Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Web marketing 2013(20)

Anúncio

Web marketing 2013

  1. Web marketing 3.0
  2. Web marketing 3.0 ● Nome: Massimo Ciotta ● Età: Sono nato nel novembre del 1980 ● Luogo: Empoli (FI) ● Professione: svolgo l’attività di web designer ● Esperienza: da 8 anni nel settore, da 4 come professionista ● Competenze: grafica web, html/css, javascript, jQuery, WordPress, Magento, SEO, web marketing, grafica vettoriale ● Ama: internet, i social media, WordPress, le Mini, il cinema ● Odia: timbrare i cartellini, la tv, i centri commerciali http://www.facebook.com/maximdesign.fb http://twitter.com/maximdesign http://www.linkedin.com/in/maximdesign massimo@maximdesign.it Le slides vi verranno inviate per posta elettronica, lasciando i vostri indirizzi email a fine giornata.
  3. Web marketing 3.0 Outbound Marketing Inbound Marketingvs L'obiettivo è farsi trovare dai potenziali clienti e dai consumatori. Il pubblico che ci contatta è altamente qualificato: sta già cercando attivamente quel bene/servizio. I costi per acquisire nuovi contatti sono significativamente più bassi. L'obiettivo è diffondere un messaggio su molteplici canali. Nel marketing tradizionale si “spara nel mucchio”, recapitando il messaggio pubblicitario ad una platea più ampia possibile. L'aspetto più penalizzante è l'incapacità di misurare con efficacia il ROI. [Infografica]
  4. Web marketing 3.0 La “lead generation” Un “lead” è un contatto che ha mostrato interesse verso l'azienda. Il processo che porta alla generazione di contatti altamente qualificati, attraverso il sito internet o i canali di social media, si chiama “lead generation”. Comunemente, nell'inbound marketing un lead ci lascia il suo nome e la sua email, e gli altri dati che decidiamo di richiedere, in cambio di materiale informativo gratuito. Il materiale deve veicolare contenuti di alta qualità che portino valore aggiunto al pubblico; non si deve riferire direttamente ai beni/servizi che promuoviamo. Content is King Una strategia internet vincente si basa su contenuti originali e di qualità. Google tende a favorire nelle sue classifiche quei siti che privilegiano testi ben scritti ed orientati ai visitatori. Negli ultimi 18 mesi, ha modificato il proprio algoritmo con due sostanziosi pacchetti di aggiornamenti: Panda & Pinguino. Non dimentichiamoci, però, che sono gli utenti a legggere le pagine web; è facile scrivere per i motori di ricerca, più difficile è suscitare l'interesse di persone in carne ed ossa. Perciò... if content is King, creativity is Queen!!! [Infografica]
  5. Web marketing 3.0 Come il nuovo contatto viene generato sul sito Si giunge alla lead generation utilizzando un call-to-action, ovvero un pulsante, che ci guida vero una landing page (es. a destra →) contenente il form di registrazione. [case study: xtannery & wine manager]
  6. Web marketing 3.0 Il Funnel per acquisire nuovi clienti online L'acquisizione di nuovi clienti tramite internet altro non è che un FUNNEL, dove il ROI è ben quantificabile analizzando i numeri. I dati in giallo sono i parametri sui quali i marketer possono intervenire. Quali strumenti aumentano le visite: ● Blog aziendale & social media ● SEO & link popularity ● Pay per click Quali strumenti migliorano le conversioni in lead: ● Call-to-actions ● Landing page Quali strumenti migliorano le conversioni di lead in nuovi clienti? ● Newsletter targetizzate ● Telemarketing (in base alle situazioni) Quante visite mensili in più occorrono per raggiungere 500 nuovi clienti? Visite al sito internet mensili Conversione in lead Lead mensili Conversione in nuovi clienti Nuovi clienti mensili 3.000 3% 100 40% 40
  7. Web marketing 3.0 5 step facili per una campagna di web marketing efficace 1) Impostare una strategia di parole chiave 2) Alimentare il blog aziendale ed i social 3) Ottimizzare il sito ed il posizionamento 4) Convertire i visitatori in contatti e clienti 5) Misurare i dati analitici ed ottimizzare Prologo: l'obiettivo del sito internet Il marinaio è consapevole che se non ha una meta, non arriverà in nessun porto. È necessario avere chiaro quale è l'obiettivo della presenza su internet. Possibili obiettivi: ● Brand awareness – Aumentare la conoscenza e la consapevolezza del marchio nel pubblico ● Comunicare un prodotto – Raccontare le caratteristiche di uno specifico prodotto ● Lead generation – Comporre una lista di potenziali clienti altamente qualificata ● Vendita diretta – Vendere il prodotto direttamente online: è il caso dei siti di ecommerce.
