SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 31
Conto Economico

Art. 2425 - Il CE civilistico presenta le
 seguenti caratteristiche:

   Forma espositiva scalare


   Classificazione dei costi per natura
Conto Economico
Conto Economico

 Finalità: fornire una sintesi dei componenti
  positivi e negativi di reddito che hanno
  contribuito a determinare il risultato economico.

 Lo schema previsto dal c.c. è basato sulla
  distinzione tra attività o gestione ordinaria e
 straordinaria
Conto Economico
 La gestione ordinaria si suddivide in:
  1.   Gestione caratteristica (o tipica): da essa scaturisce il risultato
       operativo; è costituita dalle operazioni che si manifestano in via
       continuativa nello svolgimento della gestione
  2.   Gestione accessoria: rappresenta proventi, oneri, plusvalenze e
       minusvalenze da cessione, anche di origine patrimoniale,
       esclusi dalla gestione caratteristica
  3.   Gestione finanziaria: rappresenta proventi, oneri, plusvalenze e
       minusvalenze da cessione, svalutazioni e ripristini di valore
       relativi a titoli, partecipazioni, conti bancari, finanziamenti attivi
       e passivi e utili e perdite su cambi
Conto Economico

 Gestione straordinaria: “l’aggettivo straordinario,
 riferito a proventi ed oneri , non allude
 all’eccezionalità o anormalità dell’evento, bensì
 all’estraneità, della fonte del provento e
 dell’onere, all’attività ordinaria”
Conto Economico
 Voce A.1) i ricavi di vendita o di prestazione relativi alla
  gestione caratteristica dell’impresa devono essere
  indicati per competenza al netto di resi, sconti, abbuoni e
  premi, nonché delle imposte connesse alla vendita

 Le rettifiche dei ricavi devono essere riferite ai ricavi di
  competenza dell’esercizio, mentre le rettifiche relative ai
  ricavi di precedenti esercizi rappresentano oneri
  straordinari
Conto Economico
 I ricavi di vendita derivano dalla vendita dei beni o
  dalla prestazione dei servizi tipici dell’impresa.
 I beni relativi all’impresa sono classificati in due
  categorie:
    1. Beni che concorrono a formare il patrimonio
       dell’impresa, la cui cessione dà luogo a plusvalenze
       e minusvalenze patrimoniali
    2. Beni direttamente riferibili all’oggetto specifico
       dell’attività dell’impresa, la cui cessione produce
       sempre ricavi e la cui esistenza a fine esercizio
       comporta la rilevazione di rimanenze di magazzino
Conto Economico
 Voce A.2) devono essere capitalizzate le differenze
 tra le rimanenze finali e le esistenze iniziali dei
 prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

 L’importo è influenzato da variazioni quantitative, da
 svalutazioni rispetto al costo e da eventuali
 successivi ripristini di valore entro il limite del costo
Conto Economico
 Voce A. 3) nella voce devono essere contabilizzate
 le svalutazioni per perdite previste su commesse, se
 non vengono rilevate alla voce B.13)

 Voce A. 4) comprende tutti i costi capitalizzati che
 sono stati sostenuti per la realizzazione, con lavori
 interni, delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Conto Economico
 Voce A. 5) la voce ha natura residuale e comprende
 tutti i componenti positivi di reddito non finanziari e di
 natura ordinaria. In tale voce si rilevano:
   Proventi delle gestioni accessorie
   Plusvalenze derivanti dalla fisiologica sostituzione dei
    beni strumentali impiegati nella normale attività
   Ripristini di valore a seguito di precedenti svalutazioni
    delle immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché
    dei crediti iscritti nell’attivo circolante e delle
    disponibilità liquide
Conto Economico
 Sopravvenienze e insussistenze relative a valori
  stimati, che non derivano da errori ma che siano
  causate dall’aggiornamento delle stime (fondi per
  rischi e oneri)
 Ricavi e proventi di natura non finanziaria e non
  rilevabili in altre voci
 Rimborsi assicurativi che indennizzano sinistri che
  hanno comportato la contabilizzazione di oneri di
  natura ordinaria
 Contributi in conto esercizio rilevati per competenza e
  percepiti a titolo di integrazione dei ricavi della
  gestione caratteristica quale riduzione dei relativi costi
  e oneri.
Conto Economico
 Voce B. 6) gli importi devono essere indicati al netto
 di resi, sconti non finanziari, abbuoni e premi. I costi
 sono comprensivi dei costi accessori soltanto se
 sono inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto

