustiato
il Mezzogiorno, accentuando ulteriormente il divario
con il Centro e il Nord dell' Italia.
I risultati del censimento del 1951 evidenziarono le
difficoltà presenti sul territorio di Matera. La città era
cresciuta demograficamente. Gli attivi erano, così
suddivisi nei vari settori d' attività : agricoltura 44 %,
industria 27,2 %, servizi 28,8 %.
Nei Sassi risiedeva il 66,3 % degli attivi in agricoltura e
soltanto il 25,5 % degli attivi nei servizi. Il reddito pro-
capite, riferito all' intera provincia era di 111.000 lire,
pari al 69 % di quello medio italiano.
Nel dopoguerra l' agricoltura, oltre a praticare la solita
monocoltura cerealicola che connotava il settore, era
caratterizzata dal fenomeno del trasferimento del
terreno dai grandi verso i piccoli e i medi proprietari,
soprattutto per effetto dell'annunciata riforma fondiaria,
da realizzarsi attraverso l'istituto dell'esproprio.
Il raffronto dei dati emersi da un'indagine condotta
dall'Istituto Nazionale di Economia Agraria negli anni
1946/47 con quelli catastali riferiti al 1953 fornì un
quadro della proprietà fondiaria non completamente
adeguato al programma della riforma.
Il cambiamento era stato determinato
dall'acquisizione, da parte di piccoli contadini, di
nuove quote di terra immesse sul mercato dai grandi
proprietari.
Il risultato dell' operazione incrementò, il numero dei
piccoli contadini proprietari di superfici agricole
comprese tra 0,5 e 10 ettari. Al contrario, le proprietà
oltre i 100 ettari, diminuirono numericamente e
diminuì, anche per effetto degli espropri della riforma
fondiaria, la percentuale della terra in loro possesso.
In definitiva, l' applicazione della riforma fondiaria
 sul territorio di Matera, toccò soltanto il 6,4 % della
 superficie complessiva.
 Il territorio espropriato fu appoderato attraverso
 156 quote integrative e 178 poderi.
 Le domande finalizzate all' assegnazione della
 terra furono 1460 : 187 da parte di braccianti
 nullatenenti, 250 da affittuari nullatenenti, 1023 da
 piccoli proprietari.
Il programma delle opere per il risanamento dei Sassi di Matera fu
realizzato utilizzando i risultati raccolti dall'inchiesta UNRRA-Casas , con
l' ausilio del Provveditorato alle Opere Pubbliche.
L'area di risanamento fu preliminarmente delimitata, escludendo dai Sassi
la parte dell'antico borgo medievale e le vie di confine con la zona del
Piano.
Entro l'area così delimitata, furono censite in totale 3374 case abitate, di
cui 43 risultarono buone, 859 furono giudicate abitabili, in quanto
suscettibili di idonea sistemazione, e 2472 furono dichiarate assolutamente
inabitabili.
Il quadro del censimento risultò il seguente (Vedi tab.).
Per la quantificazione dei nuovi alloggi da costruire nei borghi rurali e nei
quartieri cittadini, il programma di trasferimento utilizzò le informazioni
raccolte dall'indagine UNRRA-Casas in ordine alle condizioni
economiche e alle attività svolte da quelle 2581 famiglie dimoranti nelle
case dichiarate inabitabili.
situazione al 1946 /47
     classi di
     proprietà
     In ettari   numero        %           ha           %         Media in ha



da 0,5 a 10          3492          91,6      7413       19,7              2,1

da 10 a 50            195           5,1     4603        12,2             23,6

da 50 a 100               44        1,2     3200            8,5          72,7

da 100 a 200              39          1     5437        14,5            139,4

da 200 a 500              34        0,9     9432        25,1            277,4

da 500 a 1000             7         0,2     5622            15          803,1

oltre1000                 0          0          0            0              0

espropri                  0          0          0            0              0
situazione al 1953
classi di proprietà
     in ettari                                                         media in
                      numero       %           ha           %
                                                                         ha

da 0,5 a 10               5831         95       11785           31,4          2

da 10 a 50                204          3,3       3755            10         18,4

da 50 a 100                40          0,7       2859           7,6         71,5

da 100 a 200                41         0,7       5994           15,9       146,2

da 200 a 500                21         0,3       6798           18,1       323,7

da 500 a 1000                  3        0        2113           5,6        704,3

oltre1000                      0        0           0             0           0

espropri                       0        0        2403           6,4           0
Di queste famiglie, 1173 traevano il loro reddito in
prevalenza dall'attività agricola. Il programma, però,
prevedeva di trasferirne nei borghi rurali soltanto 928,
quelle cioè che risultavano conduttrici di unità
fondiarie, in forma sufficiente o insufficiente.
Rimanevano così 245 famiglie di salariati e braccianti
senza terra, che sarebbero stati sistemati nei quartieri
cittadini. Insieme a questi sarebbero state trasferite le
altre 1408 famiglie, le cui attività erano
prevalentemente connesse con la vita cittadina :
artigiani, piccoli commercianti, impiegati e la massa
degli operai, soprattutto edili.
La sistemazione delle 928 famiglie contadine nei vari
borghi sarebbe avvenuta favorendo la loro vicinanza
ai terreni di cui erano già proprietarie o conduttrici o
potenzialmente assegnatarie de parte dell'Ente di
Riforma Fondiaria
1) Borgo rurale " La Martella “ : 160 fabbricati, 183 alloggi, 1350 vani
2) Borgo rurale " Venusio “ : 66 fabbricati, 66 alloggi, 385 vani,
edifici destinati a servizi sociali
3) Borgo rurale “ Picciano " : 62 fabbricati, di cui 35 ubicati nella
zona "A" e 27 nella zona "B", 62 alloggi, 372 vani
4) Borgo semirurale “ Agna ": 68 fabbricati, 175 alloggi, 875 vani
5) Quartiere "Serra Venerdì": 62 fabbricati, 828 alloggi, 4230 vani,
47 negozi
6) Quartiere "La Nera": 31 fabbricati, 353 alloggi, 1797 vani, 13
negozi
7) Quartiere "Spine Bianche": 33 fabbricati, 667 alloggi, 3800 vani,
32 negozi.