  8. Web marketing 3.0 1) Impostare una strategia di parole chiave Il primo passo è scegliere 4-5 parole chiave strettamente collegate al proprio business. Il nome del brand o del prodotto non rientra in questa scelta. Ci sono parole chiave molto cercate ma anche molto competitive, dove è difficile inserirsi. Per un'azienda che intraprende una strategia di web marketing è opportuno scegliere parole chiave più specifiche, meno competitive ma con maggiori probabilità di conversione. Scegliendo parole chiave estese, il sito raggiungerà naturalmente la propria nicchia semantica. Le stinghe di ricerca composte da 4-5 parole sono chiamate, in gergo, long tail keywords. I marketer devono essere molto bravi ad immedesimarsi nelle scelte del pubblico.
  9. Web marketing 3.0 1) Impostare una strategia di parole chiave Esistono strumenti che ci aiutano a determinare quali parole chiave siano più indicate per il nostro business. ● Keyword External Tool di Google Per conoscere i volumi di ricerca e la concorrenza su Google Adwords ● Google Trends Per scoprire le tendenze delle ricerca nel corso del tempo
  10. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Pensa come un editore Non si tratta più di comporre offerte promozionali, bensì di condividere con il pubblico l'esperienza nel settore. Alimentando il blog, l'azienda deve immaginare di gestire la rivista più autorevole. ● Quali sono i problemi che affliggono il vs pubblico? ● Quali informazioni sono richieste con maggior frequenza al Servizio Clienti? ● Cosa avete da raccontare per la quale chiedereste denaro in cambio? Il blog aziendale o corporate blog è il punto di partenza per qualsiasi strategia di web marketing a lungo termine. I costi sono irrisori ed il ROI potenziale è enorme. Per funzionare, il business blogging richiede un'unica virtù imprescindibile: la pazienza.
  11. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Wow! per la seo Il blog mette il turbo ai siti sui motori di ricerca! Leadership Diventi un punto di riferimento nel settore! Numerose conversioni Migliori le performance di lead generation!
  12. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Con che frequenza? Usiamo la semplicità. Le aziende che si avvicinano adesso al content marketing potrebbero iniziare pubblicando 2 o 3 volte al mese Perché non usi un calendario? Cosa scrivo? L'imbarazzo del foglio bianco. ● Rispondi alle domande più frequenti che vengono rivolte al vs Servizio Clienti / Reparto commerciale. ● Pubblica del materiale interno. ● Lascia che i tuoi dipendenti raccontino (bene) l'azienda dall'interno. ● Intervista un personaggio rilevante del tuo settore. ● Crea una raccolta di risorse sparse su internet.
