O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Progetto CittAperta, Gomesia & I-Tel

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 3 Anúncio

Progetto CittAperta, Gomesia & I-Tel

Baixar para ler offline

Il progetto CittAperta nasce dall’esigenza di rendere davvero finalmente inclusivo il territorio e la città per tutte le persone con ridotta mobilità o comunque in stato di fragilità.
Il sistema utilizza le più innovative tecnologie di comunicazione multicanale per creare una rete di condivisione delle informazioni utili ai cittadini e ai caregiver.
Le funzionalità di back-office hanno l’obiettivo di mappare il territorio, evidenziare le barriere architettoniche e calcolare i percorsi ottimali.
Mediante un semplice smartphone, le persone in tempo reale possono “dare” e “prendere” informazioni (via app, chat, video, ecc.) dalla community degli utenti sulla posizione di ascensori, scivoli, montacarichi e/o comunicare eventuali segnalazioni e malfunzionamenti. Il sistema è di aiuto in tutti gli spostamenti, ma segue la persona anche a casa e può rappresentare un valido supporto alla corretta assunzione di farmaci, alla misurazione di parametri vitali, a trattamenti in regime di assistenza socio-sanitaria (es: rilevazione inizio-fine attività e rendicontazione di assistenti sociali sul territorio). Il supporto può essere fornito telefonicamente o in video-presenza (teleassistenza). CittAperta è integrato alla centrale di ascolto telematica del municipio di riferimento per gestire eventuali criticità, nonché poter essere fruito dalle strutture sanitarie operanti sul territorio (case della salute).

Il progetto CittAperta nasce dall’esigenza di rendere davvero finalmente inclusivo il territorio e la città per tutte le persone con ridotta mobilità o comunque in stato di fragilità.
Il sistema utilizza le più innovative tecnologie di comunicazione multicanale per creare una rete di condivisione delle informazioni utili ai cittadini e ai caregiver.
Le funzionalità di back-office hanno l’obiettivo di mappare il territorio, evidenziare le barriere architettoniche e calcolare i percorsi ottimali.
Mediante un semplice smartphone, le persone in tempo reale possono “dare” e “prendere” informazioni (via app, chat, video, ecc.) dalla community degli utenti sulla posizione di ascensori, scivoli, montacarichi e/o comunicare eventuali segnalazioni e malfunzionamenti. Il sistema è di aiuto in tutti gli spostamenti, ma segue la persona anche a casa e può rappresentare un valido supporto alla corretta assunzione di farmaci, alla misurazione di parametri vitali, a trattamenti in regime di assistenza socio-sanitaria (es: rilevazione inizio-fine attività e rendicontazione di assistenti sociali sul territorio). Il supporto può essere fornito telefonicamente o in video-presenza (teleassistenza). CittAperta è integrato alla centrale di ascolto telematica del municipio di riferimento per gestire eventuali criticità, nonché poter essere fruito dalle strutture sanitarie operanti sul territorio (case della salute).

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a Progetto CittAperta, Gomesia & I-Tel (20)

Anúncio

Mais de I-Tel Srl (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Progetto CittAperta, Gomesia & I-Tel

  1. 1. Documento di approfondimento della soluzione: CittAperta Software per infrastrutture senza Barriere e assistenza remotizzata. INDICE 1. Descrizione della soluzione Il progetto CittAperta nasce dall’esigenza di rendere davvero finalmente inclusivo il territorio e la città per tutte le persone con ridotta mobilità o comunque in stato di fragilità. Il sistema utilizza le più innovative tecnologie di comunicazione multicanale per creare una rete di condivisione delle informazioni utili ai cittadini e ai caregiver. Le funzionalità di back-office hanno l’obiettivo di mappare il territorio, evidenziare le barriere architettoniche e calcolare i percorsi ottimali. Mediante un semplice smartphone, le persone in tempo reale possono “dare” e “prendere” informazioni (via app, chat, video, ecc.) dalla community degli utenti sulla posizione di ascensori, scivoli, montacarichi e/o comunicare eventuali segnalazioni e malfunzionamenti. Il sistema è di aiuto in tutti gli spostamenti, ma segue la persona anche a casa e può rappresentare un valido supporto alla corretta assunzione di farmaci, alla misurazione di parametri vitali, a trattamenti in regime di assistenza socio-sanitaria (es: rilevazione inizio-fine attività e rendicontazione di assistenti sociali sul territorio). Il supporto può essere fornito telefonicamente o in video- presenza (teleassistenza). CittAperta è integrato alla centrale di ascolto telematica del municipio di riferimento per gestire eventuali criticità, nonché poter essere fruito dalle strutture sanitarie operanti sul territorio (case della salute).
  2. 2. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze NOME RUOLO AZIENDA Francesco Guidi Founder Gomeisa Marco Tarini Responsabile Sviluppo I-Tel Stefania Mancini Responsabile pianificazione I-Tel 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Dotare le persone, con limitazioni alla mobilità, di informazioni e di strumenti informatici capaci di migliorare la loro fruizione del territorio, includendo l’accessibilità presso agenzie bancarie e portelli bancomat, università, edifici pubblici ecc., in modo tale che potranno diventare gli sponsor del progetto. In questo modo, tali persone si potranno sentire più autonome e indipendenti, avendo a disposizione informazioni, attendibili e di immediato utilizzo, su: ubicazione ausili al superamento barriere architettoniche, procedure di richiesta aiuto, presenza ed ubicazione degli ostacoli superabili e non. Inoltre, Inoltre, il supporto di teleassistenza darà sicurezza continua a queste persone in stato di fragilità. 4. Descrizione dei destinatari della misura Persone diversamente abili, con ridotta mobilità e loro care giver. Qualunque cittadino interessato al decoro e al mantenimento delle infrastrutture necessarie a facilitare la mobilità e l’inclusione sociale.
  3. 3. 5. Descrizione della tecnologia adottata L’infrastruttura informatica si compone di: Sistema di back end con: • Analisi delle strutture • Rilievi • Creazione banca dati Sistema di front end: • Soluzioni via voce • Soluzioni via APP • IoT per medical device • Geolocalizzazione 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il cliente finale del progetto è la municipalità, quindi l’Ente Locale COMUNE. Le aziende che, a vario titolo, parteciperanno al progetto con la mappatura indicando i loro servizi offerti senza barriere architettoniche: Istituti di Credito, Università, Assicurazioni, ecc… saranno quelli che sosterranno economicamente il progetto. L’analisi dei costi è attualmente in corso. I benefici, in termini di efficienza e fruibilità delle infrastrutture e ricaduta sociale sono evidenti e di sicuro interesse. 7. Tempi di progetto 1 anno

×