SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
Corso di Semiotica - INDUSTRIAL DESIGN




8. Semiotica degli oggetti:
   dalla teoria all'analisi
            prof. Matteo Asti
La fattitività (Deni 2002)
          Fattitività (Deni - Oggetti in azione - 2002) come
          elemento di sintesi di tutti gli approcci semiotici
          agli oggetti d'uso.
          Fattitività come risultato del rapporto tra
          funzionalità COMUNICATIVA e funzionalità
          OPERATIVA.
          Oggetti come significanti inducono comportamenti
          individuali e sociali e modificano le relazioni
          intersoggettive.
          L'oggetto contiene tracce del proprio uso e
          costruisce un UTENTE modello (prospettiva
          interpretativa).
          Es. tavola da snowboard
Il campo di indagine

       Solo oggetti d'uso: oggetti della vita quotidiana.
       Esclusi oggetti non d'uso: oggetti estetici, opere
       d'arte.
       Tutti gli oggetti che consentono alle persone di
       compiere azioni sulla realtà circostante e che
       mediano il loro rapporto con il mondo.
       Ciò implica il valore della loro funzionalità (che
       può essere positiva o negativa) ma solo una strategia
       progettuale tesa a delle funzioni specifiche.
       Es. segnavento decorativo
Utensilità (Usability)
        Utensilità viene letta come categoria semantica che
        si muove tra l'opposizione funzionale-disfunzionale.
        Funzionale: qualsiasi oggetto che comunica e svolge
        efficacemente l'azione per cui è stato progettato.
        Disfunzionale: oggetto progettato per particolari
        funzioni ma che a livello comunicativo e operativo
        non funziona adeguatamente.
        Per valutare sono pertinenti I tratti che rendono
        l'oggetto efficace sul piano comunicativo
        nell'espressione della virtualità delle proprie
        espressioni operative.
        Capire come un oggetto viene interpretato e di
        conseguenza come indirizza il suo uso (per esempio
        in modo corretto o sbagliato).
        Es. biro con forma d'altro
I limiti dell'approccio cognitivista



               Il modello dell'affordance è molto vicino a quello
               semiotico ma limita l'analisi agli “inviti d'uso”
               (nell'idea del rapporto forma-funzione).
               L'approccio semiotico può invece includere aspetti
               più ampi (visivi, tattili, simbolici) che riguardano
               altri valori rispetto a quelli d'uso più semplici.
               Es. braccialetto
Oggetto come testo



      Gli oggetti d'uso contengono elementi che sono
      interpretati come indizi e indicatori di funzione.
      Le tracce possono ricondurre a: uso potenziale
      dell'oggetto, utente possibile, stile dell'utente, stile
      del progettista, identità culturale e sociale
      dell'oggetto.
      Es. errore d'uso di porte tra vagoni sugli intercity
Aspetti percettivi e funzionali

            Per riconoscere una categoria di oggetti il rapporto
            tra forma e funzione è determinante.
            Aspetti     PERCETTIVI:       dipendono       dalla
            configurazione morfologica che rimanda all'aspetto
            esteriore dell'oggetto.
            Aspetti      FUNZIONALI:            aspetti     costitutivi
            dell'identità dell'oggetto
            Un oggetto può variare I suoi tratti quando non
            viene interpretato in base al suo contesto.
            Es. Finto cellulare, cellulare con forma d'altro, tacco come
            martello
Saper fare (Greimas)

       Ogni oggetto necessita un saper-fare da parte
       dell'utente.
       Ma è anche in grado di produrre e prescrivere un
       saper-fare.
       In alcuni casi si passa a oggetti tecnologici che
       possiedono un saper fare con cui realizza
       autonomamente un'azione diventando da oggetti a
       soggetti competenti (diminuendo quindi la richiesta
       di competenza dell'utente).
       Es. Fotocellula di un cancello, pompa di chiusura di una
       porta (che rende ogni utilizzatore educato), la calcolatrice
Fattitività (Greimas)

