SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 CORSO DI COMUNICAZIONE VISIVA PROF. FULVIO CALDARELLI 6_Grammatica della visione. Sul colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli IL COLORE NELL’ARTE Strumento della mente tra figurazione ed astrazione Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento Bisonti ,   grotte di Altamura, spagna 10000 - 3500 A.C. La storia del colore nell’arte, nasce in tempi preistorici. 
Dai dipinti rinvenuti nelle caverne possiamo capire quali furono i primi colori utilizzati dall’uomo.
Il più importante era il rosso, colore del sangue e quindi simbolo della vita. Venivano usati anche l’ocra ottenuto con la terra, e il nero con il carbone.
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento A. Lorenzetti,  Annunciazione  (1340) Siena Nel Medioevo a partire dal XI sec. Comincia ad essere usato il blu ricavato dall’azzurrite e dai preziosissimi lapislazzuli.
I colori attribuivano una gerarchia di devozione: oro e rosso erano associati al culto della trinità dei santi e degli apostoli, il blu a quella della  Madonna.
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Il Medioevo: il trionfo del blu L’uso di colori diversi, nei vari periodi storici, è spesso giustificato da fatti culturali.  
Ci sono colori che fino all’anno 1000, avevano dei significati simbolici: il  nero   >  colore del buio e dell’ignoto male.
·          il  bianco   >  colore del bene.
·         il  rosso   >  colore dell’intensità e del potere.
·         il  blu   >  colore della civiltà occidentale. Le nuove tecniche di colorazione, permettono di ottenere dei blu brillanti che hanno il pregio di essere più economici rispetto al rosso. moltissime madonne dipinte in questo periodo, sono avvolte in un grande mantello blu bordato d’oro. Il blu, si ritrova anche nelle vetrate e nelle miniature. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento Caravaggio ,  La vocazione di S. Matteo
(1599) Roma Caravaggio rinnova profondamente l’iconografia religiosa e utilizza la luce¥colore in modo violento sempre in contrasto con l’ombra per rilevare i colori e costruirli plasticamente.
I continui contrasti di luce e ombra sono il simbolo della lotta fra il bene e il male.
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Umanesimo e Rinascimento: il colore della realtà Con l’Umanesimo e il Rinascimento, la nuova attenzione per l’uomo investe anche il colore che perde il suo carattere soprannaturale. Non si trovano più gli sfondi dorati. Il colore descrive i cambiamenti della luce solare nell’arco del giorno e i contrasti di luce creano atmosfere. Sono messi in evidenza piccoli particolari realistici, abiti drappeggi, strutture architettoniche, piante e animali. Nell’ambiente veneziano nasce la pittura tonale: il colore non è più subordinato al disegno ed è costretto a seguire il tratto, ma è esso stesso creatore di forme. Si sviluppa una ricerca sui fenomeni naturali: la luminosità , l’indefinito, colore della nebbia. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Il Seicento: il trionfo dell’austerità Con l’avvento della riforma protestante, il clima austero della nuova morale impone non solo la lotta contro le immagini sacre, ma anche contro i colori: la tavolozza si riduce per di più al  nero , al bianco, al  grigio , ai  bruni . Dagli sfondi neri si staccano le forme colpite dalla luce. Questa diventa la grande protagonista che, in assenza di una ricca varietà di colori, è in grado di dar vita ai dipinti. Il Settecento: l’affermarsi del bianco Verso la fine del settecento, con il Neoclassicismo, la forma e la linea hanno il sopravvento sul colore, che diventa secondario e in qualche modo si sacrifica all’armonia complessiva dell’opera; proprio in questo periodo vengono effettuati interventi di restauro sui monumenti dell’antichità, togliendo tutto il colore rimasto in ossequio alla moda per cui il bianco era  il colore della classicità. Il Romanticismo: il colore ribaltato Con il romanticismo, il colore viene ribaltato e diviene oggetto di ricerca. L’arte esprime prevalentemente sentimenti ed emozioni individuali, spesso drammatiche. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento A. Renoir ,   Le Moulin de la Galette,
(1876) Parigi Macchie d’ombra e ci luce filtrano dagli alberi unendo i personaggi.
Gli impressionisti studiano in modo scientifico i colori e la luce e come riprodurli facendoli diventare l’elemento fondamentale dei dipinti.
