SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 48
Il Liceo Internazionale per l’Impresa
Guido Carli

Liceo paritario autorizzato con D.M. 96 del 25.10.2011
e con DDG n. 560 del 27.10.2011
Innovazione quadriennale approvata con DM 766 del 13.09.2013

Brescia, 7 dicembre 2013
Prof.ssa Barbara Ongaro
Dirigente del Liceo Guido Carli
Vision
Vogliamo una scuola in cui si formino le vere
eccellenze di domani, in cui i migliori docenti
italiani e internazionali mettano le loro
competenze a disposizione dei nostri giovani di
talento per svilupparne appieno il potenziale, in
cui il legame con il territorio divenga condizione
per l’effettivo raggiungimento di risultati
importanti per lo sviluppo del sistema culturale,
sociale ed economico locale e globale.
Mission
Vogliamo per questo attuare una vera innovazione
culturale, didattica e metodologica, facendo sì che la
scuola divenga per gli studenti, le famiglie e i docenti un
luogo aperto di scambio e di confronto, in cui l’offerta
culturale sia ricca e diversificata; vogliamo che il taglio
internazionale la caratterizzi in ogni aspetto, per
preparare i giovani all’incontro con il mondo e
all’assunzione di ruoli di leadership in qualsiasi contesto
culturale.
Il principio del merito sarà il perno concettuale a partire
dal quale sviluppare il piano didattico-educativo nel
pieno rispetto delle pari opportunità per tutti.
Manifesto della Scuola
• Scuola connettiva
– Usiamo le tecnologie digitali in modo ampio, orientato allo sviluppo delle
potenzialità attraverso la cooperazione e la spinta verso la ricerca
– Connettiamo, attraverso la rete, persone e contesti differenti e ampi.
Elaboriamo informazioni attraverso dimensioni diverse – lunghezza, altezza,
profondità, temporalità, nella pratica diretta tra persone che sono in relazione
tra loro: come i tessuti, che connettono elementi fisiologici diversi,
rigenerandosi però costantemente. Una proprietà caratterizzata dal
cambiamento continuo.

• Scuola che fa ricerca
– I ricercatori sono gli studenti: sono loro ad avere, e a impiegare con il sostegno
dei docenti, l’ideatività e la creatività creativa per poter individuare ,materiali,
informazioni e percorsi originali per dar corpo a nuovi modi di vedere il
mondo.
Manifesto della Scuola
• Profondità, molteplicità, leggerezza
– La profondità della ricerca che fa avanzare in un cammino sempre più
articolato e affascinante
– La molteplicità delle individualità, dei processi, degli stili di pensiero,
delle informazioni che viaggiano in parallelo e costituiscono
l’esperienza del mondo reale e virtuale
– La leggerezza dei bit, la vivacità e mobilità dell’intelligenza, la levità del
linguaggio poetico. La leggerezza della pensosità: l’opposto della
frivolezza.

• Etica della responsabilità
– Portare gli alberi al mercato, non i frutti. Avendo la capacità di
rispondere delle proprie scelte e posizioni.
Gli obiettivi: il “patto”
• Le finalità del percorso liceale sono trasversali ai
diversi ambiti disciplinari, ma le competenze e gli
obiettivi specifici di apprendimento si differenziano
in relazione alle diverse discipline
• I docenti lavorano a partire dal principio
dell’unitarietà del sapere, riconoscendo e
valorizzando però ciò che è proprio di ciascuna
disciplina (processi e strumenti, prima ancora che
contenuti)
Gli obiettivi: il “patto”
• I docenti di discipline affini collaborano tra loro
all’interno di uno specifico Dipartimento, così da
facilitare la coprogettazione e la restituzione agli
studenti di percorsi e competenze che siano
effettivamente transdisciplinari, potendo contare su
un risultato coerente con tale impostazione in
termini di apprendimento
• Dipartimenti disciplinari: storico-sociale, scientificotecnologico, matematico, dei linguaggi
• Dipartimenti trasversali: Internazionalizzazione, ICT
Didattica e relazione
educativa
Didattica e relazione educativa:
cambiamento
NICCOLO’ MACHIAVELLI
• Non c’è nulla di più difficile e
pericoloso che introdurre un
nuovo ordine di cose, poiché il
cambiamento ha per fieri nemici
tutti coloro che si trovano bene
nelle vecchie condizioni e solo
tiepidi difensori tra quelli che si
troveranno meglio nelle nuove.
Didattica e relazione educativa:
cambiamento
• La scuola non può evitare di affrontare la rivoluzione digitale
in modo organico => Creazione ed evoluzione di competenze,
know-how
• Da idea illuministica della scuola a produzione policentrica di
saperi. Problema: legittimazione della conoscenza
=> Riconoscere il sapere e giudicarlo
(v. J-F. Lyotard, La condizione postmoderna, 1979)