 Voce B. 7) vanno imputati i costi derivanti
 dall’acquisizione di servizi nell’esercizio dell’attività
 ordinaria dell’impresa, come per esempio:
   Trasporti non addebitati in fattura dal fornitore
   Assicurazioni
   Energia elettrica, telefono, acqua, gas
Conto Economico
 Riparazioni e manutenzioni
 Consulenze
 Provvigioni e rimborsi spese ad agenti e
  rappresentanti
 Compensi e rimborsi spese ad amministratori e
  sindaci
 Corrispettivi per prestazioni di lavoro autonomo in
  base a rapporti di collaborazione coordinata e
  continuativa (lavori a progetto)
 Accantonamenti ai fondi di indennità per la
  cessazione dei rapporti di agenzia, di
  rappresentanza e di collaborazione coordinata e
Conto Economico

 Costi per prestazioni di servizi riguardanti il
  personale
 Costi per servizi eseguiti da banche e imprese
  finanziarie
 Costi per prestazioni d’opera per mense aziendali,
  circoli ricreativi ecc.
Conto Economico
 Voce B. 8) devono essere iscritti i corrispettivi pagati
 per il godimento di beni di terzi materiali e
 immateriali come per esempio:
   Canoni per affitto di azienda
   Canoni per la locazione di beni immobili
   Canoni e royalties per l’utilizzo di marchi, brevetti,
    software ecc.
   Canoni per la locazione finanziaria
   Canoni per l’usufrutto di beni mobili e immobili
Conto Economico
   Voce B. 9) devono essere iscritti tutti i costi sostenuti per il
    personale dipendente, a eccezione classificabili nelle
    precedenti voci.
    1. Voce B. 9. a) vanno rilevati i salari e stipendi al lordo
       di ritenute e oneri sociali a carico del dipendente
    2. Voce B. 9. b) comprende gli oneri a carico
       dell’impresa che devono essere corrisposti ai vari
       enti previdenziali e assicurativi
    3. Voce B. 9. c) rappresenta l’accantonamento, di
       competenza dell’esercizio, per il trattamento di fine
       rapporto maturato a favore dei dipendenti
Conto Economico
    4. Voce B. 9. e) devono essere iscritti tutti gli altri costi
       relativi al personale dipendente che non sono stati
       iscritti nelle precedenti voci, come ad esempio:
           Indennità di prepensionamento
           Incentivi all’esodo
           Quote associative versate a favore dei dipendenti
           Borse di studio a favore dei dipendenti e dei loro familiari

   Voce B. 10) devono essere compresi gli
    ammortamenti e le svalutazioni, di natura ordinaria,
    delle immobilizzazioni materiali e immateriali,
    nonché le svalutazioni, sempre di natura ordinaria,
    dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle
    disponibilità liquide
Conto Economico
1. Voce B. 10. a) comprende tutti gli ammortamenti
   delle immobilizzazioni immateriali iscrivibili nella
   classe B.I dell’attivo dello stato patrimoniale
2. La voce B. 10. b) comprende tutti gli ammortamenti
   delle immobilizzazioni materiali iscrivibili nella classe
   B. II dell’attivo dello stato patrimoniale
3. Nella voce B. 10. c) devono essere contabilizzate
   tutte le svalutazioni ordinarie delle immobilizzazioni
   materiali e immateriali
4. La voce B. 10. d) comprende gli accantonamenti e le
   svalutazioni dei crediti iscritti nell’attivo circolante
   dello stato patrimoniale
Conto Economico
 Voce B. 11) devono essere iscritte le differenze tra le
  esistenze iniziali e quelle finali relative ai beni di magazzino
  indicati nella voce B. 6). Devono inoltre essere incluse sia le
  eventuali svalutazioni delle rimanenze rispetto al costo di
  acquisto sia i successivi ripristini di valore nei limiti del costo.

