Piergiorgio Odifreddi

Michela Mazzola
Michela MazzolaInsegnante di italiano em MIUR
comunità parrocchiale “S. Antonino Martire”
Castelbuono
Anno pastorale 2012-2013
stanno alla porta e bussano

In dialogo con
i maestri del sospetto
e i testimoni della fede
né in alto
né nella
casa

né fuori
della casa
ma sulla soglia

I maestri del sospetto
e i testimoni della fede
Le domande di
Gualtiero
sei sicuro di
vederci bene?
sei sicuro
dell’arma?
sei alla giusta
distanza?
i maestri del sospetto e i testimoni della fede
27 /10 B. Russell, Perché non sono cristiano
24 /11 B. Croce, Perché non possiamo non dirci
“cristiani”

15 /12 P. Odifreddi, Perché non possiamo
essere cristiani
26 /01 E. Drewermann, I funzionari di Dio
16 /02 R. Guardini, L’essenza del cristianesimo
16 /03 H.U. von Balthasar, Solo l’amore è
credibile
20 /04 K. Rahner, Corso fondamentale sulla fede
25 /05 J. Ratzinger, Introduzione al
i maestri del sospetto e i testimoni della fede
Piergiorgio Odifreddi
(Cuneo, 13 luglio 1950)
Frequenta i primi quattro anni delle
elementari dalle Suore Giuseppine, e
la quinta elementare e le tre medie nel
Seminario Vescovile di Cuneo.
Perché non possiamo essere cristiani
(e meno che mai cattolici)
Longanesi, Milano 2007
In fondo, la critica al Cristianesimo
potrebbe ridursi a questo: che essendo
una religione per letterali cretini, non
si adatta a coloro che, forse per loro
sfortuna, sono stati condannati a non
esserlo.
Tale critica, di passaggio, spiegherebbe
anche in parte la fortuna del
Cristianesimo: perché, come insegna
la statistica, metà della popolazione
mondiale ha un’intelligenza inferiore
alla media, ed è dunque nella
disposizione di spirito adatta a questa
ed altre beatitudini.
Se vogliamo arrivare in maniera
convincente alle stesse conclusioni, e
cioè che il Cristianesimo è indegno
della razionalità e dell’intelligenza
dell’uomo, dovremo caricarci sulle
spalle la Bibbia e percorrere la via
crucis dal Genesi al Catechismo.
Il Cristianesimo ha costituito non la
molla o le radici del pensiero
democratico e scientifico europeo,
bensì il freno o le erbacce che ne
hanno consistentemente soffocatolo
sviluppo.
Ci concentreremo sul Cattolicesimo
di
condizionare la vita
politica, economica e sociale delle
nazioni del Sud Europa e del Sud
America (non a caso, le
arretrate
dei loro continenti).
Questi sono tempi anormali e anomali
e tocca ai cittadini comuni doversi far
carico della difesa del laicismo, per
ovviare alle deficienze dei loro
rappresentanti.
E, nella fattispecie, tocca ad un
matematico farsene carico, per ovviare
questa volta alle deficienze dei filosofi.
E naturalmente un matematico non
poteva non fare omaggio, almeno nel
titolo, al più illustre dei suoi
predecessori: il Bertrand Russell di
Perché non sono cristiano (1957?) che
fece il controcanto al Perché non
possiamo non dirci cristiani di
Benedetto Croce (1943?).
Il titolo sta a indicare la dimostranda
assurdità della fede cristiana stessa,
che pretende di continuare a propinare
all’uomo occidentale contemporaneo
stantii miti mediorientali ed infantili
superstizioni medioevali.
Sommario
Cristiani e cretini
Il padre
Il Dio d’Israele
I comandamenti
Il figlio
Il Cristianesimo
Il Cattolicesimo
Laici e loici
I concili ecumenici della Chiesa cattolica
1. Il padre
In fondo, l’attaccamento alla storia
della creazione
razionale di quello alla
favola della nascita dell’arcobaleno
come suggello di un patto postdiluviano: una bella immagine poetica
ma una brutta stupidaggine
scientifica.
2. Il figlio
Nessuna testimonianza storica
, al di

