SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
IC COSTA 9/16 dicembre 2010 Emanuela Comolli
Definizione di “continuità educativa” “” Per continuità si intende generalmente la qualità di ciò che si svolge o si ripete,senza interruzione, nel tempo o nello spazio. … .. Il continuo è legato alla possibilità di variazioni arbitrariamente piccole di questa o quella caratteristica, all'assenza di frontiere nette, di salti, alla connessione ecc. Il modello matematico fondamentale del continuo è la retta reale, cioè il continuo dei numeri reali”” E. Nardi “ La continuità educativa: metafora o metonimia”  IC COSTA 9/16 dicembre 2010
le  dimensioni della CONTINUITA’ orizzontale  metodologia  d’insegnamento   unitarietà e  transdisciplinarietà dei saperi   C.   sincronica rispetto ad un  “ filo  conduttore” che lega e  collega tra loro le discipline NO ai saperi insegnati a compartimenti stagni tempo  spazio E,COMOLLI C .  diacronica nella successione  curricolare vari ordini di scuola progetto continuo un unico percorso educativo e  formativo dalla materna  all’Università e oltre....) un progredire concatenato senza “scioglimento” della continuità CONTINUITA’ verticale organizzazione curricolo   nel tempo
Continuità educativa per le alunne e gli alunni con disabilità   POVERO ME ...... CHISSA’ COSA MI SUCCEDERA’ ALLA MEDIA.. .....AIUTOOOOOOOO  HO PAURAAA!!! IC COSTA 9/16 dicembre 2010
      IC COSTA  9/16 dicembre 2010 LA CONTINUITA' EDUCATIVA
IC COSTA 9/16 dicembre 2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Principali fonti normative
C.M. 4 gennaio 1988  n.1   Oggetto: Continuità educativa nel processo di integrazione  degli alunni portatori di handicap ,[object Object],[object Object]
Legge 5 febbraio 1992  n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." [art. 14 comma 1 lett. c]  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
D.M. 24 luglio 1998, n. 331   Disposizioni concernenti la riorganizzazione della rete scolastica, la formazione  delle classi e la determinazione degli organici del personale della scuola . ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4 agosto 2009  Linee guida per l’integrazione  scolastica degli alunni con disabilità
Convenzione ONU 20/12/1993 art.24
1979 programmi scuola media  D.P.R 104/85 programmi scuola elementare  Legge148/90  riforma Scuola Elementare art.1
Gli strumenti della continuità  art.2 lg148/90 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le condizioni della continuità educativa, anche al fine di favorire opportune armonizzazioni della programmazione didattica, sono garantite da incontri periodici tra direttori didattici e
presidi e tra docenti delle classi iniziali e terminali dei gradi di scuola interessati.
Modalità operative del raccordo   (circ 4/1/88)   TEMPI CHI/CON CHI? OGGETTO DEL RACCORDO immediatamente dopo le preiscrizioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],primo esame della nuova situazione ambientale e valutazione delle eventuali difficoltà riferite all’integrazione al termine dell’anno scolastico Gli insegnanti dell’ordine di scuola  precedente Gli insegnanti dell’ordine di scuola successivo ♦  notizie sugli interventi di qualunque natura, realizzati ♦  la diagnosi funzionale ♦  il p.e.i. ♦  relazioni dell’ins. di sostegno e degli ins. di classe ♦  schede di valutazione ♦  ogni altro documento utile all’inizio del successivo anno scolastico ∗  dirigenti scolastici ∗  ins. di classe  e di sostegno che lasciano/accolgono l’alunno/a  ∗  operatori dei servizi sociosanitari informazioni analitiche sulla personalità dell’alunno per l’aggiornamento/stesura PEI QUESTE TRE PRIME FASI SONO  OBBLIGATORIE PER TUTTI GLI ALLIEVI  CON DISABILITA’ MA LA CIRCOLARE PREVEDE  LA POSSIBILITA’ DI ATTIVARE E SPERIMENTARE ALTRE FORME DI CONTINUITA’  (MOLTO EFFICACI PER ALCUNE