SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 56
Baixar para ler offline
"Sensibilità, attitudini e competenze nella vita prenatale "
C. Marolla ginecologo UMBERTO I CORATO
M.Tajani psichiatra NIGUARDA MILANO
4° Congresso Internazionale
di Medicina Biointegrata
«sviluppo delle attitudini verso la realizzazione di sé»
Sir Thomas Browne, Religio Medici, 1642
…e ognunoè più vecchiodi
quanto pensi di alcuni mesi;
perché noi viviamo, ci muoviamo,
abbiamoun esseree siamo
soggetti alle azioni degli elementi
e al maleficiodelle malattiein
quell’altro mondo,l’autentico
microcosmo:l’utero di nostra
madre
Nello sviluppo dell’encefalo concorrono oltre ai fattori
genetici anche i fattori ambientali che possono agire
sia in modo positivo che in modo negativo.
A circa 20 settimane è acquisita la quasi totalità dei neuroni
In caso di danno cerebrale si possono
attivare circuiti cerebrali alternativi
con funzione compensatoria.
STRESS AMBIENTALE
.
STRESS AMBIENTALE
CERVELLO
IPOFISI
SURRENE
CERVELLO
ALTERAZIONI STRUTTURALI
E COMPORTAMENTALI
CRH
ACTH
DANNEGGIA COORDINAMENTO
MOTORIO TONO MUSCOLARE
IRRITABILITA’
DURATA DELL’ATTENZIONE
MATURAZIONE DEGLI ORGANI
CERVELLO, POLMONE
EFFETTI
CONTRARI
SULLA CRESCITA
DI
POLMONE
E
ORGANISMO
DANNEGGIA
ALLERTA
E
RISPOSTAA
NUOVI
STIMOLI
DANNEGGIANO
MEMORIA E APPRENDIMENTO
DANNI ALL’IPPOCAMPO
DIMINUISCE IL NUMERO DEI NEURONI E DEI RECETTORI PER I
CORTICOSTEROIDI , LIVELLI DI SEROTONINA E DENSITA’ SINAPTICA
CORTISOLO
I genitori sono importanti nella formazione
del nascituro, tanto che Bruce Lipton li definisce
“i veri ingegneri genetici”
Molte competenze del neonato etichettate come “innate”
hanno in realtà inizio nella vita prenatale
MOVIMENTI FETALI
Semin Perinatol. 1981 Apr;5(2):175-81
E.Tajani et al.
Ultrasonographic study of fetal movements.
La loro estrinsecazione è il frutto di una meticolosa
preparazione che si realizza in utero attraverso
tappe ben definite
Peculiarità dello sviluppo neurologico fetale
Presenza di funzioni transitorie, specie motorie, espressione di attività
neuronali legate a strutture e connessioni temporanee
La capacità del SNC a modificarsi non è transitoria e non viene persa
con il completarsi della gravidanza
La maturazione non è simultanea ma privilegia le aree che sovrintendono
a funzioni vitali: respiro, suzione, deglutizione, pianto, orientamento
spaziale, ritmo sonno-veglia
Tipologie funzionali dei patterns motori prenatali
Movimenti indispensabili per la sopravvivenza
ed il corretto sviluppo del feto
Movimenti che anticipano e preparano funzioni
manifeste ed utili solo in epoca postnatale
Movimenti a comparsa precoce che non persistono
sino al termine della gravidanza
Tajani E., Ianniruberto A., "The uncovering of fetal competence"; in Papini M.,
Pasquinelli A., Gidoni E.A. (Eds.), Developement Handicap and Rehabilitation:
Practice and Theory, 1990, pp. 3-8. Amsterdam: Elsevier Science Publishers.
Il muscolo embrionale esprime
. proteine contrattili di tipo
lento
. enzimi metabolici con bassa
attività
Messina G, Biressi S, Monteverde S et al.
Nfix regulates fetal-specific transcription in developing
skeletal muscle. Cell 2010;140(4): 554-566.
un muscolo che si contrae
lentamente come un motore in
rodaggio.
Nel feto invece compaiono
proteine capaci di contrazione
veloce ed enzimi metabolici ad
alta attività
un muscolo già efficiente e
di per se più simile al
muscolo adulto.
TRANSIZIONE DAL MUSCOLO
EMBRIONALE A QUELLO FETALE
I ricercatori hanno identificato un singolo gene, chiamato
Fattore Nucleare Uno X ( Nfix ) necessario e sufficiente per “spegnere” i geni
embrionali ed “accendere” quelli fetali.
Infatti, questo gene, quando espresso in cellule muscolari embrionali le trasforma in
cellule fetali.
Questa scoperta :
FATTORE NUCLEARE UNO X ( Nfix )
Messina G, Biressi S, Monteverde S et al.
Nfix regulates fetal-specific transcription in developing skeletal muscle. Cell 2010;140(4): 554-566.
-chiarisce il meccanismo molecolare della transizione
embrione/feto
