SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 58
Baixar para ler offline
Dalla nascita della tragedia alla follia
      e le diverse interpretazioni



             Luca ANTONINI
5^ classe – Liceo delle Scienze umane - Empoli
Senza la musica
la vita sarebbe
                  Io non sono un uomo,
un errore.
                  sono dinamite.
Poiché prevedo che fra
breve dovrò presentarmi
all’umanità per metterla di
fronte alla più grave
esigenza che mai le sia
stata posta, mi sembra
indispensabile dire chi io
sono. (Ecce Homo)



Ascoltatemi! Perché sono
questo e questo. E
soprattutto non
scambiatemi per altro!
(Ecce Homo)
“[…]il male agli occhi, che a tratti mi porta pericolosamente
alla cecità, è una conseguenza, non una causa: infatti, ogni
incremento della forza vitale mi fa migliorare la vista. – Per me,
guarire vuol dire una serie di molti, troppi, anni, - vuol dire
purtroppo anche le ricadute, il deperimento e la periodicità di
una sorta di décadence.” (Ecce Homo)
-Romanticismo;
                   -Wagner;
               -Schopenhauer;
             -Trascendentalismo;
                  -Emerson.
                                      Scienza;
Metafisica                           Filologia;
                                   Cristianesimo




               Pensiero
             nietzscheano
Wilhelm Richard Wagner
1813-1883
Ralph Waldo Emerson
1803-1882
Pensiero
                        nietzscheano



                                                 Morte della
Psicoanalisi                                     metafisica.


                                 -Nazionalismo
               Nichilismo          e razzismo
               XX secolo            tedeschi;
                                   -Nazismo.
 Prima apparizione: 15 Ottobre 1844 (Röcken)
 1849 morte del padre
 1850 trasferimento a Naumburg (Bonn poi Lipsia)
 Consegue gli studi superiori a Pforta
 1864 inizio studi universitari
 1865-66 legge il Mondo
 1868 conosce Wagner
 1869 vince la cattedra a Basilea (Svizzera), grazie al filologo
  Ritschl
 1870-71 guerra franco-prussiana
 1872-79 I periodo filosofico
 1879 lascia la cattedra di Basilea e inizia a viaggiare
 1878-1883 II periodo filosofico
 1882 conosce Lou von Salomé a Roma
 1889 anno della Follia torna in Germania
 1894 nasce il Nietzsche-Archiv
 1896 Richard Strauss compone l’opera “Also sprach
  Zarathustra.”
 1897 trasferimento a Weimar insieme all’archivio
 Ultima apparizione: 25 Agosto 1900
 Saggio e trattato (fase giovanile);
  Aforisma (seconda e terza fase);
  Poema in prosa (terza fase);
  Poesia (la vita intera).

“Attenzione al periodo! Hanno il diritto al periodo solo gli uomini che hanno
anche nel parlare un fiato lungo. Nei più, il periodo è un’affettazione.” (Da
una lettera a Lou von Salomé)

“Il tatto del buon prosatore nella scelta dei suoi mezzi consiste
nell’avvicinarsi moltissimo alla poesia, ma nel passare mai ad essa” (Dalla
stessa lettera a Lou von Salomé)
Schopenhauer

Filologia
                             Wagner
classica


              La Nascita
                 della
               Tragedia
             dallo Spirito
             della Musica
“Solo come fenomeni estetici l'esistenza e il mondo sono eternamente giustificati”
(La Nascita della tragedia, Grecità e pessimismo.)

                       Grecità e pessimismo


                  Spirito Dionisiaco             Spirito Apollineo




                        Civiltà greca antica.
Spirito
Apollineo:
  Coro
Dionisiaco    Tragedia Attica
               (forma di arte
                  più alta):
                 -Eschilo;
  Spirito
Dionisiaco:      -Sofocle.
  Trama
  Eroica
Razionalità e
     primato
  dell’intelletto
     (Spirito
   Apollineo)
sull’amore per la
vita e sull’istinto.
                       Decadenza
                       della civiltà
                       greca e della
                         tragedia.
 Tragedia di
  Euripide
La decadenza della Tragedia Attica e della civiltà greca preludono alla
                   decadenza della società moderna


Come risolvere il problema della scomparsa dello spirito tragico nell’uomo?




                    Richard Wagner è la soluzione:
              lo spirito tragico della vita, l’Apollineo e il
             Dionisiaco vivono entrambi nelle sue opere
             musicali (Tristano e Isotta, Cavalcata delle
                  Valchirie, L’Anello del Nibelungo).
Critica dei
                              filologi
                          contemporanei



Effetti della filologia
    nietzscheana


                          Diminuzione
                          degli studenti
                           ai suoi corsi
                           universitari.
Filosofia greca


                                      Seconda fase del
   Prima fase del                      pensiero greco:
   pensiero greco:                   -Socrate, primato
 -Eraclito, divenire                   dell’intelletto e
     dell’essere                        della ragione;
   movimento del                    -Platone, conferma
 tempo, unità degli                 idee socratiche con
opposti (Dionisiaco                  successiva ripresa
    e Apollineo)                        da parte della
                                           Chiesa.
 I Inattuale: “David Strauss, il confessore e lo
  scrittore”
 II Inattuale: “Sull'utilità e il danno della storia per
  la nostra vita”
 III Inattuale: “Schopenhauer come educatore”
 IV Inattuale: “Richard Wagner a Bayreuth”
Lo Storicismo promosso dagli intellettuali fino al XIX secolo è negativo
     per l’uomo: l’attaccamento al passato nega l’attaccamento alla vita.