 Voce B. 12) comprende gli accantonamenti di competenza
  dell’esercizio ai fondi rischi iscritti nella macroclasse B) del
  passivo dello stato patrimoniale e che non costituiscono poste
  rettificative dell’attivo, come per es.:
    Fondo rischi per cause in corso
    Fondo rischi per garanzie prestate a terzi
    Fondi rischi non assicurati.
Conto Economico
 Voce B. 13) vanno iscritti gli accantonamenti, ai fondi rischi per
  oneri iscrivibili nella macroclasse B) del passivo dello stato
  patrimoniale che rappresentano costi certi nell’esistenza, ma
  di importo stimato, come per es.:
    Fondo per manutenzione ciclica
    Fondo per buoni sconti e concorsi a premio
    Fondo per perdite previste su commesse

 Voce B. 14) ha natura residuale e comprende:
    I costi della gestione caratteristica non iscrivibili nelle altre voci
     dell’aggregato B)
    I costi delle gestioni accessorie che non abbiano natura di costi
     straordinari
    I costi di natura tributaria, diversi dalle imposte dirette, che non
     rappresentano oneri accessori di acquisto
Conto Economico
 In tale voce devono essere contabilizzati i seguenti costi,
 assunti al netto delle rettifiche per resi, abbuoni, sconti (di
 natura non finanziaria) e premi:
1.       Costi derivanti dalle gestioni accessorie, quali ad es.:
          Costi di gestione e manutenzione di immobili civili non collocabili
           in altre voci
          Costi di gestione delle eventuali aziende agricole, non collocaili
           in altre voci
          Costi di manutenzione e riparazione di macchinari, impianti ecc.
           locati a terzi
2.       Le minusvalenze da alienazione di beni strumentali impiegati
         nella normale attività produttiva, commerciale o di servizi,
         derivanti dalla fisiologica sostituzione dei beni strumentali,
         materiali e immateriali
Conto Economico
3   Le sopravvenienze e insussistenze passive relative a valori stimati
    che non derivano da errori, quali:
       Le rettifiche in aumento di costi causate dal normale aggiornamento di
        stime compiute in precedenti esercizi
       Perdite realizzate su crediti, verificatesi a seguito di riconoscimento
        giudiziale di un minor importo di crediti, transazioni, cessioni di crediti;
4   Le imposte indirette, tasse e contributi, quali:
       Imposta di registro
       Imposte ipotecarie e catastali
       Tassa concessioni governative
       Imposte di bollo
       Ici
       Imposta comunale sulla pubblicità
       L’Iva indetraibile, se non costituisce costo accessorio di acquisto di
        beni
Conto Economico
5       Costi e oneri diversi, di natura non finanziaria, quali
        ad es:
        Contributi ad associazioni sindacali e di categoria
        Omaggi e articoli promozionali
        Oneri di utilità sociale
        Liberalità
        Abbonamenti a giornali, riviste e pubblicazioni varie
        Costi e oneri di natura tecnica, amministrativa, legale e
         commerciale (spese per deposito e pubblicazione di
         bilanci, verbali assembleari)
        Costi per la mensa gestita internamente dall’azienda.
Conto Economico
    Voce C. 15) devono essere rilevati per competenza tutti i
     proventi derivanti da partecipazioni in società, iscritte sia
     nelle immobilizzazioni finanziarie sia nell’attivo circolante,
     con l’indicazione separata dei proventi derivanti da
     partecipazioni in imprese controllate e collegate

    Voce C. 16) altri proventi finanziari:
    1.       C. 16. a) da rilevare gli interessi attivi maturati nell’esercizio sui
             crediti iscritti fra le immobilizzazioni finanziarie
    2.       C. 16. b) devono essere rilevati:
              Gli interessi maturati nell’esercizio sui titoli a reddito fisso iscritti
               fra le immobilizzazioni finanziarie (es. Cct, Btp)
              Altri proventi dai titoli immobilizzati
Conto Economico
3       Voce C. 16. d) devono essere iscritti a titolo residuale
        altri proventi finanziari, quali:
        Utili da associazione in partecipazione e cointeressenza
        Interessi attivi su depositi bancari
        Interessi di mora e interessi per dilazioni di pagamento
        Interessi maturati su crediti iscritti nell’attivo circolante per
         rimborsi d’imposte, crediti verso dipendenti, crediti verso
         enti previdenziali ecc;
        Sconti finanziari attivi non indicati in fattura
        Plusvalenze da alienazione di titoli a redito fisso iscritti
         nell’attivo circolante.
Conto Economico
 Voce C. 17) devono essere iscritti tutti gli oneri
  finanziari di competenza dell’esercizio che non siano
  di tipo straordinario, ad es.:
   Interessi e sconti passivi su finanziamento ottenuti da
      banche, compresi commissioni e spese
     Interessi passivi su dilazioni ottenute da fornitori
     Sconti finanziari passivi concessi a clienti
     Minusvalenza da alienazione di titoli a reddito fisso
     Interessi ed altri oneri finanziari capitalizzati
Conto Economico
 Voce D 18) devono essere iscritte tutte le
 rivalutazioni e i ripristini di valore entro i limiti di
 precedenti svalutazioni di attività finanziarie, ovvero
 di partecipazioni, immobilizzazioni finanziarie, titoli a
 reddito fisso nell’attivo circolante