-ha importanti implicazioni per l’evoluzione del muscolo
scheletrico nei vertebrati
-ha possibili implicazioni per la patogenesi di alcune
malattie muscolari.
Fattore Nucleare Uno X (Nfix)
Marolla C. Studio ecografico della
motricità e della maturazione
neurosensoriale del feto
Capire per Concepire
Mediprint 1/2010 Speciale:15-23
Studi su feti anencefali (modello dell’influenza delle
strutture sopraspinali sul comportamento motorio) :
Il numero di movimenti è normale o aumentato ma la
complessità è radicalmente distorta (movimenti
stereotipati e semplificati)
Nei feti IUGR i movimenti sono più lenti e monotoni, simili a
crampi, e la loro variabilità in forza e ampiezza è ridotta .
Ciò indicherebbe la sussistenza di lesioni cerebrali e/o di uno
stato ipossico.
L’oligoamnios negli IUGR non giustifica queste variazioni in
quanto nella PROM i movimenti sono meno frequenti ma la
complessità è conservata
L’analisi quali-quantitativa dell’attività motoria fetale può
svelare disfunzioni cerebrali e probabilmente
neuromuscolari
La motilità spontanea, senza stimolazione sensoriale,
è il miglior marker di benessere neurologico
I patterns motori spontanei fetali persistono per 5-6 mesi dopo
la nascita
Questa “continuità comportamentale” è una premessa basilare
per l’identificazione precoce di feti e neonati ad alto rischio
neurologico
General Movements
Sono il primo segno di un controllo sopraspinale dell’attività motoria
Si evidenziano a 8 sett. e persistono fino a 20 sett. postnatali
- Interessano l’intero corpo
- l’inizio e la fine sono graduali
-variano in intensità, forza e velocità dando una impressione
di complessità ed eleganza
CARATTERISTICHE :
Movimento Fetale che cessa per
ultimo nelle situazioni di Ipossia-
Anossia è : il movimento Mano-
Faccia, Mano-Testa.
La qualità del movimento contempla velocità, ampiezza e forza
valutati con una percezione complessiva
La valutazione dovrebbe essere basata su video registrazioni
e procedure standardizzate (Gestalt evaluation)
Non è importante la frequenza quanto la qualità dei GM
New scoring system for fetal neurobehavior assessed
by three- and four-dimensional sonography
J. Perinat. Med. 36 (2008) 73–81 Asim Kurjak, Claudine Amiel-Tison
Vasto repertorio di espressioni facciali che richiamano la mimica e l’emozionalità dell’adulto.
La visualizzazione di questa fine attività allarga notevolmente il campo di indagine.
Patterns motori: valutazione 4D
12 24 28 32
16 20 40
36
Incidenza
movimenti
faciali
Età gestazionale
Resta da stabilire il grado di correlazione tra
i patterns motori facciali e l’integrità del SNC
a) i fattori induttivi che determinano la crescita e
l’organizzazione del tubo neurale sono gli stessi
che influenzano lo sviluppo delle strutture facciali
b) molti disordini genetici inerenti il SNC
contemplano anche dismorfismi e disfunzioni facciali
È certo che
STATI FETALI E NEONATALI
Fetal homologue of infant crying
J L Gingras, E A Mitchell, K E Grattan
Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2005
STATI FETALI E NEONATALI
Fetal homologue of infant crying
J L Gingras, E A Mitchell, K E Grattan
Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2005
SINGHIOZZO RIPETUTO
Silent Risk: Untangling the Mystery of Umbilical Cord Accidents
Jason H. Collins, M. D. Umbilical Cord Anomalies: Fetal Hiccup as a Barometer,
Amsterdam, 5-12/15-1992, III European Congress of Perinatal Medicine.
Più di tre episodi al giorno di singhiozzo possono indicare una interruzione
del flusso di sangue nel cordone ombelicale. La localizzazione posteriore
della placenta aumenta ulteriormente il rischio.
SBADIGLIO RIPETUTO
La frequenza dello sbadiglio sale tra 15 e 24w,
presenta un plateau tra 24 e 26w e un lieve
decremento verso il termine
Tale frequenza età gestazionale-correlata potrebbe essere il risultato della
maturazione del tronco cerebrale e probabilmente del progressivo controllo da
parte di strutture più craniali.
Se la frequenza diventa molto alta: è patognomonica di Rhesus immunizzazione,
