SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
Le funzioni economiche
Le funzioni della domanda e
dell’offerta
La funzione della domanda e dell’offerta
 Funzione domanda
 Funzione di vendita
 Elasticità della domanda
 Funzione offerta
 Equilibrio fra domanda e offerta
La funzione della domanda
Mercato = luogo in cui avviene uno scambio di beni
libero con libera concorrenza
Mercato
monopolistico un solo venditore e molti
compratori
Offerta = quantità di bene immessa nel mercato dai
produttori
Domanda= quantità di bene richiesta dal consumatore
ad un dato prezzo
La funzione della domanda
La domanda di un bene è una funzione che dipende dal
prezzo.
Legge della domanda: la domanda diminuisce o
comunque non aumenta all’aumentare del
prezzo.
d
p
La funzione della domanda
Per descrivere più adeguatamente la funzione della
domanda utilizziamo dei modelli semplificati della
realtà che, quindi, non tengono conto dei fattori che
possono influenzare la domanda e il prezzo.
 Modello lineare
 Modello parabolico
Modello lineare
d= m p + q con m<0 e q>0
Modello parabolico
d=a p2 + b p + c con a<0
Funzione di vendita
La funzione inversa della funzione della domanda è detta
funzione di vendita: p = f-1( d ).
Anche la funzione di vendita è decrescente o non
crescente in quanto all’aumentare della quantità di merce
il prezzo tende a diminuire.
Il grafico si ottiene considerando la funzione simmetrica rispetto alla
bisettrice del I e III quadrante.
Elasticità della domanda
Variando il prezzo di un bene, varia anche la domanda. Ma il
modo di variare è però diverso a seconda della merce e del
modello considerato. Allora per un’impresa si rende
necessario fare una misurazione della sensibilità del
mercato alla variazione del prezzo di un certo bene.
Chiamiamo elasticità della domanda la capacità della
domanda a reagire alla variazione del prezzo.
Per misurare l’elasticità si utilizza il coefficiente di
elasticità.
Il coefficiente di elasticità della domanda ε è il rapporto
fra la variazione relativa della domanda e la variazione
relativa del prezzo.
p
d
d
p
p
pp
d
dd






1
1
1
12
1
12

Poiché è una quantità negativa, anche ε è negativo.d
Domanda
 Se si dice che la domanda è rigida.
Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un
variazione della domanda minore di 1 (beni di prima necessità).
 Se si dice che la domanda è elastica.
Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un
variazione della domanda maggiore di 1 (beni voluttuari).
 Se si dice che la domanda è unitaria.
Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un
variazione della domanda anch’essa di 1.
1
1
1
La funzione dell’offerta
L’offerta, al variare del prezzo, ha un comportamento opposto alla
domanda. Se il prezzo di un bene aumenta, la domanda tende a
diminuire, mentre l’offerta tende ad aumentare perché il produttore ha
interesse ad aumentare la vendita.
Legge dell’offerta: la quantità offerta aumenta o
comunque non diminuisce all’aumentare del prezzo.
Limite dell’offerta
P0= Prezzo minimo
Equilibrio fra domanda e offerta
Un mercato lavora in regime di concorrenza perfetta se si
verificano le seguenti condizioni:
 Il numero dei consumatori deve essere alto.
 Il numero dei produttori deve essere alto.
 Non esistono accordi fra produttori né fra consumatori.
 Ogni produttore può vendere a qualsiasi consumatore e ogni
consumatore può acquistare da qualsiasi produttore.
 Deve esserci libertà di ingresso.
 Deve esserci trasparenza di mercato (tutti devono conoscere le
condizioni che determinano la domanda e l’offerta).
 Il bene prodotto e venduto deve essere omogeneo, cioè le sue
caratteristiche non dipendono da chi lo produce o da chi lo
commercializza.
Equilibrio fra domanda e offerta
Il prezzo di equilibrio di un bene è il prezzo per il
quale la domanda è uguale all’offerta.
p*= prezzo di equilibrio
r(p)
d(p)
Modifica del prezzo di equilibrio
 A parità di offerta, ogni diminuzione della domanda
determina una diminuzione del prezzo di equilibrio, ogni
aumento della domanda un aumento di tale prezzo.
 A parità di domanda, ogni diminuzione dell’offerta
determina un aumento del prezzo di equilibrio, ogni
aumento dell’offerta una diminuzione di tale prezzo.
 Se la domanda e l’offerta variano contemporaneamente, il
prezzo di equilibrio può aumentare, diminuire o rimanere
invariato.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzo
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
14 causa e forma
14 causa e forma14 causa e forma
14 causa e forma
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
decadentismo
decadentismodecadentismo
decadentismo
 
La rivoluzione agricola
La rivoluzione agricolaLa rivoluzione agricola
La rivoluzione agricola
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 

Destaque

Modello preda predatore di Lotka Volterra
Modello preda predatore di Lotka VolterraModello preda predatore di Lotka Volterra
Modello preda predatore di Lotka VolterraGiulia S
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VFranco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VFranco Denari
 
Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing TranspersonaleIl nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing TranspersonaleNinja Academy
 
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiScelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiLuigi Pasini
 
La parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di sceltaLa parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di sceltaLuigi Pasini
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoLuigi Pasini
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneLuigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Luigi Pasini
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileLuigi Pasini
 

