SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 112
comunitàparrocchiale “S. Antoninomartire”
Castelbuono

I segnalisilenziosi
eimoltepliciindizi
In dialogo con imendicantidell’Assoluto
Anno pastorale 2011-2012
IV Convegno Ecclesiale Nazionale

«… La società in cui viviamo va compresa
nei suoi dinamismi e nei suoi meccanismi,
così come la cultura va compresa nei suoi
modelli di pensiero e di comportamento,
prestando anche attenzione al modo in cui
vengono prodotti e modificati. Se ciò
venisse sottovalutato o perfino ignorato, la
testimonianza cristiana correrebbe il rischio
di condannarsi a un’inefficacia pratica».
I modelli di pensiero
22 Ottobre: F. Nietzsche
19 Novembre: E. Severino
10 Dicembre: E. Scalfari

14 Gennaio: H. Küng
25 Febbraio: C.M. Martini
24 Marzo: E. Bianchi
21 Aprile: E. De Luca
19 Maggio: E. Hillesum
Scalfari davanti
al suo Martini
“la Repubblica” (24 dicembre 2011)
Martini: Lei mi domandò nel nostro
precedente incontro che cosa io pensassi
dell'affermazione del teologo Hans
Küngche sostiene la fede verso la vita
come la condizione preliminare e
necessaria per arrivare alla fede in Dio.
Lo ricorda?
Scalfari: Sì, ricordo anche che lei era
d'accordo con quell'affermazione.
Hans Küng (Sursee [CH], 19 marzo 1928)
SACRA CONGREGAZIONE
PER LA DOTTRINA DELLA FEDE

Dichiarazione
circa alcuni punti della
dottrina teologica
del professore Hans
Küng

Roma, 15 dicembre 1979
... questa Sacra Congregazione, in ragione
del suo compito, si sente obbligata a
dichiarare che il Professore Hans Küngè
venuto meno, nei suoi scritti, all'integrità
della verità della fede cattolica, e pertanto
nonpuò più essere considerato teologo
cattoliconépuò, come tale, esercitare il
compito di insegnare.
WasIchGlaube
(2009)

