O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Programma2015

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 2 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a Programma2015 (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Programma2015

  1. 1. GiovanniSegantini,"TritticodellaNatura:laMorte",1898-1899,Segantini-Museum,St.Moritz HotelFedericoII JESI(AN) 5 6 e giugno giugno 2015 NUOVISTILIDIABUSODASOSTANZE Emergenzeclinico-comportamentali estrategieorganizzativo-trattamentali IVEdizione 5 6 e giugno giugno 2015 Dott. Danilo Tittarelli Centro Diurno SpazioTempo “ARYA” STDP Via V. Veneto 7 – Jesi tel 0731534579- fax 0731534572 danilo.tittarelli@sanita.marche.it meeting solutions Ancona, Via S. Martino, 25 tel. 071 55165 - Fax 071 55451 www.advancedcongressi.it Segreteria Organizzativa e Provider ECM Scheda di iscrizione Le giornate di studio sono gratuite con iscrizione obbligatoria La scheda di iscrizione è reperibile su www.advancedcongressi.it La pausa pranzo è libera E’ possibile prenotare il pranzo in sede congressuale ad un costo di E. 18,00 cad Crediti ECM: 10 numero massimo di partecipanti ammessi: 150 Categorie professionali accreditate: Medici, Psicologi, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Educatori Professionali Segreteria Scientifica RelatorieModeratori AndreaC.Ballerini PsichiatraDipartimentodiNeuroscienzeOspedaleCareggiFirenze CarloCiccioli Psichiatra,DirettoreDipartimentoDipendenzaPatologiche-ASURMarcheAV2 VincenzoCaretti PsicologoCliniconellaSocietàItalianadiPsicologia(S.I.P.s.),Membroordinariodell'AssociazioneItalianadi PsicologiaAnalitica(A.I.P.A.),ProfessoreOrdinariodiPsicopatologiadelloSviluppopressoilDipartimentodi Psicologiadell'UniversitàdegliStudidiPalermoeLUMSAdiRoma.SociofondatoredellaSocietàItalianadi PsicodiagnosticaClinica(SIPDC).Co-Editordi"GiornaleitalianodiPsichiatria,PsicologiaeNuoveTecnologie", editodaFrancoAngeliEditore,Milano.Lettoreeconsulenteeditorialeperglieditori:RaffaelloCortina(Milano); Astrolabio-Ubaldini(Roma);GiovanniFioriti(Roma)perilqualedirigelacollana"Psicotraumatologia". SergioDeFilippis Psichiatra,PrimarioeDirettoreSanitariodellaCasadicuraNeuropsichiatricaVillaVonSiebenthalGenzanodi Roma.DocentediPsichiatriadelleDipendenzedelleFacoltàdiMedicinaePsicologiadellaUniversitàLaSapenza diRoma GilbertoDiPetta NeurologoePsichiatra,DirigenteMedicopressoSPDCpressoOspedalediSantaNariadelleGrazieedellaCasa CircondarialefemminilediPozzuoli,ConsulenteespertoinDoppiaDiagnosidellaASLNapoli2Nord. VicepresidentedellaSocietàItalianaperlaPsicopatologiaFenomenologica.CaporedattoredellaRivista ComprendreArchiveInternationalpourl'AnthropologieetlaPsychopathologiePhénoménologiques.Socio fondatoreedocentedellaScuoladiPsicoterapiaeFenomenologiaClinicadiFirenze.Supervisoreeformatore clinicodelSTDPedelCentroDiurnoSpazioTempo"ARYA"diJesi. ElisaFavaron Psichiatra,DirigenteIIlivellodellaCasadiCuraVillaSilviadiSenigallia RobertoGrinta DirettoreU.OFarmaciaAV2.ResponsabiledelBudgetdellamedicagenerale RossellaItaliano Psichiatra,DirettoreSTDPJesi,ASURMarcheAV2.DidattaAccademiadiPsicoterapiadellaFamigliasededi Modena GiovanniMartinotti RicercatoreinPsichiatria,Università"G.D'Annunzio",Chieti,PresidenteGiovaniPsichiatriSocietàItalianadi Psichiatria MichaelMusalek Psichiatra,DirettoreGeneraledell'AntonProkschInstitutediVienna,Direttoredell'Istituto"Esteticasocialee