SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
Baixar para ler offline
DU TSRM e    cL   TRMIR
                              CORSO   DI
                             test preliminare del DI F,rSrCA
                                           FONDA.T,{ENTI
                                                  19. oz. ióiis

 Gli studenti del DU TSRM e quelli
 4 probtemi in 4o min; gri           iseritri al CL TRMrR dat
                           "iiii   i g5imi 3 problemi + quetii 2007-08 svolgerano
 Fisiche detle epp.Radiótogiche in 50                           relativi a Basi
                                                                                                 J-

                                        min.

 test   numero


 1' un'antenna radio emette in aria
 un certo percorso in aria, vengono segnari con una potenza di 5.6 ì,ftr, che, dopo
                                     successivamente iaccortÍ da
 consideraro che I'inrensii.a'-J"r segnare
                                                  ir,-irri.,ro   un ricevitore.
                                                                  Ji'òlzì ,r* r_r, a che
 Îi#ff:"';ll"il':$;"ii ;::":*,iij:ii:Í"i'                      ",
                                                         u no",,to i"iio hanno éo..,,,to-




 2' una sferetta metallica carica descrive
                                             su
 liscío' sotto L'azione oi un-campo magnetico un piano orizzontare isorante
 una circonferenza di raggio úq.à               vertÍcar"
                                                          "on-vetocita 33.5 m s-l
                                   "*.-s"-"i-.ror"""" iur-p".àorr".. aIIa stessa
 ;Í:i:.::,!ilj"rl' ff:T:r::ii::;;;";;'.;ni',,I.   circonfer:;;;'        di rassio    LL7   .7   cm,




3' volendo ridurre del 58t
condensatore piano da 49-e ir campo elettríco che.si forma tra re armature di un
                               guando 1o si inserisce irr-u'
                          "r,                                          circuito, lo si
;:il::'i:""::":t.::";to;,::l:;:j:*j:         H*ii;":!F
                                                                                      puo,
                                                                Jr,H,!."a r q,.an,o-j".,"




4. Una sferetta met.allica di 59.3 g, carica con
un campo ere*rico cosrante ori""oiiui"-Ji-gli 48 mC, si muove rn presenza di
guanto anunonta la sua energia cinetica-""-fu'"i u m-1. che spazio percorre ed a
762 em fino a terra?                              lascia cadere da una quota di
DU TSRM    e CL TRHIR
                      CORSO INTEGRATO    DI FONDAMENTI DI F'TSICA
                        3 . 0 Test in itine.re del 30 . 01 . 2009
NOME




test numero      14


1. Di quanto varia in percentual-e Ia resistenza di un tratto di circuito,
costituito da un filo da.1.8 MO, quando g1i si collega in parallelo un altro
filo da 761 kO? Se si volesse evitare di alterare I'intensita'di    corrente nel
resto del circuito, che resistenza andrebbe collegata in serie aÌ parallelo
delle due precedenti?




2. Se L'intensita'di corrente che passa in un tratto rettilineo di fiLo aumenta
del 61.9t, di quanto dovra' aumentare o diminuire quella che passa in un tratto
di fiLo parallelo aI primo, se si vuole lasciare invariata la forza tra i 2
firi?




 3. Le armature di due condensatori da 10.2 yî e 773.2 n8, entrambe cariche con
 2.28 yC, vengono poste in cortocircuito per uno stesEo tempo in modo da ridurre
 Ie loro cariche a 680 nC. Se Ia resistenza di scarica del primo condensatore e'
 di 6.7 yl9., quanto vale la resistenza di scarica del secondo?




 4. In un circuito, alimentato da una pila da L71 V, la corrente in uscita da1la
 pila ha un'intensita'di 57.8 A, che si ritrova interamente anche in un cavetto
 di rame, inserito nel circuito di sezione parÍ a 0.79 cma e resistenza pari a
 1.18 A. Se si volesse sostituire quel tratto di filo con un altro di pari
 lunghezza, sempre in rame, allo scopo di aumentare del 8.24* L'intensita'di
 corrente, coÍre andrebbe scelta La sezione del nuovo cavetto?
TSRM C
                                                      Ct TRMIR
                               coRSO INÎEGRATO
                                                 DI TONDA,I4ENÎT DT FTSTCA
                                  2.0 ?est in itinere
                                       :,.... MATR ..... del 15. 12.2008
   NOME
                                                           ANNO IMI4AÎR


   test   numero


   1. Una sferetÈa metallica
                             libe
   ;::;': ;;:,';: q.'il!T"l;'ii:i":'i:"::dí,"lliìtn:;i-iilr:îi íi"lî.";iît"i,"?li"
  Risposte;                              i piani
               Fo."o=   o.zii*    _*   fl'::;t.:t.                      i" qur"tiàn"i




                                                     ressera
  itrii. *::il'::':"liaiii ili"::-':".
  rnetallic"                               " r,1!:,. .di ruorare inrorno ar guo
                                  'l::1"'liscio'
  cosranre ai_JJllcon 28'2 mc'
                        L,altraehe.risen;"-;"iiî:ri:":r;i"li"Tr.", ;;; li.iJ..o
             "oii"t vm_r.
  corda ùenuta in posizi"; -;;;r".t"";l:t1.f;it" ;;;;;;;"":,"il?:.:'::":::"t"
  ;::Iiff:; t' corda p"' i""li! r" "[u,;";;:-:""ri,,.fi ài*1ìé" rispe*o
  Risposter bracei.      br= 110.37 cm , br= 59.69                        arrÀ sua
                                                   cm _ f= 496                     mN




 j:-ll:.cariche, siruare esarra
 senerano in un'polio situaiJ-;H5:;":::;ll_:].'a        a distanza di 78.6 cm,
 ;l"i ;.Hij""";"'l-"11"';-l-";pi senerari "i'qoí*' "n-"iii"'orizzonrare dÍ 6.1
                     vate ir       ."J.ù-#';''u"'ff:"t"nJi""Tr=r"Jl;rj::1"l"il
 "uri.il"-'ió.Irt""i"to
 Risposte. Er= Ez=                     ""mio
                        3.39   vm_r   _ Er= Er= 5.54      vm_r      _ Erin= 9.20   vm_l




4. Una sferetta
o'i""o.,iui.-i""rli::trtr'::r:l :r.t t, carica                 c<

                              : aff;:;:tri::ii::.::i"Í:i,{::$:-+:,?:"1'o?'uno
:?:;:#i,li:::,1"'.'i;t":f
R:,sposte.. E.r"i(A)= 19.
                            20 J _ vf Ar= qA<.E^ ._
                                                       ----v'q   ..n un punto distante
            E..ni.( B,)= 27.7g
                               J_                   v1e;= 3.75000 u _ Lu=
                                       ""'jr;.tfrult"o,",                 9.s8 J          -
-
                                            CL   TRMIR
                          CORSO INTEGRATO  DI FONDAI,ÍENTI DI FISICA
                            1.4 Test in itinere del 2I.1I.2008
    NOI,IE                             MATR .....  AI{NO IMMAÎR.....



    test   numero    10


    1. Se si aumenta del 203t Ia veLocita' di lancio verso l,a1to di un corpo, di
    quanto variera' I'altezza massima raggiunta dal corpo stesso?




    2- Una sferetta di massa 33.9 g, posata su un piano orizzonlale liscio, descrive
    una circonferenza di raggio 39.2 cm per 1.53 volte aI minuto. S€, agendo con
    un'opportuna forza, Ia si porta a compiere 369 giri/min, quale lavoro gi gara'
    speso?




    3. Perche' un'asta omogenea di 26.3 kg, lunga 3.27 m, restí in equiribrio
    indifferente quando Ia si appende ad un pon.o a 81.75 cm dal suo bordo, si lega
    I'estremita' in questione ad un blocco di materiale. che maasa d.eve avere iI
    blocco?




    4- una corda lunga 14.7 m e' legata aI soffitto ad ambeduei capi: la distanza
    fra i punti di ancoraggio e'di 1033 cm. Alla corda e' appesa una sfera di massa
    r8.4 kg tramite un'anEIIa attraverso la quale la corda sèor.e liberamente.
    A1I'equilibrio a che distanza dal soffitto sara'posizionata I'anella e quale
    sara' la tensione de1le 2 porzioni di corda a destra e a sinistra dell,arietla
    medesima?
DU TSRM e   cL   TRMIR
                             CORSO INTEGRATODI FISICA
                         Test preliminare del 15.09.2008
                                   MAÎR          ANNO    IMMATR.....
Gli studenti der pu T'RM e querri iscritti ar cL TRM'R dal
                                                           2007-08
4 problemi in 40 min;gli altri i primi : proUf"*L + í problemi svolgerano i
Fisiche delle App.Radiologiche in 50 min.             2          relativÍ a Basi

test   numero


1. Una sorgente em puntiforme emette
596 k.l ad irnpulsi della durata di 19 in ns. A chetutte le direzioni un,energia
                                           aria in
                                                    distanza arrivera, iI segnale
nei suceessivi 1.g ms e quale sara' Ia sua intensita, in quel
                                                                       punto?




2' un dischetto metarrico, carico con 403 pcrviene
orizzontale isolante liscio, a distanza 40.9 cm daÌasciato ribero su un piano
anch'esso carico con 0.gg mc, ma fissato al piano. un secondo dischetto,
spendere per awicinare il disco mobile fino a      ouanta-energia bisognera,
                                               13 cm dall ,altro?




3' Riducendo der 35t la distanza tra re armature
                                                 di
sconnetterle da una pila, di quanto varia il campo un condensatore piano, senza
                                                    aI suo interno?




4' una sferetta metalrica di 35 -2 g, carica con
orizzontale Liscio di materiate isoíante,-sotto 59 Rc, muovendosi su un piano
                                                l,azion" Ji-u' campo costante
descrive una circonferenza per 52 volte'al minuto.
e' diretto?                                         o*"rrto-.ràr. il campo e come
JL TFJ'f]R.
                            CORSO  (li FONDAMENTI DI FISICA
                           test prelrrninare del. i3.ùj.:1 0ùB
NOME            . : .. .         .. . MATR          ANNO IptdATR


test nurerc         20

1- Due cariche fisse di 96.02 nC sono disposte a distanza ?9 cm tra r-oro
piano orìzzontale isolante e molto lrscio. una sferetta inetallica         su un
                                                                   <ii 36 g carica
con -15 uc, viene lascíata libera dr muoversi ín un punto d.el prano posto ^11-
                                                                            Sfrd
stessa distanza 268.6 cm da entrambe re cariche fissè. Dove raggiunge ta nas
.rel-ocitar? E quanto val-e questa velocita'massima?                            s ima




2. Un pannelLo quadrato di lato 61.2 crrlr investito da unronda piana di
intensita' l-5? kwm-:che si propaga in direzione normale al
di assorbire in un minuto 2363.99 kJ Qualtet ltintensitar pannello, er in grado
                                                             del_lronda trasmessa?




3. Due fili verticali, distantí ZA.5 cm, sono percorsi da due correnti
mA                                                                       di
   e 3L mA che scorrono la prima verso 1 ralto e la seconda verso il basso.6g.2
                                                                             Si
lndichino, eventualmente con un disegno, i punti dove risulta nulla I'j-nduzione
magneticar precisandone le distanze d.ai due fili.




4. Una sferecta di 11.27 g carica con 54 mC vi"ene l_asciata
sotto I'azione di- un campo elettrrco ori-zzontale 1. 62 y/m. l-ibera nel vuoto
muovera'? E di quanto si allontaneral dal punto di partenza In guale direzione    s1
                                                                in 138 ms?
CL .iFù{IR
                                   CORSO     dr   |ONDAMENTI    i)T   Iilc   rn.
  NOME
                                   _es   * prel tinl_nare rjet _- r aJt!A
                                                               i8.02.2008
                                          ..... MATR          ANNC IM4ATR.

