SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 8
L a P ersia
 Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'Iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Tale
    nome deriva dall'antico nome greco dell'Iran, Persis, che a sua volta deriva dal nome del clan principale di Ciro
     il Grande, Pars o Parsa, che ha dato il suo nome anche a una provincia dell'Iran meridionale, Fārs (in lingua
                                                   persiana moderna).

         Secondo lo storico dell'antica Grecia Erodoto, il nome Persia deriva da Perseo, l'eroe mitologico.

Il 21 marzo del 1935, lo scià Reza Pahlavi chiese formalmente alla comunità internazionale di riferirsi al Paese con
      il suo nome originario, Iran. Alcuni studiosi protestarono contro questa decisione perché il cambio di nome
                                 avrebbe separato il Paese dalla sua storia.[non chiaro]

Nel 1959, lo scià Mohammad Reza Pahlavi annunciò che sia il nome di Persia che quello di Iran potevano essere
                                          usati indifferentemente.
l'I mpero achemenidee
L'impero achemenide fu il più grande e potente impero mai visto fino ad allora. Ancora più rilevante, esso fu ben
  governato ed organizzato. Dario divise il suo impero in una ventina di satrapie (province), ognuna amministrata
    da un satrapo (governatore), molti dei quali avevano legami personali con lo scià, essenzialmente parenti del
   Gran Re. Istituì un sistema di tributi per tassare ogni satrapia, adottò e migliorò il già avanzato sistema postale
    assiro e costruì la famosa Strada Regia, collegando tra loro gli estremi dell'impero. Spostò l'amministrazione
    centrale da Persepoli a Susa, più vicina a Babilonia e al centro del regno. I Persiani furono tolleranti verso le
   culture locali, seguendo il precedente instaurato da Ciro il Grande, atteggiamento che ridusse notevolmente le
   rivolte dei popoli soggetti. Un esempio rilevante di questo atteggiamento tollerante fu il permesso dato da Ciro
  agli ebrei (che erano stati deportati dai babilonesi inseguito all'esilio e alla distruzione di Gerusalemme), nel 537
   a.C., di tornare in Palestina e di ricostruire l'ormai distrutto tempio di Gerusalemme, evento profetizzato secoli
                                             prima dal profeta ebreo Daniele.
L a P e r s ia e l l e n is t ic a
a Gli ultimi anni della dinastia achemenide furono segnati da debolezza e decadenza. Il potente e immenso impero
             collassò in soli otto anni sotto i colpi infertigli dal giovane re dei Macedoni, Alessandro Magno.

La debolezza della Persia si svelò ai greci nel 401 a.C., quando Ciro il giovane, secondogenito di Dario II e satra-
  po di Sardi ingaggiò diecimila mercenari greci per rafforzare le sue pretese al trono imperiale, occupato dal fra-
   tello maggiore Artaserse II, riuscendo ad arrivare a Cunassa vicino a Babilonia, dove morì in battaglia: questi
  fatti sono narrati ne l'Anabasi di Senofonte. Ciò rivelò non solo la debolezza militare ma anche l'instabilità politi-
                                      ca degli ultimi anni del periodo achemenide.

 Filippo il Macedone, padrone di gran parte della Grecia, e suo figlio Alessandro decisero di approfittare di questa
      situazione. Dopo la morte di Filippo, Alessandro portò il suo esercito in Asia Minore nel 334 a.C., e si impos-
  sessò rapidamente di Lidia, Fenicia ed Egitto, sconfisse i Persiani di Dario III ad Isso e conquistò la capitale del-
   l'impero, Susa. Dopo aver debellato le ultime resistenze, l'impero Persiano cadde così definitivamente nelle sue
                                                         mani.

Lungo il suo percorso di conquista, Alessandro fondò numerose città, tutte chiamate "Alessandria". Nei secoli suc-
  cessivi queste città furono i centri da cui si irradiò in Oriente la cultura greca, processo che viene dettellenismo.