• Cambiamento profondo nel rapporto docente/discente
• Da consumatori del sapere a produttori del sapere => salto di
paradigma!
• In un contesto così complesso, il ruolo del docente è
fondamentale.
Essere maestri
• Magister è colui che ha consapevolezza del sapere e lo sa
portare attraverso dimensioni diverse
• I docenti consentono lo sviluppo e il miglioramento continuo
del sistema => Essi guidano il processo.
• Educazione e valutazione sono incentrate sul docente e sulla
sua capacità di essere maestro => Qualità e significato culturale
di un ruolo professionale che deve basarsi su tale capacità per
svilupparla e rilanciarla nel tempo.
Essere maestro significa avere visione: ovvero, l’essenza della
leadership.
Essere maestri
Cambiare il modo in cui si insegna rafforzando la propria
leadership educativa significa divenire PARTNER degli
allievi
Mettendo per esempio in pratica
Active Learning
Collaborative Learning
Case--Based Learning
Problem--Based Learning
Inquiry--Based Learning
Student--Centered Learning
Learning by Doing
Challenge--Based Learning
Essere maestri
Ma, soprattutto, mettendo in pratica un diverso modo di
vedere se stessi come docenti in rapporto agli allievi…
Io sono
up

Tu sei
down

…lasciando che gli allievi facciano ciò che fanno bene, ovvero
• usare le tecnologie, ricercare e individuare contenuti,
ideare e creare
E facendo bene ciò che gli insegnanti vogliono e devono fare:
• Fare domande, apportare qualità e rigore al lavoro,
contestualizzare percorsi, contenuti e informazioni,
sistematizzare il sapere stimolando il pensiero critico
Da un insieme di dati forniti…
…all’individuazione di nuove costellazioni

Francesco Guarda,
Allievo I A
Imparando in lingua inglese, attraverso
dinamiche e codici innovativi
• Dal primo anno:
– Scienze:
• Chimica
• biologia
• scienze della Terra

– Aspetti filosofici connessi a temi bioetici
– Storia
– Geografia
Competenze e
valutazione della performance
Didattica integrata
e didattica per competenze
• Riferimenti metodologici: Assi culturali – Competenze
chiave EU – Modello di competenze del Liceo Carli (v.)
• Metodo IBSE (v. Il Cannocchiale di Galileo, progetto MIUR)
Didattica integrata basata su
• approcci coerenti con le scelte metodologiche
• concetti unificanti: es. sistemi e modelli di sistema –
struttura e funzione – energia e materia – micro e macro…
ecc.
Modello - I Cluster di Competenze
ACCRESCERE LA
PERSONA NELLA
SUA GLOBALITA’
GLOBALITA
Competenza di materia
• Pensiero analitico
• Iniziativa
• Insegnamento creativo





Intelligenza emotiva
Autosviluppo

Partenariato con
genitori, stakeholders
che condividano obiettivi
 Lavori in team diversi


CLUSTER COMPETENZE
DI INSEGNAMENTO

Comprensione
dell’ambiente
 Sviluppo degli altri


..e per gli studenti: pensiero critico – problem solving - leadership – teamworking
– capacità di comunicazione e relazione - visione globale - flessibilità …
La valutazione degli studenti
Le competenze definite nel Modello sono anche base per la
formazione degli studenti, per condurli a livelli di eccellenza e
permettere di:
•Valutare oggettivamente sia le conoscenze che le
competenze
•Riconoscere le attitudini
•Sviluppare il potenziale
•Promuovere l’individuo, secondo il principio “Capacità e
Merito”
L’individuazione degli studenti
Criteri di selezione degli studenti
•Livello di motivazione individuale, che sarà accertato
attraverso un colloquio volto a rilevare il reale commitment dello
studente verso la scelta di questo percorso di studi
•competenze linguistiche (inglese di livello B1), competenze
logico-matematiche, competenze di scrittura e lettura in lingua
italiana superiori alla media
•competenze ICT: saper utilizzare le tecnologie
dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
L’individuazione degli studenti
Strumenti di selezione
•Prove scritte di rilevazione di competenze argomentative, linguistiche
(madrelingua e lingua inglese) e logico-matematiche (problem solving).
Peso: 40%.
Per l’anno 2014, le prove si terranno il pomeriggio di giovedì 30 gennaio, dalle
ore 14.30 alle ore 18.00, presso la sede del Liceo – Via Pietro Nenni 30, Brescia.