I tre diversi atteggiamenti dell’uomo di fronte alla storia:

-storia MONUMENTALE: il passato viene preso a modello per il presente;

-storia ANTIQUARIA: si mantiene le esperienze passate come fondamento
costitutivo della civiltà attuale che, però, rischia di essere mummificata;

-storia CRITICA: è propria di chi vuole abbattere il passato, soffrendone, per
la necessità di creare una nuova vita.
“Non esistono fatti, ma solo interpretazioni.” (Frammenti postumi)
                 Il problema logico del linguaggio
In Verità e Menzogna Nietzsche opera una critica alle certezze scientifiche e
logiche che accompagnano la civiltà e in particolare il positivismo.
Il linguaggio è solo un insieme di metafore e simboli arbitrari che non
garantiscono la verità dei concetti comunicati.




Le parole, sempre uguali                                   La complessità del
a se stesse non possono                                  mondo è misconosciuta
   cogliere il divenire.                                    dal linguaggio.



          Il linguaggio è unicamente utile alla comunicazione e non
                            alla ricerca della verità.
Se il linguaggio non può esprimere nessuna forma di
verità oggettiva e, tantomeno, assoluta, allora anche l’Io
è una creazione del linguaggio, un’interpretazione e un
errore grammaticale.
Contro la filosofia cartesiana (il cogito), Nietzsche
afferma che non è il pensiero a derivare dall’Io, ma l’Io a
derivare dal pensiero.
L’Io risulta allora una costruzione dell’individuo
esattamente come le idee di Dio e Mondo sono
costruzioni della metafisica.
Fase “illuministica”.
         Distacco da            -Critica all’arte e alla Metafisica;
 Schopenhauer e Wagner.             -primato della “scienza” e
   Rifiuta l’idea di poter      anticipazione dell’epistemologia
    ripristinare lo spirito                novecentesca;
 tragico della civiltà greca.    -critica alla morale della civiltà
                                            occidentale;
    Acquisizione di un          -all’uomo tragico si sostituisce il
  criterio razionale nelle                    filosofo;
           opere.                  -definizione del nichilismo;
                                     -“definizione” dell’eterno
      Lettura di opere                         ritorno;
    scientifiche e fiducia             -prime apparizioni di
  fermamente nella teoria                   Zarathustra.
       evoluzionistica
        darwiniana.
Opere maggiori:
Umano, troppo umano 1878, Aurora 1879-81, La Gaia Scienza 1882.

  Il “vero mondo”, cioè il mondo trascendente della
   metafisica è stato abbattuto dalla scienza.
  La scienza descritta da Nietzsche è, tuttavia, una scienza
   critica basata più sull’esercizio del dubbio che della
   matematica.
  Il nichilismo definisce la tendenza decadentista della
   società moderna, i cui miti metafisici vengono sfatati
   dalla scienza.
  L’eterno ritorno dell’identico si contrappone alla
   concezione lineare del tempo (sia in senso cristiano che
   in senso scientifico). Questo nega l’esistenza del
   progresso.
Dio è morto! Dio
resta morto! E noi
lo abbiamo ucciso!
(La Gaia Scienza)
Al nichilismo conseguono tre diverse
                               reazioni nell’animo umano:

                           I- Nichilismo PASSIVO: reazione
                         passiva al nichilismo, convinzione che
   La scienza ha              la volontà sia inutile e che la
portato alla “morte      decadenza non possa essere superata.
  di Dio”, cioè alla      Può sfociare nella volontà del nulla e
fine di tutti i valori         nel nichilismo distruttivo;
nei quali l’umanità
 ha creduto fino ad       II- Nichilismo ATTIVO: convinzione
     ora. Inoltre        che la decadenza debba e possa essere
    l’umanità ha                        superata;
bisogno di superare
la decadenza della          III- Nichilismo ESTREMO: diretta
   società e della       conseguenza del nichilismo attivo, atto
       civiltà.                concreto del superamento del
                         nichilismo con il rifiuto della morale e
                          la creazione di nuovi valori (preludio
                                      all’Oltreuomo).
Di origine pagana e ripresa dai filosofi stoici, l’idea dell’eterno
ritorno dell’identico non è una novità dal punto di vista storico-
filosofico.
                                  «Che cosa accadrebbe se un giorno o
                                  una notte nella più solitaria delle tue
                                  solitudini si insinuasse un demone e
                                  ti dicesse: “Questa vita che vivi
                                  adesso e che hai vissuto, dovrai
                                  viverla ancora innumerevoli volte
                                  […].” […] quanto dovresti essere ben
                                  disposto nei confronti di te stesso e
                                  della vita, per non desiderare
                                  nient’altro che quest’ultima, eterna
                                  conferma, questo sigillo?» (La Gaia
                                  Scienza)
I accezione (etica):                                III accezione
     dobbiamo                                      (soddisfazione
 considerare la vita                             personale): l’idea
come se dovessimo            II accezione       dell’eterno ritorno è
viverla infinite volte       (metafisica,         semplicemente
 e, di conseguenza            ontologica         ripresa non come
 viverla secondo la       e meno probabile):     verità, ma solo in
   nostra volontà,       ripresa del concetto        funzione di
abbattendo le mura        pagano del tempo      contrasto con l’idea
  del nichilismo e             circolare.         di tempo lineare
    della morale                                   accettata dalla
     (religiosa e                               religione cristiana e
     metafisica).                                   dalla scienza.
Con l’eterno ritorno finisce ogni forma di finalismo. Il tempo non ha una
fine o un fine, l’esistenza non ha uno scopo, di conseguenza la volontà è
atta al vivere la vita momento per momento come se dovesse ripetersi
all’infinito.




