SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 258
Baixar para ler offline
Studio di Architettura Macchi Cassia
        DIAP, Politecnico di Milano
        Mobility in Chain
        BEST, Politecnico di Milano



        Ponte Lambro
        Versione aggiornata Aprile 2011




  1                                                                            
         
indice
                                                                                                                 2.3 CONCLUSIONI (provvisorie): ................................................... 39 
                                                                                                                 Verso una possibile idea‐guida per il progetto ............................. 39 

        Premessa                                                                                                 3 • L’accessibilità  ................................... 42 
                                                                                                                                    .

        1 • Le ragioni del progetto ................... 5                                                        Premessa : oggetto dello studio ........................ 42 
        Un ruolo strutturante per il nuovo quartiere e per i suoi abitanti . 5                                        3.1.1 La rete stradale esistente e pianificata ........................ 44 
        Il parco come struttura della città .................................................. 5                      3.1.2 La rete dell’Alta Velocità esistente e pianificata ......... 46 
        Una ‘città per parti’ ......................................................................... 6             3.1.3 La rete trasporto pubblico su ferro esistente e 
        La ‘città normale’ ............................................................................ 6             pianificata ............................................................................. 48 
        Il progetto sociale ........................................................................... 7             3.1.4 Il PGT di Milano ............................................................ 50 
        Le possibilità del progetto .............................................................. 7             3.2 L’accessibilità al comparto ...................................................... 55 
                                                                                                                      3.2.1 La rete stradale ............................................................ 55 
        2 • I modi del progetto .......................... 9                                                          3.2.2 Il trasporto pubblico .................................................... 56 
        Uno scenario per Ponte Lambro: una sequenza di margini e di                                                   3.2.3 Principali direttrici di accesso al comparto .................. 57 
        funzioni urbane ............................................................................... 9        3.3 Criticità .................................................................................... 61 
        Uno scenario per Ponte Lambro: la forma dell’habitat per la forma                                        3.5 Analisi del quartiere Ponte Lambro ........................................ 67 
        del parco ......................................................................................... 9 
        Uno scenario per Ponte Lambro: le quantità ............................... 10                            PARTE SECONDA • La proposta ....... 71 
        Un ‘progetto inequivocabile’ ........................................................ 10 
                                                                                                                 1 • Il masterplan ..................................... 72 
        3 • L’approccio alla rigenerazione                                                                       1.1   Le potenzialità esprimibili dalla linearità dell’est milanese .. 72 
        urbana .......................................................... 12                                     1.2   Il parco come nuova centralità urbana ................................. 73 
        Rigenerazione urbana: principi e strategie generali ..................... 12                             1.3   Un progetto per la “città normale” ....................................... 74 
        Le buone pratiche europee di costruzione di quartieri innovativi 13                                      1.4   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco alla scala 
                                                                                                                 milanese ........................................................................................ 75 
        PARTE PRIMA • L’interpretazione .. 19                                                                    1.5   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco alla scala del 
                                                                                                                 settore urbano .............................................................................. 76 
        1 • Il luogo ................................................. 20                                        1.6   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco .................... 77 
        1.1 Lo sviluppo del sud‐est milanese nel tempo  .......................... 20 
                                                                           .                                     1.7   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco: le invarianti 78 
        1.2   La città per parti e per progetti ............................................. 21                 1.8   Tre configurazioni alternative per uno stesso obiettivo ....... 79 
        1.3   Forme e giaciture nel contesto ............................................. 22                    1.9   La configurazione urbana prescelta: uno sguardo ravvicinato
        1.4   Esistenza e uso dei margini urbani ........................................ 23                      ...................................................................................................... 80 
        1.5   La S.T.U. del 2007 .................................................................. 24           1.10   Il masterplan e l’uso strutturante del verde ....................... 81 
        1.6   Il P.g.t. del 2010  .................................................................... 25 
                                .                                                                                1.11   Le quantità .......................................................................... 82 
                                                                                                                 1.12   Il numero dei piani fuori terra, edificio per edificio ............ 83 
        2 • Le condizioni di sostenibilità                                                                       1.13   Le linee guida e le scelte non negoziabili, espresse in un 
                                                                                                                 plastico .......................................................................................... 84 
        funzionale ................................................... 28                                        1.14   Il sistema dei servizi e le funzioni ........................................ 85 
        2.1. La domanda espressa dal quartiere e dal contesto ............... 28                                 1.15   La distribuzione dei servizi in relazione ai tre comparti 
              2.1.1 ‐ “Voci dall’isola”: problemi e risorse per fermare la                                       residenziali e a Ponte Lambro esistente ....................................... 86 
              spirale dell’abbandono ......................................................... 28                1.16   La viabilità e il sistema dei servizi ....................................... 87 
              2.1.2 ‐ Piano dei Servizi e Contratto di Quartiere: questioni                                      1.17   Ponte Lambro come nuova centralità urbana .................... 88 
              cruciali e temi irrisolti ........................................................... 29           1.18   L’habitat .............................................................................. 89 
              2.1.3 ‐ Criticità e punti di forza per l’accettabilità sociale del                                 1.19   Il suolo verde e le alberature come materiali urbani ......... 90 
              nuovo progetto ..................................................................... 31            1.20 Coerenza con i contenuti della STU ...................................... 91 
        2.2. Le opportunità di sviluppo e gli attrattori funzionali ............. 33                             1.21 Calcolo del peso insediativo ................................................. 92 
              2.2.1 ‐ Ponte Lambro nella Milano che cambia: gli indirizzi                                        1.22 I sottoservizi .......................................................................... 93 
              della pianificazione urbana che il progetto può contribuire a                                      1.23   Dimensionamento e individuazione dei parcheggi nell’area 
              sviluppare  ............................................................................. 33 
                          .                                                                                      di progetto .................................................................................... 99 
              2.2.2. ‐ Trasformazioni in corso nell’area: le aree progetto                                       1.24 Verifica della dotazione di aree per attrezzature  e servizi 
              della STU e i processi di riuso in atto nelle zone limitrofe .... 34                               pubblici ....................................................................................... 100 
              2.2.3 ‐ Criticità e punti di forza per la definizione dei 
              contenuti funzionali del nuovo progetto .............................. 38                          2 • Scenari funzionali: le ipotesi ... 101 




  2                                                                                                                                                                                  
         
2.1 Progetto funzionale: obiettivi e invarianti ............................ 101                                       6.2.6.1   Una prima proposta per realizzare lo scenario 
        2.2 Scenari di rigenerazione urbana: due ipotesi ....................... 103                                           Benessere: il progetto Stare_Bene ................................. 198 

        3 • L’ambiente ........................................ 107                                                  7 • la fattibilità economico -
        3.1  Analisi acustica ‐ Masterplan e Cluster di progetto ............. 108                                   finanziaria ................................................. 202 
        3.2  Analisi dei venti ‐ Masterplan e cluster di progetto ............ 109                                   7.1. I dati di ingresso per l’analisi ............................................... 204 
        3.3  Analisi solare e studio delle ombre ‐ Masterplan e Cluster di                                                 7.1.1  Le consistenze ........................................................... 204 
        progetto ...................................................................................... 110                7.1.2 Principali ipotesi assunte ........................................... 205 
        3.4  Analisi del fenomeno Isola di calore .................................... 112                                 7.2. I risultati delle analisi e le condizioni di fattibilità ....... 208 
        3.5  Analisi del rapporto S/V negli edifici .................................... 113 
                                                                                                                     PARTE TERZA ● Studi e approfondimenti 209 
        4 • Il progetto della viabilità ........... 114 
        4.1 Gerarchia della rete stradale e circolazione | Stato di fatto  114                                       1 • Studio di impatto del traffico veicolare ..... 210 
        4.2 Concept dell’accessibilità ...................................................... 115                    Premessa: Obiettivi e metodologia ............................................ 210 
        4.3 Layout della viabilità di progetto: il sistema della viabilità, la                                       1.1 Costruzione del modello scenario ‘Stato di fatto’ e scenario di 
        gerarchia stradale, il regime di circolazione e le sezioni tipologiche.                                      ‘Reference’ .................................................................................. 211 
         .................................................................................................... 118         1.1.1 Approccio all’analisi modellistica  .............................. 211 
                                                                                                                                                                                    .
                4.4.1 Proposte risolutive per il trasporto pubblico ............. 122                                     1.1.2 Premessa teorica | Il codice di microsimulazione 
                4.4.2 Riconfigurazione del nodo di accesso al comparto |                                                  dinamica Q‐Paramics .......................................................... 211 
                ROTATORIA ......................................................................... 124                   1.1.3 Offerta infrastrutturale .............................................. 212 
                4.4.3 Riconfigurazione del nodo di accesso al comparto |                                                  1.1.4 La rete infrastrutturale .............................................. 212 
                SEMAFORO  ......................................................................... 125 
                                   .                                                                                      1.1.5 Sistema di zone .......................................................... 212 
        4.5 La costruzione delle viabilità per parti .................................. 126                               1.1.6 Domanda di mobilità ................................................. 214 
                                                                                                                          1.1.7 Campagna di indagine ............................................... 214 
        5 • non dettagli ma parti strutturanti                                                                              1.1.7.1 Postazioni e manovre conteggiate .................... 216 
        il progetto ................................................. 129                                                   1.1.7.2 Risultati della campagna di indagini ................. 221 
        5.1         Una sezione trasversale, il disegno del suolo, gli alzati .. 129                                      1.1.8 Costruzione delle matrici Origine/ Destinazione ....... 223 
        5.2   Una sezione trasversale, il disegno del suolo: il cluster ...... 130                                        1.1.9 Processo di assegnazione del modello ...................... 224 
        5.3  Una sezione trasversale, il disegno del suolo: gli edifici a est                                             1.1.10 Validazione e Calibrazione ....................................... 225 
         .................................................................................................... 131         1.1.11 Criterio di Convergenza: GEH .................................. 225 
        5.4   Abaco delle tipologie e della distribuzione interna degli edifici                                           1.1.12 Criterio di Convergenza: R2 ..................................... 226 
        dei cluster ................................................................................... 132          1.2 Costruzione del modello: scenari progettuali....................... 227 
        5.5   Il cluster, spazio pubblico, spazio privato ........................... 133                                 1.2.1 Descrizione degli scenari ........................................... 227 
        5.6   L’ambiente del cluster  ........................................................ 134 
                                                    .                                                                     1.2.2 Offerta infrastrutturale .............................................. 228 
                                                                                                                          1.2.3 La rete infrastrutturale .............................................. 228 
        6 • la pre-fattibilità organizzativa e                                                                            1.2.4 Zonizzazione............................................................... 229 
        sociale  ........................................................ 135 
                .                                                                                                         1.2.5 Domanda di mobilità ................................................. 230 
                                                                                                                          1.2.6 Trip Generation .......................................................... 230 
        6.1 Analisi di pre‐fattibilità organizzativa per il comparto 
                                                                                                                          1.2.7 Trip Distribution ......................................................... 231 
        residenziale ................................................................................. 135 
                                                                                                                     1.3 Analisi di Funzionalità ........................................................... 232 
              6.1.1 Il contesto .................................................................. 137 
                                                                                                                          1.3.1 Simulazione Scenari ................................................... 232 
              6.1.2 Analisi di alcuni casi ................................................... 138 
                                                                                                                          1.3.2 Risultati simulativi Output modellistici: Parametri di 
              6.1.3 Prime considerazioni di fattibilità .............................. 152 
                                                                                                                          Performance ....................................................................... 240 
        6.2   Analisi di pre‐fattibilità per il comparto dei servizi ............. 153 
        Scenario “edupark” ..................................................................... 153 
              6.2.1   Il contesto................................................................. 154 
                                                                                                                     2 • Il sistema edificio ......................... 244 
              6.2.2 Analisi di alcuni casi ................................................... 166                   2.1  Sistema edifici‐impianti ....................................................... 244 
              6.2.3  Prime considerazioni di fattibilità ............................. 174                                 2.1.1 Condizioni di funzionamento del sistema Edificio‐
                6.2.3.1 Una prima proposta per realizzare lo scenario                                                      Impianto nel cluster di abitazioni in Regime Estivo ............ 244 
                Edupark:  il progetto “INcoming”.................................... 177                                   2.1.2 Condizioni di funzionamento del sistema Edificio‐
        Scenario “Benessere” ................................................................. 181                         Impianto nel cluster di abitazioni in Regime Invernale ...... 245 
              6.2.4  Il contesto ................................................................. 182               2.2  Tipologia e struttura ............................................................ 246 
              6.2.5 Analisi di alcuni casi ................................................... 192                         2.2.1 Sistema costruttivo ad elevata industrializzazione  ... 246            .
              6.2.6   Prime considerazioni di fattibilità ............................ 196                                 2.2.2 Elementi strutturali integrati ..................................... 247 




  3                                                                                                                                                                                  
         
2.2.3 Flessibilità degli spazi ................................................. 248 
        2.3  Un involucro flessibile .......................................................... 250 
             2.3.1 Tipologie di involucro  ................................................ 250 
                                              .
             2.3.2 Involucro tipo A: bow‐window .................................. 251 
             2.3.3 Involucro tipo B: loggia .............................................. 252 
             2.3.4 Tecnologie di involucro .............................................. 253 

        PARTE QUARTA ● Allegati ...................... 255 
         




  4                                                                                                                   
         
1 • Le ragioni del progetto
        a cura dello Studio di Architettura Macchi Cassia

        Un ruolo strutturante per il nuovo quartiere e              Corriere della Sera, 25.2.2009)
        per i suoi abitanti                                         Il ruolo urbano che il progetto affida a Ponte Lambro
                                                                    ha dunque a che fare direttamente, e in molte
        Sono forti le ragioni che rendono il progetto per
                                                                    direzioni, con la qualità della città. Da sempre, per
        Ponte Lambro una occasione straordinaria: dalle
                                                                    Milano la qualità è rappresentata essenzialmente
        motivazioni agli obiettivi, dal contesto alle possibilità
                                                                    dalla struttura della città, cioè da una forma chiara e
        che si aprono per una visione diversa dell’habitat
                                                                    riconoscibile che lega e utilizza le parti urbane
        contemporaneo e della qualità urbana a Milano.
                                                                    facendone un tutt’uno. A Ponte Lambro -il luogo che
        L’idea di fondo della proposta è quella di offrire ai
                                                                    prende nome dal transito su uno dei corsi d’acqua
        nuovi e ai vecchi abitanti di Ponte Lambro l’occasione
                                                                    fondamentali per la forma della città legando città e
        di farsi carico di un ruolo per Milano, passando da
                                                                    campagna -quella struttura si è persa in frammenti,
        una condizione di esclusione a una di attiva
                                                                    mentre grandi potenzialità esistono per affermarla:
        integrazione. Il ruolo consiste nel riannodare due
                                                                    tra di esse fondamentale è proprio il legame da
        parti della importante cintura verde a est e sud della
                                                                    creare tra le due grandi aree protette del Lambro e
        città -il Parco del Lambro e il Parco agricolo sud
                                                                    del Parco Sud al fine di integrarle nel disegno strut-
        Milano- tramite una connessione dotata di significato
                                                                    turale della città.
        urbano qual è un parco pubblico, da legare al nodo
                                                                    Coloro ai quali il nuovo quartiere di Ponte Lambro è
        infrastrutturale di Rogoredo. Una parco reso possibile
                                                                    destinato vengono quindi chiamati dal progetto a
        economicamente, progettualmente e in termini
                                                                    contribuire a questa affermazione attraverso il loro
        gestionali dall’essere parte di un grande quartiere
                                                                    habitat, quasi a restituire alla città quanto ricevuto
        residenziale di Milano. Un parco che, attraverso una
                                                                    nel momento in cui è stato riconosciuto il loro diritto
        precisa forma geometrica, renda evidente il
                                                                    a risiedervi. Il sostegno che viene offerto ha la sua
        passaggio da natura a cultura racchiuso nella
                                                                    ragione profonda nella necessità di non perdere la
        trasformazione di un’area libera in una occasione di
                                                                    loro cultura. Al rapporto tra di essa, l’impegno della
        centralità urbana. Questo contenuto civile del
                                                                    società a loro favore e la qualità del progetto viene
        progetto è l’unico che permette di considerare in
                                                                    riconosciuta la capacità di ripensare la città come un
        termini positivi l’edificazione della vasta area agricola
                                                                    tutto.
        oggi esistente tra la tangenziale est e il Lambro.
        Il parco definisce la qualità urbana attraverso la          Il parco come struttura della città
        propria dimensione, la localizzazione e la forma.
        Nell’ultimo decennio del ‘700 è a Milano -con Vienna
                                                                    Il settore sud-orientale del territorio municipale
        e Palermo- che il parco pubblico divenne strumento
                                                                    milanese -il contesto di riferimento del progetto- è
        di affermazione della modernità e quindi del rango
                                                                    stato progettato e costruito in tempi relativamente
        della città, attraverso il sistema verde progettato da
                                                                    recenti per parti separate, senza che alcun segno
        Piermarini come lucido e esplicito progetto della città.
                                                                    collettivo, alcuno spazio pubblico abbia costituito per
        Più tardi la creazione del parco Sempione ricorda
                                                                    esse un legame, una struttura definibile come
        quella di Central Park come capacità di ritagliare uno
                                                                    urbana. Una città per parti, una società suddivisa,
        spazio -e una forma- all’interno del tessuto.
                                                                    una rete di percorsi che non ha creato il ‘territorio
        Nei nostri anni ‘... dobbiamo esprimerci nuovamente,        urbano’ che caratterizza gli altri quadranti milanesi.
        applicandoci a ciò che di più urgente c’è nel nostro        All’interno della figura milanese, il giudizio che
        tempo, cioè la comprensione della natura e della vita       emerge per il sud-est è quello di una perdita di occa-
        umana in essa. La svolta positiva che abbiamo               sione, di un luogo sconfitto. Sono i segni naturali -la
        saputo nel passato introdurre nel rapporto tra uomini       linea di massima pendenza, il defluire delle acque, il
        e storia, deve infatti essere estesa al rapporto con la     corso del Lambro- a costituire ancora oggi gli unici
        natura. Si tratta di estendere a essa il medesimo           riferimenti: a essi si affiancano tracciati infrastrut-
        principio di laicità introdotto a proposito della storia,   turali -la tangenziale est- che nulla danno al settore
        scrutando i segni dei tempi per conoscere e                 urbano.
        comprendere il mondo in cui viviamo. (Vito Mancuso,         E’ quindi sembrato corretto che il progetto si