  Le5 L numero



  ii".3".:.;;::i:.:.;::,:i.i :
  carica con -1'7               ^:î:i:î:":i::";:: :,:::ill.i"l1,,i: ,.. ,*o su un
                    ,pc, passa uu-liu*"^re a merai i..-le carich" r;l"ii.3i'"n'"'"'
  I:':::::;.'?,"!r1"o".;"'       :l:::i::r.:F":il;li:l:,,1:"::.r:,:.:ii:.;;nsiunsenre




 î;.3l"iilî"i+:'F:it:i".:,.i::":i.,,""T,?",i:::".,.o                           da un, onda piana di
 1'enersia   massj-ma   .rr"   li o?í"'iio    ouo, u""oroi-r""u i;tffi"r;japan,rer:-o. euarre,




3' una sferetta carica si muove
                                   di-moto
orizzonrare fatro, di materiuiu"r"or"nre rettiLineo uniforme su un piano
destra ed a sinistra^dellu it"làttoria, e-iJi;;'r_rsgi9. ,,rirJ*"Lesso piano
                                           "r"IrrJ""o 2 firi ,"itlrin"i
                                                                               a
;?fi;:::tlu?tjrt"n" e 2r 'a "*-"-32. g .i a.ri.";aiettoria sressa. se percorsì. ,Ja
filo di-"i"i"L";"i:"3::                                 *;-o;;;i"o"'"
                                 :::,:il: :i,:ffi;i.i:i; "
                                                   concordi o di.scordi? varere nel




4-: Una sferettadi 9.48 g caric
di un campo ererrrico ,','"'tiu*iJ;:,;i:.;i;r".r:,$::':::.;:i.li:.:.;.:::
                                                                          .,azione
;::::'5:; :*":":;::1.::U"il;;;" ai :àe.;--;;. euari                   direzione
                                                                              "o,,o-Àoj,ro,           e
-
                                          CL IRMIR
                              CORSOrlr ÍONDATIENTI DI FISi.jA
                           3a prcva in rtinere .lel_ 25. 01 .20(,ìg
    N(fMl]                             MATR          tuNO   n'04A1fR



    tes   t   numer. o

    I . rn iin
             c ircuito sono inser.i-ti, in paral-ì"elo tra loro, un condensatore ed una
    resistenza. A regime si constata che nella resistenza scorre Ia corrente di g.g7
    A, mentre s'ulLe armature del condensatore er depositata la carica +2.2 mC. Se a
    causa di nclifiche nel resto del circuito, la corrente passa a IZ.Z A, quale
    sarar, semp,re a regime, la carica sulle arrnature ?




    2, Due condensatori da 9.1 pF e 4-12 nF sono collegati tra loro in parallelo.    La
    carica sulle armature del primo vale pm316 nC. Quant'e' al-lora quella sulle
    armature delltaLtro?




     3. Una sferetta carica descrive 1n 9.4 ms una circonferenza su un piano
     orizzontale fatto di materiale isolante e molto liscio, sotto lrazione di un
     campo magnetico verticale. se si vol_esse portare a 19.2 ms i1 tempo di
     percorrenza, di quanto si dovrebbe aumentare o d.iminuj-re percentualmente iI
     valore dell I induzione magnetica?




     4. Una scrgente collocata esattamente sulla superficie di separazione tra due
     mezzL emette segnali identicÍ che, partiti insleme, percorrono nell,uno o
     nellfaltro mezzo distanze diverse nello stesso tempo. rn particolare un segnale
     con lunghezza d'onda 71.3 cm percorre nel primo mezzo 11.42 km mentre rl segnale
     corrispondente percorre neL secondo mezzo 4.2 Km. Che lr:nghezza d.,onda ha il
     secondo segnale?
: t(Jvl L K
                                  1--CJR"SO   ,I:. FONDAMÍ'NT I i-ri Fili ICA
                                Pir,ir,-o i.lr rti.nere /hrs rleL td.itt.2C0il
 l'lr-,MFl
                                              l"hM                 ÉL*NO IMMA'IR. . .


 t   e-s   I   nuine   ro
 .L. In uit r:ircuif-o e' :-nserito un f il-o conduttor.e,
 eìeve essere   sostrtut Lo con un altrÒ Ìungo 4.45 m. <la g. LB kO lungo 2.8 rn, che
                                                           trlon volendo perturba re r
 resto ,lel circui to s i j-nsr:rrsce anchs, in paraÌielo                                J.
 resistenza. Oual'e il suo valore?
                            r                                  al nucvo frLo, *::a terza




2' )ue cariche fisse sono disposte al-Ìineate
                                              surra verticar-e a distanza 115 cm
tra l-oro e valqono la piu'alia 29.g nC. fiuil." _29.8
modulo' direzlone e verso del vettore campo               nC. Si determinino
due cariche che i-n un punto posto ad uguai "rult.:-.o sia ne1 punto medio tra re
                                            distanza d1 1.g2 m d.a entrambe-




3. Una sferetta metallica, carica con 405
                                            i:C, si.muove
fatto di material-e isola.,l" *Àrto ri-sciol-aliiir.turrrosu un pj-ano orizzontal_e
                             "
con armature verticali distantj_ 293 cm                    Ji-.rrr-Jonaensatore piano
v' La sferetta viene forzata a muoversit;a, i;;;, tra cui "i *"rrii-"ne una ddp 333
                                         J-ungo un binario .Àatiri,r"o,
                                                                          fissato
!iSllrl'.ìî:li::'3.3; îîr':-'**!::-.i'à-.liu;;'.. Di suanto variera, ra sua al




4.    lJna bacchetta rsol-ante
                            rigrda.estremamente ì.eggera. che
ruotare su un piano orizzontà1e intorn;-;i..;;"riurto           puo, unicamente
un'estremita'una caríca 361 mC. per far                 medio, reca fissata ad
un campo el-etrrico orizzontale di 53      si,.ià.la bacchetta, quando
B3o con la direzione crer               V/m,-;.";i'in equitl;;i;,ràrmanoosi accende
                                                                            un angoto
                           "u*po, si ai..Àp..-o"are
anch'essa orj-zzontare e'c ortàgonareapprr;"-;ii;."tremita, r-ibera una forza
f.orza?                                                sara, ii-;;"ro di quesra
CL   TR-N4IR
                                   cii FONDAMENTI DI FISICA
                              COI{SO
                           1a prova rn rtinere ,ie1 19.1i -24A1
    NOI4E



    lest numero       6

    l. Per far perccrrere ?8 voll.e/nin ad un carreÌLino un brnarro circoiare di
    raggio 381 cm btsogna spendere il lavoro di 0.82 kJ. Calcolarne la velocita'
    nonchet i1 valore della forza di attrito cui et sottoposto.




     2. In un parco giuochi si puo' lanciare un proiettile con un cannoncino che puo
     assumere diverse inclinazioni rispetto aI piano orizzontale. Se rn un lancio con
     rnclinazione di 15" il proiettile riesce salire di 78 cnr a quale aLtezza
     arriverat quando Itinclinazione er di 17o?




     3. Se si vuole che una sferetta di 187 g, lasciata libera, invece di cadere
     lungo la vertical-e, si muova lungo una retta orízzontale con accelerazione
     costant,e di 8 [ts-2, le si dovra'applicare un'ulteriore forza. Quali dovranno
     essere rnodulo, direzione e verso di questa forza?




      4. Per spostare deí blocchi di materiale si utilizza una certa macchina. Se la
      potenza del motore viene aumentata deL L2.9, di quanto varierar il tempo
      necessario per compiere la stessa operazione? In crescita o diminuzione?




t
DU TSRM e rtl ,rFì4fF.
                           CCRSO DI FISICA/'FCNDF}ÍENTI DI FISiCA
                             'lest preliminare ,lel 2:.OS.lCOt
 L.'wl_L
                                     .   I,IATR   A-|,ÌNo TMMA'r D
 NC,IA: GLI STI,IDENTI DEL DU TSRM
                                   SVOLGERANNO
        GLI STUDENTI DEL CL TR.MIR SVOLGER.ANNO I 4 PF.OBLEMI iN 4O MiNiJTI
                                                 I PRIMI 3 PRCBLEMI iN 30 MINUTI



 test        numero   l1

 1. Due tratti rettilinei    lunghi 25 cm,
 corrente di 224 mA, sono , immersi in uno di uno stesso filo percorso dalla
 agente su1 primo tratto di fil-o e'        stesso campo di 1.73 T. Se la forza
 mN qualter lrangolo tra le           nul-1a e queJ_J_a sul- secondo
                              direzioni dei due tratti?              tratto vale 92




2. Due cariche poste rispettivamente
punto producono in quel punto          a 7 m e 3.6 m di distan
                               carnpi di uguale intensita,.    za d.a uno stesso
percentualmente Ìa seconda carica
                                   dalla pri_ma? ?           Ouanto Oiii"ii"..




3. Due sorgenti sonore, tra
sesnatÍ di uquar frequenza loro,sincronizzaLe,-1.r11rr? contemporaneamente due
Ifu in                      "h;;-oopo u,r"r-;;;;;r".39.3 Km i,., I.i. r,uno 53.3
       'n liquido I'aitro, utti,r"rro simultan"u*"nt" nello stesso punto. seer-a
il:îi:'::,'":;Í:.3.i,:;$:i:,f;:iî'îii:i.:i=::;:     ", di e4.8-;; qua,e sara,




4. . Due stufe uguali, col_legate in
certo local_e. Se si col:-egasJà.o r* serle/ impiegano 15 min per riscal_dare un
servrrebbe per prcd.urre r:Àrlo -"iu""o due stufe in parallelo, quanto tempo
                                         locale Lo,stesso satto di temperatura?
DU TSRM e CL 'IRMIR.
                                 í]ORSO DI FJ S iCA
                         Test prel iminare ilel 5.04 .2007
NONIE                          ...   MATR      AaNO IMI'IATR.   .



test   numero

l. Due stufe impiegano rispettivamente 27 rnin e L9 min per produrre in un locale
Io st-esso salto di temperatura, dopo essere state col-legate alternativamente
alla stessa piJ-a. Sapendo che la prima ha una resistenza di- 62 ko, qual'e' la
resi-stenza dell-a seconda?




2. Una sferetta metallica di 2.1       carica con 48 pC, sotto 1'azione di un
                                   ^9,
campo magnetico, descrive una traiettoria   circolare su un piano orizzontal_e
liscio, di material-e isolante, per 33 volte al- minuto. Determinare mod.ulo e
direzione dell I induzione magnetica.




3- Un segnale sonoro di tunghezza dtond.a 69.7 mm e frequenza 5.5 kHz, arriva ad
un ricevitore 2 min 37 s dopo I'emj.ssione. A guanti kilometrí dal ricevitore el
posta J-a sorgente?




4. Una bacchetta isolante di lunghezza 43.6 cm, sospesa ad un filo nel suo punto
medio, reca alle estremita' 2 sferette metalliche uguali caricate con cariche
pari rispettivamente a +21.5 mC. Per mantenere la baccheLta:-n equilibrio
oxízzantale et necessario applicarle un momento ineccanico che puor variare
secondo la direzione della bacchetta Cra zero ed un massirao,Ci 0.24 Nm.
                                                                           euanto
vale (in modulo direzione e verso) i1 campo el-ettrico agente sul-Ìe cariche?
DU TSRM   e CL ,tRMiR
                              CORSO INTEGRAîO     Di FISICA
                           I'esi preiirnj.nare .lel 27.ù2.2()0j
NOME
                                     MA TD
                                                  èNNO i}44ATR

fest nt-lnero       L1


1. Volendo irradiare per 3 min e 17 s
                                        una
di raggi X dr intensita' 30 kw m-'r, qualrer superficie di 1I cm_ con un fascio
,leve emettere la sorgente?                  if valore *]"i*o ctell,energia che




2 . L' intensita'   del campo elettrrco generato da una
punto a distanza 34 .3 cm datla carica                  carica puntiforme
                                           medesima er-inferi"r; ;;i-;a.s in        un
queJ. I a mi surata in un secondo
                                  punto. euanto dista dalfa               t,           u
punto?
                                                                  "uri"u-qulla,utaro




3' una particella carica, muovendosi
in diverse direzioni, ma con velocita,alf interno di un campo magnetico costante,
sogtgetta ad una forza massi-ma 0.014   uguali-fr" ro.o in modul0r risur_ta
                                      N. i;-;;.;;.or.are
direzione la forza agente surra particetra                i,, .orriipondenza a quale
                                              risulterebbe 7.000000E_03        N?
CL    TPJ4IR
                          CCRSO  .IT FONDAI,ÍENTi Di FiSICA
                        3a prc'ra l-n ilrnere deI 5. C2.2f 07
IICME                          . .. MATR            ANNO IM}TATR


Lest   nì-lmero

1. Un tratto di filo rett.rlineo, lungo 21.8 cm e percorso dalia corrente Ci 1.8
A, in un campo verticale di 0.8 T er sottoposto ad una forza di 0.3 N. eual'e'
la direzione del filo?




2. I poli di una pila sono connessi tramite 2 fili di rame, in serie tra loro,
<ìi luirghez'ze parL a 38 cm e 69 cm. Se ai capi del primo fil-ò, di sezione 20.1,6
mm:, si misura una caduta di potenziale pari al 31t de1 totale, quale sara' la
sezione del secondo filo?




3. Quando i- poì-i di un generatore sono collegati tra loro tramite un filo che
presenta una resistenza da 69.6 ko la potenza dissipata lungo it filo risulta
essere di 2.75 kw. Disponendo di un secondo filo con resistenza da 0.76 Me come
dovrebbe essere collegato per aumentare la potenza dissipata e che valore
assuinerebbe tale potenza?