Ciò che credo
(2010)
Glaube
sostantivo

fede

verbo
pensare
credere
supporre
immaginare
Ciò che credo
Ciò che non credo
Ciò che vorrei credere
1. La fiducia nella vita
2. La gioia di vivere
3. Il cammino della vita
4. Il senso della vita
5. Il fondamento della vita
6. La potenza della vita
7. Il modello di vita
8. La sofferenza della vita
9. L'arte della vita
l0. Una visione di vita
1. La fiducia nella vita
2. La gioia di vivere
3. Il cammino della vita
4. Il senso della vita
5. Il fondamento della vita
6. La potenza della vita
7. Il modello di vita
8. La sofferenza della vita
9. L'arte della vita
l0. Una visione di vita
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
Io ...
Quando studiavo teologia a Roma mi
preoccupavo già della questione di arrivare
a un punto fermo, di conquistare una
prospettiva sicura e una solida base di
conoscenze: una base naturale di evidenti
principi dell'essere e di deduzioni derivate
con rigore sistematico.
Su questa base naturale fatta di ragione e
filosofia dovevamo costruire la
sovrastruttura della fede e della teologia.
Ma proprio questo schema verticale di
ragione e fede si dimostrò errato.
La risposta: si doveva credere! Credere?
Ma non era una risposta. Io volevo
sapere!
Come posso arrivare a un punto fermo,
conquistare una prospettiva certa?
Ero affascinato dai grandi filosofi atei:
- Ludwig Feuerbach;
- Karl Marx;
- Friedrich Nietzsche;
- Sigmund Freud.
Chi oggi vuole sostenere su basi
ragionevoli che la fede in Dio ha un futuro,
deve conoscere e prendere sul serio gli
argomenti contro la fede.
È incontestabile: spesso chi era contro la
religione era contro la religione
istituzionalizzata, era contro Dio perché
era contro la Chiesa.
Dopo lo scontro con Roma del 1979-80
sono riuscito a elaborare l'idea
di un dialogo tra le religioni
e di un progetto per un'etica mondiale
basato sulla fiducia di fondo, un'idea di cui
avevo posto le basi già in precedenza.
Mi sono impegnato in quello che
consideravo e continuo a considerare un
grande compito:
il rinnovamento della Chiesa cattolica,
la riunificazione delle Chiese cristiane
divise
e infine il dialogointerreligioso e
interculturale sulla base di un'eticacomune
dell’umanità.
In quanto teologo cristiano, mi sono
adoperato sempre di più per cambiare
l'atteggiamento delle Chiese cristiane nei
confronti delle religioni non cristiane.
Io non spero in un'unità delle religioni.
Spero in una pace ecumenica fra le
religioni mondiali.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... credo ...
Resto convinto che non esista argomento
razionale in grado di costringere a
cambiare modo di pensare chi crede che
questa vita sia senza senso, che il mondo
sarebbe governato dal caso, da un destino
cieco, dal caos, dall'assurdità e
dall'illusione, in breve che tutto sia, in
fondo, privo di valore.
Uno così non si può confutare con la
teoria.La scelta spetta all'individuo.
Una cosa è la “religione ufficiale” di una
persona, che la lega alla sua comunità
religiosa.
Un'altra è la religione del cuore, che
ognuno porta dentro di sé, nel suo cuore
appunto: quest'ultima è individuale e
combacia solo in parte con quella
“ufficiale”.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... in Dio ...
Esistono diverse vie d'accesso
alla «trascendenza»,
alla realtà sovrannaturale, metaempirica,
al suo grande mistero,
che noi chiamiamo Dio.
- la biologia: la realtà del mondo e
dell'uomo presenta diversi aspetti, strati,
dimensioni. E chi assolutizza una singola
dimensione non riesce più a vedere le
altre;
- la matematica: il numero infinito può
essere l'occasione per riflettere sulla
possibilità di un superamento qualitativo
dell'esperienza, del passaggio in una
dimensione totalmente altra, un infinito
reale, un'autentica trascendenza;
- la musica: mi invita sì all'ascolto, ma non
costringe ad ascoltare. Ascoltarla è un atto
di libertà. E vale lo stesso, anche se in un
modo completamente diverso, quando si
deve decidere se accettare una realtà
metaempirica: anche qui si tratta di
un'adesione libera.
Quello in cui credo?
Credo in Dio: causa prima e senso primo
di tutte le cose.
E intendo la fede in senso pieno e radicale.
Ripongo in Dio tutta la mia
incondizionata e irrevocabile fiducia.
Nel Medioevo, interrogarsi sul senso della
vita era irrilevante. Perché questa
domanda aveva già una risposta: era Dio e
l'osservanza dei suoi comandamenti.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... Padre ...
Il dogma della Trinità, formulato con
categorie ellenistiche e idee a noi
estranee, posso comprenderlo alla luce
della Bibbia: fede nell'unico Dio e Padre
- tramite Gesù Cristo, il Figlio che Lui ha
inviato
- nello Spirito Santo, Spirito di Dio e
Spirito di Cristo.
Mi sembra incontestabile che Dio non è
persona come lo è l'uomo;
Dio non è meno che persona: invece di
«personale» e «apersonale» si può usare il
concetto teologico di «transpersonale»,
«sovrapersonale».
Il polo opposto di questa idea
antropomorfa di Dio è la comprensione
biblica di Dio come spirito, che si
inserisce bene soprattutto nel contesto di
una visione evoluzionistica del mondo.
Mi rifiuto categoricamente di sostenere,
sulla base di una comprensione maschile
di Dio tipicamente romana, l'impossibilità e
l'inadeguatezza dell'ordinazione delle
donne, che ritengo conforme alle scritture e
ai tempi.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... onnipotente ...
L'idea di Dio come
«Signore onnipotente»
e «dominatore»
che «controlla»
o «guida»
tutti gli avvenimenti del cosmo è per me un
concetto troppo antropomorfo.
Non voglio dover decidere tra mondo o
Dio: non è un'alternativa.
Né un mondo senza Dio,
né un Dio identico al mondo.
Concepisco Dio come realtà infinita
e il mondo come realtà finita,
l'uno nell'altra.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... creatore del cielo e della terra ...
La mia religiosità è profondamente
radicata nella tradizione profetica, come
quella ebraica e musulmana in generale:
- non esiste alcuna unità tra Dio, il
creatore, e la sua creatura imperfetta e
macchiata dal peccato, bensì una
differenza ineliminabile;

- non credo né a una totale equiparazione
né a una separazione tra Dio e il mondo.
La fede nell'unico Dio
vieta la divinizzazione
delle forze naturali
delle potenze politiche e dei potenti;
detronizza le potenze divinizzate del
mondo in favore dell'unico vero Dio.
Sulla base dei risultati biologicomolecolaril'esistenza di Dio non si può né
postulare né escludere.
Il processo evolutivo in quanto tale non
rivela alcun senso.
La Bibbia non parla la lingua scientifica
dei dati, ma adopera la lingua delle
metafore, che non si devono prendere alla
lettera, bensì interpretare nel contesto del
tempo.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... e in Gesù Cristo...
Avrei delle obiezioni, come ogni
musulmano e ogni ebreo, contro
l'elevazione di Gesù a Dio, che fa
semplicemente diventare Dio,
lui che è in realtà figlio di Dio, quel Dio
che egli stesso ha chiamato suo e nostro
padre.
Il criterio per orientarsi deve essere il
Gesù vero, quello della storia, che
possiamo conoscere, nonostante alcune
leggende e inesattezze storiche, leggendo
il Nuovo Testamento.
In amore, desiderio, servizio, gioco e
fedeltà non si escludono a vicenda.
Per Gesù l'amore è soprattutto agire.
Gesù lega l'amore per Dio e l'amore per gli
uomini in un'unità indissolubile.
Così inteso, l'amore sembra non conoscere
confini.
Gesù predica un'apertura senza confini e il
superamento delle delimitazioni deleterie,
ovunque s'instaurino.
La resurrezione di Gesù, che ben presto fu
circondata da parecchie leggende, quindi
non è una continuazione di questa vita
spazio-temporale o un ritorno a essa, bensì
piuttosto l'assunzione nella vita eterna di
Dio, confermata da testimoni impavidi di
fronte alla morte, che trascende ogni
immaginazione umana.
Il modello originario giudaico-cristiano
è un correttivo al paradigma della
dogmatizzazione ellenistica di Cristo.
Il compito dell'annuncio della Chiesa
sarebbe quello di tradurre i concetti
fondamentali della fede cristiana, che
furono espressi con il vocabolario del greco
tardo antico e poi con quello latino, nel
mondo del pensiero e del linguaggio
contemporanei.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... Credo nello Spirito Santo
...


