SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 82
LE RUBRICHE VALUTATIVE
nella didattica per Competenze
FOCUS
Microlearning
# INCIPIT
Ma è questa la Valutazione per competenze?!
PORRE RIMEDIO A DEVASTANTI ESPERIENZE NELLA VALUTAZIONE
Importanza della valutazione
PER
Sapere quello che gli studenti conoscono
Vedere quello che sanno fare e il loro livello di
prestazione
Osservare il loro processo di sviluppo nelle
competenze
Capire le loro motivazioni e l’impegno
# COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE
Per cominciare, rapportiamoci subito con lo schema del
prodotto finale di questa presentazione.
# Goal di questa presentazione
Sarà un prodotto pratico:
COSTRUIRE UNA RUBRICA VALUTATIVA A
LIVELLI DA USARE IN CLASSE, IN UNA
DIDATTICA EAS E NON SOLO.
SVILUPPARE UNA RUBRICA A LIVELLI
DALLA VALUTAZIONE AUTENTICA PER
COMPETENZE.
COMPETENZE DIMENSIONI
CRITERIINDICATORI
RUBRICS
LE AREE
MATRICI
PER UNA
RUBRICA
LA RUBRICA DA COMPILARE ALLA FINE
DELLA PRESENTAZIONE
LA RUBRICA PER LIVELLI DA COMPILARE
ALLA FINE DELLA PRESENTAZIONE.
serve per assegnare il punteggio
# Il Percorso
PROGETTARE
MICROATTIVITÀ
OBIETTIVI
LE COMPETENZESono Evidenze Sono Evidenze
ASSEGNARE
BADGES
(Evidenze)
LE RUBRICHE
usare
per
VALIDAZIONE
CICLO PER LO
SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
RESO ATTUALE E VISIBILE
ATTRAVERSO LE RUBRICHE
# Parliamo di …
INSEGNAMENTO
APPRENDIMENTO
VALUTAZIONE
PROGETTO
# RUBRICHE VALUTATIVE
panoramica
# Che cos’è una Rubrica valutativa?
La rubrica valutativa per
competenze è l’ex ante
all’assegnazione del voto
come feedback formativo
per lo studente.
È una matrice o
tabella di
variabili.
La rubrica descrive il livello
raggiunto da uno studente in
una competenza.
# Che cos’è una Rubrica valutativa?
Una scala di punteggio utilizzata per
valutare le competenze e il grado di
prestazione degli studenti in rapporto ad
un insieme specifico di criteri.
È uno strumento
di valutazione
=
http://jfmueller.faculty.noctrl.edu/toolbox/rubrics.htm
# Cosa può valutare una rubrica?
LIVELLI PER PRESTAZIONE SU UN PRODOTTO
LIVELLI PER MATURAZIONE, RELAZIONE,
COINVOLGIMENTO DELLO STUDENTE
QUELLO CHE LO STUDENTE SA FARE
# Perché usare le Rubriche?
• Le Rubriche forniscono agli studenti
indicazioni trasparenti su quello che ci aspetta
da loro.
• Le Rubriche indicano agli studenti cosa devono
fare (strategie) per produrre.
• Le Rubriche sono stimolo all’autovalutazione
dello studente.
• Le Rubriche indicano allo studente i punti di
forza e di debolezza del suo lavoro.
Perché usare le Rubriche?
•Una Rubrica crea un linguaggio comune e
condivisibile per la valutazione.
•Le rubriche riescono a valutare compiti
complessi.
•Costruiscono dei punti di riferimento.
# Tipologie di Rubriche valutative
# La scelta delle Rubriche analitiche
per gli EAS
# La scelta delle Rubriche analitiche
per gli EAS
Contengono i CRITERI per valutare un
prodotto
(… un EAS ha come hardcore la
produzione da parte dello
studente)
I CRITERI determinano i livelli di prestazione
# Cosa valuta una rubrica valutativa
negli EAS?
•SU UN’ATTIVITA’ PER
CONTENUTO E PER
PROCESSO.
•SU UN PRODOTTO
GENERATO IN COMPITI
AUTENTICI
LE COMPETENZE
# COMPITI AUTENTICI PER
COMPETENZE
1) Gli studenti, in base ad uno stimolo, costruiscono le loro
risposte.
2) Le loro risposte si concretizzano in evidenze: un prodotto o
una applicazione ( una relazione, una presentazione, un
video, una mappa, uno storytelling, una ricerca ragionata
…).
3) Le risposte producono un cambiamento reale nel contesto
perché sono gestite e prodotte in una relazione – mirroring
e relazione - boomerang (la classe e gli esperti).
4) Le risposte vengono costruite in una mediazione e
interazione continua con il gruppo.
# COMPITI AUTENTICI PER
COMPETENZE
IL DOCENTE PRESENTA UNA
RICHIESTA (ASSEGNAZIONE)
GLI STUDENTI
COSTRUISCONO LE LORO
RISPOSTE
LE RISPOSTE
RIVELANO LE
COMPETENZE di :
ANALISI
SINTESI
APPLICAZIONE
VALUTAZIONE
PRESENTAZIONE
RELAZIONE …
# Gli EAS(Episodi di Apprendimento Situati)
sono una progettazione per competenze
Gli EAS sono
microattività, che
convergono e trovano
unità riferendosi alle
competenze.
Ciascun EAS segue
un’identica matrice di
processo.
# Momenti di un EAS per lo sviluppo e
la verifica delle competenze
Momenti
EAS
Design Azioni
didattiche
Apprendimento
Preparatorio Trasposizione e
mediazione
Fare esperienza,
concettualizzare,
analizzare
Per acquisizione, per ricerca
Operatorio Regolazione Analizzare,
applicare
Attraverso la pratica, per
collaborazione
Ristrutturativo Documentazione Discutere,
pubblicare
Attraverso discussione, per
collaborazione
AZIONI DELLA DIDATTICA PER
COMPETENZE NEL CICLO MACRO
DEL PROGETTO DIDATTICO
DALLE AZIONI DELLA DIDATTICA PER
COMPETENZE NEL CICLO MACRO DEL PROGETTO
ALL’ APPRENDIMENTO
ALLA VALUTAZIONE COME
FEEDBACK E VALIDAZIONE
DELLE EVIDENZE NELLE
COMPETENZE
# Le rubriche valutative e EAS
SONO
COMMENTI VALUTAZIONI
CONSIGLI
# Le rubriche valutative
CENTRATE
SULLA
VALUTAZIONE
PER
DARE FEEDBACK
IMPARARE
APPLICARE CONOSCENZE
PERFEZIONARE
ESSERE GUIDA
SUPERARE GAPS
ATTIVARE SCHEMI MENTALI
# Le rubriche valutative
CON IL
FEEDBACK
FORMATIVO
•Forniscono informazioni sugli
elementi positivi e su quelli che
possono essere perfezionati in una
prestazione
Mettono in luce i NUCLEI
FONDANTI di un Apprendimento
# Le rubriche valutative sono in relazione alla
Valutazione Autentica in una Didattica per
Competenze
“quando siamo in grado di esaminare
direttamente le prestazioni dello studente
nell’atto di svolgere significativi compiti
intellettuali” (Wiggings, 1990)
Valutazione autentica si rivolge alle prestazioni
degli studenti nello svolgimento di compiti reali
che potranno incontrare nel loro futuro.
VALUTAZIONE AUTENTICA
# Valutazione autentica differente
dalla tradizionale
VALUTAZIONE AUTENTICA VALUTAZIONE TRADIZIONALE
Valuta quello che l’alunno sa fare (applicazioni
delle conoscenze).
Valuta quello che l'alunno conosce e sa.
Pensa che l’apprendimento sia la capacità di