  5                                                                                                           
         
rivolgesse alla totalità di questo settore urbano,         MM, l’aula bunker, le funzioni ricettive mai comple-
        facendosi carico di un disegno più ampio che               tate.
        coinvolge l’area allo studio, quella nominata ‘ex          Leggiamo la consapevolezza di valori ambientali che
        articolo 18’ e l’area residenziale destinata alle forze    ha portato al vincolo a protezione del Lambro e
        dell’ordine. Le diverse parti vengono ordinate dal         dell’uso agricolo del territorio a sud di Milano.
        medesimo disegno del parco che a sua volta                 Interpretiamo i progetti residenziali in corso per la
        costruisce la struttura dell’intero settore urbano. ‘...   società affluente, per la medietà dei cittadini, per
        il giardino non può essere che ordine; su di esso si       quelli operanti in attività di significato collettivo quali
        misura in cifre esatte il rapporto dell’uomo con la        la sicurezza pubblica; la crescita di importanza del
        natura; ed è ordine anche nel senso di misura,             nodo intermodale di Rogoredo, tra metropolitana,
        educazione e salvezza, perchè ogni ordine è anche          alta velocità e sistema autostradale; la necessità di
        tutto questo. Ciò che l’uomo spartisce con la natura,      progetto per valori oggi a rischio quali il Parco agri-
        ciò che a essa chiede e sospira e a essa dà o rifiuta:     colo sud Milano.
        tutto questo può divenire canto e poesia, musica e         Ognuna di queste parti e proposte esprime
        filosofia, o anche mito e religione: ma nel mondo          potenzialità utilizzabili dal progetto, a partire dalla
        visibile dovrà prima o poi divenire giardino, cosa         considerazione che la specificità fisica e quella sociale
        tangibile oltre che udibile o pensabile. Si tratta di un   delle parti non sono meccanicamente corrispondenti:
        impulso incoercibile, profondamente innato nella           le stecche dell’edificazione moderna di ponte Lambro
        razza umana, inserito in quell’impulso primigenio a        hanno per anni rappresentato un problema di ordine
        generare      struttura.’   (Rudolf   Borchardt,     Der   sociale, mentre corrispondono a una scelta fisica di
        Leidenschaftliche Gartner, 1938)                           qualità: dal punto di vista edilizio, urbano e
        All’interno dell’area esiste un segno che il progetto fa   territoriale, con il riferimento alle giaciture dei segni
        proprio: il gruppo monumentale di pioppi che, stretto      naturali e delle scelte antropiche storiche. Il progetto
        attorno a un antico filo d’acqua, può costituire un        di Santa Giulia è offerto alla parte affluente del
        simbolo di centralità per questa occasione urbana.         mercato, mentre rappresenta, con l’assenza di
                                                                   riferimenti esterni alla configurazione del quartiere,
        Una ‘città per parti’                                      un sentimento di totale chiusura verso il contesto e
                                                                   di conseguenza l’incapacità di contribuire alla sua
        La lettura delle configurazioni delle parti e delle        definizione: in questo senso esso viene meno al suo
        società urbane presenti nel contesto, fornendo una         compito primario.
        interpretazione delle caratteristiche del luogo ha
        costituito la premessa alle ragioni del progetto. Non      La ‘città normale’
        si è trattato di ottenerne una descrizione, quanto di
        farne i capisaldi di uno scenario in grado di favorirne    Il riferimento civile e culturale del progetto per Ponte
        l’integrazione, attraverso un disegno sotto diversi        Lambro è invece quello della ‘città normale’, quale si
        punti di vista strutturante. Questa lettura ha             è espressa a Milano nel legame tra alloggio, modi
        contribuito a definire gli obiettivi della proposta        dell’abitare e configurazione urbana in occasioni
        urbana, a partire dalla consapevolezza che il progetto     progettuali sviluppate in tempi e culture diversi.
        contemporaneo ha come compito ineludibile quello di        Una città normale per i nostri giorni, significativa
        costruire il proprio contesto.                             della diversa dimensione culturale della città è
        Individuiamo dunque le configurazioni dei centri           dunque l’obiettivo raggiungibile attraverso un’ampia
        antichi di Linate, Ponte Lambro, Rogoredo, San             serie di rapporti: tra residenza e servizi, tra costi e
        Donato e le loro individualità sociali; la forma delle     risultati reali, tra tipologia in grado di creare spazi
        cascine e dei mulini -Cascina Grande-MolinoTopicco,        urbani e società, tra densità e spazi aperti, tra
        Monluè e il loro significato attuale; la rete dei trac-    costruzione e manutenzione. Ma anche tra habitat e
        ciati storici radiali e nord-sud; la configurazione        città, il che significa tra architettura e costruzione
        dell’edificazione moderna dei quartieri di San Donato,     della qualità urbana.
        Ponte Lambro e dell’edilizia convenzionata di S.           Milano, con i quartieri cooperativi dell’Umanitaria
        Giulia; i modi dell’infrastrutturazione contemporanea      dell’inizio del ‘900, le esperienze INA Casa e IACP
        e della sua preminenza tangenziale al centro; le           mediate dai messaggi del Movimento Moderno negli
        tipologie degli interventi puntiformi non residenziali,    anni ‘30, e le quantità rilevanti dell’impegno sociale
        di successo e falliti, quali l’ospedale Monzino, la cli-   del dopoguerra nel campo dell’edilizia sovvenzionata,
        nica di rieducazione fisica, il centro di interscambio     ha costruito una parte rilevante della sua immagine




  6                                                                                                            
         
strutturale e ambientale attraverso l’habitat per i         possibilità di riproporre l’esperienza in altri luoghi e
        cittadini meno abbienti. Proprio attraverso le              occasioni, anche su aree edificate di proprietà
        variazioni del rapporto tra alloggio, modi dell’abitare     pubblica non ancora alienata agli affittuari,
        e configurazione urbana.                                    tipologicamente      non     attuali   o    gravemente
        Dagli anni ‘70 del ‘900 questa esperienza è                 deteriorate, la cui ristrutturazione quindi non è
        terminata, allorchè ha perso forza l’interesse per il       conveniente. Essa consente di rimettere infatti in
        significato della residenzialità urbana e per il            gioco la possibilità dello spostamento temporaneo in
        progetto a essa dedicato, sia per le classi borghesi        residenze parcheggio, attraverso l’uso a rotazione di
        sia per le classi popolari. Le prime non sono più state     una parte del nuovo patrimonio.
        le attrici della costruzione dell’immagine della città      Risultato finale sarebbe il riuso di aree urbanizzate e
        attraverso le loro scelte residenziali, le seconde non      il non consumo di suolo, al contrario di quanto invece
        sono più state oggetto di interesse da parte di             avvenuto nelle recenti operazioni residenziali su aree
        progetti urbani a esse dedicati. Tutto ciò ha costituito    a standard.
        una perdita definitiva per la qualità civile e              Conseguenza di ciò, e sua premessa, sarebbe
        ambientale di una ‘città da abitare’.                       l’interruzione della politica di cessione degli alloggi
        Riteniamo che l’occasione del progetto per Ponte            pubblici ai privati, oggi motivata dalla difficoltà e dal
        Lambro, con la esplicita richiesta di normalità urbana      costo della ristrutturazione: la cessione verrà infatti
        da essa espressa, debba coincidere con una ripresa          vista come operazione che toglie spazi di manovra su
        di interesse per una capacità espressiva, gestionale e      un tema -la residenzialità urbana a costi contenuti
        costruttiva che si riallacci alle positività del passato.   che torna a essere fondamentale per la grande città
        L’analisi di casi di studio è uno degli strumenti di        dei nostri anni.
        questo percorso.
                                                                    Le possibilità del progetto
        Il progetto sociale
                                                                    Dalla committenza pubblica è stato chiesto al
        Dallo svolgimento delle diverse parti del lavoro            progetto di mantenere l’autonomia necessaria per
        emerge l’individuazione degli obiettivi progettuali in      rispondere a obiettivi di qualità architettonica in
        termini urbani e ambientali, e la scelta di quale           senso urbano, tipologico, espressivo, di attualità
        gerarchia sia progettualmente più utile tra contributo      ambientale e tecnico-realizzativa, di razionalità e
        sociale, urbano e ambientale al medesimo risultato di       rapidità costruttiva, di costi di costruzione ridotti.
        normalità urbana.                                           In quest’ottica, utilizzando le possibilità offerte dalla
        Dal punto di vista sociale esiste come problema la          recente normativa, il progetto è dotato di
        destinazione diretta e complessiva di un grande             approfondimenti visti non come dettagli dello stesso,
        quartiere urbano a una categoria di cittadini che           ma come parti strutturalmente indispensabili alla sua
        rivela nella necessità di aiuto da parte della città una    caratterizzazione e realizzabilità qualitativa, e di una
        potenziale omologazione. La risposta sta nella              normativa adatta a guidare la progettazione
        tipologia diversificata di cittadini e di famiglie oggi     architettonica successiva verso i risultati voluti. Dal
        ritrovabili all’interno di questa categoria -giovani        punto di vista economico l’analisi dei costi, degli
        coppie, famiglie a reddito medio basso, single,             oneri in termini finanziari e di opere, dei ritorni per
        stranieri residenti, ma anche menager che hanno             l’operatore privato è parte integrante della proposta
        perso i redditi alti- e soprattutto nel livello e nella     dal momento in cui si è affermata la struttura delle
        differenziazione delle loro culture.                        scelte, ma non la loro definizione, al fine di poter
        Ciò dovrebbe escludere che l’operazione possa               utilizzare un ritorno di questa valutazione sulle scelte
        configurare un qualche tipo di segregazione. Ma fa          di progetto.
        parte del progetto la fornitura di indicazioni sul mix      Dalla committenza è venuta al progetto la richiesta di
        sociale cui tendere, pur all’interno di quel gruppo di      inserire l’area di studio, dedicata a 900 alloggi e
        cittadini cui la città non può rinunciare.                  2.700 abitanti, in uno scenario più ampio, esteso alle
        Il   raggiungimento       degli   obiettivi di    qualità   aree limitrofe sulle quali sono in corso altri progetti
        architettonica      in    senso    urbano,   tipologico,    che a esso dovranno adattarsi. La densità urbana è
        espressivo, di attualità ambientale e tecnico-              un risultato e non una premessa della proposta.
        realizzativa, di razionalità costruttiva, portano alla      In quest’ottica lo scenario individuato riguarda quindi
        conquista di un ulteriore obiettivo dell’occasione          un’area assai più ampia, e un numero di abitanti più
        progettuale: l’esemplarità. Essa consiste nella             elevato, e alla funzione residenziale sono affiancate




  7                                                                                                            
         
quelle ricettive, terziarie, sportive e del tempo libero,
        di servizio. Il contesto di riferimento dello scenario è
        infine esteso ai luoghi prossimi, ai processi in atto e
        alle decisioni affermate: San Donato, la ripresa del
        cantiere di Santa Giulia, i vincoli sui parchi Lambro e
        Agricolo Sud Milano.
        Nella specificità dell’occasione il progetto ha dunque
        assunto un ruolo aggiuntivo rispetto a quello
        tradizionale. Esso è stato usato per ‘mettere ordine’
        nella molteplicità degli aspetti di cui l’occasione è
        fatta, nonchè per individuare i suoi stessi obiettivi,
        mettendo a frutto le possibilità a esso offerte dalla
        committenza.       Domande        sociali,   economiche,
        ambientali, tipologiche, costruttive, energetiche,
        trasportistiche, hanno dal progetto per Ponte Lambro
        una risposta unitaria, senza essere in grado di
        esprimersi compiutamente. Il progetto è quindi stato
        visto come ‘sonda’ per far emergere il significato di
        quelle domande, e soprattutto la loro integrazione.




  8                                                                                   
         
2 • I modi del progetto
                                                                   occidentale la strada è alberata sul lato opposto al
                                                                   parco,     sotto     l’edificazione     che,   in    modo
                                                                   sufficientemente continuo, la affianca. Il parco è
        a cura dello Studio di Architettura Macchi Cassia
                                                                   racchiuso da una recinzione identica a quella del
        Uno scenario per Ponte Lambro: una se-                     Parco Sempione, dotata di numerosi varchi e di due
        quenza di margini e di funzioni urbane                     porte modernamente monumentali sui lati brevi, a
                                                                   nord e a sud, laddove il percorso verde lo penetra. Il
        Se quelle di cui finora si è detto rappresentano le        disegno del suolo e del verde, a partire da quello di
        ragioni del progetto, i modi discendono dalla              piccoli boschi, trae il suo spunto dai tracciati storici
        specificità dello stesso e dalle caratteristiche del       preesistenti nel contesto, e mette in luce parti
        luogo.                                                     dedicate allo sport, alla sosta, al gioco, ai servizi per
        I modi del progetto sono quindi i seguenti: la             i bambini e l’educazione, a orti urbani di rilevante
        costruzione di una struttura di riferimento per le parti   ampiezza.
        urbane separate; l’individuazione del materiale verde      Una scelta unificante il disegno del parco con quello
        come strumento utilizzabile a questo fine; l’uso di        dei territori dell’habitat è rappresentata dalla
        una forma geometrica per esaltare il significato           individuazione, salvaguardia e utilizzazione dei trac-
        culturale, cioè urbano del parco; la configurazione        ciati d’acqua esistenti sull’area: essi arricchiscono
        dell’habitat non nel suo significato autonomo ma           con i loro tracciati rispondenti a una logica propria, le
        come definitrice del parco; la visione della particolare   scelte morfologiche del progetto del quartiere. Al loro
        tipologia di cittadini che risiederanno nel tessuto ai     fianco una striscia di suolo è sempre mantenuta
        margini del parco come creatrice di un plusvalore          verde e permette una percorribilità pedonale a fianco
        urbano per l’intera città.                                 del rivo.
        Fondamentale per la messa a punto dello scenario           All’interno   dello     scenario,     residenza,   servizi,
        alla scala urbana è il tema del contatto tra i materiali   commercio, parco e spazi per il movimento si
        del progetto così come tra le parti separate di città      integrano a livello funzionale con localizzazioni che
        esistenti nel contesto. Tra le parti esistenti, un         definiscono la struttura del quartiere. Un ruolo
        margine consapevole si è affermato laddove esso            centrale è affidato alla Scuola Media, localizzata sul
        rappresenta una risorsa sotto diversi punti di vista,      bordo del parco, tra residenza e verde, tra nuovo
        non ha invece preso forma laddove non costituisce          quartiere e vecchia Ponte Lambro. Commercio e
        un valore.                                                 servizi     segnalano        l’urbanità    dei    percorsi
        Anche nel progetto il significato del margine è            localizzandosi sia in edifici propri, sia ai piani terra di
        duplice: sul perimetro esterno la sua definizione è        quelli residenziali; i due servizi ‘Edupark’ e
        volutamente derivata dai materiali urbani esistenti la     ‘Benessere’ concludono e insieme rilanciano verso
        tangenziale, la parte più recente del quartiere di         altri tessuti una offerta alla scala prettamente
        Ponte Lambro; all’interno esso si afferma come             urbana. I parcheggi, così come ogni altra
        forma del parco. E’ infatti contro questo margine          edificazione, sono fuori terra: la presenza della falda
        interno che il disegno dell’habitat si infrange            e la possibilità di esondazioni hanno infatti
        definendo il significato urbano del parco.                 consigliato questa soluzione.
        Questo grande spazio rettangolare, la cui forma e
        dimensione possono essere riferite all’intero invaso di    Uno scenario per Ponte Lambro: la forma
        viale Argonne tra edificazione e edificazione, accoglie    dell’habitat per la forma del parco
        nei varchi delle sue testate nord e sud il percorso
                                                                   La     configurazione   dell’habitat   -posizionamento
        pedonale e ciclabile che, provenendo dal Parco
                                                                   relativo dei corpi di fabbrica, tipologia, rapporti tra
        Forlanini, lega Parco Lambro e Parco Sud. E’
                                                                   edificato e suolo al di là della concentrazione nel
        attraversato ortogonalmente da un secondo percorso
                                                                   parco dello spazio verde, elementi primari dello stile
        che proviene dalla Cascina Grande-Molino Topicco al
                                                                   è risolta con cluster di tre edifici cubici a occidente
        di là del Lambro e giunge alla MM e alla stazione
                                                                   del parco, e con edifici in linea ad oriente. Il loro
        ferroviaria di Rogoredo per mezzo di una architettura
                                                                   comune denominatore è la precisa costruzione
        sottile, un ponte ciclio-pedonale sulla tangenziale,
                                                                   dell’invaso del parco: ‘la definizione della forma
        percorrendo il quartiere di Santa Giulia.
                                                                   dell’habitat non per un suo significato autonomo e
        All’esterno del parco, una strada carrabile unisce in
                                                                   ingiudicabile, ma come creatrice della forma del
        modo urbano il verde all’habitat. Sul fianco
                                                                   parco e del rapporto tra habitat e parco’.




