SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
1

L’ERGONOMIA SOCIALE
20 dicembre 2010| DI STEFANO RUGGIERI, FABIO BALLOR E STEFANO BOCA,
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA, UNIVERSITÀ DI PALERMO
Abstract. Il ruolo speciale degli aspetti sociali all’interno dei contesti di Comunicazione Mediata
dal Computer è sempre più evidente. Lo scritto analizza come si giunge a una concettualizzazione
dell’ergonomia sociale a partire da modelli teorici consolidati e da prospettive diverse, al fine di
giungere a una proposta volta a ricercare la migliore progettazione dei sistemi formativi al fine di
avere un apprendimento efficace.
Parole chiave: ergonomia sociale, sistemi formativi, CMC.
Summary. The importance of social side in Computer Mediated Communication is greater than in
the past. The manuscript analyze how to reach a conceptualization of a social ergonomics view,
starting to consolidated theory models and different perspective, to get to find the best way of
project formative system to reach an effective learning.
Keywords: social ergonomics, learning system, CMC.
L’evoluzione del costrutto di ergonomia sociale
Le ricerche sull’ergonomia sociale si inseriscono così in una tradizione di ricerca che si è sviluppata
nel corso di almeno un trentennio. Questa prospettiva, fedele agli assunti teorici e agli studi più
recenti della Computer Mediated Communication e della Human Computer Interaction (Figura 1), è
caratterizzata da regole, modelli, indicazioni da perseguire per ottimizzare il processo comunicativo,
attraverso un’accurata progettazione degli ambienti formativi. Ambienti che sono funzione, tra gli
altri, degli obiettivi del contesto nel quale si opera, del target di riferimento cui l’azione è rivolta,
dell’arco temporale a disposizione e del tipo di compito che deve essere portato a termine.

Fig. 1 – I precursori dell’ergonomia sociale (adattato da Ruggieri e Boca, 2009)
Gli studi sulla Human Computer Interaction convergono a partire dalla metà degli anni ’80 verso la
cosiddetta web usability (Burdman, 1999; Pearrow, 2000; Rosenfeld e Morville, 1998; Visciola,
2000) che sfrutta le acquisizioni dell’ergonomia cognitiva, indirizzandola verso un campo più
2

ristretto di analisi: le interazioni con il web, sia esso inteso come ambiente di lavoro che come luogo
di comunicazione e scambio sociale.
Negli stessi anni, quando fu chiaro che la vera rivoluzione in atto era nelle nascenti tecnologie della
comunicazione, lo studio delle interazioni attraverso il computer venne affiancato da quello degli
individui in interazione, mediante il supporto tecnologico.
All’interno degli studi che si sono mossi nel paradigma della Computer Mediated Communication è
possibile rintracciare almeno tre differenti prospettive di ricerca: la Reduced Social Cues (RSC), il
Social Information Processing (SIP) e il Social Identity model of De-Individuation (SIDE).
Secondo l’approccio RSC, la CMC è caratterizzata da due aspetti chiave ed intrinseci al medium
stesso: l’esiguità di informazioni relative al contesto sociale in cui avviene e la scarsità di norme
condivise in grado di orientare lo sviluppo dell’interazione (Kiesler, McGuire e Siegel, 1984). Ne
risulta una visione della CMC come povera dal punto di vista sociale, per via della mancanza di
feedback, della scarsa visibilità delle differenze di status e dell’acquisizione di una maggior libertà
ed impersonalità dello stile comunicativo.
Antagonista a questa prospettiva teorica è quella denominata Social Information Processing (sip)
secondo la quale la CMC possiede delle caratteristiche intrinseche che la spingono a sovraccaricarsi
di contenuti sociali, tanto da poter essere meglio descritta ricorrendo all’aggettivo iperpersonale
(hyperpersonal) (Walther, 1996; 1997). L’assunto di fondo è che, qualunque sia il mezzo di
comunicazione utilizzato, gli esseri umani sviluppano in ugual misura i bisogni di riduzione
dell’incertezza e di affinità nei confronti degli altri. Gli utenti di sistemi comunicativi on line
tenderebbero a soddisfare tale bisogno adattando le proprie strategie comunicative alle possibilità
offerte dal medium, per esempio traducendo alcuni codici tipicamente non verbali in sequenze
alfanumeriche (es. emoticons).
Parallelamente ai due modelli descritti, un terzo approccio ha trovato vasta eco, il Social Identity
model of De-Individuation (side) (Spears e Lea, 1994; Postmes, Spears e Lea, 1999), il cui aspetto
più significativo è rappresentato dall’accento posto sulle condizioni e sul contesto sociale in cui
avviene l’interazione: quando il contesto coinvolge gli attori come singoli individui è la loro identità
personale ad acquisire rilevanza; ma quando questo enfatizza maggiormente l’identità sociale, gli
attori si comportano in genere con una particolare osservanza delle norme e degli standard associati
al gruppo di riferimento.
Gli autori criticano l’approccio RSC per la sovrapposizione della dimensione sociale ed
interpersonale. Sono soprattutto gli aspetti relativi all’appartenenza sociale che riescono
agevolmente a superare la barriera imposta dal mezzo di comunicazione e che emergono con
estrema facilità, anche attraverso indizi marginali quali il nome, il nick, l’indirizzo e-mail, ma anche
il linguaggio ed il modo di esprimersi (Ruggieri, Biondi e Boca, in press). A tal proposito Tanis e
Postmes (2003) hanno osservato che, così come accade nei contesti di interazione reale in cui sono
sufficienti pochi indizi fisiognomici o comportamentali per attivare il processo di formazione di
impressioni di personalità, anche negli ambienti virtuali poche righe biografiche o una piccola
immagine portano a costruirsi un’immagine dell’interlocutore.
Gli studi e le esperienze sulla formazione a distanza, e in particolare i contributi del costruttivismo
sociale applicati alla Fad di terza generazione, hanno fornito un contributo determinante, dal punto
di vista applicativo, alla ricerca sull’ergonomia sociale. Contemporaneamente, un contributo
particolarmente significativo proviene dagli studi sulle cosiddette comunità di pratiche (Wenger,
1998), che rimandano ad una concezione culturale dell’apprendimento che ribalta la tradizionale
impostazione individualistica della conoscenza, non avendo più di fronte singoli individui che
apprendono isolatamente, ma avendo innanzi gruppi che elaborano creativamente conoscenza.
È proprio a partire da questi contributi differenziati e solo apparentemente distanti tra loro che
prende le mosse lo studio sull’ergonomia sociale.
Il ruolo dell’ambiente di apprendimento
Il principio di base, per il quale specifici contesti di apprendimento si configurano come più idonei
3