generalizzare, di trasferire e di utilizzare la
conoscenza acquisita in contesti reali.
Richiede agli studenti compiti complessi (eseguire
un task) per usare, con innovazione ,abilità e
conoscenze.
Si basa sulla riproduzione, non guarda al processo
di apprendimento dello studente, che deve
selezionare una risposta “giusta”.
Non guarda a come si costruisce e si sviluppa la
conoscenza.
Si basa sulla padronanza e l’elaborazione critica. Si basa sul ricordo e il riconoscimento.
Invita gli studenti a dare le proprie risposte. Preordina le risposte (prove oggettive, compiti
strutturati, esercizi …).
Guarda alla qualità dei prodotti e delle prestazioni. Guarda alla coerenza delle risposte con i risultati
definiti ed attesi.
Dà un feedback che permette l’autovalutazione e il
miglioramento.
Dà un feedback che è una sanzione o liberatoria.
#Quadro Competenze – i Riferimenti
per le Rubriche valutative
Raccomandazione del Consiglio Europeo 22 maggio
2018
https://tinyurl.com/y6cr39l3
a.1) 8 COMPETENZE CHIAVE
EUROPEE
a.2) 8 COMPETENZE DI
CITTADINANZA
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio dell’Unione Europea del 23 aprile 2008
http://eur-
lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:111:0001:0007:it:PDF
Quadro europeo delle qualificazioni (EQF)
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-
/dettaglioNews/viewDettaglio/24914/11210
c) EUROPEAN QUALIFICATION
FRAMEWORK (EQF)
b) 4 ASSI CULTURALI
MIUR DM 139 22.08.207
http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf
http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml
http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/aprile/dm-04042011.aspx
d) INDICAZIONI NAZIONALI PER IL
CURRICOLO DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA E DEL PRIMO
CICLO D’ISTRUZIONE
http://www.indicazioninazionali.it/J/
a.1) Otto Competenze Chiave Europee negli aggiornamenti
a.1) Tra le Otto Competenze Chiave Le trasversali
la competenza digitale;
imparare ad imparare;
le competenze sociali e civiche;
senso di iniziativa e di imprenditorialità;
consapevolezza ed espressione culturali.
Tra le 8
competenze
chiave
hanno
valore
trasversale:
a.2) Competenze di cittadinanza
1. Imparare ad imparare: acquisire un proprio metodo di studio e di
lavoro.
2. Progettare: essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per
darsi obiettivi significativi e realistici.
3. Comunicare: comprendere messaggi di genere e complessità
diversi.
4. Collaborare e partecipare: interagire con gli altri
comprendendone i diversi punti di vista.
5. Agire in modo autonomo e responsabile: riconoscere il valore
delle regole e delle responsabilità personali.
6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche e saper
contribuire a risolverle.
7. Individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti per
affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro
tempo.
8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare
criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e
l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
8
competenze
chiave di
cittadinanza
da
acquisire al termine
dell’istruzione
obbligatoria (D.M.
22/08/07 – All. 2)
http://archivio.pubblica.is
truzione.it/normativa/200
7/allegati/all2_dm139ne
w.pdf-
SCUOLA PRIMO CICLO SECONDARIA DI SECONDO
GRADO+TECNICI E
PROFESSIONALI
LICEI
AREA ASSE AREA
LINGUISTICO ARTISTICO
ESPRESSIVA
LINGUAGGI LINGUISTICA COMUNICATIVA
STORICO GEOGRAFICA STORICO SOCIALE STORICO UMANISTICA
MATEMATICO SCIENTIFICO
TECNOLOGICA
MATEMATICO
SCIENTIFICO MATEMATICA E
TECNOLOGICA
SCIENTIFICO TECNOLOGICO
LOGICO ARGOMENTATIVA
METODOLOGICA
COMPETENZE – ASSI CULTURALI ED AREE
b) 4 ASSI CULTURALI
Asse dei linguaggi
•Padronanza della lingua italiana
•Utilizzare una lingua straniera per i
principali scopi comunicativi e operativi
•Utilizzare gli strumenti fondamentali per
una fruizione consapevole del
patrimonio artistico e letterario
•Utilizzare e produrre testi multimediali
Asse matematico
•Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma grafica
•Confrontare ed analizzare figure
geometriche, individuando invarianti e
relazioni
•Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
•Analizzare dati e interpretarli
Asse scientifico-tecnologico
• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni,
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
•Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
•Essere consapevole delle potenzialità delle
tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate
Asse storico-sociale
•Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
•Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
della Costituzione, della persona, della collettività,
dell’ambiente
•Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo
del proprio territorio
Individua otto livelli formativi che descrivono le conoscenze, le abilità, e le competenze,
indipendentemente dal sistema in cui verranno acquisite.
http://formazione.lnf.infn.it/public/docs/Alta%20Fromazione/Tirocini%20Regionali/I_Livelli_Formativi.pdf
http://www.flcgil.it/attualita/quadro-europeo-delle-qualificazioni-eqf-accordo-in-conferenza-stato-regioni.flc
A partire dal 14
febbraio 2008 per
ogni qualifica
rilasciata in Europa
può essere
identificato il
corrispondente
livello di EQF e
questo permette di
confrontare
qualifiche acquisite
in differenti paesi
c) EQF (European Qualifications Framework) – 8 LIVELLI -
Quadro Europeo delle qualificazioni per l’apprendimento
permanente
EQF – Conoscenze, Abilità, Competenze -
http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_038876_252%20csr%20-%201%20bis.pdf
DL 24 Agosto 1997 n. 281 Atti 20 dic 2012
d) Indicazioni nazionali per il curricolo la scuola dell’infanzia
e del primo ciclo d’istruzione
Il testo ufficiale delle Indicazioni (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in G.U. n. 30 del 5
febbraio 2013) http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/DM_254_201_GU.pdf Sito
di Riferimento http://www.indicazioninazionali.it/J/