salutementale"dell'UniversitàSigmundFreuddiVienna,PresidenteAssociazioneEuropeadipscihiatria(EPA) SezionePsicopatologia,PresidentedellaSocietàEuropeadiEsteticaeMedicina,Past-PresidentedellaSocietà EuropeadiDermatologiaePsichiatria(ESDAP),MembroOnorariodellaWorldPsychiatricAssociation Vice-PresidentedellaSezionePsicopatologiaClinicaeMembrodelComitatoPermanentedellaPubblica IstruzionedellaWPA,PresidentedellaSocietàEuropeasultrattamentodelladipendenzadaalcoledisturbi correlati LauraOrsolini MedicoPsichiatrainFormazione,ScuoladiSpecializzazioneinPsichiatria,UniversitàPolitecnicadelleMarche AnnaLauraPinna Psichiatra,STDPJesi,ASURMarcheAV2,ModulodiAlcologia. MarcoRicciMessori Psichiatra,ResponsabileCentrodiDetossificazioneOspedaliera,DDPAV2,Professoreacontrattoin PsicopatologiaforenseeCriminologiaMinoriledelleScuolediSpecializzazioneinPsichiatriaeMedicinaLegale, UniversitàPolitecnicadelleMarche MarellaTarini Psichiatra,DirettoreSTDPdiSenigallia,DDPAsurMarcheAV2,Docenteesternodell'IsititutoItalianodi FormazioneinAnalisiBioenergetica,RicercatriceCentroStudiJ.BlegerdiRimini DaniloTittarelli Psichiatra,STDPJesi,ASURMarcheAV2,CentroDiurnoSpazioTempo"ARYA",Referenteprogetto"Trattamenti residenzialiadaltacomplessità"potenziamentodellasemiresidenzialitàperutenzespecificheemoduli trattamentalipersoggettiindoppiadiagnosi,dipendenzecomportamentali,abusatoridinuovesostanzeesoggetti inmisuraalternativaalcarcereapprovatoinattuazionedellaDGR1506/2013
  2. 2. 8.30 registrazione partecipanti e wellcome coffe 9.00 Introduzione ai lavori Danilo Tittarelli Ouverture: Ricercatori psichedelici o navigatori della mente? Laura Orsolini I sessione: strategie di riorganizzazione dei servizi e dei dispositivi trattamentali Modera: Rossella Italiano 9.45 Il Dipartimento Dipendenze Patologiche di Area Vasta: servizi ”rinnovati” e prospettive future Carlo Ciccioli 10.30 L'efficacia degli antipsicotici atipici nel processo assistenziale del paziente con diagnosi di psicosi in Area Vasta 2 Jesi Roberto Grinta 11.15 Gli antipsicotici long acting di nuova generazione: compliance e qualità della vita Andrea Ballerini 12.00 Discussione 13.00 Pausa pranzo libera II sessione: neurobiologia, psicopatologia, farmacoterapia e implicazioni forensi dell'addiction Modera: Anna Laura Pinna 14.00 Esordi psicotici e sostanze psicostimolanti: la sfida del trattamento farmacologico. Long acting subito o dopo? Con o senza morfino-simili? Sergio De Filippis 14.45 Neuroimaging del poliabusatore: agonisti, antagonisti, inibitori, avversativi e non. Verso una farmacoterapia polirecettoriale? Giovanni Martinotti 15.30 Il Centro San Nicola: un percorso tra vecchie e nuove dipendenze alcoolcorrelate e da NPS Elisa Favaron 16.15 Caramelle dagli sconosciuti: attualità in psicopatologia forense Marco Ricci Messori 17.00 Discussione 18.00 conclusione prima giornata Sabato 6 giugno 2015 Venerdì 5 giugno 2015 Negli ultimi venti anni l’abbassamento dell’età critica di contatto con le sostanze, il mutamento di composizione delle sostanze stesse d’abuso, con una maggiore diffusione tra le varie fasce sociali e soprattutto reperibili dalla popolazione giovanile anche sul circuito web on line, la diffusione del fenomeno Binge Drinking in una popolazione di giovani adulti italiani con concomitante presenza di anomalie del comportamento alimentare