SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO




Le politiche regionali di limitazione del
          consumo di suolo
             14 maggio 2012, Milano
                Stefano Agostoni
1954




       2007
1955                  1980                  1999                2007


     USO SUOLO           SUP. (HA)     %      SUP. (HA)    %         SUP. (HA)    %      SUP. (HA)     %


Aree Antropizzate            100.000    4,2      194.000       8,1      302.000   12,6       336.000   14,1

Aree Agricole              1.322.000   55,4    1.262.000   52,9       1.087.000   45,5     1.043.000   43,7
Boschi e Aree Naturali       888.000   37,2      854.000   35,8         917.000   38,4       927.000   38,8
Aree Antropizzate     Popolazione
350

300

250

200

150

100
      1.955     1.980     1.999   2.007
SISTEMI VERDI E PAESAGGIO




     IL SUOLO: DATI DEI COMUNI LOMBARDI

IL 18,6% DI COMUNI (288) È URBANIZZATO PER OLTRE IL 35% E IN
QUESTI COMUNI VI ABITA CIRCA IL 53% DELLA POPOLAZIONE,
PARI AD OLTRE 5 MILIONI DI ABITANTI


L’8% DEI COMUNI (124) È URBANIZZATO PER OLTRE IL 50% E IN
QUESTI VI ABITA IL 38,6% DELLA POPOLAZIONE

INFINE L’1,3% (20) È URBANIZZATO PER OLTRE IL 75% E IN QUESTI VI
ABITA QUASI IL 20% DELLA POPOLAZIONE
SISTEMI VERDI E PAESAGGIO




                                 IL SUOLO

•   RISORSA FINITA E STRATEGICA
•   LEGGIAMO BENE I DATI: I VALORI MEDI DI CONSUMO DI SUOLO SONO POCO SIGNIFICATIVI
•   I CONSUMI LOMBARDI NON SONO PEGGIORI RISPETTO AD ALTRE REGIONI EUROPEE MA
    NON DISPONIAMO DI SPECIFICI PROVVEDIMENTI DI CONTENIMENTO
•   PATRIMONIO DI INTERESSE COLLETTIVO (ANCHE SE NON ANCORA PERCEPITO COME TALE)
•   IL CONTENIMENTO DELLE TRASFORMAZIONI NON È GOVERNABILE SOLO A LIVELLO LOCALE

•   LAVORIAMO SULLA CONSAPEVOLEZZA DEI FILTRI PERCETTIVI
•   PARZIALMENTE SMENTIBILE L’EQUAZIONE: EDILIZIA = SVILUPPO
•   L’URBAN SPRAWL TRASCINA ALTRE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E NON SOLO: INCREMENTO
    SPOSTAMENTI E RELATIVI INQUINAMENTI, FRAMMENTAZIONE PAESAGGIO E RETI
    ECOLOGICHE, SEGREGAZIONE SOCIALE
•   INFRASTRUTTURE DI PER SE NON FANNO REGISTRARE CONSUMI IMPORTANTI MA OCCORRE
    GOVERNARE I PROCESSI INDOTTI
•   È UN LIMITE ATTENDERSI CHE DALLA SOLA URBANISTICA GIUNGANO SOLUZIONI
SISTEMI VERDI E PAESAGGIO




                                  IL SUOLO

•   RIEQUILIBRARE LA DISPARITÀ DI FORZE FRA I CONTENDENTI NELLA COMPETIZIONE USO
    SUOLO
•   RIUSO: RENDERE LA RIGENERAZIONE URBANA ATTRAENTE PER LO SVILUPPATORE
    IMMOBILIARE
•   RECUPERO DEI BROWNFIELDS




•   POLITICHE DI CONTENIMENTO GENERANO CONFLITTI FRA INTERESSI COLLLETTIVI E
    INDIVIDUALI
•   MISURE DEPOLITICIZZATE E CONDIVISE IN MODO TRASVERSALE AGLI SCHIERAMENTI
•   L’AZIONE DELL’EFFICACIA DEI PROVVEDIMENTI SCONTA UNA CERTA INERZIA PRIMA DI
    AVERE EFFETTI SIGNIFICATIVI
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                                    IL SUOLO
  •   È riconosciuto dalla Commissione Europea come risorsa strategica non
      rinnovabile (fornisce cibo, biomassa, materie prime ed è elemento del
      paesaggio).