I fondi stanziati non furono sufficienti a completare il programma
di risanamento.
La necessità di un nuovo finanziamento fu soddisfatta con la Legge
n. 299 del 21 marzo 1958.
La nuova legge stanziò la somma di due miliardi di lire per
l'opera di risanamento già avviata dalla precedente legge
619/52. L' impianto normativo e finanziario era sostenuto da
un'ampia ed analitica relazione del novembre 1956
predisposta dal Genio Civile di Matera, che descriveva
appunto lo stato dell'opera di risanamento dopo la prima fase
attuativa.
La relazione, oltre a fare il punto sulla gestione finanziarie,
evidenziava le numerose difficoltà intervenute in fase di
attuazione della legge. Essa concludeva fornendo il nuovo
quadro programmatico degli interventi da realizzare e le
proposte operative. Nel giugno del 1958 il Provveditorato alle
OO.PP. trasmise al Ministero il programma degli interventi in
attuazione della nuova legge n.299, promulgata il 21 marzo
1958.
Le elezioni politiche svoltesi nel maggio 1958 conferirono
alla Democrazia Cristiana il 48,6 % dei suffragi. Un
successo dovuto agli effetti prodotti dalla legge sul
risanamento dei Sassi, ma anche al passaggio di
tradizionali forze di destra nella stessa Democrazia
Cristiana. La popolazione era passata da 30.090 a 38.562
abitanti. L' incremento era dovuto ad un naturale fenomeno
demografico, ma anche al flusso migratorio dai paesi della
provincia e dai vicini comuni pugliesi.
Nel decennio gli addetti all' agricoltura erano diminuiti .
Nel settore industriale erano aumentati come, nel terziario,
mentre non avevano subito variazioni le categorie degli
imprenditori, dei liberi professionisti e dei lavoratori in
proprio.
Il reddito pro capite medio era aumentato del 40 % rispetto
a quello del 1951. La disoccupazione tuttavia interessava il
10 % della forza lavoro.
L'allora sindaco di Matera chiese in Parlamento l'emanazione
di una nuova legge sui Sassi, che ne consentisse il totale
sfollamento, per una successiva valorizzazione artistica degli
stessi.
Ciò avrebbe altresì consentito di soddisfare una richiesta già
da tempo avanzata in tale senso dall'Ente Provinciale del
Turismo, il quale proponeva di creare nei Sassi un museo
etnografico.
La tipicità dei Sassi era da cogliere attraverso la loro
"rianimazione", cioè il ripristino della vita all'interno di essi,
non più sotto forma di abitazioni cittadine, ma di luoghi
d'attrazione per il pubblico.
Convincimento comune comunque era che non si potesse
conservare una città senza vita.
Nell'aprile del 1965 avvenne il primo rovinoso crollo di alcune
case sfollate dei Sassi.
A seguito dell'accaduto, la Democrazia Cristiana chiese al
governo di emanare provvedimenti idonei a realizzare il totale
sfollamento delle famiglie che ancora abitavano nei Sassi e la
loro razionale sistemazione, nonchè a procurare stanziamenti
necessari a fronteggiare globalmente la situazione di pericolo
che si era manifestata sia nel Sasso Caveoso sia nel Barisano.
Fu chiesta, inoltre, l'emanazione di un bando di concorso per
la sistemazione e la valorizzazione dei Sassi.
Nell' agosto del 965 il Consiglio dei Ministri approvò il
disegno di legge
n. 1542 concernente "Provvedimenti per completare i Sassi di
Matera".
Il nuovo impegno sui Sassi mirava a soddisfare due iniziative:
il completamento del trasferimento dei residui abitanti ; il
"concorso nazionale per la realizzazione di un progetto di
massima concernente la sistemazione e conservazione dei
rioni Sassi quale zona di interesse storico, archeologico,
artistico, paesistico ed etnico".
All'esecuzione del progetto avrebbe provveduto il
Provveditorato alle Opere Pubbliche. Carlo Levi
sosteneva che la Legge del 1952, pur avendo dato
importanti e positivi risultati, era stata carente sia
per quanto riguardava gli atti che avrebbero
dovuto promuovere e sostenere lo sviluppo
economico del territorio materano, sia in ordine
alla normativa e alla ristrutturazione, vanificando
così la possibilità del loro riutilizzo.
Aggiungeva, inoltre, che lo scopo prioritario della legge non
doveva essere il completamento del trasferimento, ma proprio
la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale dei Sassi.
La legge fu approvata all'unanimità ed emanata il 28 febbraio
1967 con il n. 126 e il titolo "Provvedimenti per completare il
risanamento dei rioni Sassi di Matera e per la loro tutela
storico-artistica ".
Furono così stanziati 5 miliardi e 300 milioni di lire per la
realizzazione delle nuove costruzioni, nell'ambito di un nuovo
piano di trasferimento. Dopo la costruzione dei nuovi rioni
nella zona del Piano, apparve evidente il contrasto tra la
ricchezza urbanistica e la sostanziale povertà socio-culturale
degli ex abitanti dei Sassi.
La conseguente povertà socio-culturale dei nuovi rioni
dimostrava che non era maturato nessun programma
economico alternativo allo sviluppo agricolo, che potesse
consolidare il nuovo inurbamento degli abitanti dei Sassi.
Dopo il censimento del 1971, la città contava 44.502
abitanti e aveva compiuto la sua trasformazione
terziaria. La popolazione attiva risultava così
suddivisa nei vari settori: 13% in agricoltura, 36%
nell' industria, 51% nel terziario.
Il 15 dicembre 1971 fu promulgata la Legge n. 1403
"Modifiche alla legge 28 febbraio 1967 n. 126 per il
risanamento dei rioni Sassi di Matera", la quale
rendeva fattibile l'effettuazione del concorso
finalizzato alla realizzazione di un progetto organico
di recupero dei Sassi.
La struttura delle città in quegli anni appariva
abbastanza confusa rispetto alle infrastrutture
realizzate. Riconnettere il tessuto urbano significava
certamente recuperare i Sassi alla città. L'operazione
aveva assunto una precisa connotazione artistico-
monumentale e storico-culturale.
Con il piano di trasferimento relativo
all'utilizzo dei fondi previsti dalla terza legge
speciale per i Sassi di Matera, si compiva
l'ultimo sfollamento degli abitanti.
 Nel 1986 i Sassi beneficiarono di una legge
speciale di salvaguardia e finanziamento.
La legge, varata con il numero 771, pose i
Sassi sotto la tutela dello Stato Italiano,
affidandoli poi al Comune di Matera.
Successivamente una legge regionale istituì
il Parco Archeologico Storico e Naturale
delle Chiese Rupestri, che salvaguardava
una larga area ambientale da ogni intervento
distruttivo.
La legge 771/86 stanziò 100 miliardi di lire per il restauro dei
Sassi, per le opere di urbanizzazione e per i contributi ai
privati. Al Comune di Matera erano date in concessione tutte
le proprietà demaniali (che costituiscono la più larga parte dei
Sassi) e il coordinamento degli interventi attraverso
programmi biennali di attuazione.
Il primo di questi programmi stabilì norme dettagliate per gli
interventi di restauro, di manutenzione ordinaria e
straordinaria e di risanamento conservativo. Prescrizioni
precise furono fornite per quello che riguardava i materiali da
usare, le tecniche di intervento e le destinazioni d'uso.
Altri mezzi economici si ebbero attraverso le leggi
straordinarie per il Mezzogiorno e gli interventi del Ministero
dei Lavori pubblici. In questo modo, importanti complessi
monumentali sono stati restaurati come sede di iniziative
culturali di prestigio.
I quartieri di Matera sono i rioni sorti nella
città in seguito alla Legge n. 619 del 17
Maggio 1952 e altre leggi successive, con le
quali veniva disposto lo sfollamento dei
Sassi di Matera e la costruzione di nuovi
alloggi nella cosiddetta città del piano.

I primi quartieri della nuova città avevano
come principali caratteristiche ampi spazi
verdi comuni ed edifici di pochi piani, per
cercare di riprodurre il più possibile i
modelli di vita sociale dei Sassi. In quegli
anni grandi nomi dell'architettura italiana
si concentrarono sulla città di Matera, che
divenne un vero e proprio laboratorio.