  9                                                                                                            
         
Il suolo che costituisce, insieme agli edifici, il cluster,   Uno scenario per Ponte Lambro: le quantità
        è individuato da un lieve abbassamento di quota,
        mediato da una discesa verde, da alcuni gradoni, da           La quantità di slp residenziale individuata sull’area
        un muro che costituisce seduta. Al centro di questo           PRERP è pari a 50.000 mq, leggermente inferiore a
        spazio, un albero rappresenta il valore comunitario           quella indicata nel bando delle 8 aree (55.000 mq
        del luogo: un albero che conquisti nel tempo una              slp).
        dimensione rilevante, capace di dialogare con le tre          Questo risultato deriva dalla necessità, condivisa da
        architetture: da scegliersi tra le essenze del platano,       tutti gli attori coinvolti, di pensare all’intera area di
        ippocastano e noce, alternati tra i diversi cluster.          sviluppo di Ponte Lambro, e dall’individuazione del
        La facciata degli edifici sul cluster è permeabile e          parco urbano come elemento qualificante dell’intero
        leggera, quelle verso lo spazio tra i cluster più chiuso      comparto.
        e materico.                                                   Per la conformazione dell’area, la parte PRERP paga
        La distribuzione interna si appoggia alla tecnologia          dazio alla costruzione del parco in maniera maggiore
        costruttiva prescelta, e ogni edificio ne ha una diver-       rispetto alle aree a sud (30% contro il 19% circa).
        sa secondo il suo orientamento: un abaco riassume             Ne consegue che per mantenere l’unitarietà del
        tutte le possibilità. I collegamenti verticali sempre sul     progetto e l’omogeneità morfologica e insediativa è
        lato a settentrione.                                          necessario bilanciare le quantità su tutta l’area.
        Gli alloggi occupano anche le parti del piano terra           Gli eventuali ulteriori mq giudicati necessari ai fini del
        non utilizzati per servizi condominiali o di quartiere:       PEF potranno dunque atterrare su aree esterne alle
        in questo caso una striscia di verde privato si               aree PRERP, prioritariamente quelle dell’ex art.18.
        affianca all’edificio, a distanza di cinque metri, a          Questa soluzione è compatibile con le indicazioni
        realizzare piccoli giardini che terminano con un basso        preliminari del Comune circa la possibilità di variare
        muro.                                                         quanto necessario per ottenere un progetto unitario
        L’altezza degli edifici nei cluster varia da cinque a         di qualità.
        otto piani compreso il piano terra, per aumentare la          Oltre ai mq di slp residenziale il progetto prevede,
        ricchezza ambientale di ogni cluster: l’altezza più           per l’area PRERP, una quota di edilizia con funzioni
        unitaria degli edifici a est del parco -mediamente a          standard qualitativo, strutture di servizio convenzi-
        quattro piani, con due eccezioni a dieci, serve a             onate, commerciale, terziario e ricettivo.
        segnare con forza il margine del parco stesso.
        La localizzazione del quartiere tra le radiali di Corso       Un ‘progetto inequivocabile’
        XXII Marzo e della Via Emilia consente, attraverso
        via Mecenate, un legame urbano forte tra il quartiere         Come si è già avuto modo di dire, il progetto per
        di Ponte Lambro e la città. La presenza di tre barriere       Ponte Lambro si basa su tre linee-guida:
        tangenziali alla città -Lambro, tangenziale Est e             offrire ai nuovi e vecchi abitanti l’occasione di farsi
        ferrovia- propongono una immagine di separatezza              carico di un ruolo per Milano, passando da una
        dal corpo della città che il progetto tende a eludere         condizione di esclusione a una di attiva integrazione;
        attraverso il rafforzamento della trasversalità tra           pensare un pezzo di città, non un quartiere;
        Rogoredo, S.Giulia e campagna oltre il Lambro, e il           progettare il contesto ampio.
        prolungamento della linea tramviaria che percorre             La parte fisica del progetto contribuisce allo sviluppo
        via Mecenate.                                                 delle linee-guida attraverso le sue scelte compositive
        La discussione con le diverse componenti disciplinari         di fondo. La sovrapposizione delle linee-guida e di
        coinvolte nel progetto -sociali, gestionali, ambientali,      alcune scelte fisiche non negoziabili tende a garantire
        economico/finanziarie,               tecnico/costruttive,     la ‘inequivocabilità’ del progetto: essa è garanzia di
        trasportistiche- si è sviluppata positivamente su             ottenimento delle sue scelte di fondo, qualsiasi siano
        queste scelte fino a giungere alla soluzione fisica           le modalità di attuazione.
        prospettata.                                                  Tra le scelte fisiche non negoziabili, le seguenti:
                                                                      -la giacitura e la geometria del parco come strumenti
                                                                      per la nuova centralità urbana
                                                                      -la configurazione dell’edificato come strumento per
                                                                      la definizione del parco più che come valore in se
                                                                      stessa
                                                                      -la definizione del rapporto trasversale tra il territorio




  10                                                                                                              
         
agricolo oltre Lambro, il quartiere esistente di Ponte        rassicura e delimita una regione frontale sulla quale
        Lambro, il nuovo quartiere, Santa Giulia.                     esercitare il controllo.; l’assenza di una vasta stanza
                                                                      centrale elimina la zona più a rischio.
        -il passaggio graduale e motivato dallo spazio di uso
                                                                      -rapporto Ponte Lambro vecchia e nuova; servizi
        urbano -il parco- allo spazio di quartiere -tra i clus-
                                                                      esistenti e nuovi, loro quantità e distribuzione, strada
        ter- allo spazio domestico - tra gli edifici costituenti il
                                                                      e edifici a est, rapporti con Enti e Associazioni,
        singolo cluster-.
                                                                      progetti in atto (cittadella polizia, Santa Giulia, San
        In particolare il tema della gradualità tra le diverse        Donato)
        tipologie di spazi è fondamentale.                            -rapporto Ponte Lambro/contesto; reti (percorsi,
        Nello sviluppo del progetto esso dovrà svilupparsi a          trasporti,    tangenziale,      barriera   antirumore),
        vari livelli:                                                 continuità (verde, acque interne all’area di progetto,
                                                                      rapporto con il Lambro e i piani di cintura), contenuti
        -rapporto casa/cluster: definizione del ruolo sociale         (funzioni alla scala globale, parco Decathlon-Adidas).
        del cluster, studio del connettivo per lo sviluppo delle
        relazioni tra abitanti, corretto rapporto tra alloggio e
        spazi distributivi (ingressi al suolo, scale, ballatoi),
        tra alloggio e spazi aperti privati (giardino, orti,
        logge), tra alloggio e spazi aperti comuni, tra alloggio
        e servizi al cluster (portineria); tra alloggio e spazi di
        uso comune nel singolo edificio (solai).
        -rapporto cluster/cluster: legame tra forma del
        costruito e forma dello spazio aperto, definizione del
        vuoto da parte delle facciate degli edifici; definizione
        dei fronti duri e flessibili, frequenza delle aperture,
        unitarietà delle facciate, elementi di eccezionalità,
        definizione dell’attacco a terra degli edifici, varietà
        delle funzioni ai piani terra, specificazione del
        rapporto tra suolo del cluster e suolo esterno al
        cluster (forme e caratterizzazione degli spazi,
        coperto/scoperto, luce/ombra, minerale/vegetale,
        recinzioni,     sicurezza,        gestione,     barriere
        architettoniche, percorsi).
        -rapporto cluster/strada/parco: definizione del piano
        orizzontale del parco, dei limiti (strada ai margini,
        recinzioni, altri dispositivi per la sicurezza), dei
        materiali (varietà nella caratterizzazione delle
        ‘stanze’,     tessitura       delle       pavimentazioni,
        coperto/scoperto, luce/ombra, minerale/vegetale),
        disegno delle strade e della viabilità secondaria di
        distribuzione    alle   residenze      (rapporto  strada
        principale-cluster), individuazione delle condizioni
        ambientali influenti sulle relazioni sociali (muri,
        distanze,      velocità,      livelli,     orientamento,
        predisposizione      della   sicurezza      nel   parco,
        complementare a quello della dotazione funzionale
        dei piani terra sulla strada e dentro il parco che
        determina il livello di animazione dello spazio
        aperto).
        La definizione dei rapporti di gradualità elencati
        facilita il controllo spontaneo e l’autocontrollo dello
        spazio da parte degli abitanti. Anche la forma del
        parco, stretta e allungata, è positiva: il margine




  11                                                                                                             
         
3 • L’approccio alla rigenerazione urbana
        a cura del DIAP, Politecnico di Milano
                                                                      In quanto tale, il progetto di rigenerazione urbana si
        Rigenerazione urbana: principi e strategie                    presenta come un programma di intervento che
        generali                                                      agisce su più livelli, perseguendo obiettivi plurimi e
                                                                      attivando strategie diversificate. La funzione d’ordine
        Il nuovo intervento a Ponte Lambro viene concepito            all’interno della varietà dei temi e delle questioni
        non come un semplice intervento edilizio auto-                mobilitate, è in genere affidata alla costruzione di
        contenuto e riferito al suo più immediato ambito di           una idea-guida, ossia di un tema ispiratore che,
        pertinenza, ma vuole essere interpretato come un              definito in base ad una interpretazione strategica
        progetto di rigenerazione urbana, ed è a partire da           delle potenzialità di trasformazione dell’ambito
        questa prospettiva che intendiamo definire le linee           urbano considerato, connota i contenuti del progetto,
        guida per la realizzazione dell’intervento.                   ne organizza le parti e ne orienta le scelte.
        Lo sviluppo urbano oggi avviene in condizioni molto           Tuttavia, indipendentemente dall’idea guida ogni
        diverse da quelle che hanno prevalentemente ispirato          volta prescelta nei casi specifici, è possibile indicare a
        l’urbanistica dell’espansione, e richiede l’adozione di       livello generale alcuni principi e indirizzi strategici,
        strategie e approcci differenti. Gli spazi e le aree che      tra quelli suggeriti dagli studi teorici e dalle riflessioni
        si prestano ad ospitare le iniziative di trasformazione,      tecniche e politiche in materia , ai quali il progetto di
        infatti, sono oramai sempre più spesso inserite               rigenerazione urbana, inteso come nuova occasione
        all’interno di un tessuto preesistente: si trovano cioè       per la città, è chiamato a prestare attenzione. Li
        all’interno di zone già abitate e fruite, di territori        presentiamo sinteticamente di seguito:
        animati da processi sociali e dinamiche economiche
        talvolta tra loro contrastanti, con le quali è                a. MULTISCALARITA’
        necessario        e     opportuno     misurarsi       nella   Il progetto di rigenerazione va inteso come occasione
        consapevolezza che la considerazione del contesto             unica e momento privilegiato per inquadrare la parte
        conduce certamente a identificare dei vincoli                 di città considerata utilizzando prospettive differenti,
        aggiuntivi rispetto a quelli tecnico-procedurali, ma          ad esempio impiegando al contempo sguardi da
        può offrire anche sollecitazioni e risorse per il             vicino e dall’interno e sguardi da lontano e
        progetto.                                                     dall’esterno, e per provare ad incidere (generando
        L’approccio della rigenerazione urbana spinge a               effetti o impatti di trasformazione) a diverse scale
        confrontarsi con questa complessità nel tentativo di          (quella locale, quella del comparto più allargato,
        comporre        sistemi    d’intervento    articolati     e   quella urbana, fino a quella metropolitana e
        multidimensionali, capaci di rispondere ad obiettivi          territoriale,..).
        molteplici, strettamente legati al sistema di esigenze
        e di opportunità che caratterizzano il territorio in          b. INTERSETTORIALITA’
        questione e ad intercettare contemporaneamente                Il progetto di rigenerazione va utilizzato come
        istanze più generali riferite allo sviluppo urbano. Da        occasione per promuovere il dialogo e lo scambio tra
        questo punto di vista, dunque, l’efficacia e il successo      differenti campi di politiche settoriali (abitative,
        del progetto sono strettamente legate alla sua                sociali, culturali, commerciali,…), cominciando da
        capacità di dialogare con il contesto in cui si               quelle che già insistono sul territorio considerato e
        inserisce, da una parte facendo propri temi e                 che potrebbero trovare nel progetto stesso un
        problemi da esso sollevati e dall’altra rilanciando           opportunità     di    maggior    coordinamento      e
        prospettive di sviluppo d’ordine generale in base alle        sistematizzazione.
        quali introdurre elementi nuovi e proporre azioni
        innovative. Un progetto di rigenerazione urbana è, in         c. INTEGRAZIONE
        definitiva, prima di tutto e soprattutto un progetto di       Al progetto di rigenerazione si chiede di individuare
        connessione (e in alcuni casi di ricucitura) tra diversi      le modalità più opportune con cui conciliare e
        elementi costitutivi della realtà urbana, ed in               soddisfare contemporaneamente obbiettivi specifici
        particolare tra quelli che costituiscono l’hardware           legati a certe domande (o categorie) sociali, con
        (fattori fisici, materiali, ambientali,…) e il software       obiettivi più generali, associati all’attività di governo
        (fattori sociali, immateriali, economici,…) della città.      complessivo della città e dunque riferiti al più
                                                                      articolato sistema di esigenze che caratterizzano




  12                                                                                                               
         
(direttamente o indirettamente) l’intera collettività (o      schede descrittive delle principali caratteristiche e
        comunque una sua parte significativa).                        degli elementi notevoli dei progetti relativi alla
                                                                      realizzazione di nuovi quartieri realizzati nei contesti
        d. INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE                              urbani europei negli ultimi anni. A seguire si propone
        Il progetto di rigenerazione va orientato a migliorare        una lettura trasversale e di sintesi delle schede,
        le relazioni esistenti tra gli elementi e i materiali         nell’ottica di evidenziare i criteri e gli aspetti che
        urbani presenti nel contesto locale (vuoti e pieni,           potrebbero ispirare la definizione dei contenuti del
        dotazioni ambientali, spazi aperti, infrastrutture, reti      nuovo progetto a Ponte Lambro.
        e servizi per la collettività,..), promuovendo strategie      La Carta europea di Lipsia sulle città sostenibili
        compositive e combinatorie rivolte a supportare la            (2007) è un documento degli Stati elaborato
        messa alla prova di forme e modelli innovativi                attraverso una partecipazione ampia e trasparente
        dell’abitare.                                                 delle    parti   europee     interessate.   Essendo    a
                                                                      conoscenza delle sfide e delle opportunità e del
        e. SOSTENIBILITA’ GLOBALE                                     diverso patrimonio delle città europee dal punto di
        Il progetto di rigenerazione deve contribuire ad una          vista storico, economico, sociale e ambientale, i
        prospettiva di sostenibilità sotto molteplici profili, non    Ministri degli Stati membri responsabili per lo
        soltanto quelli ecologici (cui il concetto di sostenibilità   Sviluppo Urbano hanno elaborato una piattaforma
        è più comunemente riferito). Si tratta di organizzare         comune circa le strategie e principi comuni per la
        il progetto prestando attenzione a valorizzare i              politica di sviluppo urbano. L’impegno assunto da
        diversi potenziali di sviluppo (sociali, economici,           ciascun paese è quello di sostenere e attuare tali
        ambientali,…) disponibili localmente, e introducendo          strategie e tali principi attraverso attività progettuali
        dall’esterno altre risorse complementari e funzionali         e di pianificazione alle diverse scale.
        al loro rafforzamento e quindi alla “durabilità”              In generale, per rafforzare la competitività delle città
        dell’iniziativa.                                              europee, la Carta raccomanda di fare ricorso a
                                                                      politiche e strategie di sviluppo urbano di tipo
        f. QUALITA’ E QUALIFICAZIONE                                  integrato, che prestino particolare attenzione a
        Al progetto di rigenerazione si chiede di intervenire
        sull’abitabilità dei luoghi, migliorando in primo luogo       - creare ed assicurare spazi pubblici di alta qualità
        la qualità degli spazi e moltiplicando le possibilità di
        loro utilizzo, a cominciare dagli spazi pubblici,             - modernizzare le reti infrastrutturali e migliorare
        attorno ai quali si costruisce in buona parte                 l’efficienza energetica
        l’immaginario urbano. Così facendo, si creano nuove           - creare occasioni di innovazione           proattiva   e
        condizioni di riconoscibilità di specifiche aree o            sviluppare politiche didattiche
        territori rispetto al resto della città, si contribuisce ad
                                                                      In particolare, si raccomanda un’attenzione speciale
        elaborarne l’attrattività rispetto ai fruitori potenziali.
                                                                      ai quartieri degradati all’interno del contesto
        Le buone pratiche europee di costruzione di                   cittadino. Per la rigenerazione di tali aree, le politiche
                                                                      e i progetti integrati di sviluppo urbano è importante
        quartieri innovativi
                                                                      che si concentrino su
        Tra le intenzioni associate al nuovo progetto sull’area       - perseguire strategie per migliorare l’ambiente fisico
        di Ponte Lambro, vi è anche l’allineamento con le
                                                                      - potenziare l’economia locale e il mercato del lavoro
        altri grandi città europee circa l’impegno nella
                                                                      locale
        implementazione di progetti pilota espressione di
        strategie innovative per la rigenerazione urbana e di         - sviluppare processi di istruzione proattiva           e
        modelli sostenibili di sviluppo metropolitano. Per            politiche di formazione per bambini e giovani
        questo motivo di seguito proponiamo in rassegna
                                                                      - promuovere un trasporto urbano efficiente ed
        una selezione di alcune tra le più significative di
                                                                      accessibile
        queste esperienze, attingendo a progetti. Precedute
        da una breve illustrazione dei contenuti essenziali
        della Carta di Lipsia (2007) ossia del documento che
        è stato assunto come indirizzo comune condiviso a
        livello europeo dai Ministri dello Sviluppo urbano dei
        diversi Paesi , vengono di seguito presentate alcune




  13                                                                                                              
         
Greenwich Millennium Village - Londra (UK)                  Alcuni dati di sintesi:
                                                                    il progetto fornirà un nuovo quartiere urbano di circa
        Localizzazione:                                             1400     alloggi    sulla  penisola     di   Greenwich.
        Londra (UK)Zona periferica portuale                         integrazione di servizi per la comunità e funzioni
        Promotore:                                                  terziarie e commerciali obiettivi ambientali: ridurre
        Partneriship inglesi e Greenwich Millennium Village         del 30% l’energia primaria e del 50% l’energia grigia
        Ltd                                                         efficiente sistema di trasporti pubblici: prossimità alla
                                                                    stazione metropolitana e linee bus dedicate i
        Progettisti:                                                parcheggi sono tutti interrati ed all’esterno dell’area
        Erskine Tovatt (masterplan) e Procter Matthews (fase        abitata. All’interno, i pedoni hanno la precedenza
        2a)                                                         grande attenzione per gli spazi pubblici.