Con le Indicazioni nazionali vengono fissati, al termine della scuola
dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, gli
obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi
traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per
ciascuna disciplina o campo di esperienza.
Il testo adotta l’orizzonte delle 8 competenze Europee.
ITRAGUARDI rappresentano i CRITERI obbligatori per la
valutazione delle competenze e la loro certificazione
A QUESTO QUADRO DELLE COMPETENZE DEVONO ESSERE
AGGIUNTE
INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SECONDARIA
DI SECONDO GRADO
https://goo.gl/4AKbUf
• NUOVI LICEI
• NUOVI TECNICI
• NUOVI
PROFESSIONALI
# COSTRUZIONE DI UNA RUBRICA
VALUTATIVA
Attività
# Componenti di una Rubrica per
competenze
Una
Rubrica è
costituita
da:
INDIVIDUAZIONE DELLA COMPETENZA da
prendere in considerazione.
DIMENSIONI ( spiegazione della competenza e
del suo contenuto – quello che considero).
CRITERI ( cosa deve saper fare lo studente per
soddisfare quella dimensione).
INDICATORI (cosa prevedo debba fare in
particolare e in pratica).
LIVELLI (Decido il numero delle gradazioni di
qualità da considerare)
# Costruire una rubrica di variabili
COMPETENZE
(riferimento
alle 8
Competenze
Chiave
Europee, 8
Competenze di
Cittadinanza,
alle Indicazioni
Nazionali per
il Curricolo e ai
4 Assi
Culturali)
DIMENSIONI
(Task –
Contenuto
della
competenza)
CRITERI
(Sono i
traguardi
formativi, che
indicano
quello che lo
studente deve
saper fare)
INDICATORI
(sono le
evidenze che
osservo nello
studente, i
descrittori)
LIVELLI
(Sono le
gradazioni di
qualità
rispetto alle
dimensioni)
(Decidere
quanti livelli
utilizzare)
(Dare una
descrizione dei
livelli e
attribuire un
valore o voto)
EAS
(la
microattività
didattica da
svolgere)
Obiettivo di apprendimento: ______________________________________
(quello che lo studente saprà fare alla fine dell’attività)
# Scegliere la competenza
Posso riferirmi alle Competenze Europee, a quelle degli
Assi Disciplinari o alle specifiche disciplinari, che sono
state concordate nei Dipartimenti d’Istituto
(soprattutto per le discipline che non sono
direttamente richiamate dagli Assi disciplinari).
Esempio:
Scelgo dall’Asse dei Linguaggi
“LEGGERE, COMPRENDERE ED
INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI
VARIO TIPO”
# Dimensioni di una competenza
Le Dimensioni si riferiscono a compiti specifici o ampi
che lo studente affrontare al fine di raggiungere una data
competenza e di dimostrare di possederla.
Sono i contenuti della competenza.
Sono gli aspetti , che articolano una
competenza e che prendo in
considerazione quando progetto
un’attività.
# Dimensioni di una competenza
Esempio
dall’Asse dei Linguaggi per la competenza scelta
“LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI
SCRITTI DI VARIO TIPO”, la declino nelle Dimensioni:
•Padroneggiare le strutture della lingua presenti
nei testi.
•Applicare strategie diverse di lettura.
•Individuare natura, funzione e principali scopi
comunicativi ed espressivi di un testo.
•Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.
# Dimensioni di una competenza
SONO IL CUORE SU CUI LAVORA LA
DIDATTICA
PER MOBILITARE UNA COMPETENZA
BISOGNA CHE IL SOGGETTO SI RAPPORTI
CON
LE RISORSE
(INTERNE ED ESTERNE)
COMPITI
# Dimensioni di una competenza
La Progettazione didattica lavora sulle dimensioni di una
competenza. Chiede allo studente di:
ANALIZZARE APPLICARE
SINTETIZZARE PORRE RAPPORTI
OUTPUT
RISOLVERE PROBLEMI E CREARE UN
PRODOTTO DI CONOSCENZA
# Criteri
I Criteriindicano quello che lo studente deve
dimostrare di saper fare per possedere quella competenza.
Esempio
Per la dimensione “Cogliere i caratteri specifici di un testo
Letterario” i criterisaranno:
• Riconosce i principali generi letterari, con particolare
riferimento alla tradizione italiana.
• Riconosce il contesto storico di riferimento di alcuni autori
e opere.
# Indicatori
Sono le evidenze, descrivono quello che lo studente
dimostra di saper fare per attestare il possesso della
competenza.
Gli indicatori sgranano i criteri (questi ultimi li riassumono).
Mi permettono l’attribuzione del voto secondo livelli.
# Indicatori
Esempio
dall’Asse dei Linguaggi per la
COMPETENZA scelta
“LEGGERE, COMPRENDERE
ED INTERPRETARE TESTI
SCRITTI DI VARIO TIPO”,
declino * DIMENSIONE:
“Padroneggiare le strutture
della lingua presenti nei
testi”.
* CRITERIO:
“Comprende le strutture
essenziali dei testi
narrativi, espositivi,
argomentativi.”
* INDICATORI:
# LIVELLI
Sono gradazione di qualità intensiva. Mi permettono di
attribuire un voto
Il numero dei livelli può variare. Saremo noi docenti a decidere. La
nomenclatura può variare.
Si possono usare:
3 LIVELLI (Es. Parziale, Essenziale, Eccellente);
4 Livelli (Es. Parziale, Essenziale, Medio, Eccellente);
5 livelli (Es. Parziale, Essenziale, Medio, Molto Buono,
Eccellente)
# LIVELLI
Una volta scelti i livelli si
assegna ad essi un valore,
un punteggio per ogni
gradazione di qualità.
# Livelli
La maggior parte degli esempi di Rubriche internazionali
assegna gradi o i punti per livello e consiglia di partire dal
livello più alto, anche se forse è più comodo partire dal più
basso.
Il punteggio totale della valutazione viene calcolato
moltiplicando il valore massimo che si vuol assegnare per il
numero totale delle dimensioni.
Esempio: ho 4 livelli e il valore più alto è 10; le dimensioni
sono 5 il punteggio totale assegnabile sarà 50 punti.
# ESEMPIO DI RUBRICA
VALUTATIVA
Per prelevare l’esempio: http://www.slideshare.net/lantichi/lantichi-schema-
rubricavalutativa2
SCARICA l’ESEMPIO
http://www.slideshare.net/lantichi/lantichi-schema-rubricavalutativa2
# USARE LE
RUBRICHE
Considerazioni
# Alcune idee su come usare le rubriche
Mostrare la Rubrica con l'assegnazione agli studenti, così
saranno al corrente di quello che ci si aspetta da loro e di come
saranno valutati.
Restituire agli studenti la scheda con la valutazione dopo
l’attività.
Far usare una Rubrica agli studenti nel Peer Review.