Serra Venerdì, il primo complesso sorto
dopo la legge speciale, ed il rione Platani,
entrambi progettati dall'arch. Luigi
Piccinato, autore tra l'altro del primo Piano
Regolatore della città.
Il borgo rurale di La Martella, staccato dalla città,
progettato dall'arch. Ludovico Quaroni.
Il rione Spine Bianche, opera di grande rilevanza
architettonica della corrente
Neorealista del Razionalismo italiano, interamente
in cotto, con la parrocchia ed i servizi al centro del
quartiere, progettato dall'arch. Carlo Aymonino.
Il rione Villa Longo, sorto per iniziativa dell„ INA –
Casa.
Il rione Lanera, in posizione elevata su una delle
colline più alte della città, progettato dall'ing.
Marcello Fabbri e dall'arch. Coppa.
Il rione Agna, nato inizialmente come borgo rurale
poi congiuntosi al resto della città, con case ad un
piano circondate da terreni coltivabili, progettato
dal Genio Civile.
Il rione Serra Venerdì fu progettato, come il Rione
Platani, dall‟architetto Piccinato.
Sorge sulla collina di Serra Venerdì, un tempo fertile
altura nella zona sud-occidentale, delimitata dalle
attuali Viale Europa e Via delle Nazioni Unite.
Questo rione presenta una razionale divisione degli
spazi e del verde pubblico. Nella zona occidentale del
quartiere vi è una piccola pineta.
La zona centrale del rione è occupata da una piazzetta
su cui affacciano l‟ufficio postale, la scuola materna e
quella elementare.
Poco lontano vi è la Chiesa Parrocchiale
dell‟Addolorata, progettata dall‟architetto
Masciandaro.
La tipologia delle abitazioni è a schiera o bifamiliare,
cui si accede tramite scale esterne e bollatoi. Le
balconate, incassate nei prospetti, danno un senso di
compattezza e linearità.
Il Borgo La Martella, a circa 6km da Matera, è sorto
nel 1953 sul programma dell‟UNRRA - Casas per
offrire alla famiglie contadine dei Sassi la possibilità
di vivere in case adatte a soddisfare l‟esigenza fino
allora disattesa.
E‟ stato progettato dagli architetti Gorio, Lujli,
Quaroni, Valori e dall‟ingegnere Agoti : presentarono
tre diversi schemi tipologici lasciando, quindi, le
possibilità agli abitanti di scegliere il tipo di
abitazione loro più consona. Il Borgo è fornito di
servizi sociali quali l‟ufficio postale, la Delegazione
Comunale, la scuola materna ed elementare, la Chiesa
Parrocchiale.
Quest‟ultima, dedicata a S. Vincenzo, è stata
progettata dall‟architetto Ludovico Quaroni. Presenta
un‟unica navata orientata verso il presbiterio ed è
illuminata dalla torre sovrastante. L‟imponente
Crocifisso ligneo che domina l‟altare è opera del
pittore Giorgio Quaroni. Il pulpito ligneo è stato
realizzato da Luciano Lioi, il pavimento in ceramica è
opera dei fratelli Cascella.
Le abitazioni si inseriscono lungo le curve di livello
del terreno in armoniosa continuità con il paesaggio:
sono dislocate in concentrati spazi viari, si
raggruppano in complessi a schiera lungo le vie del
Borgo.
Evocano ambianti a corte e vicinati, sono provviste di
granai e piccionaie nella parte superiore. Il materiale
da costruzione è locale.
La storia moderna di Matera comincia dopo la Seconda Guerra Mondiale :
agli inizi degli anni ‟50, le lotte contadine per la terra inducono importanti
trasformazioni nell‟ambito della riforma fondiaria; parallelamente vengono
affrontati una serie di studi per dare una concreta risposta al problema del
sovraffollamento e alla carenza di dignitose condizioni igienico-sanitarie
dei Rioni Sassi.
Sarà Adriano Olivetti a dare una svolta significativa alla spinosa questione
materana, patrocinando attraverso l‟INU e l‟UNRRA – Casas, una
“Commissione di studi della città e dell‟agro materano”. Risultato degli
studi e dei programmi redattati da questa commissione è la prima Legge
dei Sassi - 1952 n. 619.
Essa si pone l‟obbiettivo del risanamento degli antichi rioni cittadini
attraverso il trasferimento dei suoi abitanti in zone periferiche o in borghi
rurali limitrofi.
Nella zona chiamata “Cappuccini “ vi è un gruppo di edifici che va dal
“Cippo della Milizia” fino all‟inizio di Via Lucana. Nella zona non sono
presenti servizi. Le case presentano una tipologia molto semplice : hanno
3 o 4 piani; l‟insieme delle palazzine porta ad un livello inferiore rispetto
alla strada ed è circondato da una ringhiera che presenta, al centro, un
ingresso all‟intero complesso edilizio.
Il Rione La Nera è stato realizzato intorno agli
anni „50 su progetto dell‟ingegnere Fabbri e
dall‟architetto Coppa, secondo il piano di
risanamento dei Sassi varato dal governo De
Gasperi.
Il rione è situato nella zona meridionale della
città su un‟altura delimitata dalle attuali Via La
Nera e dalla tangenziale Carlo Levi.
Il rione è dotato di scuole e servizi di primi
necessità: la Chiesa Parrocchiale unita al
Villaggio del Fanciullo è dedicata a S. Antonio.
L‟aspetto è gradevole per la presenza di verde
pubblico. Pur con i dovuti limiti, il tentativo di
ricostruire un ambiante simile ai vicinati dei
Sassi è ben riuscito.
Le abitazioni differiscono per dimensioni e
tipologie: alcune sono a schiera, altre sono
multipiano a pianta rettangolare, con tetti
semispioventi e mattoni a vista.
Il primo nucleo abitativo fu Borgo Venusio, costruito
dopo l‟esproprio, avvenuto nel 1929, della Masseria
Venusio. Il borgo si raggiunge percorrendo la Strada
Statale 96 Matera - Altamura.
Oggi è costituito da una trentina di abitazioni
piuttosto simili, ad un piano con mansarda: dovendo
risultare un borgo agricolo, venne disegnato con una
strada a raggiera in tutte le direzioni verso la
montagna.
Nel 1950 il borgo è stato ampliato su progetto
dell‟architetto Piccinato. Gli edifici sono disposti in
“vicinati” piuttosto distanti tra loro per facilitare
l‟agricoltura. Le abitazioni hanno elementi
architettonici come i comignoli, il tetto a capriata, le
scalette esterne che ricordano le unità abitative dei
Sassi.
Le case hanno anche il granaio, la piccionaia e ampi
appezzamenti di terreni. E‟ possibile individuare 2 zone,
una rurale e un‟altra centralizzata dei servizi. Quest ‟ultima
si sviluppa attorno alla Chiesa di S. Giovanni, che si erge
nella piazza delimitata da alberi e da un lungo porticato
semicircolare.
Il Rione Spine Bianche è opera di grande importanza della
corrente Neorealista del Razionalismo italiano e fu
progettato dal gruppo guidato dall'architetto Carlo
Aymonino. Alcuni edifici (come la cosiddetta Casa di
Matera, che si affaccia sulla piazza della chiesa) furono
progettati dall'architetto Giancarlo De Carlo. Chiamato
anche dai materani Bottiglione (dal nome di un'impresa
costruttrice), il quartiere fu costruito interamente in cotto,
con linee esterne di straordinaria semplicità. Al centro
sorge la Parrocchia di San Pio X, i servizi ed alcune scuole.
Vi si trova anche una statua di Alcide De Gasperi, all'epoca
Capo del Governo, che firmò la prima legge per lo
sfollamento ed il risanamento dei Sassi.
Il Rione Villalongo è sorto
per iniziativa dell'INA -
Casa nella zona settentrionale
della città, nei pressi
dell'uscita per la strada
statale in direzione
di Altamura.
Vi si trova una delle
principali stazioni cittadine
delle Ferrovie Appulo
Lucane.
Grazie ad uno sforzo
congiunto del Piano Spaziale
Nazionale del CNR, della
Regione
Basilicata, dell‟Agenzia
Spaziale Italiana e di
Telespazio, nel 1938 è sorto a
Matera il Centro di Geodesia
Spaziale, dedicato al grande
scienziato Giuseppe “Bepi”
Colombo.
Il CGS si occupa
principalmente di
Osservazioni della Terra con
tecniche di Geodesia Spaziale
Le attività che si svolgono nel Centro sono:
 1. Geodesia Spaziale
 2. Telerilevamento
 3. Robotica spaziale
La Geodesia Spaziale è basata sul
continuo monitoraggio della
posizione di stazioni fiduciali
mediante rilievi con sofisticati e
avanzati apparati, che ne fanno uno
dei capisaldi fondamentali della rete
geodetica spaziale mondiale.
Le attività del CGS, in particolare, il
sistema Satellite LASER
Raning, sono di importanza critica
per la comprensione della tettonica
del bacino del Mediterraneo e di un
gran numero di parametri geofisici
e geodinamici, nonché per il
Terrestrial Reference Frame
internazionale.
Il Centro collabora con i più
importanti organismi nazionali e
internazionali,quali
NASA, ESA, CNES, DLR, EUMET
NET,e in Italia con
INGV, I0GM, CNR, Università e
Protezione civile.
L‟ASI ha stipulato con l‟ESA un accordo
per realizzare l‟Italian Processing and
Archiving Facility e l‟Italian Processing
and Archiving Centre.
L‟Agenzia Spaziale Italiana ha attivato
una serie di Progetti Pilota dedicati
all‟osservazione e alla prevenzione di
fenomeni naturali ed antropici.
Essi riguardano i seguenti temi:
alluvioni, frane, incendi ed inquinamenti
marini da idrocarburi, rischio sismico e
vulcanico, nonché la qualità dell‟aria.
Il fiore all‟occhiello dell‟ASI è il progetto
COSMO-SkyMed, il sistema satellitare
della Terra con radar in banda
X, realizzato dall‟Agenzia Spaziale
Italiana e dal Ministero della Difesa.
Si prevede la realizzazione di un Centro
Nazionale Multimissione quale punto di
riferimento per le missioni scientifiche.
Qui si acquisiranno i dati dei satelliti
sviluppati dall‟ASI: ROSA, PRISMA e
MIOSAT.
Il programma di Robotica
Spaziale dell‟ASI ha nel
CGS il sito privilegiato per
le attività di simulazione e
test a terra di dispositivi
robotici.
Il Centro di Geodesia
spaziale partecipa alla
definizione della missione
Rossetta, destinata ad
agganciare una cometa.
In 20 anni di attività, il CGS ha
prodotto migliaia di dati utili alla
prevenzione delle catastrofi
naturali,ma anche alle operazioni
di conservazione del patrimonio
artistico di Matera.
Grazie alla strumentazione del
Centro è stato possibile
determinare per la prima volta lo
spostamento di 6 cm dell‟asse
terrestre causata dal
terremoto, con il seguente
tsunami, del Dicembre del
2004, ma è stato anche possibile
implementare l‟attività di
monitoraggio per orientare gli
interventi di restauro dei Sassi.
Andrisani Alexìa

                     De Vito Mattia

Dimona Rossella

                   Di Noia Mariangela

El Mabrouk Karim
Ingusci Daniele Giglio

                         Lo Monaco Anna

Lofrumento Alessia

                     Loperfido Gianluca

Mangieri Antonello
Marcosano Iolanda

                    Martemucci Virginia

Petragallo Mattia

                    Pietracito Eustachio

Quarta Marianna
Rizzi Alessandra

                           Roberti Rocco

Sarli Ornella

                   Scandiffio Mariagrazia

Venturo Alessandro

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_eDidaSfera
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispipgava
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commClassi di V.Patti
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara1668
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Giorgio Scudeletti
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Giorgio Scudeletti
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italianadenise68
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediafms
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marcedduIC De Filis
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'ItaliaIstituto Comprensivo
 
L’ottocento
L’ottocentoL’ottocento
L’ottocentoEmma Sist
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreAndrea Pozzobon
 

Mais procurados (20)

150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e02 fifi lezione-quadro_e
02 fifi lezione-quadro_e
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispi
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
 
L’ottocento
L’ottocentoL’ottocento
L’ottocento
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 

Semelhante a Dai Sassi al Piano sino allo spazio studio territorio

Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennioornyalta
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Portante Andrea
 
Il Vittoriano (Roma)
Il Vittoriano  (Roma)Il Vittoriano  (Roma)
Il Vittoriano (Roma)salcariello43
 
Il vittoriano (roma)
Il vittoriano (roma)Il vittoriano (roma)
Il vittoriano (roma)maistrac
 
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli EsquiliniPierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli EsquiliniMauro Vetriani
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoDaniel Degli Esposti
 
Maria - Storia Di Cortina D Ampezzo
Maria - Storia Di Cortina D AmpezzoMaria - Storia Di Cortina D Ampezzo
Maria - Storia Di Cortina D Ampezzomiglius
 
Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915Fabio Massaro
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Giuseppe Candido
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6frdb
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgdaniela1964
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei milleroberta822
 

Semelhante a Dai Sassi al Piano sino allo spazio studio territorio (20)

Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
 
Il Vittoriano (Roma)
Il Vittoriano  (Roma)Il Vittoriano  (Roma)
Il Vittoriano (Roma)
 
Il vittoriano (roma)
Il vittoriano (roma)Il vittoriano (roma)
Il vittoriano (roma)
 
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli EsquiliniPierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
 
Maria - Storia Di Cortina D Ampezzo
Maria - Storia Di Cortina D AmpezzoMaria - Storia Di Cortina D Ampezzo
Maria - Storia Di Cortina D Ampezzo
 
Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915
 
Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915Terremoto di Avezzano 1915
Terremoto di Avezzano 1915
 
Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
 
Breve storia di Milano
Breve storia di MilanoBreve storia di Milano
Breve storia di Milano
 
Clapìe
ClapìeClapìe
Clapìe
 
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
Nato ad Asti. Vita di un imprenditore - Capitoli 1-6
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
 
Fascismo e arte
Fascismo e arteFascismo e arte
Fascismo e arte
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei mille
 

Mais de ornyalta

Progetto archivio omaggio al Prof.Antonino Fodale Preside della Nicola Festa ...
Progetto archivio omaggio al Prof.Antonino Fodale Preside della Nicola Festa ...Progetto archivio omaggio al Prof.Antonino Fodale Preside della Nicola Festa ...
Progetto archivio omaggio al Prof.Antonino Fodale Preside della Nicola Festa ...ornyalta
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera ornyalta
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 
Presentazione progetto in concorso
Presentazione progetto in concorsoPresentazione progetto in concorso
Presentazione progetto in concorsoornyalta
 
Mangia bene e cresci meglio
Mangia bene e cresci meglioMangia bene e cresci meglio
Mangia bene e cresci meglioornyalta
 

Mais de ornyalta (6)

Progetto archivio omaggio al Prof.Antonino Fodale Preside della Nicola Festa ...
Progetto archivio omaggio al Prof.Antonino Fodale Preside della Nicola Festa ...Progetto archivio omaggio al Prof.Antonino Fodale Preside della Nicola Festa ...
Progetto archivio omaggio al Prof.Antonino Fodale Preside della Nicola Festa ...
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
Presentazione progetto in concorso
Presentazione progetto in concorsoPresentazione progetto in concorso
Presentazione progetto in concorso
 