  •   Svolge un rilevante ruolo ambientale.

  •   È elemento strategico nell’ambito delle politiche per la competitività.

  Il progressivo depauperamento del suolo costituisce una criticità.
  Molti Paesi europei stanno attuando specifiche politiche ed azioni per
  limitare il consumo di suolo.

  La domanda di correttivi e di politiche adeguate viene espressa da una
  pluralità di settori ampiamente trasversali all’interno della collettività.
2/7
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                              LA VIA LOMBARDA



      La Giunta regionale propone una “via Lombarda” adottando interventi
      non solo sul contenimento del consumo di suolo ma anche di
      recupero, sullo sviluppo, sul miglioramento della qualità della vita e
      della vivibilità del territorio.

      In questa direzione è possibile utilizzare in modo integrato diverse leve
      di governo.




4/7
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                    IL TAVOLO INTERDIREZIONALE
                            •   DG AGRICOLTURA
                            •   DG AMBIENTE, ENERGIA E RETI
                            •   DG CASA
                            •   DG COMMERCIO TURISMO E SERVIZI
                            •   DG INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE
          10
                            •   DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ
       DIREZIONI
                            •   DG SISTEMI VERDI E PAESAGGIO
       GENERALI
                            •   DG TERRITORIO E URBANISTICA
                            •   DG SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE
                            •   DC AFFARI ISTITUZIONALI E LEGISLATIVO
                            •   DC PROGRAMMAZIONE INTEGRATA
                            •   STER MANTOVA-COORDINAMENTO STER

                        •       ARPA LOMBARDIA
            4           •       ERSAF
       ENTI SIREG       •       EUPOLIS LOMBARDIA
                        •       FONDAZIONE LOMBARDIA PER L’AMBIENTE (FLA)

2/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                AMBITI DI INTERVENTO

          MAGGIOR COGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI


         FISCALITÀ LOCALE E VALORIZZAZIONE AREE DISMESSE


       ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO E DELLE AREE URBANIZZATE


                                SISTEMA DELLE CONOSCENZE

                    FORMAZIONE CULTURALE IN AMBITO VAS

3/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                      MAGGIOR COGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI


                                    AZIONI AGENDA 2011
       •   Aggiornamento PTR: maggior definizione degli indirizzi, sezione tematica
           e prime applicazioni in ordine all’uso razionale del suolo.
       •   Indicatori di monitoraggio dei PGT.
       •   PdL nuova normativa di edilizia regionale.
       •   PdL di modifica della l.r. 31/2008: introduzione del principio di tutela del
           suolo agricolo; linee di indirizzo della Giunta per gli enti locali.
       •   Integrazione l.r.Parchi (12/11): per rafforzare l’efficacia dell’infrastruttura
           verde regionale.
       •   Criteri di tutela paesaggistica.
       •   Indirizzi per la progettazione di paesaggi e parchi periurbani.

4/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                        MAGGIOR COGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI

                                      AZIONI AGENDA 2012-13
       • Ulteriori aggiornamenti al PTR.
       • Indirizzi in ordine all’istituto della perequazione.
       •   Integrazione criteri regionali per l’individuazione ambiti agricoli strategici.
       •   Software indicatori monitoraggio PGT.
       •   Modifica l.r.12/2005.
       •   Criteri e obiettivi per PTC Parchi.
       •   Approvazione del Piano Regionale delle Aree Protette (PRAP).
       •   Rafforzamento ruolo PLIS.
       •   Linee guida per le aree agricole periurbane.
       •   Indirizzi paesaggistici per i Comuni.
       •   Adeguamento paesaggistico PTCP e PGT.
       •   Indirizzi per interventi su ambiti degradati del Piano Paesaggistico Regionale.
5/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                    FISCALITÀ LOCALE E VALORIZZAZIONE AREE DISMESSE