fuori del Nuovo Testamento.
Il
dei Vangeli
altro che una
costruzione letteraria
un mito dai molti volti, come si vede
leggendo in maniera disincantata i
Vangeli nel tentativo di separare il
possibile o plausibile dall’implausibile
o impossibile.
Gesù: un uomo nato da un padre
naturale diverso da Giuseppe, abile
guaritore di malattie psicosomatiche
e morto in croce come disturbatore
della quiete pubblica:
favola.
3. Il Cristianesimo
si
basa, sostanzialmente, sulla sua
resurrezione.
Non ci sono nei Vangeli testimoni
oculari della resurrezione.
Si pretende di leggere in maniera
letterale e storica
letterario
e metaforico, e che comunque
appartiene alla mitologia di molte
culture.
Paolo
La vocazione:
solo uno dei nomi
della malattia mentale.
Nell’estasi gli squilibrati comunicano
con Dio.
Ad Atene l’inizio della commistione
tra la fede mediorientale e la ragione
occidentale.
4. Il Cattolicesimo
Piergiorgio Odifreddi
letteralmente
incredibile
per definizione
che non si capisce:
per gli uomini di
,
dunque, il delirio finisce qui. Per i
poveri di spirito, invece, ovviamente
no.
Naturalmente, i poveri di spirito sono
solo le teste calde che credevano
allora, e
.
Non certo coloro che, a sangue freddo,
hanno inventato l’intera faccenda per
annettere alla nascente fede cristiana
popolari credenze pagane da un lato,
e altrettanto popolari concetti
filosofici dall’altro, che vanno dalla
teologia egizia di Alessandria alla
metafisica greca di Platone.
Il Credo di Nicea e Costantinopoli,
l’atto di nascita della Grande
Apostasia: l’abbandono della fede
evangelica di Cristo e degli apostoli e il
passaggio alla teologia dottrinale
dominata da concetti di filosofia greca
che
avrebbe trovato
completamente incomprensibili.
L’Eucarestia
Il dogma della transustanziazione fa
a pungi con l’intero pensiero moderno,
e in particolare con la riduzione delle
sostanze agli accidenti tipica della
scienza in generale, e
dell’atomismochimico in particolare.
5. Laici e loici
E’ finalmente giunta l’ora di emettere
un verdetto sul Cristianesimo
la condanna capitale
che non possiamo essere Cristiani,
e meno che mai Cattolici, se vogliamo
allo stesso tempo essere razionali ed
onesti.
La ragione e l’etica sono infatti
incompatibili con la teoria e la pratica
del Cristianesimo, come il nostro pur
incompleto rosario di citazioni.
In un mondo tecnologico
transnazionale di ricercatori
seri e colti si danna l’anima per cercare
risposte concrete e precise a domande
sensate e profonde sull’universo, sulla
vita e sull’uomo, la Chiesa ripropone
in maniera immutata e immutabile le
sue favole mediorientali e le sue
formule scolastiche.
Diversamente dalle religioni, la scienza
non ha dunque bisogno di rivendicare
alcun monopolio della
:
semplicemente, ce l’ha.
E allora, accettiamo una buona volta di
dare a Pitagora
di
Pitagora
l’unica
scientifica, e a Cristo
di
Cristo
una delle tante
religiose, evitando
comunque di mescolare sacro e
profano
le
logiche
con le
teologiche.
In che cosa credeva
chi non crede
I primi quattro anni delle elementari
dalle Suore Giuseppine, e la quinta
elementare e le tre medie nel
Seminario Vescovile di Cuneo.
In che cosa crede
chi non crede
Credo in un solo Dio, la Natura,
Madre onnipotente,
generatrice del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, l’Uomo,
plurigenito figlio della Natura,
nato dalla Madre alla fine di tutti i
secoli:
natura da Natura, materia da Materia,
natura vera da Natura vera, generato,
non creato, della stessa sostanza della
Madre.
Credo nello Spirito, che è Signore e dà
coscienza della vita, e procede dalla
Madre e dal Figlio, e con la Madre e il
Figlio è adorato e glorificato, e ha
parlato per mezzo dei profeti
dell’Intelletto.
Aspetto la dissoluzione della morte,
ma non un’altra vita in un mondo che
non verrà.
In che cosa si ri-crede
chi non crede
“… devo confessare avevo molti
pregiudizi, come spesso si ha prima di
conoscere, quando poi ho letto il suo
libro Introduzione al cristianesimo, mi
sono ricreduto. Effettivamente penso
che Ratzinger sia, almeno dal mio
punto di vista, un grande teologo”.
Le domande
di un cretino
Domande al libro
Domande all’autore
Domande al libro
Domande all’autore
L’intento:
dal Genesi al Catechismo
La realtà:
… comunque sia …69 volte!
1. Quale tipo di
verità?
La verità del
matematico
La verità del cretino
1. Quale tipo di
verità?
La verità del
matematico
La verità del cretino
Ciò che è vero