        Housing Mix                                                 Aspetti economici

        Il progetto ha sviluppato una buona varietà di              Questo intervento presenta un mix funzionale che in-
        tipologie abitative e di densità insediative. Il 20%        clude una scuola elementare, un poliambulatorio e
        degli alloggi è destinato ad edilizia agevolata.            spazi ad uso ufficio e commerciale che offrono
                                                                    possibilità d’impiego nel quartiere. Le infrastrutture
        Accessibilità                                               di alta qualità e la bellezza dell’area collocata sul
                                                                    fronte d’acqua offrono un buon potenziale per futuri
        Il layout del GMV è basato su un sistema di immobili        investimenti da parte di promotori immobiliari e
        a cortina lungo i confini dell’area (così limitando la      proprietari di casa.
        mobilità veicolare ed i parcheggi al di fuori del peri-
        metro abitato) e dà la priorità ai percorsi pedonali        Aspetti ambientali
        all’interno del complesso. Sono stati forniti eccellenti
        collegamenti con i trasporti pubblici, ivi inclusa la       Il GMV ha adottato molte pratiche di edilizia sos-
        metropolitana e linee bus           che offrono un          tenibile, incorporando tecnologie rinnovabili negli
        collegamento verso i centri a rilevanza locale e            alloggi. Sistemi di drenaggio urbano sostenibile
        metropolitana.                                              (SuDS) sono stati integrati nel Parco Ecologico.Il
                                                                    GMV offre un ambiente urbano attraente con spazi
        Abitabilità                                                 aperti di grande qualità e collegamenti con percorsi
                                                                    pedonali, ciclabili e strutture sportive per attività
        Il contesto è stato valorizzato dall’esclusione del traf-   all’aperto.
        fico veicolare all’interno dell’area abitata che ha con-
        sentito anche di creare un mix interessante di corti        Gli spazi pubblici sono ben visibili dagli alloggi e ciò
        interne e di strade pedonali. Il Parco Ecologico e la       contribuisce al senso di sicurezza. Le auto non sono
        qualità dell’architettura degli esterni offrono un          parcheggiate lungo le strade, ma sono poste negli
        spazio pubblico attraente.                                  interratti o in aree protette ai margini delle abitazioni
                                                                    I maggiori insegnamenti che si possono trarre sono:
        Disegno Urbano                                              •      l’integrazione dei comparti residenziali con
                                                                    funzioni complementari quale dispositivo per
        Gli stili architettonici utilizzati sia per lo spazio       migliorare la vitalità e l’interesse del quartiere
        costruito che per gli spazi aperti hanno contribuito        •      E’ possibile conciliare alte densità con una
        alla creazione di una forte identità del quartiere. La      scala umana
        cortina di immobili posti lungo il perimetro consente       •      Fornendo adeguate possibilità di parcheggio, è
        anche ai pedoni di leggere chiaramente lo schema            possibile rimuovere il traffico veicolare dalle strade e
        insediativo del quartiere. Le volumetrie sono più           creare degli spazi sicuri per i pedoni
        concentrate lungo il fronte d’acqua e si è mantenuto
        un buon equilibrio tra una generosa offerta di spazi
        pubblici ed una scala ancora umana degli edifici, che
        hanno un’altezza massima di 10 piani.




  14                                                                                                           
         
Västra Hamnen - Malmö (Svezia)                             Alcuni dati di sintesi:
                                                                   il progetto si sviluppa su un’area di 64 ettarisono
        Localizzazione:Malmö     (Svezia)Zona    semi-centrale     previsti complessivamente 10.000 residenti nell’area
        fronte mare                                                di progetto integrazione spinta di funzioni: nuovo
        Promotori:                                                 distaccamento dell’università, commercio, bar e
        Stato  svedese,   città  di    Malmö,         Sydkraft,    ristoranti, scuole pubbliche e private nel quartiere
        Commissione Europea, promotori privati                     hanno sede 80 società pubbliche e privateprecedenza
                                                                   a ciclisti e pedoni nel sistema di viabilitàservizi di
        Progettisti:                                               trasporto pubblico ogni 7 minuti.
        Klas Tham (masterplan).Per la realizzazione dei
        singoli edifici sono stati coinvolti vari architetti e
        promotori.




        Västra Hamnen (il porto ovest) è un’area di                i parametri per la qualità architettonica, il carattere
        espansione urbana della città di Malmö. Il porto ha        degli spazi pubblici, i requisiti prestazionali degli
        un passato industriale ma è stato dismesso durante         edifici e gli standard per l’utilizzo di colori, materiali e
        gli anni ’70 a seguito di una recessione nella             impianti da parte dei progettisti.E’ stata valorizzata
        cantieristica navale. La promozione del progetto di        l’identità ed il carattere del fronte acqua esistente,
        rigenerazione urbana del quartiere portuale di Malmo       mediante il recupero di alcuni immobili dismessi. Vi è
        è avvenuta contestualmente alla decisione strategica       poi un forte livello di interazione con l’acqua
        del 2000 di riaprire il ponte Oresund che collega          attraverso lunghi viali, porti turistici e canali.
        Malmo a Copenhagen in Danimarca. Il processo è
        iniziato con il masterplan per l’area Bo01 e si è poi      Aspetti economici
        esteso ad un’area di 64 ettari.                            Västra Hamnen ospita attualmente 80 società pub-
        Housing mix                                                bliche e private. Il quartiere fornisce una varietà di
                                                                   servizi, tra i quali negozi, bar, servizi educativi (legati
        Il progetto prevede un mix di utenze, di tipologie
                                                                   all’università) ed altri servizi locali. Una volta
        architettoniche ed un’elevata qualità progettuale.
                                                                   completato, il progetto ospiterà 20.000 lavoratori
        Sono presenti anche residenze universitarie.
                                                                   (pari al doppio della popolazione residente).
        Accessibilità
                                                                   Aspetti ambientali
        E’ stata data la priorità agli spostamenti di ciclisti e
                                                                   Lo schema distributivo degli edifici e degli spazi
        pedoni, anche se è consentito il traffico veicolare e
                                                                   aperti ha tenuto in grande considerazione i micro-
        sono stati costruiti parcheggi sotterranei. Il collega-
                                                                   climi e la biodiversità. Ciò, oltre ad avere indubbi
        mento con i mezzi pubblici al centro città è ottimo.
                                                                   effetti positivi sull’ambiente, migliora anche l’aspetto
                                                                   e l’interesse dell’area e promuove l’uso degli spazi
        Abitabilità
                                                                   per attività all’aperto.
        Il masterplan ha concentrato l’attenzione sulla            Il disegno degli immobili residenziali è stato redatto
        creazione di spazi che consentano una facile               con l’intento di minimizzare le brezze provenienti dal
        interazione tra le persone e sull’offerta di parchi        mare e prevede quindi altezze maggiori degli edifici
        urbani, spazi per l’incontro e aree sociali.               lungo le coste. Il focus su modalità di trasporto
                                                                   sostenibili, che incoraggia gli spostamenti a piedi o
        Disegno Urbano                                             su bici e l’edilizia sostenibile , ha l’obiettivo di ridurre
                                                                   le emissioni di monossido di carbonio e mantenere
        E’ stato redatto un “Programma Qualità” che fornisce       l’aria pulita.




  15                                                                                                            
         
Comune di Amsterdam
        Eastern Docklands - Amsterdam (NL)
                                                                    Alcuni dati di sintesi:
        Localizzazione:                                             800 nuovi alloggi forte integrazione funzionale ottimi
        Amsterdam (Olanda)Zona semi-centrale fronte mare            collegamenti con i trasporti pubblici quartieri dotati di
                                                                    propria identità ma all’interno di un masterplan unico
        Promotori:                                                  forte collaborazione tra pubblica amministrazione e
        Città di Amsterdam, consulenti privati. Il settore          consulenti privati per realizzare quartieri innovativi
        pubblico (spesso proprietario delle aree) ha definito       con una buona abitabilità linee guida per la
        le linee guida ed i termini finanziari per gli svi-         progettazione fornite per ciascun quartiere, in modo
        luppatori.                                                  da assicurare uniformità nella progettazione, pur nel
        Progettisti:                                                rispetto della flessibilità e della creatività.
        om Schapp (masterplan), Jo Coenen (KNSM-eiland),
        West 8 (Borneo Sporenburg eilands) pianificatori del




                                                                    abitative, all’interno   di   un   schema    robusto    ed
        La zona ex-portuale di Oostelijk Havengebied
                                                                    innovativo.
        (Eastern Docklands) ad Amsterdam            consiste di
        penisole artificiali, costruite tra il 1874 ed il 1927.
                                                                    Disegno Urbano
        Originariamente l’area funzionava come vivace porto
        di Amsterdam, ma perse la propria funzione                  Gli Eastern Docklands hanno pienamente raggiunto
        industriale a seguito della ricollocazione delle funzioni   l’obiettivo di creare quartieri con un’identità distinta
        portuali nella zona ad ovest. Nel 1990 venne                all’interno di un unico masterplan. Ciascun quartiere
        sottoscritto un accordo di programma che determinò          possiede un forte carattere che ben si relazione al
        il futuro dell’area. Di vitale importanza è stata la        fronte mare e che offre un mix di destinazioni
        decisione di lasciare aperto il bacino e di confermare      funzionali e di stili architettonici, pur nel rispetto
        l’acqua come elemento cruciale per il futuro sviluppo.      dell’eredità storica dei luoghi.
        Ciascuna penisola è stata progettata da un differente
        architetto, così contribuendo alla creazione di identità    Aspetti economici
        distinte per ogni quartiere.
                                                                    Tutti i quartieri presentano una forte integrazione tra
        Housing mix                                                 funzioni residenziali, commerciali e terziarie. Le aree
                                                                    commerciali più importanti sono localizzate nei punti
        Il progetto ha creato un mix variegato di tipologie         dotati della migliore accessibilità.
        edilizie, di titoli di godimento e di scale usando lay-
        outs innovativi. Appartamenti, ville e duplex (anche        Aspetti ambientali
        di edilizia agevolata) offrono un mix appropriato di
        abitazioni per questo insediamento sul fronte               L’uso di auto private è accettato ed integrato
        dell’acqua.                                                 nell’intervento, ma non diventa vincolante per il
                                                                    paesaggio, essendo parzialmente confinato in
        Accessibilità                                               parcheggi sotto terra. La penisola di Java è stata
                                                                    progettata disponendo gli edifici più alti lungo il
        Il distretto degli Eastern Docklands ha puntato molto       perimetro e corti verdi all’interno, così creando spazi
        sulla creazione di un efficiente sistema di trasporti       aperti sicuri e piacevoli per gli abitanti e gli utenti. Il
        pubblici, che include bus, tram e traghetti. La priorità    masterplan per le isole di Borneo e Sporenburg ha
        è stata data a pedoni e ciclisti, limitando il traffico     adottato linee guida che privilegiano la viabilità
        veicolare alle aree di accesso centrale ed intorno al       pedonale, eliminando spazi semi-pubblici quali
        perimetro degli insediamenti. I collegamenti tra le         giardini privati e parcheggi. In questi quartieri le
        penisole sono assicurati da numerosi ponti, che di-         abitazioni si affacciano direttamente su spazi
        ventano anche punti di riferimento visivo.                  pubblici. Gli spazi aperti ad uso privato sono stati
                                                                    invece ritagliati su terrazze e giardini pensili.
        Abitabilità
                                                                    L’obiettivo raggiunto è stato quello di incrementare il
                                                                    livello di sicurezza del quartiere percepito da abitanti
        Gli Eastern Dockland sono caratterizzati da una forte
                                                                    ed utilizzatori.
        integrazione tra funzioni diverse, sono facilmente
        accessibili ed offrono un ampio spettro di soluzioni




  16                                                                                                             
         
Alcuni dati di sintesi:
        Vauban - Friburgo (D)                                       area di progetto di 42 ettari;una volta completato, il
                                                                    progetto prevede una popolazione di 5.000 residenti
        Localizzazione:                                             e 600 utenti lavoratori integrazione funzionale con
        Friburgo (Germania)Zona periferica a sud della città        spazi ad uso terziario, commerciale e scuole mix di
        Promotori:                                                  tipologie abitative e di titoli di godimento, incluso
        Città di Friburgo, che ha costituito il gruppo di lavoro    servizi abitativi speciali ottima infrastrutturazione
        “Vauban” per coordinare i lavori,“Forum Vauban” che         focus su modalità di trasporto sostenibili (percorsi
        ha coinvolto la cittadinanza in un processo di              pedonali, ciclabili e trasporti pubblici).
        progettazione       partecipata      cooperative      di
        autocostruzione.
        Progettisti:
        La progettazione è stata coordinata da professionisti
        interni alla pubblica amministrazione.




        Vauban è un nuovo quartiere costruito su un’area            Abitabilità
        precedentemente destinata a funzioni militari posta 4
        km a sud del centro di Friburgo. L’obiettivo principale     I servizi di quartiere sono localizzati nel cuore del
        del progetto è stato quello di realizzare un nuovo          quartiere, vicino ai negozi ed agli uffici. Lo schema
        distretto all’interno dei confini comunali in grado di      distributivo scelto, che raccoglie le abitazioni in aree
        offrire abitazioni di qualità per giovani famiglie e        racchiuse, rende le strade sicure anche per i bambini.
        contenere così i processi di urban sprawl.Il master         Il forte livello di partecipazione in fase di
        plan ha incorporato sin dall’inizio un modello di           progettazione e realizzazione e la cooperazione tra
        progettazione caratterizzato da alte densità, da            partner (secondo il principio “Learning while
        requisiti di efficientamento energetico, dall’accesso       planning”) ha consentito ai promotori di realizzare un
        agli spazi verdi, da servizi di scala locale e da un        quartiere che risponde pienamente ai bisogni degli
        buon sistema di trasporti pubblici. Il progetto si è        abitanti
        posto obiettivi ambiziosi di risparmio energetico,          Disegno Urbano
        riduzione del traffico e dei rifiuti e di integrazione
        sociale.                                                    Il masterplan, enfatizzano lo schema volumetrico
                                                                    denso su un’area industriale dismessa all’interno
        Housing mix                                                 della città, ha reso possibile offrire ai progettisti dei
                                                                    singoli lotti uno schema di disegno urbano chiaro ed
        Il progetto propone un mix di tipologie abitative, in-      identificabile. Gli insediamenti seguono una maglia
        cluso villette a schiera ed appartamenti in immobili a      ortogonale che fornisce una struttura chiara alla
        più piani. Non sono previste invece villette indipen-       distribuzione degli spazi pubblici e privati.
        denti, in considerazione dell’uso precedente dell’area
        (militare) e per seguire il principio guida che prevede     Aspetti economici
        un insediamento compatto. Gli stili architettonici dei      L’utilizzo di cooperative di autocostruzione ha
        singoli lotti sono differenziati, per valorizzare           permesso di contenere in modo significativo i costi di
        l’identità delle strade e migliorare la leggibilità dello   realizzazione. Ciò ha facilitato il mix di utenze
        schema distributivo.                                        residenziali ed ha permesso la creazione di 600 nuovi
        Accessibilità                                               posti di lavoro.
        Vauban sarà collegato al centro cittadino grazie ad         Aspetti Ambientali
        un sistema di trasporti pubblici su rotaia (tram) ed
        una rete di percorsi pedonali e ciclabili inserito nel      Il progetto ha focalizzato la propria attenzione su
        sistema viario cittadino. Il progetto ha puntato            tecniche edilizie sostenibili e tutte le abitazioni sono
        l’attenzione su una forte limitazione dell’uso dell’auto    state realizzate secondo precisi standard di effi-
        e circa il 40% delle famiglie hanno dato la propria         cientamento energetico. Sono state utilizzate tec-
        disponibilità a rinunciare all’auto privata. Ciò implica    niche per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili (pan-
        che nella maggior parte delle strade residenziali i         nelli foto-voltaici, sistemi di riscaldamento con
        pedoni avranno la precedenza ed i limiti di velocità        cippato). Il focus sulla limitazione nell’uso dell’auto
        saranno di 10 km/h                                          porta indubbi benefici sia alla salute degli abitanti sia
                                                                    all’ambiente. Anche l’utilizzo di tecniche edilizie
                                                                    sostenibili contribuisce ad un miglior isolamento delle
                                                                    abitazioni, che saranno così più calde e più salubri.




