SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 12
L’Illuminismo inglese: Gnoseologia A cura dei  Cavalieri del surf
Prima dell’Illuminismo inglese la gnoseologia funzionava così: SOGGETTO OGGETTO Razionalismo(Leibniz,Spinoza,Cartesio) Scienza(Galileo) Empirismo(Bacone)
Berkeley Hume Locke
Locke Locke predilige l’empirismo (della tradizione inglese pre- baconiana) ma il suo è un empirismo gnoseologico. Il suo scopo non è quello di spiegare il passaggio dal soggetto all’oggetto (come per i filosofi precedenti), ma il rapporto tra il soggetto e l’oggetto.
Locke Da Locke parte una forte critica all’innatismo di Platone, che secondo lui “raccontava favole”. “…  quest’argomento del consenso universale, di cui ci si serve per provare i principi innati, a me sembra una dimostrazione che non ce ne sono: giacchè non c’è nessuno cui tutta l’umanità dia un assenso universale.”   Locke, Saggio sull’intelletto umano Per Locke, non si può ritenere innato qualcosa che la ragione ha bisogno di scoprire. Gli illuministi parlarono di diritti fondamentali comuni a tutti gli uomini ed innati, e con essi Locke fu d’accordo,ma solo perché si trattava di etica, e non di gnoselogia. IDEE
IDEE Secondo Locke, l’oggetto della nostra conoscenza sono le idee. Pensare e avere idee sono la stessa cosa. Esse derivano  esclusivamente  dall’esperienza. ESPERIENZE DI 1 LIVELLO ESPERIENZE DI 2 LIVELLO Sono connesse ai sensi, sono dette anche rappresentazioni semplici. Sono rappresentazioni complesse ( insiemi  di rappresentazioni semplici)
INSIEMI Esistono 3 tipi di insiemi: Di Relazione Di Modi Di Tipo  Sintetico Più sensazioni possono essere unificate in relazione causale l’una con l’altra  ESEMPIO La  sostanza  è l’idea complessa che vede in ogni fenomeno2 dimensioni: esterna (conoscibile), interna (non conoscibile) La modalità unifica più sensazioni in modo diverso: sensazioni differenti possono esse rappresentate insieme ma in modo diverso, con delle variazioni.
RAPPRESENTAZIONI COMPLESSE DI RELAZIONE Due idee semplici vengono messe in relazione causale: Se all’improvviso vedo un bagliore… subito dopo sento un grande fragore (lampo – tuono)
RAPPRESENTAZIONI COMPLESSE DI SINTESI La sostanza è la più importante tra queste.  Poiché ogni fenomeno ha due dimensioni: esterna e conoscibile, interna e non conoscibile… Il tentativo di conoscere la sostanza fallisce! Tuttavia Locke non teme di prendere coscienza di un fallimento, considerandolo solo come una fermata in un percorso più grande (quello della conoscenza). Caratteristica dell’Illuminismo è la spregiudicatezza della ragione, che non teme di perdere una battaglia ma vuole vincere la guerra.
Berkeley Berkeley porta alle estreme conseguenze gli esiti del discorso di Locke (inconoscibilità della sostanza), asserendo che  ESSE EST PERCIPI Ogni cosa che viene detta esistente deve essere percepita. Noi stessi esistiamo solo in funzione del fatto che la nostra presenza è percepita da quelli che ci circondano. Con Berkeley si nega l’oggettiva esistenza di un qualsiasi fenomeno. OGGETTO LOCKE BERKELEY
Hume Secondo Hume la conoscenza è induzione, cioè andare dal particolare al generale, ma l’induzione non produce certezze perché si tratta di un processo psicologico potenzialmente errato (perché associazioni psicologiche e influenze psichiche hanno scarso valore gnoseologico ). Infatti, anche se l’abitudine aiuta a prevedere il futuro, non è certo che qualcosa si ripeta sempre regolarmente. Hume attribuisce al soggetto e all’oggetto la casualità. La posizione di Hume è quella dello scetticismo logico, cioè l’espressione di dubbi e incertezze riguardanti la conoscenza mediante rigore logico. ,[object Object],[object Object],[object Object],Mappa concettuale
Mappa concettuale SOGGETTO OGGETTO RELAZIONI Locke: nega le possibilità di conoscere il dentro dell’oggetto (la sostanza) Berkeley: nega l’oggettiva esistenza dei fenomeni Hume: nega la coerenza e la costanza di tutti e tre gli elementi (soggetto, oggetto, relazioni) Fine

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 
Berkeley
BerkeleyBerkeley
Berkeley
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Kant
KantKant
Kant
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 

Destaque (16)

Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
Empirismo e Razionalismo
Empirismo e  RazionalismoEmpirismo e  Razionalismo
Empirismo e Razionalismo
 
Mastri Siciliani
Mastri SicilianiMastri Siciliani
Mastri Siciliani
 
Empirismo
EmpirismoEmpirismo
Empirismo
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Hume
HumeHume
Hume
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
David Hume Converted
David Hume ConvertedDavid Hume Converted
David Hume Converted
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
 
Hume
HumeHume
Hume
 
O emprismo de David Hume
O emprismo de David HumeO emprismo de David Hume
O emprismo de David Hume
 
Empirismo
EmpirismoEmpirismo
Empirismo
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
La filosofia de Hume
La filosofia de HumeLa filosofia de Hume
La filosofia de Hume
 

Semelhante a Empirismo inglese

Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Logic & Knowledge
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangalereportages1
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaMassimo Giuliani
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialestani Smiraglia
 
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.universitaeuropeadiroma
 
Mente,linguaggio,società J.R.Searle
Mente,linguaggio,società    J.R.SearleMente,linguaggio,società    J.R.Searle
Mente,linguaggio,società J.R.SearleAntonio Luciano
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptxMatteoEolini
 

