SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
Informatica di Base
                              Sound Design 1 - IED Milano
                                    Lorenzo Cassulo
                           lorenzo.cassulo@15multimedia.it
                                Twitter: @lorenzocassulo

                                      Lezione 2

martedì 21 dicembre 2010
I sistemi di numerazione I

                •          Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato
                           per esprimere i numeri e le operazioni che si
                           possono fare su di essi.

                           NUMERO DIVERSO DA CIFRA


                •          Esistono sistemi posizionali e sistemi additivi
                •          Romani sistema additivo basato sul 5 (V)
                •          Arabi sistema posizionale basato sul 10



martedì 21 dicembre 2010
I sistemi di numerazione II

                  •        SISTEMA POSIZIONALE
                           Si sceglie un qualsiasi numero b (diverso da 0 e 1)
                           chiamata base.
                           Si scelgono b simboli diversi che chiamati cifre.
                           Si compongono i numeri considerando che il valore
                           di ogni cifra va moltiplicato per b^(n-1)
                           La somma di tutti i valori è il numero che stiamo
                           considerando.
                           2000 base10 = 2*103+0*102+0*101+0*100
                           1111 base2 = 1*23+1*22+1*21+1*20=8+4+2+1=15


martedì 21 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
I sistemi di numerazione III

                  •        SISTEMA NUMERICO POSIZIONALE
                           BINARIO
                           In informatica i numeri vengono rappresentati in
                           base 2, utilizza i simboli 1 e 0.
                           E’ utilizzato in informatica per la semplicità di
                           realizzare un elemento con due stati ma anche per
                           la corrispondenza con i valori vero e falso del
                           calcolo logico.
                           In informatica numeri negativi e con la virgola vengono
                           rappresentati con delle convenzioni.




martedì 21 dicembre 2010
I sistemi di numerazione IV
                           Base 2   Base 16   Base 10




martedì 21 dicembre 2010
Unità di misura dell’informazione I


                           In informatica l’elemento che può
                           assumere due stati differenti è
                           rappresentato dal bit (Binary digIT, cifra
                           binaria)


                           Il bit è la quantità minima di
                           informazione, può valere o 0 o 1.


martedì 21 dicembre 2010
Unità di misura dell’informazione II

                           Una successione di 8 bit formano un Byte
                           La quantità di informazione che
                           possiamo rappresentare in un Byte è pari
                           alle possibili combinazioni di valori che
                           possono assumere 8 bit consecutivi (256
                           valori).



                           La quantità di informazione che
                           possiamo immagazzinare in un Byte è


martedì 21 dicembre 2010
Unità di misura dell’informazione III


                           La quantità di oggetti rappresentabili
                           con un certo numero n di bit sarà pari a 2
                           elevato alla n.
                           Con 1 bit sono rappresentabili 21=2 numeri
                           Con 8 bit sono rappresentabili 28=256 numeri




martedì 21 dicembre 2010
Unità di misura dell’informazione IV



                           La quantità di rappresentazioni
                           possibili di una serie di cifre sarà pari al
                           numero delle cifre disponibili elevato
                           al numero della lunghezza della serie
                           stessa.




martedì 21 dicembre 2010
Unità di misura dell’informazione V

                           Per rappresentare le quantità di uso comune
                           (capacità dei supporti di memoria, dimensione
                           dei file) bit e Byte sono troppo piccoli, è
                           opportuno avvalersi di multipli, come con le
                           normali unità di misura.
                           I multipli delle unità di misura dell’informazione
                           sono diversi perché si lavora con le potenze di 2,
                           percui, per esempio, per indicare il migliaio di
                           byte si utilizza 210=1024.




martedì 21 dicembre 2010
Unità di misura dell’informazione VI
                                1 bit = due valori
                                  8 bit = 1 Byte
                              1024 Byte = 1 KiloByte
                           1024 KiloByte = 1 MegaByte
                           1024 MegaByte = 1 Gigabyte