 4. Se }a sezione di un fascio di radiazioni risulta aumentata del 7.Bt nel
 carnminotra Sorgente e bersaglio, come si dovra'regolare lfintensj_tar alla
 sorgente per convogì-iare in un minuto su ogni cm: del bersaglio un'energia di
 9.2 J?
DU TSRM  e CL ,tRMlR
                              CORSO INTEGRATO    Di FISICfl,
                           lest prel-imj.nare .lel 27. i,12.200 j
 NCME
                                      I,TATR        ANNO i}.&,1ATR.

 test   nilmero     t1

l. Volendo irracliare per 3
di raggi X cli rntens i ta | 3 0 m].n m-: I7 s una superf icie di L cm- con un fascio
                                  kw
                                      e                               -7


,leve emettere la sorgente?               r QUaIret i1 valore mini,mo dellrenerqia
                                                                                   che




2 . L' intensita' de1 campo elettrico grenerato
punto a distanza 34 .3 cm datta                 da una.carica punti.forme Ín
                                   carica meoesima ei-i_rrr"ri..;;;i-;i.,
quella misurata in un secondo punto'
                                                                                      un
                                        Quanto dista darta                *,             a
punto?
                                                                    "uri""-iulJa,utaro




3' una particella carica, muovendosl all'interno
in diverse direzioni, *"'.""-nuiocita'                di un campo magnetico costante,
sogrgetta ad una rorza massima 0.014 ,rqu"ii-fr" ro.o in modulor risur_ta
                                       N. ;;-;;.;l.oÌare ir, .orri"pondenza
dlrezione la forza agente sul1a particerlu
                                              ,i_"uit"rebbe 7.oo00o0E_03      a quare
                                                                                 N?
7



                                                                     li




      te-st par*uro                    1R

           t'.]1                            -i;'" n e ,ji
      i,            :u":t.:t.:'"qu
           J.,1.f,::-*
                                                                    inass:a .i i    i:g       e   ,
                                                                                                      ,."-,,_'.:i. ,r, 1Uu
                                                                                                      F,. -,..
                                                                                                       pi-rl. Z j-cl:i cnCqeÌt€e
                       :.-r_3--,:::o        !   j!*_!-i::r,t-o,ji
                                                                             l;,a:r:.*-_]-:
     l.ltliqr uilFj 9ùàitrl(> l-a SL,arra                                                    ;c*.jul.-
                                                   Vlei,ìe sOSpÈSA .fier: ii SLiÙ ()iiÌiir-)                  !-r    -rj._. J.:-
                                                                                               merjiu rr(ln raesta in
      :r:l:i::l:       :,:zzonrare,             menrre
                                                             ",.          ;;;;; ;;"";
                                                                               il punto d.i
     _1 !:-t5'-l:::    jj ..-_ tl ::l :l_lt,tst:ein,:,s:,itt_.ti:a.     juula 3aÌ1a, ,,1!n,fu€,, sospensione si trova
     po r z-i.cire ;j-n.rs Lr a e Ji queiia
                                                           ,.ìe: Li.i,?                           le :r.:sse ,J,ll l l




     2' Due sferette' caricate con cariche
                                                   uquali e,Li seqno
     53 cn d-i di:;r--;nz; f:; rcro. tin;- i-e
                                               :za ,,i.'.*,-tor' c,f :-:-car-aoD'ostor:,tc, fissate
                                                                               ccn i 9
                                                                                        so*o
                                                                                           c ::i il,.;t-a
     :ii:",:::::.-l::i:"::,î:":1",-"?'rll!r.y=:ii""i'-"-ciue,.ui'uonn..ra a 2 rorze,
     r.ii-ii*ericanie'r-e    iì   campo          cr-errrico-i"..rl ;;;r"-;::r;;:;;,*;:ii;
                                                                                                                             ::;;::.j:î;:    -;




    3. Una sferetta,                         si muorr: s* ul piano orizzonrare isoranre
    r';c1-lc it.::lone rli "ilt::-::"^;-o::-l:r
                                        ii:.i._,_:lítcr
    ii pocenzial"e e' pari a i . J I qu.rie C.li-lerdc d..'. fr:r-r..:. lie ;l<tf p,rn:c .i:,liliaie
    iu&r'ido al i i ;a i:i utt
                                            sara, i,.r,erfr^ .rrr.a..u o"rlu s:ererta
                                        :rìL',r. pu.:Lu a puLeiriiaj.e 20,i .f:




    4. Il camno elettrico generato,l_a
    .-J,::.ii.t a,Jrlc.-j ;i.:;lJl -.-:l: î5 -,,,:-..                                                                        ceri-,a. d.istanza
                                                                                                                             ilfl:i   orc JcL i9
CL   TRMIF.
                              rir FONDAMENTI DI risiCA
                         (IORSC
                     '1a prnva in if.i.nere deL 1-l.12.20Cb
NOME                          ... YI,q"TR         èNNO IM}4ATR.....


fesl numero      2



1. Un recì-piente di forma cíiindrica, alto 101 cnr ha una massa di 369 gr di
cui 280.4 g distribuiti uniformemente nella base e gli altri sulta parete
laterale. Dove e' posizionato esattamente il suo i:aricentro?




2. Una pallina di massa 472.5 g descrive una circonferenza di raggio 33.5 crnr
per 28 volte al minut.o. Che }avoro bisogna ccmpiere per frenarla completamente?




3. Una sferetta carica di massa 1112 g viene lasciata libera di muoversi in un
campo elettrico che le imprime una forza orizzontale dl 6.43 N. In che
direzione si muove e di quanto si allontana dal punto di partenza tn 20 s?




4. Due bambini giuocano all'aLtalena seduti da parti opposte di un tavol-one di
4.1-5 m che puor ruot.are intorno ad untasse orizzontale. euando r1 primg
bambino, dí 3l- kg, sta seduto proprio aL bordo del tavolone, a che clistanza
dallf altro bordo si de.re sedere il secondo banrbino, dí 44.'7 Ke, per tenere i1
tavol-one in posizione orizzontale?
CL   TF.I4IR
                                  CORSO  di FCNDAì"ÍENTI DI
                            2a   prova in ;-tinere/bis del FI.SICA
                                                            lf .,1 l-.ZOOe
  N()ME
                                            MATR              ANNO I}O4ATR.

  test    numero


  1.    sferetta metalli.ca,
        Una
 muo'rersi a1r'interno <r.i un di nass a 67 g, carica con 2.71 mC e, lrbera d.i
                               condensatore-piano
 cm tra loro' Quale sara'
 sferetta quando le armatu.u rin moàuro, dr.;;;;;"*ead ,re.so; r,accer-erazione
                                                       armatur" _rJ.Ii."r-i, distanti
                                                                                      29
                                     colJ-egate ai-pori di una plta             derra
                                "o"à                                   da 42,6 v ?




 2' una parlina di,ma11a-440.5 g,
 legata ad una corda di g0.*. itr. poggiata 6u un.piano orizzontale liscie, s,
 Agendo surr''altra estremita'       sopporta una tensi.one massi*"
                               della                                ai 45.73 N.
                                      "oior,-tJnJtu .n"ir'essa orizzontare, si fa
                                                              -;";;
 ::ff   iil;::"'"'::,:.:i:"î;;::;i;:f:;:$i?'Eilt',,.,oc*a   ;
                                                                              i;.e   s   j puo   r




iltiii.ì':::'i:'3:'iiiiii";":'i:;:: l?l,li;3 lj;,r?": rissare a che m ditrova
ini-zialmente a metar tra re urJr"                  con -74 mc,
                                                                4.,
                                                                    si
78 cm ad una       di quelle tt""", -à"a's, ir i"""r;"1:i":*o:":?:.i: .""n'""nJ"l"
                                   ou",      viene
                                                   "rrr-lt?                                          ot




1. ]. canpo elettrico generato d.a
datta carica. votencio iiorri.-aàr una- carica puntiforme vale rz.. t V/m a 10.8
pors j. ?                          33'Ì, a che distanza dalla
                                                               carica                bisogna
DU TSRM ù CL TRMIR
              CORSI   di TISICA GE}IER.ALE & Cr- FONDAMENTI DI FISICA
                           Test preliminare deI 23.02.200b

test numero       I

1. Un condensatore e' collegato in parall-eio con un filo da 3.2 kQt in cui passa
una corrente di 2.4 A. Se La carica sulle armature del condensatore resta fissa
a 2I0 p,C, qualter ia capacita' de} condensatore?




2. Un'antenna radio emette con una potenza di 7.64 Mw. QuaI'e L'intensita'del
segnale a I t-l Ifu dalt'antenna?




3. Tra due sferette metalliche, cariche con 0.21 mC e 13.5 ÌrC, a dj-stanza di
87.4 cm, sl rnisura una forza di 8.51 N. Quanto vale la costante dielettrica
relativa del mezzo in cui sono contenute le sferette?
7



                                                   CL    TRMIR
                                   CORSOdi- FCNDAMENTI DI FTSICA
                              2a   prova in :tinere cìel rq.
                                                             iz.lòos
      NOl,lE
                                       .   ..   ì,IATR           A-bÌNO ìMMATR.

      test     numero


      1' Due cariche elettriche uguali di 4. 87 nc
                                            .,r*"'í."*"it.fissate una di-stanza 47
                                                    sono.
     ilirl"lî;.i::::-ilareunsrari'"*"".. aLla stes""-ài"trrr adoi..Jrio,.u e versocm
                        n     punto posto "                  moouro,
                                                                                   der.
     car.che                                                              r;-ó'.ri-i=o- entrambe 1e




     2. Una pallina dl,massa 3g1.5 g,
                                         impiega
     circonferenza di daro rassi".o,]",.tu .,rorie 0.g3
     circonferenza una pallínà-ai ,i"""u           oà""rri"f:;o:"i:rJ;";i":i: sressa
                                                     -"oiaoposta
                                          212.5 S,               alla stessa forza?
                                                                              'a




    3. Una sferetta rnetallica, caric
    orizzontaru i"o:     liscio t.:
                    ".,te       "     fi"lt-li"iÎ;,]'51."iî:;i::'"1:::;i"Trll,il"li
    3i3l3l.l"ii;:::'.:;:':;":;a"i:.::; g;;";"ii:lÍ,u "i,,.ti..u-"i,1; acquistaro,a




    1. Quando si aumenta la distanza tra le arrnature di
    52.l- cm f ino a 60.95 cm,                             un condensatore piano
    percentualmente il campo senza sconnetterle da        pii.i di quanto varj_a              da
                               eleitríco all,interno del'.orA"rr"utoru:
                                                     """
DU ISP},I & LIL TRì4IR
               (]CRSI   di FiSiCA GENERALE ! dT FONDAMENTI DI FISICA
                             'fest preliminare iieI 11.04.21006
NOME                             ... }4ATR      ANNO TTO,IATR.....

test numero         1




1. La capacitatdi un condensatore cresce del 230? quando fra le armatue, invece
cJel vuoto si inserisce un materiale dielettrico. Si determini la costante
drelettrica   relativa del materiale.




2. Una resistenza da 3.2 l4nt collegata ad una piJ-a da 320 V, viene utilízzaia
per riscaldare un ambiente. Dovendo fornire una guantitar di calore pari a 160
J, per quanto tempo dovrat essere tenuto in funzione Itapparato?




 3. Due fili rettifinei,  tra loro paralleli e distantt,72 cm, sono percorsi
 rispettivamente da due correnti concordi di 7.5 A é 4.3 A. Quanto vale in moduÌo
 l-'induzione magnetica a metar distanza fra i due fili?
DU ÎSRì{
          CORSO INTEGRATO   DI FÎSICA                            CL TRMIR
                                                     CORSO INTEGRATO FOND
                                                                            FIS   RAD.
                              îest preliminare del 8.11.2005
 NOME
                                              ....    MATR...      ANNO IMMATR...

 test   numero


 1' una sferetta metaLl-ica carica con 274
 etertrico si sposta, partenoo-Jà,t"r*., microc sotto l,azione di un campo
                                         "r-;;-;i"no orizzo"a;r;
 3::":'î,:i":;î:""iil;i::";.i::il;"iiil'l"olî f;."",so e, pari l_iscio. se la
                                                                        a   5.3   ff, quare



 2. Un fascio d.i radia^zioni di i-ntensitar
 superficie di 1230 cm2 di un materi.ale, pari a 248 Wm-2 investe normalmente Ia
                                            che ne assorbe 1t 76t.
 assorbita in totale dopo T mini-                                  eual,e, f ,.i1.Ji"




3. euando una corrent.e si divide
                                  tra due cavi in paral]_ello, iL
                              piJmo ai resist"n," p.,i            32g del_la
:::i:i*.:T:î,?:ii:;":::.;r                             a L2.t ko. euanro vare ra




4. Urr segnale sonoro di 11, kBz
                                 muovendosi :-n un            percorre 5g cm in 1.2
QuaÌte' la sua lunghezza d t onda?                    mezzo
                                                                                         ms.
DU TSRM e CL TRMIR
                CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI Di FISICA
                        Test preliminare del 28.10.2005

NOME                        ... MATR ..... ANNO IMMATR.....

test   numero   1




*1. Se si vuole che nel traversarc 2 resistenze in paralleloilTTVo della conente si
incanali nel primo ramo, quale rapporto deve esserci tra le resistenze del primo e del
secondo ramo?