                                        AZIONI AGENDA 2011
       • Progetto di Legge sulle cave: riutilizzo del materiale di scavo e recupero
         degli inerti, onde contenere l’utilizzo di materia prima; introduzione della
         “compensazione ambientale”; attuazione piano di recupero per lotti per
         rendere riutilizzabili le superfici rese disponibili
       • Creazione fondo regionale per il finanziamento della bonifica dei siti
         contaminati, finanziato con i proventi della valorizzazione dei siti stessi.
       • Predisposizione nuovi criteri per l’incentivazione di utilizzo delle aree
         dismesse o degradate nell’ambito delle domande di nuovi insediamenti
         commerciali.
       • Attribuzione di premialità alle imprese(industriali, artigianali,        edilizia,
         cooperative) che scelgono il riutilizzo di aree e manufatti esistenti.
       • Semplificazioni normative per il riutilizzo delle aree da bonificare.
       • Fondo regionale aree verdi.
6/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                    FISCALITÀ LOCALE E VALORIZZAZIONE AREE DISMESSE

                                   AZIONI AGENDA 2012-13
       • Semplificazione procedurale del quadro normativo inerente le bonifiche:
         scomputo degli oneri di urbanizzazione secondaria per gli interventi
         finanziati con fondi pubblici.
       • Modifica dei parametri di valutazione degli insediamenti commerciali,
         orientati a disincentivare l’utilizzo di aree libere, favorendo aree dismesse o
         degradate.
       • Semplificazione normativo-regolamentare al fine del riutilizzo di aree
         dismesse.
       • Fondo regionale aree verdi: valutazione della possibilità di incrementare la
         percentuale di maggiorazione del contributo di costruzione previsto dall’art.
         43, c. 2 bis, della legge regionale 12/2005.
       • Valorizzazione del patrimonio edilizio/immobiliare esistente dismesso,
         sottolutilizzato e/o degradato e disincentivazione delle trasformazioni nelle
         aree agricole, attraverso leve fiscali proprie degli oneri di urbanizzazione.

7/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                  ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO E DELLE AREE URBANIZZATE
                                       AZIONI AGENDA 2011
       • Nuovo PRERP: favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente di
         proprietà pubblica o destinato a housing sociale.
       • Programmi di Riqualificazione Urbana (PRU).
       • Fondi immobiliari destinati ad interventi di housing sociale, per realizzare alloggi a
         prezzi inferiori di quelli di mercato.
       • Semplificazione per l’accesso ai Servizi abitativi a canone convenzionato e al
         Patto di futura vendita, per favorire l’utilizzo del patrimonio abitativo invenduto e
         il recupero di alloggi da destinare ad housing sociale.
       • Sviluppo dei Sistemi Verdi e presidio degli spazi aperti (Canale Villoresi,
         Fondovalle Valtellinese, Comune di Rozzano, Comune di Pero, Parco delle Risaie,
         Fondazione CARIPLO, Compensazioni ex art. 43 l.r. 31/2008, Misure PRS, Parco
         Ticinello, Muggiano).
       • Linee guida e Contratto di coltivazione in collaborazione con le associazioni di
         categoria del settore florovivaistico.
       • Attivazione Tavoli Territoriali sulla RER, con sviluppo buone pratiche (prog. LIFE+).
       • Sviluppo modelli compensativi innovativi in fregio alle infrastrutture.
8/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO E DELLE AREE URBANIZZATE


                              AZIONI AGENDA 2012-13
       • Sviluppo attività agricole nelle aree periurbane               nella    nuova
         programmazione Comunitaria.
       • Prosecuzione delle attività nell’ambito dei Contratti di Fiume.
       • PRERP: entro il 2015 disponibili 11.800 alloggi di cui 8.400 frutto di
         riqualificazioni o recupero di alloggi esistenti. Avvio di nuovi programmi di
         riqualificazione urbana o recupero dell’esistente.
       • Sviluppo di modelli compensativi in fregio alle infrastrutture.
       • Sviluppo dell’infrastruttura verde del territorio regionale, tramite la
         realizzazione di ulteriori sistemi verdi.