Questo spirito cambia la mia vita?
Sì, nella misura in cui mi faccio ispirare da
esso:
- mi trasmette nuove motivazioni;
- mi consente nuove disposizioni;
- ispira ovunque nuove azioni;
Questa forza dello spirito in ogni periodo
della vita non finisce mai di dare senso,
energia e gioia all'esistenza.

Nella storia delle religioni il modello
cristiano non è l'ultimo a essere
comparso.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna

... la santa Chiesa cattolica ...
Il 2 dicembre 1965, Paolo VImi disse:
“Deve avere fiducia in me”.
“Io ho fiducia in lei, Santità”,ª risposi “ma
non in tutti quelli che sono intorno a lei”.
La mia critica alla Chiesa nasce dalla
discrepanza esistente tra
quello che fu il Gesù storico
e quello che rappresenta oggi la gerarchia
della Chiesa.
Questa discrepanza è aumentata in modo
spesso insopportabile.
La Chiesa cattolica, con il concilio
Vaticano II (1962-65) e il suo
riconoscimento
della libertà religiosa
e dei diritti dell'uomo,
aveva raggiunto un grado elevato di
credibilità, e io potevo richiamarmi a lei
come istanza a cui orientarmi.
Ma durante la restaurazione
postconciliare ebbe inizio una fatale
perdita di credibilità per la Chiesa.
Lo spartiacque, per milioni di cattolici, fu
l'enciclica Humanae vitaedi Paolo VI
(1968), che condannava come peccato ogni
forma di contraccezione.
L'autorità papale, l'infallibilità e
l'incontestabilità del papa erano ormai
scosse per sempre, come confermato dagli
incomprensibili errori nel comportamento
di papa Benedetto XVInei confronti
delle Chiese evangeliche,
di musulmani ed ebrei,
degli indios
e anche dei milioni di persone infette dal
virus dell'HIV in Africa,
e infine dei reazionari lefebvriani.
«ciò che credo» e «ciò che la Chiesa
prescrive di credere» divergono
ampiamente, nelle questioni morali come
in quelle dogmatiche.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente:
di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello
Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la
comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... di là verrà a giudicare i vivi e i morti ...
Spesso non ci rendiamo abbastanza conto
di quante volte gli uomini sono la causa
della loro sofferenza.
L’elemento decisivo è una fiducia
incrollabile, incondizionata, una fiducia
nutrita dalla fede o una fede fiduciosa
nella grazia di Dio.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... la remissione dei peccati ...
Nella mia vita non c'è un metodo
particolare di pregare o meditare che sia
diventato decisivo.
Di principio non uso nessuna formula in
cui non credo.
Il mio criterio: i testi devono coincidere
con l'annuncio cristiano e risultare
comprensibili per gli uomini d'oggi.
La spiritualità cristiana si fonda su
argomenti plausibili.

Non posso pretendere che gli altri accettino
affermazioni di fede non provate.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... la risurrezione della
carne ...
L'avversione alla corporeità e la
repressione della sessualità fu enormemente
facilitata nell'Occidente latino attraverso
l'invenzione di un peccato originale
trasmesso con l'atto sessuale, un concetto
che non si trova né nei racconti dei
paradiso terrestre della Genesi né negli
scritti di Paolo né nella teologia greca.
Fu il geniale Padre della Chiesa Agostino a
trasferirlo all'intera teologia occidentale, a
quella medioevale e, attraverso Lutero,
anche a quella riformata.
Agostino collega il peccato originale
all'atto sessuale e al desiderio «carnale»,
egoistico, la concupiscenza.
Molti cattolici si aspettano che la loro
Chiesa guardi in modo nuovo alla
sessualità,
in modo non angosciato,
più favorevole all'uomo,
e la interpreti come la forza dell'uomo,
creato e accettato da Dio, che dona la vita.
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del
cielo e della terra.
e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro
Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede
alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a
giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito
Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei
santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
la vita eterna
... la vita eterna ...
E che cosa ne sarà di me?
Io spero che anche per me ci sarà una
dissoluzione dei contrasti e un'esistenza
in armonia e felicità,
e che mi verrà concesso quella che in
tutta la tradizione cristiana è chiamata la
visio beatifica, la visione beatificante.
Ho compreso che non devo assolutamente
perdere il momento di decidere
personalmente come e quando morire.
Come desidero morire, dunque?
Chi tiene presente la morte ogni giorno ha
meno paura di morire.
Sono convintissimo di essere
responsabile fino all'ultimo respiro della
vita che Dio mi ha donato.

È rimessa alla mia responsabilità e non a
quella di un medico, di un prete o un
giudice.
Io, che credo nella vita eterna, non ho
bisogno di trascinare all'infinito la mia
vita su questa terra.
Anche questo per me fa parte dell'arte del
morire.
Quando sarà l'ora, è lecito che io, se ne sarò
in grado, decida da me il momento e il
modo di morire, e del resto si dovrà tener
conto del mio testamento biologico.
Amen
E se dovessi essermi sbagliato e non
entrassi nella vita eterna di Dio, ma nel
nulla? Allora avrei comunque condotto una
vita migliore e più sensata che non senza
questa speranza.