*2. Sulle armature di un condensatore da 18.4 mF collegato ai poli di una pila, e'
                                                                          -
presente una carica 50 mC. Se si collega in parallelo al primo un secondo
condensatore da 6ó1 microF, quanta carica ci sara'sulle armature di quest'ultimo?




 *3. Un'antenna emette in aria in tutte le direzioni un'onda em con potenza 3.4 Gw.
 Quale sara'l'intensita'del segnale captato da un ricevitore a32.7I(m?




 *4. Una sferetta metallica carica sotto I'azione di un c:tmpo magnetico verticale
 descrive una data orbita circolare, muovendosi su un piaao oriizontale liscio ed
 isolante. Se il modulo dell'induzi.one-magneticaaumenta del 427o, diquanto
 diminuisce il tempo necessario alla sferetta per descri'rere un'intera orbita circolare?
DU TSRM e CL TRMIF.
                       CORSO  IN EGRÀTO DI FONDAMENTI DI FISICA
                            Test prelirninare del 10.0{r.2005
 NOME
                                   .   .   )4ATR   ANNO I}O4F.TR

 test   numero


 1. Ad una sferetta metalr-ica, di massa
 cadere dalla repulsione con una seconda39 g e caric a r52 trc, viene impedito di
                                          sfeietta fissa, dotata
 î3ili3;,":".:::"i:::":";:,:l,       ra sfererta morrre .isfeli. della rra
                                                                       stessa
                                 l.o"u                                "il,ar




2' sulLe armature di un condensatore
ef presente una carica 50 mc. ie si da 1g.4 mF coLlegato ai poli di una pila,
                                     interpor.r.-'prir" delra pita un secondo
condensatore da 661 pF, quanta carica
                                       .i
                                          ".r.f surle armature?




3' untantenna' con-ìrna superficie di 4698
                                           cfi2, vi-ene investita da unronda      em   di
lî::l:::î',.î.Í."H. rj'll;Xff; un assorbimenro rorale, q,u,,1i enersia




4' una sferetta metallica
orizzontar-e sotto r-'azionecarica carnpo
                             di-;;
                                   descrive una data orbita circorare
                                                                  -;: -r su un pì_ano
cotzrebbe assulnere Itinduzion" *uqr]"ticarnagnetico verticare di        T . Che valore
angolare con cui la sferetta oescrive pér far aumentare ,le1 36.t ia velccita,
                                         ra ,t"""u orbita circor-are?
DU ?-SF}4 C CL 'IRMTR
                          CO[].SO :NTEÙRATO DT ilSTùq
                        'lest preliminare del   21.3.2{1 05

NOME                         ... MATR        ANNO    IM'ÍATR.....
test numero      10


i. Un condensatore di capacitar 100 nF e'dlsposto in parallelo aC una
resistenza da 3.8 kO. Se 1a carica sulle armature e'pari a 32 nicroC, quanto
vale I'intensita' di corrente che passa nella resistenza?




2. Un campo elettrico d.í 223 V'm-1 agísce su una sbarretta isolante di massa
trascurabile, disposta in modo da formare col campo un angolo 30o e recante
alle estremita' 2 carLche di segno opposto +48 mC, imprimendoie una coppia di
momento 0.86 Nm. Qualfer la lunghezza della sbarretta?




3. Una sferetta di 216 gt carica con -304 rC, nel muoversi tra 2 punti di un
prano orLzzonLale ]iscio sotto ltazione di un campo elettrico, auinenta la
propria velocila'da 3.4 ms-l a 8.5 ms-Ì. QuaI'e' Ia rJ.dp tra it punto iníziale
e quello finale del1a traiettoria?




 4. Una sferetta metallica, di carica 732 mC descrive una data orbita circol-are
 su un pì-ano orLzzoLale sotto I'azione di un campo rnaqnetico verticale di 4.9
 T. Per farle descrivere la stessa orbita con La stessa velocitatanche quando la
 cari-ca si riducesse a 61.3 tnC, quanto dovrebbe valere lfinduzione magnetica?
a


                                     DU TSRM e CL TRMiR
                                  CCRSO INTEGRÀTO Di FISICA
                               Test prelininare del 23.2.2005
     i JlvtL
                                        MATR        ANNO iMMATR.
     test numero        6



    i' Disponendo di 2 resi-stenze in serie colregate
                                                      ad una pita da i4 6 v,
    ;:'à"::i:";:;..;.;::: îîlil,:.::3,:;;i";;;;;;-o..' a 2.-7 rà,-J,,u ddp dise si
                                                                              58.4




    2' TJn campo elettrico agrisce
                                   su una sbarretta isorante di massa
    recante alle estremitar 2 cariche uguaJ-i
                                                in valore, ma di segnotrascurabir.e,
    una coppia di momento 2 ' 52 Nm, quandò 1'angolo                   oppost.o, con
    del campo vale 40". eual-e sarebbe ii- monenio l.a ta "u"r."ii. e ra direzione
                                                   se'rrangolo valesse 16o?




    3. Lanciando verticarmente verso
    verticale e diretto verso lfafto, lfarto arrrinterno ^di un campo erettrico,
                                        di 284 vm-1 una sferetta ai t+a q,
                                                                            carica con
    l;ir}!i.ol;":l_:î:: :i":ji.":;:i::i,;-;"";;;"i, ..26 rn.__A cnJ arte,za sarebbe




    4' per far ruotare con vel0citar 4.3
    piano orizzontale lj-scio una sferetta ms-1 in una data orbrta circolare su un
    campo magnetico verticale' che la       metaìficu, di carica 37 mC si
                                        sotLopone ad. una forza centrrpeta accende un
    tf,uanto vale (in modulo e direzlone) j_l
                                              vettore inOuzione magnetica? dj- 0.5 N.
CL TF}4IR
                              CORSO    ,li   FOND;IIENTI   DI FlSICA
NCME                        .,:   :::":.:L1i:"::i lli*l;'iffiT.'
lest- nlrmero         9



1. IIna :-;trrf a collegat-a ad rrna pila cia 143 V, lmpi,ega 38 min per ri scalclare tin
Locale. Quanto tempo impiegherebbe (in rnin e sec) per prcciurre 1o stesso salto
di temperatura neÌlo sr.esso iocale se fosse colleqaf-a ad una pila da 243 v?




2. Tra le armat,rrre cli un cr:ncJensat-clre piano, post-e a cJistanza di 33.6 cm,   e
cariche con 90 pC, i} campo elettrico vale ?.4 Vm-l. Quanto vale la sua
capacitat    ?




    3. tln campo magnetico agisce sll tlna sbarrett-a rnagnetízzata con lrna coppia cli
    forze di momento 4.6 l-0-'ra Nm, quando Ia sbarretta forma un anqolo ?3o con la
    direzione del cainpo. Quanto varrebbe iI momento se lrangolo fosse di 28.07o?




    4. TIn segnale scnoro di 38 kHz impiega 1.1 s per percorrere 385 m. Qrral'e' la
    sua lunghezza d'onda?
DU   TE'jNICo SiANITARIo-   iil   RADIoLoGIA È1EDICA
                                  CCR.5O -IN?EGRJTO
                                                  DI Fi;;;;-
                               ?est preliminare del I 6 .
                                                          12 .2AA4
  i'IOME
                                    .. . . t"fATR  ANNO I}44ATR.

  te.st    numero


 f i-ln fascetto
                 !i elettroni penetra nelLo spazio tra 2 piastre metaÌriche
 paralle]e attraverso una
 dorara di fendlrura vj-enefenàitura praticatà in.uru del_Le due. Se
                             tenuia ad un p.r""ri.r" pr;;-;itJ-Ii    la piastra
 3ii,:i:i";.:H:î                                                  zes v rispetro
                     i:::":j;::;,ni,::.';:";i3::.:,;:.i::"l:i."'.              des,i
                                                                                       "r"iii."i-



 2. Se si vuol tenere costante
                       ;iilri" . la temperatura di
 ;::I:';i' :_:îi i:" "ffi                  ";F:il:                                j"
                                    i   i "d:f               i;" :i,   :jigi:,:"Îl Í".f í"



3. Per poter str
inciaenàJ";;"'Ji"::;iiî:*i':il;i^i':ll;i
freguenza mininima de11a                 ;:r":r:igr"-,'r,:"3:T: 3r3..r"r;
                         ,uoi.rione inciden;;-;-(cosi.           _u.u,
                                                         nr"""t=       ,(i34 ts)




4. Per bl-occare una sferetta
                              metallicar caricate
::rîi: :"d:ri;'.î";l;3.;j:Jiîjt:;"::.fif;:::;,:"r,0o3."x'rí"i: ;:r"i."i;:i;';:
CL   TRMIR
                         CORSO di FONDAI,IENTI DI FISIC'A
                       2a prova i-n :-trnere ,Jel i9. i.2tl05
NOME                           ... MATR           ANNO I}O4ATP......


Lest nuinero      I

l-. Una sferetta metailica di 536 g, carica con 3L mC viene lasciala tibera cli
muoversi nel vucto. In assenza di campi- elettrici quanto spazio percorrera'in
12 s ed in quale direzione? Quali saranno invece spazi.o percorso nello stesso
tempo e direzione in presenza di un campo orizzontale di 72.3 Y/m?




2. La forza repulsiva tra 2 sferette cariche poste a distanza di 123.L cm el
pari ad. 5 N. Quale sara' allora Ia forza repulsiva tra Le stesse cariche quando
arrivassero a distare 2."722 m?




 3. Un corpo carj-co con 207 mC, muovendosi su un piano orizzontale l-iscio,
 registra una diminuzione del 118 della sua energia cinetica, inizialmente pari    a
 95 ,1. Quale sara' dunque 1a ddp tra i puntí iniziafe e finale del percorso?




 4. Una sbarretta di massa trascurabile, che puo'ruotare suJ- piano vertical-e
 intorno ad un asse passante per il suo punto nedio, reca alle estremitat 2
 sferette: la prima di 87 g er scarica, mentre la seconda, di 184 g, et carica
 con 27 rnC. Se, in presenza di un campo elett.rico orizzontale, La sbarretta forma
 un angolo di 59o con .Ia verticale, con la sferetta carica piu' in alto, quali
 devono essere modul-o e verso del campo (di-segno)?
a



                          DU TE,iNICO S;CNITARIO rll
                                                     RADIOLOGIA MEDICA
                                   CORSO INTEGRATO DI
                               Test pretiminare del- I TIST;A
                                                        a.li".zoas
     I.IOME
                                         I"ÍATR      ANNO I}O,TATR.

     te.st    numero


     1 ' un fascetto t1i
                         elettroni penetra
     paralleì'e attraverso una fendltura nello spazio tra 2 piastre metaÌ1j_che
     dotata di fenditura vi-ene tenuta adpratlcata i-n una de.r-le due. se la piastra
     all'altra' quale deve esset"          un potenziare piu, arto ai
                                        sr lr"r"rqiu-.inet:-ca minima degli v rì_spetto
     entranti perche' possano raggiungere
                                    ""i
                                                                         zag
                                            1a piàstra di fronte?            erettroni




     2' se si vuol tenere costante r-a temperatura
     traversata dar-la corrente di                  di una resistenza da 6.6 NIî',
     grado di smaltire ogni minuto4.1 l,-.h;-;;;"iia",    di car.ore
                                   il sistem" ii-;;;.igerazione? deve essere in




    3' per poter strappare erettroni atomici
    incidendo con un iascio                    con energia di legame 2J.0
    frequenza mininima de11aoi ."s;i X su un *.f".iàr", quale d",r"
                                                                            kev,
                             ,aaiurior.,e incident;-;- (cost. ptancf= """.re la
                                                                      à. oz ldFa ts)




    4' Per bloccare una sferetta metallicar
                                            caricata con 0.9 hc, un
    ::::i: :",i:li:"oî'o;:;:",j.Jlîjt:;"::.fiii:::;," di porenziui"      t," i, elettrico
                                                                         campo
                                                                                 punro di
a
I




I
                                          CL    TRMIR
                              COR.SOdi FONDAMENTI DI FISICA
                            2a prova j-n :ttnere 'Jel 19. i.2rl 05
                                   ...
I


    NOME                                 MATR           ANNO I}O4ATR


    test   nuinero
I




    j.. Una sferetta metailica di 536 g, carica con 31 mC viene lasciala libera di
    muoversi nel vuoto. In assenza di campi elettrici quanto spazio percorrera'in
    12 s ed.in quale direzione? Quali saranno invece spazì-o percorso nello stesso
    tempo e direzione i"n presenza di un campo orizzontale di'72.3 Y/m2




    2. La forza repulsiva tra 2 sferette cariche poste a distanza di 123.1 cm e'
    pari ad 5 N. Quale sara' allora Ia forza repulsiva tra }e stesse cariche quando
    arrivassero a distare 2.'722 m?