       La fattitività è la capacità POTENZIALE degli
       oggetti di comunicare efficacemente la modalità
       d'uso, mettendo in atto sequenze di azione (oggetti
       performativi) o provocandole (dimensione
       fattitiva).
       Si può distinguere quindi un soggetto modale
       (oggetto) e un oggetto del fare (utente) ed
       entrambi seguono un proprio percorso narrativo.
       Il soggetto modale possiede una competenza
       pragmatica virtuale attivata dalla performanza
       cognitiva del soggetto del fare.
       Es. apparato da fondou bourguignonne
Oggetti fattitivi



     La natura fattitiva di un oggetto consiste nella sua
     efficacia nel:
     - comunicare la propria funzione (significazione
     nell'impatto iniziale - f. COMUNICATIVA)
     - provocare sequenze di azione (uso – f.
     OPERATIVA)
     Es. il bancomat
Articolazione della dimensione fattitiva
                 Deni distingue quattro livelli della dimensione
                 fattitiva:
                 - oggetti MANIPOLATORI nella relazione col
                 soggetto che li utilizza
                 - oggetti che strutturano processi di AZIONE del
                 soggetto utilizzatore
                 - oggetti che creano il contesto ambientale
                 instaurando una dimensione INTEROGGETTIVA
                 - oggetti che modificano le relazioni
                 INTERSOGGETIVE condizionando la relazione tar
                 soggetti.
                 Es. lampada strobo
Modello di analisi – Passo 1

           COMPONENTE FIGURATIVA E TASSICA
           Descrizione dell'oggetto (forma, materiale, colore,
           dimensioni, peso) e struttura dello stesso (le parti
           che lo compongono). Descrizione delle parti
           principali che lo compongono.
           All'interno della descrizione le differenze col
           modello standard dell'oggetto (se esiste) o con altri
           tipi di questo oggetto per evidenziare I tratti più
           caratteristici e originali dello stesso.
           Es. il calorifero Soho di Tubes (a confronto con un
           calorifero tradizionale e uno scaldasalviette)
           http://www.tubesradiatori.com
Modello di analisi – Passo 2


           COMPONENTE FUNZIONALE
           Dimensione Funzionale: descrizione delle azioni
           rese possibili dall'oggetto stesso
           Dimensione Mitica: universo assiologico e tipo di
           utilizzatore costruito dall'oggetto
           Dimensione Estetica: attribuzione di giudizi
           qualitativi sull'oggetto riferiti ad un determinato
           periodo di tempo (presente)
           Es. il calorifero
Modello di analisi – Passo 3

           SINTAGMATICA
           Oggetto d'uso come Soggetto di un'azione.
           Oggetto: fine che deve essere raggiunto
           dall'oggetto in modo autonomo o nell'uso del
           soggetto utilizzatore
           Aiutante: dispositivi     aggiuntivi   ufficiali   o
           improvvisati
           Oppositore: limiti imposti dall'oggetto stesso nella
           sua configurazione e dal contesto
           Es. calorifero Soho
Modello di analisi – Passo 4

           SINTAGMATICA
           CONTRATTO: obiettivo siglato con il soggetto
           utilizzatore
           COMPETENZA: divise in competenze possedute
           dall'oggetto d'uso e richieste all'utilizzatore
           PERFORMANCE: azione che va realizzata
           SANZIONE: modalità di valutare il successo o
           meno dell'azione
           Es. calorifero Soho
Modello di analisi – Passo 6

           RAPPORTO CON LE SEQUENZE DI AZIONE
           Valutazione del rapporto tra le sequenze di azione
           definite secondo un processo sintagmatico previste
           dall'oggetto e le caratteristiche dell'oggetto.
           In che modo l'oggetto analizzato le varia o le lascia
           fondamentalmente identiche a quelle tradizionali?
           OPZIONALE: Esistono delle sequenze di azione
           inaspettate che hanno variato in modo significativo
           l'uso dell'oggetto? Torno al punto 3 e le analizzo.
           Es. l'uso del calorifero come zona di riparo del gatto
           d'inverno
Modello di analisi – Passo 7

