SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 13
L'atomo è la particella che come
un mattone costituisce tutta la
materia. Esso è a sua volta
composto da particelle elementari
piccolissime:
i protoni, i neutroni e gli elettroni.
Gli atomi sono così piccoli che in una
capocchia di spillo ve ne sono 60 miliardi.
I protoni e i neutroni formano insieme quello che possiamo definire il cuore dell'atomo: il
nucleo. Queste due particelle hanno più o meno la stessa massa, cioè sono formate da
una quantità di materia quasi uguale. Il protone, però, è diverso dal neutrone perché ha
una proprietà, chiamata carica elettrica positiva, che il neutrone non possiede.
Intorno al nucleo si muovono rapidissimamente
altre particelle: gli elettroni. Essi hanno una
massa così piccola che ne servono 1836 per
uguagliare la massa di un protone. Anche gli
elettroni hanno una carica elettrica, ma essa è
diversa da quella del protone: è una carica
elettrica negativa.
Mentre gli elettroni non sono composti da
altre particelle i protoni e i neutroni
contengono al loro interno particelle
elementari: i quark. Vi sono in natura sei
tipi di quark chiamati: up, down, charm,
strange, top e bottom.
protone
ELIO - HE - Numero atomico 2
L'ATOMO NEUTRO
In un atomo in condizioni normali il numero
degli elettroni è sempre uguale a quello dei
protoni: a un certo numero di cariche positive
corrisponde un ugual numero di cariche
negative. L'atomo, dunque, risulta neutro, né
positivo né negativo.
GLI ATOMI SONO TUTTI UGUALI TRA LORO?
Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti
uguali tra loro: alcuni sono più piccoli, altri più grandi. La piccolezza o la
grandezza di un atomo dipende dal numero di protoni del suo nucleo.
L'atomo più piccolo ha il nucleo composto da un solo protone; il più
grande in natura possiede ben 92 protoni.
Questi atomi hanno un diverso numero atomico, termine che indica
quanti protoni sono presenti nel nucleo: il primo ha numero atomico 1
perché ha un solo protone e il secondo ha numero atomico 92 perché
ha 92 protoni.
Il numero atomico permette di distinguere un atomo da un altro:
questo consente anche di dare un nome a ciascuno di essi. L'atomo
più piccolo, quello con un solo protone, è l'idrogeno; il più grande in
natura si chiama uranio e ha 92 protoni. L'atomo che possiede 7
protoni è quello dell'azoto, una sostanza presente nell'aria; l'atomo
con numero atomico 8, cioè con 8 protoni, è l'ossigeno, il gas che ci
permette di respirare.
AZOTO - N - Numero atomico 7
Se proviamo a mettere in fila tutte gli elementi chimici, iniziando da quello con meno
elettroni e finendo con quello che ne ha di più, le loro proprietà si ripetono ad
intervalli regolari. Fu il chimico russo Dimitrj Mendeleeva pensare di incolonnare gli
elementi con proprietà simili e ottenne la tavola periodica degli elementi.
Ogni elemento chimico, è indicato con un simbolo, che deriva dal nome dell'atomo.
Ogni simbolo è formato dalla prima o dalle prime due lettere del nome dell'atomo,
per non creare confusione tra atomi i cui nomi hanno la stessa iniziale. Per esempio il
simbolo del carbonio è C (si legge ci), quello del calcio è Ca (si legge ci-a) e quello del
cloro è CL(si legge ci-elle). Ci sono poi alcuni elementi il cui simbolo è molto diverso da
quello del loro nome.
Così il simbolo dell'oro è Au, perché è ricavato dal termine latino aurum; quello del
rame è Cu, perché gli antichi romani chiamavano il rame cuprum.
QUANDO GLI ATOMI SI UNISCONO: LA MOLECOLA
Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le molecole.
E la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte le proprietà. Un
esempio di molecola è la molecola dell'acqua. Se potessimo spezzare questa
particella, i suoi frammenti non sarebbero più acqua ma altre sostanze.
La molecola dell'acqua è infatti costituita da tre atomi: due atomi di idrogeno (H) e
uno di ossigeno (0) legati tra loro. Così accade per tutte le sostanze.
La molecola dell'ammoniaca, cioè la più piccola quantità di materia che ha le
caratteristiche di questa sostanza, per esempio, è formata da un atomo di azoto (N)
e tre di idrogeno (H) tra loro uniti; la molecola dell'ossigeno, il gas che respiriamo, è
formata da due atomi di ossigeno (0) legati tra loro.
MOLECOLA DELL'ACQUA - H2O
ELEMENTI E COMPOSTI
GLI ELEMENTI: Gli elementi sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tutti uguali tra loro.
L'ossigeno che respiriamo, per esempio, è un elemento, perché la sua molecola è formata da due
atomi di ossigeno. Anche il rame è un elemento, perché è costituito da molecole formate ognuna da
un atomo di rame.
OSSIGENO - O2 RAME - Cu
I COMPOSTI: I composti sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tra loro diversi.
Il sale da cucina (o cloruro di sodio), in cui sono presenti atomi di cloro e atomi di sodio, è appunto
un composto, e così l'ammoniaca, nella quale sono legati un atomo di azoto e atomi di idrogeno e il
carbonato di cobalto, in cui ci sono atomi di cobalto, carbonio e ossigeno.
CLORURO DI SODIO - Cl CARBONATO DI COBALTO - CoCO3
Fin dall'antichità l'uomo si è chiesto quali fossero gli elementi fondamentali che
costituivano tutto il mondo naturale. Gli elementi comuni della natura erano:
l'aria, l'acqua, la terra e il fuoco. A questa concezione oppose le proprie idee il
filosofo greco Democrito, il primo che 2500 anni fa introdusse il termine atomo.
Secondo Democrito tutto è formato da atomi, particelle piccolissime diverse solo
per forma e grandezza. Essi si muovono e si combinano dando origine a tutte le
cose, anche all'anima dell'uomo!
Ma la teoria atomica della natura trovò molti oppositori, tra cui il grande filosofo
Aristotele, che ritornò alla concezione basata sui quattro elementi. La grandezza
del pensiero di Aristotele fu tale che le sue idee non vennero quasi mai
contestate, anche quando erano evidentemente sbagliate.
E fu così che di atomi non si parlò più per quasi 2000 anni.
UN PO' DI STORIA