 L'impero di Alessandro si frantumò subito dopo la sua morte, ma la Persia rimase sotto il controllo dei greci. Un
  generale di Alessandro, Seleuco I Nicatore, prese possesso della Persia, della Mesopotamia e più tardi della Si-
            ria e dell'Asia Minore. Ebbe così inizio la dinastia seleucide. L'impero seleucide nel 200 a.C.

La colonizzazione greca continuò fino al 250 a.C. circa; con essa si diffusero la lingua, la filosofia e l'arte dei Greci.
  In tutto quello che era stato l'impero di Alessandro, il greco divenne la lingua della diplomazia e della letteratura.
    Il commercio con la Cina, iniziato sotto gli Achemenidi lungo la "Via della Seta", fu incrementato notevolmente
   nel periodo ellenistico. Con lo scambio di merci, divennero sempre più frequenti gli scambi culturali: il Buddismo
     si diffuse dall'India, e lo Zoroastrismo si propagò verso ovest, influenzando l'Ebraismo. Meravigliose statue di
    Buddha, in stile Greco classico, che sono state rinvenute in Persia e Afghanistan, illustrano la commistione di
                                           culture che si verificò in questo periodo..
L a P e r s ia s a s a n id e
La dinastia sasanide deve il suo nome a Sasan, gran sacerdote del Tempio di Anahita, e nonno di Ardashir I. Fu la prima dina-
   stia reale persiana dai tempi degli Achemenidi, e perciò i suoi regnanti si considerarono i successori di Dario e di Ciro. Essi
   condussero un'aggressiva politica espansionista, riconquistando la maggior parte dei territori orientali ceduti ai Kushan dai
                                                                                                    0
                                               Parti e continuando il conflitto con Roma.
La Persia sasanide, a differenza della Partia, fu uno Stato fortemente centralizzato. La popolazione era organizzata in un rigido
    sistema di caste: sacerdoti, militari, scribi, e plebei. Lo Zoroastrismo divenne la religione ufficiale dello Stato (poco prati-
      cata tuttavia dal popolo) e si diffuse in Persia e nelle province. Le altre religioni furono sporadicamente perseguitate, in
    particolare la Chiesa cristiano-ortodossa per i suoi legami con l'Impero Romano d'Oriente. La Chiesa cristiana nestoriana
                                           fu tollerata invece e perfino favorita dai Sasanidi.
L a P ersia sotto i M ongoli
Nel 1218, Gengis Khan inviò ambasciatori e mercanti alla città di Otrar, al confine nord-orientale del regno del Khwārezm,
  ma qui essi furono giustiziati dal governatore. Gengis, per vendetta, saccheggiò Otrar nel 1219 e continuò verso Samar-
  canda e le altre città del nordest. Hulagu Khan completò la conquista della Persia e prese Baghdad (1258), ponendo termi-
  ne alla esistenza del luno califfato abbaside, e avanzò verso il Mediterraneo, venendo fermato solo dai Mamelucchi del fu-
  turo Sultano Baybars nel 1260. La Persia divenne un Ilkhanato, una parte del vasto Impero mongolo, ossia un dominio in-
  feudato all'impero mongola. In questa pur tormentatissima epoca fiorirono alcuni dei maggiori talenti letterari della lettera-
  tura persiana medievale tra cui si devono citare almeno Sa'di (m. 1291) vissuto a Shiraz e Jalal al-Din Rumi (m. 1273), che
  visse tra l'Iran Orientale e l'Anatolia.