eritroblastosi fetale, severa anemia.
Fetal yawning assessed by 3D and 4D sonography The Ultrasound Review of Obstetrics and
Gynecology, September 2005 . OLIVIER WALUSINSKI, ASIM KURJAK et al.
Classification of Facial Movement Patterns
1. Yawning
YAWNING : LO SBADIGLIO
Lo sbadiglio, a differenza di altre espressioni del
viso, suscita EMPATIA e SIMPATIA.
E’ osservato con particolare interesse perché
collegato con lo studio dei neuroni specchio e
dell’ autismo .
Jean Piaget osservò che i bambini iniziano a
sbadigliare come risposta allo sbadiglio della
madre solo durante il 2° anno di vita.
Provine, Anderson e Meno dimostrarono
sperimentalmente che la contagiosità dello
sbadiglio non inizia in modo certo prima dei 6
anni.
• Dal momento che i neonati sono in
grado di riconoscere ed imitare molte
espressioni facciali dell’adulto, ci si
chiede perché ciò non accada per lo
sbadiglio.
• Comunque, lo sbadiglio spontaneo è
uno strumento importante per orientare
sulla giusta strada l’azione della madre
o di chi si prende cura del neonato.
• Per questo motivo lo sbadiglio in utero
sarebbe la visualizzazione della
preparazione ed anticipazione di una
funzione che servirà ad esprimere
bisogni vitali come il sonno e la fame.
YAWNING : LO SBADIGLIO
Classification of Facial Movement Patterns
2. Swallowing
SWALLOWING: INGHIOTTIRE
Questa funzione è visibile già dalla 14a - 15a
settimana.
Infatti, lo stomaco si evidenzia,
ecograficamente, nettamente in anticipo
rispetto alla vescica.
Classification of Facial Movement Patterns
3. Sucking
SUCKING : SUCCHIARE
SUCKING : SUCCHIARE
Comunque, il succhiarsi il pollice è un passatempo fetale che inizia circa alla 9a settimana di
gravidanza. È probabilmente un passatempo gradevole. Sentimenti possono anche essere
osservati nelle documentazioni che mostrano il succhiarsi il pollice in connessione con
erezioni del pene fin dalla 16a settimana di gravidanza. Le osservazioni con ecografia di
bimbi vicini al termine della gravidanza rivelano che le erezioni avvengono con un ritmo
frequente: tipicamente una volta o due ogni ora con una durata di 5-15 minuti (SHIROZU,
ETAL., 1995). Queste erezioni furono osservate molto più frequentemente nello stadio
REM del sonno. I ricercatori hanno anche misurato l'incremento nell'attività fetale e battiti
cardiaci che variano violentemente in occasione degli orgasmi dei genitori nel terzo
trimestre (CHAYEN, ET AL., 1986).
Classification of Facial Movement Patterns
4. Smiling
Anatomicamente parlando il sorriso è
l’espressione più semplice.
Nella sua forma più elementare
richiede la contrazione di un solo
muscolo facciale, lo zigomatico
maggiore, innervato dal VII nervo
cranico e dalle sue diramazioni.
SMILING : IL SORRISO
Occasionalmente il sorriso puo’ essere notato intorno alla 16 a settimana .
Tra la 18 a e la 20 a settimana il feto mostra con maggiore frequenza un accenno di
sorriso, prevalentemente durante le fasi di riposo.
Fino alla 25 a settimana gli occhi non partecipano all’espressione. E’ limitato il
coinvolgimento della parte inferiore del volto e della fronte.
Dopo la 25 a settimana si possono osservare grandi sorrisi che interessano tutto il
volto.
Classification of Facial Movement Patterns
5. Tongue expulsion
TONGUE : PROTRUSIONE della LINGUA
La protrusione della lingua
inizia ad osservarsi tra la 18 a
e la 20 a settimana.
Inizia come una estroflessione
diritta della lingua, poi evolve
in movimenti più complessi di
tipo laterale.
Classification of Facial Movement Patterns
6. Grimacing
GRIMACING : LA SMORFIA
Tra la 20a e la 25a settimana compaiono
espressioni facciali complesse come “ le
emozioni negative “ che richiedono il
coinvolgimento e la coordinazione di più
muscoli.
Compaiono particolarmente nelle fasi di
riposo.
Classification of Facial Movement Patterns
7. Mouthing
MOUTHING : MOVIMENTO DELLA BOCCA
Alcuni movimenti di
apertura della bocca, non
classificabili come
espressioni facciali,
cominciano ad affiorare tra
la 18 a e la 20 a settimana.
Spesso la somiglianza con i