Questa è la mia speranza di una vita eterna,
una vita infine compiuta, in pace e
armonia, nell'amore durevole e nella felicità
duratura.
Le questioni “aperte”
1. Il dialogo ecumenico e
interreligioso
Tutte le religioni contengono valori e
norme etiche elementari, che costituiscono
un criterio di riferimento per la società.
- Non c'è pace tra le nazioni senza una
pace tra le religioni;
- Non c'è pace tra le religioni senza dialogo
tra le religioni;
- Non c'è dialogo tra le religioni senza un
modello etico globale;
- Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta
nella pace e nella giustizia senza un nuovo
paradigma di relazioni internazionali
fondato su modelli etici globali.
- Non c'è pace tra le nazioni senza una
pace tra le religioni;
- Non c'è pace tra le religioni senza dialogo
tra le religioni;
- Non c'è dialogo tra le religioni senza un
modello etico globale;
- Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta
nella pace e nella giustizia senza un nuovo
paradigma di relazioni internazionali
fondato su modelli etici globali.
- Non c'è pace tra le nazioni senza una
pace tra le religioni;
- Non c'è pace tra le religioni senza dialogo
tra le religioni;
- Non c'è dialogo tra le religioni senza un
modello etico globale;
- Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta
nella pace e nella giustizia senza un nuovo
paradigma di relazioni internazionali
fondato su modelli etici globali.
- Non c'è pace tra le nazioni senza una
pace tra le religioni;
- Non c'è pace tra le religioni senza dialogo
tra le religioni;
- Non c'è dialogo tra le religioni senza un
modello etico globale;
- Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta
nella pace e nella giustizia senza un nuovo
paradigma di relazioni internazionali
fondato su modelli etici globali.
- Non c'è pace tra le nazioni senza una
pace tra le religioni;
- Non c'è pace tra le religioni senza dialogo
tra le religioni;
- Non c'è dialogo tra le religioni senza un
modello etico globale;
- Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta
nella pace e nella giustizia senza un nuovo
paradigma di relazioni internazionali
fondato su modelli etici globali.
2. Per un’etica universale
Ho due certezze:

1. viviamo in un unico mondo con una
moltitudine di religioni e culture;
2. non si può più fare riferimento, anche se
si è credenti, solo alla religione.
E’ necessaria un'etica mondiale che possa
essere condivisa
dalle religioni del mondo,
ma anche dai non credenti,
dagli umanisti,
dai laici.
Il criterio fondamentale: l'umanità
- per l'uomo è bene ciò che lo aiuta a essere
autenticamente uomo, non importa se
vecchio o nuovo.
- l'uomo, provenendo dal regno animale, ha
dovuto imparare a dominare, con la
ragione, l'istinto a soddisfare i propri
bisogni e a comportarsi umanamente con i
suoi simili.
Il criterio fondamentale: l'umanità
- per l'uomo è bene ciò che lo aiuta a essere
autenticamente uomo, non importa se
vecchio o nuovo.
- l'uomo, provenendo dal regno animale, ha
dovuto imparare a dominare, con la
ragione, l'istinto a soddisfare i propri
bisogni e a comportarsi umanamente con i
suoi simili.
Il criterio fondamentale: l'umanità
- per l'uomo è bene ciò che lo aiuta a essere
autenticamente uomo, non importa se
vecchio o nuovo.
- l'uomo, provenendo dal regno animale, ha
dovuto imparare a dominare, con la
ragione, l'istinto a soddisfare i propri
bisogni e a comportarsi umanamente con i
suoi simili.
È male è tutto ciò che ferisce, danneggia,
ostacola l'uomo.
Male è soprattutto ciò che fa precipitare
l'uomo a un livello inumano,
comportandosi come un animale feroce,
una bestia, in modo bestiale, appunto.
L'etica umanista e l'etica delle religioni
del mondo s'incontrano in un punto: proprio
quello di un'umanità elementare.

Quanto a me, mi considero allo stesso
tempo un cristiano e un umanista.
Ogni religione può attenersi alla propria
pretesa di verità fin tanto che
rispetta la verità delle altre,
è tollerante nella pratica della propria
ed è pronta a ridestare e mobilitare insieme
alle altre le energie morali dell'umanità.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo Villano
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...Raimondo Villano
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroRaimondo Villano
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERRaimondo Villano
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...Raimondo Villano
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoMaurizio Cortese
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristianaElisa2088
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...Raimondo Villano
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...OrdineGesu
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 

Mais procurados (20)

Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
 
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
Russell
RussellRussell
Russell
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 

Destaque (16)

Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Etty Hillesum
Etty HillesumEtty Hillesum
Etty Hillesum
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
5. La vera felicità
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicità
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
 
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
 
Scalfari
ScalfariScalfari
Scalfari
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
 
Erri de Luca
Erri de LucaErri de Luca
Erri de Luca
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
La riforma luterana
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
 
Surface roughness 200708
Surface roughness 200708Surface roughness 200708
Surface roughness 200708
 

Semelhante a Kung

000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogrOrdineGesu
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesiGiovanile
 