                                          http://www.maiuscolo.net/info/Convertitore%20Byte.htm




martedì 21 dicembre 2010
Unità di misura dell’informazione V


                           Esiste un’altra unità di misura: la WORD.
                           La word (o parola) può corrispondere a un
                           numero variabile di bit, usualmente
                           corrispondente ad un multiplo di un byte
                           (16,32,64,128).
                           Varia da un sistema all’altro.




martedì 21 dicembre 2010
Rappresentazione dell’informazione



                           La rappresentazione di informazione attraverso i
                           bit è un concetto generale e non riguarda
                           solamente i numeri, è possibile associare dei
                           simboli alle possibili combinazione di bit
                           ottenendo in questo modo la possibilità di
                           rappresentare informazioni diverse dai numeri.




martedì 21 dicembre 2010
Il Codice ASCII I

                           Nel CODICE ASCII (American Standard Code for
                           Information Interchange)

                           Ogni configurazione di bit all’interno di un byte
                           corrisponde ad un simbolo.
                           Il codice ASCII è codificato in 7 bit e quindi può
                           raffigurare 128 caratteri.
                           Esiste una versione estesa (extended ascii) a 8
                           bit (a 256 caratteri)con i caratteri nazionali.




martedì 21 dicembre 2010
La rappresentazione di file
                                   multimediali

                           I file “multimediali” come immagini,
                           audio e suono possono essere frutto di
                           due procedimenti:
                           La creazione “ex-novo” o
                           l’acquisizione.
                           Es: traccia audio CD e il file midi



martedì 21 dicembre 2010
Acquisizione dei segnali analogici


                  Le periferiche di input traducono un
                   segnale analogico in un segnale
                   digitale.

                           ANALOGICO vs DIGITALE
                              (scivolo vs scala)




martedì 21 dicembre 2010
Acquisizione dei segnali analogici



                     La QUANTIZZAZIONE è il procedimento di
                     conversione di un valore analogico
                     (infinitamente preciso) in un valore digitale
                     (finitamente preciso).

                           http://it.wikipedia.org/wiki/Quantizzazione




martedì 21 dicembre 2010
Acquisizione dei segnali analogici


                      La PRECISIONE DIGITALE o LIVELLO DI
                      QUANTIZZAZIONE è la differenza tra due valori
                      consecutivi e dipende dal numero di bit che
                      vengono usati per rappresentare i valori della
                      scala.

                                (n bits vuol dire 2n valori)




martedì 21 dicembre 2010
Acquisizione dei segnali analogici


                      L’ERRORE DI QUANTIZZAZIONE è l’imperfezione
                      intrinseca a tutti i procedimenti di
                      quantizzazione in quanto il segnale digitale
                      rappresenta il segnale analogico solo in certi
                      istanti, negli altri commette un errore.

                   (n bits vuol dire 2n valori e un errore di 1/2n alla n
                                           valori)




martedì 21 dicembre 2010
Acquisizione dei segnali analogici



                   ESEMPIO:

                      Impiegando due cifre binarie il livello di
                      quantizzazione diventa 4: 00, 01, 10, 11.
                      L’errore di quantizzazione massimo è di 1/4,
                      cioè del 25%.




martedì 21 dicembre 2010
Lorenzo Cassulo
                     Opera rilasciata sotto licenza
                  Creative Commons Attribuzione-Non
                   commerciale-Condividi allo stesso
                             modo 2.5 Italia


          http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/



martedì 21 dicembre 2010

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Lezione 2 sound design 1

Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
STELITANO
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
STELITANO
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
STELITANO
 
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
Fabio Cantaro
 

Semelhante a Lezione 2 sound design 1 (14)

Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
 
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
 
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
 
Introduzione all’informatica
Introduzione all’informaticaIntroduzione all’informatica
Introduzione all’informatica
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
 
1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati
 
Il sistema binario
Il sistema binarioIl sistema binario
Il sistema binario
 
ICT e per la Gestione soccorso integrato nelle maxi emergenze
ICT e per la Gestione soccorso integrato nelle maxi emergenzeICT e per la Gestione soccorso integrato nelle maxi emergenze
ICT e per la Gestione soccorso integrato nelle maxi emergenze
 
1 matematica binaria
1 matematica binaria1 matematica binaria
1 matematica binaria
 