Nel 1295, l'Ilkhan Ghazan che regnava da Tabriz si convertì all'Islam e rinunciò al giuramento di fedeltà al Gran Khan. Gli
  Ilkhan patrocinarono le arti e coltivarono le raffinate tradizioni della Persia islamica, contribuendo a risollevare il Paese
  dopo le devastazioni arrecate dalla conquista mongola. Nel 1335, la morte dell'ultimo Ilkhan significò la fine dell'epoca
  mongola. Emersero presto dinastie locali, tra cui la dinastia dei Muzaffaridi che regnò a Shiraz fino al 1393 dove visse il
  più grande poeta persiano d'ogni tempo Hafez (m. 1390); e, a nord, la dinastia di origini mongole dei Jalayridi che regnò
  nell'Iran nord-occidentale (e a Baghdad almeno fino al 1410). Quindi comparvero sulla scena alcune confederazioni di tri-
  bù turcomanne: i Kara Koyunlu ("Quelli del montone Nero") che si emanciparono dai Jalayridi verso il 1375 e, dopo una
  interruzione determinata dall'invasione timuride (v. infra) e alterne vicende, regnarono grosso modo sugli stessi territori
  fino al 1467; dopodiché fu la volta della confederazione rivale degli Aq Qoyunlu ("Quelli del Montone Bianco") che suc-
  cedettero ai primi governando tra il 1468 e la fine del secolo. In mezzo v'era stata però l'invasione del Tamerlano (di cui
  gli Aq Qoyunlu furono alleati) che, dagli ultimi decenni del XIV sec. fino alla sua morte nel 1405, aveva conquistato una
  vasta area, tra la Mesopotamia e l'Asia Centrale facendo di Samarcanda la sua capitale e una città tra le più ricche, ma sen-
  za avere il tempo di consolidare il nuovo impero. Le fonti medievali occidentali lo dipingono come sovrano ancora più
  sanguinario di Gengis Khan: ad Isfahan, per esempio, avrebbe fatto uccidere 70.000 persone facendone macabra torre a
  monito dei sudditi. In realtà l'epoca timuride rappresentò, oltre che l'ultima grande stagione della letteratura persiana clas-
  sica, anche una delle epoche più fulgide dell'arte e soprattutto dell'architettura musulmana.
Din a s t ia P a h l a v i
Nel 1925 il generale Reza Khan, comandante dell'esercito e uomo forte del Paese fin dal 1921, s'impadronì del potere, auto-
  nominandosi scià al posto del deposto sovrano Qajar e stabilì la dinastia Pahlavi. Nel 1933 Reza scià rinegozió la conces-
  sione petrolifera dell'Anglo-Iranian Oil Company. Nel 1935 egli consegnò l'antico nome della Persia definitivamente alla
  storia, e impose alla comunità internazionale il nome di Iran. Il nuovo sovrano diede inizio a una energica politica di mo-
 dernizzazione del paese, potenziando le sue strutture amministrative e militari, attuando un programma di sedentarizzazio-
 ne forzata delle numerose tribù nomadi, e dando inizio a una politica culturale dai toni filo-occidentali e marcatamente an-
   ticlericali, in sintonia con quanto avveniva in quegli stessi anni nella vicina Turchia di Mustafa Kemal Atatürk. Il Paese
  rimaneva comunque soggetto all'influenza dei britannici e dei sovietici e la situazione non mutò fino alla Seconda guerra
                                                            mondiale.

Nel 1941, nonostante fosse formalmente neutrale, l'Iran fu invaso dagli inglesi e dai sovietici. Il sovrano fu costretto dai bri-
 tannici ad abdicare e il figlio Mohammad Reza Pahlavi divenne il secondo scià della dinastia, avviando una stagione politi-
   ca ed economica in stretta alleanza d'interessi con gli Stati Uniti d'America, per conto dei quali si disse più volte che egli
  fungesse da "guardiano" della vitale area strategica del Golfo Persico. Nel 1943 si tenne nella capitale persiana la Confe-
    renza di Teheran tra Stalin, Churchill e Roosevelt, la prina Conferenza interalleata al vertice. Nel 1946 il mancato ritiro
  delle truppe sovietiche dal nord del Paese originó la crisi dell'Azerbaijan, primo aperto contrasto tra gli alleati e preavviso
 dell'imminente Guerra fredda[6]. Nel 1951 fu nominato Primo Ministro Mohammad Mossadeq, che nazionalizzò l'industria
 petrolifera - allora controllata dalla britannica Anglo-Iranian Oil Company (oggi nota come British Petroleum) - provocan-
   do una grave crisi internazionale discussa anche al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Crisi di Abadan). La rea-
  zione inglese fu il blocco delle esportazioni di petrolio che provocò una grave crisi economica. Il Paese fu attraversato da
 profonde tensioni politiche a cui Mossadeq rispose con politiche populistiche. La crisi interna culminò nel 1953 con la rot-
         tura del Fronte Popolare che sosteneva Mossadeq e la deposizione manu militari del primo ministro popolar-
 nazionalista[7]. Durante la crisi lo scià si era recato in temporaneo esilio in Italia e ritornò a Teheran in trionfo. Questi die-
  de il via negli anni sessanta a una controversa "Rivoluzione Bianca" con l'intento di ottenere attraverso la riforma agraria
                                              una moderata redistribuzione delle terre.
Qu a l e imp e r o h a v is -
            s u t o d i p iù ?