 Voce D. 19) devono essere iscritte tutte le rettifiche
 in diminuzione (svalutazioni) del valore di attività
 finanziarie
Conto Economico
   Voce E 20) devono essere iscritte:
       Le plusvalenze e le sopravvenienze attive derivanti
        da fatti per i quali la fonte del provento è estranea
        alla gestione ordinaria dell’impresa
     I componenti positivi relativi ad esercizi precedenti
    In particolare:
    1. Plusvalenze derivanti da conferimenti di aziende e
        rami aziendali
    2. Plusvalenze derivanti dall’alienazione di immobili
        civili e altri beni non strumentali
Conto Economico
    3       Sopravvenienze attive, quali.
             Rimborsi assicurativi per furti o danneggiamenti di beni
             Liberalità ricevute
    4       Componenti di reddito relativi a esercizi precedenti, quali:
             Rettifiche di costi e ricavi di precedenti esercizi per omesse o
              errate registrazioni contabili e per l’applicazione di principi
              contabili non corretti


   Voce E. 21) devono essere iscritte:
           Le minusvalenze e le sopravvenienze passive derivanti da fatti
            per i quali la fonte dell’onere è estranea alla gestione ordinaria
            dell’impresa;
           I componenti negativi relativi a esercizi precedenti (inclusi gli
            effetti di errori di rilevazione di fatti di gestione
Conto Economico
In particolare tale voce comprende:
1. Oneri di ristrutturazione aziendale
2. Minusvalenze derivanti da conferimenti di aziende o
   rami di esse
3. Minusvalenze derivanti dall’alienazione di immobili
   civili e altri beni non strumentali
4. Sopravvenienze passive derivanti da fatti naturali o
   da fatti estranei alla gestione dell’impresa, quali:
     Furti e ammanchi di beni
     Perdite e danneggiamenti di beni
     Oneri per multe e ammende originate da eventi
      imprevedibili
Conto Economico
    5       Componenti di reddito relativi a esercizi precedenti:
            Rettifiche di costi e ricavi di precedenti esercizi per omesse
             o errate registrazioni contabili e per l’applicazione di
             principi contabili non corretti

   Voce E. 22) deve essere rilevato l’intero
    ammontare di competenza dell’esercizio dei tributi
    diretti, quali l’Ires, l’Irap e imposte sostitutive di tali
    tributi. Tale voce puà essere suddivisa tra:
           Imposte dirette correnti
           Imposte correnti differite
           Imposte correnti anticipate

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatorimondo formazione
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appuntipaola zappalorti
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneFranco Gava
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIDIEGO PISELLI
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generaleMarco Consiglio
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVAlore10sl
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriDIEGO PISELLI
 

Mais procurados (20)

Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Slide fattura
Slide fatturaSlide fattura
Slide fattura
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Le Società
Le SocietàLe Società
Le Società
 
Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Le scritture di assestamento
Le scritture di assestamentoLe scritture di assestamento
Le scritture di assestamento
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Fisco e diritti
Fisco e dirittiFisco e diritti
Fisco e diritti
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
 

Semelhante a Conto Economico

Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...mondo formazione
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestioneEdi Dal Farra
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Paolo Battaglia
 
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia
 
Principali aspetti della riforma del bilancio
Principali aspetti della riforma del bilancioPrincipali aspetti della riforma del bilancio
Principali aspetti della riforma del bilancioCosmo Di Ciaccio
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE Business School
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Redditod'impresa
Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Redditod'impresaContabilità e Fiscale - Modulo 3 - Redditod'impresa
Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Redditod'impresamondo formazione
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiIFEL Fondazione ANCI
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioEdi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Edi Dal Farra
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020pdl-approfondimenti
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialeContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialemondo formazione
 

Semelhante a Conto Economico (20)

Nota Integrativa
Nota IntegrativaNota Integrativa
Nota Integrativa
 
Bilancioconsolidato
BilancioconsolidatoBilancioconsolidato
Bilancioconsolidato
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestione
 
Scrittureassestamento
ScrittureassestamentoScrittureassestamento
Scrittureassestamento
 