  13. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Esempi: ● Vorresti imparare a scrivere titoli efficaci come questi? ● Cosa NON scrivere nel tuo prossimo articolo sul web marketing ● 12 brand che usano il blog come delle vere rockstar! ● I trucchi del business blogging dal guru di turno L'articolo perfetto, per i lettori Scopri subito i segreti di un grande titolo per i tuoi articoli. I titoli sono l'elemento più importante per catturare l'attenzione del lettore, che se pensa di non trovare ciò che cercava chiude la finestra in pochi secondi. Cerca perciò di scrivere titoli che siano creativi ed ironici, chiari e concisi, invitanti ed accattivanti. I titoli dovrebbero fornire una soluzione ad un problema o ad un'esigenza; puoi anche metterli in forma di domanda se vuoi. [esercizio]
  14. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Cosa scrivere e di cosa parlare: ● PUBBLICARE i contenuti del blog aziendale ● CHIEDERE ai fan come migliorare il proprio servizio ● RINGRAZIARE i fan più affezionati trovandogli un posto sulla bacheca ● ACCOGLIERE i pensieri e i dialoghi dei fan ● STIMOLARE la crescita della rete anche con contest a premi ● ASSOCIARE dei valori al brand sostenendo cause nel sociale. Facebook per business Le aziende utilizzano le pagine FAN. Leggi: "L'alba dei ponti viventi" Lo scopo principale è sempre lo stesso: OFFRIRE CONTENUTI DI VALORE & INTERAGIRE CON I FAN. Facebook, inoltre, con la nuova impostazione Timeline si presta molto ad una comunicazione “visiva” e creativa. [video social marketing]
  15. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Facebook per business Esempio di targeting di Facebook Ads per presentazione di Renault Clio a Empoli
  16. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Facebook per business 1 Usate la creatività nella copertina [Esempi di Facebook Cover creative]
  17. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Facebook per business 2 Sfruttate la funzione PIN e/o la funzione IN EVIDENZA della timeline 3 Utilizzate le APP basilari (foto & eventi), o createne di nuove 4 Inserite call-to-action tra le app 5 Utilizzate tutta la timeline Case History: http://www.facebook.com/livestrong
  18. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media Cosa fare: ● Completare il proprio profilo 10% ● Utilizzare applicazioni ● Far crescere i contatti ● Offri/chiedi segnalazioni ● Iscriviti a gruppi di discussione oppure crea tu un gruppo ● Inserisci la pagina della tua azienda ● Cerca personale altamente qualificato [klout score] LinkedIn per business Si tratta del social network per ECCELLENZA dei professionisti: Oltre 135 milioni di iscritti. La vera ricchezza sono i 2° e 3° livelli.
  19. Web marketing 3.0 2) Alimentare il blog aziendale ed i social media E gli altri?
  20. Web marketing 3.0 3) Ottimizzare il sito ed il posizionamento L'articolo perfetto, per i motori di ricerca Wordpress segnala in automatico i luoghi indispensabili dove inserire le parole chiave. Principio di Pareto: Il 20% del lavoro (img a sx) ti permette di raggiungere l'80% del risultato! 25%
  21. Web marketing 3.0 3) Ottimizzare il sito ed il posizionamento ● Anzianità del dominio www ● Quante pagine inserite in archivio ● LINK POPULARITY 75%
  22. Web marketing 3.0 4) Convertire i visitatori in contatti e clienti Cinque regole d'oro del call-to-action 1) Rendi il CTA semplice, chiaro, conciso 2) Crea un senso di urgenza, o sottolinea la rapidità 3) Piazza il CTA nel punto più visibile 4) Spingi all'azione ed all'interazione 5) Rafforza con un'immagine o un testimonial
  23. Web marketing 3.0 4) Convertire i visitatori in contatti e clienti Un tip sulla landing page E' IMPORTANTE (!) CHE CONDUCA AD UNA PAGINA DI RINGRAZIAMENTO Inoltre, può anche reiterare l'azione dell'utente
  24. Web marketing 3.0 4) Convertire i visitatori in contatti e clienti Mantenere comportamenti SANI: ● Non comprare liste di indirizzi ● Non comprare MAI liste di indirizzi ● Adottare procedura DOUBLE OPT-IN ● Pulire la lista dagli hard bounce ● Opzioni di preferenza degli argomenti Email marketing Strumento integrato al resto. Agli utenti devi dire con chiarezza perché vorresti farli iscrivere: ● Invierai trucchi e suggerimenti per migliorare la loro efficienza professionale? ● Invierai aggiornamenti sui prodotti? ● Invierai loro offerte riservate agli iscritti? Se necessario, crea liste di indirizzi.
  25. Web marketing 3.0 4) Convertire i visitatori in contatti e clienti Perché vuoi inviare una email? ● Newsletter / digest Riepilogo dei contenuti più interessanti, per fare “brand awareness” o piazzare “call-to-action” ● Email dedicate Email contenente un'offerta specifica, e che conduce verso la landing page specifica ● Coltivare i lead Invio periodico di email automatiche durante il tempo di maturazione per la conversione in cliente. Email marketing Definisci con chiarezza I tuoi obiettivi Quello che non deve mai mancare: ● Tasto per inoltrare ● Tasto per cancellarsi ● Versione html ● Ottimizzazione per mobile ● ALT sulle immagini ● Meglio se le email sono “firmate” Manda i giusti messaggi al giusto pubblico.
  26. Web marketing 3.0 5) Misurare i dati analitici ed ottimizzare Google Analytics
Anúncio