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreCard. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreRoberto Gerin
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980ANTONY
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciLeonardo Paolo Lovari
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina KowalskaCatechesiGiovanile
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Gio Aita
 
125 - Il Veggente Cronache 1999, 3° quad. b.
125 - Il Veggente Cronache 1999, 3° quad. b.125 - Il Veggente Cronache 1999, 3° quad. b.
125 - Il Veggente Cronache 1999, 3° quad. b.OrdineGesu
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptxMartin M Flynn
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Lutheredodella
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveGiveMeAChance srl
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 

Semelhante a Kung (16)

000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr
 
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito SantoCatechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
Catechesi Giovanile - Cap.XVI - Lo Spirito Santo
 
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreCard. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 Ore
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
 
Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
 
125 - Il Veggente Cronache 1999, 3° quad. b.
125 - Il Veggente Cronache 1999, 3° quad. b.125 - Il Veggente Cronache 1999, 3° quad. b.
125 - Il Veggente Cronache 1999, 3° quad. b.
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scrive
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 

Mais de Michela Mazzola

Mais de Michela Mazzola (6)

7. il giudizio
7. il giudizio7. il giudizio
7. il giudizio
 
6. la morte
6. la morte6. la morte
6. la morte
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo
 
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von BalthasarHans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
 