Redditod'impresa
Redditod'impresaRedditod'impresa
Redditod'impresa
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
 
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Principali aspetti della riforma del bilancio
Principali aspetti della riforma del bilancioPrincipali aspetti della riforma del bilancio
Principali aspetti della riforma del bilancio
 
Spa riparto utili aumento capitali
Spa  riparto utili aumento capitaliSpa  riparto utili aumento capitali
Spa riparto utili aumento capitali
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Redditod'impresa
Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Redditod'impresaContabilità e Fiscale - Modulo 3 - Redditod'impresa
Contabilità e Fiscale - Modulo 3 - Redditod'impresa
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialeContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
 

Mais de mondo formazione (20)

Ristrutturazioniaziendali
RistrutturazioniaziendaliRistrutturazioniaziendali
Ristrutturazioniaziendali
 
Fusioniacquisizioni
FusioniacquisizioniFusioniacquisizioni
Fusioniacquisizioni
 
Finanziamentotramitedebito
FinanziamentotramitedebitoFinanziamentotramitedebito
Finanziamentotramitedebito
 
Interazioniinvestimentofinanziamento
InterazioniinvestimentofinanziamentoInterazioniinvestimentofinanziamento
Interazioniinvestimentofinanziamento
 
Indebitamentoimpresa
IndebitamentoimpresaIndebitamentoimpresa
Indebitamentoimpresa
 
Politicadividendi
PoliticadividendiPoliticadividendi
Politicadividendi
 
Emissionetitoli
EmissionetitoliEmissionetitoli
Emissionetitoli
 
Esamedecisionifinanziamento
EsamedecisionifinanziamentoEsamedecisionifinanziamento
Esamedecisionifinanziamento
 
Efficienzamercato
EfficienzamercatoEfficienzamercato
Efficienzamercato
 
Gestionerischio
GestionerischioGestionerischio
Gestionerischio
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiorendimento
RischiorendimentoRischiorendimento
Rischiorendimento
 
Valutazioneobbligazioniaazioni
ValutazioneobbligazioniaazioniValutazioneobbligazioniaazioni
Valutazioneobbligazioniaazioni
 
Decisioniinvestimento
DecisioniinvestimentoDecisioniinvestimento
Decisioniinvestimento
 
Tir
TirTir
Tir
 
Valoreattuale
ValoreattualeValoreattuale
Valoreattuale
 
Gestionecapitalecircolante
GestionecapitalecircolanteGestionecapitalecircolante
Gestionecapitalecircolante
 
Strumentianalisifinanziaria
StrumentianalisifinanziariaStrumentianalisifinanziaria
Strumentianalisifinanziaria
 