e la possibilità di uso/abuso di altre sostanze stupefacenti, dalle più note come la cannabis e derivati, eroina e cocaina, alle più recenti denominate Nuove Sostanze Psicoattive (Novel Psychoactive Substances - NPS), hanno contribuito, come un’onda pandemica, al viraggio di una cospicua quota di tossicodipendenti “classici” verso l’area sintomatologica della psichiatria clinica, con manifestazioni cliniche di urgenza psicopatologica nonché internistica, infettivologica e complicanze polidistrettuali d'organo. Con il termine di Doppia Patologia o Doppia Diagnosi (Dual Diagnosis), nella letteratura scientifica recente, si intende definire quei casi clinici affetti da una condizione di comorbilità o compresenza, nello stesso soggetto e nello stesso tempo, di due patologie gravi e croniche. Il soggetto affetto da Doppia Patologia non è solo un tossicodipendente o solo un malato mentale, ma configura il quadro di una personalità gravemente destrutturata e disturbata sui cui deficit si sono andate ad insediare in modo pervicace e pervasivo le sostanze d’abuso. Questi sono pazienti che non rispondono né ai classici trattamenti di disassuefazione né alle classiche terapie psicofarmacologiche. Si presenta, spesso, più che come una sindrome chiaramente definibile, come un insieme fluttuante ma al tempo stesso pervasivo di esperienze deliranti, allucinatorie e di alterazione dell’umore. L'avvio e l'implementazione del progetto finanziato dalla Regione Marche, ha permesso la messa in essere del Centro Diurno SpazioTempo “ARYA” dal giugno 2014, un Servizio specialistico ad hoc afferente al Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche di Jesi, unico nel suo genere in territorio regionale, costituito da un’equipe multidisciplinare con personale dell'ASUR Marche e degli enti accreditati del privato sociale afferenti all'Area vasta 2, dedicata specificatamente a questa fascia multiproblematica di utenza. Attraverso la messa in opera di procedure e di metodologie adeguate, il servizo si prefigge di offrite un servizio di prevenzione, diagnosi e terapia a pazienti tossicomonani e in comorbilità psicopatologica. Il servizio è aperto 5 giorni alla settimana, e affianca all'attività di accoglienza e riabilitazione, trattamenti psicoterapici, individuali e gruppali. La finalità della cura è centrata sulla clinica e sulla psicopatologia dell’esperienza vissuta della persona. Vengono effettuati programmi di assessment e terapia farmacologica specifica, razionale e riparativa, con farmaci antipsicotici long acting di nuova generazione e terapie agoniste, antagoniste, avversative e non, inseriti in moduli trattamentali individualizzati e differenziati. III sessione: Operatori e pazienti nelle dipendenze. Corpi, esistenze, mondi Marella TariniModera: 9.00 Lo SpazioTempo “ARYA” : un anno vissuto pericolosamente Gli operatori del STDP di Jesi, della Fondazione Exodus e dell'Oikos Onlus 9.45 Scacco alla sostanza: per una psicoterapia fenomenologica del patico Gilberto Di Petta 10.30 La risposta di Orfeo: il piacere del bello nel Centro per l'addiction più grande d'Europa Michael Musalek 11.15 Trauma, dissociazione, disregolazione, dipendenza: psicodiagnostica e trattamento di vecchi e nuovi costrutti psicopatologici Vincenzo Caretti 12.00 Discussione 13.00 Conclusione dei lavori e consegna dei questionari ECM

×