movimenti di vocalizzazione
dei neonati è sorprendente!
Classification of Facial Movement Patterns
8. Isolated eye blinking
ESPRESSIONI FACCIALI
L’introduzione dell’ ultrasonografia
3D e 4D ha consentito lo studio dello
sviluppo delle espressioni facciali in
utero.
La FISIOGNOMICA è la scienza che
cerca di interpretare i caratteri di un
individuo dall’ aspetto esteriore, in
modo particolare dal volto.
MORPHING
Il morphing è uno dei primi effetti digitali che siano stati sviluppati dall'industria
cinematografica e consiste nella trasformazione fluida, graduale e senza soluzione
di continuità tra due immagini di forma diversa, che possono essere oggetti,
persone, volti, paesaggi.
The use of 3D face shape modelling in dysmorphology
Archives of Disease in Childhood 2007;92:1120-1126
BMJ Publishing Group Ltd & Royal College of Paediatrics and Child Health
L’aspetto faciale può rappresentare un importante indizio nella iniziale
identificazione di patologie genetiche, ma la loro scarsa incidenza ne
limita l’esposizione durante il training ed inibisce le competenze e
l’abilità nel riconoscimento della "gestalt" faciale caratteristica di molte
forme dismorfiche. Sono descritti i modelli , computer–based, di
morfologie faciali tri-dimensionali (3D) per aiutare nel trainig in
dismorfologia, nella diagnosi clinica e negli studi multidisciplinari delle
correlazioni genotipo-fenotipo.
3D MORPHING
The use of 3D face shape modelling in dysmorphology
Archives of Disease in Childhood 2007;92:1120-1126
BMJ Publishing Group Ltd & Royal College of Paediatrics and Child Health
3D MORPHING
The use of 3D face shape modelling in dysmorphology
Archives of Disease in Childhood 2007;92:1120-1126
BMJ Publishing Group Ltd & Royal College of Paediatrics and Child Health
ESPRESSIONI FACCIALI
ESPRESSIONI FACCIALI
ARISTOTELE per primo
scrisse un trattato di
fisiognomica in cui paragonò
i tratti fisionomici di vari
popoli con quelli degli
animali.
I suoi studi
verranno
ripercorsi ed
ampliati nel 1586
da GIAMBATTISTA
DELLA PORTA nel
suo De humana
physiognomonia
ESPRESSIONI FACCIALI
IPPOCRATE e GALENO
usarono la fisiognomica
come strumento
investigativo per la
diagnosi di patologie.
ESPRESSIONI FACCIALI
Il neurologo
GUILLAUME – DUCHENNE de BOULOGNE
si occupò in modo sistematico della
lettura delle emozioni dall’espressione del
volto.
ESPRESSIONI FACCIALI
Egli infatti, attingendo agli studi di Galvani sulle contrazioni
muscolari provocate applicando una scossa elettrica alle gambe di
rana, applicò piccole scosse elettriche ai muscoli facciali dei suoi
pazienti per comprendere e dimostrare il funzionamento delle
espressioni facciali.
ESPRESSIONI FACCIALI
Importante la dimostrazione da lui
operata tra il vero ed il falso sorriso,
che ha dato l’input per numerose
ricerche e vivaci obiettivi.
“ Il vero sorriso non
obbedisce al comando e la
sua assenza smaschera i falsi
amici “
GUILLAUME – DUCHENNE de BOULOGNE
ESPRESSIONI FACCIALI
Cesare Lombroso, giurista e medico
italiano, fondatore dell’
ANTROPOLOGIA CRIMINALE, ha
utilizzato la FISIOGNOMICA per
individuare tendenze criminali nei
soggetti esaminati.
ESPRESSIONI FACCIALI
Charles Darwin scrisse che le
espressioni facciali sono
universali, non si imparano, ma
sono biologicamente
determinate e sono il prodotto
della evoluzione dell’ uomo.
ESPRESSIONI FACCIALI
Dato che:
1) Il talamo funziona prima della corteccia cerebrale
2) Le connessioni tra talamo e corteccia non si osservano
prima della 22a settimana , e, nello specifico, tra talamo e
corteccia frontale non sono presenti prima della 26a
settimana ,
diventa difficile ipotizzare che il feto prima di questa epoca
possa avere consapevolezza e possa recepire stimoli
provenienti dall’ esterno, capaci di influenzare la sua mimica
facciale.
CONCLUSIONI
Parlando di espressioni facciali ,
dovremmo considerarle:
- INNATE
- UNIVERSALI
- LA “ fisiologica “
PREPARAZIONE AD UNA
FUNZIONE COMUNICATIVA
- MUTEVOLI CON L’ESPERIENZA
SOLTANTO DOPO LA 26 a
SETTIMANA.
La vita prenatale   cesare marolla