•Colloquio individuale, da sostenere secondo il calendario indicato (v.
Le prove di accertamento competenze). Peso: 40%.
•Curriculum studiorum. Peso: 20%.
Si prevedono sostegni economici, sotto forma di contributi di sostegno
allo studio, per gli/le allievi/e che dimostreranno di essere più
meritevoli.
La selezione dei docenti
I criteri
•Ottimo curriculum di studio e professionale
•Esperienze professionali maturate anche in contesti
internazionali
•Alte competenze sia tecniche e pedagogiche sia
organizzative/trasversali
Gli strumenti
•L’intervista individuale generale
•L’intervista LAB Profile/IWAM test
•Il modello di competenze
•L’assessment (dinamica di gruppo)

Antonio Magistrali, Report di ricerca 24 maggio 2011
La valutazione degli studenti
• Anche per gli studenti si stabiliscono e condividono obiettivi
di performance annui in base a cui effettuare la valutazione.
• La valutazione sommativa e formativa è complementare alla
valutazione delle competenze maturate anche in contesti
informali e non formali.
• Prevista restituzione bimestrale agli studenti e alle famiglie
delle valutazioni complessive per avere il “polso” della
situazione del ragazzo e valutare eventuali correttivi o
eccellenze in particolari ambiti o contesti.
• Esperienze (stage, seminari, laboratori, esperienze
all’estero…) tenute in particolare considerazione anche per
quanto riguarda la valutazione.
Strumenti di valutazione
• Dei docenti:
– osservazioni formali e informali, colloqui periodici di
valutazione, feedback dei pari, dei responsabili e degli
studenti, documentazione (portfolio), pianificazione del
lavoro, autovalutazione
• Degli studenti:
– Valutazione di ricerche assegnate; verifiche periodiche
scritte e orali, individuali e di gruppo; osservazione
riguardo alla qualità della partecipazione, capacità
argomentativa, organizzazione del lavoro individuale e di
gruppo, integrazione, competenze trasversali, ecc.
Organizzazione
del piano di studi
Offerta formativa
• Impianto disciplinare quadriennale (anticipo dell’esame di
Stato al termine del 4° anno)
• Erogazione di corsi in lingua inglese, oltre che in italiano –
CLIL. Percorsi in lingua francese, tedesca, spagnola – Lingue
extracomunitarie (curricolari dal 2° biennio)
• Cartella digitale – tablet per ciascuno studente, campus
community, e-learning, rivista scientifica digitale
• Sviluppo di lezioni e incontri tematici a distanza, con apporti
di esperti appartenenti a realtà internazionali
• Presenza attiva di testimonial del mondo dell’impresa
• Indirizzi diversificati di studio: scientifico, socioeconomicogiuridico, classico, linguistico - Flessibilità e personalizzazione
dei percorsi
Profilo culturale, educativo
e professionale
La costruzione progressiva del portfolio

Impianto didattico basato sulla costruzione progressiva e proattiva di un
portfolio personale, di cui ogni studente sarà responsabile.

Il tutoring

I docenti sono tutor e coach: guide che affiancano i ragazzi nel loro percorso
senza mai sostituirsi ad essi rispetto alle loro scelte e inclinazioni.