Riutilizzare una Rubrica esistente per una nuova attività, ma
valutare se si può fare.
Revisionare se la Rubrica funziona o se è necessario correggerla.
Condividere le buone Rubriche.
# Alcune idee su come dovrebbero essere
le buone Rubriche
DOVREBBERO ESSERE SEMPLICI DA INTERPRETARE
DOVREBBERO PROPORRE DIFFERENZE QUALITATIVE
nei Livelli di Performance
DOVREBBERO DESCRIVERE LE QUALITÀ DI
PERFORMANCE da migliorare
# COINVOLGERE GLI STUDENTI
Costruzione condivisa delle Rubriche
# E se gli alunni fossero coinvolti nella
creazione di una rubrica?
Potrebbero collaborare come intera classe o
in gruppi alla creazione dei CRITERI di una
Rubrica.
Il docente potrebbe fornire
degli esempi-guida
# E se gli alunni fossero coinvolti nella
creazione di una rubrica?
RISULTATO
MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEGLI
STUDENTI NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE
MAGGIORE APPRENDIMENTO
NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
SVILUPPO DELLA COLLABORAZIONE E
DELLA CONDIVISIONE DELLE IDEE
# RUBISTAR
UN ESEMPIO DI SOFTWARE FREE ON-LINE PER COSTRUIRE RUBRICHE DI
LIVELLO
# PEER REVIEW
Valutazione tra pari
# Peer Review
SONO GLI STUDENTI
CHIAMATI A VALUTARE I
PRODOTTI DEI LORO PARI
NUOVO APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE Nato
dapprima in
ambito
accademico
e nei
MOOCS, si
sta
estendendo
come
metodologia
nella
secondaria.
PER VEDERE COSA POSSA ESSERE
PERFEZIONATO
# Peer Review nello sviluppo di un
EAS
PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DEL PRODOTTO FINALE
CHIARIRE I PUNTI OSCURI E
METARIFLETTERE
SUGGERIRE NUOVE IDEE E
ATTIVITÀ
EDUCARE AD EVIDENZIARE
CONCETTI E ASPETTI FONDANTI
PER UN APPRENDIMENTO
SVILUPPARE COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE E
NEGOZIAZIONI SOCIALI
# Peer Review … come procedere
ASSEGNARE AGLI STUDENTI
(INDIVIDUALMENTE O MEGLIO IN PICCOLI GRUPPI)
UN COMPITO PER LA REVISIONE DEI
PRODOTTI DEI COMPAGNI
# Peer Review … come procedere
PREDISPORRE RUBRICHE PER GLI STUDENTI COME LINEE GUIDA
da compilare
OBIETTIVI
1
2
3
IDENTIFICARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DI UN
PRODOTTO.
DARE SUGGERIMENTI.
PORRE DOMANDE PER FAR NASCERE QUALCHE DUBBIO E
IPOTESI PER IL MIGLIORAMENTO.
Le rubriche guida o Checklist di Criteri per Peer
Review
SONO CHECKLISTS
per gli studenti
Limitare il numero dei criteri o
voci di checklist a 5 o 6
# Rubrica Guida per Peer Review come
Checklist di Criteri
RUBRICA PEER REVIEW - CHECKLIST
1 Evidenziare ed elencare gli aspetti positivi del lavoro dei compagni,
riassumendo il loro prodotto.
2 Richiamare l’obiettivo dell’attività.
2 Dare suggerimenti e commenti specifici.
3 Portare esempi di come si possano apportare miglioramenti.
4 Riformulare gli obiettivi di competenza da raggiungere. Portare riferimenti
specifici.
5 Complimentarsi con i compagni e dire che eventuali riaggiornamenti
renderanno ottimo il loro prodotto.
È importante utilizzare un linguaggio per la Peer Review, che non offenda, ma che
sia di stimolo. Formulare le proprie critiche attraverso domande.
# Rubrica Guida per Peer Review come
Checklist sviluppa Competenze
COMPETENZE
Di PROBLEM SOLVING
Di PENSIERO CRITICO
COLLABORATIVE
Di PENSIERO INDIPENDENTE
Di CREATIVITÀ
# Avvertenza per Peer Review
LA VALUTAZIONE TRA PARI PUÒ ESSERE UN OTTIMO
STRUMENTO PER IL SUCCESSO FORMATIVO
SE HA SCOPI PEDAGOGICI
IN CHIARO
ESEMPIO:
•COINVOLGERE MAGGIORMENTE GLI STUDENTI NELL’
APPRENDIMENTO;
•FAVORIRE L’INCLUSIONE;
•SVILUPPARE IL PENSIERO RIFLESSIVO ;
•PRODURRE AUTOVALUTAZIONE …
# 3 RUBRICHE VALUTATIVE PER
MOBILE
Applicazioni Mobile
# Rubrics - Grading App for Teachers
iPad
https://itunes.ap
ple.com/us/app/
rubrics-grading-
app-for-
teachers/id6606
36785?mt=8
Rubrics - Grading App
for Teachers$2.99
Aiuta a tenere traccia delle prestazioni degli
studenti e consente di produrre facilmente
relazioni per gli studenti e le classi.
È facile scorrere tutti gli studenti e
identificare dove esistono difficoltà di
apprendimento.
# My Rubrics
iPad
https://itunes.apple.c
om/us/app/my-
rubrics/id682332482
?mt=8
My Rubrics
$2.99
Valutare i progressi degli studenti. Ciascuna
rubrica permette di personalizzare le
intestazioni in modo che è possibile creare un
numero illimitato di rubriche per ogni
valutazione. Si possono aggiungere foto degli
studenti scattandole direttamente da iPad! È
possibile copiare una Rubrica esistente e
modificarla.
# Easy Assessment - Rubric Creation &
Assessment Tool for Teachers
iPad
https://itunes.apple.c
om/it/app/easy-
assessment-rubric-
creation/id48927981
7?mt=8
Easy Assessment - Rubric Creation
& Assessment Tool for Teachers$0.89
Una maniera semplice di catturare
e valutare performance in qualsiasi
contesto o situazione, aggiungere
note, video/immagini, commenti,
inviare i risultati
https://play.google.com/st
ore/apps/details?id=com.t
hepegeekapps.easyassess
ment&hl=it
Android
$0.79
Easy Assessment - Rubric Tool
Sitografia e Risorse
http://www.livebinders.com/
play/play?id=1414392
LIVEBINDERS
Riferimenti
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
http://www.competenzechiave.eu/competenze.html
http://www.indire.it/db/docsrv/PDF/raccomandazione_europea.pdf
http://europa.eu/legislation_summaries/education_training_youth/lifelong_l
earning/c11090_it.htm
http://eur-
lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:it:PDF
http://www.isfol.it/sistema-documentale/banche-
dati/normative/archivio/19991/RaccomandazioneEQF_GUE6.5.2008.pdf
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-
/dettaglioNews/viewDettaglio/24914/11210
http://www.competenzechiave.eu/documenti.html
Riferimenti
ASSI CULTURALI
http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml
http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.
pdf
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULUM
http://www.indicazioninazionali.it/J/
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
CC BY-NC-ND http://creativecommons.org/licenses/by-
nc-nd/2.5/it/