PARTICOLARI SITUAZIONI)  all’inizio dell’anno scolastico successivo ,[object Object],[object Object],partecipazione dell’ins. di sostegno della scuola di provenienza alla programmazione del  nuovo p.e.i . presso la scuola che accoglie l’alunno NEI CASI PARTICOLARMENTE “FRAGILI”,  DOVE IL ”PASSAGGIO” POTREBBE COMPROMETTERE I RISULTATI RAGGIUNTI,  E’ POSSIBILE all’inizio dell’anno scolastico successivo e per un periodo non superiore a 3 mesi l’ins. di sostegno può “ accompagnare” l’alunno nella nuova struttura alle seguenti Condizioni  : ♦  quantificazione esatta dell’impegno orario strettamente necessario ♦  in collaborazione (non in sostituzione) con gli ins. di classe e di sostegno del nuovo gruppo-classe ♦  sulla base di motivata relazione che documenti l’eccezionalità del caso ♦  d’intesa tra i due collegi dei docenti ♦  con richiesta al Provv.Studi da parte del Capo di Istituto che accoglierà l’alunno
E,COMOLLI
IC COSTA  9/16  dicembre  2010
IC COSTA  9/16  dicembre  2010
IC COSTA  9/16 dicembre 2010 La presenza in classe nel primo mese della docente di sostegno è stata richiesta  dopo che l’educatrice (assistente comunale) non aveva potuto garantire la sua presenza nella nuova scuola l’alunna in ingresso, accompagnata da alcuni compagni di classe, visiterà la “nuova” scuola con l’”AMICA” come guida  l’alunna, ipovedente lieve e con problemi di deambulazione, si sposta autonomamente solo negli spazi che reputa “sicuri”  Una delle attività condotte sia a classe intera sia a piccolo gruppo all’inizio dell’anno scolastico ha ripreso un’esperienza laboratoriale condotta alla primaria e questo l’ha notevolmente rassicurata Molto efficaci (per l’alunna e per il C di C) sono state le informazioni e i consigli  dalla docente della primaria sulla posizione del banco e sull’illum-inazione più favorevole per facilitarle la visione molto utile è la visione di quaderni ed elaborati, di esempi verifiche,… perché questo favorisce la conoscenza delle abilità/competenze e delle modalità di intervento attuate per raggiungerle. (Ancora meglio se commentate dai colleghi della primaria) Relazioni e PEI tendono ad essere contaminati da fattori emotivi e affettivi e, soprattutto nei casi più gravi, è più rapido ed efficace “vedere” ciò che “sa fare” e “come lo sa fare” per poter elaborare richieste adeguate e per analiz-zare con obiettività le possibili regressioni iniziali (dovute talvolta al cambio di ambiente). In questo modo si evita di calibrare gli obiettivi su apparenti difficoltà invece che sulle reali potenzialità   Il neuropsichiatra dell’alunna ha caldeggiato l’attivazione di questa fase di accoglienza “anticipata” per la grande fragilità emotiva dell’alunna
IC COSTA  9/16 dicembre 2010 L’inserimento nella nuova scuola è stato graduale. Inizialmente l’allieva ha frequentato 3 spazi (su 6) ogni giorno; la collega della primaria ha lavorato nella classe solo la prima settimana poi i suoi interventi si sono via via diradati e, conteggiando anche le ore condotte nelle riunioni del C d C per la presentazione dell’alunna e quelle con la doc sostegno e l’educatrice per la stesura del PEI, il progetto ha richiesto complessivamente 28  ore L’inserimento è stato particolarmente curato, l’alunna è stata inserita in una classe prima con alcuni compagne della primaria, anche la scelta dell’aula è stata ponderata con attenzione,  il personale della scuola è stato adeguatamente informato sulle sue difficoltà al fine di consentirgli “in sicurezza” la maggiore auto-nomia possibile.  l’alunna dopo il primo mese di scuola era autonoma nell’andare in bagno e in caso di difficoltà chiedeva serenamente aiuto alla commessa.  Le informazioni fornite sulla scheda e direttamente dall’insegnante negli incontri di maggio hanno permesso di richiedere per tempo gli ausili necessari al suo progetto di inclusione
 