di altri allo scopo di realizzare obiettivi di gruppo, è collegato alla logica delle affordances (Gibson,
1986) che il contesto di interazione fornisce operando sull’ambiente. Proprio il concetto di ambiente
riveste un ruolo chiave.
Clark e Brennan (1991) distinguono alcune caratteristiche degli ambienti di comunicazione che
permeano la natura stessa delle interazioni. Questi sono: la copresenza (i membri dei gruppi
occupano lo stesso luogo fisico), la visibilità (la possibilità di vedersi l’uno con l’altro), l’udibilità
(la possibilità di sentirsi), la co-temporalità (la comunicazione ricevuta approssimativamente
quando inviata), la simultaneità (i membri del gruppo possono inviare e ricevere messaggi
contemporaneamente) e la sequenzialità (i membri del gruppo prendono parola in modo
generalmente sequenziale).
Come è possibile notare in Tabella 1, le varie tipologie di ambienti di cmc differiscono in vario
modo tra loro e in relazione con gli ambienti Face to Face (ftf). È pertanto fondamentale distinguere
tra loro gli ambienti d’interazione virtuale attraverso l’analisi delle caratteristiche uniche e della
propria specificità (ad esempio l’e-mail e la videoconferenza sono due strumenti di interazione
estremamente diversi con caratteristiche comunicative diversificate in grado di influenzare
l’instaurarsi e l’evolvere di relazioni interpersonali nel breve e nel lungo periodo).

Tab.1 - Caratteristiche degli ambienti FTF e mediati tecnologicamente (adattato da Clark et al.,
1991)
Mentre nei contesti di interazione ftf l’ambiente è in grado di influenzare il funzionamento del
gruppo mediante aspetti quali la temperatura, l’arredamento, il decoro del luogo, la disposizione di
sedie e tavoli, e altri aspetti esteriori (Shaw, 1976), nei contesti di interazione virtuale questi hanno
poca o nessuna importanza, mentre aspetti più pervasivi sono connessi con l’identità personale, dato
che facilitano la creazione dei legami tra i componenti del gruppo ed il contesto di apprendimento.
Un caso paradigmatico è rappresentato dalla creazione e diffusione dei Learning and Content
Management Systems (LCMS), che hanno raggiunto nel corso di pochi anni livelli di
standardizzazione molto elevati. La possibilità «programmare» i LCMS consente di creare, di volta
in volta, lo strumento più idoneo per il gruppo che dovrà fruirne, favorendo l’adattamento tra
ambiente e processo di apprendimento. Il nodo cruciale da cui dipende la riuscita del progetto
didattico/formativo è dunque rappresentato dall’ergonomia sociale del sistema realizzato, vale a dire
dalla capacità di garantirne la fruizione e la socializzazione delle conoscenze interne, oltre che dalla
possibilità di crearne di innovative attraverso gli scambi reciproci.
Così, i modi con cui si mettono in atto le dinamiche della leadership, dello status, della creazione
dei legami sociali, della coesione di gruppo, della presa di decisioni negli ambienti virtuali,
consentono di operare la scelta dei metodi e degli strumenti più opportuni da utilizzare per scopi
specifici. A tal fine il progettista dispone di vari strumenti: per la comunicazione sincrona (chat,
videoconferenza, ecc.), asincrona (mailing list, forum, ecc.), piuttosto che per la creazione di gruppi
di lavoro o, ancora, la decisione di adottare un approccio collaborativo piuttosto che competitivo;
per citare solo alcune delle caratteristiche che possono essere sistematicamente analizzate lungo i
canoni dell’ergonomia sociale. Va da sé che questo processo non può essere messo in atto
esclusivamente mediante l’ausilio di tools elettronici, ma necessita piuttosto un attento lavoro prima
di ricerca e poi di progettazione.
Un problema non indifferente, posto dalle osservazioni empiriche condotte negli ambiti di ricerca
4

