SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
LA VALUTAZIONE DEL
PERSONALE
Tino Casetti
Marta Maiolani
DPT Malattie Digestive e Metaboliche
AUSL di Ravenna
Le Origini
DL 502/1992:
 i D.G. devono valutare il personale sul
raggiungimento degli obiettivi generali ed
individuali e per la verifica delle competenze al fine
della retribuzione di risultato
 Art 15 criteri per la graduazione delle funzioni
dirigenziali
 Dlgs 29/93-Art 20 introduce un sistema di verifica
dei risultati(Nuclei di valutazione)
 Dlgs 286/99 precisa le funzioni di valutazione e
controllo delle Direzioni
 Competenza delle Regioni modificare gli organismi
di valutazione
 “compete ai dirigenti la valutazione dell’apporto di
ciascun dipendente…..con passaggio dal concetto di
equipe a quello di individuo
 I CCL (Area Medica e Comparto)
introducono processi di valutazione legati ad
obiettivi finalizzati al miglioramento quanti-
qualitativi dei servizi erogati.
 Già i primi CCL del comparto si parla di
valorizzazione della capacità individuale dei
dipendenti
 Il CCL 2004 Area Comparto indica il
rafforzamento dei sistemi di valutazione
come metodo per lo sviluppo professionale,
anche attraverso sperimentazioni che possano
prevedere anche l’autovalutazione
 Il CCL 2005 estende questi concetti all’Area
della Dirigenza medica e non
 Il “decreto Brunetta” potenzia questa
impostazione
La nostra esperienza
 Sperimentazione idonea a trasformare una
valutazione formale in sostanziale,
adattando i criteri alla realtà dell’AUSL di
Ravenna
BISOGNA USCIRE DALLA VECCHIA LOGICA
DELLA VALUTAZIONE!!!
AL PASSATO (VALUTARE LA
PRESTAZIONE)
AL FUTURO (VALUTARE IL
POTENZIALE CON
INTENTO MIGLIORATIVO)
Valutare significa dare valore, apprezzare..
CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE
Analisi/valutazione
posizione
Definizione
obiettivi Sistema obiettivi
individuali istituzionali
Valutazione
prestazione
Valutazione
potenziale
piani formazione
piani selezione
politiche
retributive
sviluppo
carriere
LA PRESTAZIONE
E’ DATA DA:
RISULTATI
(IL “CHE COSA”)
+
COMPETENZE
(IL “COME”)
CHE COSA VALUTARE?
CHE COSA E’ VALUTAZIONE
DELLA PRESTAZIONE
CHE COSA SI VALUTA CHE COSA HA FATTO E
COME
METODO CONFRONTO TRA LE
ATTESE ED I RISULTATI,
OBIETTIVI, FINALITA'
CHI VALUTA SUPERIORE DIRETTO,
CON SUPPORTO
METODOLOGICO E
CONTROLLO
AZIENDALE
QUANDO ALMENO ANNUALE
(INFORMALMENTE E'
CONTINUA)
VALORI RESPONSABILITA' DEI
RISULTATI,
MERITOCRAZIA
CONTRO ECCESSO DI
"EQUITA'"
IL CONFRONTO DEVE PREVEDERE ANCHE UNA AUTOVALUTAZIONE
PROBLEMI CONNESSI ALLA
VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
 SUPERARE LA SOGGETTIVITA’ NELLA
VALUTAZIONE UTILIZZANDO METODI E
STRUMENTI APPROPRIATI E COERENTI
 CREARE UNA CULTURA DELLA
VALUTAZIONE FORMALE E INFORMALE A
TUTTI I LIVELLI A PARTIRE DAL VERTICE
 ADDESTRARE VALUTATORI E VALUTATI A
GESTIRE IN MODO ATTIVO E CAPACE IL
PROCESSO DI VALUTAZIONE
PERCHE’ LA VALUTAZIONE DELLE
PRESTAZIONI
(RISULTATI – CHE COSA)
 PER VALORIZZARE I CONTRIBUTI INDIVIDUALI AL
RISULTATO E LE COMPETENZE DI CIASCUNO
(CONOSCENZE PROFESSIONALI + COMPORTAMENTI
ORGANIZZATIVI)
 PER FAVORIRE IL DIALOGO ORIENTATO ALLO SVILUPPO E
LA RESPONSABILIZZAZIONE AI VARI LIVELLI
 PER LA PIANIFICAZIONE DELLE CARRIERE, DEI PERCORSI
PROFESSIONALI E FORMATIVI
 PER DEFINIRE IN MODO EQUO E TRASPARENTE I
RICONOSCIMENTI ED I PREMI
LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI: IL PROCESSO
ORGANIZZATIVO
 OBIETTIVI:
 MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE IN
FUNZIONE DELLE ESIGENZE ORGANIZZATIVE
VALUTAZIONE FINE PERIODO
DEFINIZIONE DEL “PUNTO ZERO”
E ASPETTATIVE INIZIO PERIODO
RILEVAZIONE DATI
FEEDBACK INFORMALE CONTINUO
E REVISIONE DI META’ ANNO
IL FEEDBACK INFORMALE E IL
COACHING
 LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI AVVIENE
QUANDO SI ATTIVA UN PROCESSO DI
COMUNICAZIONE A DUE VIE CHE FAVORISCE:
 L’AUTOVALUTAZIONE E LA
RESPONSABILIZZAZIONE
 FEEDBACK INFORMALE
 FEEDBACK FORMALE
IN CONCRETO