Come si è detto molto brevemente, la Persia ha avuto diverse dinastie ke hanno governato per piu di 2 mila anni l'impero per-
                                                            siano.
                        Nel grafico a torta sottostante sono riportate le dinestie più vissute in persia.

                                              2


                                                           33



                          55
                                                                               ACHEMINIDE 465
                                                                               SASSANIDE 424
                                                                               MONGOLI 281
                                                                               SAFAVIDE 22




                                                     50
T a b e l l a d e i d iv e r s i p e r io d i n e l l a
            s t o r ia d e l l a P e r is a

         Dinastia                   Periodo
      Achemenide          Dalla preistoria – 465 a.C

      Ellenistia              330 a.C - 150 a.C

      Parti                     150 a.C - 226
      Sassanide                    226 - 650
      Islam                       650 - 1037
      Turchi                     1037 -1219
      Mongoli                    1219 - 1500

      Safavidi                   1500 - 1722

      Pahlavi                    1925 - 1979

      Repubblica                 1979 – fin'ora

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (19)

1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
La terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumiLa terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumi
 
Ittiti
IttitiIttiti
Ittiti
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
 
Egitto e Mesopotamia
Egitto e MesopotamiaEgitto e Mesopotamia
Egitto e Mesopotamia
 
La civiltà egizia
La civiltà egiziaLa civiltà egizia
La civiltà egizia
 
Gli assiri
Gli assiriGli assiri
Gli assiri
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
 
Babilonesi E Assiri
Babilonesi E AssiriBabilonesi E Assiri
Babilonesi E Assiri
 
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
 
Civiltà cinese
Civiltà cineseCiviltà cinese
Civiltà cinese
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 

Semelhante a LA PERSIA (20)

Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Conferenza su Iran
Conferenza su IranConferenza su Iran
Conferenza su Iran
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
Shahname
ShahnameShahname
Shahname
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA
 
8. iran
8. iran8. iran
8. iran
 
Inizio del Medioevo
Inizio del MedioevoInizio del Medioevo
Inizio del Medioevo
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Antico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoriaAntico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoria
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezioneStoria Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
I popoli egizi
I popoli egiziI popoli egizi
I popoli egizi
 
......
............
......
 