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
imartini
 

Mais procurados (20)

Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
 
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanzaLuigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
 
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientificaLuigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Vitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormoneVitamin D progesterone-like hormone
Vitamin D progesterone-like hormone
 
Metodi naturali pillole
Metodi naturali pilloleMetodi naturali pillole
Metodi naturali pillole
 
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
 
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcosPretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
Pretrattamento con inositolo nella paziente non pcos
 
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultaneaGinecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
 
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotatoLuigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotato
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 

Semelhante a La vita prenatale cesare marolla

Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneDalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
aerreci
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
aerreci
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
giosiele
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
aerreci
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICA
Mario Mancini
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
imartini
 
Lo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonatoLo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonato
imartini
 
Doman bo 2010
Doman bo 2010Doman bo 2010
Doman bo 2010
imartini
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1
imartini
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
imartini
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
imartini
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo v
imartini
 
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazeltonEsame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
imartini
 

Semelhante a La vita prenatale cesare marolla (20)

Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneDalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICA
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
 
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
”Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 2/2
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
 
Lo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonatoLo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonato
 
Genetica e comportamento
Genetica e comportamentoGenetica e comportamento
Genetica e comportamento
 
Doman bo 2010
Doman bo 2010Doman bo 2010
Doman bo 2010
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Npi c
Npi cNpi c
Npi c
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo v
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazeltonEsame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
 

