SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 8
Baixar para ler offline
ESERCITAZIONE: IL CALCOLO DELLE DERIVATE Data:10/12/2014 
Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 
1) y 2e 2x x   ; 2) y  x lnx x 3 ; 
3) y x e lnx x    ; 4) y 2x x 3x 1 4 3     ; 
5) y  x  33 x  44 x ; 6) y x 2x x lnx 3 2     ; 
7) 
2 
x  x  
3 
y 4 
 ; 8) 
x  
3 
2 
x 
x 
2e x lnx 
y 
  
 . 
Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 
1) 3 2 y  x 2x 3 2) 
x 2 
lnx 
y 
2  
 
3) xlnx y  e 4) 
  
ln2 x 
ln 2x 1 
y 
 
 
 
Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è 
derivabile. 
fx  lnx 2 
Determina i punti stazionari della seguente funzione. 
2 2 y  4lnx  x 
Calcola la derivata prima, seconda e terza delle seguenti funzioni. 
y e x lnx 1 2x 2     y 2x lnx 2  
Risolvi il seguente problema: 
Date le funzioni   
 
2 
x 3x se 0 x 2 
    
f x  
2 
 
 
 
x x altrimenti 
e   
2 
 
  
g x  
2 
 
x  x se 0  x  
2 
 
x 3x altrimenti 
a) calcola le derivate f  x e g x e le relative condizioni di esistenza; 
b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono derivabili 
precisando se per tali valori le funzioni sono però continue; 
c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele.
SOLUZIONI 
Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 
1) y 2e 2x x   ; 
y 2e 2 x    
2) y  x lnx x 3 ; 
    
 
       
 
   
 
       
lnx 
1 
3 
x 
2x 2 
x lnx 
3 
x 
x 3 1 
x 3 x lnx 1 
x 
y 1 
    
3) y x e lnx x e  lnx x x       ; 
    
  
e 1 x lnx 1 
          
x x 
e 1 x lnx e 
1 
x 
y 1 e x e lnx x e 
      
x 
x x x 
     
4) y 2x x 3x 1 4 3     ; 
y 8x 3x 3 3 2     
1 
1 
y  x  33 x  44 x  x  3x 3 
 4x ; 
1 
5) 2 
4 
2 
1 
   
       
1 
1 
1 
3 2 4 3 
3 
4 
3 
2 
x 
x 
1 
1 
2 x 
1 
x 
4 
x 4 
3 
x 3 
2 
y 
   
6) y x 2x x lnx 3 2     ; 
    
3x 4x 1 lnx x 2x 1 
1 
          
x 
2 3 2 
y 3x 4x 1 lnx x 2x x 
2 2 
       
7) 
2 
x  x  
3 
y 4 
 ; 
x  
3 
      
4 2 3 
2x  1  x  3  x  x  3  
4x 
  
  
4 2 
x 3 
5 4 5 4 3 
2x  6x  x  3  4x  4x  
12x 
4 2 
x 3 
5 4 3 
2x 3x 12x 6x 3 
     
 
 4 2 
x 3 
y 
 
 
 
 
 
 
  
8) 
2e x lnx 
2 
x 
x 
y 
  
 . 
  
1 
 
x 2 x 
x 2e x lnx 2x 
 
2 x 2 x 2 
2x e x x 4xe 2x 2xlnx 
2 x x 2 
2x e 4xe x x 2xlnx 
4 
4 
4 
x 
x 
x 
x 
2e 1 
y 
    
 
 
     
 
 
      
 
  
 
Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 
1 
1) y  3 x 2 2x  3   x 2 2x  3 
3 
2 
1 
    
  
3  2 2 
       
x 2x 3 3 
2x 2 
3 
2 
2  x  
1 
3 x 2x 3 
y 
   
 
 
2) 
1 
2 
2 2 
  
 
x 2 
 
y   
lnx 
x 2 
lnx 
 
  
 
 
 