LA PERSIA

  • 1. L a P ersia Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'Iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Tale nome deriva dall'antico nome greco dell'Iran, Persis, che a sua volta deriva dal nome del clan principale di Ciro il Grande, Pars o Parsa, che ha dato il suo nome anche a una provincia dell'Iran meridionale, Fārs (in lingua persiana moderna). Secondo lo storico dell'antica Grecia Erodoto, il nome Persia deriva da Perseo, l'eroe mitologico. Il 21 marzo del 1935, lo scià Reza Pahlavi chiese formalmente alla comunità internazionale di riferirsi al Paese con il suo nome originario, Iran. Alcuni studiosi protestarono contro questa decisione perché il cambio di nome avrebbe separato il Paese dalla sua storia.[non chiaro] Nel 1959, lo scià Mohammad Reza Pahlavi annunciò che sia il nome di Persia che quello di Iran potevano essere usati indifferentemente.
  • 2. l'I mpero achemenidee L'impero achemenide fu il più grande e potente impero mai visto fino ad allora. Ancora più rilevante, esso fu ben governato ed organizzato. Dario divise il suo impero in una ventina di satrapie (province), ognuna amministrata da un satrapo (governatore), molti dei quali avevano legami personali con lo scià, essenzialmente parenti del Gran Re. Istituì un sistema di tributi per tassare ogni satrapia, adottò e migliorò il già avanzato sistema postale assiro e costruì la famosa Strada Regia, collegando tra loro gli estremi dell'impero. Spostò l'amministrazione centrale da Persepoli a Susa, più vicina a Babilonia e al centro del regno. I Persiani furono tolleranti verso le culture locali, seguendo il precedente instaurato da Ciro il Grande, atteggiamento che ridusse notevolmente le rivolte dei popoli soggetti. Un esempio rilevante di questo atteggiamento tollerante fu il permesso dato da Ciro agli ebrei (che erano stati deportati dai babilonesi inseguito all'esilio e alla distruzione di Gerusalemme), nel 537 a.C., di tornare in Palestina e di ricostruire l'ormai distrutto tempio di Gerusalemme, evento profetizzato secoli prima dal profeta ebreo Daniele.
  • 3. L a P e r s ia e l l e n is t ic a a Gli ultimi anni della dinastia achemenide furono segnati da debolezza e decadenza. Il potente e immenso impero collassò in soli otto anni sotto i colpi infertigli dal giovane re dei Macedoni, Alessandro Magno. La debolezza della Persia si svelò ai greci nel 401 a.C., quando Ciro il giovane, secondogenito di Dario II e satra- po di Sardi ingaggiò diecimila mercenari greci per rafforzare le sue pretese al trono imperiale, occupato dal fra- tello maggiore Artaserse II, riuscendo ad arrivare a Cunassa vicino a Babilonia, dove morì in battaglia: questi fatti sono narrati ne l'Anabasi di Senofonte. Ciò rivelò non solo la debolezza militare ma anche l'instabilità politi- ca degli ultimi anni del periodo achemenide. Filippo il Macedone, padrone di gran parte della Grecia, e suo figlio Alessandro decisero di approfittare di questa situazione. Dopo la morte di Filippo, Alessandro portò il suo esercito in Asia Minore nel 334 a.C., e si impos- sessò rapidamente di Lidia, Fenicia ed Egitto, sconfisse i Persiani di Dario III ad Isso e conquistò la capitale del- l'impero, Susa. Dopo aver debellato le ultime resistenze, l'impero Persiano cadde così definitivamente nelle sue mani. Lungo il suo percorso di conquista, Alessandro fondò numerose città, tutte chiamate "Alessandria". Nei secoli suc- cessivi queste città furono i centri da cui si irradiò in Oriente la cultura greca, processo che viene dettellenismo. L'impero di Alessandro si frantumò subito dopo la sua morte, ma la Persia rimase sotto il controllo dei greci. Un generale di Alessandro, Seleuco I Nicatore, prese possesso della Persia, della Mesopotamia e più tardi della Si- ria e dell'Asia Minore. Ebbe così inizio la dinastia seleucide. L'impero seleucide nel 200 a.C. La colonizzazione greca continuò fino al 250 a.C. circa; con essa si diffusero la lingua, la filosofia e l'arte dei