 
 
 
stage continuità:  esperienze operative
 
 
 
 
Procedure per la continuità,  continuità nelle procedure cosa fare... ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BIBLIOGRAFIA E. Nardi,  La continuità educativa: metafora o metonimia, in Quaderni n. 8 R. Trinchero,  Dispensa  Corso di PEDAGOGIA SPERIMENTALE. UNI TORINO R. Gaudio,  Dispensa di Legislazione Speciale, Percorso formativo SOS,Venezia G. Caramuscio,  Integrazione nella scuola superiore: superare il sostegno per aree,  Difficoltà di apprendimento, Edizioni Erickson Miur,  L’handicap e l’integrazione Miur,  Per una scuola di qualità, Linee guida  B. Vertecchi,  Premessa all’articolo Il tempo e la formazione, in Quaderni n. 8, , http://www.pianetascuola.it/archivio/res/quaderni/indice_q8.html http://www.scuolaedidattica.com/speciale/modulo03_Gaudio_Roberto.pdf http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/nota_4_agosto_09.htm
 

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
imartini
 
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi IProgetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
lodiprimocircolo
 
Offerta formativa scuole primarie e secondarie Sabbioneta
Offerta formativa scuole primarie e secondarie SabbionetaOfferta formativa scuole primarie e secondarie Sabbioneta
Offerta formativa scuole primarie e secondarie Sabbioneta
Vanni Savazzi
 

Mais procurados (20)

Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Patto educ
Patto educPatto educ
Patto educ
 
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi IProgetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
 
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23 Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
 
Offerta formativa scuole primarie e secondarie Sabbioneta
Offerta formativa scuole primarie e secondarie SabbionetaOfferta formativa scuole primarie e secondarie Sabbioneta
Offerta formativa scuole primarie e secondarie Sabbioneta
 
Offerta formativa scuola primaria 2022 23
Offerta formativa scuola primaria 2022 23Offerta formativa scuola primaria 2022 23
Offerta formativa scuola primaria 2022 23
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18 Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Pof 15 16
Pof 15 16Pof 15 16
Pof 15 16
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
 

Destaque

Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale cPsicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
imartini
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio c
imartini
 
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
imartini
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
imartini
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Bruna Gottifredi
 
Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco nMateriale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
imartini
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento c
imartini
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
guest808355
 
Rapporto Scuola/Famiglia
Rapporto Scuola/FamigliaRapporto Scuola/Famiglia
Rapporto Scuola/Famiglia
Giovanni Garufi
 

Destaque (20)

Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale cPsicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
 
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio c
 
Continuità didattica
Continuità didatticaContinuità didattica
Continuità didattica
 
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
 
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
 
Rapporti scuola famiglia-1
Rapporti scuola famiglia-1Rapporti scuola famiglia-1
Rapporti scuola famiglia-1
 
POF a.s. 2010-2011
POF a.s. 2010-2011POF a.s. 2010-2011
POF a.s. 2010-2011
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco nMateriale prof.-maurizio-tiriticco n
Materiale prof.-maurizio-tiriticco n
 
cibinel
cibinelcibinel
cibinel
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento c
 
Catalogo 2015/2016 attività per le Scuole
Catalogo 2015/2016 attività per le ScuoleCatalogo 2015/2016 attività per le Scuole
Catalogo 2015/2016 attività per le Scuole
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Rapporto Scuola/Famiglia
Rapporto Scuola/FamigliaRapporto Scuola/Famiglia
Rapporto Scuola/Famiglia
 
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismo
 

Semelhante a Continuità

Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli v
imartini
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
antogris
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
antogris
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
esterbesusso
 

