SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
Baixar para ler offline
“Il mercato
     del
 software”

    di

  Marco
Lombardo
              1
Il mercato del gelato
 Prezzo

                                       Offerta



Prezzo
di
equilibrio



                                     Domanda



                  Quantità di          Quantità
                                                  2
                  equilibrio
Perchè il mercato del software è
       differente?
●Non esclusione: la proprietà di un bene
in forza della quale ad un individuo non
possa esserne impedito l'uso.

●Rivalità: la proprietà di un bene in forza
della quale l'uso da parte di un individuo
ne limita la possibilità di godimento da
parte di un altro.
●Bene privato: un bene che sia simultaneamente
escludibile e rivale, es: gelato.

●Bene pubblico: un bene che sia simultaneamente
non escludibile e non rivale, es: software.     3
Problema del free rider


Free rider: un individuo che pur godendo del
beneficio di un bene, non ne paga il prezzo,
es. cracker.

Poiché i beni pubblici non sono escludibili,
la presenza dei free rider impedisce al mercato
privato di fornirli.

Se lo stato stabilisce che i costi sono inferiori ai
benefici, può fornire il bene pubblico
pagandolo con le entrate tributarie, facendo
aumentare il benessere economico.
                                                       4
Escludibilità artificiale:
                  I diritti di proprietà
                       intellettuali
               Software proprietario

Si caratterizza per le restrizioni poste all'acquirente
riguardo:

●Al suo utilizzo (esempio: impossibilità di usare un
programma in ambito commerciale).

●Alla sua modifica (impossibilità di alterare il
programma, perfino nei casi in cui sia evidente un
suo malfunzionamento).

Alla sua riproduzione e redistribuzione.
●
                                                          5
Perché i diritti di proprietà
        intellettuali generano
               monopoli?


Il software proprietario è un bene
escludibile ma non rivale, questo
comporta che:

I rendimenti di scala sono crescenti.
●




●Le vendite sono sostenute dalle
esternalità di rete.
                                        6
I rendimenti di scala crescenti


Beni non rivali: hanno la caratteristica di
avere lo stesso costo di produzione a
prescindere dal numero di copie vendute.

Una volta finanziata la ricerca e prodotta la
prima copia, non esistono ulteriori costi da
sostenere per la vendita di una seconda,
terza, infinitesima copia.

La convenienza a produrre aumenta con la
scala della produzione.
                                                7
Le esternalità di rete
Le esternalità di rete esistono quando un bene
assume un valore più elevato per il consumatore
quanto più altri consumatori usano lo stesso bene.

Le dimensioni della rete possono essere legato ad
un'azienda specifica (es. Apple) o ad un intero settore
industriale (es. Blu Ray Disc).

Esternalità diretta:
●Più un software chiuso è diffuso, più possibilità ha di


emergere come standard di fatto, in quanto gli utenti
che non si omologano passivamente al prodotto più
diffuso sono di fatto esclusi dai rapporti sociali o di
lavoro.

Esternalità indiretta:
●A causa dell'incremento dei ritorni di scala sulla


produzione, un maggior numero di prodotti
complementari può essere fabbricato, ad un prezzo          8
inferiore, quando la rete cresce.
Le esternalità di rete

Il primo problema delle esternalità di rete giace sul lato della
domanda: a causa delle funzioni di utilità interdipendenti, gli
utenti devono anticipare quale tecnologia verrà usata su larga
scala dalle persone.

Questo porta a due conseguenze:

●Eccessiva inerzia (gli utenti aspettano prima di adottare una
nuova tecnologia).
●Eccessiva fretta (gli utenti adottano una nuova tecnologia per


paura di essere esclusi).

Il secondo problema delle esternalità di rete giace sul lato
dell'offerta:
in presenza di esternalità di rete, la scelta dello standard è spesso
demandata al governo o ad apposite commissioni private, per
evitare eccessiva inerzia e ridurre i costi di ricerca e coordinazione
degli utenti.                                                        9
Asimmetria informativa
In un mercato la disponibilità di informazioni è fondamentale per
l'efficienza dello stesso.

Quando in un mercato uno dei due soggetti della contrattazione ha
più informazioni dell'altro, si crea una spirale involutiva che
gradualmente incrementa l'inefficienza.

Gli sviluppatori di software “chiusi” sono in possesso di un numero
maggiore di informazioni rispetto ai potenziali acquirenti.

