SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 28
Baixar para ler offline
BIOLOGIA
ED EVOLUZIONE
La biologia e la sua posizione nelle scienze
Ernst Mayr (1904-2005)
LA POSIZIONE DELLA BIOLOGIA
TRA LE ALTRE SCIENZE
Tutti gli aspetti della biologia dalle molecole alle popolazioni
rientrano nell'ambito della teoria dell'evoluzione.
Meglio di qualsiasi altra scienza la biologia evolutiva è in
grado di dare risposte alle grandi domande sull'universo e
sull'uomo perché trasforma il nostro modo di considerare il
mondo e il nostro posto in esso
Accettare la teoria moderna dell'evoluzione significa
rinunciare a molte delle idee trasmesse dall'antichità alle
quali siamo affezionati perché vicine al senso comune
LA POSIZIONE DELLA BIOLOGIA
TRA LE ALTRE SCIENZE
Tutti gli aspetti della biologia dalle molecole alle popolazioni
rientrano nell'ambito della teoria dell'evoluzione.
Meglio di qualsiasi altra scienza la biologia evolutiva è in
grado di dare risposte alle grandi domande sull'universo e
sull'uomo perché trasforma il nostro modo di considerare il
mondo e il nostro posto in esso
Accettare la teoria moderna dell'evoluzione significa
rinunciare a molte delle idee trasmesse dall'antichità alle
quali siamo affezionati perché vicine al senso comune
NON TUTTE LE SCIENZE
SONO UGUALI
Tutta scienza cerca spiegazioni naturali, 

vuole generalizzare e determinare le cause 

delle cose, degli avvenimenti e dei processi.
Non tutte le scienze hanno però lo stesso schema 

concettuale. Ci sono differenze sostanziali 

tra le scienze fisiche e quelle biologiche
Il trionfo della fisica a partire dal 17° secolo

le ha assicurato il posto d'onore 

tra tutte le scienze e la filosofia della scienza 

si è adattata perfettamente a questo stato di fatto prediligendo la fisica
rispetto alla biologia come modello del pensiero “scientifico”.
Ne è nata una "teoria conoscenza scientifica" centrata sulla
quantificazione e la riduzione ai componenti più
semplici, ma il mondo degli organismi viventi è molto più
ricco di quello degli oggetti inanimati
la filosofia della scienza derivata dalle scienze fisiche ha
ignorato perciò quasi interamente vaste sfere della struttura
concettuale della biologia e in particolare della biologia
dell'evoluzione.
Non si può comprendere il mondo organico se si utilizza come
base di spiegazione della scienza lo schema concettuale usato
nelle scienze fisiche. Ma prima della teoria dell’evoluzione
questo rifiuto poteva portare a grossi fraintendimenti
Ne è nata una "teoria conoscenza scientifica" centrata sulla
quantificazione e la riduzione ai componenti più
semplici, ma il mondo degli organismi viventi è molto più
ricco di quello degli oggetti inanimati
la filosofia della scienza derivata dalle scienze fisiche ha
ignorato perciò quasi interamente vaste sfere della struttura
concettuale della biologia e in particolare della biologia
dell'evoluzione.
Non si può comprendere il mondo organico se si utilizza come
base di spiegazione della scienza lo schema concettuale usato
nelle scienze fisiche. Ma prima della teoria dell’evoluzione
questo rifiuto poteva portare a grossi fraintendimenti
RIDUZIONISMO/
VITALISMO
A lungo infatti si sono confrontati nella storia del pensiero due punti di vista opposti ed
entrambi errati che riguardavano il modo in cui considerare il vivente
Secondo il punto di vista riduzionistico/cartesiano un animale non era che una
macchina comprensibile studiandone le "parti". Ma se è vero che tutti i processi che
avvengono negli organismi obbediscono alle leggi della chimica e della fisica questo non
è sufficiente alla comprensione dell’organismo nel suo insieme.
All'estremo opposto c'era il punto di vista "vitalistico" secondo cui la differenza tra
mondo animato e animato sarebbe insormontabile. Ci sarebbe infatti una sorta di "forza
vitale" che renderebbe il vivente assolutamente inconfrontabile con il mondo
inanimato (anima, vita, elan vital).
Dopo Darwin esiste una terza soluzione a questa storica opposizione tra
meccanicismo e vitalismo che non rinnega le basi scientifiche della biologia e non
finisce nella a-scientificità ma introduce una più complessa teoria della conoscenza
LA TERZA VIA: IL
PENSIERO BIOLOGICO
Secondo il pensiero evoluzionista i processi biologici si basano necessariamente
sulle universali leggi della fisica e della chimica, ma la spiegazione puramente
fisico-chimica non ne potrebbe spiegare il vero significato biologico.
Come spiegare infatti con la chimica 

e la fisica concetti come 

la riproduzione, 

la migrazione, la competizione, 

la difesa del territorio, …
Per farlo occorre vedere la vista da un punto 

di vista evolutivo introducendo il tempo (la storia) 