      Innocenza del divenire:                      Amor fati:
    il divenire del tempo non               amore per il fato, cioè
    è più colpevolizzato dalla             vivere la vita accettando
         metafisica e dalla                  ciò che accade senza
             religione.                     dare colpa al destino.
Lou von Salomé   "La cosa più utile di
                 quest'estate sono state le mie
                 conversazioni con Lou. Le
                 nostre intelligenze e i nostri
                 gusti sono profondamente
                 affini - e d'altra parte vi sono
                 tanti contrasti che noi siamo
                 l'un per l’altro i più istruttivi
                 oggetti e soggetti di
                 osservazione. Finora non ho
                 conosciuto nessun altro che
                 sapesse trarre dalle sue
                 esperienze una tale quantità
                 di cognizioni oggettive....
                 Vorrei sapere se si è mai data
                 un'apertura filosofica come
                 quella che esiste tra noi".
                 (Nietzsche, 1882)
Paul Rèe

Lou von
Salomé
Fase matura.
 Zarathustra, già presentato ne “La Gaia Scienza”, prende
  definitivamente vita (“Così parlò Zarathustra” 1883-85);
 Definizione della morale, della sua origine e delle
  conseguenze (“Al di là del Bene e del Male” 1886,
  “Genealogia della Morale” 1887, “Anticristo” 1888);
 Conclusione della “Trasvalutazione di tutti i Valori”;
 Redazione di un’autobiografia intellettuale (“Ecce
  Homo” 1888).
“In me l'ateismo non é nè una conseguenza, nè tanto meno un fatto nuovo:
esso esiste in me per istinto.” (Ecce Homo)
La società è da sempre composta da caste sociali che differenziano i singoli.


        Aristocrazia:                                 Schiavi:
     guerrieri e sacerdoti.                    plebe e uomini deboli.




      Morale dei signori.                        Morale del gregge.



                              Ressentiment.
Morale del gregge.


   Ciò che è Bene per gli
                                                 Tramite la casta sacerdotale,
  aristocratici, a causa del
                                                    gli schiavi riescono a
risentimento, diventa Male
                                                    sopraffare i guerrieri.
       per gli schiavi.




                                 La COSCIENZA:
La morale degli schiavi è del tutto opposta a quella aristocratica. La forza,
      la salute e l’energia fisica e mentale, l’esercizio della volontà che
caratterizzano gli aristocratici vengono ALIENATE e considerate negative,
 sostituite dall’umiltà e dall’ascesi, dal rifiuto dell’istinto e della creatività.
“Viziosa è ogni specie di contronatura. La varietà di uomo
più viziosa è il prete: lui insegna la contronatura. Contro il
prete non si hanno ragioni, si ha il carcere.” (Anticristo)

                        Il prete, fautore della morale del
                           gregge, è colui che guida gli
                                      schiavi.



                  Impuro:                                   Puro:
               ciò che è Bene                        l’alienatore delle
              per l’aristocrazia                       caratteristiche
               è impuro per i                         aristocratiche è
                    deboli.                             considerato
                                                            puro.

“I deboli e i malriusciti devono perire: questo è il principio del nostro amore per gli
uomini. E a tale scopo dobbiamo esser loro di aiuto.” (Anticristo)
L’ideale ascetico

              Nasce là dove non si comprende il
                significato della sofferenza.




 Positivo perché
                                              Negativo perché
  da senso alla
                                                  porta alla
   sofferenza.
                                                 negazione
Volontà del nulla
                                             dell’attaccamento
 preferibile alla
                                                  alla vita.
  non-volontà.




                    Salva dal nichilismo
                    passivo e distruttivo.
Particolare “Scuola di Atene”,
Zarathustra, Raffaello Sanzio
«Io vi insegno il
superuomo. L’uomo è
qualcosa che deve essere
superato. Che cosa avete
fatto voi per superarlo?
[…]»




«L’uomo è una corda,
annodata tra l’animale e
il superuomo – una corda
tesa sopra un abisso. […]»
Delle tre metamorfosi.
“Tre metamorfosi io vi nomino dello spirito: come lo spirito diventi
cammello, e leone il cammello, e fanciullo alla fine il leone.” (Così parlò
Zarathustra)

                                 Il Leone (“Io
                                                             Il Fanciullo:
                                    Voglio”):
                                                         terza e ultima fase
      Il Cammello:             seconda fase del
                                                            del nichilismo
      prima fase del          nichilismo attivo.
                                                         attivo (nichilismo
    nichilismo attivo.         Rifiuto totale di
                                                               estremo).
     È l’accettazione         qualunque forma
                                                             Creazione di
    del fardello della           di morale (il
                                                           nuovi orizzonti,
   società decadente.         Drago “Tu Devi”)
                                                         l’uomo diventa un
                              o costrizione della
                                                                destino.
                                    volontà.
Il Fanciullo e la Volontà di Potenza.
Il Fanciullo è colui che attua la volontà di potenza. Lo spirito creatore di
cose nuove tipico dei bambini diventa simbolo dell’Oltreuomo che crea
              nuovi valori (trasvalutazione di tutti i valori).


VOLONTÀ DI POTENZA:
  volontà di vita, ripresa                      VOLONTÀ DI VERITÀ:
  dello spirito dionisiaco.                    creazione di verità nuove,
Volontà di potenza è vivere                      interpretando il mondo
     la vita così com’è,                        secondo ciò che ci è utile
       accentandola.                              per autosuperarsi. La
  La volontà di potenza è                            volontà di verità
   tendenza a e volere il                           positivistica è qui
proprio autosuperamento.                       trasvalutata e utilizzata in
  La volontà di potenza è                      funzione dell’Oltreuomo.
 volere sempre più potere.
Fase matura del pensiero nietzscheano


                      Tentativo di dare un ordine e
                       una sistematicità al proprio
                      pensiero filosofico, affinché
                      possa essere concretamente
                               realizzabile.