Semelhante a Continuità (20)

Pof 2013-2016
Pof 2013-2016Pof 2013-2016
Pof 2013-2016
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli v
 
Pof 2012 13
Pof 2012 13Pof 2012 13
Pof 2012 13
 
Regolamento di istituto
Regolamento di istitutoRegolamento di istituto
Regolamento di istituto
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
 
Pof 2015
Pof 2015Pof 2015
Pof 2015
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdpGangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
 
0.1 protocollo di accoglienza per alunni con bes
0.1 protocollo di accoglienza  per alunni con bes0.1 protocollo di accoglienza  per alunni con bes
0.1 protocollo di accoglienza per alunni con bes
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
Cm004 09
Cm004 09Cm004 09
Cm004 09
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (16)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Continuità

  • 1. IC COSTA 9/16 dicembre 2010 Emanuela Comolli
  • 2. Definizione di “continuità educativa” “” Per continuità si intende generalmente la qualità di ciò che si svolge o si ripete,senza interruzione, nel tempo o nello spazio. … .. Il continuo è legato alla possibilità di variazioni arbitrariamente piccole di questa o quella caratteristica, all'assenza di frontiere nette, di salti, alla connessione ecc. Il modello matematico fondamentale del continuo è la retta reale, cioè il continuo dei numeri reali”” E. Nardi “ La continuità educativa: metafora o metonimia” IC COSTA 9/16 dicembre 2010
  • 3. le dimensioni della CONTINUITA’ orizzontale metodologia d’insegnamento unitarietà e transdisciplinarietà dei saperi C. sincronica rispetto ad un “ filo conduttore” che lega e collega tra loro le discipline NO ai saperi insegnati a compartimenti stagni tempo spazio E,COMOLLI C . diacronica nella successione curricolare vari ordini di scuola progetto continuo un unico percorso educativo e formativo dalla materna all’Università e oltre....) un progredire concatenato senza “scioglimento” della continuità CONTINUITA’ verticale organizzazione curricolo nel tempo
  • 4. Continuità educativa per le alunne e gli alunni con disabilità POVERO ME ...... CHISSA’ COSA MI SUCCEDERA’ ALLA MEDIA.. .....AIUTOOOOOOOO HO PAURAAA!!! IC COSTA 9/16 dicembre 2010
  • 5. IC COSTA 9/16 dicembre 2010 LA CONTINUITA' EDUCATIVA
  • 6.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. 4 agosto 2009 Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
  • 13. 1979 programmi scuola media D.P.R 104/85 programmi scuola elementare Legge148/90 riforma Scuola Elementare art.1
  • 14.
  • 15.
  • 17. IC COSTA 9/16 dicembre 2010
  • 18. IC COSTA 9/16 dicembre 2010
  • 19. IC COSTA 9/16 dicembre 2010 La presenza in classe nel primo mese della docente di sostegno è stata richiesta dopo che l’educatrice (assistente comunale) non aveva potuto garantire la sua presenza nella nuova scuola l’alunna in ingresso, accompagnata da alcuni compagni di classe, visiterà la “nuova” scuola con l’”AMICA” come guida l’alunna, ipovedente lieve e con problemi di deambulazione, si sposta autonomamente solo negli spazi che reputa “sicuri” Una delle attività condotte sia a classe intera sia a piccolo gruppo all’inizio dell’anno scolastico ha ripreso un’esperienza laboratoriale condotta alla primaria e questo l’ha notevolmente rassicurata Molto efficaci (per l’alunna e per il C di C) sono state le informazioni e i consigli dalla docente della primaria sulla posizione del banco e sull’illum-inazione più favorevole per facilitarle la visione molto utile è la visione di quaderni ed elaborati, di esempi verifiche,… perché questo favorisce la conoscenza delle abilità/competenze e delle modalità di intervento attuate per