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli L’Ottocento: il colore della scienza Finalmente nell’ottocento il colore viene studiato scientificamente, sotto vari aspetti. Tutta l’arte moderna parte da qui. Tra i più attenti studiosi del colore troviamo gli impressionisti che analizzano la luce solare e le sue modificazioni su oggetti e monumenti, e l’effetto degli agenti atmosferici sui paesaggi. Il colore diventa “macchia” e ha il deciso sopravvento sulla forma. Non la ricerca, ma trasmette un’impressione della forma stessa Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento E. Munch , L’urlo, (1893) Il colore  ha sempre  meno riferimenti con la realtà, diventa mezzo espressivo per comunicare stati d’animo ed emozioni. Questo quadro fu ispirato dall’artista da una passeggiata lungo la costa, al tramonto quando parve al pittore, malato e stanco, che la nuvola diventasse rosso sangue, e tutti  i colori della natura cominciassero ad urlare. L’effetto è ottenuto con colori  violenti e crudi, tracciati ad onde che si urtano vorticose. Il grido pare correre verso l’osservatore lungo le linee diagonali della prospettiva distorta, pervadendo i sensi  mediante contrasti vertiginosi  di rossi e viola..
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Il Novecento: protagonista il colore Gli artisti al giorno d’oggi sono sempre più in atteggiamento di ricerca, i movimenti cui danno origine sono sempre più numerosi e di durata sempre più breve. Tutto ciò anche perché nel mondo attuale le idee circolano più velocemente, e  questo favorisce lo scambio di conoscenze reciproche: è difficile trovare una corrente artistica che non senta  l’influsso delle altre. Dal punto di vista del colore è solo da circa cento anni che è avvenuta una grande rivoluzione in fatto di colore. Lo sviluppo della chimica ha permesso di ottenere migliaia di tinte, mentre, fino al secolo scorso erano conosciuti solo pochi tipi di pigmenti per lo più di origine animale o vegetale e oltretutto assai costosi. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento Vassily Kandinsky. L'effetto del colore
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Se si osserva una tavolozza coperta di colori si hanno due risultati:
 1. si ha un effetto  puramente fisico , cioè l'occhio è affascinato dalla bellezza e dalle qualità dei colori. L'osservatore prova un senso di appagamento, di gioia come un buongustaio che gusta una squisitezza. Oppure l'occhio viene stuzzicato, come lo è il palato da un cibo piccante. O, ancora, può calmarsi e raffreddarsi, come quando un dito tocca il ghiaccio. Sono tutte sensazioni fisiche, che in quanto tali durano poco. Sensazioni superficiali, del resto, che non fanno molta impressione a chi è insensibile. Proprio come, se si tocca il ghiaccio, si prova solo una sensazione fisica di freddo, che svanisce quando il dito si scalda, così, girato lo sguardo si dimentica l'effetto fisico del colore.  Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore E proprio come la sensazione fisica del freddo del ghiaccio, quando è profonda, suscita altre profonde sensazioni e può provocare una intera serie di esperienze psichiche, così anche l'impressione superficiale del colore può diventare esperienza.
Solo gli oggetti comuni hanno sull'uomo medio un effetto superficiale. Le cose che incontriamo per la prima volta ci fanno una profonda impressione. Così sperimenta il mondo il bambino, per il quale ogni oggetto è nuovo. Vede la luce, ne è attratto, vuole afferrarla, si scotta le dita e inizia ad aver paura e rispetto per la fiamma. Poi impara che la luce ha anche effetti positivi, oltre che negativi: dissipa il buio, allunga il giorno, può scaldare, cuocere, essere uno spettacolo piacevole da vedere. Sommate queste esperienze, la conoscenza della luce è compiuta, e le nozioni relative vengono immagazzinate nel cervello. L'interesse  forte e intenso  sparisce e la spettacolarità della fiamma lotta contro l'assoluta indifferenza. Così, a poco a poco, il mondo perde il suo incanto. Si sa che gli alberi danno ombra, che i cavalli corrono veloci e le automobili velocissime, che i cani mordono, che la luna è lontana, che la figura nello specchio non è vera.
Solo con l'elevarsi dell'uomo si allarga la cerchia delle qualità che oggetti ed esseri hanno in sé. “ Il principio della necessità interiore” Da Vassily kandinsky, “dello spirituale nell’arte” SE 1989, pp. 43-46)
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore A uno stadio più evoluto questi oggetti e questi esseri acquistano un valore interiore e infine un  suono interiore . La stessa cosa avviene per il colore, che su chi è poco sensibile ha solo un effetto superficiale, destinato a sparire con lo sparire dello stimolo. Ma anche questo semplicissimo effetto è di diversi tipi. L' occhio è attratto dai colori chiari, soprattutto dai più chiari e dai più caldi: il rosso cinabro attrae ed eccita come la fiamma, che ha sempre affascinato l'uomo. Il squillante ferisce a lungo l'occhio, come un acuto squillo di tromba ferisce l'orecchio. L'occhio diventa irrequieto, non riesce a fissarlo, e cerca profondità o riposo nel blu o nel verde. Ma a uno stadio più evoluto questo effetto elementare ne provoca un altro, più profondo e coinvolgente. In questo caso si ha:

 2. l'altro fondamentale risultato dell'osservazione del colore, cioè il suo effetto  psichico . Emerge allora la forza psichica del colore, che fa emozionare l'anima. La forza fisica primaria, elementare, diventa la via del colore verso l'anima.
Resta ancora da stabilire se questo secondo effetto sia realmente immediato, come sembrerebbe dalle ultime righe, o se si raggiunga per associazione. Poiché l'anima è strettamente legata al corpo, è anche possibile che una emozione mentale ne susciti per associazione una corrispondente. Ad esempio il rosso, essendo il colore della fiamma, potrebbe provocare un'emozione mentale simile alla fiamma. Il rosso fiamma ha un effetto eccitante che può perfino provocare sofferenza, forse perché assomiglia al sangue. In questo caso risveglia il ricordo di un elemento fisico che indubbiamente fa soffrire.
Se fosse così, potremmo facilmente spiegare con l'associazione mentale anche gli altri effetti fisici del colore, quelli che agiscono non solo sulla vista, ma anche sugli altri sensi. Si può supporre per esempio, che il giallo chiaro, per associazione col limone, dia l'impressione di acido.
Ma non è possibile sostenere a lungo queste teorie. “ Il principio della necessità interiore” Da Vassily kandinsky, “dello spirituale nell’arte” SE 1989, pp. 43-46)
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore Proprio riguardo al sapore dei colori, si conoscono molti esempi che le smentiscono. Un medico di Dresda racconta che un suo paziente, da lui definito di "spiritualità non comune" sentiva una certa salsa sempre immancabilmente di sapore "azzurro" cioè come un colore "azzurro".(1) Si potrebbe ipotizzare una teoria analoga ma diversa, e cioè che nelle persone evolute la sensibilità è così sottile e le impressioni così immediate che l'effetto del gusto colpisce subito l'anima e si ripercuote sugli organi fisici (nel nostro caso sull'occhio). Sarebbe una specie di eco o di risonanza, come quando certi strumenti musicali, senza essere toccati, suonano all'unisono con altri strumenti che sono stati percossi direttamente. Gli uomini che hanno una profonda sensibilità sono come ottimi violini antichi che vibrano in tutte le fibre al minimo contatto con l'archetto.
Questa teoria implica che la vista sia collegata non solo col gusto, ma con tutti gli altri sensi. E infatti è così. Alcuni colori hanno un aspetto ruvido, pungente, mentre altri sembrano così lisci e vellutati, che si ha voglia di accarezzarli (il blu oltremare scuro, il verde-cromo, la lacca di garanza). Anche la differenza tra toni caldi e freddi si fonda su queste sensazioni. Ci sono colori che sembrano liquidi (lacca di garanza), colori che sono sempre così compatti (verde cobalto, ossido verde-azzurro), da dare l'impressione di essicarsi appena spremuti dal tubetto. L'espressione "colori profumati " è molto diffusa.
E infine la qualità musicale dei colori è così spiccata che non c'è nessuno che abbia cercato di rendere con le note basse del pianoforte l'impressione del giallo squillante o di definire voce di soprano la lacca di garanza scura.(2)
Ma questa teoria (che effettivamente nasce sempre per associazione di idee) non basta a spiegare alcuni casi importanti. Chi ha sentito parlare di cromoterapia sa che la luce colorata può avere particolari effetti sull'organismo. Più volte si è tentato di adoperare la forza del colore per curare varie malattie nervose, e si è osservato che la luce rossa ha un effetto vivificante e stimolante anche sul cuore, mentre la luce azzurra può portare a una paralisi temporanea. E poiché questo effetto si può riscontrare anche negli animali e perfino nelle piante, cade completamente la teoria fondata sull'associazione. Questi fatti dimostrano comunque che il colore ha una forza, poco studiata ma immensa, che può influenzare il corpo umano, come organismo fisico.
Se la teoria associativa in questo caso non basta, non è soddisfacente nemmeno per quanto riguarda l'effetto del colore sulla mente. In generale il colore è un mezzo per influenzare direttamente l'anima. Il colore è il tasto. L'occhio è il martelletto. L'anima è un pianoforte con molte corde.
L'artista è la mano che, toccando questo o quel tasto, fa vibrare l'anima. “ Il principio della necessità interiore” Da Vassily kandinsky, “dello spirituale nell’arte” SE 1989, pp. 43-46)
Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore “ E' chiaro che l'armonia dei colori è fondata solo su un principio: l'efficace contatto con l'anima. Questo fondamento si può definire  principio della necessità interiore.” “ Il principio della necessità interiore” Da Vassily kandinsky, “dello spirituale nell’arte” SE 1989, pp. 43-46)