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Laura Franchini
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 

Mais procurados (20)

Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 

Semelhante a Rubriche valutative lantichi

valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxLaura Antichi
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)facc8
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoMattia Davì
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) Istituto nazionale di statistica
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...Sarah Land
 
Piani formativi individuali
Piani formativi individualiPiani formativi individuali
Piani formativi individualiAdriano De Vita
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleguido2014
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiimartini
 
Urbrick - Presentazione del progetto
Urbrick - Presentazione del progettoUrbrick - Presentazione del progetto
Urbrick - Presentazione del progettourbrick
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazionedoncarletto
 
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningSalvatore Satta
 
Ultimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingUltimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingLaura Antichi
 

Semelhante a Rubriche valutative lantichi (20)

valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
A scuola d'informatica
A scuola d'informaticaA scuola d'informatica
A scuola d'informatica
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Webquest costr coop
Webquest costr coopWebquest costr coop
Webquest costr coop
 
Piani formativi individuali
Piani formativi individualiPiani formativi individuali
Piani formativi individuali
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Urbrick - Presentazione del progetto
Urbrick - Presentazione del progettoUrbrick - Presentazione del progetto
Urbrick - Presentazione del progetto
 
Metavalutazione
MetavalutazioneMetavalutazione
Metavalutazione
 
Progettare l'e-Learning
Progettare l'e-LearningProgettare l'e-Learning
Progettare l'e-Learning
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
 
People management
 	People management			 	People management
People management
 
Ultimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingUltimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coaching
 

Mais de Laura Antichi

lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxLaura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxLaura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxLaura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxLaura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxLaura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptLaura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfLaura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxLaura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxLaura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxLaura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxLaura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdfLaura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxLaura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxLaura Antichi
 

Mais de Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 

Último

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Último (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Rubriche valutative lantichi