  
  
x 2 
1 
2 2 
 
2x lnx x 2 
2 2 
2x lnx x 2 
x ln x 
x 2 
lnx 
x 2 
1 
2 
x ln x 
lnx 
2 
1 
ln x 
1 
x 
2x lnx x 2 
lnx 
1 
2 
y 
2 
2 
2 
2 
2 
2 
2 
2 
 
  
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
    
   
 
  
 
  
 
3) xlnx y  e 
y e lnx 1 xlnx     
4) 
  
ln2 x 
ln 2x 1 
y 
 
 
 
1 
    
2 x 
  
ln 2 x 
ln 2 x 
ln 2x 1 
2x 1 
        
2  2  x  ln 2  x  2x  1  ln 2x  
1 
2x 1 2 x ln 2 x 
2 
y 
2 
2 
     
 
 
 
  
 
   
  
Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è 
derivabile. 
fx  lnx 2 
DOMINIO 
  
ln x 2 0 
   
  
x  2  
0 
→ 
x 2 e0 
 
  
x 2 
 
 
  
→ 
x 3 
 
x 2 
   
 
→ x  3 D =  3;  
ZERI 
lnx 2 0 lnx 2 0 x 2 e x 3 0           La funzione ha uno zero in x = 3 
SEGNO 
Essendo una irrazionale di indice 2 è positiva x3;  
COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI DEL DOMINIO 
lim lnx  2   ln3  2  
0 
x  
3 
;         
lim ln x 2 ln 2 
x 
 
La funzione è continua in tutto il dominio. 
DERIVATA PRIMA 
1 
      2 
f x  ln x 2  ln x 2 
  
1 
1 
1 
  x 2 
2 x 2 lnx 2 
2 ln x 2 
f x 
    
 
 
 
 
  
DOMINIO DELLA DERIVATA PRIMA 
x  2  
0 
  
 
 
 
ln x  2  
0 
Nel dominio di f(x) 
D’= 3;  
ZERI DERIVATA PRIMA 
Non esistono.
SEGNO 
Sempre positiva in D’. 
COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI 
 
1 
1 
        
 
   
 
  
 
 
 
    
 
1 
 2  x  2  ln x  2 
2 3 2 ln 3 2 
0 
lim 
x 3 
; 
1 
1 
 
      
0 
1 
2 ln 
2 x 2 ln x 2 
lim 
x 
 
  
 
 
 
 
  
 
  
 
     
Il punto x = 3 è un punto a tangente verticale. 
GRAFICO
Determina i punti stazionari della seguente funzione. 
2 2 y  4lnx  x 
I punti stazionari sono i punti a tangente orizzontale cioè i punti in cui la derivata prima è 0. 
DERIVATA PRIMA 
  
x 
2 x 4 
8 2x 
x 
2x 
8 
x 
2x 2x 
1 
x 
y 4 
2 2 
2 
 
 
  
          . 
I punti in cui si annulla sono: 
 2 
 
2 x 4 2 2 
0 x 4 0 x 4 x 2 
x 
         
 
A = 
x 2 
  
y 4ln 2 2 4ln4 4 1,55 
       
2 2 
          
B = 
x 2 
  
y 4ln 2 2 4ln4 4 1,55 
       
2 2 
         
Calcola la derivata prima, seconda e terza delle seguenti funzioni. 
y e x lnx 1 2x 2     
1 
x 1 
y 2e 2x 2x 
 
    
1 
 2 
2x 
x 1 
y 4e 2 
 
    
2 
 3 
2x 
x 1 
y 8e 
 
   
y 2x lnx 2  
y  4x lnx 2x 
y  4lnx  4 2  4lnx 6 
4 
x 
y 
Risolvi il seguente problema: 
Date le funzioni   
 
2 
x 3x se 0 x 2 
    
f x  
2 
 
 
 
x x altrimenti 
e   
2 
 
  
g x  
2 
 
x  x se 0  x  
2 
 
x 3x altrimenti 
a) calcola le derivate fx e gx e le relative condizioni di esistenza; 
f  x  
  
2x 3 se 0 x 2 
    
   
    