il cambiamento e l’organizzazione su più livelli 

con proprietà specifiche emergenti
Quando parliamo di organismi parliamo infatti di
sistemi con caratteristiche particolari, che non sono
sempre presenti ma si sviluppano nel tempo e
occorre usare concetti esclusivi del mondo organico
come:
1. Popolazione
2. Specie
3. Programma genetico
4. Fecondazione
5. ….
Quando parliamo di organismi parliamo infatti di
sistemi con caratteristiche particolari, che non sono
sempre presenti ma si sviluppano nel tempo e
occorre usare concetti esclusivi del mondo organico
come:
1. Popolazione
2. Specie
3. Programma genetico
4. Fecondazione
5. ….
La cosa straordinaria è che oggi la fisica e persino l’informatica hanno
preso a usare concetti della biologia, parlano di intelligenza artificiale,
di colori e sapori nelle particelle, di programmi che evolvono…
In biologia è bandito il platonismo o "essenzialismo" ovvero l'idea
che l'universo sia fatto di forme variabili che sono le “ombre”
empiriche di “idee” universali eterne e pure, forme di rifermento
fisse e immutabili o "essenze" (idea di triangolo/molteplici
triangoli).
Questa antica filosofia invece trova ancora spazio nelle scienze
fisico-matematiche dove è più facile ragionare per tipi astratti
(costanti e discontinui). I fisici spesso lavorano proprio su forme
astratte costituite da entità identiche.
Il mondo dell'essenzialismo è un mondo statico il cambiamento
avviene solo quando nuove forme emergono d'improvviso per
costituire nuove classi di oggetti (particelle). 

In questo contesto il concetto di una evoluzione graduale non ha
posto (un triangolo non si trasformerà mai in un quadrato)
1. Popolazione
La biologia invece si basa sul concetto di popolazione ovvero sulla
idea che ogni individuo è unico, diverso da tutti gli altri
(almeno nelle specie a riproduzione sessuata). I gruppi di individui
che condividono un particolare ambiente sono dette POPOLAZIONI.
Non ha quindi senso parlare di individui “tipici" ma solo di
caratteristiche medie statistiche entro popolazioni omogenee.
Questa linea di pensiero nasce dall'empirismo e nominalismo inglese,
ma fu osteggiato a lungo. Darwin prese l'idea dagli allevatori di
animali i primi a osservare l'importanza della individualità biologica.
Il concetto biologico di specie non è semplice. Si basa
su quello di popolazione
1. Le specie si aggregano in popolazioni
2. Le specie sono comunità di individui liberi di riprodursi e
capaci di generare prole feconda
3. Le specie sono isolate 

riproduttivamente le une dalle altre
Il concetto biologico di specie 

quindi non si basa su criteri 

morfologici né quantitativi ma è un 

CONCETTO DI RELAZIONE
2. Specie
Si chiama programma genetico l'informazione 

codificata nel nucleo di ogni cellula in una
macromolecola detta DNA
Il codice in cui è scritto questo programma è uguale 

per tutti gli esseri viventi
Il possesso di un programma genetico è forse la
differenza più decisiva tra gli organismi e la materia
inanimata
Il possesso di un programma genetico conferisce a ogni
individuo una particolare dualità: il fenotipo (la sua
apparenza come individuo) e il genotipo (il
programma di sviluppo che ne sta alla base)
3. Programma genetico
Si chiama programma genetico l'informazione 

codificata nel nucleo di ogni cellula in una
macromolecola detta DNA
Il codice in cui è scritto questo programma è uguale 

per tutti gli esseri viventi
Il possesso di un programma genetico è forse la
differenza più decisiva tra gli organismi e la materia
inanimata
Il possesso di un programma genetico conferisce a ogni
individuo una particolare dualità: il fenotipo (la sua
apparenza come individuo) e il genotipo (il
programma di sviluppo che ne sta alla base)
3. Programma genetico
genotipo ambiente fenotipo
Il programma genetico è il risultato di una storia che risale
all'origine della vita e incorpora le esperienze di tutti gli
antenati
Il programma genetico conferisce agli organismi una
proprietà che la materia inanimata non ha: li conduce
attraverso vari stati preordinati di sviluppo
Il programma genetico presiede e controlla la propria
esatta duplicazione. È possibile che durante la
duplicazione insorgano degli errori (mutazioni) che
diventano ereditari e che è sono fonte delle variazioni del
genotipo e quindi alla base delle differenze individuali
(fenotipo): il materiale su cui opera la selezione naturale.
Uno dei concetti SPECIFICI e CONTROVERSI del mondo
organico è il sesso.
La fecondazione ha come risultato la creazione di un programma
genetico interamente nuovo (e quindi di un individuo UNICO)
attraverso la fusione di due gameti di genitori a loro volta nati 