  17                                                                                                            
         
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazioneVittorio Pasteris
 
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)Simone Aliprandi
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...STUDIO BARONI
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 
I love shopping su Internet
I love shopping su InternetI love shopping su Internet
I love shopping su InternetLuca Conti
 
Tesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPTesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPFabio Pustetto
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...maik_o
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Consorzio QuInn
 
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxInoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxCe.Se.N.A. Security
 
Analisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
Analisi Di Usabilità Club Delle MeraviglieAnalisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
Analisi Di Usabilità Club Delle MeraviglieRoberta Sanzani
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012universitaeuropeadiroma
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Alessio Vasta
 
Sviluppo e confronto di tecniche di stima della traiettoria di sensori 3D
Sviluppo e confronto di tecniche di stima della traiettoria di sensori 3D Sviluppo e confronto di tecniche di stima della traiettoria di sensori 3D
Sviluppo e confronto di tecniche di stima della traiettoria di sensori 3D Andrea Bidinost
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiIndice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiEnrico Flaccovio
 
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013 Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013 AmmLibera AL
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Le Scienze Web News
 

Mais procurados (20)

Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
 
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
Software licensing & data governance. Libro di S. Aliprandi (anteprima)
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
I love shopping su Internet
I love shopping su InternetI love shopping su Internet
I love shopping su Internet
 
Tesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMPTesi Specialistica - Weka SMP
Tesi Specialistica - Weka SMP
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
 
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linuxInoltro di pacchetti ip in sistemi linux
Inoltro di pacchetti ip in sistemi linux
 
Analisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
Analisi Di Usabilità Club Delle MeraviglieAnalisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
Analisi Di Usabilità Club Delle Meraviglie
 
Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Sviluppo e confronto di tecniche di stima della traiettoria di sensori 3D
Sviluppo e confronto di tecniche di stima della traiettoria di sensori 3D Sviluppo e confronto di tecniche di stima della traiettoria di sensori 3D
Sviluppo e confronto di tecniche di stima della traiettoria di sensori 3D
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Bozza ccrl 13_dicembre(1)
Bozza ccrl 13_dicembre(1)Bozza ccrl 13_dicembre(1)
Bozza ccrl 13_dicembre(1)
 
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiIndice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
 
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013 Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
Linee guida per il disaster recovery delle PA - AgID Aggiornamento 2013
 
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
Programma Nazionale delle Iniziative Settimana Unesco ESS 2011
 

Destaque

Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 1
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 1 Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 1
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 1 Marco Garoffolo
 
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 3
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 3Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 3
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 3Marco Garoffolo
 
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione socialeI Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione socialeMarco Garoffolo
 
Casina Zerbone Delibera 260508
Casina Zerbone Delibera 260508Casina Zerbone Delibera 260508
Casina Zerbone Delibera 260508Marco Garoffolo
 
Cascina Zerbone Otto Aree Determina
Cascina Zerbone Otto Aree DeterminaCascina Zerbone Otto Aree Determina
Cascina Zerbone Otto Aree DeterminaMarco Garoffolo
 
Cascina Zerbone Bando 2008
Cascina Zerbone Bando 2008Cascina Zerbone Bando 2008
Cascina Zerbone Bando 2008Marco Garoffolo
 

Destaque (6)

Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 1
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 1 Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 1
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 1
 
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 3
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 3Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 3
Cascina Zerbone - Progetto Ponte Lambro Tavola 3
 
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione socialeI Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
 
Casina Zerbone Delibera 260508
Casina Zerbone Delibera 260508Casina Zerbone Delibera 260508
Casina Zerbone Delibera 260508
 
Cascina Zerbone Otto Aree Determina
Cascina Zerbone Otto Aree DeterminaCascina Zerbone Otto Aree Determina
Cascina Zerbone Otto Aree Determina
 
Cascina Zerbone Bando 2008
Cascina Zerbone Bando 2008Cascina Zerbone Bando 2008
Cascina Zerbone Bando 2008
 

Semelhante a Ponte lambro dossier aprile 2011 def

Sviluppo di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su reti di senso...
Sviluppo di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su reti di senso...Sviluppo di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su reti di senso...
Sviluppo di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su reti di senso...Domenico Schillaci
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...michael_mozzon
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYvantasso
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Liliana Leone
 
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere culturaContenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere culturaAmmLibera AL
 
Progetto metropolitana leggera automatica su ferro
Progetto metropolitana leggera automatica su ferroProgetto metropolitana leggera automatica su ferro
Progetto metropolitana leggera automatica su ferroAndrea Benedetti
 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)pls3d
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Mario Gentili
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...GIANLUCA COPPOLA
 
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...MatteoMeneghetti3
 
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...Daniele Ciriello
 
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]Pino Ciampolillo
 
Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012fosti4
 
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Gerardo Di Iorio
 
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientaleInterfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientaleLuigi De Russis
 
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Parma Couture
 

Semelhante a Ponte lambro dossier aprile 2011 def (20)

Sviluppo di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su reti di senso...
Sviluppo di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su reti di senso...Sviluppo di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su reti di senso...
Sviluppo di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su reti di senso...
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
 
a4_centrata
a4_centrataa4_centrata
a4_centrata
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
 
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere culturaContenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
 
Progetto metropolitana leggera automatica su ferro
Progetto metropolitana leggera automatica su ferroProgetto metropolitana leggera automatica su ferro
Progetto metropolitana leggera automatica su ferro
 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
 
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
 
LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY
LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERYLINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY
LINEE GUIDA PER IL DISASTER RECOVERY
 
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
Reti neurali di convoluzione per la visione artificiale - Tesi di Laurea Magi...
 
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
Revisione piano di_gestione_14.10.2010[1][1]
 
Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012
 
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
 
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientaleInterfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
Interfaccia utente basata su eye-tracking per sistemi di controllo ambientale
 
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
 

Mais de Marco Garoffolo

Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneMarco Garoffolo
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...Marco Garoffolo
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEMarco Garoffolo
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyMarco Garoffolo
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicMarco Garoffolo
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...Marco Garoffolo
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsMarco Garoffolo
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaMarco Garoffolo
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaMarco Garoffolo
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Marco Garoffolo
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?Marco Garoffolo
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoMarco Garoffolo
 
I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboMarco Garoffolo
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Marco Garoffolo
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesMarco Garoffolo
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationMarco Garoffolo
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileMarco Garoffolo
 

Mais de Marco Garoffolo (20)

Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statistics
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armonia
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy Milano
 
I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro cibo
 
Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operatives
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentation
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
 