L’internazionalizzazione

Sistema di crediti per valorizzare le competenze acquisite nel contesto italiano
e internazionale. Partnership con Scuole e Università all’estero.
Didattica laboratoriale e per competenze. Approccio sperimentale
alla conoscenza e utilizzo di risorse in condivisione con Istituzioni - Università
e Centri di ricerca - in un’ottica di co-costruzione del percorso formativo.
Il capolavoro è elemento essenziale del lavoro didattico, con efficace
cooperazione e coprogettazione da parte dei docenti e degli studenti
coinvolti. Attività esperienziali e applicazione del metodo scientifico nella
didattica.
Connessioni e contaminazioni
• Scambio di esperienze, pratiche, approcci metodologici,
visioni
• Cross fertilization
• Apertura alla condivisione della conoscenza, nella
verticalità e nell’orizzontalità
• Impegno per la promozione dell’eccellenza attraverso
valutazione rigorosa e riconoscimento del principio della
competenza come perno delle scelte
• Individualizzazione dei percorsi, socializzazione delle
esperienze e della produzione culturale di ciascuno
Il percorso didattico
Il D.M. 766 del 13 settembre 2013 consente al nostro Liceo di
sperimentare una forte innovazione in ordine all’organizzazione
della didattica.
Il percorso avrà pertanto durata quadriennale, con la seguente
struttura:
• Primo biennio: 2 annualità. Formazione di conoscenze, abilità e
competenze pluridisciplinari, riferite ai tre ambiti proposti
(scientifico-tecnologico, economico-giuridico, cultura generale)
• Secondo biennio: 2 annualità. Formazione di conoscenze, abilità e
competenze complesse, pluridisciplinari, prevalentemente
attinenti all’indirizzo prescelto. Seminari di approfondimento,
esperienze di stage, summer job. Preparazione personalizzata in
base alla scelta del percorso successivo coerentemente con il
portfolio maturato.
• Al termine, gli studenti svolgono normalmente l’esame di Stato.
Calendario e orario
• Le attività didattiche si svolgeranno dal primo settembre al 30
giugno, per ciascun anno scolastico.
• Parte dell’attività di avvio dell’anno scolastico dedicata all’inclusione
e alla gestione dell’inserimento dei nuovi studenti e docenti nella
struttura, anche attraverso attività formative e outdoor.
• Anno scolastico organizzato in bimestri, suddivisi in due quarter.
Parte della sospensione estiva delle lezioni utilizzata per lo sviluppo
delle esperienze previste dal piano formativo degli studenti e dei
percorsi di formazione previsti per il corpo docente.
• Orario delle lezioni di 27-28 ore settimanali, con settimana corta.
Apertura pomeridiana per le attività di assistenza allo studio e di
approfondimento, nonché per la formazione dei docenti. Ingresso
previsto alle 8.30.
Primo biennio
Secondo
biennio
Giapponese
STUDIAMO INSIEME
IL GIAPPONESE!
… e scopriamo il 日本
<NIPPON>, il “Paese
dove nasce il Sole”!
Cinese
Conoscenza della lingua e della
cultura cinese:
• Apprendimento della fonetica
• Introduzione alla scrittura cinese
• Cultura generale in merito al
contesto cinese (aspetti culturali e
sociali, abitudini e usanze, tradizioni
ecc.)
Russo
• Obiettivo: fornire una prima conoscenza delle basi della
lingua russa con lo sviluppo di temi storico-letterari e sociali
della Russia dell’’800 e moderna
• Focalizzazione sulla fonetica. Conoscenza e sviluppo di piccoli
testi e dialoghi
• Struttura della lingua, conoscenza e approfondimento della
grammatica (due cicli concentrici)
• Utilizzo di video, musica e canto, aspetti gastronomici (inclusa
la realizzazione di piatti tipici russi!)
• Aspetti trasversali (letteratura, arte, musica, danza) gestiti
anche in ambito curricolare
Il regolamento d’Istituto
• Coerenza tra visione educativa della Scuola, orientamenti
individuali e atteggiamenti/comportamenti
• Il rispetto delle regole condivise è rispetto di sé e degli altri
• L’assunzione della responsabilità individuale riguardo alla
propria auto-organizzazione, al rispetto degli spazi e dei beni
comuni è presupposto per l’assunzione della responsabilità
collettiva e dell’autonomia nel proprio lavoro => Competenze
• Il documento
Organizzazione – Regolamento d’Istituto
•
•
•
•
•

Etica della responsabilità
Iscrizioni
Comunicazioni scuola-famiglia
Orario settimanale
Norme dell’Istituto e vigenti disposizioni ministeriali circa le giustificazioni
di assenze, ritardi e deroghe all’orario dell’attività didattica quotidiana
• Assemblee di classe, materiale scolastico ed esoneri eventuali
• Attività di educazione fisica - Scienze motorie
• Regole di comportamento all’interno dell’Istituto
• Cura degli ambienti scolastici
• Aule scolastiche
• Disposizioni in merito all’uso di dispositivi elettronici
• Sicurezza/Sicurezza software e relative tutele
Nel periodo dell’attività scolastica, è vietata l’uscita dall’Istituto senza
autorizzazione.
Tecnologia
La community del Liceo Guido Carli
Un social network per approfondire…
…e condividere
• http://community.liceoguidocarli.eu/commun
ity/page/group/customGroupPage-8.action
• Esperienze…
• …e percorsi personali, anche immaginati…
Gli Assets digitali del Liceo
Gli obiettivi della community?
•

Approfondimento e scambio
culturale studenti/docenti

•

Legame di continuità con il mondo di
Internet

•

Dare ai genitori una "finestra" che affacci su
questa piccola agorà in cui i propri figli si
incontrano e discutono

•

Strumenti digitali avanzati per il
riconoscimento "sociale" delle competenze
Come funziona la community?
•

Condividere interessi
con studenti, docenti e staff

•

Inviare domande ai docenti

•

Creare gruppi di discussione tematici

•

Ricevere dai docenti suggerimenti su libri/siti/film

•

Anche i genitori potranno accedere da “uditori”!
Sicurezza prima di tutto!
•

Gestione dei dati integrata
con il registro digitale e la navigazione controllata

•

Pagine interne invisibili per i motori di ricerca

•

Iscrizione solo d'ufficio

•

Presidio quotidiano sui contenuti

•

Costante promozione delle regole di etichetta
e di rispetto
Il futuro…
IL MODO MIGLIORE DI PREVEDERE IL
FUTURO E’ QUELLO DI CREARSELO