           PRESENZA ENUNCIATIVA
           Definizione delle principali marche enunciative
           (elementi che stimolano la presenza di un creatore
           e di un utilizzatore dell'oggetto d'uso)
           Definizione di un modello di utilizzatore
           (ENUNCIATARIO) in base alla tipologia di marche
           enunciative.
           Definizione di un modello di autore
           (ENUNCIATORE) in base alla tipologia delle
           marche enunciative
           Es. calorifero Soho
Modello di analisi – Passo 8
QUADRATO SEMIOTICO
Sintesi dei risultati cercando un'appartenenza
prevalente dell'oggetto d'uso a uno o più degli
estremi del quadrato di Floch.
Ciò permetterà di sintetizzare la collocazione
culturale dell'oggetto (in un dato periodo di tempo)
Es. il Maggiolone nel 2010 ha una collocazione culturale
diversa dallo stesso oggetto nel 1960.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Analisis de objetos
 Analisis de objetos Analisis de objetos
Analisis de objetos
Henry Fajardo
 
Lenguaje de productos, gatti
Lenguaje de productos, gattiLenguaje de productos, gatti
Lenguaje de productos, gatti
karla777
 
Ejemplos visuales de los conceptos trabajados en clase
Ejemplos visuales de los conceptos trabajados en claseEjemplos visuales de los conceptos trabajados en clase
Ejemplos visuales de los conceptos trabajados en clase
Eliana Matto
 
Funciones de la imagen, signo, simbolo equipo 3 mier 9am
Funciones de la imagen, signo, simbolo equipo 3 mier 9amFunciones de la imagen, signo, simbolo equipo 3 mier 9am
Funciones de la imagen, signo, simbolo equipo 3 mier 9am
Ely Chantillan
 
Paradigmas y Sintagmas de la Semiótica
Paradigmas y Sintagmas de la SemióticaParadigmas y Sintagmas de la Semiótica
Paradigmas y Sintagmas de la Semiótica
Chris Ztar
 

Mais procurados (20)

Textura
TexturaTextura
Textura
 
Requerimientos de diseño
Requerimientos de diseñoRequerimientos de diseño
Requerimientos de diseño
 
Analisis de objetos
 Analisis de objetos Analisis de objetos
Analisis de objetos
 
Sesion 8 retorica de la imagen
Sesion 8 retorica de la imagenSesion 8 retorica de la imagen
Sesion 8 retorica de la imagen
 
Lenguaje de productos, gatti
Lenguaje de productos, gattiLenguaje de productos, gatti
Lenguaje de productos, gatti
 
Analisi "Berlin Chair" G.T. Rietveld
Analisi "Berlin Chair" G.T. RietveldAnalisi "Berlin Chair" G.T. Rietveld
Analisi "Berlin Chair" G.T. Rietveld
 
Diseño Audiovisual - Esquema capitol 1
Diseño Audiovisual - Esquema capitol 1Diseño Audiovisual - Esquema capitol 1
Diseño Audiovisual - Esquema capitol 1
 
Ejemplos visuales de los conceptos trabajados en clase
Ejemplos visuales de los conceptos trabajados en claseEjemplos visuales de los conceptos trabajados en clase
Ejemplos visuales de los conceptos trabajados en clase
 
Frutiger símbolo
Frutiger símboloFrutiger símbolo
Frutiger símbolo
 
Criterios de clasificacion_funcional (1)
Criterios de clasificacion_funcional (1)Criterios de clasificacion_funcional (1)
Criterios de clasificacion_funcional (1)
 
Vanguardias Modernidad Y Posmodernidad
Vanguardias Modernidad Y PosmodernidadVanguardias Modernidad Y Posmodernidad
Vanguardias Modernidad Y Posmodernidad
 
Diseño De Packaging
Diseño De PackagingDiseño De Packaging
Diseño De Packaging
 
Funciones de la imagen, signo, simbolo equipo 3 mier 9am
Funciones de la imagen, signo, simbolo equipo 3 mier 9amFunciones de la imagen, signo, simbolo equipo 3 mier 9am
Funciones de la imagen, signo, simbolo equipo 3 mier 9am
 
Barthes
BarthesBarthes
Barthes
 
Los codigos visuales
Los codigos visualesLos codigos visuales
Los codigos visuales
 
Tipos de objeto familia
Tipos de objeto familiaTipos de objeto familia
Tipos de objeto familia
 