Ponte lambro dossier aprile 2011 def

  • 1. Studio di Architettura Macchi Cassia DIAP, Politecnico di Milano Mobility in Chain BEST, Politecnico di Milano Ponte Lambro Versione aggiornata Aprile 2011   1                                            
  • 2. indice 2.3 CONCLUSIONI (provvisorie): ................................................... 39  Verso una possibile idea‐guida per il progetto ............................. 39  Premessa  3 • L’accessibilità  ................................... 42  . 1 • Le ragioni del progetto ................... 5  Premessa : oggetto dello studio ........................ 42  Un ruolo strutturante per il nuovo quartiere e per i suoi abitanti . 5  3.1.1 La rete stradale esistente e pianificata ........................ 44  Il parco come struttura della città .................................................. 5  3.1.2 La rete dell’Alta Velocità esistente e pianificata ......... 46  Una ‘città per parti’ ......................................................................... 6  3.1.3 La rete trasporto pubblico su ferro esistente e  La ‘città normale’ ............................................................................ 6  pianificata ............................................................................. 48  Il progetto sociale ........................................................................... 7  3.1.4 Il PGT di Milano ............................................................ 50  Le possibilità del progetto .............................................................. 7  3.2 L’accessibilità al comparto ...................................................... 55  3.2.1 La rete stradale ............................................................ 55  2 • I modi del progetto .......................... 9  3.2.2 Il trasporto pubblico .................................................... 56  Uno scenario per Ponte Lambro: una sequenza di margini e di  3.2.3 Principali direttrici di accesso al comparto .................. 57  funzioni urbane ............................................................................... 9  3.3 Criticità .................................................................................... 61  Uno scenario per Ponte Lambro: la forma dell’habitat per la forma  3.5 Analisi del quartiere Ponte Lambro ........................................ 67  del parco ......................................................................................... 9  Uno scenario per Ponte Lambro: le quantità ............................... 10  PARTE SECONDA • La proposta ....... 71  Un ‘progetto inequivocabile’ ........................................................ 10  1 • Il masterplan ..................................... 72  3 • L’approccio alla rigenerazione 1.1   Le potenzialità esprimibili dalla linearità dell’est milanese .. 72  urbana .......................................................... 12  1.2   Il parco come nuova centralità urbana ................................. 73  Rigenerazione urbana: principi e strategie generali ..................... 12  1.3   Un progetto per la “città normale” ....................................... 74  Le buone pratiche europee di costruzione di quartieri innovativi 13  1.4   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco alla scala  milanese ........................................................................................ 75  PARTE PRIMA • L’interpretazione .. 19  1.5   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco alla scala del  settore urbano .............................................................................. 76  1 • Il luogo ................................................. 20  1.6   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco .................... 77  1.1 Lo sviluppo del sud‐est milanese nel tempo  .......................... 20  . 1.7   La specificità nel disegno e nel ruolo del parco: le invarianti 78  1.2   La città per parti e per progetti ............................................. 21  1.8   Tre configurazioni alternative per uno stesso obiettivo ....... 79  1.3   Forme e giaciture nel contesto ............................................. 22  1.9   La configurazione urbana prescelta: uno sguardo ravvicinato 1.4   Esistenza e uso dei margini urbani ........................................ 23   ...................................................................................................... 80  1.5   La S.T.U. del 2007 .................................................................. 24  1.10   Il masterplan e l’uso strutturante del verde ....................... 81  1.6   Il P.g.t. del 2010  .................................................................... 25  . 1.11   Le quantità .......................................................................... 82  1.12   Il numero dei piani fuori terra, edificio per edificio ............ 83  2 • Le condizioni di sostenibilità 1.13   Le linee guida e le scelte non negoziabili, espresse in un  plastico .......................................................................................... 84  funzionale ................................................... 28  1.14   Il sistema dei servizi e le funzioni ........................................ 85  2.1. La domanda espressa dal quartiere e dal contesto ............... 28  1.15   La distribuzione dei servizi in relazione ai tre comparti  2.1.1 ‐ “Voci dall’isola”: problemi e risorse per fermare la  residenziali e a Ponte Lambro esistente ....................................... 86  spirale dell’abbandono ......................................................... 28  1.16   La viabilità e il sistema dei servizi ....................................... 87  2.1.2 ‐ Piano dei Servizi e Contratto di Quartiere: questioni  1.17   Ponte Lambro come nuova centralità urbana .................... 88  cruciali e temi irrisolti ........................................................... 29  1.18   L’habitat .............................................................................. 89  2.1.3 ‐ Criticità e punti di forza per l’accettabilità sociale del  1.19   Il suolo verde e le alberature come materiali urbani ......... 90  nuovo progetto ..................................................................... 31  1.20 Coerenza con i contenuti della STU ...................................... 91  2.2. Le opportunità di sviluppo e gli attrattori funzionali ............. 33  1.21 Calcolo del peso insediativo ................................................. 92  2.2.1 ‐ Ponte Lambro nella Milano che cambia: gli indirizzi  1.22 I sottoservizi .......................................................................... 93  della pianificazione urbana che il progetto può contribuire a  1.23   Dimensionamento e individuazione dei parcheggi nell’area  sviluppare  ............................................................................. 33  . di progetto .................................................................................... 99  2.2.2. ‐ Trasformazioni in corso nell’area: le aree progetto  1.24 Verifica della dotazione di aree per attrezzature  e servizi  della STU e i processi di riuso in atto nelle zone limitrofe .... 34  pubblici ....................................................................................... 100  2.2.3 ‐ Criticità e punti di forza per la definizione dei  contenuti funzionali del nuovo progetto .............................. 38  2 • Scenari funzionali: le ipotesi ... 101    2                                            
  • 3. 2.1 Progetto funzionale: obiettivi e invarianti ............................ 101  6.2.6.1   Una prima proposta per realizzare lo scenario  2.2 Scenari di rigenerazione urbana: due ipotesi ....................... 103  Benessere: il progetto Stare_Bene ................................. 198  3 • L’ambiente ........................................ 107  7 • la fattibilità economico - 3.1  Analisi acustica ‐ Masterplan e Cluster di progetto ............. 108  finanziaria ................................................. 202  3.2  Analisi dei venti ‐ Masterplan e cluster di progetto ............ 109  7.1. I dati di ingresso per l’analisi ............................................... 204  3.3  Analisi solare e studio delle ombre ‐ Masterplan e Cluster di  7.1.1  Le consistenze ........................................................... 204  progetto ...................................................................................... 110  7.1.2 Principali ipotesi assunte ........................................... 205  3.4  Analisi del fenomeno Isola di calore .................................... 112  7.2. I risultati delle analisi e le condizioni di fattibilità ....... 208  3.5  Analisi del rapporto S/V negli edifici .................................... 113  PARTE TERZA ● Studi e approfondimenti 209  4 • Il progetto della viabilità ........... 114  4.1 Gerarchia della rete stradale e circolazione | Stato di fatto  114  1 • Studio di impatto del traffico veicolare ..... 210  4.2 Concept dell’accessibilità ...................................................... 115  Premessa: Obiettivi e metodologia ............................................ 210  4.3 Layout della viabilità di progetto: il sistema della viabilità, la  1.1 Costruzione del modello scenario ‘Stato di fatto’ e scenario di  gerarchia stradale, il regime di circolazione e le sezioni tipologiche. ‘Reference’ .................................................................................. 211   .................................................................................................... 118  1.1.1 Approccio all’analisi modellistica  .............................. 211  . 4.4.1 Proposte risolutive per il trasporto pubblico ............. 122  1.1.2 Premessa teorica | Il codice di microsimulazione  4.4.2 Riconfigurazione del nodo di accesso al comparto |  dinamica Q‐Paramics .......................................................... 211  ROTATORIA ......................................................................... 124  1.1.3 Offerta infrastrutturale .............................................. 212  4.4.3 Riconfigurazione del nodo di accesso al comparto |  1.1.4 La rete infrastrutturale .............................................. 212  SEMAFORO  ......................................................................... 125  . 1.1.5 Sistema di zone .......................................................... 212  4.5 La costruzione delle viabilità per parti .................................. 126  1.1.6 Domanda di mobilità ................................................. 214  1.1.7 Campagna di indagine ............................................... 214  5 • non dettagli ma parti strutturanti 1.1.7.1 Postazioni e manovre conteggiate .................... 216  il progetto ................................................. 129  1.1.7.2 Risultati della campagna di indagini ................. 221  5.1  Una sezione trasversale, il disegno del suolo, gli alzati .. 129  1.1.8 Costruzione delle matrici Origine/ Destinazione ....... 223  5.2   Una sezione trasversale, il disegno del suolo: il cluster ...... 130  1.1.9 Processo di assegnazione del modello ...................... 224  5.3  Una sezione trasversale, il disegno del suolo: gli edifici a est 1.1.10 Validazione e Calibrazione ....................................... 225   .................................................................................................... 131  1.1.11 Criterio di Convergenza: GEH .................................. 225  5.4   Abaco delle tipologie e della distribuzione interna degli edifici  1.1.12 Criterio di Convergenza: R2 ..................................... 226  dei cluster ................................................................................... 132  1.2 Costruzione del modello: scenari progettuali....................... 227  5.5   Il cluster, spazio pubblico, spazio privato ........................... 133  1.2.1 Descrizione degli scenari ........................................... 227  5.6   L’ambiente del cluster  ........................................................ 134  . 1.2.2 Offerta infrastrutturale .............................................. 228  1.2.3 La rete infrastrutturale .............................................. 228  6 • la pre-fattibilità organizzativa e 1.2.4 Zonizzazione............................................................... 229  sociale  ........................................................ 135  . 1.2.5 Domanda di mobilità ................................................. 230  1.2.6 Trip Generation .......................................................... 230  6.1 Analisi di pre‐fattibilità organizzativa per il comparto  1.2.7 Trip Distribution ......................................................... 231  residenziale ................................................................................. 135  1.3 Analisi di Funzionalità ........................................................... 232  6.1.1 Il contesto .................................................................. 137  1.3.1 Simulazione Scenari ................................................... 232  6.1.2 Analisi di alcuni casi ................................................... 138  1.3.2 Risultati simulativi Output modellistici: Parametri di  6.1.3 Prime considerazioni di fattibilità .............................. 152  Performance ....................................................................... 240  6.2   Analisi di pre‐fattibilità per il comparto dei servizi ............. 153  Scenario “edupark” ..................................................................... 153  6.2.1   Il contesto................................................................. 154  2 • Il sistema edificio ......................... 244  6.2.2 Analisi di alcuni casi ................................................... 166  2.1  Sistema edifici‐impianti ....................................................... 244  6.2.3  Prime considerazioni di fattibilità ............................. 174  2.1.1 Condizioni di funzionamento del sistema Edificio‐ 6.2.3.1 Una prima proposta per realizzare lo scenario  Impianto nel cluster di abitazioni in Regime Estivo ............ 244  Edupark:  il progetto “INcoming”.................................... 177  2.1.2 Condizioni di funzionamento del sistema Edificio‐ Scenario “Benessere” ................................................................. 181  Impianto nel cluster di abitazioni in Regime Invernale ...... 245  6.2.4  Il contesto ................................................................. 182  2.2  Tipologia e struttura ............................................................ 246  6.2.5 Analisi di alcuni casi ................................................... 192  2.2.1 Sistema costruttivo ad elevata industrializzazione  ... 246  . 6.2.6   Prime considerazioni di fattibilità ............................ 196  2.2.2 Elementi strutturali integrati ..................................... 247    3                                            
  • 4. 2.2.3 Flessibilità degli spazi ................................................. 248  2.3  Un involucro flessibile .......................................................... 250  2.3.1 Tipologie di involucro  ................................................ 250  . 2.3.2 Involucro tipo A: bow‐window .................................. 251  2.3.3 Involucro tipo B: loggia .............................................. 252  2.3.4 Tecnologie di involucro .............................................. 253  PARTE QUARTA ● Allegati ...................... 255      4                                            
  • 5. 1 • Le ragioni del progetto a cura dello Studio di Architettura Macchi Cassia Un ruolo strutturante per il nuovo quartiere e Corriere della Sera, 25.2.2009) per i suoi abitanti Il ruolo urbano che il progetto affida a Ponte Lambro ha dunque a che fare direttamente, e in molte Sono forti le ragioni che rendono il progetto per direzioni, con la qualità della città. Da sempre, per Ponte Lambro una occasione straordinaria: dalle Milano la qualità è rappresentata essenzialmente motivazioni agli obiettivi, dal contesto alle possibilità dalla struttura della città, cioè da una forma chiara e che si aprono per una visione diversa dell’habitat riconoscibile che lega e utilizza le parti urbane contemporaneo e della qualità urbana a Milano. facendone un tutt’uno. A Ponte Lambro -il luogo che L’idea di fondo della proposta è quella di offrire ai prende nome dal transito su uno dei corsi d’acqua nuovi e ai vecchi abitanti di Ponte Lambro l’occasione fondamentali per la forma della città legando città e di farsi carico di un ruolo per Milano, passando da campagna -quella struttura si è persa in frammenti, una condizione di esclusione a una di attiva mentre grandi potenzialità esistono per affermarla: integrazione. Il ruolo consiste nel riannodare due tra di esse fondamentale è proprio il legame da parti della importante cintura verde a est e sud della creare tra le due grandi aree protette del Lambro e città -il Parco del Lambro e il Parco agricolo sud del Parco Sud al fine di integrarle nel disegno strut- Milano- tramite una connessione dotata di significato turale della città. urbano qual è un parco pubblico, da legare al nodo Coloro ai quali il nuovo quartiere di Ponte Lambro è infrastrutturale di Rogoredo. Una parco reso possibile destinato vengono quindi chiamati dal progetto a economicamente, progettualmente e in termini contribuire a questa affermazione attraverso il loro gestionali dall’essere parte di un grande quartiere habitat, quasi a restituire alla città quanto ricevuto residenziale di Milano. Un parco che, attraverso una nel momento in cui è stato riconosciuto il loro diritto precisa forma geometrica, renda evidente il a risiedervi. Il sostegno che viene offerto ha la sua passaggio da natura a cultura racchiuso nella ragione profonda nella necessità di non perdere la trasformazione di un’area libera in una occasione di loro cultura. Al rapporto tra di essa, l’impegno della centralità urbana. Questo contenuto civile del società a loro favore e la qualità del progetto viene progetto è l’unico che permette di considerare in riconosciuta la capacità di ripensare la città come un termini positivi l’edificazione della vasta area agricola tutto. oggi esistente tra la tangenziale est e il Lambro. Il parco definisce la qualità urbana attraverso la Il parco come struttura della città propria dimensione, la localizzazione e la forma. Nell’ultimo decennio del ‘700 è a Milano -con Vienna Il settore sud-orientale del territorio municipale e Palermo- che il parco pubblico divenne strumento milanese -il contesto di riferimento del progetto- è di affermazione della modernità e quindi del rango stato progettato e costruito in tempi relativamente della città, attraverso il sistema verde progettato da recenti per parti separate, senza che alcun segno Piermarini come lucido e esplicito progetto della città. collettivo, alcuno spazio pubblico abbia costituito per Più tardi la creazione del parco Sempione ricorda esse un legame, una struttura definibile come quella di Central Park come capacità di ritagliare uno urbana. Una città per parti, una società suddivisa, spazio -e una forma- all’interno del tessuto. una rete di percorsi che non ha creato il ‘territorio Nei nostri anni ‘... dobbiamo esprimerci nuovamente, urbano’ che caratterizza gli altri quadranti milanesi. applicandoci a ciò che di più urgente c’è nel nostro All’interno della figura milanese, il giudizio che tempo, cioè la comprensione della natura e della vita emerge per il sud-est è quello di una perdita di occa- umana in essa. La svolta positiva che abbiamo sione, di un luogo sconfitto. Sono i segni naturali -la saputo nel passato introdurre nel rapporto tra uomini linea di massima pendenza, il defluire delle acque, il e storia, deve infatti essere estesa al rapporto con la corso del Lambro- a costituire ancora oggi gli unici natura. Si tratta di estendere a essa il medesimo riferimenti: a essi si affiancano tracciati infrastrut- principio di laicità introdotto a proposito della storia, turali -la tangenziale est- che nulla danno al settore scrutando i segni dei tempi per conoscere e urbano. comprendere il mondo in cui viviamo. (Vito Mancuso, E’ quindi sembrato corretto che il progetto si   5                                            