ALAN KAY, SCIENZIATO
Grazie!
www.liceoguidocarli.eu
presidenza@liceoguidocarli.eu
segreteria@liceoguidocarli.eu

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento U.S.R. Liguria
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenzekimbo33
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza Agata Gueli
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...carmine iannicelli
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.U.S.R. Liguria
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuolaLicia Cianfriglia
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012Agata Gueli
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012viacopernico
 
Uno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaUno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaSilvia Brazzoni
 

Mais procurados (20)

Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
CCLC 4° incontro
CCLC 4° incontroCCLC 4° incontro
CCLC 4° incontro
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Uno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaUno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civica
 

Semelhante a Scuola 2.0

Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Marcello Festeggiante
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013esterbesusso
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013esterbesusso
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013esterbesusso
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018belodevici
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazioneinformistica
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 

Semelhante a Scuola 2.0 (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Seminario Francavilla
Seminario FrancavillaSeminario Francavilla
Seminario Francavilla
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 

Scuola 2.0

  • 1. Il Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli Liceo paritario autorizzato con D.M. 96 del 25.10.2011 e con DDG n. 560 del 27.10.2011 Innovazione quadriennale approvata con DM 766 del 13.09.2013 Brescia, 7 dicembre 2013 Prof.ssa Barbara Ongaro Dirigente del Liceo Guido Carli
  • 2. Vision Vogliamo una scuola in cui si formino le vere eccellenze di domani, in cui i migliori docenti italiani e internazionali mettano le loro competenze a disposizione dei nostri giovani di talento per svilupparne appieno il potenziale, in cui il legame con il territorio divenga condizione per l’effettivo raggiungimento di risultati importanti per lo sviluppo del sistema culturale, sociale ed economico locale e globale.
  • 3. Mission Vogliamo per questo attuare una vera innovazione culturale, didattica e metodologica, facendo sì che la scuola divenga per gli studenti, le famiglie e i docenti un luogo aperto di scambio e di confronto, in cui l’offerta culturale sia ricca e diversificata; vogliamo che il taglio internazionale la caratterizzi in ogni aspetto, per preparare i giovani all’incontro con il mondo e all’assunzione di ruoli di leadership in qualsiasi contesto culturale. Il principio del merito sarà il perno concettuale a partire dal quale sviluppare il piano didattico-educativo nel pieno rispetto delle pari opportunità per tutti.
  • 4. Manifesto della Scuola • Scuola connettiva – Usiamo le tecnologie digitali in modo ampio, orientato allo sviluppo delle potenzialità attraverso la cooperazione e la spinta verso la ricerca – Connettiamo, attraverso la rete, persone e contesti differenti e ampi. Elaboriamo informazioni attraverso dimensioni diverse – lunghezza, altezza, profondità, temporalità, nella pratica diretta tra persone che sono in relazione tra loro: come i tessuti, che connettono elementi fisiologici diversi, rigenerandosi però costantemente. Una proprietà caratterizzata dal cambiamento continuo. • Scuola che fa ricerca – I ricercatori sono gli studenti: sono loro ad avere, e a impiegare con il sostegno dei docenti, l’ideatività e la creatività creativa per poter individuare ,materiali, informazioni e percorsi originali per dar corpo a nuovi modi di vedere il mondo.
  • 5. Manifesto della Scuola • Profondità, molteplicità, leggerezza – La profondità della ricerca che fa avanzare in un cammino sempre più articolato e affascinante – La molteplicità delle individualità, dei processi, degli stili di pensiero, delle informazioni che viaggiano in parallelo e costituiscono l’esperienza del mondo reale e virtuale – La leggerezza dei bit, la vivacità e mobilità dell’intelligenza, la levità del linguaggio poetico. La leggerezza della pensosità: l’opposto della frivolezza. • Etica della responsabilità – Portare gli alberi al mercato, non i frutti. Avendo la capacità di rispondere delle proprie scelte e posizioni.