≠
Ciò che è falso
1. Quale tipo di
verità?
La verità del
matematico
La verità del cretino
Ciò che è vero

Ciò che è falso
Ciò che è vero
ciò che è certo
ciò che è probabile
ciò che è molto probabile
ciò che è possibile
ciò che è verosimile

Ciò che è falso
2. Quale forma di verità?

Puzzle o mosaico?
2. Quale forma di verità?

Puzzle o mosaico?
Andrea Camilleri
Il ladro di merendine

Sellerio editore Palermo
François sostiene che i puzzle sono
noiosi perché sono obbligati. Ogni
pezzettino, dice, è tagliato in modo che
s’incastri con un altro. E invece
sarebbe bello un puzzle che
contemplasse più soluzioni!
Sarebbe bello, disse, se il giocatore
potesse essere messo in condizioni di
creare un suo puzzle alternativo pur
con gli stessi pezzi.
2. Quale forma di verità?

Puzzle o mosaico?
Ireneo di Lione (130-200ca)

Contro le eresie
(Libro I,8,1)
... Immaginiamo che uno, avendo
dinanzi una bella immagine del re,
fatta con tessere preziose da un abile
artista, ne distrugga la figura umana
che ne costituisce il soggetto, sposti le
tessere e le rimetta insieme per
rappresentare un cane o una volpe, e
per di più rappresentati male.
Immaginiamo che a questo punto
affermi decisamente che questa è la
bella immagine del re fatta dall’abile
artista, e riesca ad ingannare gli
inesperti che non conoscono la
fisionomia del re e a persuaderli che la
brutta figura della volpe è la bella
immagine del re…
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Domande al libro
Domande all’autore
… metà della popolazione
mondiale ha un’intelligenza
inferiore alla media…
Ottorino Pianigiani
Vocabolario etimologico della
Lingua italiana
(1907)

Cretino
… il nome che si dà a Ognuna di
quelle misere creature, di piccola
statura, mal conformate e affatto
stupide … erano considerati come
persone semplici ed innocenti, ovvero
perché, stupidi ed insensati quali sono,
sembrano quasi assorti nella
contemplazione delle cose celesti;
… dicesi addirittura cristian un
cretino, un povero di spirito.
Con chi stare?
IO STO CON

GLI IPPOPOTAMI
IO STO CON

I CRETINI
Con i cretini
o
con coloro che sono stati
condannati a non esserlo?
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
il costo alla comunità
per la vita di persone
portatrici di malattie
ereditarie