dalla ricombinazione di due genotipi.
Questo processo porta 

a una estrema variabilità 

individuale che è un’altra 

fonte su cui opera 

la selezione naturale 

e che porta all'evoluzione.
4. Fecondazione
ALTRE CARATTERISTICHE
DELLA MATERIA VIVENTE
Ci sono altre unicità che fanno dell'oggetto della biologia qualcosa di unico
L'oggetto della biologia non è una cosa ma un PROCESSO: la vita
Gli organismi sono SISTEMI COMPLESSI, strutturati su livelli gerarchici in
cui l'insieme delle parti è più della loro somma, ogni livello successivo infatti
fa emergere nuove proprietà non deducibili da quelle del livello
inferiore.
Gli organismi sono altamente organizzati. Le varie parti non possono vivere da
sole (gambe, braccia, ali...) eppure tutte le parti hanno un significato
altamente adattativo e si sono evolute nel tempo
Gli organismi hanno una composizione chimica unica, sono composti da
MACROMOLECOLE molto complesse capaci di svolgere compiti specifici
ALTRE CARATTERISTICHE
DELLA MATERIA VIVENTE
Ci sono altre unicità che fanno dell'oggetto della biologia qualcosa di unico
L'oggetto della biologia non è una cosa ma un PROCESSO: la vita
Gli organismi sono SISTEMI COMPLESSI, strutturati su livelli gerarchici in
cui l'insieme delle parti è più della loro somma, ogni livello successivo infatti
fa emergere nuove proprietà non deducibili da quelle del livello
inferiore.
Gli organismi sono altamente organizzati. Le varie parti non possono vivere da
sole (gambe, braccia, ali...) eppure tutte le parti hanno un significato
altamente adattativo e si sono evolute nel tempo
Gli organismi hanno una composizione chimica unica, sono composti da
MACROMOLECOLE molto complesse capaci di svolgere compiti specifici
Gli organismi si caratterizzano per la loro capacità di CAMBIAMENTO
(nasciamo come cellule) e tranne per la nascita e la morte delle stelle non
esiste nulla di simile nel mondo inanimato.
ALTRE CARATTERISTICHE
DELLA MATERIA VIVENTE
Ci sono altre unicità che fanno dell'oggetto della biologia qualcosa di unico
L'oggetto della biologia non è una cosa ma un PROCESSO: la vita
Gli organismi sono SISTEMI COMPLESSI, strutturati su livelli gerarchici in
cui l'insieme delle parti è più della loro somma, ogni livello successivo infatti
fa emergere nuove proprietà non deducibili da quelle del livello
inferiore.
Gli organismi sono altamente organizzati. Le varie parti non possono vivere da
sole (gambe, braccia, ali...) eppure tutte le parti hanno un significato
altamente adattativo e si sono evolute nel tempo
Gli organismi hanno una composizione chimica unica, sono composti da
MACROMOLECOLE molto complesse capaci di svolgere compiti specifici
Gli organismi si caratterizzano per la loro capacità di CAMBIAMENTO
(nasciamo come cellule) e tranne per la nascita e la morte delle stelle non
esiste nulla di simile nel mondo inanimato.
Come abbiamo detto: il mondo vivente è il mondo della
qualità e non solo della quantità. La supremazia delle
scienze fisico-matematiche su tutte le altre ha fatto sì che le
metodologie in uso in esse fossero considerate alla base di tutta
la scienza. Si tratta della quantificazione e matematizzazione,
della riduzione ai principi ultimi . In molta parte della biologia
questo modello è altrettanto valido ma non è il solo.
Nella biologia anche la QUALITÀ è fondamentale: lo studio di
processi difficilmente quantificabili non deve essere
considerato non-scientifico, ma occorre riconoscere anche
l'importanza di fenomeni di relazione (specie, ecosistemi,
comportamenti…) e del fattore tempo.
Come abbiamo detto: il mondo vivente è il mondo della
qualità e non solo della quantità. La supremazia delle
scienze fisico-matematiche su tutte le altre ha fatto sì che le
metodologie in uso in esse fossero considerate alla base di tutta
la scienza. Si tratta della quantificazione e matematizzazione,
della riduzione ai principi ultimi . In molta parte della biologia
questo modello è altrettanto valido ma non è il solo.
Nella biologia anche la QUALITÀ è fondamentale: lo studio di
processi difficilmente quantificabili non deve essere
considerato non-scientifico, ma occorre riconoscere anche
l'importanza di fenomeni di relazione (specie, ecosistemi,
comportamenti…) e del fattore tempo.
“Anche se a volte è possibile quantificare 

i processi di relazione di solito 

se ne perde gran parte del significato.
Sarebbe come giudicare 

un quadro basandosi solo sulle diverse 

lunghezze d'onda dei colori presenti 

sulla tela” - Ernst Mayr
La biologia dunque non può essere trattata con gli stessi criteri
usati nelle scienze fisiche, non perché si tratta di una scienza
"minore" ma perché ha a che fare con un oggetto di studio 