Captadores tendencias II
Captadores tendencias IICaptadores tendencias II
Captadores tendencias II
 
Paradigmas y Sintagmas de la Semiótica
Paradigmas y Sintagmas de la SemióticaParadigmas y Sintagmas de la Semiótica
Paradigmas y Sintagmas de la Semiótica
 
Figuras retóricas en la publicidad
Figuras retóricas en la publicidadFiguras retóricas en la publicidad
Figuras retóricas en la publicidad
 
Lo obvio y lo obtuso
Lo obvio y lo obtuso  Lo obvio y lo obtuso
Lo obvio y lo obtuso
 

Destaque

Analisi semiotica - accendino Zippo
Analisi semiotica - accendino ZippoAnalisi semiotica - accendino Zippo
Analisi semiotica - accendino Zippo
Federico Richiusa
 

Destaque (20)

Analisi semiotica - accendino Zippo
Analisi semiotica - accendino ZippoAnalisi semiotica - accendino Zippo
Analisi semiotica - accendino Zippo
 
Semiotica industrial design 4. Semantica e quadrato semiotico
Semiotica industrial design   4. Semantica e quadrato semioticoSemiotica industrial design   4. Semantica e quadrato semiotico
Semiotica industrial design 4. Semantica e quadrato semiotico
 
Analisi Semiotica
Analisi SemioticaAnalisi Semiotica
Analisi Semiotica
 
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo 0. programma
Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo 0. programmaTeoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo 0. programma
Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo 0. programma
 
Programma fenomenologia dei media
Programma fenomenologia dei mediaProgramma fenomenologia dei media
Programma fenomenologia dei media
 
0. Programma Pratica e cultura dello spettacolo
0. Programma Pratica e cultura dello spettacolo0. Programma Pratica e cultura dello spettacolo
0. Programma Pratica e cultura dello spettacolo
 
Saggio sui colori in flaubert
Saggio sui colori in flaubertSaggio sui colori in flaubert
Saggio sui colori in flaubert
 
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANOTeoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
 
Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12
 
Film industriale
Film industrialeFilm industriale
Film industriale
 
Seminario musil 17-11-2010
Seminario musil 17-11-2010Seminario musil 17-11-2010
Seminario musil 17-11-2010
 
Semiotica industrial design 0. Programma
Semiotica industrial design   0. ProgrammaSemiotica industrial design   0. Programma
Semiotica industrial design 0. Programma
 
"Such a rich set of affordances” - A Hypermedia Tale - Mike Amundsen's Presen...
"Such a rich set of affordances” - A Hypermedia Tale - Mike Amundsen's Presen..."Such a rich set of affordances” - A Hypermedia Tale - Mike Amundsen's Presen...
"Such a rich set of affordances” - A Hypermedia Tale - Mike Amundsen's Presen...
 
Congresso HCI International
Congresso HCI InternationalCongresso HCI International
Congresso HCI International
 
Cognition, cues, nudges and affordances in mobile communication
Cognition, cues, nudges and affordances in mobile communicationCognition, cues, nudges and affordances in mobile communication
Cognition, cues, nudges and affordances in mobile communication
 
Ui and ux principles
Ui and ux principlesUi and ux principles
Ui and ux principles
 
Il saggio breve
Il saggio breveIl saggio breve
Il saggio breve
 
Analisi semiotica casco
Analisi semiotica cascoAnalisi semiotica casco
Analisi semiotica casco
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
 

Semelhante a Semiotica industrial design 8. Semiotica degli oggetti da teoria ad analisi

Semelhante a Semiotica industrial design 8. Semiotica degli oggetti da teoria ad analisi (10)

Lezione ID 2010 -3
Lezione ID 2010 -3Lezione ID 2010 -3
Lezione ID 2010 -3
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente
 
6. Requisiti
6. Requisiti6. Requisiti
6. Requisiti
 
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
 
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
 
Qualità 2010
Qualità 2010Qualità 2010
Qualità 2010
 
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
 
Object oriented programming
Object oriented programmingObject oriented programming
Object oriented programming
 

Mais de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

Mais de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema diTeoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Último (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