pertinenti alla definizione e alla costruzione di sistemi formativi a distanza, è legato alla diversa
velocità con cui la ricerca e la tecnologia procedono. Il rischio che si corre, a volte, è quello di
avviare piani di ricerca estremamente raffinati e completi, ma di accorgersi che nel frattempo
l’evoluzione della tecnologia di supporto ha reso obsoleti i risultati raggiunti (Ruggieri e Pace,
2009). Diverso è il caso in cui gli interessi del ricercatore si rivolgono ai meccanismi fondamentali
dell’interazione sociale e, solo in seconda battuta, si passa ad analizzare in che modo le tecnologie
riproducano nell’ambiente virtuale situazioni e fenomeni conosciuti.
Il modo in cui le tecnologie mediano i processi comunicativi inter-soggettivi è quindi centrale per la
comunicazione, intesa come processo di mediazione che presume una continua ridefinizione di
significati condivisi dai componenti dell’interazione. Tali tecnologie non solo non sono neutrali, in
quanto artefatti tecnici o veicoli di comunicazione, ma rappresentano la base organizzativa che
funge da modello per la diffusione di tipiche forme di cooperazione e di espressioni individuali e
collettive. Le tecnologie hanno, dunque, un potere ristrutturante delle relazioni dal momento che
concorrono a definire l’ambiente sociale in cui siamo immersi e a cui reagiamo in maniera
contestuale e situata (Mantovani, 1995; Zucchermaglio, 2002).
Al di là di ogni determinismo sociologico o tecnologico, è possibile affermare che gli strumenti
interagiscono in un rapporto di reciproco feedback con la situazione individuale e sociale e, di
conseguenza, la scelta di strumenti specifici è un passaggio necessario che corrisponde a esigenze
specifiche, i cui limiti e potenzialità sono definiti attraverso le interazioni con essi e l’uso viene
modellato dai bisogni contingenti della comunità e dei suoi membri.
Bibliografia
Bargh J.A. e McKenna K.Y.A. (2004), The Internet and Social Life, «Annual Review of Psychology», vol. 55, pp. 573-590.
Burdman J.R. (1999), Collaborative Web Development: Strategies and Best Practices for Web Teams, Addison-Wesley.
Clark H.H. e Brennan S.E. (1991), Grounding in communication. In L.B. Resnick, J.M. Levine e S.D. Teasley (Eds.), Perspectives on socially shared cognition,
Washington, DC, American Psychological Association, pp. 127-149.
Gibson J.J. (1986), The ecological approach to visual perception, Hillsdale, N.J., Hillsdale (trad. it. Un approccio ecologico alla percezione visiva, Bologna, Il
Mulino).
Joinson A.N., McKenna K.Y.A., Postmes T. e Rieps U.D. (Eds.) (2007), The Oxford Handbook of Internet Psychology, Oxford University Press.
Kiesler S., McGuire T.W. e Siegel J. (1984),Social Psychological Aspects of Computer-Mediated Communication, «American Psychologist», vol. 39, n. 10, pp.
1123-1134.
Mantovani G. (1995), Comunicazione e identità. Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali, Bologna, Il Mulino.
McKenna K.Y.A. e Bargh J.A. (2000), Plan 9 from Cyberspace: The implications of the Internet for personality and social psychology, «Personality and Social
Psychology Review», vol. 4, pp. 57-75.
McKenna K.Y.A. e Green A.S. (2002), Virtual Group Dynamics, «Group Dynamics», vol. 6, n. 1, pp. 116-127.
Pearrow M. (2000), Web Site Usability Handbook, Charles River Media.
Postmes T., Spears R. e Lea M. (1999), Social identity, normative content, and «deindividuation» in computer-mediated groups. In N. Ellemers e R. Spears
(Eds.), Social identity: Context, commitment, content, Oxford, England: Wiley, pp. 164-183.
Rosenfeld L. e Morville P. (1998), Information Architecture for the World Wide Web, Sebastopol, CA, O’Reilly.
Ruggieri S., Biondi A. e Boca S. (in press). Il funzionamento psicosociale dei gruppi che interagiscono via web.
Ruggieri S. e Boca S. (2009), Dalla Computer Mediated Communication all’ergonomia sociale. In S. Boca, U. Pace e S. Severino (a cura di), Apprendimento,
relazioni sociali e nuove tecnologie, Milano, Unicopli.
Ruggirei S. e Pace U. (2009), Il funzionamento psicosociale dei gruppi on line. In S. Boca, U. Pace e S. Severino (a cura di), Apprendimento, relazioni sociali e
nuove tecnologie, Milano, Unicopli, pp. 69-105.
Rutkowski A.F., Saunders C., Vogel D. e van Genuchten M. (2007), «Is It Already 4 a.m. in Your Time Zone?»: Focus Immersion and Temporal Dissociation
in Virtual Teams, «Small Group Research», vol. 38, pp. 98-129.
Shaw M.E. (1976), Group dynamics, New Delhi, India, Tata McGraw Hill.
Spears R. e Lea M. (1994), Panacea or panopticon: The hidden power in computer-mediated communication, «Communication Research», vol. 21, pp. 427459.
Tanis M. e Postmes T. (2003), Social cues and impressions formation in CMC, «Journal of Communication», December, pp. 676-693.
Visciola M. (2000), Usabilità dei siti Web, Milano, Apogeo.
Walther J. (1996), Computer-Mediated Communication: Impersonal, Interpersonal, and Hyperpersonal Interaction, «Communication Research», vol. 23, pp.
1-43.
Walther J. (1997), Group and Interpersonal Effects in International Computer-Mediated Collaboration, «Human Communication Research», vol. 23, n. 3, pp.
342-369.
Wenger E. (1998), Communities of Practice. Learning, Meaning and Identity, Cambridge, MA, Cambridge University Press.
Zucchermaglio C. (2002), Psicologia culturale dei gruppi, Roma, Carocci.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniEdith Cognigni
 