  • 1. LE RUBRICHE VALUTATIVE nella didattica per Competenze FOCUS Microlearning
  • 2. # INCIPIT Ma è questa la Valutazione per competenze?! PORRE RIMEDIO A DEVASTANTI ESPERIENZE NELLA VALUTAZIONE
  • 3. Importanza della valutazione PER Sapere quello che gli studenti conoscono Vedere quello che sanno fare e il loro livello di prestazione Osservare il loro processo di sviluppo nelle competenze Capire le loro motivazioni e l’impegno
  • 4. # COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE Per cominciare, rapportiamoci subito con lo schema del prodotto finale di questa presentazione.
  • 5. # Goal di questa presentazione Sarà un prodotto pratico: COSTRUIRE UNA RUBRICA VALUTATIVA A LIVELLI DA USARE IN CLASSE, IN UNA DIDATTICA EAS E NON SOLO. SVILUPPARE UNA RUBRICA A LIVELLI DALLA VALUTAZIONE AUTENTICA PER COMPETENZE.
  • 7. LA RUBRICA DA COMPILARE ALLA FINE DELLA PRESENTAZIONE
  • 8. LA RUBRICA PER LIVELLI DA COMPILARE ALLA FINE DELLA PRESENTAZIONE. serve per assegnare il punteggio
  • 9. # Il Percorso PROGETTARE MICROATTIVITÀ OBIETTIVI LE COMPETENZESono Evidenze Sono Evidenze ASSEGNARE BADGES (Evidenze) LE RUBRICHE usare per VALIDAZIONE
  • 10. CICLO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RESO ATTUALE E VISIBILE ATTRAVERSO LE RUBRICHE # Parliamo di … INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO VALUTAZIONE PROGETTO
  • 12. # Che cos’è una Rubrica valutativa? La rubrica valutativa per competenze è l’ex ante all’assegnazione del voto come feedback formativo per lo studente. È una matrice o tabella di variabili. La rubrica descrive il livello raggiunto da uno studente in una competenza.
  • 13. # Che cos’è una Rubrica valutativa? Una scala di punteggio utilizzata per valutare le competenze e il grado di prestazione degli studenti in rapporto ad un insieme specifico di criteri. È uno strumento di valutazione = http://jfmueller.faculty.noctrl.edu/toolbox/rubrics.htm
  • 14. # Cosa può valutare una rubrica? LIVELLI PER PRESTAZIONE SU UN PRODOTTO LIVELLI PER MATURAZIONE, RELAZIONE, COINVOLGIMENTO DELLO STUDENTE QUELLO CHE LO STUDENTE SA FARE
  • 15. # Perché usare le Rubriche? • Le Rubriche forniscono agli studenti indicazioni trasparenti su quello che ci aspetta da loro. • Le Rubriche indicano agli studenti cosa devono fare (strategie) per produrre. • Le Rubriche sono stimolo all’autovalutazione dello studente. • Le Rubriche indicano allo studente i punti di forza e di debolezza del suo lavoro.
  • 16. Perché usare le Rubriche? •Una Rubrica crea un linguaggio comune e condivisibile per la valutazione. •Le rubriche riescono a valutare compiti complessi. •Costruiscono dei punti di riferimento.
  • 17. # Tipologie di Rubriche valutative
  • 18. # La scelta delle Rubriche analitiche per gli EAS
  • 19. # La scelta delle Rubriche analitiche per gli EAS Contengono i CRITERI per valutare un prodotto (… un EAS ha come hardcore la produzione da parte dello studente) I CRITERI determinano i livelli di prestazione
  • 20. # Cosa valuta una rubrica valutativa negli EAS? •SU UN’ATTIVITA’ PER CONTENUTO E PER PROCESSO. •SU UN PRODOTTO GENERATO IN COMPITI AUTENTICI LE COMPETENZE
  • 21. # COMPITI AUTENTICI PER COMPETENZE 1) Gli studenti, in base ad uno stimolo, costruiscono le loro risposte. 2) Le loro risposte si concretizzano in evidenze: un prodotto o una applicazione ( una relazione, una presentazione, un video, una mappa, uno storytelling, una ricerca ragionata …). 3) Le risposte producono un cambiamento reale nel contesto perché sono gestite e prodotte in una relazione – mirroring e relazione - boomerang (la classe e gli esperti). 4) Le risposte vengono costruite in una mediazione e interazione continua con il gruppo.
  • 22. # COMPITI AUTENTICI PER COMPETENZE IL DOCENTE PRESENTA UNA RICHIESTA (ASSEGNAZIONE) GLI STUDENTI COSTRUISCONO LE LORO RISPOSTE LE RISPOSTE RIVELANO LE COMPETENZE di : ANALISI SINTESI APPLICAZIONE VALUTAZIONE PRESENTAZIONE RELAZIONE …
  • 23. # Gli EAS(Episodi di Apprendimento Situati) sono una progettazione per competenze Gli EAS sono microattività, che convergono e trovano unità riferendosi alle competenze. Ciascun EAS segue un’identica matrice di processo.
  • 24. # Momenti di un EAS per lo sviluppo e la verifica delle competenze Momenti EAS Design Azioni didattiche Apprendimento Preparatorio Trasposizione e mediazione Fare esperienza, concettualizzare, analizzare Per acquisizione, per ricerca Operatorio Regolazione Analizzare, applicare Attraverso la pratica, per collaborazione Ristrutturativo Documentazione Discutere, pubblicare Attraverso discussione, per collaborazione
  • 25. AZIONI DELLA DIDATTICA PER COMPETENZE NEL CICLO MACRO DEL PROGETTO DIDATTICO
  • 26. DALLE AZIONI DELLA DIDATTICA PER COMPETENZE NEL CICLO MACRO DEL PROGETTO ALL’ APPRENDIMENTO ALLA VALUTAZIONE COME FEEDBACK E VALIDAZIONE DELLE EVIDENZE NELLE COMPETENZE
  • 27. # Le rubriche valutative e EAS SONO COMMENTI VALUTAZIONI CONSIGLI
  • 28. # Le rubriche valutative CENTRATE SULLA VALUTAZIONE PER DARE FEEDBACK IMPARARE APPLICARE CONOSCENZE PERFEZIONARE ESSERE GUIDA SUPERARE GAPS ATTIVARE SCHEMI MENTALI
  • 29. # Le rubriche valutative CON IL FEEDBACK FORMATIVO •Forniscono informazioni sugli elementi positivi e su quelli che possono essere perfezionati in una prestazione Mettono in luce i NUCLEI FONDANTI di un Apprendimento
  • 30. # Le rubriche valutative sono in relazione alla Valutazione Autentica in una Didattica per Competenze “quando siamo in grado di esaminare direttamente le prestazioni dello studente nell’atto di svolgere significativi compiti intellettuali” (Wiggings, 1990) Valutazione autentica si rivolge alle prestazioni degli studenti nello svolgimento di compiti reali che potranno incontrare nel loro futuro. VALUTAZIONE AUTENTICA
  • 31. # Valutazione autentica differente dalla tradizionale VALUTAZIONE AUTENTICA VALUTAZIONE TRADIZIONALE Valuta quello che l’alunno sa fare (applicazioni delle conoscenze). Valuta quello che l'alunno conosce e sa. Pensa che l’apprendimento sia la capacità di generalizzare, di trasferire e di utilizzare la conoscenza acquisita in contesti reali. Richiede agli studenti compiti complessi (eseguire un task) per usare, con innovazione ,abilità e conoscenze. Si basa sulla riproduzione, non guarda al processo di apprendimento dello studente, che deve selezionare una risposta “giusta”. Non guarda a come si costruisce e si sviluppa la conoscenza. Si basa sulla padronanza e l’elaborazione critica. Si basa sul ricordo e il riconoscimento. Invita gli studenti a dare le proprie risposte. Preordina le risposte (prove oggettive, compiti strutturati, esercizi …). Guarda alla qualità dei prodotti e delle prestazioni. Guarda alla coerenza delle risposte con i risultati definiti ed attesi. Dà un feedback che permette l’autovalutazione e il miglioramento. Dà un feedback che è una sanzione o liberatoria.
  • 32. #Quadro Competenze – i Riferimenti per le Rubriche valutative Raccomandazione del Consiglio Europeo 22 maggio 2018 https://tinyurl.com/y6cr39l3 a.1) 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE a.2) 8 COMPETENZE DI CITTADINANZA La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 23 aprile 2008 http://eur- lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:111:0001:0007:it:PDF Quadro europeo delle qualificazioni (EQF) http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/- /dettaglioNews/viewDettaglio/24914/11210 c) EUROPEAN QUALIFICATION FRAMEWORK (EQF) b) 4 ASSI CULTURALI MIUR DM 139 22.08.207 http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/aprile/dm-04042011.aspx d) INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE http://www.indicazioninazionali.it/J/