Enzo bianchi
Enzo bianchiEnzo bianchi
Enzo bianchi
 

Kung

  • 1. comunitàparrocchiale “S. Antoninomartire” Castelbuono I segnalisilenziosi eimoltepliciindizi In dialogo con imendicantidell’Assoluto Anno pastorale 2011-2012
  • 2. IV Convegno Ecclesiale Nazionale «… La società in cui viviamo va compresa nei suoi dinamismi e nei suoi meccanismi, così come la cultura va compresa nei suoi modelli di pensiero e di comportamento, prestando anche attenzione al modo in cui vengono prodotti e modificati. Se ciò venisse sottovalutato o perfino ignorato, la testimonianza cristiana correrebbe il rischio di condannarsi a un’inefficacia pratica».
  • 3. I modelli di pensiero
  • 4. 22 Ottobre: F. Nietzsche 19 Novembre: E. Severino 10 Dicembre: E. Scalfari 14 Gennaio: H. Küng 25 Febbraio: C.M. Martini 24 Marzo: E. Bianchi 21 Aprile: E. De Luca 19 Maggio: E. Hillesum
  • 5.
  • 6.
  • 7. Scalfari davanti al suo Martini “la Repubblica” (24 dicembre 2011)
  • 8. Martini: Lei mi domandò nel nostro precedente incontro che cosa io pensassi dell'affermazione del teologo Hans Küngche sostiene la fede verso la vita come la condizione preliminare e necessaria per arrivare alla fede in Dio. Lo ricorda? Scalfari: Sì, ricordo anche che lei era d'accordo con quell'affermazione.
  • 9. Hans Küng (Sursee [CH], 19 marzo 1928)
  • 10. SACRA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Dichiarazione
circa alcuni punti della dottrina teologica
del professore Hans Küng Roma, 15 dicembre 1979
  • 11. ... questa Sacra Congregazione, in ragione del suo compito, si sente obbligata a dichiarare che il Professore Hans Küngè venuto meno, nei suoi scritti, all'integrità della verità della fede cattolica, e pertanto nonpuò più essere considerato teologo cattoliconépuò, come tale, esercitare il compito di insegnare.
  • 14. Ciò che credo Ciò che non credo Ciò che vorrei credere
  • 15. 1. La fiducia nella vita 2. La gioia di vivere 3. Il cammino della vita 4. Il senso della vita 5. Il fondamento della vita 6. La potenza della vita 7. Il modello di vita 8. La sofferenza della vita 9. L'arte della vita l0. Una visione di vita
  • 16. 1. La fiducia nella vita 2. La gioia di vivere 3. Il cammino della vita 4. Il senso della vita 5. Il fondamento della vita 6. La potenza della vita 7. Il modello di vita 8. La sofferenza della vita 9. L'arte della vita l0. Una visione di vita
  • 17. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 18. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 20. Quando studiavo teologia a Roma mi preoccupavo già della questione di arrivare a un punto fermo, di conquistare una prospettiva sicura e una solida base di conoscenze: una base naturale di evidenti principi dell'essere e di deduzioni derivate con rigore sistematico.
  • 21. Su questa base naturale fatta di ragione e filosofia dovevamo costruire la sovrastruttura della fede e della teologia. Ma proprio questo schema verticale di ragione e fede si dimostrò errato.
  • 22. La risposta: si doveva credere! Credere? Ma non era una risposta. Io volevo sapere! Come posso arrivare a un punto fermo, conquistare una prospettiva certa?
  • 23. Ero affascinato dai grandi filosofi atei: - Ludwig Feuerbach; - Karl Marx; - Friedrich Nietzsche; - Sigmund Freud.
  • 24. Chi oggi vuole sostenere su basi ragionevoli che la fede in Dio ha un futuro, deve conoscere e prendere sul serio gli argomenti contro la fede. È incontestabile: spesso chi era contro la religione era contro la religione istituzionalizzata, era contro Dio perché era contro la Chiesa.
  • 25. Dopo lo scontro con Roma del 1979-80 sono riuscito a elaborare l'idea di un dialogo tra le religioni e di un progetto per un'etica mondiale basato sulla fiducia di fondo, un'idea di cui avevo posto le basi già in precedenza.
  • 26. Mi sono impegnato in quello che consideravo e continuo a considerare un grande compito: il rinnovamento della Chiesa cattolica, la riunificazione delle Chiese cristiane divise e infine il dialogointerreligioso e interculturale sulla base di un'eticacomune dell’umanità.
  • 27. In quanto teologo cristiano, mi sono adoperato sempre di più per cambiare l'atteggiamento delle Chiese cristiane nei confronti delle religioni non cristiane. Io non spero in un'unità delle religioni. Spero in una pace ecumenica fra le religioni mondiali.
  • 28. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 30. Resto convinto che non esista argomento razionale in grado di costringere a cambiare modo di pensare chi crede che questa vita sia senza senso, che il mondo sarebbe governato dal caso, da un destino cieco, dal caos, dall'assurdità e dall'illusione, in breve che tutto sia, in fondo, privo di valore. Uno così non si può confutare con la teoria.La scelta spetta all'individuo.
  • 31. Una cosa è la “religione ufficiale” di una persona, che la lega alla sua comunità religiosa. Un'altra è la religione del cuore, che ognuno porta dentro di sé, nel suo cuore appunto: quest'ultima è individuale e combacia solo in parte con quella “ufficiale”.
  • 32. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 33. ... in Dio ...
  • 34. Esistono diverse vie d'accesso alla «trascendenza», alla realtà sovrannaturale, metaempirica, al suo grande mistero, che noi chiamiamo Dio.