9/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                                                       SISTEMA DELLE CONOSCENZE

                                     AZIONI AGENDA 2011
        • PdL modifica l.r. 31/2008: rapporto annuale dedicato alla consistenza del
          suolo agricolo.
        • Pubblicazione sul Geoportale degli strati informativi DUSAF 3.0 e Uso GAI.
        • Individuazione di tipologie di indicatori di funzionalità dei suoli in ambito
          PGT: capacità del territorio di immagazzinare carbonio.
        • Monitoraggio “Aree agricole nello stato di fatto”, art 43, c. 2bis , l.r. 12/2005,
          con elaborazione dati delle superfici sottratte.
        • Pubblicazione volume “Uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni”.
        • Analisi degli aspetti “qualitativi” del consumo di suolo, della trasformazione
          urbana e delle aree dismesse.
        • Sensibilizzazione/informazione ai Comuni dei disposti dell’art. 43 della l.r.
          12/2005.
        • Conclusione, condivisione e messa a disposizione delle ricerche in corso
          che trattano di temi utili ai lavori del tavolo.
10/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                                                    SISTEMA DELLE CONOSCENZE
                                  AZIONI AGENDA 2012-13
    • Sviluppo progetto Analisi e Governo dell’Agricoltura periurbana–AGAPU.
    • Redazione del documento di procedura di VIA e di Linee guida per la
      componente suolo.
    • Aggiornamento dei livelli informativi di settore (uso suolo DUSAF, qualità e
      tipologia dei suoli e relative elaborazioni derivate)
    • Implementazione del quadro conoscitivo delle aree dismesse e del
      patrimonio edilizio esistente inutilizzato.
    • Definizione dei criteri per il calcolo degli indicatori sul consumo di suolo.
    •   Approfondimenti sulla tematica del riutilizzo delle aree dismesse.
    •   Analisi del soil sealing, per categorie e per processi di trasformazione.
    •   Monitoraggio “Aree agricole nello stato di fatto”, art 43, c. 2bis , l.r. 12/2005.
    •   Report annuale di informazioni derivate da applicativo “Monitoraggio Fondo
        aree verdi”.
     • Attività formative/ricerca; interlocuzione con il sapere esperto; approfondire
11/13 temi di interesse per il tavolo.
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO



                                  FORMAZIONE CULTURALE IN AMBITO VAS


                                 AZIONI AGENDA 2011
        • Orientamento dei criteri di valutazione dell’Autorità Ambientale dei
          Programmi comunitari in ordine alla minimizzazione del consumo di
          suolo.
        • Formazione culturale relativa alla VAS.
        • Implementazione della sostenibilità degli interventi di trasformazione
          territoriale, attraverso i contributi in ambito VIA e VAS.

                               AZIONI AGENDA 2012-13
        • Diffusione delle conoscenze.
        • Implementazione della sostenibilità degli interventi di trasformazione
          territoriale, attraverso i contributi in ambito VIA e VAS.


12/13
DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO




www.sistemiverdi.regione.lombardia.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiAlessio Migazzi
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriComune di Cerveteri
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroGreen Bat 2014
 
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioni
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioniDdl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioni
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioniMarco Garoffolo
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'usoAmbiente & Comunità
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 Owner
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...Etifor srl
 
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEtifor srl
 
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTELE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTEEtifor srl
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Sardegna Ricerche
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Etifor srl
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaEtifor srl
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioGiuseppe Milano
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile Sardegna Ricerche
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...giovanni biallo
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIEtifor srl
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiEtifor srl
 
Portogruaro città solare
Portogruaro città solarePortogruaro città solare
Portogruaro città solareMDF Milano
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Servizi a rete
 

Mais procurados (20)

Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
 
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioni
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioniDdl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioni
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioni
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
 
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
 
L'impronta ecologica
L'impronta ecologicaL'impronta ecologica
L'impronta ecologica
 
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTELE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio Brenta
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
CAM edilizia e PNRR - Scenari prossimi per l'edilizia sostenibile
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
 
Portogruaro città solare
Portogruaro città solarePortogruaro città solare
Portogruaro città solare
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
 

Destaque

Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)Fabio Cremascoli
 
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Fabio Cremascoli
 
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano angerado
 
Tav2 uso suolo luglio_2014
Tav2 uso suolo luglio_2014Tav2 uso suolo luglio_2014
Tav2 uso suolo luglio_2014Owner
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloMarco Garoffolo
 
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suoloVerso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suoloMarco Garoffolo
 

Destaque (6)

Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
 
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
 
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
 
Tav2 uso suolo luglio_2014
Tav2 uso suolo luglio_2014Tav2 uso suolo luglio_2014
Tav2 uso suolo luglio_2014
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
 