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?Freedata Labs
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...eugenio iorio
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaBTO Educational
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationeugenio iorio
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleNicola Iarocci
 
Una chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningUna chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningsalvatorecolazzo
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e societàAlessio Cornia
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in reteAlessio Cornia
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Retieugenio iorio
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016eugenio iorio
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessionemaeroby
 
Social Network Analysis Applicata
Social Network Analysis ApplicataSocial Network Analysis Applicata
Social Network Analysis ApplicataGiovanni Carturan
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social NetworkFreedata Labs
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...Raimondo Villano
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0eugenio iorio
 

Mais procurados (20)

Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
 
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversation
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
 
Una chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningUna chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learning
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
Social Network Analysis
Social Network AnalysisSocial Network Analysis
Social Network Analysis
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
Social Network Analysis Applicata
Social Network Analysis ApplicataSocial Network Analysis Applicata
Social Network Analysis Applicata
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
 

Destaque

Model Manipulation for End-User Modelers
Model Manipulation for End-User ModelersModel Manipulation for End-User Modelers
Model Manipulation for End-User ModelersVlad Acretoaie
 
Mappe Contini
Mappe ContiniMappe Contini
Mappe Continimaeroby
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozmaeroby
 
Nodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativaNodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativamaeroby
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 
Bolera. Pereda_Leganés
Bolera. Pereda_LeganésBolera. Pereda_Leganés
Bolera. Pereda_Leganésevax14
 
Actividades AMPA Semana Cultural 2016. Pereda_Leganés
Actividades AMPA Semana Cultural 2016. Pereda_LeganésActividades AMPA Semana Cultural 2016. Pereda_Leganés
Actividades AMPA Semana Cultural 2016. Pereda_Leganésevax14
 
David Vivanco
David VivancoDavid Vivanco
David Vivancoevax14
 

Destaque (11)

Model Manipulation for End-User Modelers
Model Manipulation for End-User ModelersModel Manipulation for End-User Modelers
Model Manipulation for End-User Modelers
 
Ipl matches
Ipl matchesIpl matches
Ipl matches
 
Pitt
PittPitt
Pitt
 
Mappe Contini
Mappe ContiniMappe Contini
Mappe Contini
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hoz
 
Nodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativaNodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativa
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 
Datario
DatarioDatario
Datario
 
Bolera. Pereda_Leganés
Bolera. Pereda_LeganésBolera. Pereda_Leganés
Bolera. Pereda_Leganés
 
Actividades AMPA Semana Cultural 2016. Pereda_Leganés
Actividades AMPA Semana Cultural 2016. Pereda_LeganésActividades AMPA Semana Cultural 2016. Pereda_Leganés
Actividades AMPA Semana Cultural 2016. Pereda_Leganés
 
David Vivanco
David VivancoDavid Vivanco
David Vivanco
 

Semelhante a Ergonomsociale

Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneFederico Bassetti
 
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilità
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilitàEstetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilità
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilitàNino Lopez
 