La vita prenatale cesare marolla

  • 1. "Sensibilità, attitudini e competenze nella vita prenatale " C. Marolla ginecologo UMBERTO I CORATO M.Tajani psichiatra NIGUARDA MILANO 4° Congresso Internazionale di Medicina Biointegrata «sviluppo delle attitudini verso la realizzazione di sé»
  • 2. Sir Thomas Browne, Religio Medici, 1642 …e ognunoè più vecchiodi quanto pensi di alcuni mesi; perché noi viviamo, ci muoviamo, abbiamoun esseree siamo soggetti alle azioni degli elementi e al maleficiodelle malattiein quell’altro mondo,l’autentico microcosmo:l’utero di nostra madre
  • 3. Nello sviluppo dell’encefalo concorrono oltre ai fattori genetici anche i fattori ambientali che possono agire sia in modo positivo che in modo negativo. A circa 20 settimane è acquisita la quasi totalità dei neuroni In caso di danno cerebrale si possono attivare circuiti cerebrali alternativi con funzione compensatoria.
  • 4. STRESS AMBIENTALE . STRESS AMBIENTALE CERVELLO IPOFISI SURRENE CERVELLO ALTERAZIONI STRUTTURALI E COMPORTAMENTALI CRH ACTH DANNEGGIA COORDINAMENTO MOTORIO TONO MUSCOLARE IRRITABILITA’ DURATA DELL’ATTENZIONE MATURAZIONE DEGLI ORGANI CERVELLO, POLMONE EFFETTI CONTRARI SULLA CRESCITA DI POLMONE E ORGANISMO DANNEGGIA ALLERTA E RISPOSTAA NUOVI STIMOLI DANNEGGIANO MEMORIA E APPRENDIMENTO DANNI ALL’IPPOCAMPO DIMINUISCE IL NUMERO DEI NEURONI E DEI RECETTORI PER I CORTICOSTEROIDI , LIVELLI DI SEROTONINA E DENSITA’ SINAPTICA CORTISOLO
  • 5.
  • 6. I genitori sono importanti nella formazione del nascituro, tanto che Bruce Lipton li definisce “i veri ingegneri genetici”
  • 7. Molte competenze del neonato etichettate come “innate” hanno in realtà inizio nella vita prenatale MOVIMENTI FETALI Semin Perinatol. 1981 Apr;5(2):175-81 E.Tajani et al. Ultrasonographic study of fetal movements. La loro estrinsecazione è il frutto di una meticolosa preparazione che si realizza in utero attraverso tappe ben definite
  • 8. Peculiarità dello sviluppo neurologico fetale Presenza di funzioni transitorie, specie motorie, espressione di attività neuronali legate a strutture e connessioni temporanee La capacità del SNC a modificarsi non è transitoria e non viene persa con il completarsi della gravidanza La maturazione non è simultanea ma privilegia le aree che sovrintendono a funzioni vitali: respiro, suzione, deglutizione, pianto, orientamento spaziale, ritmo sonno-veglia
  • 9. Tipologie funzionali dei patterns motori prenatali Movimenti indispensabili per la sopravvivenza ed il corretto sviluppo del feto Movimenti che anticipano e preparano funzioni manifeste ed utili solo in epoca postnatale Movimenti a comparsa precoce che non persistono sino al termine della gravidanza Tajani E., Ianniruberto A., "The uncovering of fetal competence"; in Papini M., Pasquinelli A., Gidoni E.A. (Eds.), Developement Handicap and Rehabilitation: Practice and Theory, 1990, pp. 3-8. Amsterdam: Elsevier Science Publishers.
  • 10. Il muscolo embrionale esprime . proteine contrattili di tipo lento . enzimi metabolici con bassa attività Messina G, Biressi S, Monteverde S et al. Nfix regulates fetal-specific transcription in developing skeletal muscle. Cell 2010;140(4): 554-566. un muscolo che si contrae lentamente come un motore in rodaggio. Nel feto invece compaiono proteine capaci di contrazione veloce ed enzimi metabolici ad alta attività un muscolo già efficiente e di per se più simile al muscolo adulto. TRANSIZIONE DAL MUSCOLO EMBRIONALE A QUELLO FETALE
  • 11. I ricercatori hanno identificato un singolo gene, chiamato Fattore Nucleare Uno X ( Nfix ) necessario e sufficiente per “spegnere” i geni embrionali ed “accendere” quelli fetali. Infatti, questo gene, quando espresso in cellule muscolari embrionali le trasforma in cellule fetali. Questa scoperta : FATTORE NUCLEARE UNO X ( Nfix ) Messina G, Biressi S, Monteverde S et al. Nfix regulates fetal-specific transcription in developing skeletal muscle. Cell 2010;140(4): 554-566. -chiarisce il meccanismo molecolare della transizione embrione/feto -ha importanti implicazioni per l’evoluzione del muscolo scheletrico nei vertebrati -ha possibili implicazioni per la patogenesi di alcune malattie muscolari.
  • 12. Fattore Nucleare Uno X (Nfix) Marolla C. Studio ecografico della motricità e della maturazione neurosensoriale del feto Capire per Concepire Mediprint 1/2010 Speciale:15-23
  • 13. Studi su feti anencefali (modello dell’influenza delle strutture sopraspinali sul comportamento motorio) : Il numero di movimenti è normale o aumentato ma la complessità è radicalmente distorta (movimenti stereotipati e semplificati) Nei feti IUGR i movimenti sono più lenti e monotoni, simili a crampi, e la loro variabilità in forza e ampiezza è ridotta . Ciò indicherebbe la sussistenza di lesioni cerebrali e/o di uno stato ipossico. L’oligoamnios negli IUGR non giustifica queste variazioni in quanto nella PROM i movimenti sono meno frequenti ma la complessità è conservata L’analisi quali-quantitativa dell’attività motoria fetale può svelare disfunzioni cerebrali e probabilmente neuromuscolari
  • 14. La motilità spontanea, senza stimolazione sensoriale, è il miglior marker di benessere neurologico I patterns motori spontanei fetali persistono per 5-6 mesi dopo la nascita Questa “continuità comportamentale” è una premessa basilare per l’identificazione precoce di feti e neonati ad alto rischio neurologico
