SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
Siamo cittadini Italiani, abbiamo una nostra Costituzione che ci
garantisce diritti e ci indica doveri da seguire. Ma quanti di noi
conoscono concretamente i suoi articoli o sono realmente
consapevoli del loro messaggio profondo? Questa domanda ha
guidato il presente lavoro. Abbiamo quindi letto i 12 princìpi
fondamentali della Costituzione Italiana, analizzandone prima il
significato letterale per poi soffermarci su significato profondo
che hanno voluto trasmetterci i padri costituenti. Da questa
riflessione siamo riusciti a cogliere un nuovo senso da dare al
nostro essere Italiani, e siamo giunti alla conclusione di dover
essere più partecipi ed attivi nella vita sociale ed economica del
nostro Paese, in un contesto di Convivenza Democratica, che,
superati i confini nazionali, ci proietti in una dimensione europea
e mondiale.
La costituzione italiana è la legge
fondamentale dello stato italiano,
essa detta le norme che regolano la
vita sociale e i rapporti che
intercorrono tra il potere e la
collettività che vi è sottoposta
La
costituzione
italiana
Quando entra
in vigore ?
Perché è stata
scritta?
Far tutelare i
diritti del
popolo
Era terminato il
fascismo e la
monarchia era stata
abolita
Per avere leggi
democratiche
Prima della costituzione esisteva lo
statuto Albertino concesso da Carlo
Alberto di Savoia entrato in vigore
nel 1848 nel “regno di Sardegna” e
nel 1861 in tutta Italia
Quando è stata
scritta?
1946-47
In occasione del referndum(
monarchia o repubblica)
2-06-1946
Chi l’ha
scritta?
L’assemblea
costituente
A quali
principi si
ispira ?
Libertà e
uguaglianza
Teoria della
divisione dei
poteri di
Montesquieu
(II metà
1700)
1 gennaio1948
La costituzione è composta da 139 articoli e di 18
disposizione transitorie e finali così strutturati:
Principi fondamentali (fissi): Art 1/12 i successivi
articoli sono divisi in due parti dette:
I parte e II parte
• Titolo I: Rapporti civili(Art. 13-27)
• Titolo II: Rapporti etico-sociali (Art.28-
34)
• Titolo III: Rapporti economici (Art.35-
47)
• Titolo IV: Rapporti politici (Art.48-54)
•Titolo I: Il Parlamento (Art. 55-82)
•Titolo II : Il presidente della Repubblica (Art.83-
91)
•Titolo III : Il Governo (Art.92-100)
•Titolo IV: La Magistratura (Art. 101-113)
•Titolo V: Le regioni, le provincie, i comuni (Art.
114-133)
•Titolo V I : Garanzie Costituzionali (Art. 134-139)
Il primo articolo della costituzione
sancisce un radicale cambiamento rispetto
al passato: La sovranità passa al POPOLO. Aldo
Moro introduce un concetto fondamentale: Il
lavoro. Il diritto di ognuno alla partecipazione e
allo sviluppo economico dello stato. La seconda
parte si assicura che la democrazia non si
trasformi in dittatura, il popoli deve dunque
rispettare i principi democratici su cui si basa la
costituzione.
E' questo il primo passo per un cambiamento dopo il regime fascista ed
anche il più importante principio della nostra costituzione: quello che
assegna ad ognuno di noi la responsabilità del proprio io. L'articolo 2
riconosce quindi il valore sia in funzione del singolo individuo sia del
singolo gruppo. Non bisogna, però, pensare che una costituzione fondata
sul diritto del singolo sia di tipo individualistico. La società
rappresentata nella costituzione, infatti, mostra uomini che attraverso le
proprie decisioni riescono ad emanciparsi nella comunità convivendo
liberamente e pacificamente con gli altri. Il sistema sociale odierno
presenta una situazione diversa: spesso i politici stessi rinunciando ad un
metodo limpido e lineare impongono i valori secondo il loro interesse e
negano ai cittadini la possibilità di scegliere. E' per questo motivo che
speriamo che ogni individuo possa vivere nella comunità godendo dei
propri diritti e adempiendo ai propri doveri
L’articolo 3 enuncia il principio di uguaglianza, che
mira a rimuovere i possibili ostacoli di ordine
economico e sociale che non permettono l’eguale
godimento dei diritti della libertà, e sottolinea
l’importanza della dignità dell’uomo, che non dovrebbe
essere calpestata da nessuno.
La proclamazione del principio di uguaglianza segna
una rottura decisa nei confronti del passato, durante il
quale milioni di uomini vennero massacrati per motivi
che religiosi,etnici,razziali e di sesso, calpestando
senza scrupoli e senza pietà la dignità dell’uomo.
L’articolo è di conseguenza uno dei principi più
significativi della Costituzione Repubblicana
L'articolo 4 ha una doppia chiave di lettura, in quanto
afferma tanto il diritto al lavoro quanto il dovere che
ogni cittadino ha di svolgere una funzione economica e/o
sociale per il paese. Infatti, il diritto al lavoro non
implica l'obbligo dello Stato a fornire un'occupazione
ad ogni cittadino come, allo stesso modo, il dovere non
impone una scelta forzata, ma invita ogni cittadino a