                                               Parte esoterica:
        Parte essoterica:
                                                 unica verità
      falsa verità per tutti
                                              riservata a pochi
«Essoterico - esoterico. 1. Tutto è volontà contro volontà. Non c’è affatto
una volontà.» (Frammento del 1886-87)
Dopo aver saputo da un
      altro amico di
 Nietzsche delle lettere
che inviava, il professor
Overback andò a Torino
   a prenderlo, ormai
 certo della sua pazzia,
     per portarlo in
       manicomio.
“Chi legge Nietzsche con occhi limpidi e attenti capisce che non c’è rigo che non
sommuova l’anima del lettore.” (Sergio Moravia)

  la sorella Elisabeth (antisemitismo, nazismo e
     Heidegger)
    Freud
    D’Annunzio/Fascismo
    gli psicologi contemporanei
    i filosofi contemporanei (Ferraris; Colli e Montinari;
     Moravia)
“Nietzsche non è stato un rivoluzionario nel senso triviale e massmediologico della
parola. Nietzsche è stato, sì un vero rivoluzionario, ma solo per quei pochi che
sappiano trovare la rivoluzione là dove si nasconde. Nietzsche è stato un grande
rivoluzionario.” (Sergio Moravia)
Potendo accedere ai
      documenti
    conservati nel
 Nietzsche-Archiv,
   rielaborarono e
   pubblicarono le
opere nietzscheane
  in funzione degli
 ideali antisemiti e
   nazionalisti che
     sempre più
 prendevano piede
 nella Germania di
  fine ‘800 e inizio
         ‘900.
“Conosco la mia sorte. Un giorno sarà legato al mio
nome il ricordo di qualcosa di enorme - una crisi,
quale mai si era vista sulla terra, la più profonda
collisione della coscienza, una decisione evocata
contro tutto ciò che finora è stato creduto, preteso,
consacrato.” (Ecce Homo)
Adolf Hitler, fautore di una politica antisemita e basata sul dominio
    di una razza superiore, usufruì dell’errata interpretazione della
     filosofia nietzscheana, promossa dalla sorella Elisabeth, per
giustificare gli ideali del partito dal punto di vista filosofico. Il Führer
   fu invitato da Elisabeth a visitare il Nietzsche-Archiv negli anni
     trenta. Durante il periodo di dominazione nazista, l’archivio
           ricevette dal governo finanziamenti e pubblicità.
Antisemitismo




Democrazia                             Socialismo
                     NO




   Uguaglianza                   Assolutismi




      SÌ                               Aristocrazia
Spirito Dionisiaco                            Es




        Spirito Apollineo                         Super-Io




      Sintesi dei due spiriti                        Io



“Voluttà, brama di dominio, egoismo […]” (Così parlò Zarathustra)
“L'uomo a cui è
dato soffrire più degli
altri, è degno di
soffrire più degli altri.”
(L’Innocente)
Oltreuomo (Nietzsche):      Superomismo
   Spirito Dionisiaco       (D’Annunzio):
            +              Interpretazione
   Spirito Apollineo     unicamente estetica
      Nichilismo           dell’Oltreuomo
    Eterno Ritorno           nietzscheano
PSICOLOGI CONTEMPORANEI:
Alcuni psicologi studiosi della figura di Nietzsche, sono giunti
                     a due conclusioni diverse:
   -la filosofia di Nietzsche è stata la conseguenza della sua
                              pazzia;
-la sua pazzia è stata la conseguenza della sua filosofia e della
               sua ‘volontà di potenza’ inattuabili.



                    COLLI E MONTINARI:
 Dopo l’uscita del “Nietzsche” di Heidegger nel 1961, Giorgio
 Colli e Mazzino Montinari vissero per alcuni anni a Weimar
per studiare i manoscritti originali di Nietzsche, così da poter
dare la giusta interpretazione alle opere per decenni fraintese.
Dai loro studi nasce la versione critica, tuttora edita dalla casa
                        editrice Adelphi.
Nonostante quasi cinquant’anni di studi sulle opere
   nietzscheane in lingua originale conservate nel Nietzsche-
   Archiv e le edizioni critiche, alcuni filosofi, come Maurizio
     Ferraris (Università di Torino), sostengono che gli scritti
  antisemiti e razzisti attribuiti a Nietzsche non siano mai stati
    modificati dalla sorella Elisabeth e dagli intellettuali che
“ingaggiò” per tale scopo. Tuttavia, questa interpretazione non è
supportata dall’edizione Colli-Montinari ed è in contrasto con i
   più grandi studiosi di Nietzsche nel mondo e in Italia, quali
   Sergio Moravia (Università di Firenze), Giuliano Campioni
  (Università di Pisa) e Gianni Vattimo (Politecnico Federale di
                               Zurigo).
 Opere di Nietzsche (giovanili, intermedie, mature e
  tarde)
 Introduzione a Nietzsche (Vattimo G., Laterza)
 Nietzsche, la morale dell’eroe (Giuliano Campioni)
 Introduzione a Il Nichilismo (Vercellone F., Laterza)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
La crisi del positivismo
La crisi del positivismoLa crisi del positivismo
La crisi del positivismo
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 

Destaque

Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione NietzscheAlessia Mereu
 
Cabitza - Informatica e Nietzsche
Cabitza - Informatica e NietzscheCabitza - Informatica e Nietzsche
Cabitza - Informatica e NietzscheFederico Cabitza
 
Nietzsche e Beethoven: il fascino dell'anarchia e la dimora dell'io (26 maggi...
Nietzsche e Beethoven: il fascino dell'anarchia e la dimora dell'io (26 maggi...Nietzsche e Beethoven: il fascino dell'anarchia e la dimora dell'io (26 maggi...
Nietzsche e Beethoven: il fascino dell'anarchia e la dimora dell'io (26 maggi...Riccardo Guidetti
 
Presentazione montessori.ppsx
Presentazione montessori.ppsxPresentazione montessori.ppsx
Presentazione montessori.ppsxtaniablu7
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)Antonio Nini
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcsLuci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcsimartini
 