  • 15. General Movements Sono il primo segno di un controllo sopraspinale dell’attività motoria Si evidenziano a 8 sett. e persistono fino a 20 sett. postnatali - Interessano l’intero corpo - l’inizio e la fine sono graduali -variano in intensità, forza e velocità dando una impressione di complessità ed eleganza CARATTERISTICHE : Movimento Fetale che cessa per ultimo nelle situazioni di Ipossia- Anossia è : il movimento Mano- Faccia, Mano-Testa.
  • 16. La qualità del movimento contempla velocità, ampiezza e forza valutati con una percezione complessiva La valutazione dovrebbe essere basata su video registrazioni e procedure standardizzate (Gestalt evaluation) Non è importante la frequenza quanto la qualità dei GM
  • 17. New scoring system for fetal neurobehavior assessed by three- and four-dimensional sonography J. Perinat. Med. 36 (2008) 73–81 Asim Kurjak, Claudine Amiel-Tison
  • 18. Vasto repertorio di espressioni facciali che richiamano la mimica e l’emozionalità dell’adulto. La visualizzazione di questa fine attività allarga notevolmente il campo di indagine. Patterns motori: valutazione 4D 12 24 28 32 16 20 40 36 Incidenza movimenti faciali Età gestazionale
  • 19. Resta da stabilire il grado di correlazione tra i patterns motori facciali e l’integrità del SNC a) i fattori induttivi che determinano la crescita e l’organizzazione del tubo neurale sono gli stessi che influenzano lo sviluppo delle strutture facciali b) molti disordini genetici inerenti il SNC contemplano anche dismorfismi e disfunzioni facciali È certo che
  • 20. STATI FETALI E NEONATALI Fetal homologue of infant crying J L Gingras, E A Mitchell, K E Grattan Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2005
  • 21. STATI FETALI E NEONATALI Fetal homologue of infant crying J L Gingras, E A Mitchell, K E Grattan Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2005
  • 22. SINGHIOZZO RIPETUTO Silent Risk: Untangling the Mystery of Umbilical Cord Accidents Jason H. Collins, M. D. Umbilical Cord Anomalies: Fetal Hiccup as a Barometer, Amsterdam, 5-12/15-1992, III European Congress of Perinatal Medicine. Più di tre episodi al giorno di singhiozzo possono indicare una interruzione del flusso di sangue nel cordone ombelicale. La localizzazione posteriore della placenta aumenta ulteriormente il rischio.
  • 23. SBADIGLIO RIPETUTO La frequenza dello sbadiglio sale tra 15 e 24w, presenta un plateau tra 24 e 26w e un lieve decremento verso il termine Tale frequenza età gestazionale-correlata potrebbe essere il risultato della maturazione del tronco cerebrale e probabilmente del progressivo controllo da parte di strutture più craniali. Se la frequenza diventa molto alta: è patognomonica di Rhesus immunizzazione, eritroblastosi fetale, severa anemia. Fetal yawning assessed by 3D and 4D sonography The Ultrasound Review of Obstetrics and Gynecology, September 2005 . OLIVIER WALUSINSKI, ASIM KURJAK et al.
  • 24. Classification of Facial Movement Patterns 1. Yawning
  • 25. YAWNING : LO SBADIGLIO Lo sbadiglio, a differenza di altre espressioni del viso, suscita EMPATIA e SIMPATIA. E’ osservato con particolare interesse perché collegato con lo studio dei neuroni specchio e dell’ autismo . Jean Piaget osservò che i bambini iniziano a sbadigliare come risposta allo sbadiglio della madre solo durante il 2° anno di vita. Provine, Anderson e Meno dimostrarono sperimentalmente che la contagiosità dello sbadiglio non inizia in modo certo prima dei 6 anni.
  • 26. • Dal momento che i neonati sono in grado di riconoscere ed imitare molte espressioni facciali dell’adulto, ci si chiede perché ciò non accada per lo sbadiglio. • Comunque, lo sbadiglio spontaneo è uno strumento importante per orientare sulla giusta strada l’azione della madre o di chi si prende cura del neonato. • Per questo motivo lo sbadiglio in utero sarebbe la visualizzazione della preparazione ed anticipazione di una funzione che servirà ad esprimere bisogni vitali come il sonno e la fame. YAWNING : LO SBADIGLIO
  • 27. Classification of Facial Movement Patterns 2. Swallowing
  • 28. SWALLOWING: INGHIOTTIRE Questa funzione è visibile già dalla 14a - 15a settimana. Infatti, lo stomaco si evidenzia, ecograficamente, nettamente in anticipo rispetto alla vescica.
  • 29. Classification of Facial Movement Patterns 3. Sucking
  • 31. SUCKING : SUCCHIARE Comunque, il succhiarsi il pollice è un passatempo fetale che inizia circa alla 9a settimana di gravidanza. È probabilmente un passatempo gradevole. Sentimenti possono anche essere osservati nelle documentazioni che mostrano il succhiarsi il pollice in connessione con erezioni del pene fin dalla 16a settimana di gravidanza. Le osservazioni con ecografia di bimbi vicini al termine della gravidanza rivelano che le erezioni avvengono con un ritmo frequente: tipicamente una volta o due ogni ora con una durata di 5-15 minuti (SHIROZU, ETAL., 1995). Queste erezioni furono osservate molto più frequentemente nello stadio REM del sonno. I ricercatori hanno anche misurato l'incremento nell'attività fetale e battiti cardiaci che variano violentemente in occasione degli orgasmi dei genitori nel terzo trimestre (CHAYEN, ET AL., 1986).
  • 32. Classification of Facial Movement Patterns 4. Smiling Anatomicamente parlando il sorriso è l’espressione più semplice. Nella sua forma più elementare richiede la contrazione di un solo muscolo facciale, lo zigomatico maggiore, innervato dal VII nervo cranico e dalle sue diramazioni.
