Il
Cristianesi
mo
Il Cristianesimo è una religione monoteista nata
nel primo secolo dalla religione
ebraica, fondata sull'insegnamento di
Gesù, riconosciuto come il Cristo crocifisso e
risorto.
Il suo insegnamento è presentato nella Bibbia.
Il luogo di preghiera caratteristico è la chiesa.
Il Cristianesimo viene chiamata anche “religione
abramitica”.
religione
monoteist
a
Il monoteismo è una
caratteristica di quelle religioni
che credono in un solo Dio.
Le religioni
che, invece, credono in più
divinità (gli dei, le dee) si
chiamano “politeiste”.
Oggi, le religioni monoteiste più
diffuse sono: l’Ebraismo, il
Cristianesimo e l’Islam
Gesù
I Vangeli raccontano la nascita di Gesù
da Maria.
La predicazione sull'annuncio del
Regno dei Cieli e sull'amore al
prossimo, con discorsi e parabole
accompagnati da miracoli.
Infine la sua passione, morte in
croce, risurrezione e ascensione al
cielo.
I Vangeli e gli altri scritti del Nuovo
Testamento identificano Gesù con il
Messia e il Figlio di Dio.
Consacrato
da Dio
Cristo (dal greco Χριστός, Christòs) è la
traduzione greca del termine ebraico
(mašíaḥ, cioè "unto"), dal quale deriva l'italiano
“messia”.
Il significato di questo titolo onorifico deriva dal
fatto che nell'antico medioriente re, sacerdoti
e profeti venivano solitamente scelti e
consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Il termine è utilizzato come titolo di Gesù come
il Messia inviato da Dio.
La
Bibbia
La Bibbia (dal greco βιβλίον, plur.
βιβλία, lett. libri) è il libro sacro delle
religioni ebraica e cristiana.
È formata da 72 libri differenti per
origine, genere, composizione e
datazione, scritti in un lasso di tempo
abbastanza ampio, preceduti da una
tradizione orale.
Si divide in due grandi parti: Antico
Testamento (46 libri) e Nuovo
Testamento (27 libri).
La
Chiesa
La Chiesa (dal greco
εκκλησια, assemblea) è la comunità
dei battezzati riunita nel nome di
Gesù.
Per estensione dal III secolo, il
termine indica l'edificio dove si
riunisce la comunità cristiana. Per
distinguere il luogo di culto e la
comunità o l'istituzione si impiega nel
primo caso la minuscola e nel
secondo la maiuscola.
Le religioni
abramitiche
Le religioni abramitiche sono tre:
l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam. Esse
riconoscono la figura di Abramo (in
ebraico "Avraham" , Padre di molti
; in Arabo "Ibrahim" ) come parte
della loro storia sacra.
Abramo, come narrato nella
Bibbia, rifiutò politeismo ed idolatria
imperanti nella sua città natale, la
sumera Ur, e nella sua stessa famiglia, per
abbracciare l'idea del Dio unico.
La
nascita
Secondo i Vangeli, Gesù è nato a Betlemme in
un rifugio di fortuna (una grotta o una stalla)
circa 2000 anni fa. I suoi genitori sono Giuseppe
e Maria di Nazareth.
La tradizionale datazione della nascita all'anno
zero è un errore compiuto nel VI secolo dal
monaco Dionigi il Piccolo. Oggi la maggior parte
degli studiosi colloca la nascita di Gesù tra il 7 e il
6 a.C.
L'istituzione della festa del Natale (il compleanno
di Gesù) al 25 dicembre risale al III-IV secolo.
La passione
Con il termine “passione” di Gesù si
intende la sofferenza di Gesù prima
della sua “crocifissione”.
Gli avvenimenti della passione e della
morte di Gesù vengono ancora oggi
celebrati dai cristiani di tutto il mondo
nella cosiddetta "Settimana Santa" (la
settimana che precede la Pasqua).
La “cena” e
L’arresto
La sera del giovedì, Gesù celebra
la Pasqua ebraica con i suoi
discepoli nel il Cenacolo.
Terminata la cena, scende con i
discepoli nel giardino del
Getsemani, dove si ritira in
preghiera. Nel frattempo Giuda
Iscariota va ad avvisare i
sacerdoti e li conduce al
Getsemani dove Gesù viene
arrestato.
I
processi
Gesù viene condotto al palazzo
del sommo sacerdote
Caifa, dove viene processato dal
Sinedrio. Il processo si svolge
durante la notte e termina al
canto del gallo, quando l'alba è
ormai vicina. La mattina del
venerdì, appena si fa giorno, i
sacerdoti conducono Gesù da
Ponzio Pilato, il quale dopo averlo
interrogato, lo rimanda indietro.
cricifission
e
Dopo i processi Gesù porta la
sua croce sul Golgota e lì viene
crocifisso. Il Golgota, al contrario
del Cenacolo e del palazzo di
Caifa, allora si trovava fuori città
(le esecuzioni e le sepolture
erano vietate nei centri abitati).
Gesù muore alle tre del
pomeriggio del venerdì.
La
risurrezione
La risurrezione di Gesù è l'evento centrale dei
Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento:
secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua
morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro
vuoto e apparendo inizialmente ad alcune
donne e poi anche ad altri apostoli e discepoli.
Per il Cristianesimo la risurrezione è il principio e
fondamento della fede, ricordato annualmente
nella festa della Pasqua e settimanalmente nella
domenica.
La tradizione cristiana considera la risurrezione di
Gesù come un evento storico.