Comunicazione didattica in ambienti digitali
Comunicazione didattica in ambienti digitaliComunicazione didattica in ambienti digitali
Comunicazione didattica in ambienti digitaliguestcdba24
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione Maria Ranieri
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiprimariamasi
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Institute
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfDamiano Crognali
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...Mela Bosch
 
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Christian Contardi
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleCKBGShare
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management maria chiara pettenati
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneMarco Binotto
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfValentina Meli
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionENunzio Gianfelice
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaVeronica Cavicchi
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoAngelica Saturnetti
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisioneSerenaS
 

Semelhante a Ergonomsociale (20)

Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
 
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilità
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilitàEstetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilità
Estetica e artefatti tecnologici: verso una nuova usabilità
 
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
I social network nell'educazione maria ranieri stefania mancaI social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
 
Comunicazione didattica in ambienti digitali
Comunicazione didattica in ambienti digitaliComunicazione didattica in ambienti digitali
Comunicazione didattica in ambienti digitali
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisi
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marco
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 

Mais de maeroby

Progetto Sangiorgio
Progetto SangiorgioProgetto Sangiorgio
Progetto Sangiorgiomaeroby
 
Dedicato ai genitori
Dedicato ai genitoriDedicato ai genitori
Dedicato ai genitorimaeroby
 
Compito60216
Compito60216Compito60216
Compito60216maeroby
 
Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015maeroby
 
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...maeroby
 
Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione maeroby
 
Cosa fare
Cosa fareCosa fare
Cosa faremaeroby
 
Tutorial widget
Tutorial widgetTutorial widget
Tutorial widgetmaeroby
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebmaeroby
 
Compiti vacanze
Compiti vacanzeCompiti vacanze
Compiti vacanzemaeroby
 
Pittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verduraPittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verduramaeroby
 
Modulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemediaModulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemediamaeroby
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Paesaggio d’autunno
Paesaggio d’autunnoPaesaggio d’autunno
Paesaggio d’autunnomaeroby
 
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologieapprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologiemaeroby
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiamaeroby
 
The fatcat4
The fatcat4The fatcat4
The fatcat4maeroby
 

Mais de maeroby (20)

Progetto Sangiorgio
Progetto SangiorgioProgetto Sangiorgio
Progetto Sangiorgio
 
Far Lab
Far LabFar Lab
Far Lab
 
Dedicato ai genitori
Dedicato ai genitoriDedicato ai genitori
Dedicato ai genitori
 
Compito60216
Compito60216Compito60216
Compito60216
 
Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015
 
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
 
Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione
 
Cosa fare
Cosa fareCosa fare
Cosa fare
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Tutorial widget
Tutorial widgetTutorial widget
Tutorial widget
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
 
Compiti vacanze
Compiti vacanzeCompiti vacanze
Compiti vacanze
 
Pittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verduraPittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verdura
 
Modulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemediaModulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemedia
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Paesaggio d’autunno
Paesaggio d’autunnoPaesaggio d’autunno
Paesaggio d’autunno
 
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologieapprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
apprendimento relazioni sociali e nuove tecnologie
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
 