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
Peppi2001
 

Mais procurados (20)

Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
 

Semelhante a Atomi e molecole

Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
Nicola Toma
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
Carla Petrini
 
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civicaI modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
francyvict
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
lab13unisa
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
Margherita Spanedda
 

Semelhante a Atomi e molecole (20)

Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
 
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civicaI modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICA
 
Presentazione lezione
Presentazione lezionePresentazione lezione
Presentazione lezione
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
 

Mais de Lilly Mafrica

Mais de Lilly Mafrica (20)

Teorema di talete
Teorema di taleteTeorema di talete
Teorema di talete
 
I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
Dna
DnaDna
Dna
 
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (16)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Atomi e molecole

  • 1.
  • 2.
  • 3. L'atomo è la particella che come un mattone costituisce tutta la materia. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime: i protoni, i neutroni e gli elettroni. Gli atomi sono così piccoli che in una capocchia di spillo ve ne sono 60 miliardi.
  • 4. I protoni e i neutroni formano insieme quello che possiamo definire il cuore dell'atomo: il nucleo. Queste due particelle hanno più o meno la stessa massa, cioè sono formate da una quantità di materia quasi uguale. Il protone, però, è diverso dal neutrone perché ha una proprietà, chiamata carica elettrica positiva, che il neutrone non possiede. Intorno al nucleo si muovono rapidissimamente altre particelle: gli elettroni. Essi hanno una massa così piccola che ne servono 1836 per uguagliare la massa di un protone. Anche gli elettroni hanno una carica elettrica, ma essa è diversa da quella del protone: è una carica elettrica negativa.
  • 5. Mentre gli elettroni non sono composti da altre particelle i protoni e i neutroni contengono al loro interno particelle elementari: i quark. Vi sono in natura sei tipi di quark chiamati: up, down, charm, strange, top e bottom. protone
  • 6. ELIO - HE - Numero atomico 2 L'ATOMO NEUTRO In un atomo in condizioni normali il numero degli elettroni è sempre uguale a quello dei protoni: a un certo numero di cariche positive corrisponde un ugual numero di cariche negative. L'atomo, dunque, risulta neutro, né positivo né negativo. GLI ATOMI SONO TUTTI UGUALI TRA LORO? Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti uguali tra loro: alcuni sono più piccoli, altri più grandi. La piccolezza o la grandezza di un atomo dipende dal numero di protoni del suo nucleo. L'atomo più piccolo ha il nucleo composto da un solo protone; il più grande in natura possiede ben 92 protoni. Questi atomi hanno un diverso numero atomico, termine che indica quanti protoni sono presenti nel nucleo: il primo ha numero atomico 1 perché ha un solo protone e il secondo ha numero atomico 92 perché ha 92 protoni.
  • 7. Il numero atomico permette di distinguere un atomo da un altro: questo consente anche di dare un nome a ciascuno di essi. L'atomo più piccolo, quello con un solo protone, è l'idrogeno; il più grande in natura si chiama uranio e ha 92 protoni. L'atomo che possiede 7 protoni è quello dell'azoto, una sostanza presente nell'aria; l'atomo con numero atomico 8, cioè con 8 protoni, è l'ossigeno, il gas che ci permette di respirare. AZOTO - N - Numero atomico 7