Greci. In tutto quello che era stato l'impero di Alessandro, il greco divenne la lingua della diplomazia e della letteratura. Il commercio con la Cina, iniziato sotto gli Achemenidi lungo la "Via della Seta", fu incrementato notevolmente nel periodo ellenistico. Con lo scambio di merci, divennero sempre più frequenti gli scambi culturali: il Buddismo si diffuse dall'India, e lo Zoroastrismo si propagò verso ovest, influenzando l'Ebraismo. Meravigliose statue di Buddha, in stile Greco classico, che sono state rinvenute in Persia e Afghanistan, illustrano la commistione di culture che si verificò in questo periodo..
  • 4. L a P e r s ia s a s a n id e La dinastia sasanide deve il suo nome a Sasan, gran sacerdote del Tempio di Anahita, e nonno di Ardashir I. Fu la prima dina- stia reale persiana dai tempi degli Achemenidi, e perciò i suoi regnanti si considerarono i successori di Dario e di Ciro. Essi condussero un'aggressiva politica espansionista, riconquistando la maggior parte dei territori orientali ceduti ai Kushan dai 0 Parti e continuando il conflitto con Roma. La Persia sasanide, a differenza della Partia, fu uno Stato fortemente centralizzato. La popolazione era organizzata in un rigido sistema di caste: sacerdoti, militari, scribi, e plebei. Lo Zoroastrismo divenne la religione ufficiale dello Stato (poco prati- cata tuttavia dal popolo) e si diffuse in Persia e nelle province. Le altre religioni furono sporadicamente perseguitate, in particolare la Chiesa cristiano-ortodossa per i suoi legami con l'Impero Romano d'Oriente. La Chiesa cristiana nestoriana fu tollerata invece e perfino favorita dai Sasanidi.
  • 5. L a P ersia sotto i M ongoli Nel 1218, Gengis Khan inviò ambasciatori e mercanti alla città di Otrar, al confine nord-orientale del regno del Khwārezm, ma qui essi furono giustiziati dal governatore. Gengis, per vendetta, saccheggiò Otrar nel 1219 e continuò verso Samar- canda e le altre città del nordest. Hulagu Khan completò la conquista della Persia e prese Baghdad (1258), ponendo termi- ne alla esistenza del luno califfato abbaside, e avanzò verso il Mediterraneo, venendo fermato solo dai Mamelucchi del fu- turo Sultano Baybars nel 1260. La Persia divenne un Ilkhanato, una parte del vasto Impero mongolo, ossia un dominio in- feudato all'impero mongola. In questa pur tormentatissima epoca fiorirono alcuni dei maggiori talenti letterari della lettera- tura persiana medievale tra cui si devono citare almeno Sa'di (m. 1291) vissuto a Shiraz e Jalal al-Din Rumi (m. 1273), che visse tra l'Iran Orientale e l'Anatolia. Nel 1295, l'Ilkhan Ghazan che regnava da Tabriz si convertì all'Islam e rinunciò al giuramento di fedeltà al Gran Khan. Gli Ilkhan patrocinarono le arti e coltivarono le raffinate tradizioni della Persia islamica, contribuendo a risollevare il Paese dopo le devastazioni arrecate dalla conquista mongola. Nel 1335, la morte dell'ultimo Ilkhan significò la fine dell'epoca mongola. Emersero presto dinastie locali, tra cui la dinastia dei Muzaffaridi che regnò a Shiraz fino al 1393 dove visse il più grande poeta persiano d'ogni tempo Hafez (m. 1390); e, a nord, la dinastia di origini mongole dei Jalayridi che regnò nell'Iran nord-occidentale (e a Baghdad almeno fino al 1410). Quindi comparvero sulla scena alcune confederazioni di tri- bù turcomanne: i Kara Koyunlu ("Quelli del montone Nero") che si emanciparono dai Jalayridi verso il 1375 e, dopo una interruzione determinata dall'invasione timuride (v. infra) e alterne vicende, regnarono grosso modo sugli stessi territori fino al 1467; dopodiché fu la volta della confederazione rivale degli Aq Qoyunlu ("Quelli del Montone Bianco") che suc- cedettero ai primi governando tra il 1468 e la fine del secolo. In mezzo v'era stata però l'invasione del Tamerlano (di cui gli Aq Qoyunlu furono alleati) che, dagli ultimi decenni del XIV sec. fino alla sua morte nel 1405, aveva conquistato una vasta area, tra la Mesopotamia e l'Asia Centrale facendo di Samarcanda la sua capitale e una città tra le più ricche, ma sen- za avere il tempo di consolidare il nuovo impero. Le fonti medievali occidentali lo dipingono come sovrano ancora più sanguinario di Gengis Khan: ad Isfahan, per esempio, avrebbe fatto uccidere 70.000 persone facendone macabra torre a monito dei sudditi. In realtà l'epoca timuride rappresentò, oltre che l'ultima grande stagione della letteratura persiana clas- sica, anche una delle epoche più fulgide dell'arte e soprattutto dell'architettura musulmana.