The fatcat4
The fatcat4The fatcat4
The fatcat4
 
Sound2
Sound2Sound2
Sound2
 

Ergonomsociale

  • 1. 1 L’ERGONOMIA SOCIALE 20 dicembre 2010| DI STEFANO RUGGIERI, FABIO BALLOR E STEFANO BOCA, DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA, UNIVERSITÀ DI PALERMO Abstract. Il ruolo speciale degli aspetti sociali all’interno dei contesti di Comunicazione Mediata dal Computer è sempre più evidente. Lo scritto analizza come si giunge a una concettualizzazione dell’ergonomia sociale a partire da modelli teorici consolidati e da prospettive diverse, al fine di giungere a una proposta volta a ricercare la migliore progettazione dei sistemi formativi al fine di avere un apprendimento efficace. Parole chiave: ergonomia sociale, sistemi formativi, CMC. Summary. The importance of social side in Computer Mediated Communication is greater than in the past. The manuscript analyze how to reach a conceptualization of a social ergonomics view, starting to consolidated theory models and different perspective, to get to find the best way of project formative system to reach an effective learning. Keywords: social ergonomics, learning system, CMC. L’evoluzione del costrutto di ergonomia sociale Le ricerche sull’ergonomia sociale si inseriscono così in una tradizione di ricerca che si è sviluppata nel corso di almeno un trentennio. Questa prospettiva, fedele agli assunti teorici e agli studi più recenti della Computer Mediated Communication e della Human Computer Interaction (Figura 1), è caratterizzata da regole, modelli, indicazioni da perseguire per ottimizzare il processo comunicativo, attraverso un’accurata progettazione degli ambienti formativi. Ambienti che sono funzione, tra gli altri, degli obiettivi del contesto nel quale si opera, del target di riferimento cui l’azione è rivolta, dell’arco temporale a disposizione e del tipo di compito che deve essere portato a termine. Fig. 1 – I precursori dell’ergonomia sociale (adattato da Ruggieri e Boca, 2009) Gli studi sulla Human Computer Interaction convergono a partire dalla metà degli anni ’80 verso la cosiddetta web usability (Burdman, 1999; Pearrow, 2000; Rosenfeld e Morville, 1998; Visciola, 2000) che sfrutta le acquisizioni dell’ergonomia cognitiva, indirizzandola verso un campo più
  • 2. 2 ristretto di analisi: le interazioni con il web, sia esso inteso come ambiente di lavoro che come luogo di comunicazione e scambio sociale. Negli stessi anni, quando fu chiaro che la vera rivoluzione in atto era nelle nascenti tecnologie della comunicazione, lo studio delle interazioni attraverso il computer venne affiancato da quello degli individui in interazione, mediante il supporto tecnologico. All’interno degli studi che si sono mossi nel paradigma della Computer Mediated Communication è possibile rintracciare almeno tre differenti prospettive di ricerca: la Reduced Social Cues (RSC), il Social Information Processing (SIP) e il Social Identity model of De-Individuation (SIDE). Secondo l’approccio RSC, la CMC è caratterizzata da due aspetti chiave ed intrinseci al medium stesso: l’esiguità di informazioni relative al contesto sociale in cui avviene e la scarsità di norme condivise in grado di orientare lo sviluppo dell’interazione (Kiesler, McGuire e Siegel, 1984). Ne risulta una visione della CMC come povera dal punto di vista sociale, per via della mancanza di feedback, della scarsa visibilità delle differenze di status e dell’acquisizione di una maggior libertà ed impersonalità dello stile comunicativo. Antagonista a questa prospettiva teorica è quella denominata Social Information Processing (sip) secondo la quale la CMC possiede delle caratteristiche intrinseche che la spingono a sovraccaricarsi di contenuti sociali, tanto da poter essere meglio descritta ricorrendo all’aggettivo iperpersonale (hyperpersonal) (Walther, 1996; 1997). L’assunto di fondo è che, qualunque sia il mezzo di comunicazione utilizzato, gli esseri umani sviluppano in ugual misura i bisogni di riduzione dell’incertezza e di affinità nei confronti degli altri. Gli utenti di sistemi comunicativi on line tenderebbero a soddisfare tale bisogno adattando le proprie strategie comunicative alle possibilità offerte dal medium, per esempio traducendo alcuni codici tipicamente non verbali in sequenze alfanumeriche (es. emoticons). Parallelamente ai due modelli descritti, un terzo approccio ha trovato vasta eco, il Social Identity model of De-Individuation (side) (Spears e Lea, 1994; Postmes, Spears e Lea, 1999), il cui aspetto più significativo è rappresentato dall’accento posto sulle condizioni e sul contesto sociale in cui avviene l’interazione: quando il contesto coinvolge gli attori come singoli individui è la loro identità personale ad acquisire rilevanza; ma quando questo enfatizza maggiormente l’identità sociale, gli attori si comportano in genere con una particolare osservanza delle norme e degli standard associati al gruppo di riferimento. Gli autori criticano l’approccio RSC per la sovrapposizione della dimensione sociale ed interpersonale. Sono soprattutto gli aspetti relativi all’appartenenza sociale che riescono agevolmente a superare la barriera imposta dal mezzo di comunicazione e che emergono con estrema facilità, anche attraverso indizi marginali quali il nome, il