Connazionale
è anche il tuo
denaro
non sono i cristiani ad
essere cretini,
ma anche i cretini sono
“poveri Cristi”
non sono i cristiani ad
essere cretini,
sonoi cretiniad essere
Cristiani
1 de 89

Recomendados

Hans Urs von Balthasar por
Hans Urs von BalthasarHans Urs von Balthasar
Hans Urs von BalthasarMichela Mazzola
781 visualizações108 slides
Il monachesimo femminile por
Il monachesimo femminileIl monachesimo femminile
Il monachesimo femminiledaniela1964
1.1K visualizações21 slides
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro por
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroRaimondo Villano
103 visualizações19 slides
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra... por
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Raimondo Villano
80 visualizações17 slides
R. Villano - colophon libro Quasar por
R. Villano - colophon libro QuasarR. Villano - colophon libro Quasar
R. Villano - colophon libro QuasarRaimondo Villano
292 visualizações2 slides
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintomberg por
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintombergLicio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintomberg
Licio zulianilemeditazionisuitarocchidellanonimovalentintombergElsa von Licy
259 visualizações5 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

PASCAL por
PASCALPASCAL
PASCALmaxilprof
7.6K visualizações17 slides
Angela merici vita e messaggio por
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioangelamericibs
1K visualizações36 slides
S. Agostino di Ippona por
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
5K visualizações26 slides
Agostino 2015 por
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015Stefano Curci
4.4K visualizações61 slides
Presentazione Sant' Agostino por
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostinopierobev
4.9K visualizações8 slides
Donna nelle religioni monoteiste por
Donna nelle religioni monoteisteDonna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteistealbecar
6.7K visualizações12 slides

Mais procurados(10)

PASCAL por maxilprof
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof7.6K visualizações
Angela merici vita e messaggio por angelamericibs
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggio
angelamericibs1K visualizações
S. Agostino di Ippona por Elisa2088
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
Elisa20885K visualizações
Agostino 2015 por Stefano Curci
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci4.4K visualizações
Presentazione Sant' Agostino por pierobev
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev4.9K visualizações
Donna nelle religioni monoteiste por albecar
Donna nelle religioni monoteisteDonna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteiste
albecar6.7K visualizações
Lexaurea0 por antocoli
Lexaurea0Lexaurea0
Lexaurea0
antocoli646 visualizações
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi... por CKBGShare
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi..."Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
CKBGShare725 visualizações
Papa francesco in slovacchia 1 por Martin M Flynn
Papa francesco in slovacchia 1Papa francesco in slovacchia 1
Papa francesco in slovacchia 1
Martin M Flynn70 visualizações
La Cosa Più Grande Del Mondo Ok por Gino Pacquola
La Cosa Più Grande Del Mondo OkLa Cosa Più Grande Del Mondo Ok
La Cosa Più Grande Del Mondo Ok
Gino Pacquola952 visualizações

Destaque

Scalfari por
ScalfariScalfari
ScalfariMichela Mazzola
319 visualizações148 slides
5. La vera felicità por
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicitàMichela Mazzola
638 visualizações117 slides
Romano Guardini por
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano GuardiniMichela Mazzola
543 visualizações94 slides
Drewermann por
DrewermannDrewermann
DrewermannMichela Mazzola
368 visualizações92 slides
Severino por
SeverinoSeverino
SeverinoMichela Mazzola
953 visualizações115 slides
Kung por
KungKung
KungMichela Mazzola
346 visualizações112 slides

Destaque(19)

