SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 12
1
UMANESIMO E
RINASCIMENTO
Il mondo moderno dal
punto di vista culturale
MARCO BALLARDIN
a.s. 2014/2015
Immagine ?
2
Sommario
• Precisazioni terminologiche
• L’Umanesimo
– La centralità dell’uomo
– La centralità della ragione
• Il Rinascimento
3
Precisazioni terminologiche
• Dal punto di vista culturale la modernità si afferma tra la
fine del Trecento e il Cinquecento…
• Questo segmento della storia dell’uomo è definito Età
umanistico-rinascimentale…
• Entrando più nel dettaglio, è possibile distinguere due
processi culturali con caratteri peculiari, pur nella loro
complementarietà:
– l’Umanesimo vero e proprio (fine Trecento – Quattrocento)…
– il Rinascimento vero e proprio (Quattocento – Cinquecento)…
4
• L’Umanesimo (fine ‘300-’400, vedi anche il file word su
marcoballardin.wikidot.com) è un processo filosofico
(antropologico, in particolare) e culturale che pone la
centralità dell’uomo e della sua dignità…
• Il Rinascimento (‘400-’500), invece, è un processo di
sviluppo che investe piuttosto le arti figurative e la letteratura
(che conoscono una fioritura senza precedenti), con
influenze anche sullo studio della natura…
• Se si parla in generale della genesi del mondo moderno dal
punto di vista culturale, tuttavia, è possibile riferirsi, come
scritto nella slide precedente, senza distinguo, all’Età
umanistico-rinascimentale.
5
L’Umanesimo
• Il termine Umanesimo rimanda alla centralità dell’uomo,
della sua dignità, della sua libertà… che viene
particolarmente enfatizzata tra Trecento e
Quattrocento…
• Ci sono certamente molti elementi di novità che
caratterizzano questo clima culturale rispetto al
Medioevo, tuttavia è bene non contrapporre in maniera
troppo radicale le due culture: nei vari passaggi della
storia, infatti, gli elementi di novità si accompagnano
sempre ad altrettanti elementi di continuità con il
passato….
6
• In particolare la cosa più scorretta sarebbe quella di dire
che nel Medioevo tutto ruota intorno a Dio, mentre
nell’Umanesimo Dio è sostituito con l’uomo…
• E altrettanto scorretto sarebbe dire anche che nel
Medioevo centrale è la fede, mentre con l’Umanesimo la
fede è sostituita dalla ragione….
• Nelle slide che seguono si cercherà di evidenziare i
principali elementi di novità, considerando nel contempo
anche gli elementi di continuità con il Medioevo….
7
La centralità dell’uomo
• Elemento di novità rispetto al Medioevo: nei secoli
medioevali si enfatizza la grandezza di Dio, rispetto
all’uomo (“aliqua portio creaturae… circumferens
testimonium mortalitatem suam”, scriveva Agostino, IV-V
secolo); la corporeità dell’uomo era in particolare svilita
(il corpo come pasto per i vermi, diceva Innocenzo III,
papa tra XII e XIII secolo). Ora l’uomo viene definito
“copula mundi” (Pico della Mirandola, XV secolo), cioè
centro dell’universo.
• Elemento di continuità: la grandezza dell’uomo è tale
in riferimento a Dio (è Dio che lo rende grande,
creandolo a sua immagine e somiglianza, dandogli cioè
la libertà).
8
• In altri termini: la centralità dell’uomo non sostituisce
quella di Dio, ma le si affianca. Anche la corporeità
dell’uomo viene rivalutata solo in riferimento a Dio: se il
corpo umano fosse solo putridume, Dio non si sarebbe
incarnato…; di più: il fatto che Dio si incarni, fa diventare
la carne santa….
• Sulla dignità dell’uomo si faccia riferimento alla orazione
“De hominis dignitate” di Pico della Mirandola (quella
rivisitazione del racconto della creazione che pone nella
libertà la cifra della somiglianza tra Dio e l’uomo e il
fondamento della nostra dignità e grandezza)
9
La centralità della ragione
• Elemento di novità rispetto al Medioevo: nei secoli medioevali
la filosofia e la cultura si basano sulla collaborazione e la sintesi
tra ragione e fede, con la sottolineatura del primato della fede
(“credo ut intelligam”, sostenevano i maestri medioevali)…; con
l’Umanesimo invece la filosofia ritorna alla sua vocazione
originaria di riflessione squisitamente basata sul logos, la ragione
naturale…
• Elemento di continuità: 1) la ragione è pur sempre un dono di
Dio (il pensiero inglese, due secoli più tardi, quando parlerà di
lumen rationis, terrà a precisare che questo lume è “candle of the
Lord”; 2) il fatto che la fede non sia più protagonista della cultura,
non significa che gli intellettuali diventino tutti atei: semplicemente
non si fa più leva sulla fede (la si mette tra parentesi) quando
bisogna discutere di questioni filosofiche, politiche etc….
10
• Sarebbe del resto anacronistico parlare di ateismo in
riferimento al Quattrocento e al Cinquecento: il
Cristianesimo in questi secoli – come scrisse un grande
storico del Novecento – è come l’aria che si respira: era
impossibile non dirsi/essere cristiani…
• L’ateismo come dichiarazione convinta della non
esistenza di Dio è figlio dell’Illuminismo (Settecento) e
viene apertamente confessato con l’Ottocento
(Feuerbach, Marx, Nietzsche…)
• L’ateismo pratico di un po’ tutti noi oggigiorno (di chi vive
“come se Dio non ci fosse” è una tratto tipicamente
caratterizzante il periodo che si apre dal secondo
dopoguerra.
11
Per gli altri aspetti che è necessario conoscere circa
l’Umanesimo (luoghi, articolazioni, protagonisti…) si
rimanda al file word sulla pagina web del docente:
(marcoballardin.wikidot.com)….
12
Il Rinascimento
• Essendo questa temperie culturale (Quattrocento –
Cinquecento) meglio declinata lungo i versanti delle arti
figurative e della letteratura… si rimanda ai programmi di
quelle discipline….
• Dal punto di vista storico-filosofico gli aspetti più rilevanti
sono quelli indicati nelle slide precedenti… (si tenga
presente della possibilità di non distinguere, nel discorso,
un Umanesimo e un Rinascimento, ma di parlare di una
Età umanistico-rinascimentale (opzione consigliata!).