  • 35. - la biologia: la realtà del mondo e dell'uomo presenta diversi aspetti, strati, dimensioni. E chi assolutizza una singola dimensione non riesce più a vedere le altre;
  • 36. - la matematica: il numero infinito può essere l'occasione per riflettere sulla possibilità di un superamento qualitativo dell'esperienza, del passaggio in una dimensione totalmente altra, un infinito reale, un'autentica trascendenza;
  • 37. - la musica: mi invita sì all'ascolto, ma non costringe ad ascoltare. Ascoltarla è un atto di libertà. E vale lo stesso, anche se in un modo completamente diverso, quando si deve decidere se accettare una realtà metaempirica: anche qui si tratta di un'adesione libera.
  • 38. Quello in cui credo? Credo in Dio: causa prima e senso primo di tutte le cose. E intendo la fede in senso pieno e radicale. Ripongo in Dio tutta la mia incondizionata e irrevocabile fiducia.
  • 39. Nel Medioevo, interrogarsi sul senso della vita era irrilevante. Perché questa domanda aveva già una risposta: era Dio e l'osservanza dei suoi comandamenti.
  • 40. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 42. Il dogma della Trinità, formulato con categorie ellenistiche e idee a noi estranee, posso comprenderlo alla luce della Bibbia: fede nell'unico Dio e Padre - tramite Gesù Cristo, il Figlio che Lui ha inviato - nello Spirito Santo, Spirito di Dio e Spirito di Cristo.
  • 43. Mi sembra incontestabile che Dio non è persona come lo è l'uomo; Dio non è meno che persona: invece di «personale» e «apersonale» si può usare il concetto teologico di «transpersonale», «sovrapersonale».
  • 44. Il polo opposto di questa idea antropomorfa di Dio è la comprensione biblica di Dio come spirito, che si inserisce bene soprattutto nel contesto di una visione evoluzionistica del mondo.
  • 45. Mi rifiuto categoricamente di sostenere, sulla base di una comprensione maschile di Dio tipicamente romana, l'impossibilità e l'inadeguatezza dell'ordinazione delle donne, che ritengo conforme alle scritture e ai tempi.
  • 46. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 48. L'idea di Dio come «Signore onnipotente» e «dominatore» che «controlla» o «guida» tutti gli avvenimenti del cosmo è per me un concetto troppo antropomorfo.
  • 49. Non voglio dover decidere tra mondo o Dio: non è un'alternativa. Né un mondo senza Dio, né un Dio identico al mondo. Concepisco Dio come realtà infinita e il mondo come realtà finita, l'uno nell'altra.
  • 50. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 51. ... creatore del cielo e della terra ...
  • 52. La mia religiosità è profondamente radicata nella tradizione profetica, come quella ebraica e musulmana in generale: - non esiste alcuna unità tra Dio, il creatore, e la sua creatura imperfetta e macchiata dal peccato, bensì una differenza ineliminabile; - non credo né a una totale equiparazione né a una separazione tra Dio e il mondo.
  • 53. La fede nell'unico Dio vieta la divinizzazione delle forze naturali delle potenze politiche e dei potenti; detronizza le potenze divinizzate del mondo in favore dell'unico vero Dio.
  • 54. Sulla base dei risultati biologicomolecolaril'esistenza di Dio non si può né postulare né escludere. Il processo evolutivo in quanto tale non rivela alcun senso.
  • 55. La Bibbia non parla la lingua scientifica dei dati, ma adopera la lingua delle metafore, che non si devono prendere alla lettera, bensì interpretare nel contesto del tempo.
  • 56. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 57. ... e in Gesù Cristo...
  • 58. Avrei delle obiezioni, come ogni musulmano e ogni ebreo, contro l'elevazione di Gesù a Dio, che fa semplicemente diventare Dio, lui che è in realtà figlio di Dio, quel Dio che egli stesso ha chiamato suo e nostro padre.
  • 59. Il criterio per orientarsi deve essere il Gesù vero, quello della storia, che possiamo conoscere, nonostante alcune leggende e inesattezze storiche, leggendo il Nuovo Testamento.
  • 60. In amore, desiderio, servizio, gioco e fedeltà non si escludono a vicenda. Per Gesù l'amore è soprattutto agire. Gesù lega l'amore per Dio e l'amore per gli uomini in un'unità indissolubile. Così inteso, l'amore sembra non conoscere confini. Gesù predica un'apertura senza confini e il superamento delle delimitazioni deleterie, ovunque s'instaurino.
  • 61. La resurrezione di Gesù, che ben presto fu circondata da parecchie leggende, quindi non è una continuazione di questa vita spazio-temporale o un ritorno a essa, bensì piuttosto l'assunzione nella vita eterna di Dio, confermata da testimoni impavidi di fronte alla morte, che trascende ogni immaginazione umana.
  • 62. Il modello originario giudaico-cristiano è un correttivo al paradigma della dogmatizzazione ellenistica di Cristo.
  • 63. Il compito dell'annuncio della Chiesa sarebbe quello di tradurre i concetti fondamentali della fede cristiana, che furono espressi con il vocabolario del greco tardo antico e poi con quello latino, nel mondo del pensiero e del linguaggio contemporanei.
  • 64. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 65. ... Credo nello Spirito Santo ... 