Scalfari por Michela Mazzola
ScalfariScalfari
Scalfari
Michela Mazzola319 visualizações
5. La vera felicità por Michela Mazzola
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicità
Michela Mazzola638 visualizações
Romano Guardini por Michela Mazzola
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
Michela Mazzola543 visualizações
Drewermann por Michela Mazzola
DrewermannDrewermann
Drewermann
Michela Mazzola368 visualizações
Severino por Michela Mazzola
SeverinoSeverino
Severino
Michela Mazzola953 visualizações
Kung por Michela Mazzola
KungKung
Kung
Michela Mazzola346 visualizações
Etty Hillesum por Michela Mazzola
Etty HillesumEtty Hillesum
Etty Hillesum
Michela Mazzola931 visualizações
Joseph Ratzinger por Michela Mazzola
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
Michela Mazzola367 visualizações
Carlo Maria Martini por Michela Mazzola
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Michela Mazzola408 visualizações
4. l'origine e lo scopo del dolore por Michela Mazzola
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
Michela Mazzola790 visualizações
3. il bene e il peccato por Michela Mazzola
3. il bene e il peccato3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato
Michela Mazzola400 visualizações
Pon riveduto1 por Michela Mazzola
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
Michela Mazzola453 visualizações
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo por Michela Mazzola
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola706 visualizações
Karl Rahner por Michela Mazzola
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
Michela Mazzola829 visualizações
Erri de Luca por Michela Mazzola
Erri de LucaErri de Luca
Erri de Luca
Michela Mazzola369 visualizações
Nietzsche por Michela Mazzola
NietzscheNietzsche
Nietzsche
Michela Mazzola1.1K visualizações
La riforma luterana por Michela Mazzola
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
Michela Mazzola2.7K visualizações
2. il senso e il fine della vita por Michela Mazzola
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
Michela Mazzola545 visualizações
Surface roughness 200708 por Chandru Gowda
Surface roughness 200708Surface roughness 200708
Surface roughness 200708
Chandru Gowda21K visualizações

Similar a Piergiorgio Odifreddi

Benedetto Croce por
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto CroceMichela Mazzola
1.2K visualizações78 slides
Fides et ratio por
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratioPaola Barigelli-Calcari
3.2K visualizações38 slides
Russell por
RussellRussell
RussellMichela Mazzola
319 visualizações79 slides
Le 95 Tesi di M. Lutero por
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroFederico Pietro Casarin
826 visualizações21 slides
Frà elia por
Frà eliaFrà elia
Frà eliagristaranto
9.5K visualizações36 slides
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato por
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
3.6K visualizações107 slides

Similar a Piergiorgio Odifreddi(20)

Benedetto Croce por Michela Mazzola
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola1.2K visualizações
Russell por Michela Mazzola
RussellRussell
Russell
Michela Mazzola319 visualizações
Frà elia por gristaranto
Frà eliaFrà elia
Frà elia
gristaranto9.5K visualizações
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato por napolinelquore
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
napolinelquore3.6K visualizações
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal por Raimondo Villano
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano376 visualizações
Tracce di fede por Luigi De Giovanni
Tracce di fedeTracce di fede
Tracce di fede
Luigi De Giovanni446 visualizações
Card. Martini per il Sole 24 Ore por Roberto Gerin
Card. Martini per il Sole 24 OreCard. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Roberto Gerin619 visualizações
Biglino mauro il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ... por beppecre
Biglino mauro   il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...Biglino mauro   il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...
Biglino mauro il libro che cambierà per sempre le vostre idee sulla bibbia ...
beppecre2.3K visualizações
Serata inner wheel por Paglieri U.S.A.
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
Paglieri U.S.A.496 visualizações
Gesù ritornerà. italian por HarunyahyaItalian
Gesù ritornerà. italianGesù ritornerà. italian
Gesù ritornerà. italian
HarunyahyaItalian496 visualizações
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci por Leonardo Paolo Lovari
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
Leonardo Paolo Lovari342 visualizações
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom por Raimondo Villano
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano61 visualizações
Giovanni Paolo ii in Polonia Auschwitz por Martin M Flynn
Giovanni Paolo ii in Polonia   AuschwitzGiovanni Paolo ii in Polonia   Auschwitz
Giovanni Paolo ii in Polonia Auschwitz
Martin M Flynn132 visualizações
5 evangelici-e-massoneria (1) por ELIAS OMEGA
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
ELIAS OMEGA37 visualizações
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx por MatteoEolini
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
2) Pascal,Cartesio e Spinoza.pptx
MatteoEolini203 visualizações
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d... por Raimondo Villano
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
Raimondo Villano65 visualizações
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni por cristianoliberorns
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
cristianoliberorns606 visualizações
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz... por Raimondo Villano
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
Raimondo Villano118 visualizações