contribuire al benessere generale, secondo le proprie
capacità e possibilità. Se è vero che lo Stato non è in
dovere di fornire impieghi ai suoi cittadini, deve
comunque provvedere a tutelarne i diritti, sulla base di
alcuni principi fondamentali, come le pari opportunità,
la tutela del lavoro, la previdenza e l'assistenza sociale,
ecc., che spesso non sono garantiti
Per far si che le esigenze dei cittadini
siano sviluppate nel miglior modo
possibile lo stato, secondo questo
articolo, promuove le autorità locali ma
allo stesso tempo sono legate allo Stato.
Inoltre si sottolinea che l’Italia è una
ed indivisibile, da qui la differenza con
il federalismo, dove gli Stati sono
indipendenti.
L'articolo 6 è uno dei tanti casi in cui il testo costituzionale
ribadisce l'impegno ad eliminare tutti gli ostacoli che limitano
l'uguaglianza dei cittadini, nonché l'impegno di tutelare le
minoranze linguistiche. I costituenti hanno così reagito alle
discriminazioni che in passato, soprattutto nel regime fascista,
furono attuate contro coloro che parlavano una lingua diversa o
che semplicemente appartenevano a gruppi culturali differenti.
L'uguaglianza affermata nell'articolo 3 diventa qui il
riconoscimento che vi sono cittadini che hanno lingua, cultura,
tradizioni, costumi diversi da quelli della maggioranza. La tutela
di questa minoranza ha trovato applicazione nelle leggi delle
regioni a Statuto speciale e in altre leggi che consentono l'uso di
una lingua diversa dall'italiano, che favoriscono il mantenimento
della cultura. L'articolo 6 è stato di recente esteso anche agli
altri gruppi minori, come greci, albanesi e croati, che vivono in
piccole comunità in diverse zone d'Italia, cosicché la cultura e la
lingua di queste popolazioni possano essere finalmente tutelate.
Con questa norma lo Stato riconosce alla Chiesa
cattolica indipendenza e potere di comando
nell’ambito spirituale, ma allo stesso tempo si
riserva piena indipendenza nella regolazione
delle persone che vivono in Italia. I rapporti tra
Stato e Chiesa sono regolati dai Patti
Lateranensi, che comprendono: un Trattato, che
ha istituito la Città del Vaticano, una
Convenzione e un Concordato che prevedeva, tra
le altre cose, la validità del matrimonio religioso
per lo Stato Italiano e l’insegnamento della
religione cattolica nelle scuole, che in seguito
diventerà facoltativa.
Nell’articolo 8 si stabilisce il principio di “
eguaglianza delle religioni fra di loro”. Questo
principio, che non è ancora stato completamente
realizzato, pretenderebbe che tutte le religioni
abbiano uguale spazio ed uguali diritti. Questo
articolo pone le sue radici sullo stato di laicità
del nostro Paese. In realtà si tratta di uno stato
apparente in quanto la Chiesa continua ad
influenzare con il proprio potere, non solo
spirituale, ma anche politico, le decisioni in
merito ad una religione che, secondo il suddetto
articolo, dovrebbe essere libera.
Da questo articolo emerge subito
la volontà di difendere il
tradizionale approccio a ciò che
è arte, fa diventare legge la
nostra memoria storica.
Con questo articolo, si prende atto dell'esistenza
di un insieme di norme che regolano i rapporti
fra gli stati: il diritto internazionale. Si
definisce inoltre anche la condizione dello
straniero che gode dei diritti inviolabili. Ad
egli però viene anche concessa l'asilo politico
solo nei casi in cui nello stato da cui proviene
non vi siano le condizioni di libertà esposte
nella costituzione italiana, ma non in caso di
reato politico.
A causa della guerra nel 1945, l’Italia era
stremata sia per la dittatura fascista che per
l’alleanza con il regime nazista, l’Assemblea
Costituente era decisa ad evitare gli orrori del
passato. Non accetta il fatto si possa attaccare
un popolo ne per limitarne la libertà, ne per
risolvere le controversie. Ed accetta di limitare
la sua sovranità a favore delle organizzazioni
internazionali che promuovono la pace. Aderisce
alle loro decisioni, ne accetta le condizioni e
promuove le loro azioni.
Il tricolore italiano deriva dal vessillo francese ed è
presente sin dal gennaio 1797; nel corso della storia
ha subito diverse trasformazioni, assumendo stemmi
e forme diverse, fino ad arrivare al 1848, quando fu
approvato il tricolore con al centro lo stemma dei
Savoia, bordato di azzurro (il che ha dato origine al
colore delle maglie delle squadre sportive italiane).
Nel 1946 fu poi rimosso lo stemma dei Savoia e il
bordo azzurro, lasciando il tricolore a noi familiare
e tuttora in uso : il bianco e il rosso divennero
simboli della rivoluzione, intesa come sovranità del
popolo e libertà per la nazione, mentre il verde era il
colore della speranza e della fiducia in un'Italia
migliore.
Lavoro effettuato dalle classi III A e III D.
Liceo Scientifico A. Diaz s.s.
S. Nicola la Strada a.s. 2012/13