nick, l’indirizzo e-mail, ma anche il linguaggio ed il modo di esprimersi (Ruggieri, Biondi e Boca, in press). A tal proposito Tanis e Postmes (2003) hanno osservato che, così come accade nei contesti di interazione reale in cui sono sufficienti pochi indizi fisiognomici o comportamentali per attivare il processo di formazione di impressioni di personalità, anche negli ambienti virtuali poche righe biografiche o una piccola immagine portano a costruirsi un’immagine dell’interlocutore. Gli studi e le esperienze sulla formazione a distanza, e in particolare i contributi del costruttivismo sociale applicati alla Fad di terza generazione, hanno fornito un contributo determinante, dal punto di vista applicativo, alla ricerca sull’ergonomia sociale. Contemporaneamente, un contributo particolarmente significativo proviene dagli studi sulle cosiddette comunità di pratiche (Wenger, 1998), che rimandano ad una concezione culturale dell’apprendimento che ribalta la tradizionale impostazione individualistica della conoscenza, non avendo più di fronte singoli individui che apprendono isolatamente, ma avendo innanzi gruppi che elaborano creativamente conoscenza. È proprio a partire da questi contributi differenziati e solo apparentemente distanti tra loro che prende le mosse lo studio sull’ergonomia sociale. Il ruolo dell’ambiente di apprendimento Il principio di base, per il quale specifici contesti di apprendimento si configurano come più idonei
  • 3. 3 di altri allo scopo di realizzare obiettivi di gruppo, è collegato alla logica delle affordances (Gibson, 1986) che il contesto di interazione fornisce operando sull’ambiente. Proprio il concetto di ambiente riveste un ruolo chiave. Clark e Brennan (1991) distinguono alcune caratteristiche degli ambienti di comunicazione che permeano la natura stessa delle interazioni. Questi sono: la copresenza (i membri dei gruppi occupano lo stesso luogo fisico), la visibilità (la possibilità di vedersi l’uno con l’altro), l’udibilità (la possibilità di sentirsi), la co-temporalità (la comunicazione ricevuta approssimativamente quando inviata), la simultaneità (i membri del gruppo possono inviare e ricevere messaggi contemporaneamente) e la sequenzialità (i membri del gruppo prendono parola in modo generalmente sequenziale). Come è possibile notare in Tabella 1, le varie tipologie di ambienti di cmc differiscono in vario modo tra loro e in relazione con gli ambienti Face to Face (ftf). È pertanto fondamentale distinguere tra loro gli ambienti d’interazione virtuale attraverso l’analisi delle caratteristiche uniche e della propria specificità (ad esempio l’e-mail e la videoconferenza sono due strumenti di interazione estremamente diversi con caratteristiche comunicative diversificate in grado di influenzare l’instaurarsi e l’evolvere di relazioni interpersonali nel breve e nel lungo periodo). Tab.1 - Caratteristiche degli ambienti FTF e mediati tecnologicamente (adattato da Clark et al., 1991) Mentre nei contesti di interazione ftf l’ambiente è in grado di influenzare il funzionamento del gruppo mediante aspetti quali la temperatura, l’arredamento, il decoro del luogo, la disposizione di sedie e tavoli, e altri aspetti esteriori (Shaw, 1976), nei contesti di interazione virtuale questi hanno poca o nessuna importanza, mentre aspetti più pervasivi sono connessi con l’identità personale, dato che facilitano la creazione dei legami tra i componenti del gruppo ed il contesto di apprendimento. Un caso paradigmatico è rappresentato dalla creazione e diffusione dei Learning and Content Management Systems (LCMS), che hanno raggiunto nel corso di pochi anni livelli di standardizzazione molto elevati. La possibilità «programmare» i LCMS consente di creare, di volta in volta, lo strumento più idoneo per il gruppo che dovrà fruirne, favorendo l’adattamento tra ambiente e processo di apprendimento. Il nodo cruciale da cui dipende la riuscita del progetto didattico/formativo è dunque rappresentato dall’ergonomia sociale del sistema realizzato, vale a dire dalla capacità di garantirne la fruizione e la socializzazione delle conoscenze interne, oltre che dalla possibilità di crearne di innovative attraverso gli scambi reciproci. Così, i modi con cui si mettono in atto le dinamiche della leadership, dello status, della creazione dei legami sociali, della coesione di gruppo, della presa di decisioni negli ambienti virtuali, consentono di operare la scelta dei metodi e degli strumenti più opportuni da utilizzare per scopi specifici. A tal fine il progettista dispone di vari strumenti: per la comunicazione sincrona (chat, videoconferenza, ecc.), asincrona (mailing list, forum, ecc.), piuttosto che per la creazione di gruppi di lavoro o, ancora, la decisione di adottare un approccio collaborativo piuttosto che competitivo; per citare solo alcune delle caratteristiche che possono essere sistematicamente analizzate lungo i canoni dell’ergonomia sociale. Va da sé che questo processo non può essere messo in atto esclusivamente mediante l’ausilio di tools elettronici, ma necessita piuttosto un attento lavoro prima di ricerca e poi di progettazione. Un problema non indifferente, posto dalle osservazioni empiriche condotte negli ambiti di ricerca