Semelhante a Empirismo inglese (20)

Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
Elementi di realtà
Elementi di realtàElementi di realtà
Elementi di realtà
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia sociale
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
 
Mente,linguaggio,società J.R.Searle
Mente,linguaggio,società    J.R.SearleMente,linguaggio,società    J.R.Searle
Mente,linguaggio,società J.R.Searle
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 

Mais de maxilprof

Il gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettoIl gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettomaxilprof
 
Come si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualeCome si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualemaxilprof
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazionemaxilprof
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danielimaxilprof
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2maxilprof
 
Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione socialemaxilprof
 
Non abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nienteNon abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nientemaxilprof
 
La scuola secondo me
La scuola secondo meLa scuola secondo me
La scuola secondo memaxilprof
 
La libertà
La libertà La libertà
La libertà maxilprof
 

Mais de maxilprof (14)

Il gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concettoIl gruppo: analisi di un concetto
Il gruppo: analisi di un concetto
 
Come si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettualeCome si fa una mappa concettuale
Come si fa una mappa concettuale
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Il gruppo clemente danieli
Il gruppo  clemente danieliIl gruppo  clemente danieli
Il gruppo clemente danieli
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
 
Percezione sociale
Percezione socialePercezione sociale
Percezione sociale
 
Stereotipo
StereotipoStereotipo
Stereotipo
 
zenone
zenonezenone
zenone
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Osservare
OsservareOsservare
Osservare
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Non abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto nienteNon abbiamo fatto niente
Non abbiamo fatto niente
 
La scuola secondo me
La scuola secondo meLa scuola secondo me
La scuola secondo me
 
La libertà
La libertà La libertà
La libertà
 

Empirismo inglese

  • 1. L’Illuminismo inglese: Gnoseologia A cura dei Cavalieri del surf
  • 2. Prima dell’Illuminismo inglese la gnoseologia funzionava così: SOGGETTO OGGETTO Razionalismo(Leibniz,Spinoza,Cartesio) Scienza(Galileo) Empirismo(Bacone)
  • 4. Locke Locke predilige l’empirismo (della tradizione inglese pre- baconiana) ma il suo è un empirismo gnoseologico. Il suo scopo non è quello di spiegare il passaggio dal soggetto all’oggetto (come per i filosofi precedenti), ma il rapporto tra il soggetto e l’oggetto.
  • 5. Locke Da Locke parte una forte critica all’innatismo di Platone, che secondo lui “raccontava favole”. “… quest’argomento del consenso universale, di cui ci si serve per provare i principi innati, a me sembra una dimostrazione che non ce ne sono: giacchè non c’è nessuno cui tutta l’umanità dia un assenso universale.” Locke, Saggio sull’intelletto umano Per Locke, non si può ritenere innato qualcosa che la ragione ha bisogno di scoprire. Gli illuministi parlarono di diritti fondamentali comuni a tutti gli uomini ed innati, e con essi Locke fu d’accordo,ma solo perché si trattava di etica, e non di gnoselogia. IDEE
  • 6. IDEE Secondo Locke, l’oggetto della nostra conoscenza sono le idee. Pensare e avere idee sono la stessa cosa. Esse derivano esclusivamente dall’esperienza. ESPERIENZE DI 1 LIVELLO ESPERIENZE DI 2 LIVELLO Sono connesse ai sensi, sono dette anche rappresentazioni semplici. Sono rappresentazioni complesse ( insiemi di rappresentazioni semplici)
  • 7. INSIEMI Esistono 3 tipi di insiemi: Di Relazione Di Modi Di Tipo Sintetico Più sensazioni possono essere unificate in relazione causale l’una con l’altra ESEMPIO La sostanza è l’idea complessa che vede in ogni fenomeno2 dimensioni: esterna (conoscibile), interna (non conoscibile) La modalità unifica più sensazioni in modo diverso: sensazioni differenti possono esse rappresentate insieme ma in modo diverso, con delle variazioni.
  • 8. RAPPRESENTAZIONI COMPLESSE DI RELAZIONE Due idee semplici vengono messe in relazione causale: Se all’improvviso vedo un bagliore… subito dopo sento un grande fragore (lampo – tuono)
  • 9. RAPPRESENTAZIONI COMPLESSE DI SINTESI La sostanza è la più importante tra queste. Poiché ogni fenomeno ha due dimensioni: esterna e conoscibile, interna e non conoscibile… Il tentativo di conoscere la sostanza fallisce! Tuttavia Locke non teme di prendere coscienza di un fallimento, considerandolo solo come una fermata in un percorso più grande (quello della conoscenza). Caratteristica dell’Illuminismo è la spregiudicatezza della ragione, che non teme di perdere una battaglia ma vuole vincere la guerra.
  • 10. Berkeley Berkeley porta alle estreme conseguenze gli esiti del discorso di Locke (inconoscibilità della sostanza), asserendo che ESSE EST PERCIPI Ogni cosa che viene detta esistente deve essere percepita. Noi stessi esistiamo solo in funzione del fatto che la nostra presenza è percepita da quelli che ci circondano. Con Berkeley si nega l’oggettiva esistenza di un qualsiasi fenomeno. OGGETTO LOCKE BERKELEY
  • 11.
  • 12. Mappa concettuale SOGGETTO OGGETTO RELAZIONI Locke: nega le possibilità di conoscere il dentro dell’oggetto (la sostanza) Berkeley: nega l’oggettiva esistenza dei fenomeni Hume: nega la coerenza e la costanza di tutti e tre gli elementi (soggetto, oggetto, relazioni) Fine