     3. Un corpo carico con 207 nC, muovendosi su un piano orizzontale liscio,
     registra una diminuzione del 11? de1la sua energia cinetica, inizialmente pari
     95,J. Quate sarardunque la ddp tra í punti inizial-e e finale del percorso?




     4. Una sbarretta di massa trascurabil-e,     che puo' ruotare suJ- piano verticaLe
     intorno ad un asse passanl-,e per iI suo    punto rnedio, reca alle estremitar 2
     sferette: la prima di 87 g e' scarica,      mentre la seconda, di 1-84 g, et carica
     con 27 nC. Sè, in presenza di un camPo      elettrico ori-zzontale, La sbarretta forma
     un angolo di 59' con la verticale, con      la sferetta carj-ca piu' in alto, quali
     devono essere modufo e verso del campo       (diseqno)   ?
CL TRI4IR
                              CORSO   di F'ONDAMENTI DI FIS iCA
                            I a pro-ra in itinere
  }JCME                                             ciel i 3.L2.20A4
                                         MATR         INNO   IT,J}{ATR.

  test    numero


 i. Una sferetta metal_li.ca di 235
 una dara posi,ione applicand"r.
                                       :13-
                                           t::::":,i:,:l.jì:'rr"lll3 .;:r::.::;Ti.::
 ;ii"3i:::.:?::::".::r;m:i.."à"..         moduro,   or.".i.^e e verso ,r*rr"   reazione




 i;r;i: 33ll'":-:-:l;":iì;lij"oì"t"orare dar bordo in una buca emisrerica di
 :il::?. ner si ia sua velocira, l".l.lilti:i":i:::,::rlîl:3 lli::::.::li:""",




3. Se un'automobil-e con un motore
                                   dotato di una potenza 2.05
                                                              kW, impieqa 2
i"H:':i:;i:ri: :ii":,"3.;;:::lrot i.z-",.i, l"ierocita, ;o;;u";", suanro varemín
                                                                              ra




4. ]Jn carrel_li.no senza
cadere ,ca un,uiiu,," dimotore di
                          16.83    _Tff;: ÍtJr"ll.^:iii:.::;;l;:""::::..ff"ffi.f,","o
;:;:;:::"l.ln"'3,iZ,::':?   lj   ;:*j;i,::,:*:::;,,, ??3s *,,Iro" ,n, m di .---

Mais conteúdo relacionado

Destaque

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 

Destaque (20)