Destaque (20)

Modello preda predatore di Lotka Volterra
Modello preda predatore di Lotka VolterraModello preda predatore di Lotka Volterra
Modello preda predatore di Lotka Volterra
 
Domanda e Offerta
Domanda e OffertaDomanda e Offerta
Domanda e Offerta
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VFranco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione V
 
La domanda
La domandaLa domanda
La domanda
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing TranspersonaleIl nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
 
Elasticita
ElasticitaElasticita
Elasticita
 
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiScelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
 
La parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di sceltaLa parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di scelta
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuo
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfettaLa concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta
 
Lezione 13
Lezione 13Lezione 13
Lezione 13
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabile
 
Lezione 11
Lezione 11Lezione 11
Lezione 11
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
Azienda
AziendaAzienda
Azienda
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Último (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Funzioni economiche

  • 1. Le funzioni economiche Le funzioni della domanda e dell’offerta
  • 2. La funzione della domanda e dell’offerta  Funzione domanda  Funzione di vendita  Elasticità della domanda  Funzione offerta  Equilibrio fra domanda e offerta
  • 3. La funzione della domanda Mercato = luogo in cui avviene uno scambio di beni libero con libera concorrenza Mercato monopolistico un solo venditore e molti compratori Offerta = quantità di bene immessa nel mercato dai produttori Domanda= quantità di bene richiesta dal consumatore ad un dato prezzo
  • 4. La funzione della domanda La domanda di un bene è una funzione che dipende dal prezzo. Legge della domanda: la domanda diminuisce o comunque non aumenta all’aumentare del prezzo. d p
  • 5. La funzione della domanda Per descrivere più adeguatamente la funzione della domanda utilizziamo dei modelli semplificati della realtà che, quindi, non tengono conto dei fattori che possono influenzare la domanda e il prezzo.  Modello lineare  Modello parabolico
  • 6. Modello lineare d= m p + q con m<0 e q>0
  • 7. Modello parabolico d=a p2 + b p + c con a<0
  • 8. Funzione di vendita La funzione inversa della funzione della domanda è detta funzione di vendita: p = f-1( d ). Anche la funzione di vendita è decrescente o non crescente in quanto all’aumentare della quantità di merce il prezzo tende a diminuire. Il grafico si ottiene considerando la funzione simmetrica rispetto alla bisettrice del I e III quadrante.
  • 9. Elasticità della domanda Variando il prezzo di un bene, varia anche la domanda. Ma il modo di variare è però diverso a seconda della merce e del modello considerato. Allora per un’impresa si rende necessario fare una misurazione della sensibilità del mercato alla variazione del prezzo di un certo bene. Chiamiamo elasticità della domanda la capacità della domanda a reagire alla variazione del prezzo. Per misurare l’elasticità si utilizza il coefficiente di elasticità.
  • 10. Il coefficiente di elasticità della domanda ε è il rapporto fra la variazione relativa della domanda e la variazione relativa del prezzo. p d d p p pp d dd       1 1 1 12 1 12  Poiché è una quantità negativa, anche ε è negativo.d
  • 11. Domanda  Se si dice che la domanda è rigida. Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un variazione della domanda minore di 1 (beni di prima necessità).  Se si dice che la domanda è elastica. Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un variazione della domanda maggiore di 1 (beni voluttuari).  Se si dice che la domanda è unitaria. Alla variazione di 1 punto percentuale del prezzo, corrisponde un variazione della domanda anch’essa di 1. 1 1 1
  • 12. La funzione dell’offerta L’offerta, al variare del prezzo, ha un comportamento opposto alla domanda. Se il prezzo di un bene aumenta, la domanda tende a diminuire, mentre l’offerta tende ad aumentare perché il produttore ha interesse ad aumentare la vendita. Legge dell’offerta: la quantità offerta aumenta o comunque non diminuisce all’aumentare del prezzo. Limite dell’offerta P0= Prezzo minimo
  • 13. Equilibrio fra domanda e offerta Un mercato lavora in regime di concorrenza perfetta se si verificano le seguenti condizioni:  Il numero dei consumatori deve essere alto.  Il numero dei produttori deve essere alto.  Non esistono accordi fra produttori né fra consumatori.  Ogni produttore può vendere a qualsiasi consumatore e ogni consumatore può acquistare da qualsiasi produttore.  Deve esserci libertà di ingresso.  Deve esserci trasparenza di mercato (tutti devono conoscere le condizioni che determinano la domanda e l’offerta).  Il bene prodotto e venduto deve essere omogeneo, cioè le sue caratteristiche non dipendono da chi lo produce o da chi lo commercializza.
  • 14. Equilibrio fra domanda e offerta Il prezzo di equilibrio di un bene è il prezzo per il quale la domanda è uguale all’offerta. p*= prezzo di equilibrio r(p) d(p)
  • 15. Modifica del prezzo di equilibrio  A parità di offerta, ogni diminuzione della domanda determina una diminuzione del prezzo di equilibrio, ogni aumento della domanda un aumento di tale prezzo.  A parità di domanda, ogni diminuzione dell’offerta determina un aumento del prezzo di equilibrio, ogni aumento dell’offerta una diminuzione di tale prezzo.  Se la domanda e l’offerta variano contemporaneamente, il prezzo di equilibrio può aumentare, diminuire o rimanere invariato.