Budgetcassa
BudgetcassaBudgetcassa
Budgetcassa
 

Conto Economico

  • 1. Conto Economico Art. 2425 - Il CE civilistico presenta le seguenti caratteristiche:  Forma espositiva scalare  Classificazione dei costi per natura
  • 3. Conto Economico  Finalità: fornire una sintesi dei componenti positivi e negativi di reddito che hanno contribuito a determinare il risultato economico.  Lo schema previsto dal c.c. è basato sulla distinzione tra attività o gestione ordinaria e straordinaria
  • 4. Conto Economico  La gestione ordinaria si suddivide in: 1. Gestione caratteristica (o tipica): da essa scaturisce il risultato operativo; è costituita dalle operazioni che si manifestano in via continuativa nello svolgimento della gestione 2. Gestione accessoria: rappresenta proventi, oneri, plusvalenze e minusvalenze da cessione, anche di origine patrimoniale, esclusi dalla gestione caratteristica 3. Gestione finanziaria: rappresenta proventi, oneri, plusvalenze e minusvalenze da cessione, svalutazioni e ripristini di valore relativi a titoli, partecipazioni, conti bancari, finanziamenti attivi e passivi e utili e perdite su cambi
  • 5. Conto Economico  Gestione straordinaria: “l’aggettivo straordinario, riferito a proventi ed oneri , non allude all’eccezionalità o anormalità dell’evento, bensì all’estraneità, della fonte del provento e dell’onere, all’attività ordinaria”
  • 6. Conto Economico  Voce A.1) i ricavi di vendita o di prestazione relativi alla gestione caratteristica dell’impresa devono essere indicati per competenza al netto di resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte connesse alla vendita  Le rettifiche dei ricavi devono essere riferite ai ricavi di competenza dell’esercizio, mentre le rettifiche relative ai ricavi di precedenti esercizi rappresentano oneri straordinari
  • 7. Conto Economico  I ricavi di vendita derivano dalla vendita dei beni o dalla prestazione dei servizi tipici dell’impresa.  I beni relativi all’impresa sono classificati in due categorie: 1. Beni che concorrono a formare il patrimonio dell’impresa, la cui cessione dà luogo a plusvalenze e minusvalenze patrimoniali 2. Beni direttamente riferibili all’oggetto specifico dell’attività dell’impresa, la cui cessione produce sempre ricavi e la cui esistenza a fine esercizio comporta la rilevazione di rimanenze di magazzino
  • 8. Conto Economico  Voce A.2) devono essere capitalizzate le differenze tra le rimanenze finali e le esistenze iniziali dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti  L’importo è influenzato da variazioni quantitative, da svalutazioni rispetto al costo e da eventuali successivi ripristini di valore entro il limite del costo
  • 9. Conto Economico  Voce A. 3) nella voce devono essere contabilizzate le svalutazioni per perdite previste su commesse, se non vengono rilevate alla voce B.13)  Voce A. 4) comprende tutti i costi capitalizzati che sono stati sostenuti per la realizzazione, con lavori interni, delle immobilizzazioni materiali e immateriali
  • 10. Conto Economico  Voce A. 5) la voce ha natura residuale e comprende tutti i componenti positivi di reddito non finanziari e di natura ordinaria. In tale voce si rilevano:  Proventi delle gestioni accessorie  Plusvalenze derivanti dalla fisiologica sostituzione dei beni strumentali impiegati nella normale attività  Ripristini di valore a seguito di precedenti svalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché dei crediti iscritti nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
  • 11. Conto Economico  Sopravvenienze e insussistenze relative a valori stimati, che non derivano da errori ma che siano causate dall’aggiornamento delle stime (fondi per rischi e oneri)  Ricavi e proventi di natura non finanziaria e non rilevabili in altre voci  Rimborsi assicurativi che indennizzano sinistri che hanno comportato la contabilizzazione di oneri di natura ordinaria  Contributi in conto esercizio rilevati per competenza e percepiti a titolo di integrazione dei ricavi della gestione caratteristica quale riduzione dei relativi costi e oneri.
  • 12. Conto Economico  Voce B. 6) gli importi devono essere indicati al netto di resi, sconti non finanziari, abbuoni e premi. I costi sono comprensivi dei costi accessori soltanto se sono inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto  Voce B. 7) vanno imputati i costi derivanti dall’acquisizione di servizi nell’esercizio dell’attività ordinaria dell’impresa, come per esempio:  Trasporti non addebitati in fattura dal fornitore  Assicurazioni  Energia elettrica, telefono, acqua, gas
  • 13. Conto Economico  Riparazioni e manutenzioni  Consulenze  Provvigioni e rimborsi spese ad agenti e rappresentanti  Compensi e rimborsi spese ad amministratori e sindaci  Corrispettivi per prestazioni di lavoro autonomo in base a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (lavori a progetto)  Accantonamenti ai fondi di indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia, di rappresentanza e di collaborazione coordinata e