Mangia bene e cresci meglio
Mangia bene e cresci meglioMangia bene e cresci meglio
Mangia bene e cresci meglio
 

Último

Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 

Último (20)

Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 

Dai Sassi al Piano sino allo spazio studio territorio

  • 1. LABORATORIO DI STUDIO DEL TERRITORIO a. s. 2009-10 classe III B
  • 2. Il Novecento si aprì con uno scenario negativo dal punto di vista economico e sociale, tanto che si parlò di “Questione Lucana” . Il meridionalista Ciccotti, nel 1902, affrontò il dibattito sulle condizioni di vita in Basilicata in Parlamento; vi intervenne anche Zanardelli, il Presidente del Consiglio di quel tempo.
  • 3. Luigi Loperfido, detto “Il Monaco Bianco” (per la tonaca che usava indossare) supportò il movimento popolare (organizzato in leghe contadine) con diverse proposte, tra le quali l‟aumento salariale, che non fu accettato dalla borghesia locale. Quest‟ ultima preferì comunque evitare gli scontri con le masse, secondo la politica giolittiana, anche grazie all‟azione di tre figure autorevoli : R. Sarra (più volte sindaco di Matera), i due senatori D. Ridola e G. Gattini.
  • 4. Ridola fu un archeologo- medico, fondatore del Museo Nazionale a lui intestato ; il secondo era un grande storico. Furono così distribuite le terre demaniali ai contadini per la semina e la coltura di vigneti e frutteti. Il clima di tranquillità sociale durò pochi anni, fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quando si inasprirono gli scontri con la borghesia e il proletariato, con episodi anche violenti.
  • 5. Nel 1927 Matera fu Capoluogo di Provincia, diventando per il regime fascista un avamposto per il controllo delle frange sovversive contadine, che non riconoscevano il nuovo assetto imposto dal duce. Matera conobbe così un momento di crescita e sviluppo, accogliendo anche la visita del re e in seguito di Mussolini.
  • 6. Matera visse un grande periodo di moderniz- zazione, favorito dal diffondersi dell‟energia elettrica, dal collegamento ferroviario con Altamura, dalla sistemazione di alcune strade, dalla copertura dei grabiglioni dei Sassi, sia nel Barisano che nel Caveoso. Tali interventi non risolsero, però, i problemi della città : anzi continuava e si accentuava la contrapposizione tra i Sassi e il Piano.
  • 7. I primi erano diventati ormai un ghetto, deprivato di ogni spazio disponibile, tale da costringere a delle sopraelevazioni, che danneggiavano ancor più gli abitanti. Il piano, invece, si era arricchito di edifici destinati all‟amministrazione, come il Palazzo della Provincia, l‟edificio delle Scuole Elementari “Minozzi”, quello della Camera di Commercio, il Palazzo delle Poste e il Banco di Napoli.
  • 8. Nel 1938, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, un‟indagine condotta dall‟ufficiale Luca Crispino dimostrò che il 71,59% delle abitazioni dei Sassi era da considerarsi inagibile. La notizia non smosse l‟opinione pubblica, anche perché scoppiò la guerra. Matera ne rimase colpita dal punto di vista economico e sociale, ma fu preservata dai bombardamenti.
  • 9. Il 21 settembre del 1943 Matera fu la prima città del Sud ad insorgere contro l‟esercito tedesco con una serie di scontri spontanei. Ne derivò una feroce rappresaglia nella quale morirono undici ostaggi, che saltarono in aria insieme alla sede della Milizia fascista, minata dai tedeschi prima di abbandonare la città.
  • 10. Nel 1945 Carlo Levi pubblicò il libro “Cristo si è fermato a Eboli”, che descriveva la dura vita dei Sassi. Egli, confinato politico antifascista in Basilicata, descrisse la drammatica “civiltà contadina”, suscitando serie riflessioni sui Sassi, che divennero oggetto di studio da parte di politici, studiosi, economisti.
  • 11. L’evoluzione urbana nel Novecento La città di Matera risultava, e risulta ancora oggi, particolare per le sue case scavate nel tufo, a guisa di grotte, ad un solo pian terreno, spesso molto umide. Le finestre erano rare e, quindi, l’aria e la luce provenivano unicamente dalla porta. In una stessa casa convivevano famiglie numerose con gli animali posseduti.
  • 12. Il Novecento iniziò con una tragica condizione sociale, economica ed urbanistica che interessò anche lo Stato Unitario Italiano. Matera ( e la Basilicata in generale ) rappresentò “il caso limite della Questione Meridionale” sino alla Seconda Guerra Mondiale e alla nascita dello Stato Repubblicano, perché mancavano le infrastrutture ( viarie e ferroviarie ) per dare sbocco alla povera produzione cerealicolo- pastorale di tipo latifondistico.
  • 13. I contadini di Matera si trovavano in una situazione di grande povertà, utilizzavano dei mezzi tradizionali di sussistenza e vivevano in forma primitiva. La città dei Sassi era rappresentata dalla prima parte di edifici sul piano, racchiuso tra la Gravina e la via Appulo-Lucana. I grabiglioni erano una fogna a cielo aperto, mentre non esisteva ancora via Madonna delle Virtù che collegava l‟abitato alla Gravina.
  • 14. Emersero esponenti importanti come Domenico Ridola, Giuseppe Gattini e Raffaele Sarra. Il Presidente del Consiglio Zanardelli (tra i politici che denunciavano questa situazione) in visita in Basilicata diede il via, con la Legge Speciale del 1902, ad un grande processo di cantierizzazione di opere e di infrastrutture.
  • 15. La privatizzazione delle terre creò sempre più poveri, con un conseguente allucinante sovraffollamento. I contadini si organizzarono così in una lega ( grazie al cosiddetto “ Il Monaco Bianco” ), che arrivò a contare circa 3000 iscritti, attuando una serie di scioperi per la rivendicazione di alcuni diritti fondamentali.
  • 16. MULINO ALVINO Nuove terre vennero distribuite ai contadini, mentre si avvertiva l‟esigenza di una riorganizzazione delle strutture produttive ( come i mulini ) e di un miglioramento dei collegamenti regionali ( Matera-Altamura, Matera- Ferrandina, Grassano-Tricarico ).
  • 17. Il più antico mulino era quello Alvino ( 1886 ). Negli anni successivi vennero realizzati il mulino Riccardi, il mulino Andrisani, il mulino Tortorelli ( che in seguito si chiamerà Padula ), il mulino Gagliardi, il mulino dell‟Acqua. MULINO ANDRISANI
  • 18. Da ricordare gli apporti dell‟Istituto di Credito locale attraverso la “Banca Mutua Popolare”e il miglioramento delle condizioni igieniche nelle situazioni abitative più penose della città.
  • 19. Con la realizzazione della stazione ferroviaria (1912) e la tratta Matera-Altamura migliorarono i collegamenti extra-regionali. La città del Piano continuò ad espandersi e a dotarsi di alcune infrastrutture ( es : l‟illuminazione pubblica, alimentata dall‟energia elettrica ).
  • 20. Vennero anche realizzate delle bonifiche nel Metapontino. Bisognava comunque adottare un risanamento igienico delle situazioni più insostenibili dei Rioni Sassi ; realizzare ed alleggerire le nuove aree residenziali, attraverso l‟urbanizzazione delle aree comprese tra l‟asse perimetrale ottocentesco ( via Lucana ) ; creare un nuovo tracciato ferroviario con la stazione di Villa Longo e una nuova strada di circumvallazione. IL METAPONTINO
  • 21. L‟impresa edile G. Cappelluti si impegnò a costruire la ferrovia a Matera. L‟impresa realizzò la prima fabbrica di laterizi ed una serie di case popolari, sulla via omonima, realizzate con i mattoni prodotti dalla stessa fabbrica.
  • 22. Nel 1909 nell‟area delle Fornaci (ora Piazza Firrao) venne progettato un complesso di case popolari per ospitare gli abitanti dei Sassi. Tra il 1924 e il 1926 in via Gattini vennero assegnate le prime case ai contadini. Per la prima volta venne introdotta la tipologia per ceti, ovvero lo studio degli alloggi che dovevano ospitare i contadini al piano terra con la stalla, gli artigiani e gli impiegati ai piani superiori.
  • 23. Nel 1926 il re Vittorio Emanuele II venne a Matera per inaugurare l‟ospedale di S. Rocco e il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. I decenni segnati dalla guerra e dal successivo avvento del regime fascista registrarono poco o nulla in direzione della risoluzione della questione sociale che attanagliava la città.
  • 24. Tuttavia, con l‟elevazione di Matera a Capoluogo di Provincia ( 1927 ), la città cominciò a modernizzarsi. La necessità di dover ospitare impiegati e funzionari indusse a costruire case da dare in affitto.
  • 25. Nella zona della stazione centrale venne realizzato il Palazzo dell‟ Incis. Molti altri edifici vennero costruiti a ridosso di via Lucana. Per dare importanza al nuovo capoluogo, il regime inviò tecnici da Roma per progettare opere importanti : si insediarono così strutture burocratiche legate al governo centrale e all‟apparato amministrativo provinciale, come ad esempio il Palazzo del Governo ( poi Provincia ), che occuperà il Convento di S. Domenico. PALAZZO INCIS
  • 26. Sorsero anche edifici nel segno del Liberty, a testimonianza, se pur modesta, dell‟apertura della città ai nuovi contributi architettonici provenienti dall‟Europa. I successivi provvedimenti fascisti aggravarono la situazione. La stessa Legge Zanardelli naufragò nella scarsezza delle risorse effettivamente disponibili e nella mancata attuazione degli interventi della “sistemazione integrale” che la legge prevedeva.