I consumatori non sono in grado di stabilire con certezza quanto
sono disposti a spendere per un bene del quale non conoscono la
qualità.

Il gap informativo non sempre va a vantaggio dei venditori, in
quanto la loro volontà di non diffondere informazioni sulla qualità
del software rende il comportamento dei consumatori
imprevedibile (es. fenomeni di free riding).

La seconda libertà, quella di studiare come funziona un               10
programma, è una possibile soluzione al problema.
Software libero

Per la Free Software Foundation Europe, l'organizzazione
non-profit che si occupa di sostenere lo sviluppo del
software libero in Europa, un programma può definirsi
“libero” se la licenza con la quale viene rilasciato lascia
all'utente:

●   La libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo.

●La libertà di studiare come funziona il programma ed
adattarlo alle proprie necessità.

●   La libertà di redistribuire copie del programma.

●La libertà di migliorare il programma e distribuirne
pubblicamente i miglioramenti.                                 11
Conseguenze:
●La complessità del software fa si che le aziende
debbano rivolgersi a dei professionisti per
l'installazione, la manutenzione e la
personalizzazione.

●Ciò che viene venduto non è un prodotto, ma un
servizio (assistenza tecnica, personalizzazione
etc.).

●Spostamento dei profitti dai distributori ai
programmatori, che sono persone creative e
possono, quindi, innovare.

●Eliminazione dell'asimmetria informativa ed
                                                    12
aumento della qualità del software.
Alternative ai brevetti:
●Metodo dei premi: consiste nella definizione di
un progetto ben definito, e nella consegna di un
premio in denaro alla prima azienda che
completa il progetto.
Dopo che il premio è stato consegnato,
l'innovazione diventa di pubblico dominio.

Pro:
●Questo sistema non produce un monopolio.




Contro:
●Il governo dovrebbe essere informato sulla


fattibilità delle varie invenzioni e sulla domanda
per ognuna di esse.
Le informazioni sulla domanda sono cruciali per
determinare l'ammontare del premio, che a sua
volta determina l'incentivo alla ricerca.
Le aziende sono meglio informate sulla domanda       13
rispetto al governo.
Alternative ai brevetti:

●Meccanismo contrattuale: in questo sistema, il governo
controlla l'accesso al mercato della ricerca, scegliendo alcune
aziende e firmando un contratto con esse.
Il contratto, in genere, contiene informazioni più specifiche
rispetto al bando di partecipazione del sistema a premi.

Pro:
●Contratti di questo tipo potrebbero prevenire duplicazioni dei


costi di ricerca.

Contro:
●Il governo dovrebbe conoscere il valore delle innovazioni per


determinare il premio.
Questo è possibile solo quando il principale cliente delle
innovazioni è lo stato (es. programmi spaziali o di difesa).
●C'è una limitata competizione tra le imprese, difficile trovare


pietre di paragone per determinare la qualità della ricerca.
                                                                   14
Contatti:

     Marco Lombardo

marcofromsicily@gmail.com

www.marcofromsicily.com




                            15

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Il mercato del software

Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Andrea Barilli
 
Il volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourceIl volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourcelbertellotti
 
AGID: Non solo linee guida
AGID: Non solo linee guidaAGID: Non solo linee guida
AGID: Non solo linee guidaJacopo Deyla
 
La disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTLa disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTNicola D'Amato
 
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglinovincenzo buglino
 
Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Dichiarazione di accessibilità: come fare?Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Dichiarazione di accessibilità: come fare?Jacopo Deyla
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel WebGiuseppe Vizzari
 
I nuovi modelli di business developer centered: un`analisi giuridica.
I nuovi modelli di business developer centered: un`analisi giuridica.I nuovi modelli di business developer centered: un`analisi giuridica.
I nuovi modelli di business developer centered: un`analisi giuridica.Elvira.Berlingieri
 
Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...
Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...
Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...SMAU
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAdasto
 
Smau Padova 2019 Omar Cafini
Smau Padova 2019 Omar CafiniSmau Padova 2019 Omar Cafini
Smau Padova 2019 Omar CafiniSMAU
 
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/1711 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/17Giuseppe Vizzari
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)Giuseppe Vizzari
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel webGiuseppe Vizzari
 
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed
 
Federico Morando - Big Data - Digital for Business
Federico Morando - Big Data - Digital for BusinessFederico Morando - Big Data - Digital for Business
Federico Morando - Big Data - Digital for BusinessCultura Digitale
 