  • 14. Conto Economico  Costi per prestazioni di servizi riguardanti il personale  Costi per servizi eseguiti da banche e imprese finanziarie  Costi per prestazioni d’opera per mense aziendali, circoli ricreativi ecc.
  • 15. Conto Economico  Voce B. 8) devono essere iscritti i corrispettivi pagati per il godimento di beni di terzi materiali e immateriali come per esempio:  Canoni per affitto di azienda  Canoni per la locazione di beni immobili  Canoni e royalties per l’utilizzo di marchi, brevetti, software ecc.  Canoni per la locazione finanziaria  Canoni per l’usufrutto di beni mobili e immobili
  • 16. Conto Economico  Voce B. 9) devono essere iscritti tutti i costi sostenuti per il personale dipendente, a eccezione classificabili nelle precedenti voci. 1. Voce B. 9. a) vanno rilevati i salari e stipendi al lordo di ritenute e oneri sociali a carico del dipendente 2. Voce B. 9. b) comprende gli oneri a carico dell’impresa che devono essere corrisposti ai vari enti previdenziali e assicurativi 3. Voce B. 9. c) rappresenta l’accantonamento, di competenza dell’esercizio, per il trattamento di fine rapporto maturato a favore dei dipendenti
  • 17. Conto Economico 4. Voce B. 9. e) devono essere iscritti tutti gli altri costi relativi al personale dipendente che non sono stati iscritti nelle precedenti voci, come ad esempio:  Indennità di prepensionamento  Incentivi all’esodo  Quote associative versate a favore dei dipendenti  Borse di studio a favore dei dipendenti e dei loro familiari  Voce B. 10) devono essere compresi gli ammortamenti e le svalutazioni, di natura ordinaria, delle immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché le svalutazioni, sempre di natura ordinaria, dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
  • 18. Conto Economico 1. Voce B. 10. a) comprende tutti gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali iscrivibili nella classe B.I dell’attivo dello stato patrimoniale 2. La voce B. 10. b) comprende tutti gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali iscrivibili nella classe B. II dell’attivo dello stato patrimoniale 3. Nella voce B. 10. c) devono essere contabilizzate tutte le svalutazioni ordinarie delle immobilizzazioni materiali e immateriali 4. La voce B. 10. d) comprende gli accantonamenti e le svalutazioni dei crediti iscritti nell’attivo circolante dello stato patrimoniale
  • 19. Conto Economico  Voce B. 11) devono essere iscritte le differenze tra le esistenze iniziali e quelle finali relative ai beni di magazzino indicati nella voce B. 6). Devono inoltre essere incluse sia le eventuali svalutazioni delle rimanenze rispetto al costo di acquisto sia i successivi ripristini di valore nei limiti del costo.  Voce B. 12) comprende gli accantonamenti di competenza dell’esercizio ai fondi rischi iscritti nella macroclasse B) del passivo dello stato patrimoniale e che non costituiscono poste rettificative dell’attivo, come per es.:  Fondo rischi per cause in corso  Fondo rischi per garanzie prestate a terzi  Fondi rischi non assicurati.
  • 20. Conto Economico  Voce B. 13) vanno iscritti gli accantonamenti, ai fondi rischi per oneri iscrivibili nella macroclasse B) del passivo dello stato patrimoniale che rappresentano costi certi nell’esistenza, ma di importo stimato, come per es.:  Fondo per manutenzione ciclica  Fondo per buoni sconti e concorsi a premio  Fondo per perdite previste su commesse  Voce B. 14) ha natura residuale e comprende:  I costi della gestione caratteristica non iscrivibili nelle altre voci dell’aggregato B)  I costi delle gestioni accessorie che non abbiano natura di costi straordinari  I costi di natura tributaria, diversi dalle imposte dirette, che non rappresentano oneri accessori di acquisto
  • 21. Conto Economico In tale voce devono essere contabilizzati i seguenti costi, assunti al netto delle rettifiche per resi, abbuoni, sconti (di natura non finanziaria) e premi: 1. Costi derivanti dalle gestioni accessorie, quali ad es.:  Costi di gestione e manutenzione di immobili civili non collocabili in altre voci  Costi di gestione delle eventuali aziende agricole, non collocaili in altre voci  Costi di manutenzione e riparazione di macchinari, impianti ecc. locati a terzi 2. Le minusvalenze da alienazione di beni strumentali impiegati nella normale attività produttiva, commerciale o di servizi, derivanti dalla fisiologica sostituzione dei beni strumentali, materiali e immateriali
  • 22. Conto Economico 3 Le sopravvenienze e insussistenze passive relative a valori stimati che non derivano da errori, quali:  Le rettifiche in aumento di costi causate dal normale aggiornamento di stime compiute in precedenti esercizi  Perdite realizzate su crediti, verificatesi a seguito di riconoscimento giudiziale di un minor importo di crediti, transazioni, cessioni di crediti; 4 Le imposte indirette, tasse e contributi, quali:  Imposta di registro  Imposte ipotecarie e catastali  Tassa concessioni governative  Imposte di bollo  Ici  Imposta comunale sulla pubblicità  L’Iva indetraibile, se non costituisce costo accessorio di acquisto di beni