(IL VIVENTE) che risponde a concetti diversi.
Alla biologia bisogna avvicinarsi in base a una filosofia della
scienza e a uno schema concettuale diversi, peculiari e questo
vale in particolare per una branca della biologia: 

quella EVOLUTIVA
LE DUE FACCE
DELLA BIOLOGIA
La biologia presenta numerose discipline
specialistiche (citologia, genetica, biochimica,
cellulare, zoologia, botanica...) ma la suddivisione
sostanziale (secondo Ernst Mayr) è quello tra
BIOLOGIA FUNZIONALE
BIOLOGIA EVOLUTIVA
LE DUE FACCE
DELLA BIOLOGIA
La biologia presenta numerose discipline
specialistiche (citologia, genetica, biochimica,
cellulare, zoologia, botanica...) ma la suddivisione
sostanziale (secondo Ernst Mayr) è quello tra
BIOLOGIA FUNZIONALE
BIOLOGIA EVOLUTIVA
La biologia funzionale si occupa di CAUSE PROSSIME, 

la biologia evolutive di CAUSE EVOLUTIVE
Es: fecondazione / dimorfismo sessuale
BIO FUNZIONALE
BIO EVOLUTIVA
Nessun problema biologico è completamente risolto se non si
viene a capo sia delle sue cause prossime che delle sue cause
evolutive
La biologia funzionale studia la traduzione e la codificazione
dei programmi genetici, la biologia evolutiva si occupa della loro
origine e cambiamento nel tempo
Il metodo della biologia funzionale è sperimentale e vicino ai
metodi delle scienze fisico-chimiche. il metodo fondamentale della
biologia evolutiva è l'osservazione e il confronto (anche se le teorie
quando possibile vengono verificate con la sperimentazione)
L'aspetto più caratteristico della biologia evolutiva è che si
pone domande diverse da quelle che si pone la biologia
funzionale: non "che cosa?" O "come?" ma "PERCHÉ".
Dato che ogni fenomeno in natura è il risultato di un processo
evolutivo è lecito chiedersi quali siano state le pressioni
selettive e i vantaggi in termini di sopravvivenza che hanno
fatto si che si sia costituito è conservato.
Le domande basate sul perché non sono comuni nelle scienze
fisiche (ci si chiede come il Sole splende non perché lo faccia)
le domande teleonomiche che riguardano "lo scopo" di un
adattamento sono invece comuni in biologia e non devono
essere fraintese.
L'aspetto più caratteristico della biologia evolutiva è che si
pone domande diverse da quelle che si pone la biologia
funzionale: non "che cosa?" O "come?" ma "PERCHÉ".
Dato che ogni fenomeno in natura è il risultato di un processo
evolutivo è lecito chiedersi quali siano state le pressioni
selettive e i vantaggi in termini di sopravvivenza che hanno
fatto si che si sia costituito è conservato.
Le domande basate sul perché non sono comuni nelle scienze
fisiche (ci si chiede come il Sole splende non perché lo faccia)
le domande teleonomiche che riguardano "lo scopo" di un
adattamento sono invece comuni in biologia e non devono
essere fraintese.
La biologia funzionale ha molte somiglianze con le scienze fisiche
mentre la biologia evolutiva 

crea un ponte con le scienze sociali e umane
Anche per questo la biologia evolutiva è quella che ha maggiore
interesse per la filosofia e cerca di suggerire risposte a domande
che tradizionalmente le appartengono.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoIl fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
claudiaterzi
 
L’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomoL’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomo
gremeanna
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
leodolcevita
 
4 mitosi i meiosi
4 mitosi i meiosi4 mitosi i meiosi
4 mitosi i meiosi
bertachico
 
Dave's Presentation
Dave's PresentationDave's Presentation
Dave's Presentation
claudiaterzi
 

Destaque (20)

Costruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualitàCostruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualità
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Anna Maria Pini
Anna Maria PiniAnna Maria Pini
Anna Maria Pini
 
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoIl fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
 
L’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomoL’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomo
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
Modelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoModelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppo
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
4 mitosi i meiosi
4 mitosi i meiosi4 mitosi i meiosi
4 mitosi i meiosi
 
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
 
Scienze della sicurezza globale - master II livello
Scienze della sicurezza globale - master II livelloScienze della sicurezza globale - master II livello
Scienze della sicurezza globale - master II livello
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Idrosfera (2)
Idrosfera (2)Idrosfera (2)
Idrosfera (2)
 
Biologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzioneBiologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzione
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Dave's Presentation
Dave's PresentationDave's Presentation
Dave's Presentation
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Il pianeta blu
Il pianeta bluIl pianeta blu
Il pianeta blu
 

Semelhante a Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze

Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologia
claudiaterzi
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologia
claudiaterzi
 
Evoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo SpiaggiEvoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo Spiaggi
claudiaterzi
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
leodolcevita
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
facc8
 

Semelhante a Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze (20)

Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
 
Sintesi introduttiva.pdf
Sintesi introduttiva.pdfSintesi introduttiva.pdf
Sintesi introduttiva.pdf
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologia
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologia
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
 
Evoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo SpiaggiEvoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo Spiaggi
 
Bioética in italiano
Bioética in italianoBioética in italiano
Bioética in italiano
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientificaRelatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
Relatività ristretta: una vera rivoluzione scientifica
 
capitolo1-2
capitolo1-2capitolo1-2
capitolo1-2
 
Senza pensieri - marzo 2011
Senza pensieri - marzo 2011Senza pensieri - marzo 2011
Senza pensieri - marzo 2011
 
Educazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educativeEducazione ambientale e responsabilità educative
Educazione ambientale e responsabilità educative
 
Teorie dell' intelligenza
Teorie dell' intelligenzaTeorie dell' intelligenza
Teorie dell' intelligenza
 
Elfoscienze
ElfoscienzeElfoscienze
Elfoscienze
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
 

Mais de Università di Pisa

Mais de Università di Pisa (20)

Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3Dt tecnocreativity 3
Dt tecnocreativity 3
 
On the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUBOn the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUB
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
 
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenutiContent marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
 
Bia scognitivi ok
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi ok
 
Introduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editorialiIntroduzione corso editing e scritture editoriali
Introduzione corso editing e scritture editoriali
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
 
La newsletter
La newsletterLa newsletter
La newsletter
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
 
CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampaComunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (20)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze

  • 1. BIOLOGIA ED EVOLUZIONE La biologia e la sua posizione nelle scienze Ernst Mayr (1904-2005)
  • 2. LA POSIZIONE DELLA BIOLOGIA TRA LE ALTRE SCIENZE Tutti gli aspetti della biologia dalle molecole alle popolazioni rientrano nell'ambito della teoria dell'evoluzione. Meglio di qualsiasi altra scienza la biologia evolutiva è in grado di dare risposte alle grandi domande sull'universo e sull'uomo perché trasforma il nostro modo di considerare il mondo e il nostro posto in esso Accettare la teoria moderna dell'evoluzione significa rinunciare a molte delle idee trasmesse dall'antichità alle quali siamo affezionati perché vicine al senso comune
  • 3. LA POSIZIONE DELLA BIOLOGIA TRA LE ALTRE SCIENZE Tutti gli aspetti della biologia dalle molecole alle popolazioni rientrano nell'ambito della teoria dell'evoluzione. Meglio di qualsiasi altra scienza la biologia evolutiva è in grado di dare risposte alle grandi domande sull'universo e sull'uomo perché trasforma il nostro modo di considerare il mondo e il nostro posto in esso Accettare la teoria moderna dell'evoluzione significa rinunciare a molte delle idee trasmesse dall'antichità alle quali siamo affezionati perché vicine al senso comune
  • 4. NON TUTTE LE SCIENZE SONO UGUALI Tutta scienza cerca spiegazioni naturali, 
 vuole generalizzare e determinare le cause 
 delle cose, degli avvenimenti e dei processi. Non tutte le scienze hanno però lo stesso schema 
 concettuale. Ci sono differenze sostanziali 
 tra le scienze fisiche e quelle biologiche Il trionfo della fisica a partire dal 17° secolo
 le ha assicurato il posto d'onore 
 tra tutte le scienze e la filosofia della scienza 
 si è adattata perfettamente a questo stato di fatto prediligendo la fisica rispetto alla biologia come modello del pensiero “scientifico”.
  • 5. Ne è nata una "teoria conoscenza scientifica" centrata sulla quantificazione e la riduzione ai componenti più semplici, ma il mondo degli organismi viventi è molto più ricco di quello degli oggetti inanimati la filosofia della scienza derivata dalle scienze fisiche ha ignorato perciò quasi interamente vaste sfere della struttura concettuale della biologia e in particolare della biologia dell'evoluzione. Non si può comprendere il mondo organico se si utilizza come base di spiegazione della scienza lo schema concettuale usato nelle scienze fisiche. Ma prima della teoria dell’evoluzione questo rifiuto poteva portare a grossi fraintendimenti
  • 6. Ne è nata una "teoria conoscenza scientifica" centrata sulla quantificazione e la riduzione ai componenti più semplici, ma il mondo degli organismi viventi è molto più ricco di quello degli oggetti inanimati la filosofia della scienza derivata dalle scienze fisiche ha ignorato perciò quasi interamente vaste sfere della struttura concettuale della biologia e in particolare della biologia dell'evoluzione. Non si può comprendere il mondo organico se si utilizza come base di spiegazione della scienza lo schema concettuale usato nelle scienze fisiche. Ma prima della teoria dell’evoluzione questo rifiuto poteva portare a grossi fraintendimenti
  • 7. RIDUZIONISMO/ VITALISMO A lungo infatti si sono confrontati nella storia del pensiero due punti di vista opposti ed entrambi errati che riguardavano il modo in cui considerare il vivente Secondo il punto di vista riduzionistico/cartesiano un animale non era che una macchina comprensibile studiandone le "parti". Ma se è vero che tutti i processi che avvengono negli organismi obbediscono alle leggi della chimica e della fisica questo non è sufficiente alla comprensione dell’organismo nel suo insieme. All'estremo opposto c'era il punto di vista "vitalistico" secondo cui la differenza tra mondo animato e animato sarebbe insormontabile. Ci sarebbe infatti una sorta di "forza vitale" che renderebbe il vivente assolutamente inconfrontabile con il mondo inanimato (anima, vita, elan vital). Dopo Darwin esiste una terza soluzione a questa storica opposizione tra meccanicismo e vitalismo che non rinnega le basi scientifiche della biologia e non finisce nella a-scientificità ma introduce una più complessa teoria della conoscenza
  • 8. LA TERZA VIA: IL PENSIERO BIOLOGICO Secondo il pensiero evoluzionista i processi biologici si basano necessariamente sulle universali leggi della fisica e della chimica, ma la spiegazione puramente fisico-chimica non ne potrebbe spiegare il vero significato biologico. Come spiegare infatti con la chimica 
 e la fisica concetti come 
 la riproduzione, 
 la migrazione, la competizione, 
 la difesa del territorio, … Per farlo occorre vedere la vista da un punto 
 di vista evolutivo introducendo il tempo (la storia) 
 il cambiamento e l’organizzazione su più livelli 
 con proprietà specifiche emergenti
  • 9. Quando parliamo di organismi parliamo infatti di sistemi con caratteristiche particolari, che non sono sempre presenti ma si sviluppano nel tempo e occorre usare concetti esclusivi del mondo organico come: 1. Popolazione 2. Specie 3. Programma genetico 4. Fecondazione 5. ….
  • 10. Quando parliamo di organismi parliamo infatti di sistemi con caratteristiche particolari, che non sono sempre presenti ma si sviluppano nel tempo e occorre usare concetti esclusivi del mondo organico come: 1. Popolazione 2. Specie 3. Programma genetico 4. Fecondazione 5. …. La cosa straordinaria è che oggi la fisica e persino l’informatica hanno preso a usare concetti della biologia, parlano di intelligenza artificiale, di colori e sapori nelle particelle, di programmi che evolvono…