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suoloVerso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
 

Semelhante a Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo

Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseServizi a rete
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementOsservatorioRifiuti
 
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanisticaRegione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanisticaRegioneLazio
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniMarco Garoffolo
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...AngelantonioCalabres
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Etifor srl
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02Comune di Pordenone
 
Misurare e incentivare la devoluzione nell'azione regionale di indirizzo e c...
Misurare e incentivare la devoluzione  nell'azione regionale di indirizzo e c...Misurare e incentivare la devoluzione  nell'azione regionale di indirizzo e c...
Misurare e incentivare la devoluzione nell'azione regionale di indirizzo e c...paolo azzurro
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasLegge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasIlJohn77
 
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...Marco Garoffolo
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionSabino De Gisi
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiComune di Pordenone
 
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara AppendinoLa Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara AppendinoChiara Appendino
 
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21 Field
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21   FieldPresentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21   Field
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21 FieldSalvatore [Sasa'] Barresi
 

Semelhante a Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo (20)

Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
 
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanisticaRegione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
Regione Lazio: verso il nuovo testo unico per l'urbanistica
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
 
Unique file 5
Unique file 5Unique file 5
Unique file 5
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
 
Misurare e incentivare la devoluzione nell'azione regionale di indirizzo e c...
Misurare e incentivare la devoluzione  nell'azione regionale di indirizzo e c...Misurare e incentivare la devoluzione  nell'azione regionale di indirizzo e c...
Misurare e incentivare la devoluzione nell'azione regionale di indirizzo e c...
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasLegge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
 
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...
Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Ita...
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
 
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara AppendinoLa Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
 
Conto consuntivo ambientale 2012 sintesi
Conto consuntivo ambientale 2012 sintesiConto consuntivo ambientale 2012 sintesi
Conto consuntivo ambientale 2012 sintesi
 
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21 Field
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21   FieldPresentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21   Field
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21 Field
 

Mais de Marco Garoffolo

Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneMarco Garoffolo
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...Marco Garoffolo
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEMarco Garoffolo
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyMarco Garoffolo
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicMarco Garoffolo
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...Marco Garoffolo
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsMarco Garoffolo
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaMarco Garoffolo
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaMarco Garoffolo
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Marco Garoffolo
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?Marco Garoffolo
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoMarco Garoffolo
 
I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboMarco Garoffolo
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Marco Garoffolo
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesMarco Garoffolo
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationMarco Garoffolo
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileMarco Garoffolo
 

Mais de Marco Garoffolo (20)

Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statistics
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armonia
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy Milano
 
I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro cibo
 
Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operatives
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentation
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
 

Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo

  • 1. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo 14 maggio 2012, Milano Stefano Agostoni
  • 2. 1954 2007
  • 3. 1955 1980 1999 2007 USO SUOLO SUP. (HA) % SUP. (HA) % SUP. (HA) % SUP. (HA) % Aree Antropizzate 100.000 4,2 194.000 8,1 302.000 12,6 336.000 14,1 Aree Agricole 1.322.000 55,4 1.262.000 52,9 1.087.000 45,5 1.043.000 43,7 Boschi e Aree Naturali 888.000 37,2 854.000 35,8 917.000 38,4 927.000 38,8
  • 4. Aree Antropizzate Popolazione 350 300 250 200 150 100 1.955 1.980 1.999 2.007
  • 5.
  • 6. SISTEMI VERDI E PAESAGGIO IL SUOLO: DATI DEI COMUNI LOMBARDI IL 18,6% DI COMUNI (288) È URBANIZZATO PER OLTRE IL 35% E IN QUESTI COMUNI VI ABITA CIRCA IL 53% DELLA POPOLAZIONE, PARI AD OLTRE 5 MILIONI DI ABITANTI L’8% DEI COMUNI (124) È URBANIZZATO PER OLTRE IL 50% E IN QUESTI VI ABITA IL 38,6% DELLA POPOLAZIONE INFINE L’1,3% (20) È URBANIZZATO PER OLTRE IL 75% E IN QUESTI VI ABITA QUASI IL 20% DELLA POPOLAZIONE
  • 7. SISTEMI VERDI E PAESAGGIO IL SUOLO • RISORSA FINITA E STRATEGICA • LEGGIAMO BENE I DATI: I VALORI MEDI DI CONSUMO DI SUOLO SONO POCO SIGNIFICATIVI • I CONSUMI LOMBARDI NON SONO PEGGIORI RISPETTO AD ALTRE REGIONI EUROPEE MA NON DISPONIAMO DI SPECIFICI PROVVEDIMENTI DI CONTENIMENTO • PATRIMONIO DI INTERESSE COLLETTIVO (ANCHE SE NON ANCORA PERCEPITO COME TALE) • IL CONTENIMENTO DELLE TRASFORMAZIONI NON È GOVERNABILE SOLO A LIVELLO LOCALE • LAVORIAMO SULLA CONSAPEVOLEZZA DEI FILTRI PERCETTIVI • PARZIALMENTE SMENTIBILE L’EQUAZIONE: EDILIZIA = SVILUPPO • L’URBAN SPRAWL TRASCINA ALTRE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E NON SOLO: INCREMENTO SPOSTAMENTI E RELATIVI INQUINAMENTI, FRAMMENTAZIONE PAESAGGIO E RETI ECOLOGICHE, SEGREGAZIONE SOCIALE • INFRASTRUTTURE DI PER SE NON FANNO REGISTRARE CONSUMI IMPORTANTI MA OCCORRE GOVERNARE I PROCESSI INDOTTI • È UN LIMITE ATTENDERSI CHE DALLA SOLA URBANISTICA GIUNGANO SOLUZIONI
  • 8. SISTEMI VERDI E PAESAGGIO IL SUOLO • RIEQUILIBRARE LA DISPARITÀ DI FORZE FRA I CONTENDENTI NELLA COMPETIZIONE USO SUOLO • RIUSO: RENDERE LA RIGENERAZIONE URBANA ATTRAENTE PER LO SVILUPPATORE IMMOBILIARE • RECUPERO DEI BROWNFIELDS • POLITICHE DI CONTENIMENTO GENERANO CONFLITTI FRA INTERESSI COLLLETTIVI E INDIVIDUALI • MISURE DEPOLITICIZZATE E CONDIVISE IN MODO TRASVERSALE AGLI SCHIERAMENTI • L’AZIONE DELL’EFFICACIA DEI PROVVEDIMENTI SCONTA UNA CERTA INERZIA PRIMA DI AVERE EFFETTI SIGNIFICATIVI
  • 9. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO IL SUOLO • È riconosciuto dalla Commissione Europea come risorsa strategica non rinnovabile (fornisce cibo, biomassa, materie prime ed è elemento del paesaggio). • Svolge un rilevante ruolo ambientale. • È elemento strategico nell’ambito delle politiche per la competitività. Il progressivo depauperamento del suolo costituisce una criticità. Molti Paesi europei stanno attuando specifiche politiche ed azioni per limitare il consumo di suolo. La domanda di correttivi e di politiche adeguate viene espressa da una pluralità di settori ampiamente trasversali all’interno della collettività. 2/7
  • 10. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO LA VIA LOMBARDA La Giunta regionale propone una “via Lombarda” adottando interventi non solo sul contenimento del consumo di suolo ma anche di recupero, sullo sviluppo, sul miglioramento della qualità della vita e della vivibilità del territorio. In questa direzione è possibile utilizzare in modo integrato diverse leve di governo. 4/7
  • 11. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO IL TAVOLO INTERDIREZIONALE • DG AGRICOLTURA • DG AMBIENTE, ENERGIA E RETI • DG CASA • DG COMMERCIO TURISMO E SERVIZI • DG INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE 10 • DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ DIREZIONI • DG SISTEMI VERDI E PAESAGGIO GENERALI • DG TERRITORIO E URBANISTICA • DG SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE • DC AFFARI ISTITUZIONALI E LEGISLATIVO • DC PROGRAMMAZIONE INTEGRATA • STER MANTOVA-COORDINAMENTO STER • ARPA LOMBARDIA 4 • ERSAF ENTI SIREG • EUPOLIS LOMBARDIA • FONDAZIONE LOMBARDIA PER L’AMBIENTE (FLA) 2/13