Maria montessori ppt
Maria montessori pptMaria montessori ppt
Maria montessori pptnunziafesta
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Grecosilvia2b
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciafms
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardevanilla
 
Maria montessori powerpoint
Maria montessori powerpointMaria montessori powerpoint
Maria montessori powerpointlauralerwill
 

Destaque (19)

Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Cabitza - Informatica e Nietzsche
Cabitza - Informatica e NietzscheCabitza - Informatica e Nietzsche
Cabitza - Informatica e Nietzsche
 
Nietzsche.ppt
Nietzsche.pptNietzsche.ppt
Nietzsche.ppt
 
Nietzsche e Beethoven: il fascino dell'anarchia e la dimora dell'io (26 maggi...
Nietzsche e Beethoven: il fascino dell'anarchia e la dimora dell'io (26 maggi...Nietzsche e Beethoven: il fascino dell'anarchia e la dimora dell'io (26 maggi...
Nietzsche e Beethoven: il fascino dell'anarchia e la dimora dell'io (26 maggi...
 
Nietzsche on Art
Nietzsche on ArtNietzsche on Art
Nietzsche on Art
 
Montessori
MontessoriMontessori
Montessori
 
Tesina monia
Tesina moniaTesina monia
Tesina monia
 
Presentazione montessori.ppsx
Presentazione montessori.ppsxPresentazione montessori.ppsx
Presentazione montessori.ppsx
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcsLuci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
 
IL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECOIL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECO
 
Maria montessori ppt
Maria montessori pptMaria montessori ppt
Maria montessori ppt
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Maria montessori powerpoint
Maria montessori powerpointMaria montessori powerpoint
Maria montessori powerpoint
 

Semelhante a Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse interpretazioni

Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Antologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale CopiaAntologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale Copialucage
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaNicola Camurri
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxFederiGaine
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-materialiscuola
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 
NEUE SLOWENISCHE KUNST ( NSK ) ET AL. : LA CYBERAVANGUARDIA FRA FASCISMO E TR...
NEUE SLOWENISCHE KUNST ( NSK ) ET AL. : LA CYBERAVANGUARDIA FRA FASCISMO E TR...NEUE SLOWENISCHE KUNST ( NSK ) ET AL. : LA CYBERAVANGUARDIA FRA FASCISMO E TR...
NEUE SLOWENISCHE KUNST ( NSK ) ET AL. : LA CYBERAVANGUARDIA FRA FASCISMO E TR...UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoBenni Mrc
 

Semelhante a Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse interpretazioni (20)

Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Antologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale CopiaAntologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale Copia
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
V For Vendetta 01
V For Vendetta 01V For Vendetta 01
V For Vendetta 01
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
NEUE SLOWENISCHE KUNST ( NSK ) ET AL. : LA CYBERAVANGUARDIA FRA FASCISMO E TR...
NEUE SLOWENISCHE KUNST ( NSK ) ET AL. : LA CYBERAVANGUARDIA FRA FASCISMO E TR...NEUE SLOWENISCHE KUNST ( NSK ) ET AL. : LA CYBERAVANGUARDIA FRA FASCISMO E TR...
NEUE SLOWENISCHE KUNST ( NSK ) ET AL. : LA CYBERAVANGUARDIA FRA FASCISMO E TR...
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 

Último

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Último (19)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse interpretazioni