  • 11. In biologia è bandito il platonismo o "essenzialismo" ovvero l'idea che l'universo sia fatto di forme variabili che sono le “ombre” empiriche di “idee” universali eterne e pure, forme di rifermento fisse e immutabili o "essenze" (idea di triangolo/molteplici triangoli). Questa antica filosofia invece trova ancora spazio nelle scienze fisico-matematiche dove è più facile ragionare per tipi astratti (costanti e discontinui). I fisici spesso lavorano proprio su forme astratte costituite da entità identiche. Il mondo dell'essenzialismo è un mondo statico il cambiamento avviene solo quando nuove forme emergono d'improvviso per costituire nuove classi di oggetti (particelle). 
 In questo contesto il concetto di una evoluzione graduale non ha posto (un triangolo non si trasformerà mai in un quadrato) 1. Popolazione
  • 12. La biologia invece si basa sul concetto di popolazione ovvero sulla idea che ogni individuo è unico, diverso da tutti gli altri (almeno nelle specie a riproduzione sessuata). I gruppi di individui che condividono un particolare ambiente sono dette POPOLAZIONI. Non ha quindi senso parlare di individui “tipici" ma solo di caratteristiche medie statistiche entro popolazioni omogenee. Questa linea di pensiero nasce dall'empirismo e nominalismo inglese, ma fu osteggiato a lungo. Darwin prese l'idea dagli allevatori di animali i primi a osservare l'importanza della individualità biologica.
  • 13. Il concetto biologico di specie non è semplice. Si basa su quello di popolazione 1. Le specie si aggregano in popolazioni 2. Le specie sono comunità di individui liberi di riprodursi e capaci di generare prole feconda 3. Le specie sono isolate 
 riproduttivamente le une dalle altre Il concetto biologico di specie 
 quindi non si basa su criteri 
 morfologici né quantitativi ma è un 
 CONCETTO DI RELAZIONE 2. Specie
  • 14. Si chiama programma genetico l'informazione 
 codificata nel nucleo di ogni cellula in una macromolecola detta DNA Il codice in cui è scritto questo programma è uguale 
 per tutti gli esseri viventi Il possesso di un programma genetico è forse la differenza più decisiva tra gli organismi e la materia inanimata Il possesso di un programma genetico conferisce a ogni individuo una particolare dualità: il fenotipo (la sua apparenza come individuo) e il genotipo (il programma di sviluppo che ne sta alla base) 3. Programma genetico
  • 15. Si chiama programma genetico l'informazione 
 codificata nel nucleo di ogni cellula in una macromolecola detta DNA Il codice in cui è scritto questo programma è uguale 
 per tutti gli esseri viventi Il possesso di un programma genetico è forse la differenza più decisiva tra gli organismi e la materia inanimata Il possesso di un programma genetico conferisce a ogni individuo una particolare dualità: il fenotipo (la sua apparenza come individuo) e il genotipo (il programma di sviluppo che ne sta alla base) 3. Programma genetico genotipo ambiente fenotipo
  • 16. Il programma genetico è il risultato di una storia che risale all'origine della vita e incorpora le esperienze di tutti gli antenati Il programma genetico conferisce agli organismi una proprietà che la materia inanimata non ha: li conduce attraverso vari stati preordinati di sviluppo Il programma genetico presiede e controlla la propria esatta duplicazione. È possibile che durante la duplicazione insorgano degli errori (mutazioni) che diventano ereditari e che è sono fonte delle variazioni del genotipo e quindi alla base delle differenze individuali (fenotipo): il materiale su cui opera la selezione naturale.
  • 17. Uno dei concetti SPECIFICI e CONTROVERSI del mondo organico è il sesso. La fecondazione ha come risultato la creazione di un programma genetico interamente nuovo (e quindi di un individuo UNICO) attraverso la fusione di due gameti di genitori a loro volta nati 
 dalla ricombinazione di due genotipi. Questo processo porta 
 a una estrema variabilità 
 individuale che è un’altra 
 fonte su cui opera 
 la selezione naturale 
 e che porta all'evoluzione. 4. Fecondazione
  • 18. ALTRE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA VIVENTE Ci sono altre unicità che fanno dell'oggetto della biologia qualcosa di unico L'oggetto della biologia non è una cosa ma un PROCESSO: la vita Gli organismi sono SISTEMI COMPLESSI, strutturati su livelli gerarchici in cui l'insieme delle parti è più della loro somma, ogni livello successivo infatti fa emergere nuove proprietà non deducibili da quelle del livello inferiore. Gli organismi sono altamente organizzati. Le varie parti non possono vivere da sole (gambe, braccia, ali...) eppure tutte le parti hanno un significato altamente adattativo e si sono evolute nel tempo Gli organismi hanno una composizione chimica unica, sono composti da MACROMOLECOLE molto complesse capaci di svolgere compiti specifici
  • 19. ALTRE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA VIVENTE Ci sono altre unicità che fanno dell'oggetto della biologia qualcosa di unico L'oggetto della biologia non è una cosa ma un PROCESSO: la vita Gli organismi sono SISTEMI COMPLESSI, strutturati su livelli gerarchici in cui l'insieme delle parti è più della loro somma, ogni livello successivo infatti fa emergere nuove proprietà non deducibili da quelle del livello inferiore. Gli organismi sono altamente organizzati. Le varie parti non possono vivere da sole (gambe, braccia, ali...) eppure tutte le parti hanno un significato altamente adattativo e si sono evolute nel tempo Gli organismi hanno una composizione chimica unica, sono composti da MACROMOLECOLE molto complesse capaci di svolgere compiti specifici Gli organismi si caratterizzano per la loro capacità di CAMBIAMENTO (nasciamo come cellule) e tranne per la nascita e la morte delle stelle non esiste nulla di simile nel mondo inanimato.