  • 6. Gli obiettivi: il “patto” • Le finalità del percorso liceale sono trasversali ai diversi ambiti disciplinari, ma le competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento si differenziano in relazione alle diverse discipline • I docenti lavorano a partire dal principio dell’unitarietà del sapere, riconoscendo e valorizzando però ciò che è proprio di ciascuna disciplina (processi e strumenti, prima ancora che contenuti)
  • 7. Gli obiettivi: il “patto” • I docenti di discipline affini collaborano tra loro all’interno di uno specifico Dipartimento, così da facilitare la coprogettazione e la restituzione agli studenti di percorsi e competenze che siano effettivamente transdisciplinari, potendo contare su un risultato coerente con tale impostazione in termini di apprendimento • Dipartimenti disciplinari: storico-sociale, scientificotecnologico, matematico, dei linguaggi • Dipartimenti trasversali: Internazionalizzazione, ICT
  • 9. Didattica e relazione educativa: cambiamento NICCOLO’ MACHIAVELLI • Non c’è nulla di più difficile e pericoloso che introdurre un nuovo ordine di cose, poiché il cambiamento ha per fieri nemici tutti coloro che si trovano bene nelle vecchie condizioni e solo tiepidi difensori tra quelli che si troveranno meglio nelle nuove.
  • 10. Didattica e relazione educativa: cambiamento • La scuola non può evitare di affrontare la rivoluzione digitale in modo organico => Creazione ed evoluzione di competenze, know-how • Da idea illuministica della scuola a produzione policentrica di saperi. Problema: legittimazione della conoscenza => Riconoscere il sapere e giudicarlo (v. J-F. Lyotard, La condizione postmoderna, 1979) • Cambiamento profondo nel rapporto docente/discente • Da consumatori del sapere a produttori del sapere => salto di paradigma! • In un contesto così complesso, il ruolo del docente è fondamentale.
  • 11. Essere maestri • Magister è colui che ha consapevolezza del sapere e lo sa portare attraverso dimensioni diverse • I docenti consentono lo sviluppo e il miglioramento continuo del sistema => Essi guidano il processo. • Educazione e valutazione sono incentrate sul docente e sulla sua capacità di essere maestro => Qualità e significato culturale di un ruolo professionale che deve basarsi su tale capacità per svilupparla e rilanciarla nel tempo. Essere maestro significa avere visione: ovvero, l’essenza della leadership.
  • 12. Essere maestri Cambiare il modo in cui si insegna rafforzando la propria leadership educativa significa divenire PARTNER degli allievi Mettendo per esempio in pratica Active Learning Collaborative Learning Case--Based Learning Problem--Based Learning Inquiry--Based Learning Student--Centered Learning Learning by Doing Challenge--Based Learning
  • 13. Essere maestri Ma, soprattutto, mettendo in pratica un diverso modo di vedere se stessi come docenti in rapporto agli allievi… Io sono up Tu sei down …lasciando che gli allievi facciano ciò che fanno bene, ovvero • usare le tecnologie, ricercare e individuare contenuti, ideare e creare E facendo bene ciò che gli insegnanti vogliono e devono fare: • Fare domande, apportare qualità e rigore al lavoro, contestualizzare percorsi, contenuti e informazioni, sistematizzare il sapere stimolando il pensiero critico
  • 14. Da un insieme di dati forniti…
  • 15. …all’individuazione di nuove costellazioni Francesco Guarda, Allievo I A
  • 16. Imparando in lingua inglese, attraverso dinamiche e codici innovativi • Dal primo anno: – Scienze: • Chimica • biologia • scienze della Terra – Aspetti filosofici connessi a temi bioetici – Storia – Geografia
  • 18. Didattica integrata e didattica per competenze • Riferimenti metodologici: Assi culturali – Competenze chiave EU – Modello di competenze del Liceo Carli (v.) • Metodo IBSE (v. Il Cannocchiale di Galileo, progetto MIUR) Didattica integrata basata su • approcci coerenti con le scelte metodologiche • concetti unificanti: es. sistemi e modelli di sistema – struttura e funzione – energia e materia – micro e macro… ecc.
  • 19. Modello - I Cluster di Competenze ACCRESCERE LA PERSONA NELLA SUA GLOBALITA’ GLOBALITA Competenza di materia • Pensiero analitico • Iniziativa • Insegnamento creativo    Intelligenza emotiva Autosviluppo Partenariato con genitori, stakeholders che condividano obiettivi  Lavori in team diversi  CLUSTER COMPETENZE DI INSEGNAMENTO Comprensione dell’ambiente  Sviluppo degli altri  ..e per gli studenti: pensiero critico – problem solving - leadership – teamworking – capacità di comunicazione e relazione - visione globale - flessibilità …
  • 20. La valutazione degli studenti Le competenze definite nel Modello sono anche base per la formazione degli studenti, per condurli a livelli di eccellenza e permettere di: •Valutare oggettivamente sia le conoscenze che le competenze •Riconoscere le attitudini •Sviluppare il potenziale •Promuovere l’individuo, secondo il principio “Capacità e Merito”