  • 27. Nel 1936 Mussolini visitò Matera ed inaugurò la nuova strada carrabile dei Sassi. Nel 1938 vennero realizzati altri edifici, come le case popolari ai Cappuccini, il collegio di S. Anna, il Palazzo dell‟Ina e il Palazzo delle Poste. PALAZZO DELLE POSTE
  • 28. Nel 1940 il nuovo piano regolatore venne redatto, ma non fu mai approvato. Esso prevedeva la demolizione dell‟intero isolato compreso tra Piazza S. Francesco e Piazza Plebiscito ; la cancellazione di alcuni antichi rioni ; la sostituzione di edifici rettangolari destinati ad ospitare uffici ( pubblici o privati ). Questo progetto venne in parte realizzato, come per esempio per il collegamento di Piazza Sedile a Piazza S. Francesco. In seguito venne creato anche il nuovo Ospedale e la Camera di Commercio. CAMERA DI COMMERCIO
  • 29. La storia moderna di Matera cominciò dopo la Seconda Guerra Mondiale, dopo aver aderito ai piani di Zanardelli. Sulla fine degli anni ‟40 ritornarono a Matera i professionisti locali che, dopo essersi laureati al Nord, decisero di impegnare le proprie energie per affermare i principi della modernità e della buona architettura.
  • 30. Tra questi c‟era il giovane Ettore Stella, che realizzò opere straordinarie come il Teatro Duni e il dispensario antitubercolare. Le nuove tecniche costruttive, l‟uso del cemento armato e dei nuovi materiali aprirono la strada alla modernizzazione della città.
  • 31. Anche le lotte contadine indussero importanti trasformazioni. Nel ‟49 il sociologo americano Friendman condusse un‟indagine sulle condizioni umane e sociali ai limiti della tolleranza. Adriano Olivetti, spinto dalla lettura del romanzo di Levi, volle dare una svolta alla questione materana attraverso l‟ Inu e l‟ Unrra-casas, una commissione di studio della città e dell‟agro Materano.
  • 32. Luigi Piccinato ebbe l‟incarico di redigere il nuovo piano regolatore della città. Bisognava provvedere severamente alle condizioni igieniche dei Sassi : ci fu così una prima Legge Speciale dei Sassi nel 1952, la n. 619, che prevedeva il risanamento dei Sassi e il finanziamento per realizzare nuovi alloggi.
  • 33. Nacque la Matera contemporanea, costituita dalla sua parte antica, raccolta intorno al nucleo centrale dei Sassi, con la corona dei nuovi quartieri popolari e i borghi rurali esterni. Verso la fine degli anni ’60 si propose il nuovo problema di cosa fare del patrimonio abbandonato. Carlo Levi indicò la soluzione : un concorso internazionale di idee per il recupero dei Sassi, espletato tra il 1976-1977. I primi frutti si ebbero con la nuova Legge Speciale n. 771 del 1986, che disponeva finanziamenti e regole di intervento mirato.
  • 34. Gli anni ’80 e ’90 si distinsero per la contraddittorietà nello sviluppo della città, con successive varianti che non garantivano più un ordinato sviluppo, che cominciava a perdere di qualità. L‟avviato processo di recupero dei Sassi pose Matera all‟attenzione generale, diventando luogo-testimonianza di un processo di qualificazione storico- ambientale senza eguali.
  • 35. Tale processo le farà guadagnare l‟iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell‟Unesco nel 1993 e il Premio Europeo di Pianificazione Urbana di una città in forte crescita, pur con evidenti contraddizioni, per guadagnare un ruolo economico e culturale di rilievo fra le città del Mezzogiorno.
  • 36. Sin dal 1943 il Mezzogiorno d‟Italia subì numerosi morti, anche a causa delle azioni partigiane contro i tedeschi. Finita la guerra, nell‟agosto del 1945, una folla di contadini, operai, disoccupati e reduci assaltò e devastò tutti gli Uffici Onorari, chiedendo pane e lavoro. Una prima risposta a queste richieste fu data dal Prefetto Ponte, che nel 1946 emanò una serie di decreti.
  • 37. Dal 1948 fu avviata una politica di risanamento e riforme grazie alla presenza di Palmiro Togliatti a Matera. Nel luglio 1950, inoltre, la città fu visitata dal Presidente del Consiglio Alcide de Gasperi, il quale assicurò un intervento dal Governo per risanare “le vergognose tane” dei Sassi. Nel 1952 fu emanata la prima Legge Speciale per i Sassi, la n. 619, in seguito alla quale furono creati i quartieri popolari per accogliere gli abitanti costretti ad abbandonare le insane abitazioni.
  • 38. In realtà non fu un vero e proprio risanamento, ma soltanto un trasferimento nei nuovi rioni periferici ( Serra Venerdì, Lanera, Spine Bianche, Cappuccini ) o nei borghi rurali ( La Martella, Venusio, Picciano ). Le case ritenute inagibili furono murate. Nel 1943 il prof. Piccinato presentò un piano particolareggiato, approvato dal Consiglio Comunale.
  • 39. Nel 1956 Matera assunse una nuova fisionomia grazie al nuovo piano regolatore, con un centro direzionale, un sistema di viabilita‟ , un‟espansione delle aree periferiche. La nuova città, quindi, si sviluppò con ordinati quartieri residenziali a espansione dal centro storico settecentesco ; fu, inoltre, costruito un nuovo asse stradale e ferroviario. Nacque così la “Matera moderna”, dalle caratteristiche scandinave per l‟ampia dotazione di spazi pubblici.
  • 40. Queste nuove abitazioni sembrarono, però, inadatte a ospitare gli ex abitanti dei Sassi. I nuovi rioni assunsero la connotazione di “quartieri ghetto”, sede di un‟umanità sradicata dal proprio habitat naturale e catapultata in un ambiente molto più moderno. Verso gli inizi degli anni ‟60 cadde definitivamente l‟illusione di poter dare attuazione a quell‟ambizioso programma di radicali trasformazioni : si spense così l‟utopia della città - giardino nel profondo Sud.
  • 41.
  • 42. Il termine '„Sassi'', nel significato di ''rioni pietrosi abitati'', fu utilizzato per la prima volta nel 1204, in riferimento ai due caratteristici rioni di Matera. Questi rioni nacquero intorno al nucleo originario della città antica, la ''CIVITA'', cuore religioso e politico, occupando le due conche carsiche sovrastanti i dirupi del torrente Gravina. Il primo dei due sassi, il Sasso Barisano, è rivolto a nord-ovest ed è ricco di giardini, conventi, abitazioni di portali scolpiti. Il Sasso Caveoso è, invece, rivolto a sud, disposto come un anfiteatro romano, con le suggestive case grotta scavate nel tufo, disposte a gradone lungo il pendio.
  • 43. Addestratosi nel fitto tessuto abitativo, si può apprezzare la verità dell'architettura spontanea venuta a formarsi attraverso i secoli: si incontrano ad esempio complessi monastici scavati nella roccia, cenobi benedetti, laure bizantine, chiese rupestri. I Sassi di Matera rappresentano un particolare esempio di armonica convivenza tra uomo e natura.
  • 44. Le abitazioni spesso sono raccolte intorno a piccole piazzette (i vicinati) con una cisterna per la raccolta dell'acqua : infatti, esiste un ingegnoso sistema idraulico che fornisce l'acqua. I vicinati erano il modello della vita sociale, della solidarietà e della collaborazione della gente che li abitava. Il pozzo comune dove si lavavano i panni o il forno dove si impastava il pane facevano del vicinato la cellula fondamentale dell'organizzazione comunitaria tipica dei Sassi di Matera.
  • 45. Una delle ragioni del fascino dei Sassi è il contrasto delle ''grotte'' con gli spazi esterni. Lo spazio interno serviva solo per dormire, impastare e cucinare. La casa era un vero deposito alimentare : accanto alle sporte ed ai canestri, c'era una grande cassa di legno, che doveva contenere almeno 12 quintali di grano per poter impastare e fare il pane ogni mese.
  • 46. Il focolare era una cucina che aveva accanto ''l‘ appennèreme '': era un telaio rettangolare in cui si riponevano le pentole in rame rosso, che la donna portava in dote.
  • 47. Gli stagnai costruivano a mano il '„ cuallarile '' (la pentola per lessare la pasta), '„ la tiène ''(dove si preparava il sugo e che prima era fatta in terracotta) e la '„ tertère '' (teglia per il forno). I piatti erano più larghi di quelli che si usano oggi, fatti in terracotta. In realtà sulla tavola c'era un unico grande piatto, dal quale tutti attingevano : ''la spèse ''.
  • 48. Poi c'erano le brocche e le caraffe per l'acqua ed il vino : la '„ giarle ''; il '„ chìccheme '' di terracotta beige ; la '„ rezzòla '' per attingere l'acqua della fontana ; lo '„ lascaridde '', il fiasco per il vino, costituito da fascette di legno fissate a due fondi circolari, tenute da 4 cerchietti di ferro. Di ferro era anche lo '„ scafallìtte „‟, per riscaldare il letto e per stirare, realizzato, come gli altri oggetti della casa, artigianalmente nella zona delle Fornaci, nella periferia di Matera.
  • 49. Tra gli arredi della casa c'erano anche l'armadio, la cassa, il tavolo con le sedie o le panche, il letto matrimoniale alto. I figli piccoli dormivano con i genitori; per quelli più grandi si improvvisavano giacigli sulle cassepanche o sulle madie. I maschi erano ovviamente divisi dalle femmine. Completavano il tutto il lume a petrolio, le immagini di santi e i ritratti dei familiari, i peperoni e i pomodori essiccati sospesi dal soffitto.