  • 12. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO AMBITI DI INTERVENTO MAGGIOR COGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI FISCALITÀ LOCALE E VALORIZZAZIONE AREE DISMESSE ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO E DELLE AREE URBANIZZATE SISTEMA DELLE CONOSCENZE FORMAZIONE CULTURALE IN AMBITO VAS 3/13
  • 13. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO MAGGIOR COGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI AZIONI AGENDA 2011 • Aggiornamento PTR: maggior definizione degli indirizzi, sezione tematica e prime applicazioni in ordine all’uso razionale del suolo. • Indicatori di monitoraggio dei PGT. • PdL nuova normativa di edilizia regionale. • PdL di modifica della l.r. 31/2008: introduzione del principio di tutela del suolo agricolo; linee di indirizzo della Giunta per gli enti locali. • Integrazione l.r.Parchi (12/11): per rafforzare l’efficacia dell’infrastruttura verde regionale. • Criteri di tutela paesaggistica. • Indirizzi per la progettazione di paesaggi e parchi periurbani. 4/13
  • 14. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO MAGGIOR COGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI AZIONI AGENDA 2012-13 • Ulteriori aggiornamenti al PTR. • Indirizzi in ordine all’istituto della perequazione. • Integrazione criteri regionali per l’individuazione ambiti agricoli strategici. • Software indicatori monitoraggio PGT. • Modifica l.r.12/2005. • Criteri e obiettivi per PTC Parchi. • Approvazione del Piano Regionale delle Aree Protette (PRAP). • Rafforzamento ruolo PLIS. • Linee guida per le aree agricole periurbane. • Indirizzi paesaggistici per i Comuni. • Adeguamento paesaggistico PTCP e PGT. • Indirizzi per interventi su ambiti degradati del Piano Paesaggistico Regionale. 5/13
  • 15. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO FISCALITÀ LOCALE E VALORIZZAZIONE AREE DISMESSE AZIONI AGENDA 2011 • Progetto di Legge sulle cave: riutilizzo del materiale di scavo e recupero degli inerti, onde contenere l’utilizzo di materia prima; introduzione della “compensazione ambientale”; attuazione piano di recupero per lotti per rendere riutilizzabili le superfici rese disponibili • Creazione fondo regionale per il finanziamento della bonifica dei siti contaminati, finanziato con i proventi della valorizzazione dei siti stessi. • Predisposizione nuovi criteri per l’incentivazione di utilizzo delle aree dismesse o degradate nell’ambito delle domande di nuovi insediamenti commerciali. • Attribuzione di premialità alle imprese(industriali, artigianali, edilizia, cooperative) che scelgono il riutilizzo di aree e manufatti esistenti. • Semplificazioni normative per il riutilizzo delle aree da bonificare. • Fondo regionale aree verdi. 6/13
  • 16. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO FISCALITÀ LOCALE E VALORIZZAZIONE AREE DISMESSE AZIONI AGENDA 2012-13 • Semplificazione procedurale del quadro normativo inerente le bonifiche: scomputo degli oneri di urbanizzazione secondaria per gli interventi finanziati con fondi pubblici. • Modifica dei parametri di valutazione degli insediamenti commerciali, orientati a disincentivare l’utilizzo di aree libere, favorendo aree dismesse o degradate. • Semplificazione normativo-regolamentare al fine del riutilizzo di aree dismesse. • Fondo regionale aree verdi: valutazione della possibilità di incrementare la percentuale di maggiorazione del contributo di costruzione previsto dall’art. 43, c. 2 bis, della legge regionale 12/2005. • Valorizzazione del patrimonio edilizio/immobiliare esistente dismesso, sottolutilizzato e/o degradato e disincentivazione delle trasformazioni nelle aree agricole, attraverso leve fiscali proprie degli oneri di urbanizzazione. 7/13