  • 1. Dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse interpretazioni Luca ANTONINI 5^ classe – Liceo delle Scienze umane - Empoli
  • 2.
  • 3. Senza la musica la vita sarebbe Io non sono un uomo, un errore. sono dinamite.
  • 4. Poiché prevedo che fra breve dovrò presentarmi all’umanità per metterla di fronte alla più grave esigenza che mai le sia stata posta, mi sembra indispensabile dire chi io sono. (Ecce Homo) Ascoltatemi! Perché sono questo e questo. E soprattutto non scambiatemi per altro! (Ecce Homo)
  • 5. “[…]il male agli occhi, che a tratti mi porta pericolosamente alla cecità, è una conseguenza, non una causa: infatti, ogni incremento della forza vitale mi fa migliorare la vista. – Per me, guarire vuol dire una serie di molti, troppi, anni, - vuol dire purtroppo anche le ricadute, il deperimento e la periodicità di una sorta di décadence.” (Ecce Homo)
  • 6. -Romanticismo; -Wagner; -Schopenhauer; -Trascendentalismo; -Emerson. Scienza; Metafisica Filologia; Cristianesimo Pensiero nietzscheano
  • 9. Pensiero nietzscheano Morte della Psicoanalisi metafisica. -Nazionalismo Nichilismo e razzismo XX secolo tedeschi; -Nazismo.
  • 10.  Prima apparizione: 15 Ottobre 1844 (Röcken)  1849 morte del padre  1850 trasferimento a Naumburg (Bonn poi Lipsia)  Consegue gli studi superiori a Pforta  1864 inizio studi universitari  1865-66 legge il Mondo  1868 conosce Wagner  1869 vince la cattedra a Basilea (Svizzera), grazie al filologo Ritschl  1870-71 guerra franco-prussiana  1872-79 I periodo filosofico
  • 11.  1879 lascia la cattedra di Basilea e inizia a viaggiare  1878-1883 II periodo filosofico  1882 conosce Lou von Salomé a Roma  1889 anno della Follia torna in Germania  1894 nasce il Nietzsche-Archiv  1896 Richard Strauss compone l’opera “Also sprach Zarathustra.”  1897 trasferimento a Weimar insieme all’archivio  Ultima apparizione: 25 Agosto 1900
  • 12.
  • 13.  Saggio e trattato (fase giovanile);  Aforisma (seconda e terza fase);  Poema in prosa (terza fase);  Poesia (la vita intera). “Attenzione al periodo! Hanno il diritto al periodo solo gli uomini che hanno anche nel parlare un fiato lungo. Nei più, il periodo è un’affettazione.” (Da una lettera a Lou von Salomé) “Il tatto del buon prosatore nella scelta dei suoi mezzi consiste nell’avvicinarsi moltissimo alla poesia, ma nel passare mai ad essa” (Dalla stessa lettera a Lou von Salomé)
  • 14. Schopenhauer Filologia Wagner classica La Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica
  • 15. “Solo come fenomeni estetici l'esistenza e il mondo sono eternamente giustificati” (La Nascita della tragedia, Grecità e pessimismo.) Grecità e pessimismo Spirito Dionisiaco Spirito Apollineo Civiltà greca antica.
  • 16. Spirito Apollineo: Coro Dionisiaco Tragedia Attica (forma di arte più alta): -Eschilo; Spirito Dionisiaco: -Sofocle. Trama Eroica
  • 17. Razionalità e primato dell’intelletto (Spirito Apollineo) sull’amore per la vita e sull’istinto. Decadenza della civiltà greca e della tragedia. Tragedia di Euripide
  • 18. La decadenza della Tragedia Attica e della civiltà greca preludono alla decadenza della società moderna Come risolvere il problema della scomparsa dello spirito tragico nell’uomo? Richard Wagner è la soluzione: lo spirito tragico della vita, l’Apollineo e il Dionisiaco vivono entrambi nelle sue opere musicali (Tristano e Isotta, Cavalcata delle Valchirie, L’Anello del Nibelungo).
  • 19. Critica dei filologi contemporanei Effetti della filologia nietzscheana Diminuzione degli studenti ai suoi corsi universitari.
  • 20. Filosofia greca Seconda fase del Prima fase del pensiero greco: pensiero greco: -Socrate, primato -Eraclito, divenire dell’intelletto e dell’essere della ragione; movimento del -Platone, conferma tempo, unità degli idee socratiche con opposti (Dionisiaco successiva ripresa e Apollineo) da parte della Chiesa.
  • 21.  I Inattuale: “David Strauss, il confessore e lo scrittore”  II Inattuale: “Sull'utilità e il danno della storia per la nostra vita”  III Inattuale: “Schopenhauer come educatore”  IV Inattuale: “Richard Wagner a Bayreuth”
  • 22. Lo Storicismo promosso dagli intellettuali fino al XIX secolo è negativo per l’uomo: l’attaccamento al passato nega l’attaccamento alla vita. I tre diversi atteggiamenti dell’uomo di fronte alla storia: -storia MONUMENTALE: il passato viene preso a modello per il presente; -storia ANTIQUARIA: si mantiene le esperienze passate come fondamento costitutivo della civiltà attuale che, però, rischia di essere mummificata; -storia CRITICA: è propria di chi vuole abbattere il passato, soffrendone, per la necessità di creare una nuova vita.
  • 23. “Non esistono fatti, ma solo interpretazioni.” (Frammenti postumi) Il problema logico del linguaggio In Verità e Menzogna Nietzsche opera una critica alle certezze scientifiche e logiche che accompagnano la civiltà e in particolare il positivismo. Il linguaggio è solo un insieme di metafore e simboli arbitrari che non garantiscono la verità dei concetti comunicati. Le parole, sempre uguali La complessità del a se stesse non possono mondo è misconosciuta cogliere il divenire. dal linguaggio. Il linguaggio è unicamente utile alla comunicazione e non alla ricerca della verità.
  • 24. Se il linguaggio non può esprimere nessuna forma di verità oggettiva e, tantomeno, assoluta, allora anche l’Io è una creazione del linguaggio, un’interpretazione e un errore grammaticale. Contro la filosofia cartesiana (il cogito), Nietzsche afferma che non è il pensiero a derivare dall’Io, ma l’Io a derivare dal pensiero. L’Io risulta allora una costruzione dell’individuo esattamente come le idee di Dio e Mondo sono costruzioni della metafisica.