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneEscamotage Anna
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaiocittadinooggi
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Laura Franchini
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italianatemenio
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italianalamiky
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione ItalianaIstituto Comprensivo
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte primaEmilia Peatini
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazioneEmilia Peatini
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economiacinziamatt
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italianamariutz
 

Mais procurados (20)

La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
 
La Costituzione Italiana
La Costituzione ItalianaLa Costituzione Italiana
La Costituzione Italiana
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 

Destaque

Carta Intructor LUIS CARLOS SAN MARTÍN IGUARAN
Carta Intructor LUIS CARLOS SAN MARTÍN IGUARANCarta Intructor LUIS CARLOS SAN MARTÍN IGUARAN
Carta Intructor LUIS CARLOS SAN MARTÍN IGUARANDanitzabarrazaotero
 
The marketing-process
The marketing-processThe marketing-process
The marketing-processJoyce Jaro
 
Brisbane Shopify Meetup - 23rd February 2017
Brisbane Shopify Meetup - 23rd February 2017Brisbane Shopify Meetup - 23rd February 2017
Brisbane Shopify Meetup - 23rd February 2017Reload Media
 
Ecommerce & the Social Web: Why it matters. What you can do.
Ecommerce & the Social Web: Why it matters. What you can do.Ecommerce & the Social Web: Why it matters. What you can do.
Ecommerce & the Social Web: Why it matters. What you can do.Dayna Bateman
 