  • 21. L’individuazione degli studenti Criteri di selezione degli studenti •Livello di motivazione individuale, che sarà accertato attraverso un colloquio volto a rilevare il reale commitment dello studente verso la scelta di questo percorso di studi •competenze linguistiche (inglese di livello B1), competenze logico-matematiche, competenze di scrittura e lettura in lingua italiana superiori alla media •competenze ICT: saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
  • 22. L’individuazione degli studenti Strumenti di selezione •Prove scritte di rilevazione di competenze argomentative, linguistiche (madrelingua e lingua inglese) e logico-matematiche (problem solving). Peso: 40%. Per l’anno 2014, le prove si terranno il pomeriggio di giovedì 30 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso la sede del Liceo – Via Pietro Nenni 30, Brescia. •Colloquio individuale, da sostenere secondo il calendario indicato (v. Le prove di accertamento competenze). Peso: 40%. •Curriculum studiorum. Peso: 20%. Si prevedono sostegni economici, sotto forma di contributi di sostegno allo studio, per gli/le allievi/e che dimostreranno di essere più meritevoli.
  • 23. La selezione dei docenti I criteri •Ottimo curriculum di studio e professionale •Esperienze professionali maturate anche in contesti internazionali •Alte competenze sia tecniche e pedagogiche sia organizzative/trasversali Gli strumenti •L’intervista individuale generale •L’intervista LAB Profile/IWAM test •Il modello di competenze •L’assessment (dinamica di gruppo) Antonio Magistrali, Report di ricerca 24 maggio 2011
  • 24. La valutazione degli studenti • Anche per gli studenti si stabiliscono e condividono obiettivi di performance annui in base a cui effettuare la valutazione. • La valutazione sommativa e formativa è complementare alla valutazione delle competenze maturate anche in contesti informali e non formali. • Prevista restituzione bimestrale agli studenti e alle famiglie delle valutazioni complessive per avere il “polso” della situazione del ragazzo e valutare eventuali correttivi o eccellenze in particolari ambiti o contesti. • Esperienze (stage, seminari, laboratori, esperienze all’estero…) tenute in particolare considerazione anche per quanto riguarda la valutazione.
  • 25. Strumenti di valutazione • Dei docenti: – osservazioni formali e informali, colloqui periodici di valutazione, feedback dei pari, dei responsabili e degli studenti, documentazione (portfolio), pianificazione del lavoro, autovalutazione • Degli studenti: – Valutazione di ricerche assegnate; verifiche periodiche scritte e orali, individuali e di gruppo; osservazione riguardo alla qualità della partecipazione, capacità argomentativa, organizzazione del lavoro individuale e di gruppo, integrazione, competenze trasversali, ecc.
  • 27. Offerta formativa • Impianto disciplinare quadriennale (anticipo dell’esame di Stato al termine del 4° anno) • Erogazione di corsi in lingua inglese, oltre che in italiano – CLIL. Percorsi in lingua francese, tedesca, spagnola – Lingue extracomunitarie (curricolari dal 2° biennio) • Cartella digitale – tablet per ciascuno studente, campus community, e-learning, rivista scientifica digitale • Sviluppo di lezioni e incontri tematici a distanza, con apporti di esperti appartenenti a realtà internazionali • Presenza attiva di testimonial del mondo dell’impresa • Indirizzi diversificati di studio: scientifico, socioeconomicogiuridico, classico, linguistico - Flessibilità e personalizzazione dei percorsi
  • 28. Profilo culturale, educativo e professionale La costruzione progressiva del portfolio Impianto didattico basato sulla costruzione progressiva e proattiva di un portfolio personale, di cui ogni studente sarà responsabile. Il tutoring I docenti sono tutor e coach: guide che affiancano i ragazzi nel loro percorso senza mai sostituirsi ad essi rispetto alle loro scelte e inclinazioni. L’internazionalizzazione Sistema di crediti per valorizzare le competenze acquisite nel contesto italiano e internazionale. Partnership con Scuole e Università all’estero. Didattica laboratoriale e per competenze. Approccio sperimentale alla conoscenza e utilizzo di risorse in condivisione con Istituzioni - Università e Centri di ricerca - in un’ottica di co-costruzione del percorso formativo. Il capolavoro è elemento essenziale del lavoro didattico, con efficace cooperazione e coprogettazione da parte dei docenti e degli studenti coinvolti. Attività esperienziali e applicazione del metodo scientifico nella didattica.
  • 29. Connessioni e contaminazioni • Scambio di esperienze, pratiche, approcci metodologici, visioni • Cross fertilization • Apertura alla condivisione della conoscenza, nella verticalità e nell’orizzontalità • Impegno per la promozione dell’eccellenza attraverso valutazione rigorosa e riconoscimento del principio della competenza come perno delle scelte • Individualizzazione dei percorsi, socializzazione delle esperienze e della produzione culturale di ciascuno