  • 6. Din a s t ia P a h l a v i Nel 1925 il generale Reza Khan, comandante dell'esercito e uomo forte del Paese fin dal 1921, s'impadronì del potere, auto- nominandosi scià al posto del deposto sovrano Qajar e stabilì la dinastia Pahlavi. Nel 1933 Reza scià rinegozió la conces- sione petrolifera dell'Anglo-Iranian Oil Company. Nel 1935 egli consegnò l'antico nome della Persia definitivamente alla storia, e impose alla comunità internazionale il nome di Iran. Il nuovo sovrano diede inizio a una energica politica di mo- dernizzazione del paese, potenziando le sue strutture amministrative e militari, attuando un programma di sedentarizzazio- ne forzata delle numerose tribù nomadi, e dando inizio a una politica culturale dai toni filo-occidentali e marcatamente an- ticlericali, in sintonia con quanto avveniva in quegli stessi anni nella vicina Turchia di Mustafa Kemal Atatürk. Il Paese rimaneva comunque soggetto all'influenza dei britannici e dei sovietici e la situazione non mutò fino alla Seconda guerra mondiale. Nel 1941, nonostante fosse formalmente neutrale, l'Iran fu invaso dagli inglesi e dai sovietici. Il sovrano fu costretto dai bri- tannici ad abdicare e il figlio Mohammad Reza Pahlavi divenne il secondo scià della dinastia, avviando una stagione politi- ca ed economica in stretta alleanza d'interessi con gli Stati Uniti d'America, per conto dei quali si disse più volte che egli fungesse da "guardiano" della vitale area strategica del Golfo Persico. Nel 1943 si tenne nella capitale persiana la Confe- renza di Teheran tra Stalin, Churchill e Roosevelt, la prina Conferenza interalleata al vertice. Nel 1946 il mancato ritiro delle truppe sovietiche dal nord del Paese originó la crisi dell'Azerbaijan, primo aperto contrasto tra gli alleati e preavviso dell'imminente Guerra fredda[6]. Nel 1951 fu nominato Primo Ministro Mohammad Mossadeq, che nazionalizzò l'industria petrolifera - allora controllata dalla britannica Anglo-Iranian Oil Company (oggi nota come British Petroleum) - provocan- do una grave crisi internazionale discussa anche al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Crisi di Abadan). La rea- zione inglese fu il blocco delle esportazioni di petrolio che provocò una grave crisi economica. Il Paese fu attraversato da profonde tensioni politiche a cui Mossadeq rispose con politiche populistiche. La crisi interna culminò nel 1953 con la rot- tura del Fronte Popolare che sosteneva Mossadeq e la deposizione manu militari del primo ministro popolar- nazionalista[7]. Durante la crisi lo scià si era recato in temporaneo esilio in Italia e ritornò a Teheran in trionfo. Questi die- de il via negli anni sessanta a una controversa "Rivoluzione Bianca" con l'intento di ottenere attraverso la riforma agraria una moderata redistribuzione delle terre.
  • 7. Qu a l e imp e r o h a v is - s u t o d i p iù ? Come si è detto molto brevemente, la Persia ha avuto diverse dinastie ke hanno governato per piu di 2 mila anni l'impero per- siano. Nel grafico a torta sottostante sono riportate le dinestie più vissute in persia. 2 33 55 ACHEMINIDE 465 SASSANIDE 424 MONGOLI 281 SAFAVIDE 22 50
  • 8. T a b e l l a d e i d iv e r s i p e r io d i n e l l a s t o r ia d e l l a P e r is a Dinastia Periodo Achemenide Dalla preistoria – 465 a.C Ellenistia 330 a.C - 150 a.C Parti 150 a.C - 226 Sassanide 226 - 650 Islam 650 - 1037 Turchi 1037 -1219 Mongoli 1219 - 1500 Safavidi 1500 - 1722 Pahlavi 1925 - 1979 Repubblica 1979 – fin'ora