Semiotica industrial design 8. Semiotica degli oggetti da teoria ad analisi

  • 1. Corso di Semiotica - INDUSTRIAL DESIGN 8. Semiotica degli oggetti: dalla teoria all'analisi prof. Matteo Asti
  • 2. La fattitività (Deni 2002) Fattitività (Deni - Oggetti in azione - 2002) come elemento di sintesi di tutti gli approcci semiotici agli oggetti d'uso. Fattitività come risultato del rapporto tra funzionalità COMUNICATIVA e funzionalità OPERATIVA. Oggetti come significanti inducono comportamenti individuali e sociali e modificano le relazioni intersoggettive. L'oggetto contiene tracce del proprio uso e costruisce un UTENTE modello (prospettiva interpretativa). Es. tavola da snowboard
  • 3. Il campo di indagine Solo oggetti d'uso: oggetti della vita quotidiana. Esclusi oggetti non d'uso: oggetti estetici, opere d'arte. Tutti gli oggetti che consentono alle persone di compiere azioni sulla realtà circostante e che mediano il loro rapporto con il mondo. Ciò implica il valore della loro funzionalità (che può essere positiva o negativa) ma solo una strategia progettuale tesa a delle funzioni specifiche. Es. segnavento decorativo
  • 4. Utensilità (Usability) Utensilità viene letta come categoria semantica che si muove tra l'opposizione funzionale-disfunzionale. Funzionale: qualsiasi oggetto che comunica e svolge efficacemente l'azione per cui è stato progettato. Disfunzionale: oggetto progettato per particolari funzioni ma che a livello comunicativo e operativo non funziona adeguatamente. Per valutare sono pertinenti I tratti che rendono l'oggetto efficace sul piano comunicativo nell'espressione della virtualità delle proprie espressioni operative. Capire come un oggetto viene interpretato e di conseguenza come indirizza il suo uso (per esempio in modo corretto o sbagliato). Es. biro con forma d'altro
  • 5. I limiti dell'approccio cognitivista Il modello dell'affordance è molto vicino a quello semiotico ma limita l'analisi agli “inviti d'uso” (nell'idea del rapporto forma-funzione). L'approccio semiotico può invece includere aspetti più ampi (visivi, tattili, simbolici) che riguardano altri valori rispetto a quelli d'uso più semplici. Es. braccialetto
  • 6. Oggetto come testo Gli oggetti d'uso contengono elementi che sono interpretati come indizi e indicatori di funzione. Le tracce possono ricondurre a: uso potenziale dell'oggetto, utente possibile, stile dell'utente, stile del progettista, identità culturale e sociale dell'oggetto. Es. errore d'uso di porte tra vagoni sugli intercity
  • 7. Aspetti percettivi e funzionali Per riconoscere una categoria di oggetti il rapporto tra forma e funzione è determinante. Aspetti PERCETTIVI: dipendono dalla configurazione morfologica che rimanda all'aspetto esteriore dell'oggetto. Aspetti FUNZIONALI: aspetti costitutivi dell'identità dell'oggetto Un oggetto può variare I suoi tratti quando non viene interpretato in base al suo contesto. Es. Finto cellulare, cellulare con forma d'altro, tacco come martello
  • 8. Saper fare (Greimas) Ogni oggetto necessita un saper-fare da parte dell'utente. Ma è anche in grado di produrre e prescrivere un saper-fare. In alcuni casi si passa a oggetti tecnologici che possiedono un saper fare con cui realizza autonomamente un'azione diventando da oggetti a soggetti competenti (diminuendo quindi la richiesta di competenza dell'utente). Es. Fotocellula di un cancello, pompa di chiusura di una porta (che rende ogni utilizzatore educato), la calcolatrice
  • 9. Fattitività (Greimas) La fattitività è la capacità POTENZIALE degli oggetti di comunicare efficacemente la modalità d'uso, mettendo in atto sequenze di azione (oggetti performativi) o provocandole (dimensione fattitiva). Si può distinguere quindi un soggetto modale (oggetto) e un oggetto del fare (utente) ed entrambi seguono un proprio percorso narrativo. Il soggetto modale possiede una competenza pragmatica virtuale attivata dalla performanza cognitiva del soggetto del fare. Es. apparato da fondou bourguignonne