Piergiorgio Odifreddi

  • 1. comunità parrocchiale “S. Antonino Martire” Castelbuono Anno pastorale 2012-2013
  • 2. stanno alla porta e bussano In dialogo con i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 3. né in alto né nella casa né fuori della casa ma sulla soglia I maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 5. sei sicuro di vederci bene? sei sicuro dell’arma? sei alla giusta distanza?
  • 6. i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 7. 27 /10 B. Russell, Perché non sono cristiano 24 /11 B. Croce, Perché non possiamo non dirci “cristiani” 15 /12 P. Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani 26 /01 E. Drewermann, I funzionari di Dio 16 /02 R. Guardini, L’essenza del cristianesimo 16 /03 H.U. von Balthasar, Solo l’amore è credibile 20 /04 K. Rahner, Corso fondamentale sulla fede 25 /05 J. Ratzinger, Introduzione al
  • 8. i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 10. Frequenta i primi quattro anni delle elementari dalle Suore Giuseppine, e la quinta elementare e le tre medie nel Seminario Vescovile di Cuneo.
  • 11. Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) Longanesi, Milano 2007
  • 12. In fondo, la critica al Cristianesimo potrebbe ridursi a questo: che essendo una religione per letterali cretini, non si adatta a coloro che, forse per loro sfortuna, sono stati condannati a non esserlo.
  • 13. Tale critica, di passaggio, spiegherebbe anche in parte la fortuna del Cristianesimo: perché, come insegna la statistica, metà della popolazione mondiale ha un’intelligenza inferiore alla media, ed è dunque nella disposizione di spirito adatta a questa ed altre beatitudini.
  • 14. Se vogliamo arrivare in maniera convincente alle stesse conclusioni, e cioè che il Cristianesimo è indegno della razionalità e dell’intelligenza dell’uomo, dovremo caricarci sulle spalle la Bibbia e percorrere la via crucis dal Genesi al Catechismo.
  • 15. Il Cristianesimo ha costituito non la molla o le radici del pensiero democratico e scientifico europeo, bensì il freno o le erbacce che ne hanno consistentemente soffocatolo sviluppo.
  • 16. Ci concentreremo sul Cattolicesimo di condizionare la vita politica, economica e sociale delle nazioni del Sud Europa e del Sud America (non a caso, le arretrate dei loro continenti).
  • 17. Questi sono tempi anormali e anomali e tocca ai cittadini comuni doversi far carico della difesa del laicismo, per ovviare alle deficienze dei loro rappresentanti.
  • 18. E, nella fattispecie, tocca ad un matematico farsene carico, per ovviare questa volta alle deficienze dei filosofi.
  • 19. E naturalmente un matematico non poteva non fare omaggio, almeno nel titolo, al più illustre dei suoi predecessori: il Bertrand Russell di Perché non sono cristiano (1957?) che fece il controcanto al Perché non possiamo non dirci cristiani di Benedetto Croce (1943?).
  • 20. Il titolo sta a indicare la dimostranda assurdità della fede cristiana stessa, che pretende di continuare a propinare all’uomo occidentale contemporaneo stantii miti mediorientali ed infantili superstizioni medioevali.
  • 21. Sommario Cristiani e cretini Il padre Il Dio d’Israele I comandamenti Il figlio Il Cristianesimo Il Cattolicesimo Laici e loici I concili ecumenici della Chiesa cattolica
  • 23. In fondo, l’attaccamento alla storia della creazione razionale di quello alla favola della nascita dell’arcobaleno come suggello di un patto postdiluviano: una bella immagine poetica ma una brutta stupidaggine scientifica.