Understand the digital business landscape
Understand the digital business landscapeUnderstand the digital business landscape
Understand the digital business landscapeIgnacio Gil Bárez
 
Demystifying User Experience
Demystifying User ExperienceDemystifying User Experience
Demystifying User ExperienceCake and Arrow
 
A slack tutorial 2017 melvinreceno themagnificent
A slack tutorial 2017 melvinreceno themagnificentA slack tutorial 2017 melvinreceno themagnificent
A slack tutorial 2017 melvinreceno themagnificentMelvin Receno
 
Facebook ads tutorial 2017 melvinreceno themagnificentpm
Facebook ads tutorial 2017 melvinreceno themagnificentpmFacebook ads tutorial 2017 melvinreceno themagnificentpm
Facebook ads tutorial 2017 melvinreceno themagnificentpmMelvin Receno
 

Destaque (14)

Instalación de Cliente VNC
Instalación de Cliente VNCInstalación de Cliente VNC
Instalación de Cliente VNC
 
cv
cvcv
cv
 
Whisky the beagle
Whisky the beagleWhisky the beagle
Whisky the beagle
 
APHRO presentation
APHRO  presentationAPHRO  presentation
APHRO presentation
 
Carta Intructor LUIS CARLOS SAN MARTÍN IGUARAN
Carta Intructor LUIS CARLOS SAN MARTÍN IGUARANCarta Intructor LUIS CARLOS SAN MARTÍN IGUARAN
Carta Intructor LUIS CARLOS SAN MARTÍN IGUARAN
 
The marketing-process
The marketing-processThe marketing-process
The marketing-process
 
Brisbane Shopify Meetup - 23rd February 2017
Brisbane Shopify Meetup - 23rd February 2017Brisbane Shopify Meetup - 23rd February 2017
Brisbane Shopify Meetup - 23rd February 2017
 
Ecommerce & the Social Web: Why it matters. What you can do.
Ecommerce & the Social Web: Why it matters. What you can do.Ecommerce & the Social Web: Why it matters. What you can do.
Ecommerce & the Social Web: Why it matters. What you can do.
 
Understand the digital business landscape
Understand the digital business landscapeUnderstand the digital business landscape
Understand the digital business landscape
 
Demystifying User Experience
Demystifying User ExperienceDemystifying User Experience
Demystifying User Experience
 
A slack tutorial 2017 melvinreceno themagnificent
A slack tutorial 2017 melvinreceno themagnificentA slack tutorial 2017 melvinreceno themagnificent
A slack tutorial 2017 melvinreceno themagnificent
 
Escherichia coli
Escherichia coliEscherichia coli
Escherichia coli
 
Facebook ads tutorial 2017 melvinreceno themagnificentpm
Facebook ads tutorial 2017 melvinreceno themagnificentpmFacebook ads tutorial 2017 melvinreceno themagnificentpm
Facebook ads tutorial 2017 melvinreceno themagnificentpm
 
watch this
watch thiswatch this
watch this
 

Semelhante a 3 a ss_3d_ss_costituzione

Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italianafms
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfLeonardo59236
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legaleGiosuedd
 
La Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaLa Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaINSMLI
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di ciceroneIgnazio Rosato
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
Articoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneEtienne75
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfEdoardoRella1
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxAntoz6
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legaleGiosuedd
 
Costituzione e democrazia
Costituzione e democraziaCostituzione e democrazia
Costituzione e democraziaFedeFazz
 

Semelhante a 3 a ss_3d_ss_costituzione (20)

Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
 
4G 2014
4G 20144G 2014
4G 2014
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
La Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaLa Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democrazia
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di cicerone
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Articoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
 
Costituzione e democrazia
Costituzione e democraziaCostituzione e democrazia
Costituzione e democrazia
 

Mais de LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA (19)

CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARECONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
 