Semelhante a Il mercato del software (20)

Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1
 
Il volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourceIl volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open source
 
AGID: Non solo linee guida
AGID: Non solo linee guidaAGID: Non solo linee guida
AGID: Non solo linee guida
 
La disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTLa disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICT
 
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
 
Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Dichiarazione di accessibilità: come fare?Dichiarazione di accessibilità: come fare?
Dichiarazione di accessibilità: come fare?
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web
 
Ldb_Letspublish_06
Ldb_Letspublish_06Ldb_Letspublish_06
Ldb_Letspublish_06
 
I nuovi modelli di business developer centered: un`analisi giuridica.
I nuovi modelli di business developer centered: un`analisi giuridica.I nuovi modelli di business developer centered: un`analisi giuridica.
I nuovi modelli di business developer centered: un`analisi giuridica.
 
Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...
Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...
Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...
 
Linux
LinuxLinux
Linux
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito Internet
 
Smau Padova 2019 Omar Cafini
Smau Padova 2019 Omar CafiniSmau Padova 2019 Omar Cafini
Smau Padova 2019 Omar Cafini
 
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/1711 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
 
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
 
Presentazione adblock
Presentazione adblockPresentazione adblock
Presentazione adblock
 
Federico Morando - Big Data - Digital for Business
Federico Morando - Big Data - Digital for BusinessFederico Morando - Big Data - Digital for Business
Federico Morando - Big Data - Digital for Business
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 

Mais de Marco Lombardo

Industria Quarto Forum
Industria Quarto ForumIndustria Quarto Forum
Industria Quarto ForumMarco Lombardo
 
Fare comunità nel 2016, cosa ho imparato dalla Comunità Open Data
Fare comunità nel 2016, cosa ho imparato dalla Comunità Open DataFare comunità nel 2016, cosa ho imparato dalla Comunità Open Data
Fare comunità nel 2016, cosa ho imparato dalla Comunità Open DataMarco Lombardo
 
Industria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Industria Italiana del Software Libero, Terzo ForumIndustria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Industria Italiana del Software Libero, Terzo ForumMarco Lombardo
 
Ubuntu Linux ed il Software Libero
Ubuntu Linux ed il Software LiberoUbuntu Linux ed il Software Libero
Ubuntu Linux ed il Software LiberoMarco Lombardo
 
Industria Italiana del Software Libero
Industria Italiana del Software LiberoIndustria Italiana del Software Libero
Industria Italiana del Software LiberoMarco Lombardo
 
Businessinformatics Pitch
Businessinformatics PitchBusinessinformatics Pitch
Businessinformatics PitchMarco Lombardo
 
Gli agenti del mercato dopo la trasofrmazione digitale
Gli agenti del mercato dopo la trasofrmazione digitaleGli agenti del mercato dopo la trasofrmazione digitale
Gli agenti del mercato dopo la trasofrmazione digitaleMarco Lombardo
 
Applicazioni Aziendali in Cloud
Applicazioni Aziendali in CloudApplicazioni Aziendali in Cloud
Applicazioni Aziendali in CloudMarco Lombardo
 
Il Cloud Infrastrutturale
Il Cloud InfrastrutturaleIl Cloud Infrastrutturale
Il Cloud InfrastrutturaleMarco Lombardo
 
C.R.M. e Marketing Intelligence con Odoo
C.R.M. e Marketing Intelligence con OdooC.R.M. e Marketing Intelligence con Odoo
C.R.M. e Marketing Intelligence con OdooMarco Lombardo
 
I moderni sistemi informativi web per le PMI
I moderni sistemi informativi web per le PMII moderni sistemi informativi web per le PMI
I moderni sistemi informativi web per le PMIMarco Lombardo
 
Twitter per Microimprese
Twitter per MicroimpreseTwitter per Microimprese
Twitter per MicroimpreseMarco Lombardo
 
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresaLe risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresaMarco Lombardo
 

Mais de Marco Lombardo (14)

Git
GitGit
Git
 
Industria Quarto Forum
Industria Quarto ForumIndustria Quarto Forum
Industria Quarto Forum
 
Fare comunità nel 2016, cosa ho imparato dalla Comunità Open Data
Fare comunità nel 2016, cosa ho imparato dalla Comunità Open DataFare comunità nel 2016, cosa ho imparato dalla Comunità Open Data
Fare comunità nel 2016, cosa ho imparato dalla Comunità Open Data
 