  
2x 1 se x 0 x 2 
   
2x  1 se 0  x  
2 
     
 
2x 3 se x 0 x 2 
g x 
  
  
  
lim 2x 1 1 
x 0 
   
 
 
lim 2x 3 3 
x 0 
    
 
 
lim 2x 3 1 
x 2 
    
 
 
lim2x 1 3 
x 2 
   
 
 
  
  
  
lim 2x 3 3 
x 0 
    
 
 
lim 2x 1 1 
x 0 
   
 
 
lim 2x 1 3 
x 2 
   
 
 
lim 2x 3 1 
x 2 
    
 
 
Le due funzioni non sono derivabili in x = 0 e in x = 2 che risultano punti angolosi. 
b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono derivabili 
precisando se per tali valori le funzioni sono però continue; 
In x = 0 e x = 2 le funzioni sono continue. 
c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele. 
I valori per i quali le tangenti sono parallele sono quelli in cui le derivate sono uguali (le tangenti 
hanno la stessa inclinazione!) o si annullano (punti stazionari a tangente orizzontale) 
f’(x) = g’(x)  –2x + 3 = 2x – 1  x = 1 
f’(x) = 0  –2x + 3 = 0  x = 
3 
2 
g’(x) = 0  2x – 1 = 0  x = 
1 
2 
Le funzioni hanno tangenti parallele nei punti stazionari x = 
1 
, x = 
2 
3 
e in x = 1. 
2

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Funzioni
FunzioniFunzioni
Funzioni
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghieroVerifica parabola-classi-iii-alberghiero
Verifica parabola-classi-iii-alberghiero
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Scomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomiScomposizione di polinomi
Scomposizione di polinomi
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Q è denso in R
Q è denso in RQ è denso in R
Q è denso in R
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)Le derivate (sintesi)
Le derivate (sintesi)
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzione
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Lesson 26: Integration by Substitution (slides)
Lesson 26: Integration by Substitution (slides)Lesson 26: Integration by Substitution (slides)
Lesson 26: Integration by Substitution (slides)
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 

Destaque

Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
Pietro Perrella
 
Challenging Cases in Pediatric Anesthesia
Challenging Cases in Pediatric AnesthesiaChallenging Cases in Pediatric Anesthesia
Challenging Cases in Pediatric Anesthesia
Dr.Mahmoud Abbas
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
Explorandom
 

Destaque (20)

Formulario
FormularioFormulario
Formulario
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
 
la retta di Eulero
la retta di Eulerola retta di Eulero
la retta di Eulero
 
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
Sheda esercizi n2   calcolo di limitiSheda esercizi n2   calcolo di limiti
Sheda esercizi n2 calcolo di limiti
 
Il calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorioIl calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorio
 
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSOINTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
INTEGRALI INDEFINITI - FUNZIONI RAZIONALI FRATTE - CALCOLI PASSO PASSO
 
Derivata
DerivataDerivata
Derivata
 
Pediatric pulseless arrest
Pediatric pulseless arrestPediatric pulseless arrest
Pediatric pulseless arrest
 
Elementi di probabilità
Elementi di probabilitàElementi di probabilità
Elementi di probabilità
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
 
Challenging Cases in Pediatric Anesthesia
Challenging Cases in Pediatric AnesthesiaChallenging Cases in Pediatric Anesthesia
Challenging Cases in Pediatric Anesthesia
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
 
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
2º ESO UNIT 1 LIVING BEINGS NUTRITION
 

Semelhante a Derivate - esercizi con soluzioni

Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Deiesy
 
Funzione 01
Funzione 01Funzione 01
Funzione 01
Matekanc
 

Semelhante a Derivate - esercizi con soluzioni (20)

Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)Problema 2 (indirizzo ordinario)
Problema 2 (indirizzo ordinario)
 
Funzione 01
Funzione 01Funzione 01
Funzione 01
 
Funzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmicheFunzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmiche
 
Esercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_eEsercizi svolti di_ro_4_e
Esercizi svolti di_ro_4_e
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
testi esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchevtesti esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchev
 
Schro
SchroSchro
Schro
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 
Ripasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRipasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II grado
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 

Mais de Cristina Scanu (11)

Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado   metodo algebricoDisequazioni di 2 grado   metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
 
Tutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion TablesTutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion Tables
 
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado   esercitazione guidataEquazioni di 2 grado   esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
Calcolo letterale
Calcolo letteraleCalcolo letterale
Calcolo letterale
 
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsiIl piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
 
Equazioni di 2 grado
Equazioni di 2 gradoEquazioni di 2 grado
Equazioni di 2 grado
 
Retta test
Retta   testRetta   test
Retta test
 
Problemi programmazione lineare
Problemi  programmazione lineareProblemi  programmazione lineare
Problemi programmazione lineare
 
Programmazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioniProgrammazione lineare - problemi con soluzioni
Programmazione lineare - problemi con soluzioni
 
La parabola 2003
La parabola 2003La parabola 2003
La parabola 2003
 

Último

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (17)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 

Derivate - esercizi con soluzioni

  • 1. ESERCITAZIONE: IL CALCOLO DELLE DERIVATE Data:10/12/2014 Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 1) y 2e 2x x   ; 2) y  x lnx x 3 ; 3) y x e lnx x    ; 4) y 2x x 3x 1 4 3     ; 5) y  x  33 x  44 x ; 6) y x 2x x lnx 3 2     ; 7) 2 x  x  3 y 4  ; 8) x  3 2 x x 2e x lnx y    . Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 1) 3 2 y  x 2x 3 2) x 2 lnx y 2   3) xlnx y  e 4)   ln2 x ln 2x 1 y    Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è derivabile. fx  lnx 2 Determina i punti stazionari della seguente funzione. 2 2 y  4lnx  x Calcola la derivata prima, seconda e terza delle seguenti funzioni. y e x lnx 1 2x 2     y 2x lnx 2  Risolvi il seguente problema: Date le funzioni    2 x 3x se 0 x 2     f x  2    x x altrimenti e   2    g x  2  x  x se 0  x  2  x 3x altrimenti a) calcola le derivate f  x e g x e le relative condizioni di esistenza; b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono derivabili precisando se per tali valori le funzioni sono però continue; c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele.
  • 2. SOLUZIONI Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 1) y 2e 2x x   ; y 2e 2 x    2) y  x lnx x 3 ;                         lnx 1 3 x 2x 2 x lnx 3 x x 3 1 x 3 x lnx 1 x y 1     3) y x e lnx x e  lnx x x       ;       e 1 x lnx 1           x x e 1 x lnx e 1 x y 1 e x e lnx x e       x x x x      4) y 2x x 3x 1 4 3     ; y 8x 3x 3 3 2     1 1 y  x  33 x  44 x  x  3x 3  4x ; 1 5) 2 4 2 1           1 1 1 3 2 4 3 3 4 3 2 x x 1 1 2 x 1 x 4 x 4 3 x 3 2 y    6) y x 2x x lnx 3 2     ;     3x 4x 1 lnx x 2x 1 1           x 2 3 2 y 3x 4x 1 lnx x 2x x 2 2        7) 2 x  x  3 y 4  ; x  3       4 2 3 2x  1  x  3  x  x  3  4x     4 2 x 3 5 4 5 4 3 2x  6x  x  3  4x  4x  12x 4 2 x 3 5 4 3 2x 3x 12x 6x 3        4 2 x 3 y         8) 2e x lnx 2 x x y    .   1  x 2 x x 2e x lnx 2x  2 x 2 x 2 2x e x x 4xe 2x 2xlnx 2 x x 2 2x e 4xe x x 2xlnx 4 4 4 x x x x 2e 1 y                        