  • 30. Il percorso didattico Il D.M. 766 del 13 settembre 2013 consente al nostro Liceo di sperimentare una forte innovazione in ordine all’organizzazione della didattica. Il percorso avrà pertanto durata quadriennale, con la seguente struttura: • Primo biennio: 2 annualità. Formazione di conoscenze, abilità e competenze pluridisciplinari, riferite ai tre ambiti proposti (scientifico-tecnologico, economico-giuridico, cultura generale) • Secondo biennio: 2 annualità. Formazione di conoscenze, abilità e competenze complesse, pluridisciplinari, prevalentemente attinenti all’indirizzo prescelto. Seminari di approfondimento, esperienze di stage, summer job. Preparazione personalizzata in base alla scelta del percorso successivo coerentemente con il portfolio maturato. • Al termine, gli studenti svolgono normalmente l’esame di Stato.
  • 31. Calendario e orario • Le attività didattiche si svolgeranno dal primo settembre al 30 giugno, per ciascun anno scolastico. • Parte dell’attività di avvio dell’anno scolastico dedicata all’inclusione e alla gestione dell’inserimento dei nuovi studenti e docenti nella struttura, anche attraverso attività formative e outdoor. • Anno scolastico organizzato in bimestri, suddivisi in due quarter. Parte della sospensione estiva delle lezioni utilizzata per lo sviluppo delle esperienze previste dal piano formativo degli studenti e dei percorsi di formazione previsti per il corpo docente. • Orario delle lezioni di 27-28 ore settimanali, con settimana corta. Apertura pomeridiana per le attività di assistenza allo studio e di approfondimento, nonché per la formazione dei docenti. Ingresso previsto alle 8.30.
  • 34. Giapponese STUDIAMO INSIEME IL GIAPPONESE! … e scopriamo il 日本 <NIPPON>, il “Paese dove nasce il Sole”!
  • 35. Cinese Conoscenza della lingua e della cultura cinese: • Apprendimento della fonetica • Introduzione alla scrittura cinese • Cultura generale in merito al contesto cinese (aspetti culturali e sociali, abitudini e usanze, tradizioni ecc.)
  • 36. Russo • Obiettivo: fornire una prima conoscenza delle basi della lingua russa con lo sviluppo di temi storico-letterari e sociali della Russia dell’’800 e moderna • Focalizzazione sulla fonetica. Conoscenza e sviluppo di piccoli testi e dialoghi • Struttura della lingua, conoscenza e approfondimento della grammatica (due cicli concentrici) • Utilizzo di video, musica e canto, aspetti gastronomici (inclusa la realizzazione di piatti tipici russi!) • Aspetti trasversali (letteratura, arte, musica, danza) gestiti anche in ambito curricolare
  • 37. Il regolamento d’Istituto • Coerenza tra visione educativa della Scuola, orientamenti individuali e atteggiamenti/comportamenti • Il rispetto delle regole condivise è rispetto di sé e degli altri • L’assunzione della responsabilità individuale riguardo alla propria auto-organizzazione, al rispetto degli spazi e dei beni comuni è presupposto per l’assunzione della responsabilità collettiva e dell’autonomia nel proprio lavoro => Competenze • Il documento
  • 38. Organizzazione – Regolamento d’Istituto • • • • • Etica della responsabilità Iscrizioni Comunicazioni scuola-famiglia Orario settimanale Norme dell’Istituto e vigenti disposizioni ministeriali circa le giustificazioni di assenze, ritardi e deroghe all’orario dell’attività didattica quotidiana • Assemblee di classe, materiale scolastico ed esoneri eventuali • Attività di educazione fisica - Scienze motorie • Regole di comportamento all’interno dell’Istituto • Cura degli ambienti scolastici • Aule scolastiche • Disposizioni in merito all’uso di dispositivi elettronici • Sicurezza/Sicurezza software e relative tutele Nel periodo dell’attività scolastica, è vietata l’uscita dall’Istituto senza autorizzazione.
  • 40.
  • 41. La community del Liceo Guido Carli Un social network per approfondire…
  • 43. Gli Assets digitali del Liceo
  • 44. Gli obiettivi della community? • Approfondimento e scambio culturale studenti/docenti • Legame di continuità con il mondo di Internet • Dare ai genitori una "finestra" che affacci su questa piccola agorà in cui i propri figli si incontrano e discutono • Strumenti digitali avanzati per il riconoscimento "sociale" delle competenze
  • 45. Come funziona la community? • Condividere interessi con studenti, docenti e staff • Inviare domande ai docenti • Creare gruppi di discussione tematici • Ricevere dai docenti suggerimenti su libri/siti/film • Anche i genitori potranno accedere da “uditori”!
  • 46. Sicurezza prima di tutto! • Gestione dei dati integrata con il registro digitale e la navigazione controllata • Pagine interne invisibili per i motori di ricerca • Iscrizione solo d'ufficio • Presidio quotidiano sui contenuti • Costante promozione delle regole di etichetta e di rispetto
  • 47. Il futuro… IL MODO MIGLIORE DI PREVEDERE IL FUTURO E’ QUELLO DI CREARSELO ALAN KAY, SCIENZIATO