  • 33. a.1) Otto Competenze Chiave Europee negli aggiornamenti
  • 34. a.1) Tra le Otto Competenze Chiave Le trasversali la competenza digitale; imparare ad imparare; le competenze sociali e civiche; senso di iniziativa e di imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturali. Tra le 8 competenze chiave hanno valore trasversale:
  • 35. a.2) Competenze di cittadinanza 1. Imparare ad imparare: acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. 2. Progettare: essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. 3. Comunicare: comprendere messaggi di genere e complessità diversi. 4. Collaborare e partecipare: interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. 5. Agire in modo autonomo e responsabile: riconoscere il valore delle regole e delle responsabilità personali. 6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. 7. Individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti per affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. 8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. 8 competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria (D.M. 22/08/07 – All. 2) http://archivio.pubblica.is truzione.it/normativa/200 7/allegati/all2_dm139ne w.pdf-
  • 36. SCUOLA PRIMO CICLO SECONDARIA DI SECONDO GRADO+TECNICI E PROFESSIONALI LICEI AREA ASSE AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA LINGUAGGI LINGUISTICA COMUNICATIVA STORICO GEOGRAFICA STORICO SOCIALE STORICO UMANISTICA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA MATEMATICO SCIENTIFICO MATEMATICA E TECNOLOGICA SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOGICO ARGOMENTATIVA METODOLOGICA COMPETENZE – ASSI CULTURALI ED AREE b) 4 ASSI CULTURALI
  • 37. Asse dei linguaggi •Padronanza della lingua italiana •Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi •Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario •Utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico •Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica •Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni •Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi •Analizzare dati e interpretarli Asse scientifico-tecnologico • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità •Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza •Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale •Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. •Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente •Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
  • 38. Individua otto livelli formativi che descrivono le conoscenze, le abilità, e le competenze, indipendentemente dal sistema in cui verranno acquisite. http://formazione.lnf.infn.it/public/docs/Alta%20Fromazione/Tirocini%20Regionali/I_Livelli_Formativi.pdf http://www.flcgil.it/attualita/quadro-europeo-delle-qualificazioni-eqf-accordo-in-conferenza-stato-regioni.flc A partire dal 14 febbraio 2008 per ogni qualifica rilasciata in Europa può essere identificato il corrispondente livello di EQF e questo permette di confrontare qualifiche acquisite in differenti paesi c) EQF (European Qualifications Framework) – 8 LIVELLI - Quadro Europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente
  • 39. EQF – Conoscenze, Abilità, Competenze - http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_038876_252%20csr%20-%201%20bis.pdf DL 24 Agosto 1997 n. 281 Atti 20 dic 2012
  • 40. d) Indicazioni nazionali per il curricolo la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione Il testo ufficiale delle Indicazioni (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in G.U. n. 30 del 5 febbraio 2013) http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/DM_254_201_GU.pdf Sito di Riferimento http://www.indicazioninazionali.it/J/ Con le Indicazioni nazionali vengono fissati, al termine della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza. Il testo adotta l’orizzonte delle 8 competenze Europee. ITRAGUARDI rappresentano i CRITERI obbligatori per la valutazione delle competenze e la loro certificazione
  • 41. A QUESTO QUADRO DELLE COMPETENZE DEVONO ESSERE AGGIUNTE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO https://goo.gl/4AKbUf • NUOVI LICEI • NUOVI TECNICI • NUOVI PROFESSIONALI
  • 42. # COSTRUZIONE DI UNA RUBRICA VALUTATIVA Attività
  • 43. # Componenti di una Rubrica per competenze Una Rubrica è costituita da: INDIVIDUAZIONE DELLA COMPETENZA da prendere in considerazione. DIMENSIONI ( spiegazione della competenza e del suo contenuto – quello che considero). CRITERI ( cosa deve saper fare lo studente per soddisfare quella dimensione). INDICATORI (cosa prevedo debba fare in particolare e in pratica). LIVELLI (Decido il numero delle gradazioni di qualità da considerare)
  • 44. # Costruire una rubrica di variabili COMPETENZE (riferimento alle 8 Competenze Chiave Europee, 8 Competenze di Cittadinanza, alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo e ai 4 Assi Culturali) DIMENSIONI (Task – Contenuto della competenza) CRITERI (Sono i traguardi formativi, che indicano quello che lo studente deve saper fare) INDICATORI (sono le evidenze che osservo nello studente, i descrittori) LIVELLI (Sono le gradazioni di qualità rispetto alle dimensioni) (Decidere quanti livelli utilizzare) (Dare una descrizione dei livelli e attribuire un valore o voto) EAS (la microattività didattica da svolgere) Obiettivo di apprendimento: ______________________________________ (quello che lo studente saprà fare alla fine dell’attività)
  • 45. # Scegliere la competenza Posso riferirmi alle Competenze Europee, a quelle degli Assi Disciplinari o alle specifiche disciplinari, che sono state concordate nei Dipartimenti d’Istituto (soprattutto per le discipline che non sono direttamente richiamate dagli Assi disciplinari). Esempio: Scelgo dall’Asse dei Linguaggi “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”
  • 46. # Dimensioni di una competenza Le Dimensioni si riferiscono a compiti specifici o ampi che lo studente affrontare al fine di raggiungere una data competenza e di dimostrare di possederla. Sono i contenuti della competenza. Sono gli aspetti , che articolano una competenza e che prendo in considerazione quando progetto un’attività.
  • 47. # Dimensioni di una competenza Esempio dall’Asse dei Linguaggi per la competenza scelta “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”, la declino nelle Dimensioni: •Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. •Applicare strategie diverse di lettura. •Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. •Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.
  • 48. # Dimensioni di una competenza SONO IL CUORE SU CUI LAVORA LA DIDATTICA PER MOBILITARE UNA COMPETENZA BISOGNA CHE IL SOGGETTO SI RAPPORTI CON LE RISORSE (INTERNE ED ESTERNE) COMPITI
  • 49. # Dimensioni di una competenza La Progettazione didattica lavora sulle dimensioni di una competenza. Chiede allo studente di: ANALIZZARE APPLICARE SINTETIZZARE PORRE RAPPORTI OUTPUT RISOLVERE PROBLEMI E CREARE UN PRODOTTO DI CONOSCENZA