  • 33. SMILING : IL SORRISO Occasionalmente il sorriso puo’ essere notato intorno alla 16 a settimana . Tra la 18 a e la 20 a settimana il feto mostra con maggiore frequenza un accenno di sorriso, prevalentemente durante le fasi di riposo. Fino alla 25 a settimana gli occhi non partecipano all’espressione. E’ limitato il coinvolgimento della parte inferiore del volto e della fronte. Dopo la 25 a settimana si possono osservare grandi sorrisi che interessano tutto il volto.
  • 34. Classification of Facial Movement Patterns 5. Tongue expulsion
  • 35. TONGUE : PROTRUSIONE della LINGUA La protrusione della lingua inizia ad osservarsi tra la 18 a e la 20 a settimana. Inizia come una estroflessione diritta della lingua, poi evolve in movimenti più complessi di tipo laterale.
  • 36. Classification of Facial Movement Patterns 6. Grimacing
  • 37. GRIMACING : LA SMORFIA Tra la 20a e la 25a settimana compaiono espressioni facciali complesse come “ le emozioni negative “ che richiedono il coinvolgimento e la coordinazione di più muscoli. Compaiono particolarmente nelle fasi di riposo.
  • 38. Classification of Facial Movement Patterns 7. Mouthing
  • 39. MOUTHING : MOVIMENTO DELLA BOCCA Alcuni movimenti di apertura della bocca, non classificabili come espressioni facciali, cominciano ad affiorare tra la 18 a e la 20 a settimana. Spesso la somiglianza con i movimenti di vocalizzazione dei neonati è sorprendente!
  • 40. Classification of Facial Movement Patterns 8. Isolated eye blinking
  • 41. ESPRESSIONI FACCIALI L’introduzione dell’ ultrasonografia 3D e 4D ha consentito lo studio dello sviluppo delle espressioni facciali in utero. La FISIOGNOMICA è la scienza che cerca di interpretare i caratteri di un individuo dall’ aspetto esteriore, in modo particolare dal volto.
  • 42. MORPHING Il morphing è uno dei primi effetti digitali che siano stati sviluppati dall'industria cinematografica e consiste nella trasformazione fluida, graduale e senza soluzione di continuità tra due immagini di forma diversa, che possono essere oggetti, persone, volti, paesaggi. The use of 3D face shape modelling in dysmorphology Archives of Disease in Childhood 2007;92:1120-1126 BMJ Publishing Group Ltd & Royal College of Paediatrics and Child Health L’aspetto faciale può rappresentare un importante indizio nella iniziale identificazione di patologie genetiche, ma la loro scarsa incidenza ne limita l’esposizione durante il training ed inibisce le competenze e l’abilità nel riconoscimento della "gestalt" faciale caratteristica di molte forme dismorfiche. Sono descritti i modelli , computer–based, di morfologie faciali tri-dimensionali (3D) per aiutare nel trainig in dismorfologia, nella diagnosi clinica e negli studi multidisciplinari delle correlazioni genotipo-fenotipo.
  • 43. 3D MORPHING The use of 3D face shape modelling in dysmorphology Archives of Disease in Childhood 2007;92:1120-1126 BMJ Publishing Group Ltd & Royal College of Paediatrics and Child Health
  • 44. 3D MORPHING The use of 3D face shape modelling in dysmorphology Archives of Disease in Childhood 2007;92:1120-1126 BMJ Publishing Group Ltd & Royal College of Paediatrics and Child Health
  • 46. ESPRESSIONI FACCIALI ARISTOTELE per primo scrisse un trattato di fisiognomica in cui paragonò i tratti fisionomici di vari popoli con quelli degli animali. I suoi studi verranno ripercorsi ed ampliati nel 1586 da GIAMBATTISTA DELLA PORTA nel suo De humana physiognomonia
  • 47.
  • 48. ESPRESSIONI FACCIALI IPPOCRATE e GALENO usarono la fisiognomica come strumento investigativo per la diagnosi di patologie.
  • 49. ESPRESSIONI FACCIALI Il neurologo GUILLAUME – DUCHENNE de BOULOGNE si occupò in modo sistematico della lettura delle emozioni dall’espressione del volto.
  • 50. ESPRESSIONI FACCIALI Egli infatti, attingendo agli studi di Galvani sulle contrazioni muscolari provocate applicando una scossa elettrica alle gambe di rana, applicò piccole scosse elettriche ai muscoli facciali dei suoi pazienti per comprendere e dimostrare il funzionamento delle espressioni facciali.
  • 51. ESPRESSIONI FACCIALI Importante la dimostrazione da lui operata tra il vero ed il falso sorriso, che ha dato l’input per numerose ricerche e vivaci obiettivi. “ Il vero sorriso non obbedisce al comando e la sua assenza smaschera i falsi amici “ GUILLAUME – DUCHENNE de BOULOGNE
  • 52. ESPRESSIONI FACCIALI Cesare Lombroso, giurista e medico italiano, fondatore dell’ ANTROPOLOGIA CRIMINALE, ha utilizzato la FISIOGNOMICA per individuare tendenze criminali nei soggetti esaminati.
  • 53. ESPRESSIONI FACCIALI Charles Darwin scrisse che le espressioni facciali sono universali, non si imparano, ma sono biologicamente determinate e sono il prodotto della evoluzione dell’ uomo.
  • 54. ESPRESSIONI FACCIALI Dato che: 1) Il talamo funziona prima della corteccia cerebrale 2) Le connessioni tra talamo e corteccia non si osservano prima della 22a settimana , e, nello specifico, tra talamo e corteccia frontale non sono presenti prima della 26a settimana , diventa difficile ipotizzare che il feto prima di questa epoca possa avere consapevolezza e possa recepire stimoli provenienti dall’ esterno, capaci di influenzare la sua mimica facciale.
  • 55. CONCLUSIONI Parlando di espressioni facciali , dovremmo considerarle: - INNATE - UNIVERSALI - LA “ fisiologica “ PREPARAZIONE AD UNA FUNZIONE COMUNICATIVA - MUTEVOLI CON L’ESPERIENZA SOLTANTO DOPO LA 26 a SETTIMANA.