Mais de Lorenzo Cassulo

Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmedia
Lorenzo Cassulo
 
Storia dei media digitali - addendum
Storia dei media digitali   - addendumStoria dei media digitali   - addendum
Storia dei media digitali - addendum
Lorenzo Cassulo
 

Mais de Lorenzo Cassulo (20)

"Working software" is not enough, we need "working products"
"Working software" is not enough, we need "working products""Working software" is not enough, we need "working products"
"Working software" is not enough, we need "working products"
 
Exponential value driven refactoring
 Exponential value driven refactoring Exponential value driven refactoring
Exponential value driven refactoring
 
Product Journal: a tool to keep everyone on board!
Product Journal: a tool to keep everyone on board!Product Journal: a tool to keep everyone on board!
Product Journal: a tool to keep everyone on board!
 
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!
 
Product owner and Visionary Leadership
Product owner and Visionary LeadershipProduct owner and Visionary Leadership
Product owner and Visionary Leadership
 
Product Lift Off: How to keep everyone on board!
Product Lift Off: How to keep everyone on board!Product Lift Off: How to keep everyone on board!
Product Lift Off: How to keep everyone on board!
 
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO."15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.
 
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmedia
 
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
 
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali Lezione 8
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 8Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 8
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali Lezione 8
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Il web al servizio della tua attività
Il web al servizio della tua attivitàIl web al servizio della tua attività
Il web al servizio della tua attività
 
Storia dei media digitali - addendum
Storia dei media digitali   - addendumStoria dei media digitali   - addendum
Storia dei media digitali - addendum
 
15multimedia Presentation
15multimedia Presentation15multimedia Presentation
15multimedia Presentation
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Open Stack: open, light and web based
Open Stack: open, light and web basedOpen Stack: open, light and web based
Open Stack: open, light and web based
 