  • 4. 4 pertinenti alla definizione e alla costruzione di sistemi formativi a distanza, è legato alla diversa velocità con cui la ricerca e la tecnologia procedono. Il rischio che si corre, a volte, è quello di avviare piani di ricerca estremamente raffinati e completi, ma di accorgersi che nel frattempo l’evoluzione della tecnologia di supporto ha reso obsoleti i risultati raggiunti (Ruggieri e Pace, 2009). Diverso è il caso in cui gli interessi del ricercatore si rivolgono ai meccanismi fondamentali dell’interazione sociale e, solo in seconda battuta, si passa ad analizzare in che modo le tecnologie riproducano nell’ambiente virtuale situazioni e fenomeni conosciuti. Il modo in cui le tecnologie mediano i processi comunicativi inter-soggettivi è quindi centrale per la comunicazione, intesa come processo di mediazione che presume una continua ridefinizione di significati condivisi dai componenti dell’interazione. Tali tecnologie non solo non sono neutrali, in quanto artefatti tecnici o veicoli di comunicazione, ma rappresentano la base organizzativa che funge da modello per la diffusione di tipiche forme di cooperazione e di espressioni individuali e collettive. Le tecnologie hanno, dunque, un potere ristrutturante delle relazioni dal momento che concorrono a definire l’ambiente sociale in cui siamo immersi e a cui reagiamo in maniera contestuale e situata (Mantovani, 1995; Zucchermaglio, 2002). Al di là di ogni determinismo sociologico o tecnologico, è possibile affermare che gli strumenti interagiscono in un rapporto di reciproco feedback con la situazione individuale e sociale e, di conseguenza, la scelta di strumenti specifici è un passaggio necessario che corrisponde a esigenze specifiche, i cui limiti e potenzialità sono definiti attraverso le interazioni con essi e l’uso viene modellato dai bisogni contingenti della comunità e dei suoi membri. Bibliografia Bargh J.A. e McKenna K.Y.A. (2004), The Internet and Social Life, «Annual Review of Psychology», vol. 55, pp. 573-590. Burdman J.R. (1999), Collaborative Web Development: Strategies and Best Practices for Web Teams, Addison-Wesley. Clark H.H. e Brennan S.E. (1991), Grounding in communication. In L.B. Resnick, J.M. Levine e S.D. Teasley (Eds.), Perspectives on socially shared cognition, Washington, DC, American Psychological Association, pp. 127-149. Gibson J.J. (1986), The ecological approach to visual perception, Hillsdale, N.J., Hillsdale (trad. it. Un approccio ecologico alla percezione visiva, Bologna, Il Mulino). Joinson A.N., McKenna K.Y.A., Postmes T. e Rieps U.D. (Eds.) (2007), The Oxford Handbook of Internet Psychology, Oxford University Press. Kiesler S., McGuire T.W. e Siegel J. (1984),Social Psychological Aspects of Computer-Mediated Communication, «American Psychologist», vol. 39, n. 10, pp. 1123-1134. Mantovani G. (1995), Comunicazione e identità. Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali, Bologna, Il Mulino. McKenna K.Y.A. e Bargh J.A. (2000), Plan 9 from Cyberspace: The implications of the Internet for personality and social psychology, «Personality and Social Psychology Review», vol. 4, pp. 57-75. McKenna K.Y.A. e Green A.S. (2002), Virtual Group Dynamics, «Group Dynamics», vol. 6, n. 1, pp. 116-127. Pearrow M. (2000), Web Site Usability Handbook, Charles River Media. Postmes T., Spears R. e Lea M. (1999), Social identity, normative content, and «deindividuation» in computer-mediated groups. In N. Ellemers e R. Spears (Eds.), Social identity: Context, commitment, content, Oxford, England: Wiley, pp. 164-183. Rosenfeld L. e Morville P. (1998), Information Architecture for the World Wide Web, Sebastopol, CA, O’Reilly. Ruggieri S., Biondi A. e Boca S. (in press). Il funzionamento psicosociale dei gruppi che interagiscono via web. Ruggieri S. e Boca S. (2009), Dalla Computer Mediated Communication all’ergonomia sociale. In S. Boca, U. Pace e S. Severino (a cura di), Apprendimento, relazioni sociali e nuove tecnologie, Milano, Unicopli. Ruggirei S. e Pace U. (2009), Il funzionamento psicosociale dei gruppi on line. In S. Boca, U. Pace e S. Severino (a cura di), Apprendimento, relazioni sociali e nuove tecnologie, Milano, Unicopli, pp. 69-105. Rutkowski A.F., Saunders C., Vogel D. e van Genuchten M. (2007), «Is It Already 4 a.m. in Your Time Zone?»: Focus Immersion and Temporal Dissociation in Virtual Teams, «Small Group Research», vol. 38, pp. 98-129. Shaw M.E. (1976), Group dynamics, New Delhi, India, Tata McGraw Hill. Spears R. e Lea M. (1994), Panacea or panopticon: The hidden power in computer-mediated communication, «Communication Research», vol. 21, pp. 427459. Tanis M. e Postmes T. (2003), Social cues and impressions formation in CMC, «Journal of Communication», December, pp. 676-693. Visciola M. (2000), Usabilità dei siti Web, Milano, Apogeo. Walther J. (1996), Computer-Mediated Communication: Impersonal, Interpersonal, and Hyperpersonal Interaction, «Communication Research», vol. 23, pp. 1-43. Walther J. (1997), Group and Interpersonal Effects in International Computer-Mediated Collaboration, «Human Communication Research», vol. 23, n. 3, pp. 342-369. Wenger E. (1998), Communities of Practice. Learning, Meaning and Identity, Cambridge, MA, Cambridge University Press. Zucchermaglio C. (2002), Psicologia culturale dei gruppi, Roma, Carocci.