  • 25. Nessuna testimonianza storica , al di fuori del Nuovo Testamento.
  • 26. Il dei Vangeli altro che una costruzione letteraria un mito dai molti volti, come si vede leggendo in maniera disincantata i Vangeli nel tentativo di separare il possibile o plausibile dall’implausibile o impossibile.
  • 27. Gesù: un uomo nato da un padre naturale diverso da Giuseppe, abile guaritore di malattie psicosomatiche e morto in croce come disturbatore della quiete pubblica: favola.
  • 29. si basa, sostanzialmente, sulla sua resurrezione. Non ci sono nei Vangeli testimoni oculari della resurrezione. Si pretende di leggere in maniera letterale e storica letterario e metaforico, e che comunque appartiene alla mitologia di molte culture.
  • 30. Paolo
  • 31. La vocazione: solo uno dei nomi della malattia mentale. Nell’estasi gli squilibrati comunicano con Dio. Ad Atene l’inizio della commistione tra la fede mediorientale e la ragione occidentale.
  • 34. letteralmente incredibile per definizione che non si capisce: per gli uomini di , dunque, il delirio finisce qui. Per i poveri di spirito, invece, ovviamente no.
  • 35. Naturalmente, i poveri di spirito sono solo le teste calde che credevano allora, e .
  • 36. Non certo coloro che, a sangue freddo, hanno inventato l’intera faccenda per annettere alla nascente fede cristiana popolari credenze pagane da un lato, e altrettanto popolari concetti filosofici dall’altro, che vanno dalla teologia egizia di Alessandria alla metafisica greca di Platone.
  • 37. Il Credo di Nicea e Costantinopoli, l’atto di nascita della Grande Apostasia: l’abbandono della fede evangelica di Cristo e degli apostoli e il passaggio alla teologia dottrinale dominata da concetti di filosofia greca che avrebbe trovato completamente incomprensibili.
  • 39. Il dogma della transustanziazione fa a pungi con l’intero pensiero moderno, e in particolare con la riduzione delle sostanze agli accidenti tipica della scienza in generale, e dell’atomismochimico in particolare.
  • 40. 5. Laici e loici
  • 41. E’ finalmente giunta l’ora di emettere un verdetto sul Cristianesimo la condanna capitale che non possiamo essere Cristiani, e meno che mai Cattolici, se vogliamo allo stesso tempo essere razionali ed onesti.
  • 42. La ragione e l’etica sono infatti incompatibili con la teoria e la pratica del Cristianesimo, come il nostro pur incompleto rosario di citazioni.
  • 43. In un mondo tecnologico transnazionale di ricercatori seri e colti si danna l’anima per cercare risposte concrete e precise a domande sensate e profonde sull’universo, sulla vita e sull’uomo, la Chiesa ripropone in maniera immutata e immutabile le sue favole mediorientali e le sue formule scolastiche.
  • 44. Diversamente dalle religioni, la scienza non ha dunque bisogno di rivendicare alcun monopolio della : semplicemente, ce l’ha.
  • 45. E allora, accettiamo una buona volta di dare a Pitagora di Pitagora l’unica scientifica, e a Cristo di Cristo una delle tante religiose, evitando comunque di mescolare sacro e profano le logiche con le teologiche.
  • 46. In che cosa credeva chi non crede
  • 47. I primi quattro anni delle elementari dalle Suore Giuseppine, e la quinta elementare e le tre medie nel Seminario Vescovile di Cuneo.
  • 48. In che cosa crede chi non crede
  • 49. Credo in un solo Dio, la Natura, Madre onnipotente, generatrice del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.
  • 50. Credo in un solo Signore, l’Uomo, plurigenito figlio della Natura, nato dalla Madre alla fine di tutti i secoli: natura da Natura, materia da Materia, natura vera da Natura vera, generato, non creato, della stessa sostanza della Madre.