  • 25. Fase “illuministica”. Distacco da -Critica all’arte e alla Metafisica; Schopenhauer e Wagner. -primato della “scienza” e Rifiuta l’idea di poter anticipazione dell’epistemologia ripristinare lo spirito novecentesca; tragico della civiltà greca. -critica alla morale della civiltà occidentale; Acquisizione di un -all’uomo tragico si sostituisce il criterio razionale nelle filosofo; opere. -definizione del nichilismo; -“definizione” dell’eterno Lettura di opere ritorno; scientifiche e fiducia -prime apparizioni di fermamente nella teoria Zarathustra. evoluzionistica darwiniana.
  • 26. Opere maggiori: Umano, troppo umano 1878, Aurora 1879-81, La Gaia Scienza 1882.  Il “vero mondo”, cioè il mondo trascendente della metafisica è stato abbattuto dalla scienza.  La scienza descritta da Nietzsche è, tuttavia, una scienza critica basata più sull’esercizio del dubbio che della matematica.  Il nichilismo definisce la tendenza decadentista della società moderna, i cui miti metafisici vengono sfatati dalla scienza.  L’eterno ritorno dell’identico si contrappone alla concezione lineare del tempo (sia in senso cristiano che in senso scientifico). Questo nega l’esistenza del progresso.
  • 27. Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! (La Gaia Scienza)
  • 28. Al nichilismo conseguono tre diverse reazioni nell’animo umano: I- Nichilismo PASSIVO: reazione passiva al nichilismo, convinzione che La scienza ha la volontà sia inutile e che la portato alla “morte decadenza non possa essere superata. di Dio”, cioè alla Può sfociare nella volontà del nulla e fine di tutti i valori nel nichilismo distruttivo; nei quali l’umanità ha creduto fino ad II- Nichilismo ATTIVO: convinzione ora. Inoltre che la decadenza debba e possa essere l’umanità ha superata; bisogno di superare la decadenza della III- Nichilismo ESTREMO: diretta società e della conseguenza del nichilismo attivo, atto civiltà. concreto del superamento del nichilismo con il rifiuto della morale e la creazione di nuovi valori (preludio all’Oltreuomo).
  • 29. Di origine pagana e ripresa dai filosofi stoici, l’idea dell’eterno ritorno dell’identico non è una novità dal punto di vista storico- filosofico. «Che cosa accadrebbe se un giorno o una notte nella più solitaria delle tue solitudini si insinuasse un demone e ti dicesse: “Questa vita che vivi adesso e che hai vissuto, dovrai viverla ancora innumerevoli volte […].” […] quanto dovresti essere ben disposto nei confronti di te stesso e della vita, per non desiderare nient’altro che quest’ultima, eterna conferma, questo sigillo?» (La Gaia Scienza)
  • 30. I accezione (etica): III accezione dobbiamo (soddisfazione considerare la vita personale): l’idea come se dovessimo II accezione dell’eterno ritorno è viverla infinite volte (metafisica, semplicemente e, di conseguenza ontologica ripresa non come viverla secondo la e meno probabile): verità, ma solo in nostra volontà, ripresa del concetto funzione di abbattendo le mura pagano del tempo contrasto con l’idea del nichilismo e circolare. di tempo lineare della morale accettata dalla (religiosa e religione cristiana e metafisica). dalla scienza.
  • 31. Con l’eterno ritorno finisce ogni forma di finalismo. Il tempo non ha una fine o un fine, l’esistenza non ha uno scopo, di conseguenza la volontà è atta al vivere la vita momento per momento come se dovesse ripetersi all’infinito. Innocenza del divenire: Amor fati: il divenire del tempo non amore per il fato, cioè è più colpevolizzato dalla vivere la vita accettando metafisica e dalla ciò che accade senza religione. dare colpa al destino.
  • 32. Lou von Salomé "La cosa più utile di quest'estate sono state le mie conversazioni con Lou. Le nostre intelligenze e i nostri gusti sono profondamente affini - e d'altra parte vi sono tanti contrasti che noi siamo l'un per l’altro i più istruttivi oggetti e soggetti di osservazione. Finora non ho conosciuto nessun altro che sapesse trarre dalle sue esperienze una tale quantità di cognizioni oggettive.... Vorrei sapere se si è mai data un'apertura filosofica come quella che esiste tra noi". (Nietzsche, 1882)
  • 34. Fase matura.  Zarathustra, già presentato ne “La Gaia Scienza”, prende definitivamente vita (“Così parlò Zarathustra” 1883-85);  Definizione della morale, della sua origine e delle conseguenze (“Al di là del Bene e del Male” 1886, “Genealogia della Morale” 1887, “Anticristo” 1888);  Conclusione della “Trasvalutazione di tutti i Valori”;  Redazione di un’autobiografia intellettuale (“Ecce Homo” 1888).
  • 35. “In me l'ateismo non é nè una conseguenza, nè tanto meno un fatto nuovo: esso esiste in me per istinto.” (Ecce Homo) La società è da sempre composta da caste sociali che differenziano i singoli. Aristocrazia: Schiavi: guerrieri e sacerdoti. plebe e uomini deboli. Morale dei signori. Morale del gregge. Ressentiment.
  • 36. Morale del gregge. Ciò che è Bene per gli Tramite la casta sacerdotale, aristocratici, a causa del gli schiavi riescono a risentimento, diventa Male sopraffare i guerrieri. per gli schiavi. La COSCIENZA: La morale degli schiavi è del tutto opposta a quella aristocratica. La forza, la salute e l’energia fisica e mentale, l’esercizio della volontà che caratterizzano gli aristocratici vengono ALIENATE e considerate negative, sostituite dall’umiltà e dall’ascesi, dal rifiuto dell’istinto e della creatività.
  • 37. “Viziosa è ogni specie di contronatura. La varietà di uomo più viziosa è il prete: lui insegna la contronatura. Contro il prete non si hanno ragioni, si ha il carcere.” (Anticristo) Il prete, fautore della morale del gregge, è colui che guida gli schiavi. Impuro: Puro: ciò che è Bene l’alienatore delle per l’aristocrazia caratteristiche è impuro per i aristocratiche è deboli. considerato puro. “I deboli e i malriusciti devono perire: questo è il principio del nostro amore per gli uomini. E a tale scopo dobbiamo esser loro di aiuto.” (Anticristo)
  • 38. L’ideale ascetico Nasce là dove non si comprende il significato della sofferenza. Positivo perché Negativo perché da senso alla porta alla sofferenza. negazione Volontà del nulla dell’attaccamento preferibile alla alla vita. non-volontà. Salva dal nichilismo passivo e distruttivo.