raggiungerle. (Ancora meglio se commentate dai colleghi della primaria) Relazioni e PEI tendono ad essere contaminati da fattori emotivi e affettivi e, soprattutto nei casi più gravi, è più rapido ed efficace “vedere” ciò che “sa fare” e “come lo sa fare” per poter elaborare richieste adeguate e per analiz-zare con obiettività le possibili regressioni iniziali (dovute talvolta al cambio di ambiente). In questo modo si evita di calibrare gli obiettivi su apparenti difficoltà invece che sulle reali potenzialità Il neuropsichiatra dell’alunna ha caldeggiato l’attivazione di questa fase di accoglienza “anticipata” per la grande fragilità emotiva dell’alunna
  • 20. IC COSTA 9/16 dicembre 2010 L’inserimento nella nuova scuola è stato graduale. Inizialmente l’allieva ha frequentato 3 spazi (su 6) ogni giorno; la collega della primaria ha lavorato nella classe solo la prima settimana poi i suoi interventi si sono via via diradati e, conteggiando anche le ore condotte nelle riunioni del C d C per la presentazione dell’alunna e quelle con la doc sostegno e l’educatrice per la stesura del PEI, il progetto ha richiesto complessivamente 28 ore L’inserimento è stato particolarmente curato, l’alunna è stata inserita in una classe prima con alcuni compagne della primaria, anche la scelta dell’aula è stata ponderata con attenzione, il personale della scuola è stato adeguatamente informato sulle sue difficoltà al fine di consentirgli “in sicurezza” la maggiore auto-nomia possibile. l’alunna dopo il primo mese di scuola era autonoma nell’andare in bagno e in caso di difficoltà chiedeva serenamente aiuto alla commessa. Le informazioni fornite sulla scheda e direttamente dall’insegnante negli incontri di maggio hanno permesso di richiedere per tempo gli ausili necessari al suo progetto di inclusione
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25. stage continuità: esperienze operative
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.
  • 31. BIBLIOGRAFIA E. Nardi, La continuità educativa: metafora o metonimia, in Quaderni n. 8 R. Trinchero, Dispensa Corso di PEDAGOGIA SPERIMENTALE. UNI TORINO R. Gaudio, Dispensa di Legislazione Speciale, Percorso formativo SOS,Venezia G. Caramuscio, Integrazione nella scuola superiore: superare il sostegno per aree, Difficoltà di apprendimento, Edizioni Erickson Miur, L’handicap e l’integrazione Miur, Per una scuola di qualità, Linee guida B. Vertecchi, Premessa all’articolo Il tempo e la formazione, in Quaderni n. 8, , http://www.pianetascuola.it/archivio/res/quaderni/indice_q8.html http://www.scuolaedidattica.com/speciale/modulo03_Gaudio_Roberto.pdf http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/nota_4_agosto_09.htm
  • 32.  

Notas do Editor

  1. DCONTINUITà NEL SENSODI VARIAZIONE GRADUALE E COSTANTE PRIVA DI FRATTURE NETTE a un saggio di Emma Nardi Professore ordinario Università Roma3 Facoltà di Scienze della formazione Dipartimento di progettazione educativa e didattica
  2. FAVORIRE UN ORIENTAMENTO qualificato inteso come conquista di conoscenze e competenze dimensioni affettivo motivazionali
  3. PORTFOLIO è una raccolta significativa dei prodotti di un alunno che fornisce un’idea precisa delle sue competenze e di come si sviluppano; mostra inoltre i processi le strategie e le conquiste nel tempo tutti i materiali che fanno parte del portfolio comportano una riflessione autovalutativa dell’alunno secondo precisi criteri E’ utile a fornire elementi per una valutazione che certifichi le conoscenze le competenze gli atteggiamenti PORTFOLIO = VADEMECUM BIOGRAFICO che raccoglie PASSATO (TESTIMONIANZE DOCUMENTARIE, PRESENTE (ESPERIENZE FORMATIVE) FUTURO (FINALITA? ED OBIETTIVI/PROSPETTIVE DI ORIENTAMENTO)