Archimede
ArchimedeArchimede
Archimede
 
3A 2014
3A 20143A 2014
3A 2014
 
2B 2014
2B 20142B 2014
2B 2014
 
4B 2014
4B 20144B 2014
4B 2014
 
3F 2014
3F 20143F 2014
3F 2014
 
4I 2014
4I 20144I 2014
4I 2014
 
90 ANNI LICEO DIAZ CASERTA
90 ANNI LICEO DIAZ CASERTA90 ANNI LICEO DIAZ CASERTA
90 ANNI LICEO DIAZ CASERTA
 
Open Day Diaz 2014
Open Day Diaz 2014Open Day Diaz 2014
Open Day Diaz 2014
 
2C_SS
2C_SS2C_SS
2C_SS
 
2A_SS
2A_SS2A_SS
2A_SS
 
1C_SS
1C_SS1C_SS
1C_SS
 
1B_SS
1B_SS1B_SS
1B_SS
 
4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione
 
3 n mito e logos
3 n mito e logos3 n mito e logos
3 n mito e logos
 
3 n i diritti dell’uomo e del cittadino
3 n i diritti dell’uomo e del cittadino3 n i diritti dell’uomo e del cittadino
3 n i diritti dell’uomo e del cittadino
 
3 b dante e le scienze
3 b dante e le scienze3 b dante e le scienze
3 b dante e le scienze
 
2 g i numeri e la geometria nell'arte
2 g  i numeri e la geometria nell'arte2 g  i numeri e la geometria nell'arte
2 g i numeri e la geometria nell'arte
 