  • 51. Credo nello Spirito, che è Signore e dà coscienza della vita, e procede dalla Madre e dal Figlio, e con la Madre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti dell’Intelletto.
  • 52. Aspetto la dissoluzione della morte, ma non un’altra vita in un mondo che non verrà.
  • 53. In che cosa si ri-crede chi non crede
  • 54. “… devo confessare avevo molti pregiudizi, come spesso si ha prima di conoscere, quando poi ho letto il suo libro Introduzione al cristianesimo, mi sono ricreduto. Effettivamente penso che Ratzinger sia, almeno dal mio punto di vista, un grande teologo”.
  • 55. Le domande di un cretino
  • 56. Domande al libro Domande all’autore
  • 57. Domande al libro Domande all’autore
  • 59. La realtà: … comunque sia …69 volte!
  • 60. 1. Quale tipo di verità? La verità del matematico La verità del cretino
  • 61. 1. Quale tipo di verità? La verità del matematico La verità del cretino
  • 62. Ciò che è vero ≠ Ciò che è falso
  • 63. 1. Quale tipo di verità? La verità del matematico La verità del cretino
  • 64. Ciò che è vero Ciò che è falso
  • 65. Ciò che è vero ciò che è certo ciò che è probabile ciò che è molto probabile ciò che è possibile ciò che è verosimile Ciò che è falso
  • 66. 2. Quale forma di verità? Puzzle o mosaico?
  • 67. 2. Quale forma di verità? Puzzle o mosaico?
  • 68. Andrea Camilleri Il ladro di merendine Sellerio editore Palermo
  • 69. François sostiene che i puzzle sono noiosi perché sono obbligati. Ogni pezzettino, dice, è tagliato in modo che s’incastri con un altro. E invece sarebbe bello un puzzle che contemplasse più soluzioni! Sarebbe bello, disse, se il giocatore potesse essere messo in condizioni di creare un suo puzzle alternativo pur con gli stessi pezzi.
  • 70. 2. Quale forma di verità? Puzzle o mosaico?
  • 71. Ireneo di Lione (130-200ca) Contro le eresie (Libro I,8,1)
  • 72. ... Immaginiamo che uno, avendo dinanzi una bella immagine del re, fatta con tessere preziose da un abile artista, ne distrugga la figura umana che ne costituisce il soggetto, sposti le tessere e le rimetta insieme per rappresentare un cane o una volpe, e per di più rappresentati male.
  • 73. Immaginiamo che a questo punto affermi decisamente che questa è la bella immagine del re fatta dall’abile artista, e riesca ad ingannare gli inesperti che non conoscono la fisionomia del re e a persuaderli che la brutta figura della volpe è la bella immagine del re…
  • 77. Domande al libro Domande all’autore
  • 78. … metà della popolazione mondiale ha un’intelligenza inferiore alla media…
  • 79. Ottorino Pianigiani Vocabolario etimologico della Lingua italiana (1907) Cretino
  • 80. … il nome che si dà a Ognuna di quelle misere creature, di piccola statura, mal conformate e affatto stupide … erano considerati come persone semplici ed innocenti, ovvero perché, stupidi ed insensati quali sono, sembrano quasi assorti nella contemplazione delle cose celesti; … dicesi addirittura cristian un cretino, un povero di spirito.
  • 82. IO STO CON GLI IPPOPOTAMI
  • 83. IO STO CON I CRETINI
  • 84. Con i cretini o con coloro che sono stati condannati a non esserlo?
  • 87. il costo alla comunità per la vita di persone portatrici di malattie ereditarie Connazionale è anche il tuo denaro
  • 88. non sono i cristiani ad essere cretini, ma anche i cretini sono “poveri Cristi”
  • 89. non sono i cristiani ad essere cretini, sonoi cretiniad essere Cristiani