Il progetto CittAperta nasce dall’esigenza di rendere davvero finalmente inclusivo il territorio e la città per tutte le persone con ridotta mobilità o comunque in stato di fragilità.
Il sistema utilizza le più innovative tecnologie di comunicazione multicanale per creare una rete di condivisione delle informazioni utili ai cittadini e ai caregiver.
Le funzionalità di back-office hanno l’obiettivo di mappare il territorio, evidenziare le barriere architettoniche e calcolare i percorsi ottimali.
Mediante un semplice smartphone, le persone in tempo reale possono “dare” e “prendere” informazioni (via app, chat, video, ecc.) dalla community degli utenti sulla posizione di ascensori, scivoli, montacarichi e/o comunicare eventuali segnalazioni e malfunzionamenti. Il sistema è di aiuto in tutti gli spostamenti, ma segue la persona anche a casa e può rappresentare un valido supporto alla corretta assunzione di farmaci, alla misurazione di parametri vitali, a trattamenti in regime di assistenza socio-sanitaria (es: rilevazione inizio-fine attività e rendicontazione di assistenti sociali sul territorio). Il supporto può essere fornito telefonicamente o in video-presenza (teleassistenza). CittAperta è integrato alla centrale di ascolto telematica del municipio di riferimento per gestire eventuali criticità, nonché poter essere fruito dalle strutture sanitarie operanti sul territorio (case della salute).