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
 

3 a ss_3d_ss_costituzione

  • 1.
  • 2. Siamo cittadini Italiani, abbiamo una nostra Costituzione che ci garantisce diritti e ci indica doveri da seguire. Ma quanti di noi conoscono concretamente i suoi articoli o sono realmente consapevoli del loro messaggio profondo? Questa domanda ha guidato il presente lavoro. Abbiamo quindi letto i 12 princìpi fondamentali della Costituzione Italiana, analizzandone prima il significato letterale per poi soffermarci su significato profondo che hanno voluto trasmetterci i padri costituenti. Da questa riflessione siamo riusciti a cogliere un nuovo senso da dare al nostro essere Italiani, e siamo giunti alla conclusione di dover essere più partecipi ed attivi nella vita sociale ed economica del nostro Paese, in un contesto di Convivenza Democratica, che, superati i confini nazionali, ci proietti in una dimensione europea e mondiale.
  • 3. La costituzione italiana è la legge fondamentale dello stato italiano, essa detta le norme che regolano la vita sociale e i rapporti che intercorrono tra il potere e la collettività che vi è sottoposta
  • 4. La costituzione italiana Quando entra in vigore ? Perché è stata scritta? Far tutelare i diritti del popolo Era terminato il fascismo e la monarchia era stata abolita Per avere leggi democratiche Prima della costituzione esisteva lo statuto Albertino concesso da Carlo Alberto di Savoia entrato in vigore nel 1848 nel “regno di Sardegna” e nel 1861 in tutta Italia Quando è stata scritta? 1946-47 In occasione del referndum( monarchia o repubblica) 2-06-1946 Chi l’ha scritta? L’assemblea costituente A quali principi si ispira ? Libertà e uguaglianza Teoria della divisione dei poteri di Montesquieu (II metà 1700) 1 gennaio1948
  • 5. La costituzione è composta da 139 articoli e di 18 disposizione transitorie e finali così strutturati: Principi fondamentali (fissi): Art 1/12 i successivi articoli sono divisi in due parti dette: I parte e II parte
  • 6. • Titolo I: Rapporti civili(Art. 13-27) • Titolo II: Rapporti etico-sociali (Art.28- 34) • Titolo III: Rapporti economici (Art.35- 47) • Titolo IV: Rapporti politici (Art.48-54)
  • 7. •Titolo I: Il Parlamento (Art. 55-82) •Titolo II : Il presidente della Repubblica (Art.83- 91) •Titolo III : Il Governo (Art.92-100) •Titolo IV: La Magistratura (Art. 101-113) •Titolo V: Le regioni, le provincie, i comuni (Art. 114-133) •Titolo V I : Garanzie Costituzionali (Art. 134-139)
  • 8.
  • 9. Il primo articolo della costituzione sancisce un radicale cambiamento rispetto al passato: La sovranità passa al POPOLO. Aldo Moro introduce un concetto fondamentale: Il lavoro. Il diritto di ognuno alla partecipazione e allo sviluppo economico dello stato. La seconda parte si assicura che la democrazia non si trasformi in dittatura, il popoli deve dunque rispettare i principi democratici su cui si basa la costituzione.
  • 10.
  • 11. E' questo il primo passo per un cambiamento dopo il regime fascista ed anche il più importante principio della nostra costituzione: quello che assegna ad ognuno di noi la responsabilità del proprio io. L'articolo 2 riconosce quindi il valore sia in funzione del singolo individuo sia del singolo gruppo. Non bisogna, però, pensare che una costituzione fondata sul diritto del singolo sia di tipo individualistico. La società rappresentata nella costituzione, infatti, mostra uomini che attraverso le proprie decisioni riescono ad emanciparsi nella comunità convivendo liberamente e pacificamente con gli altri. Il sistema sociale odierno presenta una situazione diversa: spesso i politici stessi rinunciando ad un metodo limpido e lineare impongono i valori secondo il loro interesse e negano ai cittadini la possibilità di scegliere. E' per questo motivo che speriamo che ogni individuo possa vivere nella comunità godendo dei propri diritti e adempiendo ai propri doveri
  • 12.
  • 13. L’articolo 3 enuncia il principio di uguaglianza, che mira a rimuovere i possibili ostacoli di ordine economico e sociale che non permettono l’eguale godimento dei diritti della libertà, e sottolinea l’importanza della dignità dell’uomo, che non dovrebbe essere calpestata da nessuno. La proclamazione del principio di uguaglianza segna una rottura decisa nei confronti del passato, durante il quale milioni di uomini vennero massacrati per motivi che religiosi,etnici,razziali e di sesso, calpestando senza scrupoli e senza pietà la dignità dell’uomo. L’articolo è di conseguenza uno dei principi più significativi della Costituzione Repubblicana
  • 14.