  • 50. Nel vicinato c'era un particolare sistema di gestire la vita comune, generando una trasmissione di fatti e di azioni, di schemi comportamentali che si tramandavano secondo leggi ben precise, in una spontanea ripetizione di vita. Gli anziani dettavano i tempi e i modi di riunirsi. I vicinati si differenziavano, a seconda del rione di appartenenza, per il modo di conservare le abitudini, per l'esaltazione dei lavori tradizionali, per la maniera di gestire lo spazio vitale di un gruppo, per il modo di comunicare e di usare il dialetto.
  • 51. Nello splendido scenario dei Sassi di Matera, nei pressi di piazza san Pietro Caveoso, si apre uno dei più suggestivi vicinati, quello di vico Solitario, dove si trova l‟omonima Casa Grotta. Questa Casa Grotta è l‟unica autentica opportunità per rendersi conto di quella che era la vita nelle case scavate del Sasso Caveoso prima del loro abbandono, avvenuto in seguito alla Legge di Risnamento dei Sassi, voluta dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
  • 52. Una grande cavità rocciosa fa da cornice all'arco d'ingresso della casa grotta, nella quale è stata ricavata l'abitazione. Nell‟unico ambiente, in parte scavato e in parte costruito, sono proprio gli arredi a raccontare la vita di quei tempi: il focolare con la cucina economica ; al centro della casa un tavolo di piccole dimensioni, con l‟unico grande piatto dal quale tutti mangiavano…
  • 53. … il letto composto da due cavalletti in ferro, sui quali si poggiavano delle assi di legno ; il giaciglio costituito da un materasso ripieno di foglie di granturco ; di fronte al letto, tra le pareti in roccia, la stalla con la mangiatoia che ospitava il mulo ; oltre un piccolo tramezzo, l‟altra stalla con la mangiatoia ; la cava tufacea dalla quale si ricavavano i blocchi di tufo ed una cavità circolare, usata come letamaio o come deposito per la paglia.
  • 54. Di particolare interesse è il sistema di raccolta delle acque piovane : ben visibili sono ancora oggi la canalizzazione e la cisterna, nella quale era convogliata l‟acqua piovana dall‟esterno all‟interno dell‟abitazione.
  • 55. La Casa Grotta di vico Solitario è un museo riconosciuto e patrocinato dal Comune di Matera. La gestione è a cura dell'associazione culturale Gruppo Teatro Matera ; grazie alla passione e alla costanza dei suoi operatori, è divenuta nel corso degli anni meta obbligatoria per molti visitatori italiani ed esteri. Negli ambienti adiacenti alla Casa Grotta da ricordare anche un'antica neviera (una suggestiva grotta naturale dove vengono proiettati video e documentari sulle bellezze paesaggistiche, artistiche ed architettoniche del territorio) ed una chiesa rupestre risalente al IX-X secolo d. C.
  • 56. Dopo le elezioni politiche del 18 aprile 1948, durante l'assise a camere riunite del 1°giugno, l'on. Alcide De Gasperi, Capo del Governo, mise in evidenza la necessità di porre mano alla riforma agraria e ai lavori pubblici, per lo sviluppo delle popolazioni del Mezzogiorno. Nel luglio del 1950, egli intraprese, come il suo predecessore Zanardelli, il viaggio in Basilicata. A Matera scese nei Sassi, entrando in alcune grotte abitate e rendendosi conto delle condizioni disumane della gente che ci viveva. Subito dopo, nominò una commissione presieduta dal democristiano on. Emilio Colombo, per lo studio di un disegno di legge finalizzato al risanamento dei Sassi.
  • 57. Nell‟aprile del 1951, Colombo consegnò nelle mani di Alcide De Gasperi la proposta di legge, frutto dei lavori del comitato interministeriale. La redazione de " La Gazzetta del Mezzogiorno " riportò l'avvenimento, nell'edizione del 9 aprile 1951, con il titolo " I Sassi di Matera scompariranno - De Gasperi cancella una vergogna nazionale. Grazie presidente" . La notizia fu riportata su tutta la stampa nazionale con lo stesso tono. La proposta di legge fu presentata in Parlamento il 9 agosto del 1951, come disegno di legge n. 2141 " Risanamento dei Sassi di Matera " .
  • 58. Il 17 maggio del 1952 la " Legge Speciale per il Risanamento dei Sassi " ( n. 619 ) fu approvata all'unanimità. Essa fissava in sette i borghi e i quartieri da costruire, per trasferirvi i contadini e gli artigiani abitanti in 2472 grotte e case dichiarate inabitabili; stabiliva il riattamento di 859 case dei Sassi in parte abitabili, per una spesa complessiva di 4 miliardi di lire, più di un miliardo da destinare a opere generali e a servizi civili. Matera cominciava ad avviarsi verso un processo dinamico che l' avrebbe riscattata dal mortificante immobilismo. Permanevano, tuttavia, le conseguenze del dopoguerra che avevano particolarmente angustiato il Mezzogiorno, accentuando ulteriormente il divario con il Centro e il Nord dell' Italia.
  • 59. I risultati del censimento del 1951 evidenziarono le difficoltà presenti sul territorio di Matera. La città era cresciuta demograficamente. Gli attivi erano, così suddivisi nei vari settori d' attività : agricoltura 44 %, industria 27,2 %, servizi 28,8 %. Nei Sassi risiedeva il 66,3 % degli attivi in agricoltura e soltanto il 25,5 % degli attivi nei servizi. Il reddito pro- capite, riferito all' intera provincia era di 111.000 lire, pari al 69 % di quello medio italiano. Nel dopoguerra l' agricoltura, oltre a praticare la solita monocoltura cerealicola che connotava il settore, era caratterizzata dal fenomeno del trasferimento del terreno dai grandi verso i piccoli e i medi proprietari, soprattutto per effetto dell'annunciata riforma fondiaria, da realizzarsi attraverso l'istituto dell'esproprio.
  • 60. Il raffronto dei dati emersi da un'indagine condotta dall'Istituto Nazionale di Economia Agraria negli anni 1946/47 con quelli catastali riferiti al 1953 fornì un quadro della proprietà fondiaria non completamente adeguato al programma della riforma. Il cambiamento era stato determinato dall'acquisizione, da parte di piccoli contadini, di nuove quote di terra immesse sul mercato dai grandi proprietari. Il risultato dell' operazione incrementò, il numero dei piccoli contadini proprietari di superfici agricole comprese tra 0,5 e 10 ettari. Al contrario, le proprietà oltre i 100 ettari, diminuirono numericamente e diminuì, anche per effetto degli espropri della riforma fondiaria, la percentuale della terra in loro possesso.
  • 61. In definitiva, l' applicazione della riforma fondiaria sul territorio di Matera, toccò soltanto il 6,4 % della superficie complessiva. Il territorio espropriato fu appoderato attraverso 156 quote integrative e 178 poderi. Le domande finalizzate all' assegnazione della terra furono 1460 : 187 da parte di braccianti nullatenenti, 250 da affittuari nullatenenti, 1023 da piccoli proprietari.
  • 62. Il programma delle opere per il risanamento dei Sassi di Matera fu realizzato utilizzando i risultati raccolti dall'inchiesta UNRRA-Casas , con l' ausilio del Provveditorato alle Opere Pubbliche. L'area di risanamento fu preliminarmente delimitata, escludendo dai Sassi la parte dell'antico borgo medievale e le vie di confine con la zona del Piano. Entro l'area così delimitata, furono censite in totale 3374 case abitate, di cui 43 risultarono buone, 859 furono giudicate abitabili, in quanto suscettibili di idonea sistemazione, e 2472 furono dichiarate assolutamente inabitabili. Il quadro del censimento risultò il seguente (Vedi tab.). Per la quantificazione dei nuovi alloggi da costruire nei borghi rurali e nei quartieri cittadini, il programma di trasferimento utilizzò le informazioni raccolte dall'indagine UNRRA-Casas in ordine alle condizioni economiche e alle attività svolte da quelle 2581 famiglie dimoranti nelle case dichiarate inabitabili.
  • 63. situazione al 1946 /47 classi di proprietà In ettari numero % ha % Media in ha da 0,5 a 10 3492 91,6 7413 19,7 2,1 da 10 a 50 195 5,1 4603 12,2 23,6 da 50 a 100 44 1,2 3200 8,5 72,7 da 100 a 200 39 1 5437 14,5 139,4 da 200 a 500 34 0,9 9432 25,1 277,4 da 500 a 1000 7 0,2 5622 15 803,1 oltre1000 0 0 0 0 0 espropri 0 0 0 0 0
  • 64. situazione al 1953 classi di proprietà in ettari media in numero % ha % ha da 0,5 a 10 5831 95 11785 31,4 2 da 10 a 50 204 3,3 3755 10 18,4 da 50 a 100 40 0,7 2859 7,6 71,5 da 100 a 200 41 0,7 5994 15,9 146,2 da 200 a 500 21 0,3 6798 18,1 323,7 da 500 a 1000 3 0 2113 5,6 704,3 oltre1000 0 0 0 0 0 espropri 0 0 2403 6,4 0
  • 65. Di queste famiglie, 1173 traevano il loro reddito in prevalenza dall'attività agricola. Il programma, però, prevedeva di trasferirne nei borghi rurali soltanto 928, quelle cioè che risultavano conduttrici di unità fondiarie, in forma sufficiente o insufficiente. Rimanevano così 245 famiglie di salariati e braccianti senza terra, che sarebbero stati sistemati nei quartieri cittadini. Insieme a questi sarebbero state trasferite le altre 1408 famiglie, le cui attività erano prevalentemente connesse con la vita cittadina : artigiani, piccoli commercianti, impiegati e la massa degli operai, soprattutto edili. La sistemazione delle 928 famiglie contadine nei vari borghi sarebbe avvenuta favorendo la loro vicinanza ai terreni di cui erano già proprietarie o conduttrici o potenzialmente assegnatarie de parte dell'Ente di Riforma Fondiaria