Mais conteúdo relacionado

Destaque (20)

La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Colore
 
دائرة معيبة من مايند (Arabic)
دائرة معيبة من مايند (Arabic)دائرة معيبة من مايند (Arabic)
دائرة معيبة من مايند (Arabic)
 
QUALITA
QUALITAQUALITA
QUALITA
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Educazione della Mente(3) (Italian)
Educazione della Mente(3) (Italian)Educazione della Mente(3) (Italian)
Educazione della Mente(3) (Italian)
 
Allegati53406
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anniLibri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
Libri sulla rabbia per bambini da 3 a 6 anni
 
Educare...le emozioni
Educare...le emozioniEducare...le emozioni
Educare...le emozioni
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Abc emozioni
Abc emozioniAbc emozioni
Abc emozioni
 
Le parole delle emozioni
Le parole delle emozioniLe parole delle emozioni
Le parole delle emozioni
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Ekman
EkmanEkman
Ekman
 
50753094 f4a7-a6bc
50753094 f4a7-a6bc50753094 f4a7-a6bc
50753094 f4a7-a6bc
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 

Semelhante a Comunicazione visiva 6

La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...Concetta Lapomarda
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...Raul Gabriel
 
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014Frattura Scomposta
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Vitalba Morelli
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Lola32
 
Arte E Design2
Arte E Design2Arte E Design2
Arte E Design2mdevecchi
 
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUNVisualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUNAntonio Prigiobbo
 
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...EsperoSrl
 
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliFondazione Mondo Digitale
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta
 
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdfAuroraDiMarco1
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
Lezione 4. rimediazione, costanti narrative
Lezione 4. rimediazione, costanti narrativeLezione 4. rimediazione, costanti narrative
Lezione 4. rimediazione, costanti narrativeMarco Gorini
 
Presentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaPresentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaVeronica Cavicchi
 

Semelhante a Comunicazione visiva 6 (20)

La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
La tavolozza dell'artista tra passato e presente - Il ruolo della chimica nel...
 
Catalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo dCatalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo d
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
 
Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
 
Arte E Design2
Arte E Design2Arte E Design2
Arte E Design2
 
zecchina_3_10FEB2010
zecchina_3_10FEB2010zecchina_3_10FEB2010
zecchina_3_10FEB2010
 
zecchina_3_10FEB2010
zecchina_3_10FEB2010zecchina_3_10FEB2010
zecchina_3_10FEB2010
 
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUNVisualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
 
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
 
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
 
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
Lezione 4. rimediazione, costanti narrative
Lezione 4. rimediazione, costanti narrativeLezione 4. rimediazione, costanti narrative
Lezione 4. rimediazione, costanti narrative
 
Presentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaPresentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematica
 
Modularte
ModularteModularte
Modularte
 
BLAST
BLASTBLAST
BLAST
 

Mais de Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaMaruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

Mais de Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Último

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Comunicazione visiva 6

  • 1. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 CORSO DI COMUNICAZIONE VISIVA PROF. FULVIO CALDARELLI 6_Grammatica della visione. Sul colore
  • 2. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli IL COLORE NELL’ARTE Strumento della mente tra figurazione ed astrazione Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
  • 3. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento Bisonti , grotte di Altamura, spagna 10000 - 3500 A.C. La storia del colore nell’arte, nasce in tempi preistorici. 
Dai dipinti rinvenuti nelle caverne possiamo capire quali furono i primi colori utilizzati dall’uomo.
Il più importante era il rosso, colore del sangue e quindi simbolo della vita. Venivano usati anche l’ocra ottenuto con la terra, e il nero con il carbone.
  • 4.
  • 5. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento A. Lorenzetti, Annunciazione (1340) Siena Nel Medioevo a partire dal XI sec. Comincia ad essere usato il blu ricavato dall’azzurrite e dai preziosissimi lapislazzuli.
I colori attribuivano una gerarchia di devozione: oro e rosso erano associati al culto della trinità dei santi e degli apostoli, il blu a quella della  Madonna.
  • 6. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Il Medioevo: il trionfo del blu L’uso di colori diversi, nei vari periodi storici, è spesso giustificato da fatti culturali.  
Ci sono colori che fino all’anno 1000, avevano dei significati simbolici: il nero > colore del buio e dell’ignoto male.
·          il bianco > colore del bene.
·        il rosso > colore dell’intensità e del potere.
·        il blu > colore della civiltà occidentale. Le nuove tecniche di colorazione, permettono di ottenere dei blu brillanti che hanno il pregio di essere più economici rispetto al rosso. moltissime madonne dipinte in questo periodo, sono avvolte in un grande mantello blu bordato d’oro. Il blu, si ritrova anche nelle vetrate e nelle miniature. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
  • 7. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento Caravaggio , La vocazione di S. Matteo
(1599) Roma Caravaggio rinnova profondamente l’iconografia religiosa e utilizza la luce¥colore in modo violento sempre in contrasto con l’ombra per rilevare i colori e costruirli plasticamente.
I continui contrasti di luce e ombra sono il simbolo della lotta fra il bene e il male.