  • 39. Particolare “Scuola di Atene”, Zarathustra, Raffaello Sanzio
  • 40. «Io vi insegno il superuomo. L’uomo è qualcosa che deve essere superato. Che cosa avete fatto voi per superarlo? […]» «L’uomo è una corda, annodata tra l’animale e il superuomo – una corda tesa sopra un abisso. […]»
  • 41.
  • 42. Delle tre metamorfosi. “Tre metamorfosi io vi nomino dello spirito: come lo spirito diventi cammello, e leone il cammello, e fanciullo alla fine il leone.” (Così parlò Zarathustra) Il Leone (“Io Il Fanciullo: Voglio”): terza e ultima fase Il Cammello: seconda fase del del nichilismo prima fase del nichilismo attivo. attivo (nichilismo nichilismo attivo. Rifiuto totale di estremo). È l’accettazione qualunque forma Creazione di del fardello della di morale (il nuovi orizzonti, società decadente. Drago “Tu Devi”) l’uomo diventa un o costrizione della destino. volontà.
  • 43. Il Fanciullo e la Volontà di Potenza. Il Fanciullo è colui che attua la volontà di potenza. Lo spirito creatore di cose nuove tipico dei bambini diventa simbolo dell’Oltreuomo che crea nuovi valori (trasvalutazione di tutti i valori). VOLONTÀ DI POTENZA: volontà di vita, ripresa VOLONTÀ DI VERITÀ: dello spirito dionisiaco. creazione di verità nuove, Volontà di potenza è vivere interpretando il mondo la vita così com’è, secondo ciò che ci è utile accentandola. per autosuperarsi. La La volontà di potenza è volontà di verità tendenza a e volere il positivistica è qui proprio autosuperamento. trasvalutata e utilizzata in La volontà di potenza è funzione dell’Oltreuomo. volere sempre più potere.
  • 44. Fase matura del pensiero nietzscheano Tentativo di dare un ordine e una sistematicità al proprio pensiero filosofico, affinché possa essere concretamente realizzabile. Parte esoterica: Parte essoterica: unica verità falsa verità per tutti riservata a pochi «Essoterico - esoterico. 1. Tutto è volontà contro volontà. Non c’è affatto una volontà.» (Frammento del 1886-87)
  • 45. Dopo aver saputo da un altro amico di Nietzsche delle lettere che inviava, il professor Overback andò a Torino a prenderlo, ormai certo della sua pazzia, per portarlo in manicomio.
  • 46.
  • 47. “Chi legge Nietzsche con occhi limpidi e attenti capisce che non c’è rigo che non sommuova l’anima del lettore.” (Sergio Moravia)  la sorella Elisabeth (antisemitismo, nazismo e Heidegger)  Freud  D’Annunzio/Fascismo  gli psicologi contemporanei  i filosofi contemporanei (Ferraris; Colli e Montinari; Moravia) “Nietzsche non è stato un rivoluzionario nel senso triviale e massmediologico della parola. Nietzsche è stato, sì un vero rivoluzionario, ma solo per quei pochi che sappiano trovare la rivoluzione là dove si nasconde. Nietzsche è stato un grande rivoluzionario.” (Sergio Moravia)
  • 48. Potendo accedere ai documenti conservati nel Nietzsche-Archiv, rielaborarono e pubblicarono le opere nietzscheane in funzione degli ideali antisemiti e nazionalisti che sempre più prendevano piede nella Germania di fine ‘800 e inizio ‘900.
  • 49. “Conosco la mia sorte. Un giorno sarà legato al mio nome il ricordo di qualcosa di enorme - una crisi, quale mai si era vista sulla terra, la più profonda collisione della coscienza, una decisione evocata contro tutto ciò che finora è stato creduto, preteso, consacrato.” (Ecce Homo)
  • 50. Adolf Hitler, fautore di una politica antisemita e basata sul dominio di una razza superiore, usufruì dell’errata interpretazione della filosofia nietzscheana, promossa dalla sorella Elisabeth, per giustificare gli ideali del partito dal punto di vista filosofico. Il Führer fu invitato da Elisabeth a visitare il Nietzsche-Archiv negli anni trenta. Durante il periodo di dominazione nazista, l’archivio ricevette dal governo finanziamenti e pubblicità.
  • 51. Antisemitismo Democrazia Socialismo NO Uguaglianza Assolutismi SÌ Aristocrazia
  • 52.
  • 53. Spirito Dionisiaco Es Spirito Apollineo Super-Io Sintesi dei due spiriti Io “Voluttà, brama di dominio, egoismo […]” (Così parlò Zarathustra)
  • 54. “L'uomo a cui è dato soffrire più degli altri, è degno di soffrire più degli altri.” (L’Innocente)
  • 55. Oltreuomo (Nietzsche): Superomismo Spirito Dionisiaco (D’Annunzio): + Interpretazione Spirito Apollineo unicamente estetica Nichilismo dell’Oltreuomo Eterno Ritorno nietzscheano
  • 56. PSICOLOGI CONTEMPORANEI: Alcuni psicologi studiosi della figura di Nietzsche, sono giunti a due conclusioni diverse: -la filosofia di Nietzsche è stata la conseguenza della sua pazzia; -la sua pazzia è stata la conseguenza della sua filosofia e della sua ‘volontà di potenza’ inattuabili. COLLI E MONTINARI: Dopo l’uscita del “Nietzsche” di Heidegger nel 1961, Giorgio Colli e Mazzino Montinari vissero per alcuni anni a Weimar per studiare i manoscritti originali di Nietzsche, così da poter dare la giusta interpretazione alle opere per decenni fraintese. Dai loro studi nasce la versione critica, tuttora edita dalla casa editrice Adelphi.
  • 57. Nonostante quasi cinquant’anni di studi sulle opere nietzscheane in lingua originale conservate nel Nietzsche- Archiv e le edizioni critiche, alcuni filosofi, come Maurizio Ferraris (Università di Torino), sostengono che gli scritti antisemiti e razzisti attribuiti a Nietzsche non siano mai stati modificati dalla sorella Elisabeth e dagli intellettuali che “ingaggiò” per tale scopo. Tuttavia, questa interpretazione non è supportata dall’edizione Colli-Montinari ed è in contrasto con i più grandi studiosi di Nietzsche nel mondo e in Italia, quali Sergio Moravia (Università di Firenze), Giuliano Campioni (Università di Pisa) e Gianni Vattimo (Politecnico Federale di Zurigo).
  • 58.  Opere di Nietzsche (giovanili, intermedie, mature e tarde)  Introduzione a Nietzsche (Vattimo G., Laterza)  Nietzsche, la morale dell’eroe (Giuliano Campioni)  Introduzione a Il Nichilismo (Vercellone F., Laterza)