  • 3. Calcola la derivata delle seguenti funzioni. 1 1) y  3 x 2 2x  3   x 2 2x  3 3 2 1       3  2 2        x 2x 3 3 2x 2 3 2 2  x  1 3 x 2x 3 y      2) 1 2 2 2    x 2  y   lnx x 2 lnx           x 2 1 2 2  2x lnx x 2 2 2 2x lnx x 2 x ln x x 2 lnx x 2 1 2 x ln x lnx 2 1 ln x 1 x 2x lnx x 2 lnx 1 2 y 2 2 2 2 2 2 2 2                             3) xlnx y  e y e lnx 1 xlnx     4)   ln2 x ln 2x 1 y    1     2 x   ln 2 x ln 2 x ln 2x 1 2x 1         2  2  x  ln 2  x  2x  1  ln 2x  1 2x 1 2 x ln 2 x 2 y 2 2                 
  • 4. Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è derivabile. fx  lnx 2 DOMINIO   ln x 2 0      x  2  0 → x 2 e0    x 2     → x 3  x 2     → x  3 D =  3;  ZERI lnx 2 0 lnx 2 0 x 2 e x 3 0           La funzione ha uno zero in x = 3 SEGNO Essendo una irrazionale di indice 2 è positiva x3;  COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI DEL DOMINIO lim lnx  2   ln3  2  0 x  3 ;         lim ln x 2 ln 2 x  La funzione è continua in tutto il dominio. DERIVATA PRIMA 1       2 f x  ln x 2  ln x 2   1 1 1   x 2 2 x 2 lnx 2 2 ln x 2 f x           DOMINIO DELLA DERIVATA PRIMA x  2  0      ln x  2  0 Nel dominio di f(x) D’= 3;  ZERI DERIVATA PRIMA Non esistono.
  • 5. SEGNO Sempre positiva in D’. COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI  1 1                        1  2  x  2  ln x  2 2 3 2 ln 3 2 0 lim x 3 ; 1 1        0 1 2 ln 2 x 2 ln x 2 lim x                   Il punto x = 3 è un punto a tangente verticale. GRAFICO
  • 6. Determina i punti stazionari della seguente funzione. 2 2 y  4lnx  x I punti stazionari sono i punti a tangente orizzontale cioè i punti in cui la derivata prima è 0. DERIVATA PRIMA   x 2 x 4 8 2x x 2x 8 x 2x 2x 1 x y 4 2 2 2               . I punti in cui si annulla sono:  2  2 x 4 2 2 0 x 4 0 x 4 x 2 x           A = x 2   y 4ln 2 2 4ln4 4 1,55        2 2           B = x 2   y 4ln 2 2 4ln4 4 1,55        2 2          
  • 7. Calcola la derivata prima, seconda e terza delle seguenti funzioni. y e x lnx 1 2x 2     1 x 1 y 2e 2x 2x      1  2 2x x 1 y 4e 2      2  3 2x x 1 y 8e     y 2x lnx 2  y  4x lnx 2x y  4lnx  4 2  4lnx 6 4 x y 
  • 8. Risolvi il seguente problema: Date le funzioni    2 x 3x se 0 x 2     f x  2    x x altrimenti e   2    g x  2  x  x se 0  x  2  x 3x altrimenti a) calcola le derivate fx e gx e le relative condizioni di esistenza; f  x    2x 3 se 0 x 2              2x 1 se x 0 x 2    2x  1 se 0  x  2       2x 3 se x 0 x 2 g x       lim 2x 1 1 x 0      lim 2x 3 3 x 0       lim 2x 3 1 x 2       lim2x 1 3 x 2            lim 2x 3 3 x 0       lim 2x 1 1 x 0      lim 2x 1 3 x 2      lim 2x 3 1 x 2       Le due funzioni non sono derivabili in x = 0 e in x = 2 che risultano punti angolosi. b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono derivabili precisando se per tali valori le funzioni sono però continue; In x = 0 e x = 2 le funzioni sono continue. c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele. I valori per i quali le tangenti sono parallele sono quelli in cui le derivate sono uguali (le tangenti hanno la stessa inclinazione!) o si annullano (punti stazionari a tangente orizzontale) f’(x) = g’(x)  –2x + 3 = 2x – 1  x = 1 f’(x) = 0  –2x + 3 = 0  x = 3 2 g’(x) = 0  2x – 1 = 0  x = 1 2 Le funzioni hanno tangenti parallele nei punti stazionari x = 1 , x = 2 3 e in x = 1. 2