  • 8. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Umanesimo e Rinascimento: il colore della realtà Con l’Umanesimo e il Rinascimento, la nuova attenzione per l’uomo investe anche il colore che perde il suo carattere soprannaturale. Non si trovano più gli sfondi dorati. Il colore descrive i cambiamenti della luce solare nell’arco del giorno e i contrasti di luce creano atmosfere. Sono messi in evidenza piccoli particolari realistici, abiti drappeggi, strutture architettoniche, piante e animali. Nell’ambiente veneziano nasce la pittura tonale: il colore non è più subordinato al disegno ed è costretto a seguire il tratto, ma è esso stesso creatore di forme. Si sviluppa una ricerca sui fenomeni naturali: la luminosità , l’indefinito, colore della nebbia. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
  • 9. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Il Seicento: il trionfo dell’austerità Con l’avvento della riforma protestante, il clima austero della nuova morale impone non solo la lotta contro le immagini sacre, ma anche contro i colori: la tavolozza si riduce per di più al nero , al bianco, al grigio , ai bruni . Dagli sfondi neri si staccano le forme colpite dalla luce. Questa diventa la grande protagonista che, in assenza di una ricca varietà di colori, è in grado di dar vita ai dipinti. Il Settecento: l’affermarsi del bianco Verso la fine del settecento, con il Neoclassicismo, la forma e la linea hanno il sopravvento sul colore, che diventa secondario e in qualche modo si sacrifica all’armonia complessiva dell’opera; proprio in questo periodo vengono effettuati interventi di restauro sui monumenti dell’antichità, togliendo tutto il colore rimasto in ossequio alla moda per cui il bianco era  il colore della classicità. Il Romanticismo: il colore ribaltato Con il romanticismo, il colore viene ribaltato e diviene oggetto di ricerca. L’arte esprime prevalentemente sentimenti ed emozioni individuali, spesso drammatiche. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
  • 10. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento A. Renoir , Le Moulin de la Galette,
(1876) Parigi Macchie d’ombra e ci luce filtrano dagli alberi unendo i personaggi.
Gli impressionisti studiano in modo scientifico i colori e la luce e come riprodurli facendoli diventare l’elemento fondamentale dei dipinti.
  • 11. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli L’Ottocento: il colore della scienza Finalmente nell’ottocento il colore viene studiato scientificamente, sotto vari aspetti. Tutta l’arte moderna parte da qui. Tra i più attenti studiosi del colore troviamo gli impressionisti che analizzano la luce solare e le sue modificazioni su oggetti e monumenti, e l’effetto degli agenti atmosferici sui paesaggi. Il colore diventa “macchia” e ha il deciso sopravvento sulla forma. Non la ricerca, ma trasmette un’impressione della forma stessa Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
  • 12. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento E. Munch , L’urlo, (1893) Il colore  ha sempre  meno riferimenti con la realtà, diventa mezzo espressivo per comunicare stati d’animo ed emozioni. Questo quadro fu ispirato dall’artista da una passeggiata lungo la costa, al tramonto quando parve al pittore, malato e stanco, che la nuvola diventasse rosso sangue, e tutti  i colori della natura cominciassero ad urlare. L’effetto è ottenuto con colori  violenti e crudi, tracciati ad onde che si urtano vorticose. Il grido pare correre verso l’osservatore lungo le linee diagonali della prospettiva distorta, pervadendo i sensi  mediante contrasti vertiginosi di rossi e viola..
  • 13. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Il Novecento: protagonista il colore Gli artisti al giorno d’oggi sono sempre più in atteggiamento di ricerca, i movimenti cui danno origine sono sempre più numerosi e di durata sempre più breve. Tutto ciò anche perché nel mondo attuale le idee circolano più velocemente, e  questo favorisce lo scambio di conoscenze reciproche: è difficile trovare una corrente artistica che non senta  l’influsso delle altre. Dal punto di vista del colore è solo da circa cento anni che è avvenuta una grande rivoluzione in fatto di colore. Lo sviluppo della chimica ha permesso di ottenere migliaia di tinte, mentre, fino al secolo scorso erano conosciuti solo pochi tipi di pigmenti per lo più di origine animale o vegetale e oltretutto assai costosi. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore
  • 14. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli INTRODUZIONE ALLA VISIONE La teoria del campo Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 IL COLORE NEL’LARTE Tra figurazione ed astrazione 4_ Grammatica della visione. Appunti per un approfondimento Vassily Kandinsky. L'effetto del colore
  • 15. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Se si osserva una tavolozza coperta di colori si hanno due risultati:
 1. si ha un effetto puramente fisico , cioè l'occhio è affascinato dalla bellezza e dalle qualità dei colori. L'osservatore prova un senso di appagamento, di gioia come un buongustaio che gusta una squisitezza. Oppure l'occhio viene stuzzicato, come lo è il palato da un cibo piccante. O, ancora, può calmarsi e raffreddarsi, come quando un dito tocca il ghiaccio. Sono tutte sensazioni fisiche, che in quanto tali durano poco. Sensazioni superficiali, del resto, che non fanno molta impressione a chi è insensibile. Proprio come, se si tocca il ghiaccio, si prova solo una sensazione fisica di freddo, che svanisce quando il dito si scalda, così, girato lo sguardo si dimentica l'effetto fisico del colore. Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore E proprio come la sensazione fisica del freddo del ghiaccio, quando è profonda, suscita altre profonde sensazioni e può provocare una intera serie di esperienze psichiche, così anche l'impressione superficiale del colore può diventare esperienza.
Solo gli oggetti comuni hanno sull'uomo medio un effetto superficiale. Le cose che incontriamo per la prima volta ci fanno una profonda impressione. Così sperimenta il mondo il bambino, per il quale ogni oggetto è nuovo. Vede la luce, ne è attratto, vuole afferrarla, si scotta le dita e inizia ad aver paura e rispetto per la fiamma. Poi impara che la luce ha anche effetti positivi, oltre che negativi: dissipa il buio, allunga il giorno, può scaldare, cuocere, essere uno spettacolo piacevole da vedere. Sommate queste esperienze, la conoscenza della luce è compiuta, e le nozioni relative vengono immagazzinate nel cervello. L'interesse forte e intenso sparisce e la spettacolarità della fiamma lotta contro l'assoluta indifferenza. Così, a poco a poco, il mondo perde il suo incanto. Si sa che gli alberi danno ombra, che i cavalli corrono veloci e le automobili velocissime, che i cani mordono, che la luna è lontana, che la figura nello specchio non è vera.
Solo con l'elevarsi dell'uomo si allarga la cerchia delle qualità che oggetti ed esseri hanno in sé. “ Il principio della necessità interiore” Da Vassily kandinsky, “dello spirituale nell’arte” SE 1989, pp. 43-46)
  • 16. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore A uno stadio più evoluto questi oggetti e questi esseri acquistano un valore interiore e infine un suono interiore . La stessa cosa avviene per il colore, che su chi è poco sensibile ha solo un effetto superficiale, destinato a sparire con lo sparire dello stimolo. Ma anche questo semplicissimo effetto è di diversi tipi. L' occhio è attratto dai colori chiari, soprattutto dai più chiari e dai più caldi: il rosso cinabro attrae ed eccita come la fiamma, che ha sempre affascinato l'uomo. Il squillante ferisce a lungo l'occhio, come un acuto squillo di tromba ferisce l'orecchio. L'occhio diventa irrequieto, non riesce a fissarlo, e cerca profondità o riposo nel blu o nel verde. Ma a uno stadio più evoluto questo effetto elementare ne provoca un altro, più profondo e coinvolgente. In questo caso si ha:

 2. l'altro fondamentale risultato dell'osservazione del colore, cioè il suo effetto psichico . Emerge allora la forza psichica del colore, che fa emozionare l'anima. La forza fisica primaria, elementare, diventa la via del colore verso l'anima.
Resta ancora da stabilire se questo secondo effetto sia realmente immediato, come sembrerebbe dalle ultime righe, o se si raggiunga per associazione. Poiché l'anima è strettamente legata al corpo, è anche possibile che una emozione mentale ne susciti per associazione una corrispondente. Ad esempio il rosso, essendo il colore della fiamma, potrebbe provocare un'emozione mentale simile alla fiamma. Il rosso fiamma ha un effetto eccitante che può perfino provocare sofferenza, forse perché assomiglia al sangue. In questo caso risveglia il ricordo di un elemento fisico che indubbiamente fa soffrire.
Se fosse così, potremmo facilmente spiegare con l'associazione mentale anche gli altri effetti fisici del colore, quelli che agiscono non solo sulla vista, ma anche sugli altri sensi. Si può supporre per esempio, che il giallo chiaro, per associazione col limone, dia l'impressione di acido.
Ma non è possibile sostenere a lungo queste teorie. “ Il principio della necessità interiore” Da Vassily kandinsky, “dello spirituale nell’arte” SE 1989, pp. 43-46)
  • 17. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore Proprio riguardo al sapore dei colori, si conoscono molti esempi che le smentiscono. Un medico di Dresda racconta che un suo paziente, da lui definito di "spiritualità non comune" sentiva una certa salsa sempre immancabilmente di sapore "azzurro" cioè come un colore "azzurro".(1) Si potrebbe ipotizzare una teoria analoga ma diversa, e cioè che nelle persone evolute la sensibilità è così sottile e le impressioni così immediate che l'effetto del gusto colpisce subito l'anima e si ripercuote sugli organi fisici (nel nostro caso sull'occhio). Sarebbe una specie di eco o di risonanza, come quando certi strumenti musicali, senza essere toccati, suonano all'unisono con altri strumenti che sono stati percossi direttamente. Gli uomini che hanno una profonda sensibilità sono come ottimi violini antichi che vibrano in tutte le fibre al minimo contatto con l'archetto.
Questa teoria implica che la vista sia collegata non solo col gusto, ma con tutti gli altri sensi. E infatti è così. Alcuni colori hanno un aspetto ruvido, pungente, mentre altri sembrano così lisci e vellutati, che si ha voglia di accarezzarli (il blu oltremare scuro, il verde-cromo, la lacca di garanza). Anche la differenza tra toni caldi e freddi si fonda su queste sensazioni. Ci sono colori che sembrano liquidi (lacca di garanza), colori che sono sempre così compatti (verde cobalto, ossido verde-azzurro), da dare l'impressione di essicarsi appena spremuti dal tubetto. L'espressione "colori profumati " è molto diffusa.
E infine la qualità musicale dei colori è così spiccata che non c'è nessuno che abbia cercato di rendere con le note basse del pianoforte l'impressione del giallo squillante o di definire voce di soprano la lacca di garanza scura.(2)
Ma questa teoria (che effettivamente nasce sempre per associazione di idee) non basta a spiegare alcuni casi importanti. Chi ha sentito parlare di cromoterapia sa che la luce colorata può avere particolari effetti sull'organismo. Più volte si è tentato di adoperare la forza del colore per curare varie malattie nervose, e si è osservato che la luce rossa ha un effetto vivificante e stimolante anche sul cuore, mentre la luce azzurra può portare a una paralisi temporanea. E poiché questo effetto si può riscontrare anche negli animali e perfino nelle piante, cade completamente la teoria fondata sull'associazione. Questi fatti dimostrano comunque che il colore ha una forza, poco studiata ma immensa, che può influenzare il corpo umano, come organismo fisico.
Se la teoria associativa in questo caso non basta, non è soddisfacente nemmeno per quanto riguarda l'effetto del colore sulla mente. In generale il colore è un mezzo per influenzare direttamente l'anima. Il colore è il tasto. L'occhio è il martelletto. L'anima è un pianoforte con molte corde.
L'artista è la mano che, toccando questo o quel tasto, fa vibrare l'anima. “ Il principio della necessità interiore” Da Vassily kandinsky, “dello spirituale nell’arte” SE 1989, pp. 43-46)
  • 18. Corso di Comunicazione visiva Prof. Fulvio Caldarelli Università per Stranieri di Perugia Laurea in Tecnica Pubblicitaria Anno Accademico 2006-2007 4_ Grammatica della visione. Sul colore “ E' chiaro che l'armonia dei colori è fondata solo su un principio: l'efficace contatto con l'anima. Questo fondamento si può definire principio della necessità interiore.” “ Il principio della necessità interiore” Da Vassily kandinsky, “dello spirituale nell’arte” SE 1989, pp. 43-46)