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 

Esercizi di fisica

  • 1. DU TSRM e cL TRMIR CORSO DI test preliminare del DI F,rSrCA FONDA.T,{ENTI 19. oz. ióiis Gli studenti del DU TSRM e quelli 4 probtemi in 4o min; gri iseritri al CL TRMrR dat "iiii i g5imi 3 problemi + quetii 2007-08 svolgerano Fisiche detle epp.Radiótogiche in 50 relativi a Basi J- min. test numero 1' un'antenna radio emette in aria un certo percorso in aria, vengono segnari con una potenza di 5.6 ì,ftr, che, dopo successivamente iaccortÍ da consideraro che I'inrensii.a'-J"r segnare ir,-irri.,ro un ricevitore. Ji'òlzì ,r* r_r, a che Îi#ff:"';ll"il':$;"ii ;::":*,iij:ii:Í"i' ", u no",,to i"iio hanno éo..,,,to- 2' una sferetta metallica carica descrive su liscío' sotto L'azione oi un-campo magnetico un piano orizzontare isorante una circonferenza di raggio úq.à vertÍcar" "on-vetocita 33.5 m s-l "*.-s"-"i-.ror"""" iur-p".àorr".. aIIa stessa ;Í:i:.::,!ilj"rl' ff:T:r::ii::;;;";;'.;ni',,I. circonfer:;;;' di rassio LL7 .7 cm, 3' volendo ridurre del 58t condensatore piano da 49-e ir campo elettríco che.si forma tra re armature di un guando 1o si inserisce irr-u' "r, circuito, lo si ;:il::'i:""::":t.::";to;,::l:;:j:*j: H*ii;":!F puo, Jr,H,!."a r q,.an,o-j".," 4. Una sferetta met.allica di 59.3 g, carica con un campo ere*rico cosrante ori""oiiui"-Ji-gli 48 mC, si muove rn presenza di guanto anunonta la sua energia cinetica-""-fu'"i u m-1. che spazio percorre ed a 762 em fino a terra? lascia cadere da una quota di
  • 2. DU TSRM e CL TRHIR CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI DI F'TSICA 3 . 0 Test in itine.re del 30 . 01 . 2009 NOME test numero 14 1. Di quanto varia in percentual-e Ia resistenza di un tratto di circuito, costituito da un filo da.1.8 MO, quando g1i si collega in parallelo un altro filo da 761 kO? Se si volesse evitare di alterare I'intensita'di corrente nel resto del circuito, che resistenza andrebbe collegata in serie aÌ parallelo delle due precedenti? 2. Se L'intensita'di corrente che passa in un tratto rettilineo di fiLo aumenta del 61.9t, di quanto dovra' aumentare o diminuire quella che passa in un tratto di fiLo parallelo aI primo, se si vuole lasciare invariata la forza tra i 2 firi? 3. Le armature di due condensatori da 10.2 yî e 773.2 n8, entrambe cariche con 2.28 yC, vengono poste in cortocircuito per uno stesEo tempo in modo da ridurre Ie loro cariche a 680 nC. Se Ia resistenza di scarica del primo condensatore e' di 6.7 yl9., quanto vale la resistenza di scarica del secondo? 4. In un circuito, alimentato da una pila da L71 V, la corrente in uscita da1la pila ha un'intensita'di 57.8 A, che si ritrova interamente anche in un cavetto di rame, inserito nel circuito di sezione parÍ a 0.79 cma e resistenza pari a 1.18 A. Se si volesse sostituire quel tratto di filo con un altro di pari lunghezza, sempre in rame, allo scopo di aumentare del 8.24* L'intensita'di corrente, coÍre andrebbe scelta La sezione del nuovo cavetto?
  • 3. TSRM C Ct TRMIR coRSO INÎEGRATO DI TONDA,I4ENÎT DT FTSTCA 2.0 ?est in itinere :,.... MATR ..... del 15. 12.2008 NOME ANNO IMI4AÎR test numero 1. Una sferetÈa metallica libe ;::;': ;;:,';: q.'il!T"l;'ii:i":'i:"::dí,"lliìtn:;i-iilr:îi íi"lî.";iît"i,"?li" Risposte; i piani Fo."o= o.zii* _* fl'::;t.:t. i" qur"tiàn"i ressera itrii. *::il'::':"liaiii ili"::-':". rnetallic" " r,1!:,. .di ruorare inrorno ar guo 'l::1"'liscio' cosranre ai_JJllcon 28'2 mc' L,altraehe.risen;"-;"iiî:ri:":r;i"li"Tr.", ;;; li.iJ..o "oii"t vm_r. corda ùenuta in posizi"; -;;;r".t"";l:t1.f;it" ;;;;;;;"":,"il?:.:'::":::"t" ;::Iiff:; t' corda p"' i""li! r" "[u,;";;:-:""ri,,.fi ài*1ìé" rispe*o Risposter bracei. br= 110.37 cm , br= 59.69 arrÀ sua cm _ f= 496 mN j:-ll:.cariche, siruare esarra senerano in un'polio situaiJ-;H5:;":::;ll_:].'a a distanza di 78.6 cm, ;l"i ;.Hij""";"'l-"11"';-l-";pi senerari "i'qoí*' "n-"iii"'orizzonrare dÍ 6.1 vate ir ."J.ù-#';''u"'ff:"t"nJi""Tr=r"Jl;rj::1"l"il "uri.il"-'ió.Irt""i"to Risposte. Er= Ez= ""mio 3.39 vm_r _ Er= Er= 5.54 vm_r _ Erin= 9.20 vm_l 4. Una sferetta o'i""o.,iui.-i""rli::trtr'::r:l :r.t t, carica c< : aff;:;:tri::ii::.::i"Í:i,{::$:-+:,?:"1'o?'uno :?:;:#i,li:::,1"'.'i;t":f R:,sposte.. E.r"i(A)= 19. 20 J _ vf Ar= qA<.E^ ._ ----v'q ..n un punto distante E..ni.( B,)= 27.7g J_ v1e;= 3.75000 u _ Lu= ""'jr;.tfrult"o,", 9.s8 J -
  • 4. - CL TRMIR CORSO INTEGRATO DI FONDAI,ÍENTI DI FISICA 1.4 Test in itinere del 2I.1I.2008 NOI,IE MATR ..... AI{NO IMMAÎR..... test numero 10 1. Se si aumenta del 203t Ia veLocita' di lancio verso l,a1to di un corpo, di quanto variera' I'altezza massima raggiunta dal corpo stesso? 2- Una sferetta di massa 33.9 g, posata su un piano orizzonlale liscio, descrive una circonferenza di raggio 39.2 cm per 1.53 volte aI minuto. S€, agendo con un'opportuna forza, Ia si porta a compiere 369 giri/min, quale lavoro gi gara' speso? 3. Perche' un'asta omogenea di 26.3 kg, lunga 3.27 m, restí in equiribrio indifferente quando Ia si appende ad un pon.o a 81.75 cm dal suo bordo, si lega I'estremita' in questione ad un blocco di materiale. che maasa d.eve avere iI blocco? 4- una corda lunga 14.7 m e' legata aI soffitto ad ambeduei capi: la distanza fra i punti di ancoraggio e'di 1033 cm. Alla corda e' appesa una sfera di massa r8.4 kg tramite un'anEIIa attraverso la quale la corda sèor.e liberamente. A1I'equilibrio a che distanza dal soffitto sara'posizionata I'anella e quale sara' la tensione de1le 2 porzioni di corda a destra e a sinistra dell,arietla medesima?
  • 5. DU TSRM e cL TRMIR CORSO INTEGRATODI FISICA Test preliminare del 15.09.2008 MAÎR ANNO IMMATR..... Gli studenti der pu T'RM e querri iscritti ar cL TRM'R dal 2007-08 4 problemi in 40 min;gli altri i primi : proUf"*L + í problemi svolgerano i Fisiche delle App.Radiologiche in 50 min. 2 relativÍ a Basi test numero 1. Una sorgente em puntiforme emette 596 k.l ad irnpulsi della durata di 19 in ns. A chetutte le direzioni un,energia aria in distanza arrivera, iI segnale nei suceessivi 1.g ms e quale sara' Ia sua intensita, in quel punto? 2' un dischetto metarrico, carico con 403 pcrviene orizzontale isolante liscio, a distanza 40.9 cm daÌasciato ribero su un piano anch'esso carico con 0.gg mc, ma fissato al piano. un secondo dischetto, spendere per awicinare il disco mobile fino a ouanta-energia bisognera, 13 cm dall ,altro? 3' Riducendo der 35t la distanza tra re armature di sconnetterle da una pila, di quanto varia il campo un condensatore piano, senza aI suo interno? 4' una sferetta metalrica di 35 -2 g, carica con orizzontale Liscio di materiate isoíante,-sotto 59 Rc, muovendosi su un piano l,azion" Ji-u' campo costante descrive una circonferenza per 52 volte'al minuto. e' diretto? o*"rrto-.ràr. il campo e come
  • 6. JL TFJ'f]R. CORSO (li FONDAMENTI DI FISICA test prelrrninare del. i3.ùj.:1 0ùB NOME . : .. . .. . MATR ANNO IptdATR test nurerc 20 1- Due cariche fisse di 96.02 nC sono disposte a distanza ?9 cm tra r-oro piano orìzzontale isolante e molto lrscio. una sferetta inetallica su un <ii 36 g carica con -15 uc, viene lascíata libera dr muoversi ín un punto d.el prano posto ^11- Sfrd stessa distanza 268.6 cm da entrambe re cariche fissè. Dove raggiunge ta nas .rel-ocitar? E quanto val-e questa velocita'massima? s ima 2. Un pannelLo quadrato di lato 61.2 crrlr investito da unronda piana di intensita' l-5? kwm-:che si propaga in direzione normale al di assorbire in un minuto 2363.99 kJ Qualtet ltintensitar pannello, er in grado del_lronda trasmessa? 3. Due fili verticali, distantí ZA.5 cm, sono percorsi da due correnti mA di e 3L mA che scorrono la prima verso 1 ralto e la seconda verso il basso.6g.2 Si lndichino, eventualmente con un disegno, i punti dove risulta nulla I'j-nduzione magneticar precisandone le distanze d.ai due fili. 4. Una sferecta di 11.27 g carica con 54 mC vi"ene l_asciata sotto I'azione di- un campo elettrrco ori-zzontale 1. 62 y/m. l-ibera nel vuoto muovera'? E di quanto si allontaneral dal punto di partenza In guale direzione s1 in 138 ms?
  • 7. CL .iFù{IR CORSO dr |ONDAMENTI i)T Iilc rn. NOME _es * prel tinl_nare rjet _- r aJt!A i8.02.2008 ..... MATR ANNC IM4ATR. Le5 L numero ii".3".:.;;::i:.:.;::,:i.i : carica con -1'7 ^:î:i:î:":i::";:: :,:::ill.i"l1,,i: ,.. ,*o su un ,pc, passa uu-liu*"^re a merai i..-le carich" r;l"ii.3i'"n'"'"' I:':::::;.'?,"!r1"o".;"' :l:::i::r.:F":il;li:l:,,1:"::.r:,:.:ii:.;;nsiunsenre î;.3l"iilî"i+:'F:it:i".:,.i::":i.,,""T,?",i:::".,.o da un, onda piana di 1'enersia massj-ma .rr" li o?í"'iio ouo, u""oroi-r""u i;tffi"r;japan,rer:-o. euarre, 3' una sferetta carica si muove di-moto orizzonrare fatro, di materiuiu"r"or"nre rettiLineo uniforme su un piano destra ed a sinistra^dellu it"làttoria, e-iJi;;'r_rsgi9. ,,rirJ*"Lesso piano "r"IrrJ""o 2 firi ,"itlrin"i a ;?fi;:::tlu?tjrt"n" e 2r 'a "*-"-32. g .i a.ri.";aiettoria sressa. se percorsì. ,Ja filo di-"i"i"L";"i:"3:: *;-o;;;i"o"'" :::,:il: :i,:ffi;i.i:i; " concordi o di.scordi? varere nel 4-: Una sferettadi 9.48 g caric di un campo ererrrico ,','"'tiu*iJ;:,;i:.;i;r".r:,$::':::.;:i.li:.:.;.::: .,azione ;::::'5:; :*":":;::1.::U"il;;;" ai :àe.;--;;. euari direzione "o,,o-Àoj,ro, e
  • 8. - CL IRMIR CORSOrlr ÍONDATIENTI DI FISi.jA 3a prcva in rtinere .lel_ 25. 01 .20(,ìg N(fMl] MATR tuNO n'04A1fR tes t numer. o I . rn iin c ircuito sono inser.i-ti, in paral-ì"elo tra loro, un condensatore ed una resistenza. A regime si constata che nella resistenza scorre Ia corrente di g.g7 A, mentre s'ulLe armature del condensatore er depositata la carica +2.2 mC. Se a causa di nclifiche nel resto del circuito, la corrente passa a IZ.Z A, quale sarar, semp,re a regime, la carica sulle arrnature ? 2, Due condensatori da 9.1 pF e 4-12 nF sono collegati tra loro in parallelo. La carica sulle armature del primo vale pm316 nC. Quant'e' al-lora quella sulle armature delltaLtro? 3. Una sferetta carica descrive 1n 9.4 ms una circonferenza su un piano orizzontale fatto di materiale isolante e molto liscio, sotto lrazione di un campo magnetico verticale. se si vol_esse portare a 19.2 ms i1 tempo di percorrenza, di quanto si dovrebbe aumentare o d.iminuj-re percentualmente iI valore dell I induzione magnetica? 4. Una scrgente collocata esattamente sulla superficie di separazione tra due mezzL emette segnali identicÍ che, partiti insleme, percorrono nell,uno o nellfaltro mezzo distanze diverse nello stesso tempo. rn particolare un segnale con lunghezza d'onda 71.3 cm percorre nel primo mezzo 11.42 km mentre rl segnale corrispondente percorre neL secondo mezzo 4.2 Km. Che lr:nghezza d.,onda ha il secondo segnale?
  • 9. : t(Jvl L K 1--CJR"SO ,I:. FONDAMÍ'NT I i-ri Fili ICA Pir,ir,-o i.lr rti.nere /hrs rleL td.itt.2C0il l'lr-,MFl l"hM ÉL*NO IMMA'IR. . . t e-s I nuine ro .L. In uit r:ircuif-o e' :-nserito un f il-o conduttor.e, eìeve essere sostrtut Lo con un altrÒ Ìungo 4.45 m. <la g. LB kO lungo 2.8 rn, che trlon volendo perturba re r resto ,lel circui to s i j-nsr:rrsce anchs, in paraÌielo J. resistenza. Oual'e il suo valore? r al nucvo frLo, *::a terza 2' )ue cariche fisse sono disposte al-Ìineate surra verticar-e a distanza 115 cm tra l-oro e valqono la piu'alia 29.g nC. fiuil." _29.8 modulo' direzlone e verso del vettore campo nC. Si determinino due cariche che i-n un punto posto ad uguai "rult.:-.o sia ne1 punto medio tra re distanza d1 1.g2 m d.a entrambe- 3. Una sferetta metallica, carica con 405 i:C, si.muove fatto di material-e isola.,l" *Àrto ri-sciol-aliiir.turrrosu un pj-ano orizzontal_e " con armature verticali distantj_ 293 cm Ji-.rrr-Jonaensatore piano v' La sferetta viene forzata a muoversit;a, i;;;, tra cui "i *"rrii-"ne una ddp 333 J-ungo un binario .Àatiri,r"o, fissato !iSllrl'.ìî:li::'3.3; îîr':-'**!::-.i'à-.liu;;'.. Di suanto variera, ra sua al 4. lJna bacchetta rsol-ante rigrda.estremamente ì.eggera. che ruotare su un piano orizzontà1e intorn;-;i..;;"riurto puo, unicamente un'estremita'una caríca 361 mC. per far medio, reca fissata ad un campo el-etrrico orizzontale di 53 si,.ià.la bacchetta, quando B3o con la direzione crer V/m,-;.";i'in equitl;;i;,ràrmanoosi accende un angoto "u*po, si ai..Àp..-o"are anch'essa orj-zzontare e'c ortàgonareapprr;"-;ii;."tremita, r-ibera una forza f.orza? sara, ii-;;"ro di quesra