  • 66. 1) Borgo rurale " La Martella “ : 160 fabbricati, 183 alloggi, 1350 vani 2) Borgo rurale " Venusio “ : 66 fabbricati, 66 alloggi, 385 vani, edifici destinati a servizi sociali 3) Borgo rurale “ Picciano " : 62 fabbricati, di cui 35 ubicati nella zona "A" e 27 nella zona "B", 62 alloggi, 372 vani 4) Borgo semirurale “ Agna ": 68 fabbricati, 175 alloggi, 875 vani 5) Quartiere "Serra Venerdì": 62 fabbricati, 828 alloggi, 4230 vani, 47 negozi 6) Quartiere "La Nera": 31 fabbricati, 353 alloggi, 1797 vani, 13 negozi 7) Quartiere "Spine Bianche": 33 fabbricati, 667 alloggi, 3800 vani, 32 negozi. I fondi stanziati non furono sufficienti a completare il programma di risanamento. La necessità di un nuovo finanziamento fu soddisfatta con la Legge n. 299 del 21 marzo 1958.
  • 67. La nuova legge stanziò la somma di due miliardi di lire per l'opera di risanamento già avviata dalla precedente legge 619/52. L' impianto normativo e finanziario era sostenuto da un'ampia ed analitica relazione del novembre 1956 predisposta dal Genio Civile di Matera, che descriveva appunto lo stato dell'opera di risanamento dopo la prima fase attuativa. La relazione, oltre a fare il punto sulla gestione finanziarie, evidenziava le numerose difficoltà intervenute in fase di attuazione della legge. Essa concludeva fornendo il nuovo quadro programmatico degli interventi da realizzare e le proposte operative. Nel giugno del 1958 il Provveditorato alle OO.PP. trasmise al Ministero il programma degli interventi in attuazione della nuova legge n.299, promulgata il 21 marzo 1958.
  • 68. Le elezioni politiche svoltesi nel maggio 1958 conferirono alla Democrazia Cristiana il 48,6 % dei suffragi. Un successo dovuto agli effetti prodotti dalla legge sul risanamento dei Sassi, ma anche al passaggio di tradizionali forze di destra nella stessa Democrazia Cristiana. La popolazione era passata da 30.090 a 38.562 abitanti. L' incremento era dovuto ad un naturale fenomeno demografico, ma anche al flusso migratorio dai paesi della provincia e dai vicini comuni pugliesi. Nel decennio gli addetti all' agricoltura erano diminuiti . Nel settore industriale erano aumentati come, nel terziario, mentre non avevano subito variazioni le categorie degli imprenditori, dei liberi professionisti e dei lavoratori in proprio. Il reddito pro capite medio era aumentato del 40 % rispetto a quello del 1951. La disoccupazione tuttavia interessava il 10 % della forza lavoro.
  • 69. L'allora sindaco di Matera chiese in Parlamento l'emanazione di una nuova legge sui Sassi, che ne consentisse il totale sfollamento, per una successiva valorizzazione artistica degli stessi. Ciò avrebbe altresì consentito di soddisfare una richiesta già da tempo avanzata in tale senso dall'Ente Provinciale del Turismo, il quale proponeva di creare nei Sassi un museo etnografico. La tipicità dei Sassi era da cogliere attraverso la loro "rianimazione", cioè il ripristino della vita all'interno di essi, non più sotto forma di abitazioni cittadine, ma di luoghi d'attrazione per il pubblico. Convincimento comune comunque era che non si potesse conservare una città senza vita. Nell'aprile del 1965 avvenne il primo rovinoso crollo di alcune case sfollate dei Sassi.
  • 70. A seguito dell'accaduto, la Democrazia Cristiana chiese al governo di emanare provvedimenti idonei a realizzare il totale sfollamento delle famiglie che ancora abitavano nei Sassi e la loro razionale sistemazione, nonchè a procurare stanziamenti necessari a fronteggiare globalmente la situazione di pericolo che si era manifestata sia nel Sasso Caveoso sia nel Barisano. Fu chiesta, inoltre, l'emanazione di un bando di concorso per la sistemazione e la valorizzazione dei Sassi. Nell' agosto del 965 il Consiglio dei Ministri approvò il disegno di legge n. 1542 concernente "Provvedimenti per completare i Sassi di Matera". Il nuovo impegno sui Sassi mirava a soddisfare due iniziative: il completamento del trasferimento dei residui abitanti ; il "concorso nazionale per la realizzazione di un progetto di massima concernente la sistemazione e conservazione dei rioni Sassi quale zona di interesse storico, archeologico, artistico, paesistico ed etnico".
  • 71. All'esecuzione del progetto avrebbe provveduto il Provveditorato alle Opere Pubbliche. Carlo Levi sosteneva che la Legge del 1952, pur avendo dato importanti e positivi risultati, era stata carente sia per quanto riguardava gli atti che avrebbero dovuto promuovere e sostenere lo sviluppo economico del territorio materano, sia in ordine alla normativa e alla ristrutturazione, vanificando così la possibilità del loro riutilizzo.
  • 72. Aggiungeva, inoltre, che lo scopo prioritario della legge non doveva essere il completamento del trasferimento, ma proprio la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale dei Sassi. La legge fu approvata all'unanimità ed emanata il 28 febbraio 1967 con il n. 126 e il titolo "Provvedimenti per completare il risanamento dei rioni Sassi di Matera e per la loro tutela storico-artistica ". Furono così stanziati 5 miliardi e 300 milioni di lire per la realizzazione delle nuove costruzioni, nell'ambito di un nuovo piano di trasferimento. Dopo la costruzione dei nuovi rioni nella zona del Piano, apparve evidente il contrasto tra la ricchezza urbanistica e la sostanziale povertà socio-culturale degli ex abitanti dei Sassi. La conseguente povertà socio-culturale dei nuovi rioni dimostrava che non era maturato nessun programma economico alternativo allo sviluppo agricolo, che potesse consolidare il nuovo inurbamento degli abitanti dei Sassi.
  • 73. Dopo il censimento del 1971, la città contava 44.502 abitanti e aveva compiuto la sua trasformazione terziaria. La popolazione attiva risultava così suddivisa nei vari settori: 13% in agricoltura, 36% nell' industria, 51% nel terziario. Il 15 dicembre 1971 fu promulgata la Legge n. 1403 "Modifiche alla legge 28 febbraio 1967 n. 126 per il risanamento dei rioni Sassi di Matera", la quale rendeva fattibile l'effettuazione del concorso finalizzato alla realizzazione di un progetto organico di recupero dei Sassi. La struttura delle città in quegli anni appariva abbastanza confusa rispetto alle infrastrutture realizzate. Riconnettere il tessuto urbano significava certamente recuperare i Sassi alla città. L'operazione aveva assunto una precisa connotazione artistico- monumentale e storico-culturale.
  • 74. Con il piano di trasferimento relativo all'utilizzo dei fondi previsti dalla terza legge speciale per i Sassi di Matera, si compiva l'ultimo sfollamento degli abitanti. Nel 1986 i Sassi beneficiarono di una legge speciale di salvaguardia e finanziamento. La legge, varata con il numero 771, pose i Sassi sotto la tutela dello Stato Italiano, affidandoli poi al Comune di Matera. Successivamente una legge regionale istituì il Parco Archeologico Storico e Naturale delle Chiese Rupestri, che salvaguardava una larga area ambientale da ogni intervento distruttivo.
  • 75. La legge 771/86 stanziò 100 miliardi di lire per il restauro dei Sassi, per le opere di urbanizzazione e per i contributi ai privati. Al Comune di Matera erano date in concessione tutte le proprietà demaniali (che costituiscono la più larga parte dei Sassi) e il coordinamento degli interventi attraverso programmi biennali di attuazione. Il primo di questi programmi stabilì norme dettagliate per gli interventi di restauro, di manutenzione ordinaria e straordinaria e di risanamento conservativo. Prescrizioni precise furono fornite per quello che riguardava i materiali da usare, le tecniche di intervento e le destinazioni d'uso. Altri mezzi economici si ebbero attraverso le leggi straordinarie per il Mezzogiorno e gli interventi del Ministero dei Lavori pubblici. In questo modo, importanti complessi monumentali sono stati restaurati come sede di iniziative culturali di prestigio.
  • 76. I quartieri di Matera sono i rioni sorti nella città in seguito alla Legge n. 619 del 17 Maggio 1952 e altre leggi successive, con le quali veniva disposto lo sfollamento dei Sassi di Matera e la costruzione di nuovi alloggi nella cosiddetta città del piano. I primi quartieri della nuova città avevano come principali caratteristiche ampi spazi verdi comuni ed edifici di pochi piani, per cercare di riprodurre il più possibile i modelli di vita sociale dei Sassi. In quegli anni grandi nomi dell'architettura italiana si concentrarono sulla città di Matera, che divenne un vero e proprio laboratorio. Serra Venerdì, il primo complesso sorto dopo la legge speciale, ed il rione Platani, entrambi progettati dall'arch. Luigi Piccinato, autore tra l'altro del primo Piano Regolatore della città.
  • 77. Il borgo rurale di La Martella, staccato dalla città, progettato dall'arch. Ludovico Quaroni. Il rione Spine Bianche, opera di grande rilevanza architettonica della corrente Neorealista del Razionalismo italiano, interamente in cotto, con la parrocchia ed i servizi al centro del quartiere, progettato dall'arch. Carlo Aymonino. Il rione Villa Longo, sorto per iniziativa dell„ INA – Casa. Il rione Lanera, in posizione elevata su una delle colline più alte della città, progettato dall'ing. Marcello Fabbri e dall'arch. Coppa. Il rione Agna, nato inizialmente come borgo rurale poi congiuntosi al resto della città, con case ad un piano circondate da terreni coltivabili, progettato dal Genio Civile.