  • 20. ALTRE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA VIVENTE Ci sono altre unicità che fanno dell'oggetto della biologia qualcosa di unico L'oggetto della biologia non è una cosa ma un PROCESSO: la vita Gli organismi sono SISTEMI COMPLESSI, strutturati su livelli gerarchici in cui l'insieme delle parti è più della loro somma, ogni livello successivo infatti fa emergere nuove proprietà non deducibili da quelle del livello inferiore. Gli organismi sono altamente organizzati. Le varie parti non possono vivere da sole (gambe, braccia, ali...) eppure tutte le parti hanno un significato altamente adattativo e si sono evolute nel tempo Gli organismi hanno una composizione chimica unica, sono composti da MACROMOLECOLE molto complesse capaci di svolgere compiti specifici Gli organismi si caratterizzano per la loro capacità di CAMBIAMENTO (nasciamo come cellule) e tranne per la nascita e la morte delle stelle non esiste nulla di simile nel mondo inanimato.
  • 21. Come abbiamo detto: il mondo vivente è il mondo della qualità e non solo della quantità. La supremazia delle scienze fisico-matematiche su tutte le altre ha fatto sì che le metodologie in uso in esse fossero considerate alla base di tutta la scienza. Si tratta della quantificazione e matematizzazione, della riduzione ai principi ultimi . In molta parte della biologia questo modello è altrettanto valido ma non è il solo. Nella biologia anche la QUALITÀ è fondamentale: lo studio di processi difficilmente quantificabili non deve essere considerato non-scientifico, ma occorre riconoscere anche l'importanza di fenomeni di relazione (specie, ecosistemi, comportamenti…) e del fattore tempo.
  • 22. Come abbiamo detto: il mondo vivente è il mondo della qualità e non solo della quantità. La supremazia delle scienze fisico-matematiche su tutte le altre ha fatto sì che le metodologie in uso in esse fossero considerate alla base di tutta la scienza. Si tratta della quantificazione e matematizzazione, della riduzione ai principi ultimi . In molta parte della biologia questo modello è altrettanto valido ma non è il solo. Nella biologia anche la QUALITÀ è fondamentale: lo studio di processi difficilmente quantificabili non deve essere considerato non-scientifico, ma occorre riconoscere anche l'importanza di fenomeni di relazione (specie, ecosistemi, comportamenti…) e del fattore tempo. “Anche se a volte è possibile quantificare 
 i processi di relazione di solito 
 se ne perde gran parte del significato. Sarebbe come giudicare 
 un quadro basandosi solo sulle diverse 
 lunghezze d'onda dei colori presenti 
 sulla tela” - Ernst Mayr
  • 23. La biologia dunque non può essere trattata con gli stessi criteri usati nelle scienze fisiche, non perché si tratta di una scienza "minore" ma perché ha a che fare con un oggetto di studio 
 (IL VIVENTE) che risponde a concetti diversi. Alla biologia bisogna avvicinarsi in base a una filosofia della scienza e a uno schema concettuale diversi, peculiari e questo vale in particolare per una branca della biologia: 
 quella EVOLUTIVA
  • 24. LE DUE FACCE DELLA BIOLOGIA La biologia presenta numerose discipline specialistiche (citologia, genetica, biochimica, cellulare, zoologia, botanica...) ma la suddivisione sostanziale (secondo Ernst Mayr) è quello tra BIOLOGIA FUNZIONALE BIOLOGIA EVOLUTIVA
  • 25. LE DUE FACCE DELLA BIOLOGIA La biologia presenta numerose discipline specialistiche (citologia, genetica, biochimica, cellulare, zoologia, botanica...) ma la suddivisione sostanziale (secondo Ernst Mayr) è quello tra BIOLOGIA FUNZIONALE BIOLOGIA EVOLUTIVA La biologia funzionale si occupa di CAUSE PROSSIME, 
 la biologia evolutive di CAUSE EVOLUTIVE Es: fecondazione / dimorfismo sessuale
  • 26. BIO FUNZIONALE BIO EVOLUTIVA Nessun problema biologico è completamente risolto se non si viene a capo sia delle sue cause prossime che delle sue cause evolutive La biologia funzionale studia la traduzione e la codificazione dei programmi genetici, la biologia evolutiva si occupa della loro origine e cambiamento nel tempo Il metodo della biologia funzionale è sperimentale e vicino ai metodi delle scienze fisico-chimiche. il metodo fondamentale della biologia evolutiva è l'osservazione e il confronto (anche se le teorie quando possibile vengono verificate con la sperimentazione)
  • 27. L'aspetto più caratteristico della biologia evolutiva è che si pone domande diverse da quelle che si pone la biologia funzionale: non "che cosa?" O "come?" ma "PERCHÉ". Dato che ogni fenomeno in natura è il risultato di un processo evolutivo è lecito chiedersi quali siano state le pressioni selettive e i vantaggi in termini di sopravvivenza che hanno fatto si che si sia costituito è conservato. Le domande basate sul perché non sono comuni nelle scienze fisiche (ci si chiede come il Sole splende non perché lo faccia) le domande teleonomiche che riguardano "lo scopo" di un adattamento sono invece comuni in biologia e non devono essere fraintese.
  • 28. L'aspetto più caratteristico della biologia evolutiva è che si pone domande diverse da quelle che si pone la biologia funzionale: non "che cosa?" O "come?" ma "PERCHÉ". Dato che ogni fenomeno in natura è il risultato di un processo evolutivo è lecito chiedersi quali siano state le pressioni selettive e i vantaggi in termini di sopravvivenza che hanno fatto si che si sia costituito è conservato. Le domande basate sul perché non sono comuni nelle scienze fisiche (ci si chiede come il Sole splende non perché lo faccia) le domande teleonomiche che riguardano "lo scopo" di un adattamento sono invece comuni in biologia e non devono essere fraintese. La biologia funzionale ha molte somiglianze con le scienze fisiche mentre la biologia evolutiva 
 crea un ponte con le scienze sociali e umane Anche per questo la biologia evolutiva è quella che ha maggiore interesse per la filosofia e cerca di suggerire risposte a domande che tradizionalmente le appartengono.