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
doncarletto
 

Mais procurados (20)

Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 

Semelhante a Umanesimo e rinascimento

Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
Roberto Mastri
 
1 postmodernismo definizione
1 postmodernismo   definizione1 postmodernismo   definizione
1 postmodernismo definizione
Glauber Destro
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
giovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
giovanni quartini
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo
Roberto Mastri
 

Semelhante a Umanesimo e rinascimento (20)

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
A critical study on the 'chesterbelloc'​ Distributism in its 103th anniversar...
 
Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
2. Il Pensiero Medievale - Questioni preliminari.pptx
2. Il Pensiero Medievale - Questioni preliminari.pptx2. Il Pensiero Medievale - Questioni preliminari.pptx
2. Il Pensiero Medievale - Questioni preliminari.pptx
 
1 postmodernismo definizione
1 postmodernismo   definizione1 postmodernismo   definizione
1 postmodernismo definizione
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo
 

Mais de Marco Ballardin

Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marco Ballardin
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
Marco Ballardin
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
Marco Ballardin
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programma
Marco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Marco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Marco Ballardin
 

Mais de Marco Ballardin (10)

Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
Filosofia modulo a
Filosofia modulo aFilosofia modulo a
Filosofia modulo a
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (20)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Umanesimo e rinascimento

  • 1. 1 UMANESIMO E RINASCIMENTO Il mondo moderno dal punto di vista culturale MARCO BALLARDIN a.s. 2014/2015 Immagine ?
  • 2. 2 Sommario • Precisazioni terminologiche • L’Umanesimo – La centralità dell’uomo – La centralità della ragione • Il Rinascimento
  • 3. 3 Precisazioni terminologiche • Dal punto di vista culturale la modernità si afferma tra la fine del Trecento e il Cinquecento… • Questo segmento della storia dell’uomo è definito Età umanistico-rinascimentale… • Entrando più nel dettaglio, è possibile distinguere due processi culturali con caratteri peculiari, pur nella loro complementarietà: – l’Umanesimo vero e proprio (fine Trecento – Quattrocento)… – il Rinascimento vero e proprio (Quattocento – Cinquecento)…
  • 4. 4 • L’Umanesimo (fine ‘300-’400, vedi anche il file word su marcoballardin.wikidot.com) è un processo filosofico (antropologico, in particolare) e culturale che pone la centralità dell’uomo e della sua dignità… • Il Rinascimento (‘400-’500), invece, è un processo di sviluppo che investe piuttosto le arti figurative e la letteratura (che conoscono una fioritura senza precedenti), con influenze anche sullo studio della natura… • Se si parla in generale della genesi del mondo moderno dal punto di vista culturale, tuttavia, è possibile riferirsi, come scritto nella slide precedente, senza distinguo, all’Età umanistico-rinascimentale.
  • 5. 5 L’Umanesimo • Il termine Umanesimo rimanda alla centralità dell’uomo, della sua dignità, della sua libertà… che viene particolarmente enfatizzata tra Trecento e Quattrocento… • Ci sono certamente molti elementi di novità che caratterizzano questo clima culturale rispetto al Medioevo, tuttavia è bene non contrapporre in maniera troppo radicale le due culture: nei vari passaggi della storia, infatti, gli elementi di novità si accompagnano sempre ad altrettanti elementi di continuità con il passato….