Industria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Industria Italiana del Software Libero, Terzo ForumIndustria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Industria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
 
Ubuntu Linux ed il Software Libero
Ubuntu Linux ed il Software LiberoUbuntu Linux ed il Software Libero
Ubuntu Linux ed il Software Libero
 
Industria Italiana del Software Libero
Industria Italiana del Software LiberoIndustria Italiana del Software Libero
Industria Italiana del Software Libero
 
Businessinformatics Pitch
Businessinformatics PitchBusinessinformatics Pitch
Businessinformatics Pitch
 
Gli agenti del mercato dopo la trasofrmazione digitale
Gli agenti del mercato dopo la trasofrmazione digitaleGli agenti del mercato dopo la trasofrmazione digitale
Gli agenti del mercato dopo la trasofrmazione digitale
 
Applicazioni Aziendali in Cloud
Applicazioni Aziendali in CloudApplicazioni Aziendali in Cloud
Applicazioni Aziendali in Cloud
 
Il Cloud Infrastrutturale
Il Cloud InfrastrutturaleIl Cloud Infrastrutturale
Il Cloud Infrastrutturale
 
C.R.M. e Marketing Intelligence con Odoo
C.R.M. e Marketing Intelligence con OdooC.R.M. e Marketing Intelligence con Odoo
C.R.M. e Marketing Intelligence con Odoo
 
I moderni sistemi informativi web per le PMI
I moderni sistemi informativi web per le PMII moderni sistemi informativi web per le PMI
I moderni sistemi informativi web per le PMI
 
Twitter per Microimprese
Twitter per MicroimpreseTwitter per Microimprese
Twitter per Microimprese
 
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresaLe risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
Le risorse umane ed il WEB 3.0 nelle associazioni d'impresa
 