  • 23. Conto Economico 5 Costi e oneri diversi, di natura non finanziaria, quali ad es:  Contributi ad associazioni sindacali e di categoria  Omaggi e articoli promozionali  Oneri di utilità sociale  Liberalità  Abbonamenti a giornali, riviste e pubblicazioni varie  Costi e oneri di natura tecnica, amministrativa, legale e commerciale (spese per deposito e pubblicazione di bilanci, verbali assembleari)  Costi per la mensa gestita internamente dall’azienda.
  • 24. Conto Economico  Voce C. 15) devono essere rilevati per competenza tutti i proventi derivanti da partecipazioni in società, iscritte sia nelle immobilizzazioni finanziarie sia nell’attivo circolante, con l’indicazione separata dei proventi derivanti da partecipazioni in imprese controllate e collegate  Voce C. 16) altri proventi finanziari: 1. C. 16. a) da rilevare gli interessi attivi maturati nell’esercizio sui crediti iscritti fra le immobilizzazioni finanziarie 2. C. 16. b) devono essere rilevati:  Gli interessi maturati nell’esercizio sui titoli a reddito fisso iscritti fra le immobilizzazioni finanziarie (es. Cct, Btp)  Altri proventi dai titoli immobilizzati
  • 25. Conto Economico 3 Voce C. 16. d) devono essere iscritti a titolo residuale altri proventi finanziari, quali:  Utili da associazione in partecipazione e cointeressenza  Interessi attivi su depositi bancari  Interessi di mora e interessi per dilazioni di pagamento  Interessi maturati su crediti iscritti nell’attivo circolante per rimborsi d’imposte, crediti verso dipendenti, crediti verso enti previdenziali ecc;  Sconti finanziari attivi non indicati in fattura  Plusvalenze da alienazione di titoli a redito fisso iscritti nell’attivo circolante.
  • 26. Conto Economico  Voce C. 17) devono essere iscritti tutti gli oneri finanziari di competenza dell’esercizio che non siano di tipo straordinario, ad es.:  Interessi e sconti passivi su finanziamento ottenuti da banche, compresi commissioni e spese  Interessi passivi su dilazioni ottenute da fornitori  Sconti finanziari passivi concessi a clienti  Minusvalenza da alienazione di titoli a reddito fisso  Interessi ed altri oneri finanziari capitalizzati
  • 27. Conto Economico  Voce D 18) devono essere iscritte tutte le rivalutazioni e i ripristini di valore entro i limiti di precedenti svalutazioni di attività finanziarie, ovvero di partecipazioni, immobilizzazioni finanziarie, titoli a reddito fisso nell’attivo circolante  Voce D. 19) devono essere iscritte tutte le rettifiche in diminuzione (svalutazioni) del valore di attività finanziarie
  • 28. Conto Economico  Voce E 20) devono essere iscritte:  Le plusvalenze e le sopravvenienze attive derivanti da fatti per i quali la fonte del provento è estranea alla gestione ordinaria dell’impresa  I componenti positivi relativi ad esercizi precedenti In particolare: 1. Plusvalenze derivanti da conferimenti di aziende e rami aziendali 2. Plusvalenze derivanti dall’alienazione di immobili civili e altri beni non strumentali
  • 29. Conto Economico 3 Sopravvenienze attive, quali.  Rimborsi assicurativi per furti o danneggiamenti di beni  Liberalità ricevute 4 Componenti di reddito relativi a esercizi precedenti, quali:  Rettifiche di costi e ricavi di precedenti esercizi per omesse o errate registrazioni contabili e per l’applicazione di principi contabili non corretti  Voce E. 21) devono essere iscritte:  Le minusvalenze e le sopravvenienze passive derivanti da fatti per i quali la fonte dell’onere è estranea alla gestione ordinaria dell’impresa;  I componenti negativi relativi a esercizi precedenti (inclusi gli effetti di errori di rilevazione di fatti di gestione
  • 30. Conto Economico In particolare tale voce comprende: 1. Oneri di ristrutturazione aziendale 2. Minusvalenze derivanti da conferimenti di aziende o rami di esse 3. Minusvalenze derivanti dall’alienazione di immobili civili e altri beni non strumentali 4. Sopravvenienze passive derivanti da fatti naturali o da fatti estranei alla gestione dell’impresa, quali:  Furti e ammanchi di beni  Perdite e danneggiamenti di beni  Oneri per multe e ammende originate da eventi imprevedibili
  • 31. Conto Economico 5 Componenti di reddito relativi a esercizi precedenti:  Rettifiche di costi e ricavi di precedenti esercizi per omesse o errate registrazioni contabili e per l’applicazione di principi contabili non corretti  Voce E. 22) deve essere rilevato l’intero ammontare di competenza dell’esercizio dei tributi diretti, quali l’Ires, l’Irap e imposte sostitutive di tali tributi. Tale voce puà essere suddivisa tra:  Imposte dirette correnti  Imposte correnti differite  Imposte correnti anticipate