  • 10. Oggetti fattitivi La natura fattitiva di un oggetto consiste nella sua efficacia nel: - comunicare la propria funzione (significazione nell'impatto iniziale - f. COMUNICATIVA) - provocare sequenze di azione (uso – f. OPERATIVA) Es. il bancomat
  • 11. Articolazione della dimensione fattitiva Deni distingue quattro livelli della dimensione fattitiva: - oggetti MANIPOLATORI nella relazione col soggetto che li utilizza - oggetti che strutturano processi di AZIONE del soggetto utilizzatore - oggetti che creano il contesto ambientale instaurando una dimensione INTEROGGETTIVA - oggetti che modificano le relazioni INTERSOGGETIVE condizionando la relazione tar soggetti. Es. lampada strobo
  • 12. Modello di analisi – Passo 1 COMPONENTE FIGURATIVA E TASSICA Descrizione dell'oggetto (forma, materiale, colore, dimensioni, peso) e struttura dello stesso (le parti che lo compongono). Descrizione delle parti principali che lo compongono. All'interno della descrizione le differenze col modello standard dell'oggetto (se esiste) o con altri tipi di questo oggetto per evidenziare I tratti più caratteristici e originali dello stesso. Es. il calorifero Soho di Tubes (a confronto con un calorifero tradizionale e uno scaldasalviette) http://www.tubesradiatori.com
  • 13. Modello di analisi – Passo 2 COMPONENTE FUNZIONALE Dimensione Funzionale: descrizione delle azioni rese possibili dall'oggetto stesso Dimensione Mitica: universo assiologico e tipo di utilizzatore costruito dall'oggetto Dimensione Estetica: attribuzione di giudizi qualitativi sull'oggetto riferiti ad un determinato periodo di tempo (presente) Es. il calorifero
  • 14. Modello di analisi – Passo 3 SINTAGMATICA Oggetto d'uso come Soggetto di un'azione. Oggetto: fine che deve essere raggiunto dall'oggetto in modo autonomo o nell'uso del soggetto utilizzatore Aiutante: dispositivi aggiuntivi ufficiali o improvvisati Oppositore: limiti imposti dall'oggetto stesso nella sua configurazione e dal contesto Es. calorifero Soho
  • 15. Modello di analisi – Passo 4 SINTAGMATICA CONTRATTO: obiettivo siglato con il soggetto utilizzatore COMPETENZA: divise in competenze possedute dall'oggetto d'uso e richieste all'utilizzatore PERFORMANCE: azione che va realizzata SANZIONE: modalità di valutare il successo o meno dell'azione Es. calorifero Soho
  • 16. Modello di analisi – Passo 6 RAPPORTO CON LE SEQUENZE DI AZIONE Valutazione del rapporto tra le sequenze di azione definite secondo un processo sintagmatico previste dall'oggetto e le caratteristiche dell'oggetto. In che modo l'oggetto analizzato le varia o le lascia fondamentalmente identiche a quelle tradizionali? OPZIONALE: Esistono delle sequenze di azione inaspettate che hanno variato in modo significativo l'uso dell'oggetto? Torno al punto 3 e le analizzo. Es. l'uso del calorifero come zona di riparo del gatto d'inverno
  • 17. Modello di analisi – Passo 7 PRESENZA ENUNCIATIVA Definizione delle principali marche enunciative (elementi che stimolano la presenza di un creatore e di un utilizzatore dell'oggetto d'uso) Definizione di un modello di utilizzatore (ENUNCIATARIO) in base alla tipologia di marche enunciative. Definizione di un modello di autore (ENUNCIATORE) in base alla tipologia delle marche enunciative Es. calorifero Soho
  • 18. Modello di analisi – Passo 8 QUADRATO SEMIOTICO Sintesi dei risultati cercando un'appartenenza prevalente dell'oggetto d'uso a uno o più degli estremi del quadrato di Floch. Ciò permetterà di sintetizzare la collocazione culturale dell'oggetto (in un dato periodo di tempo) Es. il Maggiolone nel 2010 ha una collocazione culturale diversa dallo stesso oggetto nel 1960.