  • 8. Se proviamo a mettere in fila tutte gli elementi chimici, iniziando da quello con meno elettroni e finendo con quello che ne ha di più, le loro proprietà si ripetono ad intervalli regolari. Fu il chimico russo Dimitrj Mendeleeva pensare di incolonnare gli elementi con proprietà simili e ottenne la tavola periodica degli elementi.
  • 9. Ogni elemento chimico, è indicato con un simbolo, che deriva dal nome dell'atomo. Ogni simbolo è formato dalla prima o dalle prime due lettere del nome dell'atomo, per non creare confusione tra atomi i cui nomi hanno la stessa iniziale. Per esempio il simbolo del carbonio è C (si legge ci), quello del calcio è Ca (si legge ci-a) e quello del cloro è CL(si legge ci-elle). Ci sono poi alcuni elementi il cui simbolo è molto diverso da quello del loro nome. Così il simbolo dell'oro è Au, perché è ricavato dal termine latino aurum; quello del rame è Cu, perché gli antichi romani chiamavano il rame cuprum.
  • 10.
  • 11. QUANDO GLI ATOMI SI UNISCONO: LA MOLECOLA Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le molecole. E la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte le proprietà. Un esempio di molecola è la molecola dell'acqua. Se potessimo spezzare questa particella, i suoi frammenti non sarebbero più acqua ma altre sostanze. La molecola dell'acqua è infatti costituita da tre atomi: due atomi di idrogeno (H) e uno di ossigeno (0) legati tra loro. Così accade per tutte le sostanze. La molecola dell'ammoniaca, cioè la più piccola quantità di materia che ha le caratteristiche di questa sostanza, per esempio, è formata da un atomo di azoto (N) e tre di idrogeno (H) tra loro uniti; la molecola dell'ossigeno, il gas che respiriamo, è formata da due atomi di ossigeno (0) legati tra loro. MOLECOLA DELL'ACQUA - H2O
  • 12. ELEMENTI E COMPOSTI GLI ELEMENTI: Gli elementi sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tutti uguali tra loro. L'ossigeno che respiriamo, per esempio, è un elemento, perché la sua molecola è formata da due atomi di ossigeno. Anche il rame è un elemento, perché è costituito da molecole formate ognuna da un atomo di rame. OSSIGENO - O2 RAME - Cu I COMPOSTI: I composti sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tra loro diversi. Il sale da cucina (o cloruro di sodio), in cui sono presenti atomi di cloro e atomi di sodio, è appunto un composto, e così l'ammoniaca, nella quale sono legati un atomo di azoto e atomi di idrogeno e il carbonato di cobalto, in cui ci sono atomi di cobalto, carbonio e ossigeno. CLORURO DI SODIO - Cl CARBONATO DI COBALTO - CoCO3
  • 13. Fin dall'antichità l'uomo si è chiesto quali fossero gli elementi fondamentali che costituivano tutto il mondo naturale. Gli elementi comuni della natura erano: l'aria, l'acqua, la terra e il fuoco. A questa concezione oppose le proprie idee il filosofo greco Democrito, il primo che 2500 anni fa introdusse il termine atomo. Secondo Democrito tutto è formato da atomi, particelle piccolissime diverse solo per forma e grandezza. Essi si muovono e si combinano dando origine a tutte le cose, anche all'anima dell'uomo! Ma la teoria atomica della natura trovò molti oppositori, tra cui il grande filosofo Aristotele, che ritornò alla concezione basata sui quattro elementi. La grandezza del pensiero di Aristotele fu tale che le sue idee non vennero quasi mai contestate, anche quando erano evidentemente sbagliate. E fu così che di atomi non si parlò più per quasi 2000 anni. UN PO' DI STORIA