  • 10. CL TR-N4IR cii FONDAMENTI DI FISICA COI{SO 1a prova rn rtinere ,ie1 19.1i -24A1 NOI4E lest numero 6 l. Per far perccrrere ?8 voll.e/nin ad un carreÌLino un brnarro circoiare di raggio 381 cm btsogna spendere il lavoro di 0.82 kJ. Calcolarne la velocita' nonchet i1 valore della forza di attrito cui et sottoposto. 2. In un parco giuochi si puo' lanciare un proiettile con un cannoncino che puo assumere diverse inclinazioni rispetto aI piano orizzontale. Se rn un lancio con rnclinazione di 15" il proiettile riesce salire di 78 cnr a quale aLtezza arriverat quando Itinclinazione er di 17o? 3. Se si vuole che una sferetta di 187 g, lasciata libera, invece di cadere lungo la vertical-e, si muova lungo una retta orízzontale con accelerazione costant,e di 8 [ts-2, le si dovra'applicare un'ulteriore forza. Quali dovranno essere rnodulo, direzione e verso di questa forza? 4. Per spostare deí blocchi di materiale si utilizza una certa macchina. Se la potenza del motore viene aumentata deL L2.9, di quanto varierar il tempo necessario per compiere la stessa operazione? In crescita o diminuzione? t
  • 11. DU TSRM e rtl ,rFì4fF. CCRSO DI FISICA/'FCNDF}ÍENTI DI FISiCA 'lest preliminare ,lel 2:.OS.lCOt L.'wl_L . I,IATR A-|,ÌNo TMMA'r D NC,IA: GLI STI,IDENTI DEL DU TSRM SVOLGERANNO GLI STUDENTI DEL CL TR.MIR SVOLGER.ANNO I 4 PF.OBLEMI iN 4O MiNiJTI I PRIMI 3 PRCBLEMI iN 30 MINUTI test numero l1 1. Due tratti rettilinei lunghi 25 cm, corrente di 224 mA, sono , immersi in uno di uno stesso filo percorso dalla agente su1 primo tratto di fil-o e' stesso campo di 1.73 T. Se la forza mN qualter lrangolo tra le nul-1a e queJ_J_a sul- secondo direzioni dei due tratti? tratto vale 92 2. Due cariche poste rispettivamente punto producono in quel punto a 7 m e 3.6 m di distan carnpi di uguale intensita,. za d.a uno stesso percentualmente Ìa seconda carica dalla pri_ma? ? Ouanto Oiii"ii".. 3. Due sorgenti sonore, tra sesnatÍ di uquar frequenza loro,sincronizzaLe,-1.r11rr? contemporaneamente due Ifu in "h;;-oopo u,r"r-;;;;;r".39.3 Km i,., I.i. r,uno 53.3 'n liquido I'aitro, utti,r"rro simultan"u*"nt" nello stesso punto. seer-a il:îi:'::,'":;Í:.3.i,:;$:i:,f;:iî'îii:i.:i=::;: ", di e4.8-;; qua,e sara, 4. . Due stufe uguali, col_legate in certo local_e. Se si col:-egasJà.o r* serle/ impiegano 15 min per riscal_dare un servrrebbe per prcd.urre r:Àrlo -"iu""o due stufe in parallelo, quanto tempo locale Lo,stesso satto di temperatura?
  • 12. DU TSRM e CL 'IRMIR. í]ORSO DI FJ S iCA Test prel iminare ilel 5.04 .2007 NONIE ... MATR AaNO IMI'IATR. . test numero l. Due stufe impiegano rispettivamente 27 rnin e L9 min per produrre in un locale Io st-esso salto di temperatura, dopo essere state col-legate alternativamente alla stessa piJ-a. Sapendo che la prima ha una resistenza di- 62 ko, qual'e' la resi-stenza dell-a seconda? 2. Una sferetta metallica di 2.1 carica con 48 pC, sotto 1'azione di un ^9, campo magnetico, descrive una traiettoria circolare su un piano orizzontal_e liscio, di material-e isolante, per 33 volte al- minuto. Determinare mod.ulo e direzione dell I induzione magnetica. 3- Un segnale sonoro di tunghezza dtond.a 69.7 mm e frequenza 5.5 kHz, arriva ad un ricevitore 2 min 37 s dopo I'emj.ssione. A guanti kilometrí dal ricevitore el posta J-a sorgente? 4. Una bacchetta isolante di lunghezza 43.6 cm, sospesa ad un filo nel suo punto medio, reca alle estremita' 2 sferette metalliche uguali caricate con cariche pari rispettivamente a +21.5 mC. Per mantenere la baccheLta:-n equilibrio oxízzantale et necessario applicarle un momento ineccanico che puor variare secondo la direzione della bacchetta Cra zero ed un massirao,Ci 0.24 Nm. euanto vale (in modulo direzione e verso) i1 campo el-ettrico agente sul-Ìe cariche?
  • 13. DU TSRM e CL ,tRMiR CORSO INTEGRAîO Di FISICA I'esi preiirnj.nare .lel 27.ù2.2()0j NOME MA TD èNNO i}44ATR fest nt-lnero L1 1. Volendo irradiare per 3 min e 17 s una di raggi X dr intensita' 30 kw m-'r, qualrer superficie di 1I cm_ con un fascio ,leve emettere la sorgente? if valore *]"i*o ctell,energia che 2 . L' intensita' del campo elettrrco generato da una punto a distanza 34 .3 cm datla carica carica puntiforme medesima er-inferi"r; ;;i-;a.s in un queJ. I a mi surata in un secondo punto. euanto dista dalfa t, u punto? "uri"u-qulla,utaro 3' una particella carica, muovendosi in diverse direzioni, ma con velocita,alf interno di un campo magnetico costante, sogtgetta ad una forza massi-ma 0.014 uguali-fr" ro.o in modul0r risur_ta N. i;-;;.;;.or.are direzione la forza agente surra particetra i,, .orriipondenza a quale risulterebbe 7.000000E_03 N?
  • 14. CL TPJ4IR CCRSO .IT FONDAI,ÍENTi Di FiSICA 3a prc'ra l-n ilrnere deI 5. C2.2f 07 IICME . .. MATR ANNO IM}TATR Lest nì-lmero 1. Un tratto di filo rett.rlineo, lungo 21.8 cm e percorso dalia corrente Ci 1.8 A, in un campo verticale di 0.8 T er sottoposto ad una forza di 0.3 N. eual'e' la direzione del filo? 2. I poli di una pila sono connessi tramite 2 fili di rame, in serie tra loro, <ìi luirghez'ze parL a 38 cm e 69 cm. Se ai capi del primo fil-ò, di sezione 20.1,6 mm:, si misura una caduta di potenziale pari al 31t de1 totale, quale sara' la sezione del secondo filo? 3. Quando i- poì-i di un generatore sono collegati tra loro tramite un filo che presenta una resistenza da 69.6 ko la potenza dissipata lungo it filo risulta essere di 2.75 kw. Disponendo di un secondo filo con resistenza da 0.76 Me come dovrebbe essere collegato per aumentare la potenza dissipata e che valore assuinerebbe tale potenza? 4. Se }a sezione di un fascio di radiazioni risulta aumentata del 7.Bt nel carnminotra Sorgente e bersaglio, come si dovra'regolare lfintensj_tar alla sorgente per convogì-iare in un minuto su ogni cm: del bersaglio un'energia di 9.2 J?
  • 15. DU TSRM e CL ,tRMlR CORSO INTEGRATO Di FISICfl, lest prel-imj.nare .lel 27. i,12.200 j NCME I,TATR ANNO i}.&,1ATR. test nilmero t1 l. Volendo irracliare per 3 di raggi X cli rntens i ta | 3 0 m].n m-: I7 s una superf icie di L cm- con un fascio kw e -7 ,leve emettere la sorgente? r QUaIret i1 valore mini,mo dellrenerqia che 2 . L' intensita' de1 campo elettrico grenerato punto a distanza 34 .3 cm datta da una.carica punti.forme Ín carica meoesima ei-i_rrr"ri..;;;i-;i., quella misurata in un secondo punto' un Quanto dista darta *, a punto? "uri""-iulJa,utaro 3' una particella carica, muovendosl all'interno in diverse direzioni, *"'.""-nuiocita' di un campo magnetico costante, sogrgetta ad una rorza massima 0.014 ,rqu"ii-fr" ro.o in modulor risur_ta N. ;;-;;.;l.oÌare ir, .orri"pondenza dlrezione la forza agente sul1a particerlu ,i_"uit"rebbe 7.oo00o0E_03 a quare N?
  • 16. 7 li te-st par*uro 1R t'.]1 -i;'" n e ,ji i, :u":t.:t.:'"qu J.,1.f,::-* inass:a .i i i:g e , ,."-,,_'.:i. ,r, 1Uu F,. -,.. pi-rl. Z j-cl:i cnCqeÌt€e :.-r_3--,:::o ! j!*_!-i::r,t-o,ji l;,a:r:.*-_]-: l.ltliqr uilFj 9ùàitrl(> l-a SL,arra ;c*.jul.- Vlei,ìe sOSpÈSA .fier: ii SLiÙ ()iiÌiir-) !-r -rj._. J.:- merjiu rr(ln raesta in :r:l:i::l: :,:zzonrare, menrre ",. ;;;;; ;;""; il punto d.i _1 !:-t5'-l::: jj ..-_ tl ::l :l_lt,tst:ein,:,s:,itt_.ti:a. juula 3aÌ1a, ,,1!n,fu€,, sospensione si trova po r z-i.cire ;j-n.rs Lr a e Ji queiia ,.ìe: Li.i,? le :r.:sse ,J,ll l l 2' Due sferette' caricate con cariche uquali e,Li seqno 53 cn d-i di:;r--;nz; f:; rcro. tin;- i-e :za ,,i.'.*,-tor' c,f :-:-car-aoD'ostor:,tc, fissate ccn i 9 so*o c ::i il,.;t-a :ii:",:::::.-l::i:"::,î:":1",-"?'rll!r.y=:ii""i'-"-ciue,.ui'uonn..ra a 2 rorze, r.ii-ii*ericanie'r-e iì campo cr-errrico-i"..rl ;;;r"-;::r;;:;;,*;:ii; ::;;::.j:î;: -; 3. Una sferetta, si muorr: s* ul piano orizzonrare isoranre r';c1-lc it.::lone rli "ilt::-::"^;-o::-l:r ii:.i._,_:lítcr ii pocenzial"e e' pari a i . J I qu.rie C.li-lerdc d..'. fr:r-r..:. lie ;l<tf p,rn:c .i:,liliaie iu&r'ido al i i ;a i:i utt sara, i,.r,erfr^ .rrr.a..u o"rlu s:ererta :rìL',r. pu.:Lu a puLeiriiaj.e 20,i .f: 4. Il camno elettrico generato,l_a .-J,::.ii.t a,Jrlc.-j ;i.:;lJl -.-:l: î5 -,,,:-.. ceri-,a. d.istanza ilfl:i orc JcL i9
  • 17. CL TRMIF. rir FONDAMENTI DI risiCA (IORSC '1a prnva in if.i.nere deL 1-l.12.20Cb NOME ... YI,q"TR èNNO IM}4ATR..... fesl numero 2 1. Un recì-piente di forma cíiindrica, alto 101 cnr ha una massa di 369 gr di cui 280.4 g distribuiti uniformemente nella base e gli altri sulta parete laterale. Dove e' posizionato esattamente il suo i:aricentro? 2. Una pallina di massa 472.5 g descrive una circonferenza di raggio 33.5 crnr per 28 volte al minut.o. Che }avoro bisogna ccmpiere per frenarla completamente? 3. Una sferetta carica di massa 1112 g viene lasciata libera di muoversi in un campo elettrico che le imprime una forza orizzontale dl 6.43 N. In che direzione si muove e di quanto si allontana dal punto di partenza tn 20 s? 4. Due bambini giuocano all'aLtalena seduti da parti opposte di un tavol-one di 4.1-5 m che puor ruot.are intorno ad untasse orizzontale. euando r1 primg bambino, dí 3l- kg, sta seduto proprio aL bordo del tavolone, a che clistanza dallf altro bordo si de.re sedere il secondo banrbino, dí 44.'7 Ke, per tenere i1 tavol-one in posizione orizzontale?
  • 18. CL TF.I4IR CORSO di FCNDAì"ÍENTI DI 2a prova in ;-tinere/bis del FI.SICA lf .,1 l-.ZOOe N()ME MATR ANNO I}O4ATR. test numero 1. sferetta metalli.ca, Una muo'rersi a1r'interno <r.i un di nass a 67 g, carica con 2.71 mC e, lrbera d.i condensatore-piano cm tra loro' Quale sara' sferetta quando le armatu.u rin moàuro, dr.;;;;;"*ead ,re.so; r,accer-erazione armatur" _rJ.Ii."r-i, distanti 29 colJ-egate ai-pori di una plta derra "o"à da 42,6 v ? 2' una parlina di,ma11a-440.5 g, legata ad una corda di g0.*. itr. poggiata 6u un.piano orizzontale liscie, s, Agendo surr''altra estremita' sopporta una tensi.one massi*" della ai 45.73 N. "oior,-tJnJtu .n"ir'essa orizzontare, si fa -;";; ::ff iil;::"'"'::,:.:i:"î;;::;i;:f:;:$i?'Eilt',,.,oc*a ; i;.e s j puo r iltiii.ì':::'i:'3:'iiiiii";":'i:;:: l?l,li;3 lj;,r?": rissare a che m ditrova ini-zialmente a metar tra re urJr" con -74 mc, 4., si 78 cm ad una di quelle tt""", -à"a's, ir i"""r;"1:i":*o:":?:.i: .""n'""nJ"l" ou", viene "rrr-lt? ot 1. ]. canpo elettrico generato d.a datta carica. votencio iiorri.-aàr una- carica puntiforme vale rz.. t V/m a 10.8 pors j. ? 33'Ì, a che distanza dalla carica bisogna
  • 19. DU TSRM ù CL TRMIR CORSI di TISICA GE}IER.ALE & Cr- FONDAMENTI DI FISICA Test preliminare deI 23.02.200b test numero I 1. Un condensatore e' collegato in parall-eio con un filo da 3.2 kQt in cui passa una corrente di 2.4 A. Se La carica sulle armature del condensatore resta fissa a 2I0 p,C, qualter ia capacita' de} condensatore? 2. Un'antenna radio emette con una potenza di 7.64 Mw. QuaI'e L'intensita'del segnale a I t-l Ifu dalt'antenna? 3. Tra due sferette metalliche, cariche con 0.21 mC e 13.5 ÌrC, a dj-stanza di 87.4 cm, sl rnisura una forza di 8.51 N. Quanto vale la costante dielettrica relativa del mezzo in cui sono contenute le sferette?
  • 20. 7 CL TRMIR CORSOdi- FCNDAMENTI DI FTSICA 2a prova in :tinere cìel rq. iz.lòos NOl,lE . .. ì,IATR A-bÌNO ìMMATR. test numero 1' Due cariche elettriche uguali di 4. 87 nc .,r*"'í."*"it.fissate una di-stanza 47 sono. ilirl"lî;.i::::-ilareunsrari'"*"".. aLla stes""-ài"trrr adoi..Jrio,.u e versocm n punto posto " moouro, der. car.che r;-ó'.ri-i=o- entrambe 1e 2. Una pallina dl,massa 3g1.5 g, impiega circonferenza di daro rassi".o,]",.tu .,rorie 0.g3 circonferenza una pallínà-ai ,i"""u oà""rri"f:;o:"i:rJ;";i":i: sressa -"oiaoposta 212.5 S, alla stessa forza? 'a 3. Una sferetta rnetallica, caric orizzontaru i"o: liscio t.: ".,te " fi"lt-li"iÎ;,]'51."iî:;i::'"1:::;i"Trll,il"li 3i3l3l.l"ii;:::'.:;:':;":;a"i:.::; g;;";"ii:lÍ,u "i,,.ti..u-"i,1; acquistaro,a 1. Quando si aumenta la distanza tra le arrnature di 52.l- cm f ino a 60.95 cm, un condensatore piano percentualmente il campo senza sconnetterle da pii.i di quanto varj_a da eleitríco all,interno del'.orA"rr"utoru: """