Il mercato del software

  • 1. “Il mercato del software” di Marco Lombardo 1
  • 2. Il mercato del gelato Prezzo Offerta Prezzo di equilibrio Domanda Quantità di Quantità 2 equilibrio
  • 3. Perchè il mercato del software è differente? ●Non esclusione: la proprietà di un bene in forza della quale ad un individuo non possa esserne impedito l'uso. ●Rivalità: la proprietà di un bene in forza della quale l'uso da parte di un individuo ne limita la possibilità di godimento da parte di un altro. ●Bene privato: un bene che sia simultaneamente escludibile e rivale, es: gelato. ●Bene pubblico: un bene che sia simultaneamente non escludibile e non rivale, es: software. 3
  • 4. Problema del free rider Free rider: un individuo che pur godendo del beneficio di un bene, non ne paga il prezzo, es. cracker. Poiché i beni pubblici non sono escludibili, la presenza dei free rider impedisce al mercato privato di fornirli. Se lo stato stabilisce che i costi sono inferiori ai benefici, può fornire il bene pubblico pagandolo con le entrate tributarie, facendo aumentare il benessere economico. 4
  • 5. Escludibilità artificiale: I diritti di proprietà intellettuali Software proprietario Si caratterizza per le restrizioni poste all'acquirente riguardo: ●Al suo utilizzo (esempio: impossibilità di usare un programma in ambito commerciale). ●Alla sua modifica (impossibilità di alterare il programma, perfino nei casi in cui sia evidente un suo malfunzionamento). Alla sua riproduzione e redistribuzione. ● 5
  • 6. Perché i diritti di proprietà intellettuali generano monopoli? Il software proprietario è un bene escludibile ma non rivale, questo comporta che: I rendimenti di scala sono crescenti. ● ●Le vendite sono sostenute dalle esternalità di rete. 6
  • 7. I rendimenti di scala crescenti Beni non rivali: hanno la caratteristica di avere lo stesso costo di produzione a prescindere dal numero di copie vendute. Una volta finanziata la ricerca e prodotta la prima copia, non esistono ulteriori costi da sostenere per la vendita di una seconda, terza, infinitesima copia. La convenienza a produrre aumenta con la scala della produzione. 7
  • 8. Le esternalità di rete Le esternalità di rete esistono quando un bene assume un valore più elevato per il consumatore quanto più altri consumatori usano lo stesso bene. Le dimensioni della rete possono essere legato ad un'azienda specifica (es. Apple) o ad un intero settore industriale (es. Blu Ray Disc). Esternalità diretta: ●Più un software chiuso è diffuso, più possibilità ha di emergere come standard di fatto, in quanto gli utenti che non si omologano passivamente al prodotto più diffuso sono di fatto esclusi dai rapporti sociali o di lavoro. Esternalità indiretta: ●A causa dell'incremento dei ritorni di scala sulla produzione, un maggior numero di prodotti complementari può essere fabbricato, ad un prezzo 8 inferiore, quando la rete cresce.
  • 9. Le esternalità di rete Il primo problema delle esternalità di rete giace sul lato della domanda: a causa delle funzioni di utilità interdipendenti, gli utenti devono anticipare quale tecnologia verrà usata su larga scala dalle persone. Questo porta a due conseguenze: ●Eccessiva inerzia (gli utenti aspettano prima di adottare una nuova tecnologia). ●Eccessiva fretta (gli utenti adottano una nuova tecnologia per paura di essere esclusi). Il secondo problema delle esternalità di rete giace sul lato dell'offerta: in presenza di esternalità di rete, la scelta dello standard è spesso demandata al governo o ad apposite commissioni private, per evitare eccessiva inerzia e ridurre i costi di ricerca e coordinazione degli utenti. 9
  • 10. Asimmetria informativa In un mercato la disponibilità di informazioni è fondamentale per l'efficienza dello stesso. Quando in un mercato uno dei due soggetti della contrattazione ha più informazioni dell'altro, si crea una spirale involutiva che gradualmente incrementa l'inefficienza. Gli sviluppatori di software “chiusi” sono in possesso di un numero maggiore di informazioni rispetto ai potenziali acquirenti. I consumatori non sono in grado di stabilire con certezza quanto sono disposti a spendere per un bene del quale non conoscono la qualità. Il gap informativo non sempre va a vantaggio dei venditori, in quanto la loro volontà di non diffondere informazioni sulla qualità del software rende il comportamento dei consumatori imprevedibile (es. fenomeni di free riding). La seconda libertà, quella di studiare come funziona un 10 programma, è una possibile soluzione al problema.
  • 11. Software libero Per la Free Software Foundation Europe, l'organizzazione non-profit che si occupa di sostenere lo sviluppo del software libero in Europa, un programma può definirsi “libero” se la licenza con la quale viene rilasciato lascia all'utente: ● La libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo. ●La libertà di studiare come funziona il programma ed adattarlo alle proprie necessità. ● La libertà di redistribuire copie del programma. ●La libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti. 11
  • 12. Conseguenze: ●La complessità del software fa si che le aziende debbano rivolgersi a dei professionisti per l'installazione, la manutenzione e la personalizzazione. ●Ciò che viene venduto non è un prodotto, ma un servizio (assistenza tecnica, personalizzazione etc.). ●Spostamento dei profitti dai distributori ai programmatori, che sono persone creative e possono, quindi, innovare. ●Eliminazione dell'asimmetria informativa ed 12 aumento della qualità del software.
  • 13. Alternative ai brevetti: ●Metodo dei premi: consiste nella definizione di un progetto ben definito, e nella consegna di un premio in denaro alla prima azienda che completa il progetto. Dopo che il premio è stato consegnato, l'innovazione diventa di pubblico dominio. Pro: ●Questo sistema non produce un monopolio. Contro: ●Il governo dovrebbe essere informato sulla fattibilità delle varie invenzioni e sulla domanda per ognuna di esse. Le informazioni sulla domanda sono cruciali per determinare l'ammontare del premio, che a sua volta determina l'incentivo alla ricerca. Le aziende sono meglio informate sulla domanda 13 rispetto al governo.
  • 14. Alternative ai brevetti: ●Meccanismo contrattuale: in questo sistema, il governo controlla l'accesso al mercato della ricerca, scegliendo alcune aziende e firmando un contratto con esse. Il contratto, in genere, contiene informazioni più specifiche rispetto al bando di partecipazione del sistema a premi. Pro: ●Contratti di questo tipo potrebbero prevenire duplicazioni dei costi di ricerca. Contro: ●Il governo dovrebbe conoscere il valore delle innovazioni per determinare il premio. Questo è possibile solo quando il principale cliente delle innovazioni è lo stato (es. programmi spaziali o di difesa). ●C'è una limitata competizione tra le imprese, difficile trovare pietre di paragone per determinare la qualità della ricerca. 14
  • 15. Contatti: Marco Lombardo marcofromsicily@gmail.com www.marcofromsicily.com 15