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Casetti-Maiolani - parte 1

La Riforma Del Lavoro Pubblico
La Riforma Del Lavoro PubblicoLa Riforma Del Lavoro Pubblico
La Riforma Del Lavoro Pubblico
funzionepubblica
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Pasquale Buongiovanni
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
mario d'andreta
 

Semelhante a Casetti-Maiolani - parte 1 (20)

Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazione
Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazioneAccreditamento nel sociale: proposte di modellizzazione
Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazione
 
Qualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazioneQualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazione
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
 
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PAValutazione, controllo e incentivazione nelle PA
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA
 
La Riforma Del Lavoro Pubblico
La Riforma Del Lavoro PubblicoLa Riforma Del Lavoro Pubblico
La Riforma Del Lavoro Pubblico
 
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
 
Mi 29gennaio2014 educazione_finanziaria_unicatt
Mi 29gennaio2014 educazione_finanziaria_unicattMi 29gennaio2014 educazione_finanziaria_unicatt
Mi 29gennaio2014 educazione_finanziaria_unicatt
 
Relazione edtna 2011 pacor finale
Relazione edtna 2011 pacor finaleRelazione edtna 2011 pacor finale
Relazione edtna 2011 pacor finale
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 
Convegno Associazione Dirigenti Giustizia
Convegno Associazione Dirigenti GiustiziaConvegno Associazione Dirigenti Giustizia
Convegno Associazione Dirigenti Giustizia
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Tassonomia della valutazione
Tassonomia della valutazioneTassonomia della valutazione
Tassonomia della valutazione
 
Cartadellaqualità
CartadellaqualitàCartadellaqualità
Cartadellaqualità
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
 
Edtna qualita dialisi pacor2011
Edtna qualita dialisi pacor2011Edtna qualita dialisi pacor2011
Edtna qualita dialisi pacor2011
 

Mais de Marcello Giacomantonio

Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCareMaurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Marcello Giacomantonio
 
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareFrancesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Marcello Giacomantonio
 
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleIntervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Marcello Giacomantonio
 
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivoE2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
Marcello Giacomantonio
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Marcello Giacomantonio
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Marcello Giacomantonio
 

Mais de Marcello Giacomantonio (19)

Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCareMaurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareFrancesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCareLucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4
 
Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3
 
Salvagnini-Cariolato - parte 2
Salvagnini-Cariolato - parte 2Salvagnini-Cariolato - parte 2
Salvagnini-Cariolato - parte 2
 
Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1
 
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleIntervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
 
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivoE2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
 
Sedazionezerboendo
SedazionezerboendoSedazionezerboendo
Sedazionezerboendo
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
 
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
 
Strategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor FederatoStrategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor Federato
 
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning objectIl CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
 
Pegasus Lms® Lezione5
Pegasus Lms® Lezione5Pegasus Lms® Lezione5
Pegasus Lms® Lezione5
 
Pegasus Lms® Lezione1
Pegasus Lms® Lezione1Pegasus Lms® Lezione1
Pegasus Lms® Lezione1
 