  • 6. rivolgesse alla totalità di questo settore urbano, MM, l’aula bunker, le funzioni ricettive mai comple- facendosi carico di un disegno più ampio che tate. coinvolge l’area allo studio, quella nominata ‘ex Leggiamo la consapevolezza di valori ambientali che articolo 18’ e l’area residenziale destinata alle forze ha portato al vincolo a protezione del Lambro e dell’ordine. Le diverse parti vengono ordinate dal dell’uso agricolo del territorio a sud di Milano. medesimo disegno del parco che a sua volta Interpretiamo i progetti residenziali in corso per la costruisce la struttura dell’intero settore urbano. ‘... società affluente, per la medietà dei cittadini, per il giardino non può essere che ordine; su di esso si quelli operanti in attività di significato collettivo quali misura in cifre esatte il rapporto dell’uomo con la la sicurezza pubblica; la crescita di importanza del natura; ed è ordine anche nel senso di misura, nodo intermodale di Rogoredo, tra metropolitana, educazione e salvezza, perchè ogni ordine è anche alta velocità e sistema autostradale; la necessità di tutto questo. Ciò che l’uomo spartisce con la natura, progetto per valori oggi a rischio quali il Parco agri- ciò che a essa chiede e sospira e a essa dà o rifiuta: colo sud Milano. tutto questo può divenire canto e poesia, musica e Ognuna di queste parti e proposte esprime filosofia, o anche mito e religione: ma nel mondo potenzialità utilizzabili dal progetto, a partire dalla visibile dovrà prima o poi divenire giardino, cosa considerazione che la specificità fisica e quella sociale tangibile oltre che udibile o pensabile. Si tratta di un delle parti non sono meccanicamente corrispondenti: impulso incoercibile, profondamente innato nella le stecche dell’edificazione moderna di ponte Lambro razza umana, inserito in quell’impulso primigenio a hanno per anni rappresentato un problema di ordine generare struttura.’ (Rudolf Borchardt, Der sociale, mentre corrispondono a una scelta fisica di Leidenschaftliche Gartner, 1938) qualità: dal punto di vista edilizio, urbano e All’interno dell’area esiste un segno che il progetto fa territoriale, con il riferimento alle giaciture dei segni proprio: il gruppo monumentale di pioppi che, stretto naturali e delle scelte antropiche storiche. Il progetto attorno a un antico filo d’acqua, può costituire un di Santa Giulia è offerto alla parte affluente del simbolo di centralità per questa occasione urbana. mercato, mentre rappresenta, con l’assenza di riferimenti esterni alla configurazione del quartiere, Una ‘città per parti’ un sentimento di totale chiusura verso il contesto e di conseguenza l’incapacità di contribuire alla sua La lettura delle configurazioni delle parti e delle definizione: in questo senso esso viene meno al suo società urbane presenti nel contesto, fornendo una compito primario. interpretazione delle caratteristiche del luogo ha costituito la premessa alle ragioni del progetto. Non La ‘città normale’ si è trattato di ottenerne una descrizione, quanto di farne i capisaldi di uno scenario in grado di favorirne Il riferimento civile e culturale del progetto per Ponte l’integrazione, attraverso un disegno sotto diversi Lambro è invece quello della ‘città normale’, quale si punti di vista strutturante. Questa lettura ha è espressa a Milano nel legame tra alloggio, modi contribuito a definire gli obiettivi della proposta dell’abitare e configurazione urbana in occasioni urbana, a partire dalla consapevolezza che il progetto progettuali sviluppate in tempi e culture diversi. contemporaneo ha come compito ineludibile quello di Una città normale per i nostri giorni, significativa costruire il proprio contesto. della diversa dimensione culturale della città è Individuiamo dunque le configurazioni dei centri dunque l’obiettivo raggiungibile attraverso un’ampia antichi di Linate, Ponte Lambro, Rogoredo, San serie di rapporti: tra residenza e servizi, tra costi e Donato e le loro individualità sociali; la forma delle risultati reali, tra tipologia in grado di creare spazi cascine e dei mulini -Cascina Grande-MolinoTopicco, urbani e società, tra densità e spazi aperti, tra Monluè e il loro significato attuale; la rete dei trac- costruzione e manutenzione. Ma anche tra habitat e ciati storici radiali e nord-sud; la configurazione città, il che significa tra architettura e costruzione dell’edificazione moderna dei quartieri di San Donato, della qualità urbana. Ponte Lambro e dell’edilizia convenzionata di S. Milano, con i quartieri cooperativi dell’Umanitaria Giulia; i modi dell’infrastrutturazione contemporanea dell’inizio del ‘900, le esperienze INA Casa e IACP e della sua preminenza tangenziale al centro; le mediate dai messaggi del Movimento Moderno negli tipologie degli interventi puntiformi non residenziali, anni ‘30, e le quantità rilevanti dell’impegno sociale di successo e falliti, quali l’ospedale Monzino, la cli- del dopoguerra nel campo dell’edilizia sovvenzionata, nica di rieducazione fisica, il centro di interscambio ha costruito una parte rilevante della sua immagine   6                                            
  • 7. strutturale e ambientale attraverso l’habitat per i possibilità di riproporre l’esperienza in altri luoghi e cittadini meno abbienti. Proprio attraverso le occasioni, anche su aree edificate di proprietà variazioni del rapporto tra alloggio, modi dell’abitare pubblica non ancora alienata agli affittuari, e configurazione urbana. tipologicamente non attuali o gravemente Dagli anni ‘70 del ‘900 questa esperienza è deteriorate, la cui ristrutturazione quindi non è terminata, allorchè ha perso forza l’interesse per il conveniente. Essa consente di rimettere infatti in significato della residenzialità urbana e per il gioco la possibilità dello spostamento temporaneo in progetto a essa dedicato, sia per le classi borghesi residenze parcheggio, attraverso l’uso a rotazione di sia per le classi popolari. Le prime non sono più state una parte del nuovo patrimonio. le attrici della costruzione dell’immagine della città Risultato finale sarebbe il riuso di aree urbanizzate e attraverso le loro scelte residenziali, le seconde non il non consumo di suolo, al contrario di quanto invece sono più state oggetto di interesse da parte di avvenuto nelle recenti operazioni residenziali su aree progetti urbani a esse dedicati. Tutto ciò ha costituito a standard. una perdita definitiva per la qualità civile e Conseguenza di ciò, e sua premessa, sarebbe ambientale di una ‘città da abitare’. l’interruzione della politica di cessione degli alloggi Riteniamo che l’occasione del progetto per Ponte pubblici ai privati, oggi motivata dalla difficoltà e dal Lambro, con la esplicita richiesta di normalità urbana costo della ristrutturazione: la cessione verrà infatti da essa espressa, debba coincidere con una ripresa vista come operazione che toglie spazi di manovra su di interesse per una capacità espressiva, gestionale e un tema -la residenzialità urbana a costi contenuti costruttiva che si riallacci alle positività del passato. che torna a essere fondamentale per la grande città L’analisi di casi di studio è uno degli strumenti di dei nostri anni. questo percorso. Le possibilità del progetto Il progetto sociale Dalla committenza pubblica è stato chiesto al Dallo svolgimento delle diverse parti del lavoro progetto di mantenere l’autonomia necessaria per emerge l’individuazione degli obiettivi progettuali in rispondere a obiettivi di qualità architettonica in termini urbani e ambientali, e la scelta di quale senso urbano, tipologico, espressivo, di attualità gerarchia sia progettualmente più utile tra contributo ambientale e tecnico-realizzativa, di razionalità e sociale, urbano e ambientale al medesimo risultato di rapidità costruttiva, di costi di costruzione ridotti. normalità urbana. In quest’ottica, utilizzando le possibilità offerte dalla Dal punto di vista sociale esiste come problema la recente normativa, il progetto è dotato di destinazione diretta e complessiva di un grande approfondimenti visti non come dettagli dello stesso, quartiere urbano a una categoria di cittadini che ma come parti strutturalmente indispensabili alla sua rivela nella necessità di aiuto da parte della città una caratterizzazione e realizzabilità qualitativa, e di una potenziale omologazione. La risposta sta nella normativa adatta a guidare la progettazione tipologia diversificata di cittadini e di famiglie oggi architettonica successiva verso i risultati voluti. Dal ritrovabili all’interno di questa categoria -giovani punto di vista economico l’analisi dei costi, degli coppie, famiglie a reddito medio basso, single, oneri in termini finanziari e di opere, dei ritorni per stranieri residenti, ma anche menager che hanno l’operatore privato è parte integrante della proposta perso i redditi alti- e soprattutto nel livello e nella dal momento in cui si è affermata la struttura delle differenziazione delle loro culture. scelte, ma non la loro definizione, al fine di poter Ciò dovrebbe escludere che l’operazione possa utilizzare un ritorno di questa valutazione sulle scelte configurare un qualche tipo di segregazione. Ma fa di progetto. parte del progetto la fornitura di indicazioni sul mix Dalla committenza è venuta al progetto la richiesta di sociale cui tendere, pur all’interno di quel gruppo di inserire l’area di studio, dedicata a 900 alloggi e cittadini cui la città non può rinunciare. 2.700 abitanti, in uno scenario più ampio, esteso alle Il raggiungimento degli obiettivi di qualità aree limitrofe sulle quali sono in corso altri progetti architettonica in senso urbano, tipologico, che a esso dovranno adattarsi. La densità urbana è espressivo, di attualità ambientale e tecnico- un risultato e non una premessa della proposta. realizzativa, di razionalità costruttiva, portano alla In quest’ottica lo scenario individuato riguarda quindi conquista di un ulteriore obiettivo dell’occasione un’area assai più ampia, e un numero di abitanti più progettuale: l’esemplarità. Essa consiste nella elevato, e alla funzione residenziale sono affiancate   7                                            
  • 8. quelle ricettive, terziarie, sportive e del tempo libero, di servizio. Il contesto di riferimento dello scenario è infine esteso ai luoghi prossimi, ai processi in atto e alle decisioni affermate: San Donato, la ripresa del cantiere di Santa Giulia, i vincoli sui parchi Lambro e Agricolo Sud Milano. Nella specificità dell’occasione il progetto ha dunque assunto un ruolo aggiuntivo rispetto a quello tradizionale. Esso è stato usato per ‘mettere ordine’ nella molteplicità degli aspetti di cui l’occasione è fatta, nonchè per individuare i suoi stessi obiettivi, mettendo a frutto le possibilità a esso offerte dalla committenza. Domande sociali, economiche, ambientali, tipologiche, costruttive, energetiche, trasportistiche, hanno dal progetto per Ponte Lambro una risposta unitaria, senza essere in grado di esprimersi compiutamente. Il progetto è quindi stato visto come ‘sonda’ per far emergere il significato di quelle domande, e soprattutto la loro integrazione.   8                                            
  • 9. 2 • I modi del progetto occidentale la strada è alberata sul lato opposto al parco, sotto l’edificazione che, in modo sufficientemente continuo, la affianca. Il parco è a cura dello Studio di Architettura Macchi Cassia racchiuso da una recinzione identica a quella del Uno scenario per Ponte Lambro: una se- Parco Sempione, dotata di numerosi varchi e di due quenza di margini e di funzioni urbane porte modernamente monumentali sui lati brevi, a nord e a sud, laddove il percorso verde lo penetra. Il Se quelle di cui finora si è detto rappresentano le disegno del suolo e del verde, a partire da quello di ragioni del progetto, i modi discendono dalla piccoli boschi, trae il suo spunto dai tracciati storici specificità dello stesso e dalle caratteristiche del preesistenti nel contesto, e mette in luce parti luogo. dedicate allo sport, alla sosta, al gioco, ai servizi per I modi del progetto sono quindi i seguenti: la i bambini e l’educazione, a orti urbani di rilevante costruzione di una struttura di riferimento per le parti ampiezza. urbane separate; l’individuazione del materiale verde Una scelta unificante il disegno del parco con quello come strumento utilizzabile a questo fine; l’uso di dei territori dell’habitat è rappresentata dalla una forma geometrica per esaltare il significato individuazione, salvaguardia e utilizzazione dei trac- culturale, cioè urbano del parco; la configurazione ciati d’acqua esistenti sull’area: essi arricchiscono dell’habitat non nel suo significato autonomo ma con i loro tracciati rispondenti a una logica propria, le come definitrice del parco; la visione della particolare scelte morfologiche del progetto del quartiere. Al loro tipologia di cittadini che risiederanno nel tessuto ai fianco una striscia di suolo è sempre mantenuta margini del parco come creatrice di un plusvalore verde e permette una percorribilità pedonale a fianco urbano per l’intera città. del rivo. Fondamentale per la messa a punto dello scenario All’interno dello scenario, residenza, servizi, alla scala urbana è il tema del contatto tra i materiali commercio, parco e spazi per il movimento si del progetto così come tra le parti separate di città integrano a livello funzionale con localizzazioni che esistenti nel contesto. Tra le parti esistenti, un definiscono la struttura del quartiere. Un ruolo margine consapevole si è affermato laddove esso centrale è affidato alla Scuola Media, localizzata sul rappresenta una risorsa sotto diversi punti di vista, bordo del parco, tra residenza e verde, tra nuovo non ha invece preso forma laddove non costituisce quartiere e vecchia Ponte Lambro. Commercio e un valore. servizi segnalano l’urbanità dei percorsi Anche nel progetto il significato del margine è localizzandosi sia in edifici propri, sia ai piani terra di duplice: sul perimetro esterno la sua definizione è quelli residenziali; i due servizi ‘Edupark’ e volutamente derivata dai materiali urbani esistenti la ‘Benessere’ concludono e insieme rilanciano verso tangenziale, la parte più recente del quartiere di altri tessuti una offerta alla scala prettamente Ponte Lambro; all’interno esso si afferma come urbana. I parcheggi, così come ogni altra forma del parco. E’ infatti contro questo margine edificazione, sono fuori terra: la presenza della falda interno che il disegno dell’habitat si infrange e la possibilità di esondazioni hanno infatti definendo il significato urbano del parco. consigliato questa soluzione. Questo grande spazio rettangolare, la cui forma e dimensione possono essere riferite all’intero invaso di Uno scenario per Ponte Lambro: la forma viale Argonne tra edificazione e edificazione, accoglie dell’habitat per la forma del parco nei varchi delle sue testate nord e sud il percorso La configurazione dell’habitat -posizionamento pedonale e ciclabile che, provenendo dal Parco relativo dei corpi di fabbrica, tipologia, rapporti tra Forlanini, lega Parco Lambro e Parco Sud. E’ edificato e suolo al di là della concentrazione nel attraversato ortogonalmente da un secondo percorso parco dello spazio verde, elementi primari dello stile che proviene dalla Cascina Grande-Molino Topicco al è risolta con cluster di tre edifici cubici a occidente di là del Lambro e giunge alla MM e alla stazione del parco, e con edifici in linea ad oriente. Il loro ferroviaria di Rogoredo per mezzo di una architettura comune denominatore è la precisa costruzione sottile, un ponte ciclio-pedonale sulla tangenziale, dell’invaso del parco: ‘la definizione della forma percorrendo il quartiere di Santa Giulia. dell’habitat non per un suo significato autonomo e All’esterno del parco, una strada carrabile unisce in ingiudicabile, ma come creatrice della forma del modo urbano il verde all’habitat. Sul fianco parco e del rapporto tra habitat e parco’.   9                                            
  • 10. Il suolo che costituisce, insieme agli edifici, il cluster, Uno scenario per Ponte Lambro: le quantità è individuato da un lieve abbassamento di quota, mediato da una discesa verde, da alcuni gradoni, da La quantità di slp residenziale individuata sull’area un muro che costituisce seduta. Al centro di questo PRERP è pari a 50.000 mq, leggermente inferiore a spazio, un albero rappresenta il valore comunitario quella indicata nel bando delle 8 aree (55.000 mq del luogo: un albero che conquisti nel tempo una slp). dimensione rilevante, capace di dialogare con le tre Questo risultato deriva dalla necessità, condivisa da architetture: da scegliersi tra le essenze del platano, tutti gli attori coinvolti, di pensare all’intera area di ippocastano e noce, alternati tra i diversi cluster. sviluppo di Ponte Lambro, e dall’individuazione del La facciata degli edifici sul cluster è permeabile e parco urbano come elemento qualificante dell’intero leggera, quelle verso lo spazio tra i cluster più chiuso comparto. e materico. Per la conformazione dell’area, la parte PRERP paga La distribuzione interna si appoggia alla tecnologia dazio alla costruzione del parco in maniera maggiore costruttiva prescelta, e ogni edificio ne ha una diver- rispetto alle aree a sud (30% contro il 19% circa). sa secondo il suo orientamento: un abaco riassume Ne consegue che per mantenere l’unitarietà del tutte le possibilità. I collegamenti verticali sempre sul progetto e l’omogeneità morfologica e insediativa è lato a settentrione. necessario bilanciare le quantità su tutta l’area. Gli alloggi occupano anche le parti del piano terra Gli eventuali ulteriori mq giudicati necessari ai fini del non utilizzati per servizi condominiali o di quartiere: PEF potranno dunque atterrare su aree esterne alle in questo caso una striscia di verde privato si aree PRERP, prioritariamente quelle dell’ex art.18. affianca all’edificio, a distanza di cinque metri, a Questa soluzione è compatibile con le indicazioni realizzare piccoli giardini che terminano con un basso preliminari del Comune circa la possibilità di variare muro. quanto necessario per ottenere un progetto unitario L’altezza degli edifici nei cluster varia da cinque a di qualità. otto piani compreso il piano terra, per aumentare la Oltre ai mq di slp residenziale il progetto prevede, ricchezza ambientale di ogni cluster: l’altezza più per l’area PRERP, una quota di edilizia con funzioni unitaria degli edifici a est del parco -mediamente a standard qualitativo, strutture di servizio convenzi- quattro piani, con due eccezioni a dieci, serve a onate, commerciale, terziario e ricettivo. segnare con forza il margine del parco stesso. La localizzazione del quartiere tra le radiali di Corso Un ‘progetto inequivocabile’ XXII Marzo e della Via Emilia consente, attraverso via Mecenate, un legame urbano forte tra il quartiere Come si è già avuto modo di dire, il progetto per di Ponte Lambro e la città. La presenza di tre barriere Ponte Lambro si basa su tre linee-guida: tangenziali alla città -Lambro, tangenziale Est e offrire ai nuovi e vecchi abitanti l’occasione di farsi ferrovia- propongono una immagine di separatezza carico di un ruolo per Milano, passando da una dal corpo della città che il progetto tende a eludere condizione di esclusione a una di attiva integrazione; attraverso il rafforzamento della trasversalità tra pensare un pezzo di città, non un quartiere; Rogoredo, S.Giulia e campagna oltre il Lambro, e il progettare il contesto ampio. prolungamento della linea tramviaria che percorre La parte fisica del progetto contribuisce allo sviluppo via Mecenate. delle linee-guida attraverso le sue scelte compositive La discussione con le diverse componenti disciplinari di fondo. La sovrapposizione delle linee-guida e di coinvolte nel progetto -sociali, gestionali, ambientali, alcune scelte fisiche non negoziabili tende a garantire economico/finanziarie, tecnico/costruttive, la ‘inequivocabilità’ del progetto: essa è garanzia di trasportistiche- si è sviluppata positivamente su ottenimento delle sue scelte di fondo, qualsiasi siano queste scelte fino a giungere alla soluzione fisica le modalità di attuazione. prospettata. Tra le scelte fisiche non negoziabili, le seguenti: -la giacitura e la geometria del parco come strumenti per la nuova centralità urbana -la configurazione dell’edificato come strumento per la definizione del parco più che come valore in se stessa -la definizione del rapporto trasversale tra il territorio   10                                            
  • 11. agricolo oltre Lambro, il quartiere esistente di Ponte rassicura e delimita una regione frontale sulla quale Lambro, il nuovo quartiere, Santa Giulia. esercitare il controllo.; l’assenza di una vasta stanza centrale elimina la zona più a rischio. -il passaggio graduale e motivato dallo spazio di uso -rapporto Ponte Lambro vecchia e nuova; servizi urbano -il parco- allo spazio di quartiere -tra i clus- esistenti e nuovi, loro quantità e distribuzione, strada ter- allo spazio domestico - tra gli edifici costituenti il e edifici a est, rapporti con Enti e Associazioni, singolo cluster-. progetti in atto (cittadella polizia, Santa Giulia, San In particolare il tema della gradualità tra le diverse Donato) tipologie di spazi è fondamentale. -rapporto Ponte Lambro/contesto; reti (percorsi, Nello sviluppo del progetto esso dovrà svilupparsi a trasporti, tangenziale, barriera antirumore), vari livelli: continuità (verde, acque interne all’area di progetto, rapporto con il Lambro e i piani di cintura), contenuti -rapporto casa/cluster: definizione del ruolo sociale (funzioni alla scala globale, parco Decathlon-Adidas). del cluster, studio del connettivo per lo sviluppo delle relazioni tra abitanti, corretto rapporto tra alloggio e spazi distributivi (ingressi al suolo, scale, ballatoi), tra alloggio e spazi aperti privati (giardino, orti, logge), tra alloggio e spazi aperti comuni, tra alloggio e servizi al cluster (portineria); tra alloggio e spazi di uso comune nel singolo edificio (solai). -rapporto cluster/cluster: legame tra forma del costruito e forma dello spazio aperto, definizione del vuoto da parte delle facciate degli edifici; definizione dei fronti duri e flessibili, frequenza delle aperture, unitarietà delle facciate, elementi di eccezionalità, definizione dell’attacco a terra degli edifici, varietà delle funzioni ai piani terra, specificazione del rapporto tra suolo del cluster e suolo esterno al cluster (forme e caratterizzazione degli spazi, coperto/scoperto, luce/ombra, minerale/vegetale, recinzioni, sicurezza, gestione, barriere architettoniche, percorsi). -rapporto cluster/strada/parco: definizione del piano orizzontale del parco, dei limiti (strada ai margini, recinzioni, altri dispositivi per la sicurezza), dei materiali (varietà nella caratterizzazione delle ‘stanze’, tessitura delle pavimentazioni, coperto/scoperto, luce/ombra, minerale/vegetale), disegno delle strade e della viabilità secondaria di distribuzione alle residenze (rapporto strada principale-cluster), individuazione delle condizioni ambientali influenti sulle relazioni sociali (muri, distanze, velocità, livelli, orientamento, predisposizione della sicurezza nel parco, complementare a quello della dotazione funzionale dei piani terra sulla strada e dentro il parco che determina il livello di animazione dello spazio aperto). La definizione dei rapporti di gradualità elencati facilita il controllo spontaneo e l’autocontrollo dello spazio da parte degli abitanti. Anche la forma del parco, stretta e allungata, è positiva: il margine   11                                            