  • 21. DU ISP},I & LIL TRì4IR (]CRSI di FiSiCA GENERALE ! dT FONDAMENTI DI FISICA 'fest preliminare iieI 11.04.21006 NOME ... }4ATR ANNO TTO,IATR..... test numero 1 1. La capacitatdi un condensatore cresce del 230? quando fra le armatue, invece cJel vuoto si inserisce un materiale dielettrico. Si determini la costante drelettrica relativa del materiale. 2. Una resistenza da 3.2 l4nt collegata ad una piJ-a da 320 V, viene utilízzaia per riscaldare un ambiente. Dovendo fornire una guantitar di calore pari a 160 J, per quanto tempo dovrat essere tenuto in funzione Itapparato? 3. Due fili rettifinei, tra loro paralleli e distantt,72 cm, sono percorsi rispettivamente da due correnti concordi di 7.5 A é 4.3 A. Quanto vale in moduÌo l-'induzione magnetica a metar distanza fra i due fili?
  • 22. DU ÎSRì{ CORSO INTEGRATO DI FÎSICA CL TRMIR CORSO INTEGRATO FOND FIS RAD. îest preliminare del 8.11.2005 NOME .... MATR... ANNO IMMATR... test numero 1' una sferetta metaLl-ica carica con 274 etertrico si sposta, partenoo-Jà,t"r*., microc sotto l,azione di un campo "r-;;-;i"no orizzo"a;r; 3::":'î,:i":;î:""iil;i::";.i::il;"iiil'l"olî f;."",so e, pari l_iscio. se la a 5.3 ff, quare 2. Un fascio d.i radia^zioni di i-ntensitar superficie di 1230 cm2 di un materi.ale, pari a 248 Wm-2 investe normalmente Ia che ne assorbe 1t 76t. assorbita in totale dopo T mini- eual,e, f ,.i1.Ji" 3. euando una corrent.e si divide tra due cavi in paral]_ello, iL piJmo ai resist"n," p.,i 32g del_la :::i:i*.:T:î,?:ii:;":::.;r a L2.t ko. euanro vare ra 4. Urr segnale sonoro di 11, kBz muovendosi :-n un percorre 5g cm in 1.2 QuaÌte' la sua lunghezza d t onda? mezzo ms.
  • 23. DU TSRM e CL TRMIR CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI Di FISICA Test preliminare del 28.10.2005 NOME ... MATR ..... ANNO IMMATR..... test numero 1 *1. Se si vuole che nel traversarc 2 resistenze in paralleloilTTVo della conente si incanali nel primo ramo, quale rapporto deve esserci tra le resistenze del primo e del secondo ramo? *2. Sulle armature di un condensatore da 18.4 mF collegato ai poli di una pila, e' - presente una carica 50 mC. Se si collega in parallelo al primo un secondo condensatore da 6ó1 microF, quanta carica ci sara'sulle armature di quest'ultimo? *3. Un'antenna emette in aria in tutte le direzioni un'onda em con potenza 3.4 Gw. Quale sara'l'intensita'del segnale captato da un ricevitore a32.7I(m? *4. Una sferetta metallica carica sotto I'azione di un c:tmpo magnetico verticale descrive una data orbita circolare, muovendosi su un piaao oriizontale liscio ed isolante. Se il modulo dell'induzi.one-magneticaaumenta del 427o, diquanto diminuisce il tempo necessario alla sferetta per descri'rere un'intera orbita circolare?
  • 24. DU TSRM e CL TRMIF. CORSO IN EGRÀTO DI FONDAMENTI DI FISICA Test prelirninare del 10.0{r.2005 NOME . . )4ATR ANNO I}O4F.TR test numero 1. Ad una sferetta metalr-ica, di massa cadere dalla repulsione con una seconda39 g e caric a r52 trc, viene impedito di sfeietta fissa, dotata î3ili3;,":".:::"i:::":";:,:l, ra sfererta morrre .isfeli. della rra stessa l.o"u "il,ar 2' sulLe armature di un condensatore ef presente una carica 50 mc. ie si da 1g.4 mF coLlegato ai poli di una pila, interpor.r.-'prir" delra pita un secondo condensatore da 661 pF, quanta carica .i ".r.f surle armature? 3' untantenna' con-ìrna superficie di 4698 cfi2, vi-ene investita da unronda em di lî::l:::î',.î.Í."H. rj'll;Xff; un assorbimenro rorale, q,u,,1i enersia 4' una sferetta metallica orizzontar-e sotto r-'azionecarica carnpo di-;; descrive una data orbita circorare -;: -r su un pì_ano cotzrebbe assulnere Itinduzion" *uqr]"ticarnagnetico verticare di T . Che valore angolare con cui la sferetta oescrive pér far aumentare ,le1 36.t ia velccita, ra ,t"""u orbita circor-are?
  • 25. DU ?-SF}4 C CL 'IRMTR CO[].SO :NTEÙRATO DT ilSTùq 'lest preliminare del 21.3.2{1 05 NOME ... MATR ANNO IM'ÍATR..... test numero 10 i. Un condensatore di capacitar 100 nF e'dlsposto in parallelo aC una resistenza da 3.8 kO. Se 1a carica sulle armature e'pari a 32 nicroC, quanto vale I'intensita' di corrente che passa nella resistenza? 2. Un campo elettrico d.í 223 V'm-1 agísce su una sbarretta isolante di massa trascurabile, disposta in modo da formare col campo un angolo 30o e recante alle estremita' 2 carLche di segno opposto +48 mC, imprimendoie una coppia di momento 0.86 Nm. Qualfer la lunghezza della sbarretta? 3. Una sferetta di 216 gt carica con -304 rC, nel muoversi tra 2 punti di un prano orLzzonLale ]iscio sotto ltazione di un campo elettrico, auinenta la propria velocila'da 3.4 ms-l a 8.5 ms-Ì. QuaI'e' Ia rJ.dp tra it punto iníziale e quello finale del1a traiettoria? 4. Una sferetta metallica, di carica 732 mC descrive una data orbita circol-are su un pì-ano orLzzoLale sotto I'azione di un campo rnaqnetico verticale di 4.9 T. Per farle descrivere la stessa orbita con La stessa velocitatanche quando la cari-ca si riducesse a 61.3 tnC, quanto dovrebbe valere lfinduzione magnetica?
  • 26. a DU TSRM e CL TRMiR CCRSO INTEGRÀTO Di FISICA Test prelininare del 23.2.2005 i JlvtL MATR ANNO iMMATR. test numero 6 i' Disponendo di 2 resi-stenze in serie colregate ad una pita da i4 6 v, ;:'à"::i:";:;..;.;::: îîlil,:.::3,:;;i";;;;;;-o..' a 2.-7 rà,-J,,u ddp dise si 58.4 2' TJn campo elettrico agrisce su una sbarretta isorante di massa recante alle estremitar 2 cariche uguaJ-i in valore, ma di segnotrascurabir.e, una coppia di momento 2 ' 52 Nm, quandò 1'angolo oppost.o, con del campo vale 40". eual-e sarebbe ii- monenio l.a ta "u"r."ii. e ra direzione se'rrangolo valesse 16o? 3. Lanciando verticarmente verso verticale e diretto verso lfafto, lfarto arrrinterno ^di un campo erettrico, di 284 vm-1 una sferetta ai t+a q, carica con l;ir}!i.ol;":l_:î:: :i":ji.":;:i::i,;-;"";;;"i, ..26 rn.__A cnJ arte,za sarebbe 4' per far ruotare con vel0citar 4.3 piano orizzontale lj-scio una sferetta ms-1 in una data orbrta circolare su un campo magnetico verticale' che la metaìficu, di carica 37 mC si sotLopone ad. una forza centrrpeta accende un tf,uanto vale (in modulo e direzlone) j_l vettore inOuzione magnetica? dj- 0.5 N.
  • 27. CL TF}4IR CORSO ,li FOND;IIENTI DI FlSICA NCME .,: :::":.:L1i:"::i lli*l;'iffiT.' lest- nlrmero 9 1. IIna :-;trrf a collegat-a ad rrna pila cia 143 V, lmpi,ega 38 min per ri scalclare tin Locale. Quanto tempo impiegherebbe (in rnin e sec) per prcciurre 1o stesso salto di temperatura neÌlo sr.esso iocale se fosse colleqaf-a ad una pila da 243 v? 2. Tra le armat,rrre cli un cr:ncJensat-clre piano, post-e a cJistanza di 33.6 cm, e cariche con 90 pC, i} campo elettrico vale ?.4 Vm-l. Quanto vale la sua capacitat ? 3. tln campo magnetico agisce sll tlna sbarrett-a rnagnetízzata con lrna coppia cli forze di momento 4.6 l-0-'ra Nm, quando Ia sbarretta forma un anqolo ?3o con la direzione del cainpo. Quanto varrebbe iI momento se lrangolo fosse di 28.07o? 4. TIn segnale scnoro di 38 kHz impiega 1.1 s per percorrere 385 m. Qrral'e' la sua lunghezza d'onda?
  • 28. DU TE'jNICo SiANITARIo- iil RADIoLoGIA È1EDICA CCR.5O -IN?EGRJTO DI Fi;;;;- ?est preliminare del I 6 . 12 .2AA4 i'IOME .. . . t"fATR ANNO I}44ATR. te.st numero f i-ln fascetto !i elettroni penetra nelLo spazio tra 2 piastre metaÌriche paralle]e attraverso una dorara di fendlrura vj-enefenàitura praticatà in.uru del_Le due. Se tenuia ad un p.r""ri.r" pr;;-;itJ-Ii la piastra 3ii,:i:i";.:H:î zes v rispetro i:::":j;::;,ni,::.';:";i3::.:,;:.i::"l:i."'. des,i "r"iii."i- 2. Se si vuol tenere costante ;iilri" . la temperatura di ;::I:';i' :_:îi i:" "ffi ";F:il: j" i i "d:f i;" :i, :jigi:,:"Îl Í".f í" 3. Per poter str inciaenàJ";;"'Ji"::;iiî:*i':il;i^i':ll;i freguenza mininima de11a ;:r":r:igr"-,'r,:"3:T: 3r3..r"r; ,uoi.rione inciden;;-;-(cosi. _u.u, nr"""t= ,(i34 ts) 4. Per bl-occare una sferetta metallicar caricate ::rîi: :"d:ri;'.î";l;3.;j:Jiîjt:;"::.fif;:::;,:"r,0o3."x'rí"i: ;:r"i."i;:i;';:
  • 29. CL TRMIR CORSO di FONDAI,IENTI DI FISIC'A 2a prova i-n :-trnere ,Jel i9. i.2tl05 NOME ... MATR ANNO I}O4ATP...... Lest nuinero I l-. Una sferetta metailica di 536 g, carica con 3L mC viene lasciala tibera cli muoversi nel vucto. In assenza di campi- elettrici quanto spazio percorrera'in 12 s ed in quale direzione? Quali saranno invece spazi.o percorso nello stesso tempo e direzione in presenza di un campo orizzontale di 72.3 Y/m? 2. La forza repulsiva tra 2 sferette cariche poste a distanza di 123.L cm el pari ad. 5 N. Quale sara' allora Ia forza repulsiva tra Le stesse cariche quando arrivassero a distare 2."722 m? 3. Un corpo carj-co con 207 mC, muovendosi su un piano orizzontale l-iscio, registra una diminuzione del 118 della sua energia cinetica, inizialmente pari a 95 ,1. Quale sara' dunque 1a ddp tra i puntí iniziafe e finale del percorso? 4. Una sbarretta di massa trascurabile, che puo'ruotare suJ- piano vertical-e intorno ad un asse passante per il suo punto nedio, reca alle estremitat 2 sferette: la prima di 87 g er scarica, mentre la seconda, di 184 g, et carica con 27 rnC. Se, in presenza di un campo elett.rico orizzontale, La sbarretta forma un angolo di 59o con .Ia verticale, con la sferetta carica piu' in alto, quali devono essere modul-o e verso del campo (di-segno)?
  • 30. a DU TE,iNICO S;CNITARIO rll RADIOLOGIA MEDICA CORSO INTEGRATO DI Test pretiminare del- I TIST;A a.li".zoas I.IOME I"ÍATR ANNO I}O,TATR. te.st numero 1 ' un fascetto t1i elettroni penetra paralleì'e attraverso una fendltura nello spazio tra 2 piastre metaÌ1j_che dotata di fenditura vi-ene tenuta adpratlcata i-n una de.r-le due. se la piastra all'altra' quale deve esset" un potenziare piu, arto ai sr lr"r"rqiu-.inet:-ca minima degli v rì_spetto entranti perche' possano raggiungere ""i zag 1a piàstra di fronte? erettroni 2' se si vuol tenere costante r-a temperatura traversata dar-la corrente di di una resistenza da 6.6 NIî', grado di smaltire ogni minuto4.1 l,-.h;-;;;"iia", di car.ore il sistem" ii-;;;.igerazione? deve essere in 3' per poter strappare erettroni atomici incidendo con un iascio con energia di legame 2J.0 frequenza mininima de11aoi ."s;i X su un *.f".iàr", quale d",r" kev, ,aaiurior.,e incident;-;- (cost. ptancf= """.re la à. oz ldFa ts) 4' Per bloccare una sferetta metallicar caricata con 0.9 hc, un ::::i: :",i:li:"oî'o;:;:",j.Jlîjt:;"::.fiii:::;," di porenziui" t," i, elettrico campo punro di
  • 31. a I I CL TRMIR COR.SOdi FONDAMENTI DI FISICA 2a prova j-n :ttnere 'Jel 19. i.2rl 05 ... I NOME MATR ANNO I}O4ATR test nuinero I j.. Una sferetta metailica di 536 g, carica con 31 mC viene lasciala libera di muoversi nel vuoto. In assenza di campi elettrici quanto spazio percorrera'in 12 s ed.in quale direzione? Quali saranno invece spazì-o percorso nello stesso tempo e direzione i"n presenza di un campo orizzontale di'72.3 Y/m2 2. La forza repulsiva tra 2 sferette cariche poste a distanza di 123.1 cm e' pari ad 5 N. Quale sara' allora Ia forza repulsiva tra }e stesse cariche quando arrivassero a distare 2.'722 m? 3. Un corpo carico con 207 nC, muovendosi su un piano orizzontale liscio, registra una diminuzione del 11? de1la sua energia cinetica, inizialmente pari 95,J. Quate sarardunque la ddp tra í punti inizial-e e finale del percorso? 4. Una sbarretta di massa trascurabil-e, che puo' ruotare suJ- piano verticaLe intorno ad un asse passanl-,e per iI suo punto rnedio, reca alle estremitar 2 sferette: la prima di 87 g e' scarica, mentre la seconda, di 1-84 g, et carica con 27 nC. Sè, in presenza di un camPo elettrico ori-zzontale, La sbarretta forma un angolo di 59' con la verticale, con la sferetta carj-ca piu' in alto, quali devono essere modufo e verso del campo (diseqno) ?
  • 32. CL TRI4IR CORSO di F'ONDAMENTI DI FIS iCA I a pro-ra in itinere }JCME ciel i 3.L2.20A4 MATR INNO IT,J}{ATR. test numero i. Una sferetta metal_li.ca di 235 una dara posi,ione applicand"r. :13- t::::":,i:,:l.jì:'rr"lll3 .;:r::.::;Ti.:: ;ii"3i:::.:?::::".::r;m:i.."à".. moduro, or.".i.^e e verso ,r*rr" reazione i;r;i: 33ll'":-:-:l;":iì;lij"oì"t"orare dar bordo in una buca emisrerica di :il::?. ner si ia sua velocira, l".l.lilti:i":i:::,::rlîl:3 lli::::.::li:""", 3. Se un'automobil-e con un motore dotato di una potenza 2.05 kW, impieqa 2 i"H:':i:;i:ri: :ii":,"3.;;:::lrot i.z-",.i, l"ierocita, ;o;;u";", suanro varemín ra 4. ]Jn carrel_li.no senza cadere ,ca un,uiiu,," dimotore di 16.83 _Tff;: ÍtJr"ll.^:iii:.::;;l;:""::::..ff"ffi.f,","o ;:;:;:::"l.ln"'3,iZ,::':? lj ;:*j;i,::,:*:::;,,, ??3s *,,Iro" ,n, m di .---