  • 66. Questo spirito cambia la mia vita? Sì, nella misura in cui mi faccio ispirare da esso: - mi trasmette nuove motivazioni; - mi consente nuove disposizioni; - ispira ovunque nuove azioni;
  • 67. Questa forza dello spirito in ogni periodo della vita non finisce mai di dare senso, energia e gioia all'esistenza. Nella storia delle religioni il modello cristiano non è l'ultimo a essere comparso.
  • 68. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 69. 
... la santa Chiesa cattolica ...
  • 70. Il 2 dicembre 1965, Paolo VImi disse: “Deve avere fiducia in me”. “Io ho fiducia in lei, Santità”,ª risposi “ma non in tutti quelli che sono intorno a lei”.
  • 71. La mia critica alla Chiesa nasce dalla discrepanza esistente tra quello che fu il Gesù storico e quello che rappresenta oggi la gerarchia della Chiesa. Questa discrepanza è aumentata in modo spesso insopportabile.
  • 72. La Chiesa cattolica, con il concilio Vaticano II (1962-65) e il suo riconoscimento della libertà religiosa e dei diritti dell'uomo, aveva raggiunto un grado elevato di credibilità, e io potevo richiamarmi a lei come istanza a cui orientarmi.
  • 73. Ma durante la restaurazione postconciliare ebbe inizio una fatale perdita di credibilità per la Chiesa. Lo spartiacque, per milioni di cattolici, fu l'enciclica Humanae vitaedi Paolo VI (1968), che condannava come peccato ogni forma di contraccezione.
  • 74. L'autorità papale, l'infallibilità e l'incontestabilità del papa erano ormai scosse per sempre, come confermato dagli incomprensibili errori nel comportamento di papa Benedetto XVInei confronti delle Chiese evangeliche, di musulmani ed ebrei, degli indios e anche dei milioni di persone infette dal virus dell'HIV in Africa, e infine dei reazionari lefebvriani.
  • 75. «ciò che credo» e «ciò che la Chiesa prescrive di credere» divergono ampiamente, nelle questioni morali come in quelle dogmatiche.
  • 76. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 77. ... di là verrà a giudicare i vivi e i morti ...
  • 78. Spesso non ci rendiamo abbastanza conto di quante volte gli uomini sono la causa della loro sofferenza. L’elemento decisivo è una fiducia incrollabile, incondizionata, una fiducia nutrita dalla fede o una fede fiduciosa nella grazia di Dio.
  • 79. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 80. ... la remissione dei peccati ...
  • 81. Nella mia vita non c'è un metodo particolare di pregare o meditare che sia diventato decisivo. Di principio non uso nessuna formula in cui non credo. Il mio criterio: i testi devono coincidere con l'annuncio cristiano e risultare comprensibili per gli uomini d'oggi.
  • 82. La spiritualità cristiana si fonda su argomenti plausibili. Non posso pretendere che gli altri accettino affermazioni di fede non provate.
  • 83. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 84. ... la risurrezione della carne ...
  • 85. L'avversione alla corporeità e la repressione della sessualità fu enormemente facilitata nell'Occidente latino attraverso l'invenzione di un peccato originale trasmesso con l'atto sessuale, un concetto che non si trova né nei racconti dei paradiso terrestre della Genesi né negli scritti di Paolo né nella teologia greca.
  • 86. Fu il geniale Padre della Chiesa Agostino a trasferirlo all'intera teologia occidentale, a quella medioevale e, attraverso Lutero, anche a quella riformata. Agostino collega il peccato originale all'atto sessuale e al desiderio «carnale», egoistico, la concupiscenza.
  • 87. Molti cattolici si aspettano che la loro Chiesa guardi in modo nuovo alla sessualità, in modo non angosciato, più favorevole all'uomo, e la interpreti come la forza dell'uomo, creato e accettato da Dio, che dona la vita.
  • 88. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne la vita eterna
  • 89. ... la vita eterna ...
  • 90. E che cosa ne sarà di me? Io spero che anche per me ci sarà una dissoluzione dei contrasti e un'esistenza in armonia e felicità, e che mi verrà concesso quella che in tutta la tradizione cristiana è chiamata la visio beatifica, la visione beatificante.
  • 91. Ho compreso che non devo assolutamente perdere il momento di decidere personalmente come e quando morire. Come desidero morire, dunque? Chi tiene presente la morte ogni giorno ha meno paura di morire.
  • 92. Sono convintissimo di essere responsabile fino all'ultimo respiro della vita che Dio mi ha donato. È rimessa alla mia responsabilità e non a quella di un medico, di un prete o un giudice. Io, che credo nella vita eterna, non ho bisogno di trascinare all'infinito la mia vita su questa terra.
  • 93. Anche questo per me fa parte dell'arte del morire. Quando sarà l'ora, è lecito che io, se ne sarò in grado, decida da me il momento e il modo di morire, e del resto si dovrà tener conto del mio testamento biologico.
  • 94. Amen
  • 95. E se dovessi essermi sbagliato e non entrassi nella vita eterna di Dio, ma nel nulla? Allora avrei comunque condotto una vita migliore e più sensata che non senza questa speranza. Questa è la mia speranza di una vita eterna, una vita infine compiuta, in pace e armonia, nell'amore durevole e nella felicità duratura.
  • 97. 1. Il dialogo ecumenico e interreligioso
  • 98. Tutte le religioni contengono valori e norme etiche elementari, che costituiscono un criterio di riferimento per la società.
  • 99. - Non c'è pace tra le nazioni senza una pace tra le religioni; - Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni; - Non c'è dialogo tra le religioni senza un modello etico globale; - Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta nella pace e nella giustizia senza un nuovo paradigma di relazioni internazionali fondato su modelli etici globali.
  • 100. - Non c'è pace tra le nazioni senza una pace tra le religioni; - Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni; - Non c'è dialogo tra le religioni senza un modello etico globale; - Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta nella pace e nella giustizia senza un nuovo paradigma di relazioni internazionali fondato su modelli etici globali.
  • 101. - Non c'è pace tra le nazioni senza una pace tra le religioni; - Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni; - Non c'è dialogo tra le religioni senza un modello etico globale; - Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta nella pace e nella giustizia senza un nuovo paradigma di relazioni internazionali fondato su modelli etici globali.
  • 102. - Non c'è pace tra le nazioni senza una pace tra le religioni; - Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni; - Non c'è dialogo tra le religioni senza un modello etico globale; - Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta nella pace e nella giustizia senza un nuovo paradigma di relazioni internazionali fondato su modelli etici globali.
  • 103. - Non c'è pace tra le nazioni senza una pace tra le religioni; - Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni; - Non c'è dialogo tra le religioni senza un modello etico globale; - Non c'è sopravvivenza del nostro pianeta nella pace e nella giustizia senza un nuovo paradigma di relazioni internazionali fondato su modelli etici globali.
  • 104. 2. Per un’etica universale
  • 105. Ho due certezze: 1. viviamo in un unico mondo con una moltitudine di religioni e culture; 2. non si può più fare riferimento, anche se si è credenti, solo alla religione.
  • 106. E’ necessaria un'etica mondiale che possa essere condivisa dalle religioni del mondo, ma anche dai non credenti, dagli umanisti, dai laici.
  • 107. Il criterio fondamentale: l'umanità - per l'uomo è bene ciò che lo aiuta a essere autenticamente uomo, non importa se vecchio o nuovo. - l'uomo, provenendo dal regno animale, ha dovuto imparare a dominare, con la ragione, l'istinto a soddisfare i propri bisogni e a comportarsi umanamente con i suoi simili.
  • 108. Il criterio fondamentale: l'umanità - per l'uomo è bene ciò che lo aiuta a essere autenticamente uomo, non importa se vecchio o nuovo. - l'uomo, provenendo dal regno animale, ha dovuto imparare a dominare, con la ragione, l'istinto a soddisfare i propri bisogni e a comportarsi umanamente con i suoi simili.
  • 109. Il criterio fondamentale: l'umanità - per l'uomo è bene ciò che lo aiuta a essere autenticamente uomo, non importa se vecchio o nuovo. - l'uomo, provenendo dal regno animale, ha dovuto imparare a dominare, con la ragione, l'istinto a soddisfare i propri bisogni e a comportarsi umanamente con i suoi simili.
  • 110. È male è tutto ciò che ferisce, danneggia, ostacola l'uomo. Male è soprattutto ciò che fa precipitare l'uomo a un livello inumano, comportandosi come un animale feroce, una bestia, in modo bestiale, appunto.
  • 111. L'etica umanista e l'etica delle religioni del mondo s'incontrano in un punto: proprio quello di un'umanità elementare. Quanto a me, mi considero allo stesso tempo un cristiano e un umanista.
  • 112. Ogni religione può attenersi alla propria pretesa di verità fin tanto che rispetta la verità delle altre, è tollerante nella pratica della propria ed è pronta a ridestare e mobilitare insieme alle altre le energie morali dell'umanità.