  • 50. # Criteri I Criteriindicano quello che lo studente deve dimostrare di saper fare per possedere quella competenza. Esempio Per la dimensione “Cogliere i caratteri specifici di un testo Letterario” i criterisaranno: • Riconosce i principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana. • Riconosce il contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere.
  • 51. # Indicatori Sono le evidenze, descrivono quello che lo studente dimostra di saper fare per attestare il possesso della competenza. Gli indicatori sgranano i criteri (questi ultimi li riassumono). Mi permettono l’attribuzione del voto secondo livelli.
  • 52. # Indicatori Esempio dall’Asse dei Linguaggi per la COMPETENZA scelta “LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO”, declino * DIMENSIONE: “Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi”. * CRITERIO: “Comprende le strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi.” * INDICATORI:
  • 53. # LIVELLI Sono gradazione di qualità intensiva. Mi permettono di attribuire un voto Il numero dei livelli può variare. Saremo noi docenti a decidere. La nomenclatura può variare. Si possono usare: 3 LIVELLI (Es. Parziale, Essenziale, Eccellente); 4 Livelli (Es. Parziale, Essenziale, Medio, Eccellente); 5 livelli (Es. Parziale, Essenziale, Medio, Molto Buono, Eccellente)
  • 54. # LIVELLI Una volta scelti i livelli si assegna ad essi un valore, un punteggio per ogni gradazione di qualità.
  • 55. # Livelli La maggior parte degli esempi di Rubriche internazionali assegna gradi o i punti per livello e consiglia di partire dal livello più alto, anche se forse è più comodo partire dal più basso. Il punteggio totale della valutazione viene calcolato moltiplicando il valore massimo che si vuol assegnare per il numero totale delle dimensioni. Esempio: ho 4 livelli e il valore più alto è 10; le dimensioni sono 5 il punteggio totale assegnabile sarà 50 punti.
  • 56. # ESEMPIO DI RUBRICA VALUTATIVA Per prelevare l’esempio: http://www.slideshare.net/lantichi/lantichi-schema- rubricavalutativa2
  • 58.
  • 60. # Alcune idee su come usare le rubriche Mostrare la Rubrica con l'assegnazione agli studenti, così saranno al corrente di quello che ci si aspetta da loro e di come saranno valutati. Restituire agli studenti la scheda con la valutazione dopo l’attività. Far usare una Rubrica agli studenti nel Peer Review. Riutilizzare una Rubrica esistente per una nuova attività, ma valutare se si può fare. Revisionare se la Rubrica funziona o se è necessario correggerla. Condividere le buone Rubriche.
  • 61. # Alcune idee su come dovrebbero essere le buone Rubriche DOVREBBERO ESSERE SEMPLICI DA INTERPRETARE DOVREBBERO PROPORRE DIFFERENZE QUALITATIVE nei Livelli di Performance DOVREBBERO DESCRIVERE LE QUALITÀ DI PERFORMANCE da migliorare
  • 62. # COINVOLGERE GLI STUDENTI Costruzione condivisa delle Rubriche
  • 63. # E se gli alunni fossero coinvolti nella creazione di una rubrica? Potrebbero collaborare come intera classe o in gruppi alla creazione dei CRITERI di una Rubrica. Il docente potrebbe fornire degli esempi-guida
  • 64. # E se gli alunni fossero coinvolti nella creazione di una rubrica? RISULTATO MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE MAGGIORE APPRENDIMENTO NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA SVILUPPO DELLA COLLABORAZIONE E DELLA CONDIVISIONE DELLE IDEE
  • 65. # RUBISTAR UN ESEMPIO DI SOFTWARE FREE ON-LINE PER COSTRUIRE RUBRICHE DI LIVELLO
  • 67. # Peer Review SONO GLI STUDENTI CHIAMATI A VALUTARE I PRODOTTI DEI LORO PARI NUOVO APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE Nato dapprima in ambito accademico e nei MOOCS, si sta estendendo come metodologia nella secondaria. PER VEDERE COSA POSSA ESSERE PERFEZIONATO
  • 68. # Peer Review nello sviluppo di un EAS PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DEL PRODOTTO FINALE CHIARIRE I PUNTI OSCURI E METARIFLETTERE SUGGERIRE NUOVE IDEE E ATTIVITÀ EDUCARE AD EVIDENZIARE CONCETTI E ASPETTI FONDANTI PER UN APPRENDIMENTO SVILUPPARE COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E NEGOZIAZIONI SOCIALI
  • 69. # Peer Review … come procedere ASSEGNARE AGLI STUDENTI (INDIVIDUALMENTE O MEGLIO IN PICCOLI GRUPPI) UN COMPITO PER LA REVISIONE DEI PRODOTTI DEI COMPAGNI
  • 70. # Peer Review … come procedere PREDISPORRE RUBRICHE PER GLI STUDENTI COME LINEE GUIDA da compilare OBIETTIVI 1 2 3 IDENTIFICARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DI UN PRODOTTO. DARE SUGGERIMENTI. PORRE DOMANDE PER FAR NASCERE QUALCHE DUBBIO E IPOTESI PER IL MIGLIORAMENTO.
  • 71. Le rubriche guida o Checklist di Criteri per Peer Review SONO CHECKLISTS per gli studenti Limitare il numero dei criteri o voci di checklist a 5 o 6
  • 72. # Rubrica Guida per Peer Review come Checklist di Criteri RUBRICA PEER REVIEW - CHECKLIST 1 Evidenziare ed elencare gli aspetti positivi del lavoro dei compagni, riassumendo il loro prodotto. 2 Richiamare l’obiettivo dell’attività. 2 Dare suggerimenti e commenti specifici. 3 Portare esempi di come si possano apportare miglioramenti. 4 Riformulare gli obiettivi di competenza da raggiungere. Portare riferimenti specifici. 5 Complimentarsi con i compagni e dire che eventuali riaggiornamenti renderanno ottimo il loro prodotto. È importante utilizzare un linguaggio per la Peer Review, che non offenda, ma che sia di stimolo. Formulare le proprie critiche attraverso domande.
  • 73. # Rubrica Guida per Peer Review come Checklist sviluppa Competenze COMPETENZE Di PROBLEM SOLVING Di PENSIERO CRITICO COLLABORATIVE Di PENSIERO INDIPENDENTE Di CREATIVITÀ
  • 74. # Avvertenza per Peer Review LA VALUTAZIONE TRA PARI PUÒ ESSERE UN OTTIMO STRUMENTO PER IL SUCCESSO FORMATIVO SE HA SCOPI PEDAGOGICI IN CHIARO ESEMPIO: •COINVOLGERE MAGGIORMENTE GLI STUDENTI NELL’ APPRENDIMENTO; •FAVORIRE L’INCLUSIONE; •SVILUPPARE IL PENSIERO RIFLESSIVO ; •PRODURRE AUTOVALUTAZIONE …
  • 75. # 3 RUBRICHE VALUTATIVE PER MOBILE Applicazioni Mobile
  • 76. # Rubrics - Grading App for Teachers iPad https://itunes.ap ple.com/us/app/ rubrics-grading- app-for- teachers/id6606 36785?mt=8 Rubrics - Grading App for Teachers$2.99 Aiuta a tenere traccia delle prestazioni degli studenti e consente di produrre facilmente relazioni per gli studenti e le classi. È facile scorrere tutti gli studenti e identificare dove esistono difficoltà di apprendimento.
  • 77. # My Rubrics iPad https://itunes.apple.c om/us/app/my- rubrics/id682332482 ?mt=8 My Rubrics $2.99 Valutare i progressi degli studenti. Ciascuna rubrica permette di personalizzare le intestazioni in modo che è possibile creare un numero illimitato di rubriche per ogni valutazione. Si possono aggiungere foto degli studenti scattandole direttamente da iPad! È possibile copiare una Rubrica esistente e modificarla.
  • 78. # Easy Assessment - Rubric Creation & Assessment Tool for Teachers iPad https://itunes.apple.c om/it/app/easy- assessment-rubric- creation/id48927981 7?mt=8 Easy Assessment - Rubric Creation & Assessment Tool for Teachers$0.89 Una maniera semplice di catturare e valutare performance in qualsiasi contesto o situazione, aggiungere note, video/immagini, commenti, inviare i risultati https://play.google.com/st ore/apps/details?id=com.t hepegeekapps.easyassess ment&hl=it Android $0.79 Easy Assessment - Rubric Tool
  • 82. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate CC BY-NC-ND http://creativecommons.org/licenses/by- nc-nd/2.5/it/