  • 12. 3 • L’approccio alla rigenerazione urbana a cura del DIAP, Politecnico di Milano In quanto tale, il progetto di rigenerazione urbana si Rigenerazione urbana: principi e strategie presenta come un programma di intervento che generali agisce su più livelli, perseguendo obiettivi plurimi e attivando strategie diversificate. La funzione d’ordine Il nuovo intervento a Ponte Lambro viene concepito all’interno della varietà dei temi e delle questioni non come un semplice intervento edilizio auto- mobilitate, è in genere affidata alla costruzione di contenuto e riferito al suo più immediato ambito di una idea-guida, ossia di un tema ispiratore che, pertinenza, ma vuole essere interpretato come un definito in base ad una interpretazione strategica progetto di rigenerazione urbana, ed è a partire da delle potenzialità di trasformazione dell’ambito questa prospettiva che intendiamo definire le linee urbano considerato, connota i contenuti del progetto, guida per la realizzazione dell’intervento. ne organizza le parti e ne orienta le scelte. Lo sviluppo urbano oggi avviene in condizioni molto Tuttavia, indipendentemente dall’idea guida ogni diverse da quelle che hanno prevalentemente ispirato volta prescelta nei casi specifici, è possibile indicare a l’urbanistica dell’espansione, e richiede l’adozione di livello generale alcuni principi e indirizzi strategici, strategie e approcci differenti. Gli spazi e le aree che tra quelli suggeriti dagli studi teorici e dalle riflessioni si prestano ad ospitare le iniziative di trasformazione, tecniche e politiche in materia , ai quali il progetto di infatti, sono oramai sempre più spesso inserite rigenerazione urbana, inteso come nuova occasione all’interno di un tessuto preesistente: si trovano cioè per la città, è chiamato a prestare attenzione. Li all’interno di zone già abitate e fruite, di territori presentiamo sinteticamente di seguito: animati da processi sociali e dinamiche economiche talvolta tra loro contrastanti, con le quali è a. MULTISCALARITA’ necessario e opportuno misurarsi nella Il progetto di rigenerazione va inteso come occasione consapevolezza che la considerazione del contesto unica e momento privilegiato per inquadrare la parte conduce certamente a identificare dei vincoli di città considerata utilizzando prospettive differenti, aggiuntivi rispetto a quelli tecnico-procedurali, ma ad esempio impiegando al contempo sguardi da può offrire anche sollecitazioni e risorse per il vicino e dall’interno e sguardi da lontano e progetto. dall’esterno, e per provare ad incidere (generando L’approccio della rigenerazione urbana spinge a effetti o impatti di trasformazione) a diverse scale confrontarsi con questa complessità nel tentativo di (quella locale, quella del comparto più allargato, comporre sistemi d’intervento articolati e quella urbana, fino a quella metropolitana e multidimensionali, capaci di rispondere ad obiettivi territoriale,..). molteplici, strettamente legati al sistema di esigenze e di opportunità che caratterizzano il territorio in b. INTERSETTORIALITA’ questione e ad intercettare contemporaneamente Il progetto di rigenerazione va utilizzato come istanze più generali riferite allo sviluppo urbano. Da occasione per promuovere il dialogo e lo scambio tra questo punto di vista, dunque, l’efficacia e il successo differenti campi di politiche settoriali (abitative, del progetto sono strettamente legate alla sua sociali, culturali, commerciali,…), cominciando da capacità di dialogare con il contesto in cui si quelle che già insistono sul territorio considerato e inserisce, da una parte facendo propri temi e che potrebbero trovare nel progetto stesso un problemi da esso sollevati e dall’altra rilanciando opportunità di maggior coordinamento e prospettive di sviluppo d’ordine generale in base alle sistematizzazione. quali introdurre elementi nuovi e proporre azioni innovative. Un progetto di rigenerazione urbana è, in c. INTEGRAZIONE definitiva, prima di tutto e soprattutto un progetto di Al progetto di rigenerazione si chiede di individuare connessione (e in alcuni casi di ricucitura) tra diversi le modalità più opportune con cui conciliare e elementi costitutivi della realtà urbana, ed in soddisfare contemporaneamente obbiettivi specifici particolare tra quelli che costituiscono l’hardware legati a certe domande (o categorie) sociali, con (fattori fisici, materiali, ambientali,…) e il software obiettivi più generali, associati all’attività di governo (fattori sociali, immateriali, economici,…) della città. complessivo della città e dunque riferiti al più articolato sistema di esigenze che caratterizzano   12                                            
  • 13. (direttamente o indirettamente) l’intera collettività (o schede descrittive delle principali caratteristiche e comunque una sua parte significativa). degli elementi notevoli dei progetti relativi alla realizzazione di nuovi quartieri realizzati nei contesti d. INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE urbani europei negli ultimi anni. A seguire si propone Il progetto di rigenerazione va orientato a migliorare una lettura trasversale e di sintesi delle schede, le relazioni esistenti tra gli elementi e i materiali nell’ottica di evidenziare i criteri e gli aspetti che urbani presenti nel contesto locale (vuoti e pieni, potrebbero ispirare la definizione dei contenuti del dotazioni ambientali, spazi aperti, infrastrutture, reti nuovo progetto a Ponte Lambro. e servizi per la collettività,..), promuovendo strategie La Carta europea di Lipsia sulle città sostenibili compositive e combinatorie rivolte a supportare la (2007) è un documento degli Stati elaborato messa alla prova di forme e modelli innovativi attraverso una partecipazione ampia e trasparente dell’abitare. delle parti europee interessate. Essendo a conoscenza delle sfide e delle opportunità e del e. SOSTENIBILITA’ GLOBALE diverso patrimonio delle città europee dal punto di Il progetto di rigenerazione deve contribuire ad una vista storico, economico, sociale e ambientale, i prospettiva di sostenibilità sotto molteplici profili, non Ministri degli Stati membri responsabili per lo soltanto quelli ecologici (cui il concetto di sostenibilità Sviluppo Urbano hanno elaborato una piattaforma è più comunemente riferito). Si tratta di organizzare comune circa le strategie e principi comuni per la il progetto prestando attenzione a valorizzare i politica di sviluppo urbano. L’impegno assunto da diversi potenziali di sviluppo (sociali, economici, ciascun paese è quello di sostenere e attuare tali ambientali,…) disponibili localmente, e introducendo strategie e tali principi attraverso attività progettuali dall’esterno altre risorse complementari e funzionali e di pianificazione alle diverse scale. al loro rafforzamento e quindi alla “durabilità” In generale, per rafforzare la competitività delle città dell’iniziativa. europee, la Carta raccomanda di fare ricorso a politiche e strategie di sviluppo urbano di tipo f. QUALITA’ E QUALIFICAZIONE integrato, che prestino particolare attenzione a Al progetto di rigenerazione si chiede di intervenire sull’abitabilità dei luoghi, migliorando in primo luogo - creare ed assicurare spazi pubblici di alta qualità la qualità degli spazi e moltiplicando le possibilità di loro utilizzo, a cominciare dagli spazi pubblici, - modernizzare le reti infrastrutturali e migliorare attorno ai quali si costruisce in buona parte l’efficienza energetica l’immaginario urbano. Così facendo, si creano nuove - creare occasioni di innovazione proattiva e condizioni di riconoscibilità di specifiche aree o sviluppare politiche didattiche territori rispetto al resto della città, si contribuisce ad In particolare, si raccomanda un’attenzione speciale elaborarne l’attrattività rispetto ai fruitori potenziali. ai quartieri degradati all’interno del contesto Le buone pratiche europee di costruzione di cittadino. Per la rigenerazione di tali aree, le politiche e i progetti integrati di sviluppo urbano è importante quartieri innovativi che si concentrino su Tra le intenzioni associate al nuovo progetto sull’area - perseguire strategie per migliorare l’ambiente fisico di Ponte Lambro, vi è anche l’allineamento con le - potenziare l’economia locale e il mercato del lavoro altri grandi città europee circa l’impegno nella locale implementazione di progetti pilota espressione di strategie innovative per la rigenerazione urbana e di - sviluppare processi di istruzione proattiva e modelli sostenibili di sviluppo metropolitano. Per politiche di formazione per bambini e giovani questo motivo di seguito proponiamo in rassegna - promuovere un trasporto urbano efficiente ed una selezione di alcune tra le più significative di accessibile queste esperienze, attingendo a progetti. Precedute da una breve illustrazione dei contenuti essenziali della Carta di Lipsia (2007) ossia del documento che è stato assunto come indirizzo comune condiviso a livello europeo dai Ministri dello Sviluppo urbano dei diversi Paesi , vengono di seguito presentate alcune   13                                            
  • 14. Greenwich Millennium Village - Londra (UK) Alcuni dati di sintesi: il progetto fornirà un nuovo quartiere urbano di circa Localizzazione: 1400 alloggi sulla penisola di Greenwich. Londra (UK)Zona periferica portuale integrazione di servizi per la comunità e funzioni Promotore: terziarie e commerciali obiettivi ambientali: ridurre Partneriship inglesi e Greenwich Millennium Village del 30% l’energia primaria e del 50% l’energia grigia Ltd efficiente sistema di trasporti pubblici: prossimità alla stazione metropolitana e linee bus dedicate i Progettisti: parcheggi sono tutti interrati ed all’esterno dell’area Erskine Tovatt (masterplan) e Procter Matthews (fase abitata. All’interno, i pedoni hanno la precedenza 2a) grande attenzione per gli spazi pubblici. Housing Mix Aspetti economici Il progetto ha sviluppato una buona varietà di Questo intervento presenta un mix funzionale che in- tipologie abitative e di densità insediative. Il 20% clude una scuola elementare, un poliambulatorio e degli alloggi è destinato ad edilizia agevolata. spazi ad uso ufficio e commerciale che offrono possibilità d’impiego nel quartiere. Le infrastrutture Accessibilità di alta qualità e la bellezza dell’area collocata sul fronte d’acqua offrono un buon potenziale per futuri Il layout del GMV è basato su un sistema di immobili investimenti da parte di promotori immobiliari e a cortina lungo i confini dell’area (così limitando la proprietari di casa. mobilità veicolare ed i parcheggi al di fuori del peri- metro abitato) e dà la priorità ai percorsi pedonali Aspetti ambientali all’interno del complesso. Sono stati forniti eccellenti collegamenti con i trasporti pubblici, ivi inclusa la Il GMV ha adottato molte pratiche di edilizia sos- metropolitana e linee bus che offrono un tenibile, incorporando tecnologie rinnovabili negli collegamento verso i centri a rilevanza locale e alloggi. Sistemi di drenaggio urbano sostenibile metropolitana. (SuDS) sono stati integrati nel Parco Ecologico.Il GMV offre un ambiente urbano attraente con spazi Abitabilità aperti di grande qualità e collegamenti con percorsi pedonali, ciclabili e strutture sportive per attività Il contesto è stato valorizzato dall’esclusione del traf- all’aperto. fico veicolare all’interno dell’area abitata che ha con- sentito anche di creare un mix interessante di corti Gli spazi pubblici sono ben visibili dagli alloggi e ciò interne e di strade pedonali. Il Parco Ecologico e la contribuisce al senso di sicurezza. Le auto non sono qualità dell’architettura degli esterni offrono un parcheggiate lungo le strade, ma sono poste negli spazio pubblico attraente. interratti o in aree protette ai margini delle abitazioni I maggiori insegnamenti che si possono trarre sono: Disegno Urbano • l’integrazione dei comparti residenziali con funzioni complementari quale dispositivo per Gli stili architettonici utilizzati sia per lo spazio migliorare la vitalità e l’interesse del quartiere costruito che per gli spazi aperti hanno contribuito • E’ possibile conciliare alte densità con una alla creazione di una forte identità del quartiere. La scala umana cortina di immobili posti lungo il perimetro consente • Fornendo adeguate possibilità di parcheggio, è anche ai pedoni di leggere chiaramente lo schema possibile rimuovere il traffico veicolare dalle strade e insediativo del quartiere. Le volumetrie sono più creare degli spazi sicuri per i pedoni concentrate lungo il fronte d’acqua e si è mantenuto un buon equilibrio tra una generosa offerta di spazi pubblici ed una scala ancora umana degli edifici, che hanno un’altezza massima di 10 piani.   14                                            
  • 15. Västra Hamnen - Malmö (Svezia) Alcuni dati di sintesi: il progetto si sviluppa su un’area di 64 ettarisono Localizzazione:Malmö (Svezia)Zona semi-centrale previsti complessivamente 10.000 residenti nell’area fronte mare di progetto integrazione spinta di funzioni: nuovo Promotori: distaccamento dell’università, commercio, bar e Stato svedese, città di Malmö, Sydkraft, ristoranti, scuole pubbliche e private nel quartiere Commissione Europea, promotori privati hanno sede 80 società pubbliche e privateprecedenza a ciclisti e pedoni nel sistema di viabilitàservizi di Progettisti: trasporto pubblico ogni 7 minuti. Klas Tham (masterplan).Per la realizzazione dei singoli edifici sono stati coinvolti vari architetti e promotori. Västra Hamnen (il porto ovest) è un’area di i parametri per la qualità architettonica, il carattere espansione urbana della città di Malmö. Il porto ha degli spazi pubblici, i requisiti prestazionali degli un passato industriale ma è stato dismesso durante edifici e gli standard per l’utilizzo di colori, materiali e gli anni ’70 a seguito di una recessione nella impianti da parte dei progettisti.E’ stata valorizzata cantieristica navale. La promozione del progetto di l’identità ed il carattere del fronte acqua esistente, rigenerazione urbana del quartiere portuale di Malmo mediante il recupero di alcuni immobili dismessi. Vi è è avvenuta contestualmente alla decisione strategica poi un forte livello di interazione con l’acqua del 2000 di riaprire il ponte Oresund che collega attraverso lunghi viali, porti turistici e canali. Malmo a Copenhagen in Danimarca. Il processo è iniziato con il masterplan per l’area Bo01 e si è poi Aspetti economici esteso ad un’area di 64 ettari. Västra Hamnen ospita attualmente 80 società pub- Housing mix bliche e private. Il quartiere fornisce una varietà di servizi, tra i quali negozi, bar, servizi educativi (legati Il progetto prevede un mix di utenze, di tipologie all’università) ed altri servizi locali. Una volta architettoniche ed un’elevata qualità progettuale. completato, il progetto ospiterà 20.000 lavoratori Sono presenti anche residenze universitarie. (pari al doppio della popolazione residente). Accessibilità Aspetti ambientali E’ stata data la priorità agli spostamenti di ciclisti e Lo schema distributivo degli edifici e degli spazi pedoni, anche se è consentito il traffico veicolare e aperti ha tenuto in grande considerazione i micro- sono stati costruiti parcheggi sotterranei. Il collega- climi e la biodiversità. Ciò, oltre ad avere indubbi mento con i mezzi pubblici al centro città è ottimo. effetti positivi sull’ambiente, migliora anche l’aspetto e l’interesse dell’area e promuove l’uso degli spazi Abitabilità per attività all’aperto. Il masterplan ha concentrato l’attenzione sulla Il disegno degli immobili residenziali è stato redatto creazione di spazi che consentano una facile con l’intento di minimizzare le brezze provenienti dal interazione tra le persone e sull’offerta di parchi mare e prevede quindi altezze maggiori degli edifici urbani, spazi per l’incontro e aree sociali. lungo le coste. Il focus su modalità di trasporto sostenibili, che incoraggia gli spostamenti a piedi o Disegno Urbano su bici e l’edilizia sostenibile , ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di monossido di carbonio e mantenere E’ stato redatto un “Programma Qualità” che fornisce l’aria pulita.   15                                            
  • 16. Comune di Amsterdam Eastern Docklands - Amsterdam (NL) Alcuni dati di sintesi: Localizzazione: 800 nuovi alloggi forte integrazione funzionale ottimi Amsterdam (Olanda)Zona semi-centrale fronte mare collegamenti con i trasporti pubblici quartieri dotati di propria identità ma all’interno di un masterplan unico Promotori: forte collaborazione tra pubblica amministrazione e Città di Amsterdam, consulenti privati. Il settore consulenti privati per realizzare quartieri innovativi pubblico (spesso proprietario delle aree) ha definito con una buona abitabilità linee guida per la le linee guida ed i termini finanziari per gli svi- progettazione fornite per ciascun quartiere, in modo luppatori. da assicurare uniformità nella progettazione, pur nel Progettisti: rispetto della flessibilità e della creatività. om Schapp (masterplan), Jo Coenen (KNSM-eiland), West 8 (Borneo Sporenburg eilands) pianificatori del abitative, all’interno di un schema robusto ed La zona ex-portuale di Oostelijk Havengebied innovativo. (Eastern Docklands) ad Amsterdam consiste di penisole artificiali, costruite tra il 1874 ed il 1927. Disegno Urbano Originariamente l’area funzionava come vivace porto di Amsterdam, ma perse la propria funzione Gli Eastern Docklands hanno pienamente raggiunto industriale a seguito della ricollocazione delle funzioni l’obiettivo di creare quartieri con un’identità distinta portuali nella zona ad ovest. Nel 1990 venne all’interno di un unico masterplan. Ciascun quartiere sottoscritto un accordo di programma che determinò possiede un forte carattere che ben si relazione al il futuro dell’area. Di vitale importanza è stata la fronte mare e che offre un mix di destinazioni decisione di lasciare aperto il bacino e di confermare funzionali e di stili architettonici, pur nel rispetto l’acqua come elemento cruciale per il futuro sviluppo. dell’eredità storica dei luoghi. Ciascuna penisola è stata progettata da un differente architetto, così contribuendo alla creazione di identità Aspetti economici distinte per ogni quartiere. Tutti i quartieri presentano una forte integrazione tra Housing mix funzioni residenziali, commerciali e terziarie. Le aree commerciali più importanti sono localizzate nei punti Il progetto ha creato un mix variegato di tipologie dotati della migliore accessibilità. edilizie, di titoli di godimento e di scale usando lay- outs innovativi. Appartamenti, ville e duplex (anche Aspetti ambientali di edilizia agevolata) offrono un mix appropriato di abitazioni per questo insediamento sul fronte L’uso di auto private è accettato ed integrato dell’acqua. nell’intervento, ma non diventa vincolante per il paesaggio, essendo parzialmente confinato in Accessibilità parcheggi sotto terra. La penisola di Java è stata progettata disponendo gli edifici più alti lungo il Il distretto degli Eastern Docklands ha puntato molto perimetro e corti verdi all’interno, così creando spazi sulla creazione di un efficiente sistema di trasporti aperti sicuri e piacevoli per gli abitanti e gli utenti. Il pubblici, che include bus, tram e traghetti. La priorità masterplan per le isole di Borneo e Sporenburg ha è stata data a pedoni e ciclisti, limitando il traffico adottato linee guida che privilegiano la viabilità veicolare alle aree di accesso centrale ed intorno al pedonale, eliminando spazi semi-pubblici quali perimetro degli insediamenti. I collegamenti tra le giardini privati e parcheggi. In questi quartieri le penisole sono assicurati da numerosi ponti, che di- abitazioni si affacciano direttamente su spazi ventano anche punti di riferimento visivo. pubblici. Gli spazi aperti ad uso privato sono stati invece ritagliati su terrazze e giardini pensili. Abitabilità L’obiettivo raggiunto è stato quello di incrementare il livello di sicurezza del quartiere percepito da abitanti Gli Eastern Dockland sono caratterizzati da una forte ed utilizzatori. integrazione tra funzioni diverse, sono facilmente accessibili ed offrono un ampio spettro di soluzioni   16                                            
  • 17. Alcuni dati di sintesi: Vauban - Friburgo (D) area di progetto di 42 ettari;una volta completato, il progetto prevede una popolazione di 5.000 residenti Localizzazione: e 600 utenti lavoratori integrazione funzionale con Friburgo (Germania)Zona periferica a sud della città spazi ad uso terziario, commerciale e scuole mix di Promotori: tipologie abitative e di titoli di godimento, incluso Città di Friburgo, che ha costituito il gruppo di lavoro servizi abitativi speciali ottima infrastrutturazione “Vauban” per coordinare i lavori,“Forum Vauban” che focus su modalità di trasporto sostenibili (percorsi ha coinvolto la cittadinanza in un processo di pedonali, ciclabili e trasporti pubblici). progettazione partecipata cooperative di autocostruzione. Progettisti: La progettazione è stata coordinata da professionisti interni alla pubblica amministrazione. Vauban è un nuovo quartiere costruito su un’area Abitabilità precedentemente destinata a funzioni militari posta 4 km a sud del centro di Friburgo. L’obiettivo principale I servizi di quartiere sono localizzati nel cuore del del progetto è stato quello di realizzare un nuovo quartiere, vicino ai negozi ed agli uffici. Lo schema distretto all’interno dei confini comunali in grado di distributivo scelto, che raccoglie le abitazioni in aree offrire abitazioni di qualità per giovani famiglie e racchiuse, rende le strade sicure anche per i bambini. contenere così i processi di urban sprawl.Il master Il forte livello di partecipazione in fase di plan ha incorporato sin dall’inizio un modello di progettazione e realizzazione e la cooperazione tra progettazione caratterizzato da alte densità, da partner (secondo il principio “Learning while requisiti di efficientamento energetico, dall’accesso planning”) ha consentito ai promotori di realizzare un agli spazi verdi, da servizi di scala locale e da un quartiere che risponde pienamente ai bisogni degli buon sistema di trasporti pubblici. Il progetto si è abitanti posto obiettivi ambiziosi di risparmio energetico, Disegno Urbano riduzione del traffico e dei rifiuti e di integrazione sociale. Il masterplan, enfatizzano lo schema volumetrico denso su un’area industriale dismessa all’interno Housing mix della città, ha reso possibile offrire ai progettisti dei singoli lotti uno schema di disegno urbano chiaro ed Il progetto propone un mix di tipologie abitative, in- identificabile. Gli insediamenti seguono una maglia cluso villette a schiera ed appartamenti in immobili a ortogonale che fornisce una struttura chiara alla più piani. Non sono previste invece villette indipen- distribuzione degli spazi pubblici e privati. denti, in considerazione dell’uso precedente dell’area (militare) e per seguire il principio guida che prevede Aspetti economici un insediamento compatto. Gli stili architettonici dei L’utilizzo di cooperative di autocostruzione ha singoli lotti sono differenziati, per valorizzare permesso di contenere in modo significativo i costi di l’identità delle strade e migliorare la leggibilità dello realizzazione. Ciò ha facilitato il mix di utenze schema distributivo. residenziali ed ha permesso la creazione di 600 nuovi Accessibilità posti di lavoro. Vauban sarà collegato al centro cittadino grazie ad Aspetti Ambientali un sistema di trasporti pubblici su rotaia (tram) ed una rete di percorsi pedonali e ciclabili inserito nel Il progetto ha focalizzato la propria attenzione su sistema viario cittadino. Il progetto ha puntato tecniche edilizie sostenibili e tutte le abitazioni sono l’attenzione su una forte limitazione dell’uso dell’auto state realizzate secondo precisi standard di effi- e circa il 40% delle famiglie hanno dato la propria cientamento energetico. Sono state utilizzate tec- disponibilità a rinunciare all’auto privata. Ciò implica niche per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili (pan- che nella maggior parte delle strade residenziali i nelli foto-voltaici, sistemi di riscaldamento con pedoni avranno la precedenza ed i limiti di velocità cippato). Il focus sulla limitazione nell’uso dell’auto saranno di 10 km/h porta indubbi benefici sia alla salute degli abitanti sia all’ambiente. Anche l’utilizzo di tecniche edilizie sostenibili contribuisce ad un miglior isolamento delle abitazioni, che saranno così più calde e più salubri.   17