  • 78. Il rione Serra Venerdì fu progettato, come il Rione Platani, dall‟architetto Piccinato. Sorge sulla collina di Serra Venerdì, un tempo fertile altura nella zona sud-occidentale, delimitata dalle attuali Viale Europa e Via delle Nazioni Unite. Questo rione presenta una razionale divisione degli spazi e del verde pubblico. Nella zona occidentale del quartiere vi è una piccola pineta. La zona centrale del rione è occupata da una piazzetta su cui affacciano l‟ufficio postale, la scuola materna e quella elementare. Poco lontano vi è la Chiesa Parrocchiale dell‟Addolorata, progettata dall‟architetto Masciandaro. La tipologia delle abitazioni è a schiera o bifamiliare, cui si accede tramite scale esterne e bollatoi. Le balconate, incassate nei prospetti, danno un senso di compattezza e linearità.
  • 79. Il Borgo La Martella, a circa 6km da Matera, è sorto nel 1953 sul programma dell‟UNRRA - Casas per offrire alla famiglie contadine dei Sassi la possibilità di vivere in case adatte a soddisfare l‟esigenza fino allora disattesa. E‟ stato progettato dagli architetti Gorio, Lujli, Quaroni, Valori e dall‟ingegnere Agoti : presentarono tre diversi schemi tipologici lasciando, quindi, le possibilità agli abitanti di scegliere il tipo di abitazione loro più consona. Il Borgo è fornito di servizi sociali quali l‟ufficio postale, la Delegazione Comunale, la scuola materna ed elementare, la Chiesa Parrocchiale. Quest‟ultima, dedicata a S. Vincenzo, è stata progettata dall‟architetto Ludovico Quaroni. Presenta un‟unica navata orientata verso il presbiterio ed è illuminata dalla torre sovrastante. L‟imponente Crocifisso ligneo che domina l‟altare è opera del pittore Giorgio Quaroni. Il pulpito ligneo è stato realizzato da Luciano Lioi, il pavimento in ceramica è opera dei fratelli Cascella. Le abitazioni si inseriscono lungo le curve di livello del terreno in armoniosa continuità con il paesaggio: sono dislocate in concentrati spazi viari, si raggruppano in complessi a schiera lungo le vie del Borgo. Evocano ambianti a corte e vicinati, sono provviste di granai e piccionaie nella parte superiore. Il materiale da costruzione è locale.
  • 80. La storia moderna di Matera comincia dopo la Seconda Guerra Mondiale : agli inizi degli anni ‟50, le lotte contadine per la terra inducono importanti trasformazioni nell‟ambito della riforma fondiaria; parallelamente vengono affrontati una serie di studi per dare una concreta risposta al problema del sovraffollamento e alla carenza di dignitose condizioni igienico-sanitarie dei Rioni Sassi. Sarà Adriano Olivetti a dare una svolta significativa alla spinosa questione materana, patrocinando attraverso l‟INU e l‟UNRRA – Casas, una “Commissione di studi della città e dell‟agro materano”. Risultato degli studi e dei programmi redattati da questa commissione è la prima Legge dei Sassi - 1952 n. 619. Essa si pone l‟obbiettivo del risanamento degli antichi rioni cittadini attraverso il trasferimento dei suoi abitanti in zone periferiche o in borghi rurali limitrofi. Nella zona chiamata “Cappuccini “ vi è un gruppo di edifici che va dal “Cippo della Milizia” fino all‟inizio di Via Lucana. Nella zona non sono presenti servizi. Le case presentano una tipologia molto semplice : hanno 3 o 4 piani; l‟insieme delle palazzine porta ad un livello inferiore rispetto alla strada ed è circondato da una ringhiera che presenta, al centro, un ingresso all‟intero complesso edilizio.
  • 81. Il Rione La Nera è stato realizzato intorno agli anni „50 su progetto dell‟ingegnere Fabbri e dall‟architetto Coppa, secondo il piano di risanamento dei Sassi varato dal governo De Gasperi. Il rione è situato nella zona meridionale della città su un‟altura delimitata dalle attuali Via La Nera e dalla tangenziale Carlo Levi. Il rione è dotato di scuole e servizi di primi necessità: la Chiesa Parrocchiale unita al Villaggio del Fanciullo è dedicata a S. Antonio. L‟aspetto è gradevole per la presenza di verde pubblico. Pur con i dovuti limiti, il tentativo di ricostruire un ambiante simile ai vicinati dei Sassi è ben riuscito. Le abitazioni differiscono per dimensioni e tipologie: alcune sono a schiera, altre sono multipiano a pianta rettangolare, con tetti semispioventi e mattoni a vista.
  • 82. Il primo nucleo abitativo fu Borgo Venusio, costruito dopo l‟esproprio, avvenuto nel 1929, della Masseria Venusio. Il borgo si raggiunge percorrendo la Strada Statale 96 Matera - Altamura. Oggi è costituito da una trentina di abitazioni piuttosto simili, ad un piano con mansarda: dovendo risultare un borgo agricolo, venne disegnato con una strada a raggiera in tutte le direzioni verso la montagna. Nel 1950 il borgo è stato ampliato su progetto dell‟architetto Piccinato. Gli edifici sono disposti in “vicinati” piuttosto distanti tra loro per facilitare l‟agricoltura. Le abitazioni hanno elementi architettonici come i comignoli, il tetto a capriata, le scalette esterne che ricordano le unità abitative dei Sassi.
  • 83. Le case hanno anche il granaio, la piccionaia e ampi appezzamenti di terreni. E‟ possibile individuare 2 zone, una rurale e un‟altra centralizzata dei servizi. Quest ‟ultima si sviluppa attorno alla Chiesa di S. Giovanni, che si erge nella piazza delimitata da alberi e da un lungo porticato semicircolare. Il Rione Spine Bianche è opera di grande importanza della corrente Neorealista del Razionalismo italiano e fu progettato dal gruppo guidato dall'architetto Carlo Aymonino. Alcuni edifici (come la cosiddetta Casa di Matera, che si affaccia sulla piazza della chiesa) furono progettati dall'architetto Giancarlo De Carlo. Chiamato anche dai materani Bottiglione (dal nome di un'impresa costruttrice), il quartiere fu costruito interamente in cotto, con linee esterne di straordinaria semplicità. Al centro sorge la Parrocchia di San Pio X, i servizi ed alcune scuole. Vi si trova anche una statua di Alcide De Gasperi, all'epoca Capo del Governo, che firmò la prima legge per lo sfollamento ed il risanamento dei Sassi.
  • 84. Il Rione Villalongo è sorto per iniziativa dell'INA - Casa nella zona settentrionale della città, nei pressi dell'uscita per la strada statale in direzione di Altamura. Vi si trova una delle principali stazioni cittadine delle Ferrovie Appulo Lucane.
  • 85. Grazie ad uno sforzo congiunto del Piano Spaziale Nazionale del CNR, della Regione Basilicata, dell‟Agenzia Spaziale Italiana e di Telespazio, nel 1938 è sorto a Matera il Centro di Geodesia Spaziale, dedicato al grande scienziato Giuseppe “Bepi” Colombo. Il CGS si occupa principalmente di Osservazioni della Terra con tecniche di Geodesia Spaziale
  • 86. Le attività che si svolgono nel Centro sono:  1. Geodesia Spaziale  2. Telerilevamento  3. Robotica spaziale
  • 87. La Geodesia Spaziale è basata sul continuo monitoraggio della posizione di stazioni fiduciali mediante rilievi con sofisticati e avanzati apparati, che ne fanno uno dei capisaldi fondamentali della rete geodetica spaziale mondiale. Le attività del CGS, in particolare, il sistema Satellite LASER Raning, sono di importanza critica per la comprensione della tettonica del bacino del Mediterraneo e di un gran numero di parametri geofisici e geodinamici, nonché per il Terrestrial Reference Frame internazionale. Il Centro collabora con i più importanti organismi nazionali e internazionali,quali NASA, ESA, CNES, DLR, EUMET NET,e in Italia con INGV, I0GM, CNR, Università e Protezione civile.
  • 88. L‟ASI ha stipulato con l‟ESA un accordo per realizzare l‟Italian Processing and Archiving Facility e l‟Italian Processing and Archiving Centre. L‟Agenzia Spaziale Italiana ha attivato una serie di Progetti Pilota dedicati all‟osservazione e alla prevenzione di fenomeni naturali ed antropici. Essi riguardano i seguenti temi: alluvioni, frane, incendi ed inquinamenti marini da idrocarburi, rischio sismico e vulcanico, nonché la qualità dell‟aria. Il fiore all‟occhiello dell‟ASI è il progetto COSMO-SkyMed, il sistema satellitare della Terra con radar in banda X, realizzato dall‟Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa. Si prevede la realizzazione di un Centro Nazionale Multimissione quale punto di riferimento per le missioni scientifiche. Qui si acquisiranno i dati dei satelliti sviluppati dall‟ASI: ROSA, PRISMA e MIOSAT.
  • 89. Il programma di Robotica Spaziale dell‟ASI ha nel CGS il sito privilegiato per le attività di simulazione e test a terra di dispositivi robotici. Il Centro di Geodesia spaziale partecipa alla definizione della missione Rossetta, destinata ad agganciare una cometa.
  • 90. In 20 anni di attività, il CGS ha prodotto migliaia di dati utili alla prevenzione delle catastrofi naturali,ma anche alle operazioni di conservazione del patrimonio artistico di Matera. Grazie alla strumentazione del Centro è stato possibile determinare per la prima volta lo spostamento di 6 cm dell‟asse terrestre causata dal terremoto, con il seguente tsunami, del Dicembre del 2004, ma è stato anche possibile implementare l‟attività di monitoraggio per orientare gli interventi di restauro dei Sassi.
  • 91. Andrisani Alexìa De Vito Mattia Dimona Rossella Di Noia Mariangela El Mabrouk Karim
  • 92. Ingusci Daniele Giglio Lo Monaco Anna Lofrumento Alessia Loperfido Gianluca Mangieri Antonello
  • 93. Marcosano Iolanda Martemucci Virginia Petragallo Mattia Pietracito Eustachio Quarta Marianna
  • 94. Rizzi Alessandra Roberti Rocco Sarli Ornella Scandiffio Mariagrazia Venturo Alessandro