Lezione 2 sound design 1

  • 1. Informatica di Base Sound Design 1 - IED Milano Lorenzo Cassulo lorenzo.cassulo@15multimedia.it Twitter: @lorenzocassulo Lezione 2 martedì 21 dicembre 2010
  • 2. I sistemi di numerazione I • Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e le operazioni che si possono fare su di essi. NUMERO DIVERSO DA CIFRA • Esistono sistemi posizionali e sistemi additivi • Romani sistema additivo basato sul 5 (V) • Arabi sistema posizionale basato sul 10 martedì 21 dicembre 2010
  • 3. I sistemi di numerazione II • SISTEMA POSIZIONALE Si sceglie un qualsiasi numero b (diverso da 0 e 1) chiamata base. Si scelgono b simboli diversi che chiamati cifre. Si compongono i numeri considerando che il valore di ogni cifra va moltiplicato per b^(n-1) La somma di tutti i valori è il numero che stiamo considerando. 2000 base10 = 2*103+0*102+0*101+0*100 1111 base2 = 1*23+1*22+1*21+1*20=8+4+2+1=15 martedì 21 dicembre 2010
  • 5. I sistemi di numerazione III • SISTEMA NUMERICO POSIZIONALE BINARIO In informatica i numeri vengono rappresentati in base 2, utilizza i simboli 1 e 0. E’ utilizzato in informatica per la semplicità di realizzare un elemento con due stati ma anche per la corrispondenza con i valori vero e falso del calcolo logico. In informatica numeri negativi e con la virgola vengono rappresentati con delle convenzioni. martedì 21 dicembre 2010
  • 6. I sistemi di numerazione IV Base 2 Base 16 Base 10 martedì 21 dicembre 2010
  • 7. Unità di misura dell’informazione I In informatica l’elemento che può assumere due stati differenti è rappresentato dal bit (Binary digIT, cifra binaria) Il bit è la quantità minima di informazione, può valere o 0 o 1. martedì 21 dicembre 2010
  • 8. Unità di misura dell’informazione II Una successione di 8 bit formano un Byte La quantità di informazione che possiamo rappresentare in un Byte è pari alle possibili combinazioni di valori che possono assumere 8 bit consecutivi (256 valori). La quantità di informazione che possiamo immagazzinare in un Byte è martedì 21 dicembre 2010
  • 9. Unità di misura dell’informazione III La quantità di oggetti rappresentabili con un certo numero n di bit sarà pari a 2 elevato alla n. Con 1 bit sono rappresentabili 21=2 numeri Con 8 bit sono rappresentabili 28=256 numeri martedì 21 dicembre 2010
  • 10. Unità di misura dell’informazione IV La quantità di rappresentazioni possibili di una serie di cifre sarà pari al numero delle cifre disponibili elevato al numero della lunghezza della serie stessa. martedì 21 dicembre 2010
  • 11. Unità di misura dell’informazione V Per rappresentare le quantità di uso comune (capacità dei supporti di memoria, dimensione dei file) bit e Byte sono troppo piccoli, è opportuno avvalersi di multipli, come con le normali unità di misura. I multipli delle unità di misura dell’informazione sono diversi perché si lavora con le potenze di 2, percui, per esempio, per indicare il migliaio di byte si utilizza 210=1024. martedì 21 dicembre 2010
  • 12. Unità di misura dell’informazione VI 1 bit = due valori 8 bit = 1 Byte 1024 Byte = 1 KiloByte 1024 KiloByte = 1 MegaByte 1024 MegaByte = 1 Gigabyte http://www.maiuscolo.net/info/Convertitore%20Byte.htm martedì 21 dicembre 2010
  • 13. Unità di misura dell’informazione V Esiste un’altra unità di misura: la WORD. La word (o parola) può corrispondere a un numero variabile di bit, usualmente corrispondente ad un multiplo di un byte (16,32,64,128). Varia da un sistema all’altro. martedì 21 dicembre 2010
  • 14. Rappresentazione dell’informazione La rappresentazione di informazione attraverso i bit è un concetto generale e non riguarda solamente i numeri, è possibile associare dei simboli alle possibili combinazione di bit ottenendo in questo modo la possibilità di rappresentare informazioni diverse dai numeri. martedì 21 dicembre 2010
  • 15. Il Codice ASCII I Nel CODICE ASCII (American Standard Code for Information Interchange) Ogni configurazione di bit all’interno di un byte corrisponde ad un simbolo. Il codice ASCII è codificato in 7 bit e quindi può raffigurare 128 caratteri. Esiste una versione estesa (extended ascii) a 8 bit (a 256 caratteri)con i caratteri nazionali. martedì 21 dicembre 2010
  • 16. La rappresentazione di file multimediali I file “multimediali” come immagini, audio e suono possono essere frutto di due procedimenti: La creazione “ex-novo” o l’acquisizione. Es: traccia audio CD e il file midi martedì 21 dicembre 2010
  • 17. Acquisizione dei segnali analogici Le periferiche di input traducono un segnale analogico in un segnale digitale. ANALOGICO vs DIGITALE (scivolo vs scala) martedì 21 dicembre 2010
  • 18. Acquisizione dei segnali analogici La QUANTIZZAZIONE è il procedimento di conversione di un valore analogico (infinitamente preciso) in un valore digitale (finitamente preciso). http://it.wikipedia.org/wiki/Quantizzazione martedì 21 dicembre 2010
  • 19. Acquisizione dei segnali analogici La PRECISIONE DIGITALE o LIVELLO DI QUANTIZZAZIONE è la differenza tra due valori consecutivi e dipende dal numero di bit che vengono usati per rappresentare i valori della scala. (n bits vuol dire 2n valori) martedì 21 dicembre 2010
  • 20. Acquisizione dei segnali analogici L’ERRORE DI QUANTIZZAZIONE è l’imperfezione intrinseca a tutti i procedimenti di quantizzazione in quanto il segnale digitale rappresenta il segnale analogico solo in certi istanti, negli altri commette un errore. (n bits vuol dire 2n valori e un errore di 1/2n alla n valori) martedì 21 dicembre 2010
  • 21. Acquisizione dei segnali analogici ESEMPIO: Impiegando due cifre binarie il livello di quantizzazione diventa 4: 00, 01, 10, 11. L’errore di quantizzazione massimo è di 1/4, cioè del 25%. martedì 21 dicembre 2010
  • 22. Lorenzo Cassulo Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ martedì 21 dicembre 2010