  • 15. L'articolo 4 ha una doppia chiave di lettura, in quanto afferma tanto il diritto al lavoro quanto il dovere che ogni cittadino ha di svolgere una funzione economica e/o sociale per il paese. Infatti, il diritto al lavoro non implica l'obbligo dello Stato a fornire un'occupazione ad ogni cittadino come, allo stesso modo, il dovere non impone una scelta forzata, ma invita ogni cittadino a contribuire al benessere generale, secondo le proprie capacità e possibilità. Se è vero che lo Stato non è in dovere di fornire impieghi ai suoi cittadini, deve comunque provvedere a tutelarne i diritti, sulla base di alcuni principi fondamentali, come le pari opportunità, la tutela del lavoro, la previdenza e l'assistenza sociale, ecc., che spesso non sono garantiti
  • 16.
  • 17. Per far si che le esigenze dei cittadini siano sviluppate nel miglior modo possibile lo stato, secondo questo articolo, promuove le autorità locali ma allo stesso tempo sono legate allo Stato. Inoltre si sottolinea che l’Italia è una ed indivisibile, da qui la differenza con il federalismo, dove gli Stati sono indipendenti.
  • 18.
  • 19. L'articolo 6 è uno dei tanti casi in cui il testo costituzionale ribadisce l'impegno ad eliminare tutti gli ostacoli che limitano l'uguaglianza dei cittadini, nonché l'impegno di tutelare le minoranze linguistiche. I costituenti hanno così reagito alle discriminazioni che in passato, soprattutto nel regime fascista, furono attuate contro coloro che parlavano una lingua diversa o che semplicemente appartenevano a gruppi culturali differenti. L'uguaglianza affermata nell'articolo 3 diventa qui il riconoscimento che vi sono cittadini che hanno lingua, cultura, tradizioni, costumi diversi da quelli della maggioranza. La tutela di questa minoranza ha trovato applicazione nelle leggi delle regioni a Statuto speciale e in altre leggi che consentono l'uso di una lingua diversa dall'italiano, che favoriscono il mantenimento della cultura. L'articolo 6 è stato di recente esteso anche agli altri gruppi minori, come greci, albanesi e croati, che vivono in piccole comunità in diverse zone d'Italia, cosicché la cultura e la lingua di queste popolazioni possano essere finalmente tutelate.
  • 20.
  • 21. Con questa norma lo Stato riconosce alla Chiesa cattolica indipendenza e potere di comando nell’ambito spirituale, ma allo stesso tempo si riserva piena indipendenza nella regolazione delle persone che vivono in Italia. I rapporti tra Stato e Chiesa sono regolati dai Patti Lateranensi, che comprendono: un Trattato, che ha istituito la Città del Vaticano, una Convenzione e un Concordato che prevedeva, tra le altre cose, la validità del matrimonio religioso per lo Stato Italiano e l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, che in seguito diventerà facoltativa.
  • 22.
  • 23. Nell’articolo 8 si stabilisce il principio di “ eguaglianza delle religioni fra di loro”. Questo principio, che non è ancora stato completamente realizzato, pretenderebbe che tutte le religioni abbiano uguale spazio ed uguali diritti. Questo articolo pone le sue radici sullo stato di laicità del nostro Paese. In realtà si tratta di uno stato apparente in quanto la Chiesa continua ad influenzare con il proprio potere, non solo spirituale, ma anche politico, le decisioni in merito ad una religione che, secondo il suddetto articolo, dovrebbe essere libera.
  • 24.
  • 25. Da questo articolo emerge subito la volontà di difendere il tradizionale approccio a ciò che è arte, fa diventare legge la nostra memoria storica.
  • 26.
  • 27. Con questo articolo, si prende atto dell'esistenza di un insieme di norme che regolano i rapporti fra gli stati: il diritto internazionale. Si definisce inoltre anche la condizione dello straniero che gode dei diritti inviolabili. Ad egli però viene anche concessa l'asilo politico solo nei casi in cui nello stato da cui proviene non vi siano le condizioni di libertà esposte nella costituzione italiana, ma non in caso di reato politico.
  • 28.
  • 29. A causa della guerra nel 1945, l’Italia era stremata sia per la dittatura fascista che per l’alleanza con il regime nazista, l’Assemblea Costituente era decisa ad evitare gli orrori del passato. Non accetta il fatto si possa attaccare un popolo ne per limitarne la libertà, ne per risolvere le controversie. Ed accetta di limitare la sua sovranità a favore delle organizzazioni internazionali che promuovono la pace. Aderisce alle loro decisioni, ne accetta le condizioni e promuove le loro azioni.
  • 30.
  • 31. Il tricolore italiano deriva dal vessillo francese ed è presente sin dal gennaio 1797; nel corso della storia ha subito diverse trasformazioni, assumendo stemmi e forme diverse, fino ad arrivare al 1848, quando fu approvato il tricolore con al centro lo stemma dei Savoia, bordato di azzurro (il che ha dato origine al colore delle maglie delle squadre sportive italiane). Nel 1946 fu poi rimosso lo stemma dei Savoia e il bordo azzurro, lasciando il tricolore a noi familiare e tuttora in uso : il bianco e il rosso divennero simboli della rivoluzione, intesa come sovranità del popolo e libertà per la nazione, mentre il verde era il colore della speranza e della fiducia in un'Italia migliore.
  • 32. Lavoro effettuato dalle classi III A e III D. Liceo Scientifico A. Diaz s.s. S. Nicola la Strada a.s. 2012/13