  • 6. 6 • In particolare la cosa più scorretta sarebbe quella di dire che nel Medioevo tutto ruota intorno a Dio, mentre nell’Umanesimo Dio è sostituito con l’uomo… • E altrettanto scorretto sarebbe dire anche che nel Medioevo centrale è la fede, mentre con l’Umanesimo la fede è sostituita dalla ragione…. • Nelle slide che seguono si cercherà di evidenziare i principali elementi di novità, considerando nel contempo anche gli elementi di continuità con il Medioevo….
  • 7. 7 La centralità dell’uomo • Elemento di novità rispetto al Medioevo: nei secoli medioevali si enfatizza la grandezza di Dio, rispetto all’uomo (“aliqua portio creaturae… circumferens testimonium mortalitatem suam”, scriveva Agostino, IV-V secolo); la corporeità dell’uomo era in particolare svilita (il corpo come pasto per i vermi, diceva Innocenzo III, papa tra XII e XIII secolo). Ora l’uomo viene definito “copula mundi” (Pico della Mirandola, XV secolo), cioè centro dell’universo. • Elemento di continuità: la grandezza dell’uomo è tale in riferimento a Dio (è Dio che lo rende grande, creandolo a sua immagine e somiglianza, dandogli cioè la libertà).
  • 8. 8 • In altri termini: la centralità dell’uomo non sostituisce quella di Dio, ma le si affianca. Anche la corporeità dell’uomo viene rivalutata solo in riferimento a Dio: se il corpo umano fosse solo putridume, Dio non si sarebbe incarnato…; di più: il fatto che Dio si incarni, fa diventare la carne santa…. • Sulla dignità dell’uomo si faccia riferimento alla orazione “De hominis dignitate” di Pico della Mirandola (quella rivisitazione del racconto della creazione che pone nella libertà la cifra della somiglianza tra Dio e l’uomo e il fondamento della nostra dignità e grandezza)
  • 9. 9 La centralità della ragione • Elemento di novità rispetto al Medioevo: nei secoli medioevali la filosofia e la cultura si basano sulla collaborazione e la sintesi tra ragione e fede, con la sottolineatura del primato della fede (“credo ut intelligam”, sostenevano i maestri medioevali)…; con l’Umanesimo invece la filosofia ritorna alla sua vocazione originaria di riflessione squisitamente basata sul logos, la ragione naturale… • Elemento di continuità: 1) la ragione è pur sempre un dono di Dio (il pensiero inglese, due secoli più tardi, quando parlerà di lumen rationis, terrà a precisare che questo lume è “candle of the Lord”; 2) il fatto che la fede non sia più protagonista della cultura, non significa che gli intellettuali diventino tutti atei: semplicemente non si fa più leva sulla fede (la si mette tra parentesi) quando bisogna discutere di questioni filosofiche, politiche etc….
  • 10. 10 • Sarebbe del resto anacronistico parlare di ateismo in riferimento al Quattrocento e al Cinquecento: il Cristianesimo in questi secoli – come scrisse un grande storico del Novecento – è come l’aria che si respira: era impossibile non dirsi/essere cristiani… • L’ateismo come dichiarazione convinta della non esistenza di Dio è figlio dell’Illuminismo (Settecento) e viene apertamente confessato con l’Ottocento (Feuerbach, Marx, Nietzsche…) • L’ateismo pratico di un po’ tutti noi oggigiorno (di chi vive “come se Dio non ci fosse” è una tratto tipicamente caratterizzante il periodo che si apre dal secondo dopoguerra.
  • 11. 11 Per gli altri aspetti che è necessario conoscere circa l’Umanesimo (luoghi, articolazioni, protagonisti…) si rimanda al file word sulla pagina web del docente: (marcoballardin.wikidot.com)….
  • 12. 12 Il Rinascimento • Essendo questa temperie culturale (Quattrocento – Cinquecento) meglio declinata lungo i versanti delle arti figurative e della letteratura… si rimanda ai programmi di quelle discipline…. • Dal punto di vista storico-filosofico gli aspetti più rilevanti sono quelli indicati nelle slide precedenti… (si tenga presente della possibilità di non distinguere, nel discorso, un Umanesimo e un Rinascimento, ma di parlare di una Età umanistico-rinascimentale (opzione consigliata!).