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
 

Casetti-Maiolani - parte 1

  • 1. LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE Tino Casetti Marta Maiolani DPT Malattie Digestive e Metaboliche AUSL di Ravenna
  • 2. Le Origini DL 502/1992:  i D.G. devono valutare il personale sul raggiungimento degli obiettivi generali ed individuali e per la verifica delle competenze al fine della retribuzione di risultato  Art 15 criteri per la graduazione delle funzioni dirigenziali
  • 3.  Dlgs 29/93-Art 20 introduce un sistema di verifica dei risultati(Nuclei di valutazione)  Dlgs 286/99 precisa le funzioni di valutazione e controllo delle Direzioni  Competenza delle Regioni modificare gli organismi di valutazione  “compete ai dirigenti la valutazione dell’apporto di ciascun dipendente…..con passaggio dal concetto di equipe a quello di individuo
  • 4.  I CCL (Area Medica e Comparto) introducono processi di valutazione legati ad obiettivi finalizzati al miglioramento quanti- qualitativi dei servizi erogati.  Già i primi CCL del comparto si parla di valorizzazione della capacità individuale dei dipendenti
  • 5.  Il CCL 2004 Area Comparto indica il rafforzamento dei sistemi di valutazione come metodo per lo sviluppo professionale, anche attraverso sperimentazioni che possano prevedere anche l’autovalutazione  Il CCL 2005 estende questi concetti all’Area della Dirigenza medica e non  Il “decreto Brunetta” potenzia questa impostazione
  • 6. La nostra esperienza  Sperimentazione idonea a trasformare una valutazione formale in sostanziale, adattando i criteri alla realtà dell’AUSL di Ravenna
  • 7. BISOGNA USCIRE DALLA VECCHIA LOGICA DELLA VALUTAZIONE!!! AL PASSATO (VALUTARE LA PRESTAZIONE) AL FUTURO (VALUTARE IL POTENZIALE CON INTENTO MIGLIORATIVO) Valutare significa dare valore, apprezzare..
  • 8. CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE Analisi/valutazione posizione Definizione obiettivi Sistema obiettivi individuali istituzionali Valutazione prestazione Valutazione potenziale piani formazione piani selezione politiche retributive sviluppo carriere
  • 9. LA PRESTAZIONE E’ DATA DA: RISULTATI (IL “CHE COSA”) + COMPETENZE (IL “COME”) CHE COSA VALUTARE?
  • 10. CHE COSA E’ VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE CHE COSA SI VALUTA CHE COSA HA FATTO E COME METODO CONFRONTO TRA LE ATTESE ED I RISULTATI, OBIETTIVI, FINALITA' CHI VALUTA SUPERIORE DIRETTO, CON SUPPORTO METODOLOGICO E CONTROLLO AZIENDALE QUANDO ALMENO ANNUALE (INFORMALMENTE E' CONTINUA) VALORI RESPONSABILITA' DEI RISULTATI, MERITOCRAZIA CONTRO ECCESSO DI "EQUITA'" IL CONFRONTO DEVE PREVEDERE ANCHE UNA AUTOVALUTAZIONE
  • 11. PROBLEMI CONNESSI ALLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI  SUPERARE LA SOGGETTIVITA’ NELLA VALUTAZIONE UTILIZZANDO METODI E STRUMENTI APPROPRIATI E COERENTI  CREARE UNA CULTURA DELLA VALUTAZIONE FORMALE E INFORMALE A TUTTI I LIVELLI A PARTIRE DAL VERTICE  ADDESTRARE VALUTATORI E VALUTATI A GESTIRE IN MODO ATTIVO E CAPACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE
  • 12. PERCHE’ LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (RISULTATI – CHE COSA)  PER VALORIZZARE I CONTRIBUTI INDIVIDUALI AL RISULTATO E LE COMPETENZE DI CIASCUNO (CONOSCENZE PROFESSIONALI + COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI)  PER FAVORIRE IL DIALOGO ORIENTATO ALLO SVILUPPO E LA RESPONSABILIZZAZIONE AI VARI LIVELLI  PER LA PIANIFICAZIONE DELLE CARRIERE, DEI PERCORSI PROFESSIONALI E FORMATIVI  PER DEFINIRE IN MODO EQUO E TRASPARENTE I RICONOSCIMENTI ED I PREMI
  • 13. LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI: IL PROCESSO ORGANIZZATIVO  OBIETTIVI:  MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE ORGANIZZATIVE VALUTAZIONE FINE PERIODO DEFINIZIONE DEL “PUNTO ZERO” E ASPETTATIVE INIZIO PERIODO RILEVAZIONE DATI FEEDBACK INFORMALE CONTINUO E REVISIONE DI META’ ANNO
  • 14. IL FEEDBACK INFORMALE E IL COACHING  LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI AVVIENE QUANDO SI ATTIVA UN PROCESSO DI COMUNICAZIONE A DUE VIE CHE FAVORISCE:  L’AUTOVALUTAZIONE E LA RESPONSABILIZZAZIONE  FEEDBACK INFORMALE  FEEDBACK FORMALE