  • 17. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO E DELLE AREE URBANIZZATE AZIONI AGENDA 2011 • Nuovo PRERP: favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente di proprietà pubblica o destinato a housing sociale. • Programmi di Riqualificazione Urbana (PRU). • Fondi immobiliari destinati ad interventi di housing sociale, per realizzare alloggi a prezzi inferiori di quelli di mercato. • Semplificazione per l’accesso ai Servizi abitativi a canone convenzionato e al Patto di futura vendita, per favorire l’utilizzo del patrimonio abitativo invenduto e il recupero di alloggi da destinare ad housing sociale. • Sviluppo dei Sistemi Verdi e presidio degli spazi aperti (Canale Villoresi, Fondovalle Valtellinese, Comune di Rozzano, Comune di Pero, Parco delle Risaie, Fondazione CARIPLO, Compensazioni ex art. 43 l.r. 31/2008, Misure PRS, Parco Ticinello, Muggiano). • Linee guida e Contratto di coltivazione in collaborazione con le associazioni di categoria del settore florovivaistico. • Attivazione Tavoli Territoriali sulla RER, con sviluppo buone pratiche (prog. LIFE+). • Sviluppo modelli compensativi innovativi in fregio alle infrastrutture. 8/13
  • 18. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO E DELLE AREE URBANIZZATE AZIONI AGENDA 2012-13 • Sviluppo attività agricole nelle aree periurbane nella nuova programmazione Comunitaria. • Prosecuzione delle attività nell’ambito dei Contratti di Fiume. • PRERP: entro il 2015 disponibili 11.800 alloggi di cui 8.400 frutto di riqualificazioni o recupero di alloggi esistenti. Avvio di nuovi programmi di riqualificazione urbana o recupero dell’esistente. • Sviluppo di modelli compensativi in fregio alle infrastrutture. • Sviluppo dell’infrastruttura verde del territorio regionale, tramite la realizzazione di ulteriori sistemi verdi. 9/13
  • 19. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO SISTEMA DELLE CONOSCENZE AZIONI AGENDA 2011 • PdL modifica l.r. 31/2008: rapporto annuale dedicato alla consistenza del suolo agricolo. • Pubblicazione sul Geoportale degli strati informativi DUSAF 3.0 e Uso GAI. • Individuazione di tipologie di indicatori di funzionalità dei suoli in ambito PGT: capacità del territorio di immagazzinare carbonio. • Monitoraggio “Aree agricole nello stato di fatto”, art 43, c. 2bis , l.r. 12/2005, con elaborazione dati delle superfici sottratte. • Pubblicazione volume “Uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni”. • Analisi degli aspetti “qualitativi” del consumo di suolo, della trasformazione urbana e delle aree dismesse. • Sensibilizzazione/informazione ai Comuni dei disposti dell’art. 43 della l.r. 12/2005. • Conclusione, condivisione e messa a disposizione delle ricerche in corso che trattano di temi utili ai lavori del tavolo. 10/13
  • 20. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO SISTEMA DELLE CONOSCENZE AZIONI AGENDA 2012-13 • Sviluppo progetto Analisi e Governo dell’Agricoltura periurbana–AGAPU. • Redazione del documento di procedura di VIA e di Linee guida per la componente suolo. • Aggiornamento dei livelli informativi di settore (uso suolo DUSAF, qualità e tipologia dei suoli e relative elaborazioni derivate) • Implementazione del quadro conoscitivo delle aree dismesse e del patrimonio edilizio esistente inutilizzato. • Definizione dei criteri per il calcolo degli indicatori sul consumo di suolo. • Approfondimenti sulla tematica del riutilizzo delle aree dismesse. • Analisi del soil sealing, per categorie e per processi di trasformazione. • Monitoraggio “Aree agricole nello stato di fatto”, art 43, c. 2bis , l.r. 12/2005. • Report annuale di informazioni derivate da applicativo “Monitoraggio Fondo aree verdi”. • Attività formative/ricerca; interlocuzione con il sapere esperto; approfondire 11/13 temi di interesse per il tavolo.
  • 21. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO FORMAZIONE CULTURALE IN AMBITO VAS AZIONI AGENDA 2011 • Orientamento dei criteri di valutazione dell’Autorità Ambientale dei Programmi comunitari in ordine alla minimizzazione del consumo di suolo. • Formazione culturale relativa alla VAS. • Implementazione della sostenibilità degli interventi di trasformazione territoriale, attraverso i contributi in ambito VIA e VAS. AZIONI AGENDA 2012-13 • Diffusione delle conoscenze. • Implementazione della sostenibilità degli interventi di trasformazione territoriale, attraverso i contributi in ambito VIA e VAS. 12/13
  • 22. DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO www.sistemiverdi.regione.lombardia.it